Vai al contenuto

Classifica

  1. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2364


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10828


  3. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10111


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/12/19 in Risposte

  1. @1412luigi Non ho capito perchè si scriva un post specificando in partenza chi possa rispondre e chi no. E mi chiedo anche qualora fossero tre gettoni telefonici e qualcuno li identificasse correttamente perchè non debba scriverlo. Arka Diligite iustitiam
    6 punti
  2. Buon pomeriggio Che ne dite di questo "Biscione"? Ex asta NAC 43 saluti luciano
    4 punti
  3. non vorrei essere pedante, ma una ricerca ben fatta parte da una ricerca bibliografica ben fatta.... ho preso i primi due testi che mi sono venuti in mano di un periodo che peraltro conosco poco.... LA LUPA ROMANA NEI NUMMI ANONIMI COSTANTINIANI - di Alberto Trivero Rivera da Monete Antiche E Die Spätrömische Kupferprägung, di Guido Bruck il mantello è citato... e se lo cita Bruck in un manualetto di pura identificazione, da qualche parte in una buona bibliografia se ne parla per certo bisogna leggere e cercare saluti
    4 punti
  4. infine... se il mantello sia un mantello... non dico si né no... ci sono casi in cui è assetnte, casi in cui è a SX soltanto e casi in cui l'hanno entrambi... quindi....?
    3 punti
  5. Sconfino un po’, che ne pensate? (la foto non è mia, per fortuna) N.
    3 punti
  6. Ciao amici del forum e degli Stati Preunitari, sperando di fare cosa gradita, vi propongo un video di "approfondimento" dedicato al Regno Lombardo-Veneto Ho messo la parola "approfondimento" tra virgolette in quanto può essere considerato tale per un pubblico che si sta avvicinando a questa monetazione: il video vuole proporre una panoramica della monetazione e della storia del periodo in oggetto, senza particolari pretese. Molte delle monete presenti nel video le ho comprate o scambiate con utenti del forum, magari qualcuno riconoscerà qualche tondello Spero che questo video possa far appassionare qualcuno al Regno Lombardo-Veneto come mi sono appassionato io.
    2 punti
  7. I Carlini di Carlo II, ........quelli con il tosone, a mio parere, sono un pò monete tutte Rare, chi con qualche R in più, chi con R in meno....ma soprattutto, i pochi che si vedono, sono sempre in basse conservazioni ( @Sanni, conosce bene la tipologia), a differenza dei Tarì dello stesso tipo. Le annate 91,92 e 93, in pratica, quelli con il valore ai lati del tosone, ancora si vedono in buone conservazioni, .... ma per i tipi successivi, è cioè quelli nei quali il valore è sotto il tosone, le conservazioni....latitano e sono sempre più Rari. Oggi mi è capitato questo....... ?
    2 punti
  8. Vabbè ragazzi, se proprio dovete stare a litigare la prendo io... ?
    2 punti
  9. Se ne vedranno fin troppe quando comincereanno a circolare. Quanto vuoi che valga una moneta comune all'inizio della carriera se non il facciale?
    2 punti
  10. @ciosky68, @King John, @DAVIDE1982 davanti al mento credo che non vi sbagliate, effettivamente vedo un arco mai visto prima, mentre sotto il collo penso che si tratti di un ricciolo della chioma di Athena, l'occhicilestra dea del canto di Nausicaa. L'arco mi sembra che sia distintivo solo di Corinto, potrei sbagliare, in ogni caso non vedo la classica koppa, a meno che non si trovasse dove la moneta è mancante. Lo statere è la mia passione assoluta, spero che questo non debba tornare dov'è sempre stato, e cioè in nessun posto. Intanto vi ringrazio e vi chiedo, se possibile, di tenerlo a mente, potrebbe balenarvi una nuova idea. Cordiali saluti HIRPINI
    2 punti
  11. C'è scritto: ƐΠΙ / ΠΑΝϹΑ / ΠΡƐϹΒƐΥ / ΤΟΥ / ƐΤ Ι Traduzione: (emessa) sotto l'autorità del legato Pansa nell'anno 10° (del regno di Vespasiano). Il nome completo del magistrato è Marcus Hirrius Fronto Neratius Pansa, legato imperiale per la Cappadocia.
    2 punti
  12. Il Coppola e/o il Russo .... non sono mai stati Incisori. Riguardo la tua domanda......Sì....quello di sinistra.
    2 punti
  13. Finalmente è arrivato,spedito dalla Svizzera il 25 Novembre ritirato oggi con sovraspesa di 12,50 per spese doganali e rispedizione......lasciamo perdere questa parte che ho già tirato giù qualche Santo dal letto....... In mano è molto meglio.
