Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      23870


  2. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3874


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10767


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/16/19 in Risposte

  1. Buon giorno a tutti, E' con piacere che comunico anche quest'anno la pubblicazione del nuovo numero di Comunicazione, il n. 74 del 2019, scaricabile dal sito della Società Numismatica Italiana a questo LINK. Le spedizioni, ai soci, del cartaceo inizieranno con il mese di Gennaio 2020, chi volesse ritiralo di persona presso la Biblioteca può darne comunicazione per email a [email protected]. Colgo l'occasione per ringraziare gli autori, e i traduttori, che hanno collaborato con i loro articoli alla pubblicazione. Federico De Luca - Paradossi visivi su monete greche. Alessandro Toffanin - Nota su un sesino milanese di epoca viscontea. Inedito, variante o semplice curiosità? Luca Oddone - Varianti inedite per la zecca di Asti: un forte bianco o sesino di Giovanni II Paleologo (1356-1372) e un cavallotto di Luigi II d'Orléans (1465-1515). Mario Veronesi - Il bagattino per Federico II Gonzaga con la rappresentazione del monte Olimpo sormontato dal motto FIDES; studio ed aggiornamento sulle varianti conosciute. Enrico Lesino - Un duca, un Santo e un muto. Riguardo gli autori dei conii della moneta da 8 soldi di Galeazzo Maria Sforza. Marco Bazzini - Una moneta dimenticata: la duina milanese di re Luigi XII d’Orléans (1500-1512). Antonio Rimoldi - Le emissioni milanesi di Filippo IV con effigie. Karl Schulz (Traduzione a cura di Claudio Faini) - La zecca di Milano durante il periodo austro-absburgico. Giuseppe Girola - Libia, le monete degli italiani. Michele Cappellari - Una falsa sovrana inglese di Giorgio V millesimata 1915 per la zecca di Londra.
    4 punti
  2. Su alcune monete greche sono raffigurate immagini realizzate allo scopo preciso di mandare in confusione il normale procedimento percettivo dell’osservatore a cui vengono inviati segnali contraddittori che ingenerano un vero e proprio corto circuito nell’assegnazione di bordi definitivi alle forme esaminate. Una veloce disamina di alcune di queste immagini che costituiscono dei veri e propri paradossi visivi. https://www.academia.edu/40940601/F._De_Luca_Paradossi_visivi_su_monete_greche_Comunicazione_Bollettino_della_Società_Numismatica_Italiana_n.74_Autunno_2019_pagg.5-10
    4 punti
  3. Ciao a tutti. Purtroppo per lavoro devo saltare questo appuntamento. Mi spiace tantissimo perché avrei voluto ritrovare i "vecchi" e conoscere i nuovi. Verona è un appuntamento importante per la numismatica perché oltre all' esposizione di monete nei vari stand si rafforza quell'unione virtuale del forum trasformandola in contatto umano e si da un volto ai vari nick. Postate tante foto.
    3 punti
  4. Roth presente al 90 % con petrus45.
    3 punti
  5. Perché il peso del metallo di cui erano fatti non contava più nulla, eravamo già alla circolazione fiduciaria, quindi facevano testo l’impronta e il patronimico. Il bronzo non era più un metallo scambiato a valore intrinseco perché la produzione abbondante ne aveva falcidiato il valore. In più , l’autorità emittente, modificava il peso medio delle emissioni a seconda della svalutazione.
    3 punti
  6. Buonasera a tutti i collezionisti di Piastre, Ho sempre avuto l'impressione che il busto di Ferdinando II nella Piastra del 1843 avesse qualcosa di diverso. A voi che ve ne pare?
    3 punti
  7. buonasera a tutti . volevo condividere con voi gli ultimi pezzi entrati in collezione.
