Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      10109


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10827


  3. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2407


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20124


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/22/19 in Risposte

  1. Una delle cose che ho notato e che mi crea sempre più disagio è il fatto che molti utenti non leggono la discussione, ma al massimo gli ultimi interventi e dopo questa breve lettura intervengono con un loro post. Non sapendo che cosa era già stato scritto ripetono concetti già espressi, ribadiscono concetti già scartati, elogiano chi ha semplicemente ripetuto concetti altrui. E questo crea notevole confusione e incomprensioni. Vorrei quindi fare un appello a tutti gli utenti: Per favore prima di scrivere leggete. Arka Diligite iustitiam
    8 punti
  2. Buongiorno, .... "le più belle delle nostre Collezioni" è una discussione in cui le belle sono le monete che ci piacciono e in tutte le conservazioni. Personalmente preferisco le monete libere, senza perizia o slab. Per farvi capire meglio i miei gusti collezionistici, ecco il gruppo di Napoletane aggiunto alla raccolta.... Da inizio anno. Noterete molto rame e gli immancabili falsi d'epoca.
    8 punti
  3. Premetto che non ho nulla contro i Professionisti/Commercianti in quanto, essendo stato un Medico di Famiglia fino a 2 anni fa, so benissimo quali siano i costi di gestione di un' attività privata. Ho scritto 30-40% di guadagno lordo ( o ricarico che dir si voglia ) e non mi sembra una percentuale avventata, forse un pò eccessiva, ma sicuramente non disonesta. Qualcuno mi ha consigliato di mettere in vendita la moneta ( che non venderò più ) sulla Baia o su altri siti online " così vedrai quanto potrai realizzare etc etc " oppure " è il mercato, la domanda/offerta che fa il prezzo". Ok, avete ragione. Se fossi alla "canna del gas" venderei la mia collezione in fretta ad un 1/10 del valore di mercato e forse ringrazierei anche quello che l'ha acquisita. Non è una questione di prezzo. E' una questione di "atteggiamento" da parte di qualche professionista ( e non generalizzo ) che ti fa sentire un "mentecatto" quando proponi in vendita una tua moneta e poi, se vuoi comperarne un'altra: " venghino, venghino... le migliori monete del mondo". Monete sigillate ( quasi sempre non da chi le vende ) con conservazione sovrastimata e magari "slabbate" perchè fa tanto moda "American Style". Sicuramente il 90% dei commercianti non si comporta così, però questi esistono e sono quelli che guadagnano di più. In questi tempi "competitivi " tutte le Professioni si sono dovute adeguare e sopravvivono a stento. Quando ero giovane con mio padre facevamo il "tour" dei negozi di Numismatica Torinese e, anche se eri un modesto collezionista, ti facevano sentire un loro pari perchè sentivano che avevi la loro stessa passione. Adesso i veri Professionisti devono fare i conti con: - chi non ha tradizione e si spaccia per Grande Numismatico ( magari perchè è solo ricco di famiglia ) - con la concorrenza del commercio online ( che vendono tutto perchè la Normativa dice che sono solo "intermediari" quindi non rispondono i prima persona ) - con i "Compra Oro" ( e qui stendo un pietoso velo ). Su questo sono pienamente d'accordo, anche perchè l'unico modo di sopravvivere per un Negozio di Numismatica è far sentire anche il "piccolo collezionista" a casa sua, a costo di perdere tempo e guadagno. In caso contrario farà la fine delle "Latterie" e delle "Drogherie" di una volta. Ciao
    4 punti
  4. le "monster toned" non ce le hanno solo i maracani anche qui da noi le sappiamo fare. E con colori più morbidi, chè mica siamo maracani
    3 punti
  5. Io vorrei solo aggiungere questo: prima di scrivere un post bisognerebbe leggere i post precedenti, per evitare di scrivere le stesse cose! ???
