Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/24/19 in Risposte
-
Ho deciso di mettere il mio nome e cognome proprio per questo. Il nick va bene per i social, dove puoi scrivere emerite c...ate, insultare delle persone e poi trincerarti dietro un nome fittizio. In questo sito, secondo il mio parere, il nick è una scelta sbagliata, i rapporti diventano informali e asettici e non si ha mai la percezione che il tuo interlocutore sia una persona vera. Ciao Buone Feste Beppe7 punti
-
Siamo ormai alla vigilia di Natale e come mi pare d'obbligo occorre che qualcuno inizi il consueto post d'auguri a tutti gli appassionati di quei piccoli tondelli che amiamo tanto! Quindi per quest'anno comincio io, spero che @dabbene sia contento visto che lui lo ha fatto per svariate volte e quest'anno ha, con ragione, voluto passare il testimone. Quindi auguro a tutti i frequentatori del forum un bel periodo di feste, un buon Natale e i miei migliori auguri per un felice 2020 pieno di soddisfazioni, sia per la nostra passione comune sia per tutto il resto!6 punti
-
Grazie Buon pomeriggio. Questi sono souvenir cinesi. 1. Questa è una fantasia moderna di una copia di prova del 1870 sul tema delle monete di Pietro. Ci sono tre di queste monete e sono tutte nei musei. Ecco quello vero.5 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Auguri di Buone Feste a voi, alle vostre famiglie e a tutte le persone a voi care, con la speranza che il 2020 sia per tutti, venetici e non, ricco di serenità e gioie. Mattia4 punti
-
Quest’anno voglio fare gli auguri in modo non convenzionale usando un format dell’amico Tempo Libero del quale condivido sempre il suo dare e fare per gli altri, spero che queste parole semplici ma dirette possano giungere a tutti i cuori anche ai nostri di numismatici, buone feste !3 punti
-
Visto che siamo in bibliografia, posterò due immagini non convenzionali, una mi tocca con i Gazzettini in clima natalizio, per l’altra mi piace usare non stereotipi classici, ma parole usate dall’amico Tempo Libero che condivido sempre nel suo fare e dare per gli altri, che spero possano giungere ai cuori in modo reale e compiuto, credo che anche i numismatici ne abbiano bisogno, buone feste !3 punti
-
Buone feste a tutti i "venetici" e non ed alle loro famiglie; auguro tanta salute e felicità con l'accompagnamento - come di consueto - della splendita musica del Rondò veneziano. Luciano2 punti
-
Vigilia di Natale... ci si prepara a cene e pranzi, si arriva da cene di classe, di palestre, di circoli, tra amici e parenti... Ma ogni tanto una monetina aiuta quasi a "digerire" il tutto, fa piacere toccarle, guardarle e ancor di più se si riesce a portarle a casa! Per Natale ho avuto quest'anno la sorpresa di riuscire ad aggiungere in collezione, inaspettatamente devo anche aggiungere, questa moneta che anche senza pacco e fiocco è stato un bel regalo! Si tratta di un Forte Bianco di Aimone, moneta coniata a Pont d'Ain dallo zecchiere Farolfi al taglio di 240 pezzi al marco per una quantità di 700 marchi. Della stessa serie fanno parte gli oOboli Bianchi e i Grossi Dozzeni, particolarità unica nelle monete sabaude il numero di bisanti nei cantoni che rappresenta il rapporto di valore fra loro. Il Grosso tre bisanti per cantone valeva tre Forti, il Forte un bisante per cantone valeva due Oboli che invece avevano solamente un bisante un cantone si ed uno no. Ora foto...2 punti
-
Ciao Alberto ti consiglierei di passare la mano, ci sono delle macchie sulla legenda al R/ e molto più presenti nel dritto che non promettono nulla di buono. Come accennavo prima, il problema di questa tipologia, non è tanto capire l'effettiva conservazione, quanto anche destreggiarsi tra i vari difetti congeniti che affiggono il processo produttivo, sia perchè gravano sul valore economico (quindi è buono aprire gli occhi e non concentrarsi SOLO sul grado di conservazione) ma ANCHE sull'appeal finale complessivo. Calma e sangue freddo quindi, non entusiasmarti subito e soprattutto non avere smania di incamerare la tua prima piastra. Vedrai che l'occasione buona verrà. Ti allego a titolo di esempio un pezzo in conservazione qSpl, con un tondello molto buono, sia per integrità che per qualità di coniazione (osserva l'entità dei rilievi nello stemma ad esempio, i dettagli sono molto alti e ben definiti, e non schiacciati). Un punto molto semplice per capire la conservazione ma anche la qualità del conio, è il boccolo della parrrucca nel ritratto. Ti allego uno zoom sempre della stessa moneta. Sperando queste immagini ti aiutino, rimango sempre a disposizione anche in privato per ulteriori chiarimenti2 punti
