Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      2405


  2. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2364


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10767


  4. 1412luigi

    1412luigi

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      820


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/07/19 in Risposte

  1. Cari amici, capisco che la frase sia cervellotica, ma bisogna ripassare un po' l'italiano. Nella frase "Non può che non essere autentica", "Non può che" significa "Deve". Ergo la frase significa "La moneta deve essere non autentica", ossia "La moneta deve essere falsa". Quindi era corretta la prima interpretazione.
    4 punti
  2. 'azzo! Qualcuno di noi ha studiato semantica? Abbiate un cuore per i diversamente interpretanti! Servus Njk
    4 punti
  3. Ciao Massimo, ho letto la tua modesta richiesta, ma avendo un canale preferenziale con Babbo Natale ( ho una vicina di casa che è parente con una persona la figlia della quale è amica della donna delle pulizie di Babbo Natale a Rovaniemi....oddio.. prendo fiato!) ebbene sei stato troppo modesto. Babbo Natale quest'anno gli ha detto che bisogna chiedere: " Chiedi e ti sarà dato" e anche "chiedi... al massimo ti dicono di NO" ( mitica frase di mio padre). Venendo al dunque. Domanda personale: Come può un collezionista che ha scelto il nick "Scudo1901" restare senza l'agognata moneta? Potevi scegliere "20 Cent.Ape", "20 L. Capellone" e sarebbe stato più facile! Ma visto che a Natale sono tutti più Buoni, tramite Babbo Natale riuscirò ad esaudire il sogno della tua vita, così cambierai il nick in "Scudo 1901 trovata!" oppure. in gergo più triviale "Scudo1910 - Tiè!" posto la moneta e la descrivo: Ex Asta Malarte con sede a Chernobyl. Conservazione: FDCC = Fuori Da ( ogni ) Conservazione Conosciuta Patina: da Vecchio Ferroviere ( al D/ dermatoglifi di Sua Maestà Vitt.Em.III ) Prezzo Base: Un Hamburger Diritti d'Asta: Un piatto di patatine Spese di spedizione: gratis ( la porta Babbo Natale ) NOTE: Vista la provenienza, non è nè chiusa, nè slabbata perchè la moneta fonderebbe il contenitore. Prendo contatti con Babbo Natale e Te la mando...? Ciao Beppe
    4 punti
  4. Caro Babbo Natale, molti affermano che tu non esisti e a dire il vero anche io stento a credere in te: un vecchio signore con la barba bianca lunga e il buon umore perenne che ride con un sonoro Ohohohooooh! , per di più decollando con una slitta magica trainata da renne volanti, sembra uscito più da una favola per bambini, dal circo o dalle fantasie malaticce di qualche mentecatto in politica che sogna di costringere il suo Stato a cambiare valuta. Ma io voglio essere meno rigido del solito con la logica e credere che esista qualcuno che porta regali per il piacere e la consolazione di chi è stato buono. Ora, la questione è: sono stato effettivamente buono per meritarmi il tuo intervento professionale? Di certo quest'anno ho avuto qualche pensiero negativo, ma a parte l'aver buttato qualche rifiuto in mezzo alla strada per sfogare una mia arrabbiatura non ho fatto niente che possa classificarmi come cattivo, anzi, nei limiti del mio entusiasmo sempre più scarso ho cercato di essere più buono che potevo. Se la tua valutazione è positiva non ho la pretesa di farti richieste specifiche ma t'invito a contribuire come vuoi agli innumerevoli buchi ancora presenti nella mia collezione di monete e banconote. Ma, caro Babbo, non affrettarti: se vuoi accontentarmi fallo solo dopo aver portato qualche dono a chi se lo merita di più e specialmente a chi ne ha bisogno per campare. Distinti saluti e auguri di buon Natale.
