Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/13/19 in Risposte
-
Buona sera a tutti, allego la foto di una mia recente acquisizione Ducato Ferdinando I d'Aragona non entro nei dettagli della classificazione di questo ritratto maturo del re (chi considera il MIR, chi il CNI, chi il Jordi Vall-Llosera...) è bello apprezzare uno dei primi esempi di ritratto realistico del rinascimento, qui esaltato da rughe perioculari (le cosiddette "zampe di gallina"), borse e doppio mento. secondo me una bellissima moneta, emozionante se posso esagerare un poco. Da tenere accanto a qualche bel coronato attendo commenti e contestualizzazioni, sempre graditissime8 punti
-
6 punti
-
Scusa, ma se hai gia' le tue risposte da questi due libri che per te sono come la "Bibbia", cosa chiedi a fare pareri qui sul forum????? E' ovvio che qui la gente ti da un parere personale , non per darti contro, ma semplicemente perche' la pensa in un determinato modo......ossia che non sempre i libri sono legge Ti sei mai chiesto come mai il Gigante o il Nomisma questa "variante estremamente rara" non la citano nemmeno????4 punti
-
Di ak72 e@chievolan peso 33,32 grammi per 36 mm Piombo, Questo gettone/medaglia, nella monumentale opera del Voltolina è contenuto nella scheda 787 Vol. I - sec. XVI - pag. 819. Viene identificata con un generico "Di argomento veneziano" Un esemplare è presente anche nella collezione Papadopoli-Aldobrandini. Castellani deve averlo trovato molto singolare, tanto da illustrarlo alla tav. XIV del II volume della raccolta Papadopoli, ma non si pronuncia sulla data di produzione, definendola semplicemente "incerta". (da precedente discussione del forum lamoneta) È alquanto probabile che il disegno nel campo sia un richiamo alla Caccia dei tori. Magari si trattava di un gettone usato (entrata o consumo) in quel contesto. Due animali “pugnanti”, in una forma e posizione quasi antropomorfa, soprattutto per l’imprecisione nel raffigurare gli angoli articolari degli arti posteriori. Quello di sinistra è un bue (si può vedere meglio su uno dei gettoni postati nella discussione sul forum, dove si notano corna e zoccoli) e quello di destra è un cane. Quindi quasi certamente questo gettone è attinente alla Caccia. Quanto al secondo disegno siamo propensi a reputarla una figura attinente sempre al contesto della Caccia. Forse un Tiratore o un Cavacani. Sembra che abbia una bandana in testa, magari annodata in fronte. https://www.venicecafe.it/le-cacce-dei-tori-venezia/ http://www.pubblicitaitalia.com/stampa_articolo.php?testata=1&y=2018&nr=12&id=172323 punti
-
Scusate, ma credo sia doveroso, meno pippe mentali e comprate tranquillamente dai commercianti alle fiere! Ma vi pare che vi rifilino un falso di una moneta che possa costare 3/4euro? I falsi delle monete correnti li trovate in circolazione, non sui banchi dei commercianti!3 punti
-
Non posso non sorridere della relatività di certe situazioni. In UK , sorretta in materia da una legislazione molto chiara ed efficace ( treasure trove act) gli hoards rinvenuti sono rapidamente censiti, studiati e nel caso vi siano esemplari di particolare interesse - ma solo in questo caso - si esercita un diritto di prelazione da parte di musei etc. in Italia per 4 monete trovare per sbaglio si puo’ rischiare la galera con una vis persecutoria che magari venisse esercitata con altrettanta veemenza nei confronti di chi traffica droga. inoltre gli hoards spariscono nei magazzini dei musei e sono pochi - o con molta fatica - quelli che arrivano a vedere la luce di una schedatura o di uno studio. Ultimamente le cose sono forse un po’ migliorate grazie alla maggiore facilità di pubblicazione nell’era digitale ( oggi pubblicano tutti anche molti che sarebbe meglio non pubblicassero proprio ) ma resta sempre una situazione dove una repressione eccessiva e soprattutto la mancanza di incentivazione reprime l’emersione di tali ritrovamenti il cui valore/dato scientifico, preziosissimo ai fini dell’analisi della circolazione monetaria - e quindi la comprensione del fenomeno economico - si perde. Lo Stato non guadagna e non gestisce e il singolo, casuale ritrovatore, collezionista o appassionato rischia di ritrovarsi ad essere trattato alla stregua di ladro. Scusate lo sfogo ..3 punti
