Vai al contenuto

Classifica

  1. mfalier

    mfalier

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      812


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10768


  3. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2405


  4. PriamoB

    PriamoB

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1660


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/24/19 in Risposte

  1. Ai convegni numismatici credo di non stare molto simpatico agli espositori, perché chiedo a tutti di poter osservare i comunissimi denarini di Ravenna. Monetucce da pochi euro, che mi vengono date con malcelata commiserazione. Sentimento che si trasforma in pietà quando tiro fuori la lente da 60 ingrandimenti e comincio a studiarle con attenzione. Poi le restituisco sempre, giustificandomi: "Porti pazienza, faccio le varianti!!". Dopo quindici anni, però, finalmente un acquisto l'ho fatto. E' una variante. Decisamente rara. Di Virgilio nel suo catalogo le assegna il numero 20: un solo esemplare noto, conservato al Museo Nazionale di Ravenna. Questo è il secondo. La caratteristica peculiare è il piccolo giglio in legenda, a sinistra della croce. Un segno di zecchiere, probabilmente fiorentino, che dalle rive dell'Arno prese la strada della Romagna per andare a dirigere la zecca dell'arcivescovo. Un grande premio per aver osservato centinaia e centinaia di denarini: il pezzo che capita una volta nella vita!
    7 punti
  2. Ciao, qualcosa di scudi Italiani in vero ho già : subalpina AN 10, Murat 1813 5 Lire, Principato di Lucca 1807 5 franchi oltre a un mezzo scudo Repubblica Piemontese ed Un 8 Lire Repubblica Ligure che pur non essendo ULM sono inquadrabili nel Periodo oltre ad uno scudo Union e Force dell' anno 8. Ho iniziato la collezionare Napoleone partendo dai Marenghi ne ho una trentina circa con alcune presenze rare di zecche italiane oltre al"Primo Marengo" acquistato per il mio 50° compleanno poi mi sono appassionato agli scudi Napoleonici dapprima di sole zecche italiane, ma mi sono arenato presto dati i costi ne ho tre AN13 U,1811U, e 1812 Roma. E' la prima volta che attivamente partecipo ad una discussione invogliato dall'"ambiente amichevole". Lorenzo
    3 punti
  3. Condivido quanto dice @miroita, ne posto una ulteriore che ha un peso di 1,56 gr, ma come vedi non è tosata e in buona conservazione.
    3 punti
  4. Il minimo che si può dire di questi siti è che sono estremamente "diseducativi". Creano false speranze, aspettative di aver trovato il tesoretto e la maggioranza purtroppo ci casca, prima va in cerca dell'esperto del paese e/o del vicinato ( purtroppo sono uno di questi e negli anni ho visto Kg di "monnezza" scovati nei cassetti del nonno) in seguito, messi di fronte alla verità, non ci credono ed allora... c'è sempre "Mago Internet" che dà conforto alle loro aspettative. Sicuramente capitano in uno di questi siti e la frase è sempre la stessa: " L'ho letto su Internet !!!" Quindi al bar del Paese, come minimo diventi uno che non capisce niente e poi, naturalmente, un disonesto, un profittatore etc etc. Siamo nei tempi della globalizzazione, nel bene e nel male...di Facebook, di Twitter e Instagram, dove ognuno ha un "privato" che sventola come una bandiera, dove tutti diventano esperti, medici, legali, gourmet affermati. Quando ero giovane, l'ignoranza era un difetto, l'incompetenza una grave mancanza. Adesso Tutti sanno, ma nessuno ha voglia di imparare. " Vivi come se dovessi morire domani, Impara come se dovessi vivere sempre " (Mahatma Gandhi )
    2 punti
  5. 1805: millesimo piuttosto difficile per le monete! Posto la tua stessa moneta nikita, che presenta numerose varianti ( vedi Magliocca pagg. 225->227 ) tra le quali Scudo piccolo ( come il tuo ) o grande come la mia moneta. Ciao
    2 punti
  6. Per prima cosa ti ringrazio per le ricerche effettuate. Questa è la foto del catalogo (Gigante 2018) da dove ho reperito il dato.
    2 punti
  7. 1906 2-centavos of Mexico, Mexico City mint. forse; forse Birmingham. v.