    4 punti
  5. Buongiorno a tutti, premesso che è indiscutibile la serietà e professionalità del Forum e di tutti noi Fratelli Lamonetiani.. Siamo in clima Natalizio e come al solito ci saranno gare di solidarietà, buoni propositi per tutti, chiederemo pace, serenità, salute. Ma allo stesso tempo ognuno di noi ritornerà bambino in cuor suo, allora perché non pensare alla nostra Lettera a Babbo Natale, ognuno se vuole, in totale libertà potrà condividerla qui. Ovviamente il tema inutile dirlo che è La Moneta.. ? Inizio io.. Caro Babbo Natale, ricordo con nostalgia i tempi in cui ero bambino, quando mi aiutava la mia mamma, scrivendola al posto mio quando non ero ancora in grado di scrivere, e a quando poi iniziai a scriverla da solo, ricordo anche quando ero ormai grandicello e la scrivevo nel mio cuore, ricordo anche i sogni e i desideri non esauditi, ma che avevano sempre una spiegazione. Ecco ora per un po' voglio ritornare bambino e sognatore, questo Natale vorrei ricevere il 9 cavalli 1804 di Ferdinando IV. Se non ci riesci pazienza, so che comunque ci proverai e il desiderio e la speranza saranno motivo di gioia e di sprono a continuare a essere un sognatore. Saluti Alberto
    3 punti
  6. Una lesione esofitica cutanea... ??
    3 punti
  7. Rus (come domus e rus) esprime il complemento di moto a luogo con l'accusativo semplice.
    3 punti
  8. Dopo la meraviglia di moneta di Rocco, con un po' di coraggio posto il mio 1831. Ciao Beppe
    3 punti
  9. Caro Giuseppe, come sempre le tue storie lasciano il segno nel profondo dell’anima. Purtroppo non sarò io il tuo “angioletto numismatico”, dato che non ho nessun esemplare del genere, figuriamoci due... In ogni caso, ti auguro vivamente di raggiungere questo importante traguardo il prima possibile. Tornando al tema della discussione, cosa chiederei io a Babbo Natale? Beh, ci sarebbero pezzi rarissimi e costosissimi che mi piacerebbe ricevere in regalo ma saprei già che il buon vecchio Santa Claus mi risponderebbe con una sonora pernacchia, anche perché non sono, alla fine dei conti, un’anima così pia (potrei, forse, non essere nemmeno sulla lista dei buoni). Riconosco, infatti, di essere egoista, abbastanza stronzo e vendicativo in alcune situazioni. Quand’ero più piccolo odiavo ricevere in regalo essenzialmente due cose: libri e vestiti. Oggi, invece, spendo fior di quattrini proprio in libri di numismatica ? Quindi sarebbe alquanto ironico ricevere in dono proprio un libro... Potendo scegliere, mi piacerebbe molto studiare l’opera scritta dal grande Turricchia sulle medaglie napoleoniche (pace all’anima sua). Auguro a tutti voi un sereno Natale, trascorso in famiglia con i propri cari. Io mi sto già preparando psicologicamente a lotte feroci a suon di partite interminabili a Risiko. Viva la Kamchatka!
    3 punti
  10. Caro Babbo Natale, ti ricordi sicuramente di quella "maledetta" moneta.. il 2 Lire 1903, vero? Mancava poco al Natale e le vie di Torino erano una meraviglia di colori e di melodie natalizie. Camminavo con mio padre che era sempre davanti a me di almeno due metri, con il suo solito passo da Bersagliere e regolarmente si incavolava che ero restato indietro e lui... aveva continuato a parlare con un ignaro passante che teneva il suo passo. Era una delle nostre “peregrinatio" per salutare e fare gli Auguri ai vari amici che avevano dei bellissimi negozi di monete: in primis Raviola, Antoci e Blengio. Proprio da quest'ultimo trovammo un L.2 1903 in condizioni BB ed il prezzo era “da amico”. Mio padre: mi disse “ Ci facciamo il Regalo di Natale ?” Storsi un po' la bocca perchè era poco che lavoravo e questo voleva dire, ahimè, partecipare alla spesa, però non potevo dire di no. In effetti non ho mai visto mio padre così felice, lui sempre burbero e chiuso di carattere! La storia non è a lieto fine. Molti anni dopo questa e altre monete mi furono rubate. Mio padre era ormai sofferente di Alzheimer ed un giorno vedendolo sulla carrozzella nell'Istituto, ebbi il coraggio di dirglielo. Tenendogli la mano, gli promisi che ne avrei presa una ancora più bella ed i suoi occhi, da molto tempo persi nel vuoto, ebbero come un lampo di luce e mi guardò abbozzando un sorriso. Per vari motivi e le vicissitudini della vita, non sono ancora riuscito a mantenere la promessa. Quindi Caro Babbo Natale, se per caso lassù nel cielo, qualche angioletto numismatico, ne avesse una doppia... me la fai trovare sotto l'alberello? Ciao Beppe ed Auguri a Tutti in anticipo!