    3 punti
  8. Buongiorno a tutti, domenica scorsa avevo postato una ricerca identificativa di questa medaglia non essendomi accorto dell'esistenza di questa sezione dedicata. Un ringraziamente preventivo a chi mi saprà aiutare a risolvere questo enigma. Nella collezione di famiglia ho trovato questa medaglia risalente al fidanzamento di Maria Giuseppa d'Austria con Ferdinando IV di Borbone. In realtà il dritto (M • JOSEPHA • AVSTR • FERDIN • IV • VTR • SICIL • REGI • DESPONS • 8 • SEPT • 1767; sotto: WIDEMAN; busto a dx di Maria Giuseppa) è riferito da J.Arneth (Medaillen-Stampel-Sammlung, Wien 1839) alla Morte di Maria Giuseppa d'Austria (309; Anm N°CCIII.I.e. p.273. 1Z. 7LL.) avvenuta pochi mesi dopo il fidanzamento, mentre il verso (FORTIVS ALTERNIS NEXIBVS; Genio alato ed amorino ai lati di un'ara recante gli Stemmi dei Borbone e degli Asburgo; in basso, a dx: P • K •; in esergo: NVPTIAE • CELEBRATAE • VINDOB = PROCVRATORE FERDINANDO = ARCH • AVSTR • XIII OCT • = MDCCLXVII) è riferito dallo stesso autore alla Promessa matrimoniale a Giuseppa d'Austria (308; Anm N°CCII.I.e. p.271. 1Z. 7LL.). La medaglia è stata coniata a Vienna nel 1767 da Anton Franz Widemann, pesa 26 g e ha un diametro di 41 mm. Ricapitolando, il dritto (D'Auria 22; Ricciardi 21) e il verso (D'Auria 20; Ricciardi 20) di questa medaglia si trovano in bibliografia ma diversamente associate rispetto alla medaglia in mio possesso.
    2 punti
  9. DE GREGE EPICURI La monetazione del periodo spagnolo (argentea, ma non solo) è oggi una delle più ricercate dai collezionisti milanesi. Nelle emissioni coniate a Milano da Filippo IV, elementi ricorrenti sono: incongruenze stilistiche, e anni di coniazione anacronistici: in apparenza, un vero rebus. Tuttavia l'analisi del ritratto del sovrano, unita allo studio delle fonti archivistiche, porta a definire un'accurata sequenza delle emissioni, all'interno della quale è certamente interessante rilevare la creatività degli incisori nell'ideare o modificare i conii per svariate tipologie. Verranno anche date le informazioni necessarie per la miglior comprensione delle specifiche tematiche trattate, come la creazione di un conio per mezzo di punzoni figurati. Di tutto questo ci parlerà il nostro socio Antonio Rimolti (Anto R), ben noto ai lettori del Forum specie per le sue competenze in numismatica medievale, e non solo. L'appuntamento è per martedì 3 dicembre alle h. 20.45, in sede (via Terraggio 1, Milano).
    2 punti
  10. Buongiorno, Domenica 1 dicembre alle 10:30 al Circolo Numismatico Astengo in piazza Matteotti 5, al piano terra di Palazzo Ducale sarò io (principesax) Marco Sassi a parlare. Conferenza divulgativa particolarmente adatta ad un pubblico digiuno di numismatica. Argomenti: - il decalogo del collezionista provetto - Storia di Genova-Moneta dalla preistoria all'attualità.
    2 punti
  11. Era stata aperta già una discussione su questa moneta: Si tratta del secondo esemplare conosciuto.
    2 punti
  12. Aperitivo Numismatico col nuovo Gazzettino di Quelli del Cordusio. Invito per presentazione, consegna e un calice insieme di condivisione e amicizia numismatica ! Verona, sabato 23 novembre 2019 Ore 11, stand 261G da Medaglie e Monete di Marco Ottolini, vi aspettiamo anche per un solo saluto per una numismatica che unisca e divulghi !
    2 punti
  13. Buonasera monetina consumata ma leggibile Mi sembra di leggere P in basso per Chambery ??
    2 punti
  14. taglio         50 cent paese     Andorra anno 2017 tiratura 968.890 condizioni bb città Milano Note News?