    2 punti
  8. Si certo, dentro il box mettigli anche un paio di quelle bustine che assorbono l'umidità e cerca di conservare il tutto in un luogo al riparo della luce ed il più asciutto possibile, visto che il nostro Bel Paese sta diventando un paese tropicale ad elevato tasso di umidità
    2 punti
  9. Più che interesse per la numismatica c’è un forte interesse per i soldi e per i guadagni facili... Praticamente questi articoli dicono al pubblico medio: “Ehi! Lo sai che ci sono monete che valgono migliaia di euro? Magari sei uno dei fortunati possessori di questi piccoli tesori e non ne sei consapevole. Controlla nei cassetti dei tuoi parenti; spulcia nei salvadanai dei nonni e degli zii...” È per questo che praticamente ogni giorno c’è qualche nuovo iscritto che domanda il valore di monete (il 99,99% delle volte false o di valore esiguo) ricevute in eredità o trovate in chissà quale anfratto di casa. Quanti di questi si appassioneranno effettivamente alla numismatica? Pochissimi purtroppo... Alla maggior parte delle persone interessa soltanto il potenziale guadagno economico
    2 punti
  10. Nel mio portamonete ho molte monete antiche risalenti al 2002 se non anche ad anni precedenti. Dite che a 2000 € caduana ci arrivano?
    2 punti
  11. Buonasera a tutti, vi presento i due nuovi arrivi in collezione, il 4 Cavalli 1791. E il 1792
    2 punti
  12. taglio 5 cent paese cipro anno 2015 tiratura 93.000 condizioni spl città trieste note NEWS! taglio 50 cent paese sanmarino anno 2018 tiratura 1.100.000 condizioni spl città trieste
    2 punti
  13. Questo è il mio grano più bello... 1788 Non me ne vogliano i fior di monete che presentate ma io dei capelli così non li ho mai visti
    2 punti
  14. Buongiorno @Ale1900, Toglierle dal folder non crea nessun problema, nel caso volessi rivenderle, basta reinserirle. Quello che sicuramente non aiuta é estrarle senza guanti di cotone. Si vede un' impronta digitale che con il tempo peggiorerà.... Sempre guanti con i fdc... Benvenuto nel Mondo dei 2 € cc
    2 punti
  15. Grazie Galenus, "favoloso" è vederli tutti insieme nel vassoio...
    2 punti
  16. Buona giornata Certamente il tuo parere, come lo sono tutti, è soggettivo; capita che un numero della rivista non comprenda argomenti di nostro interesse, è nella natura di una rivista dichiaratamente "generalista", dove ci sono articoli con argomenti di varia natura; taluni incontrano certamente il favore dei lettori, altri no. saluti luciano
    2 punti
  17. Buongiorno a tutti, Inizio questa discussione nel tentativo di soddisfare una mia curiosità relativamente alla tecnica di coniazione dei Sesterzi e dei Denari, in particolar modo relativamente al periodo che va da Antonino Pio a Commodo. E' cosa nota che il conio di incudine sia dedicato al diritto e quello di martello al rovescio. Tuttavia facciamo ora finta di non conoscere questa informazione: è possibile determinare dall'aspetto e/o da altre caratteristiche della moneta quale faccia corrisponda effettivamente al conio di incudine e quale al conio di martello? Se qualcuno sapesse dare una risposta questa domanda sarebbe così gentile da fornirmi una spiegazione corredandola con delle immagini esplicative di monete del periodo in oggetto? Grazie mille per l'aiuto Alessio
    1 punto
  18. dal vivo sono molto più belle spl.
    1 punto
  19. Stai tranquillo, colleziona in pace i tuoi due euro commemorativi, e non farti problemi mentali, i falsari pensano ad altre monete. saluti TIBERIVS
    1 punto
  20. Molto probabilmente è di area Toscana ( Livorno o Pisa), seconda metà del XIX sec.( 1870 - 1875?), ciao Borgho
    1 punto
  21. sono queste richieste di identificazione... con scopo commerciale... che mi fanno perdere la voglia di accedere a questo sito e ad esprimere pareri. ... almeno si aspettasse un po' di giorni affinché la discussione vada in dimenticatoio.... dico!
    1 punto