    3 punti
  11. Buonasera a tutti, apro questa discussione per condividere le nostre monete di Ferdinando ii 1831. Comincio con la piastra : Magliocca 536 nc Peso 27,4 gr Taglio inciso al dritto
    2 punti
  12. Scrivi la seconda lettera a Babbo Natale... in confidenza mi ha detto che ha il sacco pieno di monete, ma molti vogliono solo gli Euri (!?) e quei Tondelli Fondo specchio colorati. Mi sa che rovistando, in fondo in fondo, qualche Piastra la trova...?
    2 punti
  13. Buonasera a tutti, Giuseppe questo "prolungamento" nel gambo della R in HIER sembra dovuto ad un inizio di lesione nel conio del rovescio.... La linea di rottura riprende dopo il punto.
    2 punti
  14. Buonasera e buon fine settimana, mi accodo pure io con la mia. Un plauso a Tutti per i meravigliosi esemplari postati.
    2 punti
  15. buongiorno a tutti.posto anche la mia.
    2 punti
  16. Sovereign Zecca: Londra Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22 mm Dritto : Testa del sovrano a sinistra Rovescio: San Giorgio che uccide il drago Tiratura: 30.318.000 pz.
    2 punti
  17. un opera d'arte astratta......un Picasso......forse con 1000 lire il mio fabbro la faceva meglio (cit. Aldo Giovanni e Giacomo) ?
    2 punti
  18. Buonasera partecipo a questa discussione postando l'unico pezzo del 1831 che ho in collezione.
    2 punti
  19. Passiamo alla seconda parte del sondaggio (nel mentre le compilazioni sono salite a 278) INTERESSI NUMISMATICI Da quanti anni ti interessi di monete? (274 risposte) Probabilmente questa domanda andava formulata meglio, anzi andavano scelte piu' accuratamente le risposte perche' gli intervalli non sono uniformi e probabilmente ce ne volevano di piú. Va notato che cercando di normalizzarli vi è comunque un po' di asimmetria. L'intervallo fino a 10 anni prende circa il 40%, oltre il doppio di quello tra 10-20. Insomma la mia impressione è che se avessimo una distribuzione avremmo due picchi, uno sul periodo 0-10 anni e uno oltre i 20. Non si legge benissimo la legenda ma penso si intuisca lo stesso. La maggior parte di noi si interessa alla monetazione tra 1800 fino all'euro. Nessuna sorpresa credo. Si può notare come l'interesse scemi spostandosi indietro nel tempo per poi ritornare piú alto sulla monetazione antica. Sicuramente questa è una tematica da sviscerare ulteriormente. Minoritari gli altri interessi (va detto che alcune opzioni come gettoni, medaglistica e cartamoneta li ho aggiunti a sondaggio già avviato...) Qui la legenda si vede proprio male, comunque dall'alto: Euro, monetazione contemporanea (1800-200 circa), moderna (~1500-1800), medioevale, antica ecc. Monetazione moderna e medioevale sono le piú gettonate come seconda scelta. Ma ora inizia qualche "mal di pancia" Cosa abbandoniamo come interessi? L'euro e la monetazione moderna la fanno da padroni ma -e questo per me è una sorpresa- anche la monetazione antica vede un altissimo tasso di abbandono soprattutto se lo compariamo al numero attuale di interessati. Questo è un punto che va assolutamente capito e cercherei di sviscerarlo nei prossimi sondaggi di approfondimento. Motivi dei cambiamenti di interesse (81 risposte) Era un campo libero che non tutti hanno riempito. Non vi riporto tutto ma sostanzialmente la motivazione piú frequente del cambiamento riguarda l'approfondimento degli interessi storici; penso non sia difficile immaginare che costoro siano in buona parte quelli che hanno abbandonato periodi recenti per spostarsi verso epoche piú lontane. Purtroppo al secondo posto si piazza saldamente il problema degli aspetti legislativi! E con questo concludo la seconda puntata!
    2 punti
  20. Buonasera a tutti, Premetto che delle mie monete conosco il prezzo d'acquisto ma non saprei assolutamente valutarle oggi. Mi potreste rispondere: Prendi il Magliocca o il Gigante e controlla senza farci perdere tempo! ? Ho questa Piastra del 1858 aquile capovolte, comprata anni fa.... Quando ancora la variante non era conosciuta. Secondo il vostro personale giudizio, che conservazione gli dareste ( da queste foto) e quanto sarebbe secondo voi il suo valore attuale? Un Grazie a chi vorrà aiutarmi.