    2 punti
  15. Buona giornata E' proprio un gettone di conto al tipo "ANDROCLO"; spessissimo definiti come "Gettoni di Norimberga", sebbene non furono esclusivamente usati in questa città. Allego un link dove se ne parla: http://www.ukdfd.co.uk/pages/nuremberg-jetons.html C'è anche una bella discussione dove viene spiegato come venivano adoperati dai funzionari governativi e dai mercanti per i loro conteggi: saluti luciano
    2 punti
  16. Video Youtube Live Memorial Correale Il più piccolo atto di gentilezza vale più della più grande delle intenzioni. (Oscar Wilde) Nel farmi portavoce della nostra Associazione, desidero ringraziare tutti coloro che, con fattiva partecipazione, hanno contribuito a realizzare l’ulteriore successo del XV Memorial Correale, un progetto da me fortemente voluto nel 2014, dopo la prematura scomparsa a marzo 2013 del Presidente, il mio fraterno amico, Salvatore Correale, dalla famiglia e da un gruppo di amici. Sono stati due giorni intensi, con coinvolgimento emotivo, che hanno visto un ottima affluenza e un interessante confronto dal valore nettamente professionale, ma ancor di più personale. Costruire una squadra vincente, con un identità ben definita, è una marcia in più per affrontare nuove sfide, l'originalità ci porta ad essere creativi e non ripetitivi. Ringraziamo soprattutto le persone che sono venute personalmente a farci i complimenti per l’organizzazione e quelle che in altri modi e altre forme hanno espresso apprezzamento per la buona riuscita. Allo stesso tempo abbiamo apprezzato particolarmente anche coloro i quali hanno sollevato delle critiche, costruttive e indispensabili per il proseguimento in futuro di nuove iniziative, è anche grazie a loro che cerchiamo di migliorarci, cercando di realizzare manifestazioni in grado di soddisfare più persone possibili. Nella speranza di mantenere con ognuno un rapporto collaborativo e produttivo, per portare avanti uno scambio di idee che sia quanto più di concreto e positivo. Il nostro obiettivo futuro valorizzare e avvicinare le nuove generazione ad ogni forma di collezionismo, nell'approcciare al vero valore storico e culturale, e non solo esclusivamente a quello economico. Infine un ringraziamento di cuore al giovane pizzaiolo Antonio De Rosa, che egregiamente ha gestito in breve tempo e rapidamente, le numerose richieste di pizze e panuozzi. Ripercorriamo i momenti più significativi dell’evento attraverso questa raccolta fotografica, con l’augurio che il Memorial Correale sia il luogo ideale di partecipazione, unico, familiare, accogliente, la casa aperta a tutti indistintamente.
    2 punti
  17. Se c'è puzza di zolfo sta arrivando il demonio! Apocalisse 20, 10 E il diavolo, che li aveva sedotti, fu gettato nello stagno di fuoco e zolfo, dove sono anche la bestia e il falso profeta: saranno tormentati giorno e notte per i secoli dei secoli. Fuoco e zolfo? Datemi una moneta!!! E poi non dite che non vi avevo avvertiti... ====================================== Ciao a tutti, mi riallaccio ad un' altra discussione in cui facevo esperimenti con proteine bollite. Visto che "Chi smette di migliorarsi, smette di fare le cose bene", ho deciso di andare alle origini della "patina da uovo sodo" e mi sono procurato quello che credevo essere l'ingrediente del procedimento: ZOLFO puro macinato così ho ripescato la 500 lire dell'altra discussione, le ho dato una pulitina solo sul lato della quadriga con cotton fiock e H2O demineralizzata per prevenire effetti indesiderati, e la ho posta in una pirofila con coperchio insieme ad un tappo di alluminio pieno a metà di zolfo a cui ho dato fuoco. visto che il risultato non mi convinceva (non era successo praticamente nulla) ho dato fuoco anche ad un altro tappo Hui! Si intravede qualcosa... che purtroppo sparisce insieme ai fumi. Vabbè: nell'altra discussione citavo il solfuro di ferro. E così sia! Vado in officina e mischio un po' di trucioli di ferro allo zolfo e dò fuoco al tutto. Dieci minuti di "magic" e poi questo è il risultato: Prima: Dopo: Direi che la patina è venuta abbastanza omogenea, ma non arcobaleno come l'altra. Del perchè di questo non ne ho la minima idea! E per fortuna la moneta adesso ha smesso di puzzare. Servus, njk _____ Piccola pausa per i "Ping!": @enriMO @gallo83 @Jack04 magari questa è la prossima che leggi @giuseppe ballauri e l'impassibile @cabanes e - perchè no? - @giacutuli, che aveva aperto l'altra discussione. E naturalmente un "ping" anche a tutti gli altri LaMonetiani! PS: anche questo è uno scherzo, tutte le foto sono photoshoppate! Ciaoooooo! PPS: non è vero: questo si che è uno scherzo! Solo una lo è!