    3 punti
  6. @petronius arbiter Ecco una dimostrazione di quello che sostengo poco sopra. Avrei dovuto leggere o rileggere anche le vecchie discusioni... Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  7. Concordo pienamente con quanto detto da te e anche se non essendo un commerciante, so che comunque molti sottovalutano i costi di gestione che deve affrontare, tra affitto del negozio, bollette, imposte comunali, irpef e contributi ecc.... E' normale che per far quadrare i conti deve comprare ad un prezzo abbastanza basso, altrimenti, andrebbe in perdita. Senza considerare che a volte se determinate monete non hanno già un possibile candidato, resterebbero invendute per mesi. Diciamola tutta la vita del commerciante non è semplice come molti pensano.
    3 punti
  8. taglio         2 euro TYE paese     Cipro anno 2012 tiratura 975.000 condizioni bb città Milano
    3 punti
  9. Ciao, ecco le foto che sono riuscito a fare con il cellulare. Spero sia quello che volevi
    3 punti
  10. Se non fossi ormai da anni impegnato in altri filoni collezionistici già impegnativi mi sarei senz'altro buttato su questa collezione. Se sei ancora in tempo facci un pensierino... Saluti Simone
    2 punti
  11. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ANOANB/8 Ti passo il link del catalogo che ho fatto, in modo che tu possa verificare. La moneta oltre ad essere tosata in maniera apprezzabile è anche molto usurata al punto che le immagini sia del D/ che del R/ sono quasi appiattite. Io di questi grossi ne ho un certo numero ed il loro peso oscilla tra 1,4 e 1,8 gr. Se consideri la tosatura e l'usura, si fa subito a scendere da 1,4-1,5 gr. a 1,09 gr. nel tuo caso. Ti ribadisco comunque che per me la moneta è buona, nel senso di originale e quindi non è un falso d'epoca o non coevo. E' semplicemente molto usurata. Avevo visto le monete di Ancona di quel venditore, e quella l'avevo proprio scartata perchè dell'originale è rimasto veramente poco. Per quanto riguarda le classificazioni, devi farci l'abitudine. Molti venditori le indicano in maniera del tutto approssimativa e spesso non corrispondono alla realtà. Io per esempio ho preso una monetina che data per comune in realtà ha una classificazione completamente diversa ed è almeno un R3.
    2 punti
  12. Ciao Giuseppe, purtroppo ho solo questa del gruppo.... Ho risistemato tutti nei vassoi a riposare.
    2 punti
  13. Ho seguito questa discussione con interesse, anche dopo che ha preso una piega meno numismatica e più, diciamo, "etica", e le considerazioni proposte dagli ultimi utenti hanno suscitato in me una riflessione. Premetto che parlo da dipendente statale, quindi chiunque può sapere pressapoco a quanto ammontano le mie entrate solo consultando su internet il mio CCNL di categoria. Ciononostante non ritengo rispettoso fare le pulci al commerciante di turno, saprà ben lui quanto può offrire per una moneta conservando un margine di guadagno, e se proprio l'offerta dovesse risultare inadeguata il collezionista che vuole vendere è libero di andarsene. Reiterando tale comportamento alla lunga il commerciante uscirà dal mercato per mancanza di "materia prima"! Quello che non si può in nessun caso giustificare è, però, un certo tipo di atteggiamento di sufficienza nei confronti di chi propone una moneta, sia anche essa "roba da ciotola": il garbo è un valore qualunque mestiere si faccia! In questi casi, di fronte a un collezionista che ritiene bassa l'offerta del commerciante per la propria moneta, quest'ultimo potrebbe semplicemente, con educazione, ricordargli i costi che è costretto ad affrontare e metterlo al corrente di quale sia il suo effettivo margine di guadagno! Trovo che l'aura di mistero che qualche volta professionisti e commercianti di tutte le categorie creano intorno ai loro guadagni susciti sospetti evitabili tra i clienti! Non dico che un commerciante debba presentare al cliente la dichiarazione dei redditi, però l'arroccarsi di alcuni dietro la privacy per poi lamentarsi delle illazioni dei clienti lo trovo un po' contraddittorio!