-
Auguri di buon Natale a tutti coloro che frequentano questa sezione!2 punti
-
Ciao a tutti e buon Natale. Io vado un po' fuori dal coro. Non sono infastidito dalle richieste "mordi e fuggi" (a volte magari dalla maleducazione). Sono persone che non si interesseranno mai di numismatica? Nella stragrande maggioranza dei casi sappiamo sia così. D'altro canto rispondere loro ci permette di far del bene al prossimo, di rendere un servizio disinteressato a persone digiune in materia. Poi, diciamola tutta, noi "viviamo" di immagini. La maggior parte delle foto sono postate da utenti con meno di 10 post alle spalle nella sezione identificazioni. Se posso permettermi una critica: vedo utenti "storici" tanto preparati quanto restii a condividere le immagini dei propri tondelli. Per me il discorso è semplice: le immagini hanno valore, più ne vediamo meglio è. Ogni discorso parte da esse e può portare un arricchimento in termini di esperienza che altrimenti raggiungere sarebbe meno semplice. Infine mi permetto di osservare che locuzioni del tipo: "dove andremo a finire", "si stava meglio quando si stava peggio", "non ci sono più le.....di una volta", le ho sentite dire ai miei bisnonni, poi ai nonni ed infine ai miei genitori. L'unica cosa che davvero mi preoccupa è che a usarle ora siano le persone delle mia generazione. Significa che siamo vecchi, significa che viviamo il disagio dello stare al passo coi tempi....purtroppo (per noi) e fortunatamente per il mondo siamo noi a doverci aggiornare non i giovani a tornare indietro. Perdonami @TIBERIVS, ti leggo spesso e mi abbevero dalla tua competenza, ma stavolta abbiamo idee differenti. Non intendo certo urtarti. Quindi forza "utenti storici" tirate fuori le foto dei vosti acquisti o dei vostri tesori, le occasioni ci sono o si creano. Solo dopo potremo pensare di mettere in secondo piano i ritrovamenti del "cassetto del nonno". Un sereno Natale ricco di regali numismatici per tutti.2 punti
-
Buongiorno e AUGURI DI BUON NATALE a tutti ? Beppe, non è stata appiccagnolata la tua Piastra 1798, è un difetto del tondello. Vi Auguro una serena serata di vigilia.2 punti
-
Buongiorno e buone feste a tutti, vorrei segnalare la notizia del ritrovamento di una "probabile" lorica squamata di epoca romana in Galles, le evidenza di materiale militare del periodo in questione non sono così comuni come si può pensare, anzi. Non sono del tutto convinto, però, che si tratti proprio di una lorica, soprattutto per via del materiale impiegato :il bronzo che mal si presta ad un uso difensivo in epoca imperiale, più adatto era sicuramente il ferro, meglio documentato nei ritrovamenti. Forse si potrebbe trattare di parte di una bardatura equina o qualche complemento da hippika gymnasia. https://percevalasnotizie.wordpress.com/2019/12/23/armatura-galles/2 punti
-
Questa volta voglio fare gli auguri senza stereotipi usando il format dell’amico Tempo Libero col quale condivido sempre il fare e il dare per gli altri, sono parole semplici ma dirette che mi auguro arrivino ai cuori di molti e che facciano riflettere, anche ai numismatici, visto che siamo in un forum di numismatica, buone feste !2 punti
-
Non esistono più i curatori delle sezioni quindi tutti siamo uguali e chiunque può essere il primo a fare gli auguri... anche se mi hai solo battuto sul tempo! Comunque ringrazio per gli auguri tutti quelli che si sono preoccupati di farli e mando i miei a tutti e anche a tutti quelli che anche solo leggeranno questo post. Che sia un periodo felice per tutti e un felice 2020 pieno di soddisfazioni monetarie e non!!2 punti
-