    1 punto
  18. Vale esattamente 1 Euro, quello che sta scritto sopra.... se poi tu avessi esordito con un saluto e un "per favore" sarebbe valsa sempre 1 Euro, ma avresti fatto un esordio largamente migliore.
    1 punto
  19. Non so se ridere o piangere... L' "autorevole" rivista "Donna più" che, evidentemente oltre a parlare di creme antirughe, prodotti omeopatici e diete "7 chili in 7 giorni", ha delle notevoli competenze in campo numismatico... rimanda ad un "notissimo" sito che è ancora più esperto in campo numismatico di loro ( incredibile!) e ci rende edotti che il nostro misero 2 Euro che ci balla in tasca da un po' di tempo può valere più di 2000 Euro! https://www.flooxernow.com/diy/monedas-dos-euros-mas-caro_201909035d7bd7050cf23c05d0d2e292.html Già mi vedo il mio macellaio, il mio panetterie che, prima di darti il resto, passa le monetine nel retrobottega all'aiutante numismatico, che con fare professionale, dotato di lente 6x... dà l'ok per fornire il giusto tornaconto all'avventore. E poi... la ressa delle massaie davanti alla bottega, perchè una rarissima variante del 2 Euro Finlandese è sfuggita all'esperto e quindi "..c'ero prima io e la moneta è mia!!!). Cose da pazzi...o da ridere ?
    1 punto
  20. Avevo scritto la soluzione in “tempi non sospetti”: N o I osé? ma N Frine! = noiose manfrine. Avevo anche aggiunto quanto segue. Mnesaréte, "colei che fa ricordare la virtù”, è stata un’etera dell’antica Grecia celebre per la sua bellezza, meglio conosciuta col soprannome di Frine. Frine significa ‘rospo’ in greco, soprannome che secondo alcuni era stato scelto per il colore olivastro della sua carnagione, mentre, secondo altri, era adoperato per nascondere il suo vero nome dal significato di colei che fa ricordare la virtù, imbarazzante data la professione esercitata. Frine era un’antimacedone convinta, tanto che secondo un aneddoto avrebbe promesso di finanziare la ricostruzione delle mure di Tebe, dopo che nel 335 a. C. erano state distrutte da Alessandro Magno, purchè sulle stesse mura fosse stata apposta la scritta «Alessandro le distrusse, le rifece l'etera Frine» (in greco antico: Ἀλέξανδρος μὲν κατέσκαψεν, ἀνέστησεν δὲ Φρύνη ἡ ἑταίρα). Questa iscrizione ricordava da un lato la crudeltà dei Macedoni nei confronti di Tebe, cui fa riferimento anche Iperide nel suo Epitaffio, mentre dall'altro costituiva una sfida alla tradizione secondo cui i nomi delle etere non dovevano essere incisi sugli edifici pubblici. apollonia
    1 punto
  21. Se interessati all'acquisto o alla vendita di medaglie e decorazioni militari vi aspetto al mio stand nel settore della Militaria n.33, sono il primo nel corridoio per andare al bar.
    1 punto
  22. Non abbiamo ancora risolto l'appassionante giallo che di Bert riguardava i maquillages del Galba neo-patina fiume (*), (e altri), che siamo di fronte a quest'altro giallo, stavolta verde. Al di là della metafore Italiana di chi non è come appare, personalmente, nel dubbio, so dove acquistare monete e dove no. Ma faccio male, sono un impertinente e un mal pensante, lo so! (*) Meno male che qui facciamo Numismatica e che le pratiche commerciali sono marginali, va...