    2 punti
  14. Salve, la seconda è di Tiberio. Testa Divus Augustus a sinistra. Nel retro PROVIDENT, SC. Dovrebbe essere RIC I 81. Saluti Davide
    2 punti
  15. Buongiorno, malgrado questa non sia la mia materia e le fotografie siano per altri troppo piccole, mi sembra di poter vedere nella seconda moneta postata un quattrino di Filippo IV per Milano come questo: Ora perdonatemi se dico anche la mia e vi chi chiedo: ma se uno espressamente vi prega, prima che si apra una discussione, e per suoi motivi certamente giusti che non siamo tenuti a conoscere, di evitare interventi che a torto o ragione giudica inutili e ne cita un paio ad esempio, mi spiegate per quale motivo si debba poi venire a contrastarlo? Certo tutti siamo liberi di intervenire, ma nessuno è obbligato, specie se invece di dare risposte costruttive, ne dà provocatorie. E' così che si innescano le polemiche. Non chiedendo, ma rispondendo fuori traccia. Cerchiamo una buona volta di muoverci pro bono pacis. HIRPINI
    2 punti
  16. Concordo in toto, noto anche, tra le righe, una fastidiosa supponenza da parte del nuovo utente. Ricordiamo a tutti che questo è un forum dove tutti cercano di dare una mano in maniera totalmente gratuita e disinteressata..., quindi non capisco proprio perché arrabbiarsi se qualcuno chiede foto più grandi o cerca comunque di dare una mano...
    2 punti
  17. Vado controcorrente. Il perito ha espresso una valutazione spl/fdc. Che è ben diverso da spl-fdc. Una moneta con un lato spl (presenta usura, in un esemplare spl-fdc non la presenterebbe) è bene pagarla max per spl. I periti di vecchia scuola considererebbero solo il lato peggiore ed ancora oggi i più severi lo fanno. In ogni caso, almeno nella mia monetazione, le monete si valutano economicamente considerando il lato peggiore. Se l'altro lato è intonso può incidere in alcuni casi ma, nella maggior parte, in maniera molto lieve. Di certo io non pagherei una moneta spl/fdc per spl-fdc ed in realtà nemmeno per spl+ (ma qui la questione può essere personale). Buona giornata e complimenti per l'acquisto. Doporutto ciò che conta resta il fatto che piaccia a te e ti soddisfi. Il prezzo alla fine, se non spropositato, resta questione secondaria.
    2 punti
  18. Salve. La prima dovrebbe essere un quattrino di Carlo II nel periodo del ducato di Milano che va da 1665 al 1700 Tiziano
    2 punti
  19. Magari ci fossero più discussioni di questo tipo che incuriosiscono e spiegano, purtroppo sono pochissime, Lamoneta non e’ una università ma una piattaforma di tutti e per tutti, ben vengano !
    2 punti
  20. Da silenzioso estimatore quale sono, come non essere d'accordo, la trovo veramente educativa
    2 punti
  21. Buonasera Pietro, Cosa ne pensi di questo 3 Cavalli
    2 punti
  22. Ho trovato questa pagina Facebook che tiene traccia dei ritrovamenti di monete rare in tutta l'Eurozona. https://www.facebook.com/RareEuroFinds/
    1 punto
  23. Di ak72 e@chievolan peso 33,32 grammi per 36 mm Piombo, Questo gettone/medaglia, nella monumentale opera del Voltolina è contenuto nella scheda 787 Vol. I - sec. XVI - pag. 819. Viene identificata con un generico "Di argomento veneziano" Un esemplare è presente anche nella collezione Papadopoli-Aldobrandini. Castellani deve averlo trovato molto singolare, tanto da illustrarlo alla tav. XIV del II volume della raccolta Papadopoli, ma non si pronuncia sulla data di produzione, definendola semplicemente "incerta". (da precedente discussione del forum lamoneta) È alquanto probabile che il disegno nel campo sia un richiamo alla Caccia dei tori. Magari si trattava di un gettone usato (entrata o consumo) in quel contesto. Due animali “pugnanti”, in una forma e posizione quasi antropomorfa, soprattutto per l’imprecisione nel raffigurare gli angoli articolari degli arti posteriori. Quello di sinistra è un bue (si può vedere meglio su uno dei gettoni postati nella discussione sul forum, dove si notano corna e zoccoli) e quello di destra è un cane. Quindi quasi certamente questo gettone è attinente alla Caccia. Quanto al secondo disegno siamo propensi a reputarla una figura attinente sempre al contesto della Caccia. Forse un Tiratore o un Cavacani. Sembra che abbia una bandana in testa, magari annodata in fronte. https://www.venicecafe.it/le-cacce-dei-tori-venezia/ http://www.pubblicitaitalia.com/stampa_articolo.php?testata=1&y=2018&nr=12&id=17232