    2 punti
  21. Visto che una grossa "fetta" di utenti scrive nella sezione cartamoneta per avere informazioni sul valore delle proprie banconote e la stragrande maggioranza di loro sono neo-iscritti, ritengo sia necessario elencare un paio di requisiti essenziali affinchè gli utenti di questo forum vi possano aiutare: 0) Tutti i neo-iscritti sono i benvenuti !! 1) Postare la fotografia o la scannerizzazione (fronte/retro) della banconota in questione 2) Nel caso al momento non sia possibile postare immagini darne una descrizione accurata (anche sullo stato di conservazione) citando il numero di serie 3) Tenere conto che ci risponde lo fa per passione / per fare un favore senza essere per ciò retribuito in alcuna maniera 4) Tenere conto che ci risponde lavora / studia / ha altro da fare nella vita e quindi pazientare se la risposta tarda ad arrivare 5) Tenere conto che le valutazioni vanno a "stima" e quindi non sono "oro colato" e spesso vengono dati valori "da catalogo" che spesso si discostano dai prezzi di mercato 6) Un "grazie" è sempre gradito Pregherei qualche moderatore di spostare questo mio topic nel "settore importante"
    1 punto
  22. Dubito che avremo una risposta.
    1 punto
  23. Eccomi stavo proprio scrivendo di Crispina, d'accordo con @Ross14, aspettiamo il suo parere RIC 679 Crispina, AE As, AD 178-192. Rome mint. 10.58 g. CRISPINA AVGVSTA, draped bust right / IVNO, Juno standing left, holding patera and sceptre, peacock at foot left. S-C across fields. RIC 679; Cohen 23; Sear 6017. Circa il rovescio, l'indizio importante mi sembra anche la V nella identica posizione rispetto alla tua moneta. Angulus ridet. HIRPINI
    1 punto
  24. Oooops… ci siamo accavallati
    1 punto
  25. Buonasera, almeno stando alle foto che hai postato, a me sembra perfettamente autentica. "A suo tempo" dici, mi daresti il link di quella discussione?
    1 punto
  26. 40 Lire "Napoleone Imperatore e Re" Zecca: Milano Metallo: Au .900 Peso: 12,9 grammi Diametro: 26 mm Dritto : Testa del Re volta a sinistra Rovescio: Scudo sull'aquila all'interno del mantello incoronato Tiratura: 105.767 pz nb. malamente lucidata.
    1 punto
  27. Tibi gratias. Questo è un asse, sempre di Bruttia Crispina, secondo Sear Asse/Dupondio: RIC 675 Sear 6013 Crispina AE As. CRISPINA AVGVSTA, draped bust right / CONCORDIA S-C, Concordia seated holding patera and cornucopiae. Cohen 7. Tutt'e due le tue monete mi piacciono molto, questa un poco in più anche perché, a parte il migliore stato di conservazione, mi interessano le acconciature delle Auguste e qui se ne vede una davvero ben fatta. Angulus ridet. HIRPINI
    1 punto
  28. Bel lavoretto di ricerca comunque il risultato non necessariamente deve essere perfetto, è solo un gioco/passatempo, basta trovare qualcosa che ci somigli per sovrapporle, anche paint va bene. La moschea di Hassan II e la fontana all'ingresso della moschea (Casablanca - Marocco)
    1 punto
  29. ?️ Bravissimo! Ho impiegato più di un giorno per risolvere questo rebus dal quale ho appreso il senso figurato dell’aggettivo ‘palmare’ come “chiarissimo, di un'evidenza immediata e assoluta”. ?️ apollonia
    1 punto
  30. Moneta più che torturata direi... però sembra un opera d'arte, un "dipinto"
    1 punto
  31. ?Buonasera! Che mi dite di questa Salonina? Autentica? Chissà se amava le nocciole turche... diam. 2 cm peso grammi 2,21
    1 punto
  32. Certo che è un complimento!!!! Mai stato a Trastevere? (dal sito worldreference.com) POtevo scrivere 'il meglio fico del bigoncio' ma poi qualche Arconte poteva offendersi...?
    1 punto
  33. ......... e con legenda chiarissime. Bella moneta.