    1 punto
  23. Le mie monete sono di modestissimo valore, per me conta toccarle e guardarle quando mi pare. Il caveau di una banca è un posto molto triste. Io credo che le monete abbiano una loro vita. Ho due denari di Manlia Scantilla giudicati certissimamente falsi, così ho dedicato loro una poesia Mi sono innamorato dei tuoi occhi spalmati di tristezza severa... delle tue mani, quando accendi a sera la lampada che illumina la notte fuori la porta, che sia guida a un lupo, che una volpe non cada in un dirupo, che trovin casa un tasso e una marmotta... che un poeta sperduto lasci un canto per te, Manlia Scantilla, come gocce d'assenzio cadute a caso nella camomilla. 123
    1 punto
  24. Se guardi vedrai che le variazioni vanno dai 18 ai 45g. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G85/3
    1 punto
  25. Posseggo un 100 srang sgualcito Non noto strati lungo le sgualciture, nemmeno con la lente, possibilmente la carta di riso incollata ha la particolarità di diventare ben compatta.
    1 punto
  26. Scusate il ritardo... Lo stand è il 221 fila F. @ottone Rigiri il coltello nella piaga...? Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. Se ragionassimo "di peso", sarebbe un grano; ma il titolo del post è azzecato...non fa una piega. Però per me a parte il peso, non è come quella di @gennydbmoney, questa è stata battuta su tondello fuso....ma non è un impronta completamente nata da un processo di fusione.
    1 punto
  28. Giusto! Che numero hai all 'interno della manifestazione @Arka ?
    1 punto
  29. Fotografare un oggetto con luci differenti può stravolgerne le fattezze, come probabilmente è accaduto in questo caso
    1 punto
  30. Sembrerebbe una tessera mercantile, molto similare alla serie Androcolo. Posto un esempio:
    1 punto
  31. Con tutto quel pistolotto che presenti in appoggio alla teoria templarista hai però dimenticato i fondamentali parametri ponderali: peso e diametro ?. Una cosa è certa, se credevi di essere sulle tracce del Santo Graal... temo dovrai tornare all'ultimo incrocio e prendere un'altra direzione...con questa sei arrivato a Napoli e la tipologia è quella del 3 cavalli per Filippo II (quel che resta della legenda IN HOC SIGNO VINCES non lascia dubbi) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/4 un saluto Mario
    1 punto
  32. Beh qui andiamo oltre a ogni Gazzettino possibile ?
    1 punto
  33. ciao Artur. Quella che intendi tu è veramente carina e sembra che ogni anno migliori.. ci vediamo allo stand già il venerdi. Buona giornata
    1 punto
  34. Non potendo partecipare al pranzo, in quanto incatenato allo stand, dove comunque spero di vederVi, devo confessarVi che la cosa che mi mancherà di più del pranzo lamonetiano è il sorriso delle cameriere. Arka P.S. Scherzo ovviamente... Diligite iustitiam
    1 punto
  35. @mfalier dei Savoiardi sicuramente in 3, forse 4 per il pranzo di sabato. cembruno, Daniele Angeloni, Fabio e forse un altro che non sappiamo ancora. Grazie