-
taglio 2 cent paese San Marino anno 2004 tiratura 1.400.000 condizioni SPL città Cesena2 punti
-
2 punti
-
@okt @DAVIDE1982 complimenti, è proprio lei, diritto e rovescio. @Katane13 forse per chi ti aiutato così bene, potresti poggiare il dito sul cuoricino, no? HIRPVS2 punti
-
Salve , senza diametro e peso è un po complicato, comunque sembra Bruttium 260-215 a.C. Testa di Apollo a destra e leone verso destra. Saluti Davide2 punti
-
Salve, in realtà @Hirpini ho trovato una moneta simile peró lascio a voi la valutazione per quanto riguarda l’ arco e altre cose. Akarnania - Leukas. Speriamo almeno di avvicinarsi. Saluti Davide2 punti
-
Buonasera, il bronzetto penso sia questo: RÖMISCHE KAISERZEIT Gallienus 253-268 Lokalbronze (5,77g), Alexandria (Troas) 253-260 n.Chr. Av.: IMP LICI GALLIENVS, Büste mit Lorbeerkranz, Drapierung und Kürass n.r. Rv.: COL AV-G TRO, Adler mit geöffneten Schwingen auf Stierkopf v.v., Kopf n.l. -- Oberflächen etwas rauh, leichte Reinigungsspuren, leichte Prägeschwäche am Rd., seltene Variante mit Adlerkopf n.r. SNG Cop 209var (Av.-Leg., Adler n.l.), BMC 180-181var, Lindgren 343var, SNG Leypold 466. Saluti HIRPVS PS: quell' "n.r." a proposito della testa dell'aquila (Adlerkopf) vuol dire "nach recht" ovvero "verso destra". Se occorre tradurre il resto potrei dare una mano, forse ricordo ancora qualcosa della Deutsche Sprache.2 punti
-
nella foto zoommata si vede un ricciolo, sembrerebbe si un Caduceo o qualcosa di simile.2 punti
-
C'è scritto: ƐΠΙ / ΠΑΝϹΑ / ΠΡƐϹΒƐΥ / ΤΟΥ / ƐΤ Ι Traduzione: (emessa) sotto l'autorità del legato Pansa nell'anno 10° (del regno di Vespasiano). Il nome completo del magistrato è Marcus Hirrius Fronto Neratius Pansa, legato imperiale per la Cappadocia.2 punti
-
non vorrei essere pedante, ma una ricerca ben fatta parte da una ricerca bibliografica ben fatta.... ho preso i primi due testi che mi sono venuti in mano di un periodo che peraltro conosco poco.... LA LUPA ROMANA NEI NUMMI ANONIMI COSTANTINIANI - di Alberto Trivero Rivera da Monete Antiche E Die Spätrömische Kupferprägung, di Guido Bruck il mantello è citato... e se lo cita Bruck in un manualetto di pura identificazione, da qualche parte in una buona bibliografia se ne parla per certo bisogna leggere e cercare saluti2 punti
-
DE GREGE EPICURI Si può aggiungere che questi ritratti di Gallieno nella Troade non assomigliano affatto a quelli delle emissioni imperiali. A me richiamano piuttosto le monete di Elagabalo.1 punto
-
Racconta pure, del resto in questa discussione si parla di auto. Ricordo la R8, alla fine degli anni '70 ce ne erano poche in giro, ma si vedevano ancora, molto somigliante alla Talbot Simca 1100. L'Autobianchi A111, questa si che è un'auto che ho visto solo una volta nella mia vita, somigliava molto alla Fiat 124, ma era più "fine". Tutti conoscevamo bene la piccola A 112, ma questa non se la comprava proprio nessuno!1 punto
-
Su questo archivio che tengo come riferimento sulle varianti la 1856 ne riporta tantissime.1 punto
-
Si è votato per un referendum e in questo caso posso ben capire che la scelta possa non essere stata sufficientemente ponderata. Ma tuttavia questo era nei fatti un secondo referendum e mi sembra a questo punto abbiano avuto ben tempo per pensarci.1 punto
-
Paolo, ti faccio vedere le varie impostazioni della punteggiatura dopo il 12 nei miei Grani Cavalli del 1790, a cominciare dal Conte Cesare Coppola ad Antonio Planelli.1 punto
-
1 punto
-
Il Roman Imperial Coinage Vol. I Revised edition è del 1984. Il Sear è un catalogo commerciale. Il Cohen risale alla seconda metà dell'ottocento. Non conosco la data di edizione del BMCRE. Comunque il RIC è quello più usato. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