    1 punto
  34. Questa mia Piastra non riporta nessun quadratino o pallino nello stemma del Portogallo. Traina N°3
    1 punto
  35. Grazie Raffaele per il contesto. che Amalfi sia importante, anzi capitale, non ci piove e che abbia influenzato Salerno certo. E’ da Benevento che pero’ principia tutta la monetazione della Langobardia Minor. Leggero’ con interesse il volume
    1 punto
  36. Buonasera a tutti, Condivido con piacere la mia Piastra 440- FERDINANDO II 1831 Riferimenti: Pagani 189 D'Incerti 169/a Peso 27,50 Taglio inciso al rovescio.
    1 punto
  37. Buongiorno a tutti gli Amici della sezione. Ferdinando ii 1831,anche se in modeste conservazioni, viste insieme ...
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Magari l’hanno solo spatinata senza rispetto con qualche acido per tirare fuori il disegno?!
    1 punto
  40. Personalmente non interessa la R in più o in meno, ma la conservazione, rispettando tutti i pareri. Per quanto riguarda i commercianti è chiaro e giusto che attribuiscano tutte le R che vogliono ( come chi scrive Cataloghi e/o alro). Stà al collezionista rimanere sui binari oppure deragliare e seguire il momento. Ai miei tempi, non ci si guardava se una moneta era calamitabile o meno, se aveva una R un pò più larga o meno, ma i tempi sono questi
    1 punto
  41. INFORMAZIONI ANAGRAFICHE E' la prima parte del sondaggio e anche quella che tutto sommato presenta meno sorprese se escludiamo -almeno a mio parere- l'ultima domanda. ETÀ (247 risposte) Qui sicuramente la distribuzione è estremamente indicativa della popolazione a cui è stato distribuito il sondaggio. Come potete vedere dal grafico (linea blu), l'età media sembra molto bassa ma è chiaramente inficiato da quanto dicevo nel primo messaggio. Resta il fatto che "su internet" in numismatici sono giovani. SESSO (263 risposte) Nessuna sorpresa, la numismatica è una perversione del tutto maschile, la presenza del gentil sesso si ferma a 9: PROVENIENZA GEOGRAFICA (262 risposte) Qui era interessante capire se vi sono aree d'Italia che producono per motivi storici o culturali una percentuale maggiore di numismatici La risposta è semplicemente NO. Infatti è vero che il nord si accaparra piú della metà dei partecipanti. Ma è anche vero che grossomodo la popolazione de Nord Italia è effettivamente il doppio rispetto Centro e Sud Italia che invece hanno popolazioni piú o meno numericamente equivalenti. Minoritaria (ma ce lo aspettavamo visto che sia il nostro forum che il sondaggio erano in Italiano) la partecipazione dall'Estero (poche unità da Scozia, Grecia, Slovenia, Germania e Svizzera). CARATTERIZZAZIONE PARTECIPANTI (241 risposte) Al di là di età e provenienza era interessante capire se i parecipanti si ritenessero collezionisti, studiosi o commercianti. Si potevano selezionare piú risposte e quindi naturalmente la somma delle percentuali è superiore al 100% Personalmente trovo il 33% un valore un po' basso. È un dato di fatto che la componente collezionistica superi ampiamente l'aspetto culturale. Su questo credo che noi tutti si debba lavorare.
    1 punto
  42. Buongiorno, Domenica 1 dicembre alle 10:30 al Circolo Numismatico Astengo in piazza Matteotti 5, al piano terra di Palazzo Ducale sarò io (principesax) Marco Sassi a parlare. Conferenza divulgativa particolarmente adatta ad un pubblico digiuno di numismatica. Argomenti: - il decalogo del collezionista provetto - Storia di Genova-Moneta dalla preistoria all'attualità.
    1 punto
  43. Moneta a dir poco spettacolare! A mio parere la più bella tra i 200 euro finora emessi
    1 punto
  44. confermo il caro Rapax. Aggiungo Toffanin 197/1 dato come R2. questa e' la mia.
    1 punto
  45. Grazie mille! Molto interessante la lettura della pagina da lei linkata. Purtroppo non chiarisce il mio "enigma numismatico". Infatti sono presenti entrambe le medaglie da me descritte come trovate in bibliografia, ma non quella da me postata! Proverò a scrivere al "Portale del Sud" come ultima ratio per chiedere lumi...
    1 punto
  46. A dato che ci sono posto pure queste immagini...un invenduto (2500€) Asta Artemide XXVII 2009....giudicata spl... le foto non sono grandi ma si capisce che è una gran moneta...così giusto per rifarci gli occhi e salivare un po' ciao!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.