    2 punti
  14. Naturalmente bravo e grazie @DAVIDE1982 .. è grazie a te che ci ho capito qualcosa!! @Hirpini... mi fai paura certe volte ... interessantissime le tue più che ragionate deduzioni sulla doppia battitura e sulla ribattitura. Molte grazie... sei stati impagabile... e infatti non te pago !! ... ma ancora devo sottoporvi due pezzi del lotto da me acquistato.. è singolare perchè finora due su quattro mi hanno dato problemi di identificazione ed anche la terza si sta rivelando ostica... sarà la prossima!! Intanto molte grazie. Flaminius
    2 punti
  15. Buongiorno, va bene , ora è tutto chiaro, ho chiesto notizie perché tra più di 1400 monete di Commodo non avevo trovato questo sesterzio (e difatti ora vedo che RIC non lo contempla) perciò ho pensato bene di facilitarmi il compito chiedendo a voi prima di andare oltre. Ecco quindi parte della pag. 273 del "Cohen H., Description historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain. 8 Vols. (Paris, 1880-92)" col n. 347 che classifica il tuo sesterzio. In proposito aggiungo un particolare che dovrebbe interessare, e cioè che poiché Cohen data il sesterzio al 191 d.C., possiamo attribuire la moneta a Commodo nel periodo in cui era Augusto da solo (177-192 d.C). Circa invece la doppia battitura (un secondo colpo involontario con il medesimo conio di martello dopo che il tondello si è spostato) o forse la ribattitura (una seconda battitura su esemplare più antico), che mi sembra di vedere, chiarisco che si tratta di condizioni tipiche per alcuni imperatori (sesterzi di Postumo) e frequenti più o meno per altri. Sono situazioni che riducono purtroppo il valore della moneta. In specie è deprezzante la ribattitura, che altera la lettura della legenda e/o della figura della moneta vittima. Cosa che mi sembra di vedere sul rovescio del tuo sesterzio. A volte con molta pazienza sarebbe anche possibile risalire alla moneta originaria, ma non mi sembra che lo si possa fare nel tuo caso. Si tratta ovviamente di deduzioni credo realistiche ma comunque del tutto personali. Tutto ciò non toglie che anche questo aspetto può essere considerato interessante, al pensiero di una vita più tormentata della moneta quindi più carica di significati. Spero di essere stato chiaro ed esauriente. Ti saluto HIRPINI Dimenticavo i complimenti a @DAVIDE1982
    2 punti
  16. Eccomi, mi scuso per il ritardo, solo ora sto rivendendo un po' la situazione e vorrei 1) sapere se l'attribuzione della moneta a Commodo sia stata fatta dal venditore e 2) avere specificazioni da @DAVIDE1982 circa la moneta che ha citato. Detto per inciso, il rovescio sembra avere una particolarità nello sviluppo della legenda, che mi dà l'idea di una doppia battitura o forse di una ribattitura (la qual cosa ne complicherebbe la lettura): Nell'attesa vi saluto HIRPINI
    2 punti
  17. Ciao a tutti amici collezionisti di Scudi, come procede la vostra collezione? Ogni tanto mi piace riprendere questa discussione e aggiornarci Ormai è qualche anno che colleziono Scudi e sono arrivato a comporre una lista quasi definitiva delle monete che possiedono i parametri per entrare in questa categoria Devo dire che non è stato facile fare la lista: al contrario di altre collezioni che seguo (es. Repubblica, Regno, Euro..), questa collezione necessita di maggior approfondimento, dato che non abbiamo una lista già pronta. La lista che ho composto raccoglie circa 100 scudi tipologicamente diversi e al momento sono quasi a metà, ne ho 46 in collezione. Non avrei mai pensato potessero essercene così tanti La vostra collezione invece come procede? Ciao a tutti e buona serata!
    2 punti
  18. Buonasera a tutta la Sezione Due Sicilie, ripropongo il mio 10 Tornesi, citato dall'Amico @Rocco68 perchè so che gli piace molto, ma che proprio splendido non è. Acquistato molti anni fa, in tempi non sospetti, quando il Catalogo Gigante lo dava come moneta comune.