L'impossibilità di falsificare la storia così come vogliono i complottisti più estremi (Fomenko e Ciapanna, per citarne alcuni già citati) sta nel fatto che si dovrebbero falsificare altre discipline e scienze; insomma tutto lo scibile umano, come ad esempio la geologia, la paleografia, la filologia, l'archeologia stessa e tutta, la storiografia e quindi ogni manoscritto che si conosca, la paleopatologia ed anche, curiosità, la climatologia per quel che concerne ricerche multidisciplinari in campo dell'archeologia subacquea, e per finire la paleontologia. Se ho dimenticato qualche scienza ditemelo. Falsificare tutto ciò richiederebbe una forza di molte persone, a cominciare da architetti e lavoratori per i monumenti, poi a filologi, scrivani e tutte persone aventi a che fare con il sapere che, a lungo andare nel corso della loro vita, parlerebbero con qualcuno, facendo crollare questo enorme complotto dal sapore storico in pochi anni. Inoltre, qualora in passato una élite voleva falsificare l'Impero Romano, avrebbe avuto non poche difficoltà a mantenere il silenzio nella costruzione e di epigrafi e di monumenti sparsi per il mondo. Altra civiltà? Ci sarebbero le prove della o delle stesse, o prove della sua morte o comunque del contrario. Tempo fa mi ero imbattuto in un ridicolo personaggio in rete, che affermava come la battaglia di Canne non avvenne per la mancanza di scheletri. A questa persona; scevra di ogni laurea (pure quella di base, la triennale), non veniva in mente -o sorvolava- che sia Romani che Cartaginesi, come molti popoli all'epoca, usavano bruciare i corpi in battaglia. Sui complottisti trovo interessante la pubblicazione del giugno 2019, sulla rivista Le Scienze, dell'articolo "Perché crediamo alle teorie del complotto?", di Melinda Wenner Moyer, psicologa, sociologa e redattrice di "Scientific American". La Moyer riporta varie ricerche di psicologi e psichiatri: da Lewandowsky a Viren Swami dell'Anglia Ruskin University (Regno Unito), sino a Karen Douglas , psicologa dell'Università del Kent. Si evince da queste ricerche, specialmente dalle ultime del 2018, di come il complottismo nasca dall'ansia, crisi diffusa e insicurezza. Inoltre si puntualizza di come dovrebbero essere poste delle domande come: "che prove hai per affermare questo?", ed anche: "Qual è la fonte delle prove che stai esibendo?" e: "Qual è il tuo ragionamento che collega le prove all'affermazione?". E' naturale che le prove devono essere sostenute da ricerche credibili e rilevanti , e passanti una revisione paritaria. E' emerso anche di come nella società moderna, si abbia il sentore di non avere alcuna voce in capitolo su quello che accade nel mondo, e ciò non fa che aumentare l'attrazione di alcune persone verso le teorie del complotto, che nella loro mente risulterebbero più affidabili, divenendo così fonte di conforto. Sono interessanti le ricerche di D. Freeman e Bentall, dell'Università di Oxford il primo e Liverpool il secondo. Il loro articolo è comparso sulla rivista Social Psychiatric and Psychatric Epidemiology. In particolare il racconto di Freeman mette in evidenza come il complottista medio sia maschio single, proveniente da bassi livelli socio-economici e tendono a soffrire , più delle popolazione generale, di ansia e deficit di attenzione. Queste situazioni, mischiate alla situazione politica e istabile di un momento sociale particolare nel quadro storico, tende ad abbassare la propria autostima.1 punto
-
1 punto
-
Ovviamente le vorrei tutte ?? Ho scelto Grecia per quel che riguarda questa tipologia a cui sono molto affezionato: Ho scelto San Marino per quel che riguarda un progetto che mi diverte molto Ho scelto la Sede Vacante perché è un filone antico che mi affascina da sempre.1 punto
-
1 punto
-
Grazie a tutti, gentilissimi, la moneta fa parte del materiale che portero' al convegno inaugurale del 2020 a Modena. Corallino1 punto
-
Buongiorno, Gallieno è sempre barbuto in particolare su questi bronzetti per Alexandria (tetradrammi in biglione). Il fatto è che quella barba, né ispida né lunga ma fatta a ricciolini e che appare più simile ai capelli degli afro-americani, sui ritratti a volte è pressoché invisibile ma c'è. Per di più sulle sue monete, anche dove la barba è molto ben visibile, il busto viene dovunque catalogato e descritto soltanto come radiato o laureato, e drappeggiato o drappeggiato-corazzato, a seconda dei casi. Anche sulla moneta che abbiamo postato tu ed io Gallieno, che credo non abbia mai fatto la barba malgrado le proteste di Salonina, è barbuto e a guardare bene si vede la traccia dei minuscoli ricciolini. Così pure su questo busto marmoreo esposto agli Uffizi quella barba è talmente rasa da non essere presa in considerazione, come non lo è nella numismatica: Ogni altro parere sarebbe più che gradito. Cordiali saluti a tutti Angulus ridet. HIRPINI1 punto