sempre rimanendo nel tema "meno belle" ma per questo NON MENO APPREZZATE, vi posto un recente acquisto entrato nella mia raccolta delle "monete con l'ombrellino". usurata, tosata, bucata.... insomma ha tutti i difetti che penalizzano le monete, ma non immaginate la soddisfazione quando l'ho messa in collezione !!! Buon Natale a TUTTI Daniele2 punti
-
Maimonide anche se esistono casi di contesti archeologici riprodotti ad arte per far ritrovare la moneta da spacciare come autentica , Per la maggior parte delle stratigrafie dove vengono ritrovate monete si tratta di monete autentiche. I falsari non perdono tempo a infilare una loro produzione in un contesyo archeologico bensi la immettono direttamente nel mercato. la tua domanda ‘come si fa a datare una moneta Antica ‘ ci ha sviati facendoci pensare proprio alla questione della datazione dando per scontato che si stesse parlando di esemplari autentici. invece la tua domanda doveva essere: come si distingue una moneta autentica da una falsa? Un altro paio di maniche che non la questione specifica della datazione. Non esiste ad oggi un metodo infallibile ( come ped la cartamoneta) per distinguere una moneta antica originale autentica da una produzione moderna. Esistono sia esami intrinseci ( quando servono ) sul metallo, confronti stilistici, paralleli con altre monete autentiche e un’infinità di altri elementi che studiosi, collezionisti, mercanti e periti utilizzano nelle loro analisi per discernere cio’ che e’ autentico e cio’ che non è..2 punti
-
2 punti
-
Pistoia, già Capitale italiana della cultura 2017, è lieta di invitarvi a quella che abbiamo immaginato che possa essere la grande novità in ambito di collezionismo per il 2020! Seguiteci anche su facebook alla pagina "Pistoia Collexpo 2020" (la trovate direttamente cliccando qui: https://www.facebook.com/PistoiaCollexpo2020/ ), lasciate un like e sarete aggiornati su tutte le novità della manifestazione e rimarrete in costante contatto con gli organizzatori. Inoltre, sempre su Facebook, vi invitiamo a mettere un "parteciperò" o un "mi interessa" all'evento, che trovate all'interno della stessa pagina oppure direttamente da qui: https://facebook.com/events/522052908634499/?ti=cl : questo vi servirà come calendarizzazione automatica dell'evento stesso. Abbiamo stipulato un notevole numero di convenzioni con gli alberghi cittadini per consentirvi di soggiornare al meglio, ci stiamo adoperando per adottare convenzioni anche con i punti ristoro più vicini (all'interno della "Cattedrale" avrete tuttavia un bar che preparerà anche piatti caldi) e ricordo che la manifestazione si terrà in una struttura termoriscaldata di 2500 m² sorvegliata da guardie, avremo un servizio di soccorritori della Misericordia pronti ad ogni evenienza (ovviamente speriamo non ce ne sia bisogno), servizio di VV.F. e che i parcheggi sono situati proprio accanto alla struttura espositiva, situata ad appena 200 metri dalla stazione ferroviaria. Vi aspettiamo! Il Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese.2 punti
-
Grazie Luciano. Dopo aver passato mezza giornata (dico mezza) per gli acquisti del pranzo di Natale ricambio gli auguri di Buon Natale a te ed a tutti i Venetici. Che il 2020 sia prospero di inziative, di scritti e di simpatia come il 2019 che ha portato la nostra sezione veramente in alto. Complimenti a tutti per il calore emanato nei post.2 punti
-
2 punti
-
1814 Regno di Sicilia - Ferdinando III - 10 Grani2 punti
-
Tanti auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo a tutti i collezionisti di cartamoneta, che il 2020 ci porti tante belle banconote da collezione... ma vanno bene anche quelle dell'albero petronius1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si l'avevo letta. Purtroppo tra giochetti di questo tipo, e giudizi "buonisti" (vedi appunto, vendita di monete senza specificare BENE le caratteristiche tecniche), è una giungla. Sulla baia ci sono anche venditori seri, ma sto notando che nessuno si mette a descrivere le peculiarità tecnico/qualitative. Il mio sistema di grading implica questo iter, ma vedendo che in piazzetta una discussione simile sulle perizie monetali è passata snobbata (vedi la discussione) mi viene il dubbio che alla fine tutto questo lavoro che sto facendo per ultimarlo serva a ben poco...1 punto