    2 punti
  19. Salve Flaminius la tua moneta a me piace anche se un po rovinata. Sembra un sesterzio anche se un po sottopeso come diceva Hirpini. Potrebbe essere L AEL AVREL COMM AVG P FEL capo lureato, Marte in piedi MARTI VLTORI AVG COS VI PP SC. Davide
    2 punti
  20. Grazie uzifox per il tuo intervento, La moneta è stata comperata nel 1970-71 ( transazione privata ) e da allora mai pulita ( come puoi evidenziare dalla sfumatura verdastra alla base del busto del Re ). Sicuramente è stata lucidata dal precedente proprietario ( da qui le righette che comunque sono molto più evidenti nelle mie foto con luce radente ). La moneta ha anche una bella storia: era di un barbiere siciliano, amico di mio padre, appassionato di monete. Conservava le monete "alla rinfusa" cioè in ogni cassetto di casa sua ne trovavi qualcuna. I monetieri di casa sua erano i cassetti dell'armadio dove conservava mutande, canottiere e chi più ne ha... più ne metta. Sia mio padre, sia il barbiere, avevano dei "baffetti da sparviero" , baffetti sottili con una leggera punta rivolta in sù. Tutti e due si chiamavano Francesco, detti "Cesco" mio padre e "Ciccì" il barbiere. "Ciccì" ogni tanto chiudeva bottega ed andava dalla famiglia in Sicilia. Ritornava sempre con un bel gruzzoletto e sparpagliava le monete nel suo monetiere "intimo". Era una persona umorale, quindi difficile per fari scambi o compravendite ed aveva quel lato del carattere tipico dei gatti, che devi sempre blandire e mai andare contropelo... Quando andavamo da "Ciccì" , io che conoscevo i ripostigli del barbiere, davo un occhiata al cassetto dove riponeva gli asciugamani, ed al fondo tra le varie monete, vidi lo Scudo del 1911. Fu una vera meraviglia. Alla fine mio padre riuscì a comperarlo, perchè "Ciccì", ormai anziano, era andato in pensione. La moneta, per molti anni, ha profumato di Lavanda, di Brillantina Linetti, di Acqua di Colonia. I profumi della mia giovinezza, che mi ricordano ancora Ciccì, mio padre e i "baffetti da sparviero". Ciao a Tutti
    2 punti
  21. Ciao Meleto. Un consiglio non richiesto ? Anche se non collezioni gettoni, ne hai trovato uno interessante ad un prezzo irrilevante e hai fatto benissimo ad acquistarlo. La raccolta di gettoni è da qualche anno in via di sviluppo, e ancora in qualche ciotola esposta nei banchi è possibile fare acquisti interessanti, come il tuo. Di gettoni ce ne sono tantissimi, anche antichi, usati come mezzo sostitutivo della moneta corrente o che danno adito alla fruizione di qualche servizio, dalla fruizione di mezzi pubblici al noleggio di una sedia in chiesa ! Una scatola non è molto ingombrante : se ci infili dentro il tuo primo gettone hai già un punto di riferimento per altri che dovessero capitarti. Io più o meno ho iniziato così, poi nasce la curiosità di saperne di più, cominci rovistare nel cassetto che ospita di solito le cianfrusaglie, la raccolta si incrementa, si guarda e si legge ciò che compare su questa rubrica, magari si sviluppa un nuovo interesse, assolutamente non banale. Saluti.