-
Ciao Andrea @ak72 A mio parere la tua proposta è condivisibile. E' comunque un gettone che desta tante perplessità e io credo che continuerà a destarne non essendoci pervenuto nessuno scritto chiarificatore al riguardo. 1) non sappiamo chi lo emise e perché; 2) a chi veniva dato; 3) perché era una fusione in piombo. Io sono portato a pensare ad una emissione privata, soprattutto per il fatto che è in piombo fuso e per l'iconografia abbastanza rozza. Nessuna sua caratteristica lo equipara ai tanti gettoni e medaglie che conosciamo; penso alle tessere del sale o dell'olio emesse da talune magistrature, ai gettoni e alle medaglie emesse da alcune Scuole, alle medaglie di benemerenza emesse dallo Stato; tutte queste emissioni erano coniate in zecca, in rame o bronzo o argento o oro e rappresentavano un valore condiviso, tanto potevano essere usate come denaro. saluti luciano1 punto
-
Salve , sotto vorrei postare una moneta molto simile a quella di @corallino dove si vede la BARBA , prima mi era sfuggita. Nella prima foto che avevo messo per il confronto la barba non si vede.Chiedo scusa. Non saprei dire se tra queste monete ci siano varianti con barba e senza barba , forse @Hirpini ci puó aiutare. Saluti Davide1 punto
-
1 punto
-
Anche per me sono arrivati i 10 anni di iscrizione al forum... a me davvero sembra ieri quel 27 Novembre 2009. Festeggerò comprando una nuova moneta (ogni scusa è buona per farlo, no? )1 punto
-
1 punto
-
taglio 2 euo TYE paese belgio anno 2012 tiratura 5.040.000 condizioni bb città trieste taglio 2 euro cc paese slovacchia anno 2015 tiratura 1.000.000 condizioni bb città trieste1 punto
-
Salve , non è la mia monetazione comunque sembra Gallieno, Alessandria ( TRAOS ) 253 -260.Metto una foto per riscontro , nella speranza che altri esperti ti possano aiutare . Saluti Davide1 punto
-
DE GREGE EPICURI Se ti riferisci alla moneta della Campania, un tempo attribuita a Cuma, direi di no: quella pantera ha la testa non di profilo ma di fronte, e inoltre porta un tirso sulle spalle. A me questo sembra un leone.1 punto
-
Buongiorno a tutti, come molti sanno la serie commemorativa urbs roma con la lupa che allatta i gemelli è arricchita da numerosi e particolari segni talvolta presenti sul dorso della lupa e a volte tra le due stelle. Sul significato e la funzione di tali particolarità se ne era già parlato ampiamente, ma non so se sia mai stata presa in considerazione una piccola e precisa evidenza che identifica alcuni esemplari. Notavo infatti che a volte il gemello di sinistra è rappresentato con una sorta di mantello. Questo lo si può notare non sempre, ma specialmente su alcune zecche come per esempio quella di Antiochia. Nello specifico posto questo esemplare dove si vede molto bene ciò che vi ho descritto. Ora, mi chiedevo se nello specifico il significato di rappresentare uno dei due gemelli col mantello potrebbe far intendere che quello sia volutamente differenziato dall'altro, forse per far capire che quello di sinistra è Romolo. Forse nessuno ci aveva mai pensato? Attendo vostri pareri Buona giornata1 punto
-
1 punto
-
Figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la Terra), Temi fu la seconda moglie di Zeus dal quale ebbe le Ore (Eunomia, la buona usanza; Dike, la giustizia; Eirene, la pace), le Moire (Cloto, Lachesi e Atropo) e le ninfe Temeidi. Eschilo indica Temi come madre di Prometeo nella sua tragedia Prometeo incatenato. Il significato del nome Temi è "irremovibile" e forse per questo motivo questa figura mitologica fu considerata non tanto una dea quanto la personificazione dell'ordine, della giustizia e del diritto, tanto che si usava invocarla nel momento in cui qualcuno doveva prestare un giuramento. In Omero svolge il compito di convocare, per comando di Zeus, le assemblee degli dei e di presiedere i loro banchetti. Secondo altri miti Temi era la padrona dell'oracolo