    1 punto
  36. Cerchiamo di ravvivare un po’ questa Verona ....
    1 punto
  37. Impero Austriaco: Auction Institut 7 novembre 1825; Bermann 1822; Elden, Trattner e Appel 1805; Giacomini 28 febbraio 1825; Reich 1815; Senoner 1839; Wratislaw Wopytka 16 novembre1836. Belgio: Renesse 1835; Verchulst 10 giugno 1844. Germania: Cosack 29 aprile 1811; Ebner 5 ottobre 1829; Heinrich 1 dicembre 1819; Jakobs 1735/36; Leitzmann 2 luglio 1828; Lindberg 4 ottobre 1830; Pansa 10 novembre 1766; Pfeiffer 19 marzo 1823; Schnobel 1790; Schott 31 gennaio 1718; Soothe 24 settembre 1784; Texier 15 settembre 1788; Ulich 6 novembre 1809; Ulich 16 luglio 1812 Danimarca: Haven - Thottius marzo 1789; Haven - Thottius febbraio 1790 Francia: Didot - Debure - Barrois aprile 1788; Hoffmann 7 marzo 1830; Mionnet 19 settembre 1796; Rollin 1811; Gran Bretagna: Sotheby - Leigh 30 gennaio 1840; Spink (listino) luglio 1891; Italia: Caucich (listino) 1867; Dina (listino) 1855; Kunz (listino) 1855; Paternò 1863; Riccio 1843. Mi sono divertito a cercare le aste, e qualche listino, più antiche della collezione di Domenico Rossi esitata da Varesi nel 2005. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  38. Buongiorno, se pensate ai ladri allora lasciate perdere, portano via le casseforti sfondando i muri e portare via un monetiere è molto più semplice, qualsiasi serratura abbia. Se si possiedono monete di valore e non si vuole rischiare nulla meglio affidarsi ad una cassetta di sicurezza in banca. Saluti Silver
    1 punto
  39. Ciao a tutti dopo anni di assenza ci sarò anche io ?
    1 punto
  40. @Litra68, alcuni Grani Cavalli 1790 AP presentano due punti dopo il 12
    1 punto
  41. Buongiorno, vi comunichiamo la lista degli espositori presenti durante il Memorial Correale, nel rispetto e per garantire la massima trasparenza che ci contraddistingue da sempre, un sentito ringraziamento agli amministratori dei siti per la visibilità concessa e a tutti per l'eventuale partecipazione. " La moda passa, lo stile resta, dal 1994 amiamo metterci il cuore, la passione e la faccia " In memoria del fondatore e Presidente dell’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia Salvatore Correale, scomparso prematuramente il 28 marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Lista Espositori XV Memorial Correale 1. Aiello Sergio (Numismatica) – Napoli 2. Aria Pasquale (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) - Napoli 3. Associazione Culturale Barione di Natrella Dante (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) - Bari 4. Associazione Culturale Collezionismo e Antichità di Arnone Giovanni (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Casalnuovo di Napoli 5. Angrisani Michele (Numismatica – Cartofilia – oggettistica) - Foggia 6. Beninato Fabio (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Quarto 7. Bergamasco Salvatore (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Torre Annunziata 8. Ciaparrone Celestino (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Salerno 9. Circolo Culturale Numismatica Italiana – CCNI – San Severo 10. Chiarelli Vincenzo (Telecarte) – San Benedetto del Tronto 11. Cotrufo Francesco (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Napoli 12. Daniele Angelo (Numismatica – Cartofilia – Oggettistica) – Napoli 13. De Angelis Eugenio (Numismatica) - Roma 14. D’Errico Salvatore (Numismatica) – Napoli 15. Di Canosa Michele (Numismatica – Cartofilia – oggettistica) - Foggia 16. Di Rauso Francesco (Numismatica) – Caserta 17. Epoca D’Oro di Rosario Greco (Numismatica) – Battipaglia 18. Eugubium Studio Numismatico di Cavicchi Andrea (Numismatica) – Gubbio 19. Ferrucci Stefano (Numismatica) – Ravenna 20. Filatelia Numismatica La Cervese (Numismatica) - Cervia 21. GMA Numismatica (Numismatica) – Napoli - Lecce 22. Hatria Numismatica di Andreani Christian (Numismatica) – Giulianova 23. La Spina Tony (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) - Catania 24. L'arte della Lira di Russo Gaetano (Numismatica) – Napoli 25. Liccione Antonio (Numismatica) – Napoli 26. Marino Salvatore (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) - Napoli 27. M&M Plastic di Marino Massimo (Materiale numismatico-filatelico) - Torre Annunziata 28. Nami Collezionismo di Anfuso Domenica e Zappalà Natale (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) – Catania 29. Neacoins – ACM Aste di Cava Antonio (Numismatica) – Napoli 30. Numismatica Bardulia di Ruggiero Lupo (Numismatica-Materiale numismatico-filatelico) - Barletta 31. Numismatica Mancino di Mancino Biagio (Numismatica) – Napoli 32. Numismatica Raponi di Raponi Lucio (Numismatica) - Ancona 33. Petrino Tommaso (Cartofilia-Filatelia-Numismatica) – Matera 34. Russo Giuseppe (Cartofilia-Numismatica-Oggettistica) – Cosenza 35. Santarpia Gennaro (Numismatica) – Castellammare di Stabia 36. Sarcinelli Michele (Cartofilia-Oggettistica) – Castellammare di Stabia 37. Scuotto Gaetano (Numismatica) – Pomigliano d’Arco 38. Sintoni Filatelia Numismatica (Filatelia-Numismatica) – Forli 39. Tasselli Roberto (Numismatica) – Viterbo 40. Tornesello Alessandro (Cartofilia) - Roma 41. Zilli Santino (Numismatica) – Roma Come raggiungerci in auto >>> Cliccare per visionare tramite Google maps << E45 Napoli - Salerno - Uscita casello autostradale Castellammare di Stabia - Pompei, svoltare a destra per 300 mt; All'incrocio proseguire a destra in direzione via Ripuaria a Castellammare di Stabia per 2,2 km (5 min); All'incrocio proseguire a sinistra verso via Napoli per 50 mt; Seguire a destra verso traversa Varo per 200 mt; Svoltare a destra dopo il passaggio a livello FS, entrare nel cancello condominiale del Centro diagnostico MEDI, Marina di Stabia, a destra dopo 150 mt troverete l'Accademia il Gusto di Imparare. Come raggiungerci con mezzi pubblici Tramite Circumvesuviana Prendere linea NAPOLI - POMPEI – SORRENTO; Uscire alla fermata Castellammare di Stabia; Proseguire a piedi per 50 mt verso la fermata via Regina Margherita (Stazione Circumvesuviana – Funivia Faito), ? Attendere il Servizio Urbano Castellammare di Stabia – Linea 2 Nero ? Scendere alla fermata Traversa Cantieri Metallurgici; Proseguire a piedi per circa 1 minuto, dopo il passaggio a livello entrate nel cancello condominiale Centro Diagnostico Medi, Marina di Stabia, sulla destra troverete l’Accademia il Gusto di Imparare. Cliccare per visionare ⏰ ? Orari linea Circumvesuviana NAPOLI - POMPEI – SORRENTO ? ⏰ Cliccare per visionare ⏰ ? Orari Servizio Urbano Castellammare di Stabia - Linea 2 Nero ? ⏰
    1 punto
  42. Buonasera, indipendentemente da tutto e senza andare troppo lontano, vorrei solo aggiustare il tiro con la verosimile attribuzione della moneta in base a questa tipologia di Filippo II di Macedonia, di cui posto a titolo esemplificativo un aureo da 1/4 di statere: LeRider 83.49f Macedonian Kings. Philip II. 359-336 BC. AV Quarter-Stater. Pella, ca. 345-328 BC. Head of Hercules in lionskin right / ΦIΛIΠΠOY, thunderbolt above, club and bow below. Da approfondire la descrizione del rovescio. Codiali saluti HIRPINI
    1 punto
  43. ciao @giancarlone questa piccolina puo' essere di S. Carlo ? madonna con bambino. Grazie Roberto
    1 punto
  44. Queste monete hanno rilievi molto bassi. La tua e in ottime condizioni....Bella pescata, complimenti Saluti
    1 punto
  45. Colpo grosso in ciotola! 3/4 euro li vale, almeno credo... ed è per l'appunto un Grosso! Un euro per questa piccola monetina da appena un grammo, è molto comune, manca un pezzetto e l'ho pure raddrizzata un po', ma era ugualmente da prendere. Stato Pontificio - Benedetto XIV (1740-1758) anno I° (1740) - Grosso con S. Pietro in argento.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.