    1 punto
  24. Cosa ne pensi di questo con valore al centro e sigle sotto il tosone?
    1 punto
  25. Grande location, grande organizzazione, un buon numero di espositori, ma soprattutto spirito di condivisione della passione comune in ormai quasi ogni ambito geografico della penisola !
    1 punto
  26. 10 anni sono una eternità, un parte della vita, dimostrate passione e continuità, forse anche buon carattere ?...
    1 punto
  27. I pochissimi 97 conosciuti (carlini), non si sono mai visti oltre il BB..... sarà stato un anno particolare, perchè anche il taglio doppio, il Tarì 97, è molto raro, secondo me anche più del 1700.... nel Manuale elevai la rarità del Tarì del 97 a R2 alla pari del 1700, ma in questo ultimo anno, dopo alcuni ritrovamenti di Tarì......per completare le serie, manca sempre e solo il 97..... credo di averci visto giusto !!!
    1 punto
  28. Buongiorno a tutti, come molti sanno la serie commemorativa urbs roma con la lupa che allatta i gemelli è arricchita da numerosi e particolari segni talvolta presenti sul dorso della lupa e a volte tra le due stelle. Sul significato e la funzione di tali particolarità se ne era già parlato ampiamente, ma non so se sia mai stata presa in considerazione una piccola e precisa evidenza che identifica alcuni esemplari. Notavo infatti che a volte il gemello di sinistra è rappresentato con una sorta di mantello. Questo lo si può notare non sempre, ma specialmente su alcune zecche come per esempio quella di Antiochia. Nello specifico posto questo esemplare dove si vede molto bene ciò che vi ho descritto. Ora, mi chiedevo se nello specifico il significato di rappresentare uno dei due gemelli col mantello potrebbe far intendere che quello sia volutamente differenziato dall'altro, forse per far capire che quello di sinistra è Romolo. Forse nessuno ci aveva mai pensato? Attendo vostri pareri Buona giornata
    1 punto
  29. Non è una cosa che ti debba impressionare, ogni stato decide se coniarli, se lasciarli tutti in circolazione, se farci folder, cofanetti ed altre confezioni. Quel circolato che tu vedi segnato, è probabile che siano i pezzi di (cortesia) che vengono dati a dipendenti, autorità ecclesiastiche o politiche. Le zecche poi sono normali società, e per guadagnare optano ovviamente a vendere i 2 euro anche in confezioni in modo da farci un notevole ricavo, piuttosto che distribuirle tutte al facciale o quasi.
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Non solo, dovresti controllare dietro la nuca, proprio a sinistra del Delta, proprio sul bordo mi sembra di intravedere meta' di un Caduceo, ma magari e' solo un' illusione. Roberto p.s. mi sta' intrippando questa moneta.
    1 punto
  32. guardandola, io vedo un arco davanti.. @Hirpini ?
    1 punto
  33. io nn lo ricordo proprio, con che macchina ho passato gli esami-
    1 punto
  34. Scuse accettate e nessuna intenzione di supponenza da parte mia. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  35. Arka, visti i tempestosi precedenti, ho chiesto solo una cortesia, poi ognuno è libero di scrivere quel che gli pare, ci mancherebbe. Ho trovato in una scatola di legno monete romane e alcune pochissime di qualche secolo fa. Sono cose di scarso valore ma non mi importa. Furono raccolte dal nonno (o dal bisnonno) e non sono alimentate né depauperate da molti decenni, forse da più di un secolo, anche perché mio nonno morì giovanissimo in guerra e mio padre giovanissimo per una malattia. Dieci anni fa ho postato qualche moneta ma ho subito lasciato perdere. Mancata mia madre, ho comprato un monetiere e i vassoi di fioccato e ho iniziato a catalogarle. E' estremamente importante che io sappia se sono false, così quando mi avranno fatto il cappotto di legno chi le riceverà vedrà già separato il grano dal loglio. Sirlad, supponenza..chiariamo... io non parlo mai di merito ma di metodo. Ho accettato in passato giudizi negativi senza dire né crepa né sciopa. Sono stato abituato (evidentemente male) da persone come Hirpini che mi hanno detto quel che pensavano della mia monetaglia, anche se leggere poteva non piacermi, dispiacermi o piacermi meno. Ma lo hanno fatto con cortesia, cercando di capire e di aiutarmi. Poi se un eminente numismatico non ha tempo da perdere, e pensa a sua ragione che de minimis non curat praetor, può, se vuole, evitare di occuparsi delle mie. Poi faccia e fate quel che vi aggrada. Mi conforta il fatto che ho finito con le monete o medagliette o gettoni che dir si voglia e tornerò alle mie amate romane. Mi auguro che tu e Arka non vi risentiate per le mie parole. Ma se ho offeso qualcuno, gli chiedo scusa, era solo la delusione del momento per un atteggiamento che, forse a torto, ho ritenuto supponente.