    2 punti
  22. In vendita presso Numismatica Genevensis SA un lingotto d'argento contenente un'iscrizione geroglifica con il nome di Toutankhamon che potrebbe costituire il primo oggetto monetario datato della storia. Ecco di seguito la descrizione che ne fa la casa d'aste: Numismatica Genevensis SA Auction 12, 18-19 november 2019, lot 101 Egypte Antique Toutankhâmon, vers 1345-1327 av. J.C. Lingot d'argent, comptoir phénicien au Liban. Poinçon en forme de broc avec l'inscription hiéroglyphique : Toutankhâmon régent de l'Héliopolis de Haute Egypte. L'arête sur le haut du lingot montre la marque de la tenaille qui a sectionné l'argent avant sa solidification. H 42mm, L (max) 20mm, Epaisseur 7mm. 41,55g. Michel Valloggia, Note sur deux lingots d'argent de Toutânkhamon, Revue d'égyptologie 68 (2017-2018), p. 141-152, lingot A. La première forme monétaire de l'histoire de l'humanité. D'une importance historique incomparable. Superbe. Provient de la collection Roger Pereire (décédé en 1968) et d'une collection privée genevoise depuis. Pendant longtemps, de nombreux historiens se sont demandés comment un empire aussi puissant que celui de l'Egypte ancienne avait pu commercer sans monnaie. En effet, les premières monnaies égyptiennes connues ont longtemps été des imitations de tétradrachmes athéniens et des statères d'or du pharaon Nektanebo II (361-343 av. J.-C.), précédant de peu la conquête d'Alexandre le Grand. Or un texte, postérieur de deux siècles et demi au règne de Toutânkhamon, nous relate les mésaventures d'un certain Ounamon, chargé de l'achat du bois destiné à la barque processionnelle d'Amon-Rê de Thèbes. Un homme de son équipage se serait enfui avec un vase d'or du poids de cinq deben, quatre cruches d'argent du poids de vingt deben, et un petit sac d'argent de onze deben. Le petit sac d'argent était certainement rempli de petits lingots. L'existence de tels lingots a été confirmée par le trésor de Tôd qui contenait douze lingots d'argent, actuellement conservés au Louvre et au Musée du Caire. Le présent lingot s'en distingue par la présence d'une inscription détaillée : « Toutankhâmon régent de l'Héliopolis de Haute Egypte » (c'est-à-dire de Thèbes). Le nom du roi n'est pas entouré du cartouche royal usuel (un ovale souligné d'un trait, symbolisant l'universalité de la royauté pharaonique). Il est inscrit dans un cartouche en forme de broc ou de cruche. Celui-ci ayant lui-même une signification hiéroglyphique : «hnm », qui se retrouve dans l'expression « hnm m hd », signifiant « incrusté dans l'argent ». Par ailleurs, la forme même de l'objet n'est pas sans rappeler la forme du hiéroglyphe signifiant précisément « lingot ». Cette forme était donc manifestement familière aux anciens Egyptiens. L'extrême rareté des exemplaires existants aujourd'hui s'explique notamment par le fait que l'Egypte ne possédait aucune mine d'argent. Celui-ci provenait d'échanges avec des cités du Proche-Orient, telles qu'Ougarit, Byblos ou Beyrouth. On peut donc penser que de tels objets étaient réservés à des fins particulières ou cérémonielles. Ce rarissime lingot constitue ainsi le premier objet monétaire daté au monde. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3516&lot=101
    1 punto
  23. non ne s molto..... è una delle tipologie più comuni del filone dell'est europeo imitanti le monete di filippo II di macedonia. Letteralmente KUGELWANGE significa guancia a palla per via della caratteristica comune che vede un a palla (globo) sulla guancia della "testa" a destra, nel rovescio, che però io non riesco a vedere, ci dovrebbe essere il solito cavallo a sinistra. la zona è quella della pannonia-serbia alcuni studiosi attribuiscono a Scordisci, anche se la zona di rinvenimento è abbastanza ampia. Alcuni riferimenti Pink 204-205 var., Lanz 503 var., Flesche 616 var., allego per curiosità un tetradracma reperito in rete molto curioso sotto al cavallo si intravedo i tre globetti che sono anche molto comuni nelle monete puniche
    1 punto
  24. Grazie a tutti per i vostri interventi, ero curiosa di sapere quanto potesse valere. Sicuramente la conserverò.
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Quella di sinistra è un radiato imitatuvo credo di Tetrico ll ma invoco @grigioviola La seconda proto vandala metà V secolo prima di Guntamondo
    1 punto
  27. rimasto colpito dalla discussione di Gioacchino Murat ? ? anche io, solo che io sicuro non cè l’ho quindi è inutile che cerco nelle mie ciotoline ?