  22. Forse è ora che la smetta di aiutare la concorrenza... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  23. Avete sicuramente ragione: è indispensabile, se si vuole intervenire, leggere tutti i post dal primo all'ultimo. Essendo da poco sul Forum, mi è capitato invece di creare una "Discussione" già dibattuta in passato. Sicuramente è colpa mia, ma non è sempre facile ( con la funzione "Cerca" ), capire se l'argomento è già comparso in passato. Saluti a Tutti
    1 punto
  24. Grazie anche a te Hirpini. La seconda moneta l'avevo inserita solo per evidenziare come non fossi allenato come voi (non per riproporre la discussione in quanto già affrontata). Chiedo scusa se sono andato contro le regole del forum.
    1 punto
  25. Ciao Priamo, ho rastrellato la rete in lungo e in largo in cerca di un esemplare da 100 lire 1881 con le firme Ascione-Talamo e non l'ho trovato. Però ho recuperato il decreto del 1888 che autorizza il Banco di Napoli ad emettere un nuovo quantitativo di biglietti di tutti i tagli (25, 50, 100, 200, 500 e 1000 lire) che, probabilmente, si riferisce alla misteriosa emissione di cui parli: Come vedi, parla di 530.000 pezzi da 100 lire, come dicevi tu (0,5 milioni). Purtroppo non dice nulla riguardo le firme ma parla dei prefissi, che nel caso del 100 lire, vanno da FL ad HM. A questo punto, credo che basti cercare un esemplare con un prefisso compreso in questo intervallo e controllarne le firme per risolvere l'enigma... Una domanda: dove hai letto delle firme Ascione-Talamo?
    1 punto
  26. La moneta avrebbe qualche modesto valore solo in ottima conservazione. Pur meno comune della variante normale, non è certo una moneta rara. In questo caso però va sottolineata una disastrosa lucidatura, che avrebbe tolto buona parte del valore commerciale anche in una moneta ben più rara di questa. Le monete non si lucidano!!
    1 punto
  27. .... 50 acini, più un bel punto di compasso nel 4 Cavalli 1792 ? Complimenti Alberto per i nuovi arrivi.
    1 punto
  28. Ciao, personalmente ho letto e seguito entrambe le discussioni, anche se in... modalità silenziosa ? Sono nato e cresciuto a Milano e mi sono trasferito a La Spezia da meno di un anno, giusto in tempo per perdere questa mostra, che altrimenti non mi sarei perso per nulla al mondo. Grazie del contributo divulgativo disinteressato, e grazie anche all'infaticabile @nikita_ per il lavoro di editing e re-posting.
    1 punto
  29. Esatto Il permanganato di sodio è il sale sodico dell’acido permanganico, solido rosso di formula NaMnO4 parente stretto del più popolare permanganato di potassio KMnO4, uno dei farmaci considerato essenziale dall’Organizzazione mondiale della sanità nel trattamento di varie lesioni cutanee e dermatiti. Fino alla approvazione della legge Merlin che abolì l'esercizio regolamentato della prostituzione, nelle caserme esisteva una dedicata sala celtica in cui passavano quei militari, al loro rientro in caserma, che durante il tempo di libera uscita avevano frequentato i bordelli. Nella sala erano disponibili servizi igienici per effettuare lavaggi con permanganato di potassio allo scopo di disinfettare le parti intime del loro corpo. Buona giornata da apollonia
    1 punto
  30. @dabbene ne parliamo alla prima occasione. Inizio a sviscerare l’argomento con @PadovaNumismatica
    1 punto
  31. La scripofilia, un'altra forma di collezionismo che mi affascina. Anche qui ci sono dei veri e propri capolavori, con la variabile delle misure che permettono di apprezzare meglio disegni e allegorie.
    1 punto
  32. Purtroppo il video è fatto bene e quindi potenzialmente viene visto da migliaia di persone
    1 punto
  33. In questo numero c'è un articolo molto particolare: Vincenzo e Franco Rapposelli ci illustrano i cosiddetti gettoni per la minestra. In pratica ci viene ricordato come i poveri tra fine '800 e la metà del '900 potevano accedere alle mense popolari dove si poteva avere un piatto di minestra e un pezzo di pane. Credo che al di la dei gettoni proposti l'articolo sia importante perché ci riporta ad una fase della nostra Storia che troppo spesso dimentichiamo.
    1 punto
  34. 1 punto