di Delfi prima che Apollo nascesse e Ovidio narra infatti che l'oscuro responso che diede a Deucalione e Pirra indicasse loro di lanciare dietro di sé le ossa della loro madre. Essi compresero allora che l'oracolo si riferiva alla Terra (Gea) e che dovevano gettare alle loro spalle delle pietre, cosicché, quando queste avessero toccato terra, si sarebbero trasformate in persone. Quindi Temi non è la dea della giustizia come erroneamente si crede, ma la dea delle leggi naturali, che vigila su quanto è lecito e illecito, regola la convivenza fra gli dei, fra i mortali e i due sessi. La Giustizia invece è rappresentata da una delle Ore, Dike, una delle sue figlie. Temi presiedeva ai doveri degli uomini verso gli dei impedendo o punendo i comportamenti illeciti. Personificava inoltre l'ordine e la legalità nella vita pubblica, nella politica e nei tribunali. Il suo nome significa "irremovibile", forse per questo venne considerata più un'astrazione che una dea e rappresentava l'ordine, la giustizia e il diritto. Il suo culto fu diffuso in tutto il mondo greco ed il suo nome veniva invocato nei giuramenti. La leggenda vuole che avrebbe preferito restare nubile, ma pare sia stata costretta da Zeus ad essere la sua prima o seconda moglie, precedendo Era. Fra Temi ed Era, stranamente, esistevano rapporti molto cordiali. Si immaginava che Temi sedesse sui gradini del trono di Zeus e gli ispirasse giudizi improntati a saggezza ed equità. In suo onore Zeus collocò in cielo la Bilancia tra i segni dello Zodiaco. Dante Alighieri nomina la dea nel Canto XXXIII del Purgatorio citandola per la sua nebulosa profezia.1 punto
-
Non solo, dovresti controllare dietro la nuca, proprio a sinistra del Delta, proprio sul bordo mi sembra di intravedere meta' di un Caduceo, ma magari e' solo un' illusione. Roberto p.s. mi sta' intrippando questa moneta.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io ne ho una bruttissima, del tutto uguale. Nel catalogo di Padre Grimaldi ne esiste una simile ma con la testa radiata del Cristo rivolta a sinistra ed un'altra sempre con la testa rivolta a sinistra ma aureolata. Ne viene censita un'altra, con la testa radiata rivolta a destra, ma nell'altra faccia viene rappresentata la Santa Casa con sopra la Madonna ed il Bambino. Tutte in legenda riportano la scritta S MARIA LAUR o LAURET, e sull'altro lato nulla o SAVATOR MUNDI. La casistica dimostra che la tipologia non sia rarissima. Tipologia ascrivibile al XVIII secolo. Ti posto la mia.1 punto
-
ciao, metterei di mezzo il buon Federico.. @King John devo controllare sul libro " i numeri svelati" . Roberto p.s. e' possibile che ci siano altri simboli davanti al mento ( arco) e sotto al collo (?) ?.1 punto
-
Buonasera, ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla discussione. Inserisco anche il mio 5 tornesi,abbastanza vissuto. Saluti1 punto
-
Ancora un 3 Cavalli per Ferdinando IV : 1790 SICIL senza punteggiatura dopo C 3 Arrivato stamattina dalla lontana Argentina, e finalmente a casa. Il postino mi ha consegnato la busta aperta e il modulo per il reclamo da firmare.... Ma fortunatamente ho controllato e la monetina era fissata all'interno con del nastro adesivo... Un miracolo ?1 punto
-
scusate ma volevo anch'io postare la foto di un ripostiglio. questo è di un alloggio in corso Giulio Cesare.1 punto
-
taglio 2 euro EMU paese Cipro anno 2009 tiratura 965.000 condizioni qspl città Milano1 punto
-
Riprendo questa vecchia ed interessante discussione perché grazie ad un cambio con i miei amici d'oltralpe ho portato a casa una vecchia moneta sede vacante. Dovrebbe trattarsi di un duplo di Avignone del XIV secolo, per quanto ho capito.. La moneta presenta una piegatura sul bordo, ma la ritengo comunque una moneta interessante.. Non facendo parte della monetazione di mio interesse non ho alcun testo di riferimento, quindi chiedo aiuto agli esperti di questa monetazione per avere maggiori informazioni sulla storia della moneta e i dati per poterla catalogare bene. Penso che questa discussione sia il posto ideale per parlare di lei e per farla vedere agli appassionati di questa monetazione.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