    1 punto
  36. Tauler & Fau - Asta 30, lotto 41 Cartagonova. Siclo-shekel. 235-220 aC Incierta. (Abh-490). (ACIP-557). (C-17). Anv .: Cabeza masculina de ¿Eshmun-Apolo? un izquierda. Verso: Caballo parado a derecha. Ag. 7,29 g. Solamente 5 ejemplares conocidos según Villaronga. Estremadamente rara. MBC +. Est ... 3000,00. Cartagine Nova. Siclo-shekel. 235-220 aC Incierta. (Abh-490). (ACIP-557). (C-17). Anv .: Cabeza masculina de ¿Eshmun-Apolo? un izquierda. Verso: Caballo parado a derecha. Ag. 7,29 g. Menta incerta. Testa diadema maschio.
    1 punto
  37. Ciao niko, ricordo molto bene questa moneta, che per la tipologia merita il “bell’esemplare” per la sua conservazione e la qualità della battitura, oltre la media per questo tipo di monetazione. Tondello regolare ma leggermente stretto, e solo modestissime debolezze di conio che comunque non intaccano il bellissimo ritratto e l’araldica dello stemma. Dalla foto non riesco a percepire l’effettiva brillantezza del metallo, per cui mi limito a dare un parere orientativo di conservazione dal “mSpl” a salire. Se è tua complimenti, e benvenuto nell’affascinante periodo Vicereale campano. Sono monete ricchissime di storia e di finissimo stile incisorio.
    1 punto
  38. Salve, l ultima sembra un quattrino.Saluti Davide
    1 punto
  39. Vote for @gigetto13. Pacificator.
    1 punto
  40. Al momento ho questa foto, il secondo della pila è il tondello incriminato.. ?
    1 punto
  41. Ho sempre detto che per quanto riguarda l'euro non mi considero un numismatico, lo sono forse per la mia piccola raccolta degli stati preunitari; per l'euro mi sento un consumatore dei prodotti numismatici tanti sono i prodotti e le varietà, e infatti le varie zecche e gli uffici numismatici non curano più solo la clientela dei collezionisti tradizionale ma fanno vero e proprio marketing dove testano, vendono, producono merci che il mercato richiede. Non so, non ho mai capito bene come si comportano gli altri utenti di questo forum, personalmente sto diventando sempre più selettivo e intendo proseguire su questa linea. Intendo collezionare e per non diventare succube del mercato non resta altro che documentarsi e valutare l'offerta molto più di quello che si faceva in passato. Mi viene da pensare che il futuro buon collezionista per quanto riguarda l'euro dovrà essere un ottimo selezionatore.