    1 punto
  28. @andreademari, i duchi, principi, marchesi lamonetiani, con una sentenza spietata, in un sol colpo, hanno disintegrato tutta la tua curiosità per la moneta di V.E. II. Non dartene pena, è così che si comincia. Sono le prime delusioni, l'identificazione di una patacca che ricorderai e ne parlerai con il sorriso sulle labbra.
    1 punto
  29. DE GREGE EPICURI Giusto! Ma chi è l'imperatore, e la figura sul rovescio? Mi sono del tutto sovrapposto a Ciosky!
    1 punto
  30. si zecca sarda questa coniazione risulterebbe in effetti di esclusiva zecca sarda e' il nominale maggiore con protome equina. ci sono diversi simboli non ho il piras sotto mano per catalogsrlo esattsmente
    1 punto
  31. @mfalier grazie dell'intervento. Ovviamente la moneta risulta tutt'altro che perfetta ma confrontando anche con altre monete usurate ho notato che la differenza di peso rimane comunque ampia Non credo che una leggera tosatura abbia inciso tanto profondamente sul peso e proprio a causa di ciò ho chiesto aiuto a voi. Secondo te a cosa può essere dovuto? In fin dei conti il diametro risulta in regola @mfalier si ho pesato proprio poche ore fa personalmente la moneta
    1 punto
  32. Caspita che bella iniziativa allora a Milano qualcosa si muove, molto interessante, non è solo il.Cordudio a trainare la numismatica nella città, questo fa ben sperare. Saluti
    1 punto
  33. Nel complesso la classificherei MB/BB. Quasi sempre in questa monetazione il D/ è in conservazione peggiore rispetto al R/. Si tratta, comunque, di un esemplare leggibile e gradevole. Complimenti!
    1 punto
  34. Moneta molto molto bella, complimenti per l'acquisto!
    1 punto
  35. Buon pomeriggio, @Rocco68Amico mio, vacci piano, io ho una certa età, tutto questo rame mi fa girare la testa ? Complimenti, bellissimo panorama.. Saluti Alberto
    1 punto
  36. Allora doppio motivo per interessarsi alle monete di Pisa, ovviamente nel cuore rimane sempre la Sardegna che tramite la numismatica riesce a farci sentire un pò a casa.
    1 punto
  37. Quello che non mi piace della Royal Mint è la politica che sta attuando, stanno rovinando una tradizione importante propinando commemorazioni senza senso nelle serie ordinarie. Una risposta a tutto questo io ce l'ho: visto il sostanzioso calo degli acquirenti di sovereign stanno mettendo commemorazioni e cambi di disegno all'ordine del giorno per cercare di invogliare i collezionisti all'acquisto, basta vedere gli ultimi 5 anni per capirlo. Oltretutto con aumento non indifferente del prezzo di emissione! Siamo passati dal 360£ del 2016 ai 510 del 2020 L'idea delle commemorazioni sulla sovrana può pure essere una cosa interessante, ma lo facessero solo sulle SOTD (stile Vittoria 200 appunto) perchè a questo punto non commemorare i 200 anni dalla nascita di Vittoria nella serie ordinaria 2019? Perchè invece farlo di Giorgio III nella serie 2020? Morale del discorso: O si commemora sulla serie ordinaria ma basta SOTD oppure lasci la serie ordinaria in modo classico e per le commemorazioni usi le SOTD Appuntamento al 29 gennaio per la SOTD Giorgio III.... come sarà? Matte? Proof like? Bordo liscio? Amareggiato...