  35. Il peso corrisponde, è una moneta che va vista in mano, anch’io non sono così convinto che sia una patacca, i FERT non sono brutti...
    1 punto
  36. Da quello che ho potuto notare in alcune monete in buona conservazione è che i segni di diffusione del metallo (radiali) sono più evidenti al rovescio essendo questo sottoposto allo stress maggiore durante la coniazione. Questa evidenza devo dire che però non è riscontrabile in tutte le monete cosicché per alcune non è facile distinguere se il conio è di incudine o di martello al di la delle rappresentazioni. Ho notato poi spesso un altra particolarità sui rovesci di alcuni bronzi, tipicamente sesterzi. Le lettere a volte sono come contornate da una alone in cui il metallo del fondo sembra ribassato attorno appunto alle lettere. Questa particolarità la si può notare nel periodo da Antonino Pio a Commodo ma anche diffusamente su monete del III secolo. Ho ragionato spesso sulla possibile causa, senza però giungere a un ipotesi certa, la più convincente che riesco a darmi è quella per la quale il metallo fluisce nel conio rapidamente all’interno dell’incavo della lettera che è profondo e con spigoli acuti, determinando una zona di depressione intorno ad essa che di fatto non viene riempita dal metallo. Questo fenomeno è infatti tipico delle deformazioni plastiche a caldo nelle quali la velocità di stampo (elevata in caso di coniazione) accresce l’incrudimento del metallo riducendone quindi la plasticità e quindi la capacità di riempire le cavità. Allego un sesterzio di Lucio Vero dove si può notare quanto dico attorno al COS II
    1 punto
  37. Amici "cartamonetai" dai, facciamo un brindisi a Mario @dabbene che ci ha regalato questa carrellata d'immagini delle nostre amate banconote... una mostra interamente dedicata alla cartamoneta è merce rara. ... se non è divulgazione questa
    1 punto
  38. @Rocco68, mi pare che il Ferdinan caratteri grandi sia, nel dritto, dello stesso identico conio del mio 1798. Guardate la disposizione delle lettere della legenda e il loro rapporto con il ritratto del re. Mi sembrano uguali. Che ne dite?
    1 punto
  39. Il mio Grano 1790 AP, preso anni fa da Morello a 145,000 lire.
    1 punto
  40. Gr. 3,05 - mm. 20,55 - argento D/ S. Maria Lauret /Madonna di Loreto con Bambino R/ S. Michele Arcangelo che schiaccia il drago ed accanto l'angelo custode con un fanciullo
    1 punto
  41. taglio 2€ cc paese Portogallo anno 2016A tiratura 500.000 condizioni BB+ città Roma taglio 0,02€ paese Malta anno 2015 tiratura 3.100.000 condizioni BB città Roma
    1 punto
  42. 2 Mark 1906 - 50° anniversario del matrimonio fra Friedrich e Luise
    1 punto
  43. Buongiorno a tutti, Arrivato ieri il terzo Grano del 1797 Con questo, dovrei aver completato la serie : Il lettere grandi Lettere piccole FEDINAN
    1 punto
  44. Eccoci qui, dopo quasi 5 anni....... Io continuo la piccola collezione di "Scudi" Napoleonidi-Rivoluzionari, cercando di rimanere vicino ai parametri UML L'ultimo acquisto é stato un Tallero di Contribuzione della Città di Francoforte sul Meno del 1796 Argento 900 e grande modulo sono il meglio, se poi c é Storia.....
    1 punto
  45. Era anche troppo brutto per essere vero
    1 punto
  46. Colgo L occasione per salutare il caro amico @TARAS e per dirgli che ci manca molto!!!!!! un abbraccio skuby
    1 punto
  47. La tua ragazza ti vuole bene e ha voluto crederti, ma noi queste storie le conosciamo bene: facci vedere questa moneta... [emoji16][emoji16]
    1 punto
  48. Appena prese, molto belle entrambe (soprattutto la lituana, lo stemma rende davvero molto)
    1 punto
  49. Io le monete le voglio pagare il giusto.. Posto il fatto che colleziono e non voglio rivendere, se pago 50 una moneta che un anno dopo l'avrei pagata 30 sarei stato un pollo. Se a te non interessa invece buttare via i soldi scrivimi in privato, ti do il mio Iban. Ho un interessante 2 euro ministero della salute che ti vendo a 80 euro
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.