    1 punto
  42. Complimenti rada e grazie. Mi sono dedicato da poco tempo alla numismatica ed ho iniziato proprio da questa monetazione, seppure in maniera parziale e limitata per il momento ai soli centesimi "corona ferrea". Il tuo video mi è stato quindi molto utile. Saluti
    1 punto
  43. Ciao, non conosco la tua fonte ma Commodo ha avuto vari grattacapi in Britannia. Non sono ben documentate ma furono di una certa entità. Ritengo causati dai "soliti" Briganti (che abitavano a nord e a sud del Vallo) che avevano causato tumulti e agitazioni costringendo Marco Aurelio a interventi militari nel 162 e l'invio di 5000 Sarmati ricevuti come indennizzo dopo le Guerre marcomanne. "... L'ascesa al potere di Commodo fu accompagnata da una crisi assai grave in Britannia, che sfociò nel più grave conflitto del suo principato. Cassio Dione dice che i barbari oltrepassarono il muro che li divideva dalla provincia, sconfissero in battaglia un legato e il suo esercito e inflissero tali danni che Commodo, seriamente preoccupato, inviò contro di loro Ulpio Marcello, un generale di straordinario valore (ἰdίan ἀretὴn). Nel 184 questi “inflisse gravissimi danni ai barbari della Britannia”, spingendosi molto probabilmente oltre la linea Forth – Clyde. La situazione, comunque rimaneva instabile; e, per risolverla una volta per tutte, l'imperatore Settimio Severo decise di tentare la conquista definitiva della Scozia." (da Bellino, pag.122-123). Bisogna dire che parliamo, per le agitazioni sul Vallo, del periodo 181-184 che vengono addebitate ai Pitti. Dopo questi eventi si ebbe un breve periodo di pace turbato dall'ammutinamento delle legioni di stanza in Britannia che elessero un nuovo governatore e inviarono a Roma da Commodo un contingente di 1500 uomini per perorare la loro causa. Ciao Illyricum
    1 punto
  44. Dal più grosso al più piccolo: Mezzo Tornese 1848. Ostico da trovare in buona conservazione. Questo è simbolo stella a 6 punte, legenda corta e al rovescio ha la data distante dalla barra.
    1 punto
  45. io non sono un numismatico non mi importa che siano rare non mi importa che abbiano storia non mi importa che siano perfette non mi importa che siano preziose non mi importa che siano desiderate non mi importa che siano costose mi importa solo che siano belle
    1 punto
  46. Roma Numismatics Limited, E-Sale 63, lot 691, 7/11/2019 Roman Imperial Augustus AR Denarius. L. Vinicius, moneyer. Rome, 16 BC. Equestrian statue of Augustus right, on low pedestal inscribed SPQR IMP CAES in three lines; arched gateway of city wall to right / L•VINICIVS L•F•III•VIR, cippus inscribed SPQR IMP CAE QVOD V M S EX EA P Q IS AD A DE in six lines. RIC 362; BMCRE 82; RSC 543. 3.86g, 18mm, 1h. Extremely Fine. Acquired from Heritage World Coin Auctions. Senatus Populusque Romanus, Imperatori Caesari, quod viae munitae sunt ex ea pecunia quam is ad aerarium detulit - This piece relates to the improvement and administration of the public roads made by Augustus, who contributed towards them from his own private funds. The statue may represent one of those erected to Augustus by the senate outside the city near the Porta Flaminia. ILLUSTRAZIONE: Fragment of equestrian statue of Augustus. Ist century AD, National Archaeological Museum in Athens
    1 punto
  47. Recatomi al Museo Casa de la Moneda di Madrid, ho fotografato del materiale esposto sulla zecca di Segovia afferente la "coniazione a mezzo trafila a coni rotanti". Per chi ha letto l'interessantissimo libro di Magliocca, può trovare in queste immagini la conferma della corretta descizione dell'Autore sulla particolare tecnica di coniazione. Coni rotanti o a rullo Moneta coniata con il particolare sistema Le seguenti immagini ritraggono il modello del Real Ingegno di Segovia
    1 punto
  48. Aggiorno: ho guardato le foto di Bernardi ed effettivamente l'11d ha solo la S rovesciata e non il punto sotto l'arco, quindi l'esemplare Picena sarebbe un 11bd, volendo si potrebbe dire inedito??
    1 punto
  49. @favaldar, se ne hai la possibilità..falla vedere a Moruzzi, nel frattempo !! Colgo anche l'occasione per ricordarVi che poi a me, per prima cosa, interessa lo studio delle monete, ovvio di Napoli, non riesco a non trovare nulla di non storico, da approfondire, su questi pezzi di metallo usciti da questa zecca. Ogni volta che ne guardo uno......riesco sempre a collegare cosa accadde in zecca.....del perchè.....come e quando..... !! Vero...Genny....Rocco ? quante chiacchierate ci siamo fatti nel corso della stesura del mio lavoro !! La moneta di Napoli non è solo un oggetto da depositare....e solo guardare se bella o brutta, ma ci dice ben altro.... molto altro. Ho conosciuto moltissimi collezionisti di monete di Napoli in questi tempi.....grandi collezionisti, con tantissime ma tantissime monete di Napoli in collezione ed ogni qualvolta gli raccontavo, ad ogni moneta che mi facevano vedere, la sua storia.....quella vera, erano sempre a bocca aperta ad ascoltarmi. Spero di continuare, nel futuro. Vabbè....mi fermo, altrimenti vi annoio.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.