    1 punto
  38. L'unico pezzo buono (si fa per dire, parliamo di qualche euro) è quello da 100.000 fuertes che è durato forse un paio di settimane prima del passaggio ai soberanos. Avevano già previsto il taglio degli zeri visto il numerale 100 con indicazione cien mil a lettere. Purtroppo quando si ha a che fare con l'iperinflazione, l'unica cosa è aspettare a comprare, i tagli piccoli si troveranno nelle scatole a qualche centesimo. Resta sempre un'incognita il taglio più alto che di solito è quello di transizione da un sistema all'altro e ha il grosso difetto che al momento dell'acquisizione (essendo il più alto) è quello che costa di più ma anche il grosso pregio che potrebbe tenere il prezzo se non addirittura salire. La logica non è strettamente economica, quanto più commerciale: se si emettono pochi pezzi e li compra tutti un manipolo di commercianti, il prezzo lo fanno loro. Come d'altronde è successo con i trillion dello Zimbabwe il cui massimo taglio (il 100) oggi gira intorno ai 100 euro e nel momento dell'uscita si pagava molto meno. Ricordo anche la gestione del cambio in Venezuela, assolutamente ridicola, con rinvii continui per passare dai fuertes ai soberanos (e intanto l'inflazione galoppava). Ritardi negli approvvigionamenti delle nuove banconote, un cambio fisso inadeguato e anacronistico, insomma un delirio. Tutto questo per evitare la dollarizzazione del paese.
    1 punto
  39. Per continuare a postare due meraviglie di questa monetazione come non farlo della prossima magnifica asta Genevensis Pezze in oro del 1717 e del 1718 entrambe con stemma a conchiglia..
    1 punto
  40. Date un'occhiata qua se può essere un punto di partenza Scudo UML
    1 punto
  41. Carissimi @pizzamargherita e @Hirpini , quindi, concludendo (?) la discussione che ha preso strade che non erano proprio in tema, la conclusione sarebbe che è un falso? Ne prendo atto e vi ringrazio della vostra opinione. Teniamo conto però che il mio venditore non ha mai dichiarato di vendere una monetina rarissima per 200 $, anzi ha inserito la medesima descrizione di altre dello stesso tipo, ovvero con il lupo a destra. Sono stato io che vedendolo speculare (io l'ho visto subito, ma tant'è...) mi sono incuriosito e l'ho acquistata per pochi euro. Sulla definizione dei particolari di una micromoneta di 2300 anni fa, beh io ne ho viste in rete tante messe anche peggio (basterebbe solo notare il dritto di quella di numisbids...). Quindi se veramente fosse un falso la terrò per ricordo, ma lasciatemi la convinzione che (un tondello di mezzo grammo d'argento grande quasi come una lenticchia!) non lo sia. Un saluto a tutti e grazie per gli interventi (se ce ne fossero comunque altri saranno sempre graditi).
    1 punto
  42. Gallieno, al rovescio cervo
    1 punto
  43. @dabbene, ho scritto un post sul prossimo Bologna. Ti chiedo solo, a chiosa, se hai fatto, come mi auguro, delle foto dell’intervento del Prof. Lucchelli, di pubblicarle. Poi spostiamoci su Bologna, Mestre è andato. Iniziamo a discutere di iniziative, concrete, future.
    1 punto
  44. Aggiungerei, ma ho ancora qualche immagine da proporre, una riflessione sulla scelta delle tematiche e dei relatori fatte in un contesto come quello del Convegno collezionistico Numismatico in cui molti si avvicinano, che sono state molto divulgative e direi didattiche, Merola per esempio ha fatto un excursus sulla monetazione veneziana decisamente per tutti anche per chi non la conosce, il format di Ricchebuono e’ invece fantastico e potrebbe andare tranquillamente nelle scuole, il titolo dalla prima moneta al bitcoin lo fa già capire ....
    1 punto
  45. ...e adesso caccia al 5 cent, l'unica che mi manca del 2001... Taglio: 20 centesimi Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 366.400 Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  46. Buon pubblico attento e che e’ stato coinvolto dagli abili relatori
    1 punto
  47. 1 punto
  48. Carissimi, siamo felici di leggere il vostro interessamento per questa moneta straordinaria. La moneta è stata studiata e classificata da Italo Vecchi che ha avuto modo di averla in mano e che la pubblicherà nel suo prossimo libro. Per qualunque informazione tecnica, siamo a vostra disposizione anche tramite i canali ufficiali: [email protected] Tel: 0549 908845
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.