-
Ne bastano due per esprimere il plurale: gli M e G ed U. Non solo non c'è Giuseppe, ma i due con la pecora in spalla si sono avvicinati alla grotta dove ora la testa dell’asinello è in bella evidenza accanto a quella del bue e i Re Magi sono scesi dal pendio con i cammelli e poi dai cammelli: ne è passato del tempo! ?️1 punto
-
1 punto
-
Caro Fofo. Buon Natale a te. Nuovi mazzi di rose per te nel nuovo anno. Questo è uno degli argomenti più belli del forum.1 punto
-
Ciao, hai fatto benissimo a prenderla, dovrebbe essere la variante rara con punto dopo FRANCISCVS... Puoi verificare?...1 punto
-
Sfortunatamente, in Russia ci sono molte copie cinesi e fantasie monete. La legge non proibisce la loro vendita. Sono una persona molto gentile. Ma i venditori di queste monete devono essere giustiziati. https://supermonetki.ru/product_info.php?products_id=42121 punto
-
Anche una copia della fantasia sul tema della moneta di prova. Ecco quello vero.1 punto
-
Buone feste ...... da diversi giorni..con l'acqua alta fino alla cinta... ?... Auguri a tutti1 punto
-
Buongiorno Giacutuli, complimenti per le belle foto! Sembrano quasi da catalogo, che macchina usi? Tanti auguri a tutti ?!1 punto
-
2 Marchi 1904. Moneta che commemora la morte del Re Giorgio di Sassonia. Anche qui la foto non rende e presenta graffietti sul fondo della moneta, che in realtà non esistono. Sono visibili tutti i rilievi del profilo del Re Giorgio, pure le rughe di fianco al sopracciglio. La moneta è in fior di conio e la comprai settimana scorsa da un vecchio mercante che conosco. Un super pezzo ad un super prezzo.1 punto
-
Tanto per avere un'idea di massima, in termini di ordini di grandezza, diciamo che un agontano poteva corrispondere più o meno a 10€ odierni. Il quale dato, di per sé / da solo, ha significatività molto limitata, essendo drasticamente variati i prezzi dei beni in rapporto alle entrate medie periodiche di un "cittadino medio".1 punto
-
Le monete false trovate in siti archeologici sono falsi d'epoca e allora datano lo stesso la stratigrafia. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Dmitry Markov Coins & Medals | M&M Numismatics Ltd | Ira & Larry Goldberg Coins & Collectibles | Sovereign Rarities Ltd > Auction 48 Auction date: 14 January 2020 Lot number: 227 Lot description: Nerva. Silver Tetradrachm (15.41 g), AD 96-98. Antioch in Syria, New Holy Year 2 (AD 97/8). Laureate bust of Nerva right, aegis at point of bust. Reverse: Eagle standing facing, head right, wings displayed, on thunderbolt. McAlee 420; Prieur 150; RPC 3477. Incredible portrait. Probably the finest known example. Mint State. Value $3,000 - UP The Roman emperor Nerva came from a distinguished family that was connected to the Julio-Claudian dynasty through marriage. He served under Nero and was instrumental in uncovering the Pisonian conspiracy in AD 65, and subsequently served under each of the three Flavian emperors in turn. Upon Domitian's assassination in AD 96, the Senate proclaimed Nerva emperor solely on their own initiative, the first such instance of the Senate exercising this prerogative during imperial times. Upon his accession Nerva attempted to appease the Senate by ending Domitian's proscriptions and promising a general amnesty to the conspirators, stating he would not have any senators put to death. Additionally, he paid a large donative amounting to 5000 denarii a head to the Praetorian Guard. However, the Praetorians were dissatisfied, and in October AD 97 they laid siege to the Imperial Palace and took Nerva hostage. They demanded that the emperor hand over those responsible for Domitian's death, who were swiftly executed, and then forced Nerva to give a speech publicly thanking them. This event damaged the emperor's authority beyond repair, and shortly thereafter Nerva adopted as heir the popular general of the German frontier, Marcus Ulpius Traianus. With this accomplished, Nerva all but abdicated the throne, dying only three months later (January AD 98). Starting Price: 2400 USD1 punto
-
Salve a tutti, la moneta che posto non ha una conservazione impeccabile e non è rara come quelle viste finora in questa discussione, ma la ritengo il mio miglior acquisto del 2019: Si tratta di una doppia maiorina di Giuliano l'Apostata, coniata dalla zecca di Tessalonica verso il 360 - 363 d.C. Da quando ho iniziato a collezionare monete costantiniane ne ho sempre desiderata una per 2 motivi: Penso che sia una delle monete romane più belle; La storia che gira intorno a questo imperatore (lo si può definire un Marco Aurelio 2.0) è davvero bella e interessante, ma sfortunatamente molto sottovalutata. Ogni volta che osservo la mia piccola collezione i miei occhi "cadono" inizialmente sempre su questa moneta. Cambiarla in futuro con un esemplare migliore? Assolutamente no! Mi va benissimo questa, punto e basta.1 punto
-
1 punto
-
Pubblichiamolo anche qua, nella sua discussione naturale. Mezzo scudo della croce di Nicolò Sagredo. Conosciuto in pochissimi esemplari.1 punto
-
Cari tutti, Apro questo post perché vorrei chiedere gentilmente se qualcuno di voi conosce queste Gabelle per il Vino. Forse sono state coniate a Genova durante il XIX sec. ma non ho informazioni certe. Immagino che siano state utilizzate durante il periodo del Regno di Sardegna , magari qualche savoiardo ne ha già visto di simili. @savoiardo o @piergi00 ? Il diametro è 38mm mentre il peso è 17.73 grammi. Saluti a tutti e auguri ! Matteo1 punto
-
Le monete in quanto documenti chiari di epoche ben precise non hanno bisogno di stratigrafia semmai è il contrario, la presenza di una moneta in uno strato archeologico può servire a datarlo basta conoscere un po' la storia. Comunque benvenuto, se non sono stato abbastanza chiaro o mi sono sbagliato ci sarà sicuramente qualcuno che saprà essere più preciso di me. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Dove si sta andando........? non è che in ambiti diversi dalla numismatica le cose vadano meglio. E non mi preoccuperei, numismaticamente o meno, della nostra destinazione: è tutto già scritto. Per carità, non fraintendetemi: non sono un ufologo, non credo in alcuna religione, nè penso che esista il destino; e neppure sono un adepto di Cesco Ciapanna (vedi forum). Non mi chiedo dove andremo a finire, perchè la risposta ce la dà la storia: stiamo vivendo gli ultimi anni/decenni (non credo secoli) della nostra civiltà, la cosiddetta civiltà occidentale. Toynbee, e prima e meglio di lui Spengler, hanno studiato in modo comparativo le varie civiltà succedutesi sul pianeta, ed hanno notato che queste si evolvono come un'entità biologica: nascono, crescono, muoiono. Pare, secondo loro, che ora noi stiamo vivendo la fase finale della nostra civiltà: niente di male, è una cosa naturale, ed oltrettutto la morte di una civiltà non è necessariamente traumatica (sempre guardando alla storia). Semmai sono fastidiose le manifestazioni di questo decadimento (vedi quanto evidenzia TIBERIVS), ma al più possiamo evitarle, non curarle. Non posso incavolarmi se perdo i capelli, è nella natura del ciclo vitale, così come non posso incavolarmi se dei ragazzini imbecilli guardano agli strani 20 centesimi solo con la speranza di arricchire; anche loro sono nel ciclo vitale della loro (nostra) civiltà. Una delle cose che però mi infastidisce, visto che fra un po' dovrò tirare le cuoia, è che non potrò vedere che cosa ci sostituirà: perchè finora le varie civiltà che sono vissute sul pianeta, quasi sempre sono nate vergini, con pochi o nessun contatto con civiltà precedenti (un esempio banale: le civiltà precolombiane non hanno avuto contatti con quelle mediterranee). Ma ora viviamo in un mondo globalizzato, non c'è più spazio per la nascita di una civiltà vergine; e questo fatto non si è mai presentato prima nella storia del mondo. Ecco, questo fatto mi infastidisce molto ( Petrolini cantava: ...mi dispiace di morire ma son contento, son contento di morire ma mi dispiace...), il non poter vedere che cosa succederà, ma non potrò avere risposta.1 punto
-
Per continuare a postare due meraviglie di questa monetazione come non farlo della prossima magnifica asta Genevensis Pezze in oro del 1717 e del 1718 entrambe con stemma a conchiglia..1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
