Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/25/19 in Risposte
-
Auguri a tutta la sezione Buone e serene festività a tutti gli Amici del forum Con affetto, Rocco7 punti
-
Vigilia di Natale... ci si prepara a cene e pranzi, si arriva da cene di classe, di palestre, di circoli, tra amici e parenti... Ma ogni tanto una monetina aiuta quasi a "digerire" il tutto, fa piacere toccarle, guardarle e ancor di più se si riesce a portarle a casa! Per Natale ho avuto quest'anno la sorpresa di riuscire ad aggiungere in collezione, inaspettatamente devo anche aggiungere, questa moneta che anche senza pacco e fiocco è stato un bel regalo! Si tratta di un Forte Bianco di Aimone, moneta coniata a Pont d'Ain dallo zecchiere Farolfi al taglio di 240 pezzi al marco per una quantità di 700 marchi. Della stessa serie fanno parte gli oOboli Bianchi e i Grossi Dozzeni, particolarità unica nelle monete sabaude il numero di bisanti nei cantoni che rappresenta il rapporto di valore fra loro. Il Grosso tre bisanti per cantone valeva tre Forti, il Forte un bisante per cantone valeva due Oboli che invece avevano solamente un bisante un cantone si ed uno no. Ora foto...3 punti
-
Quest’anno utilizzo il format dell’amico Tempo Libero con quale condivido il suo fare e dare per gli altri, sono parole semplici e dirette, mi auguro che giungano ai cuori anche di noi numismatici, buone feste !3 punti
-
Ciao a tutti e buon Natale. Io vado un po' fuori dal coro. Non sono infastidito dalle richieste "mordi e fuggi" (a volte magari dalla maleducazione). Sono persone che non si interesseranno mai di numismatica? Nella stragrande maggioranza dei casi sappiamo sia così. D'altro canto rispondere loro ci permette di far del bene al prossimo, di rendere un servizio disinteressato a persone digiune in materia. Poi, diciamola tutta, noi "viviamo" di immagini. La maggior parte delle foto sono postate da utenti con meno di 10 post alle spalle nella sezione identificazioni. Se posso permettermi una critica: vedo utenti "storici" tanto preparati quanto restii a condividere le immagini dei propri tondelli. Per me il discorso è semplice: le immagini hanno valore, più ne vediamo meglio è. Ogni discorso parte da esse e può portare un arricchimento in termini di esperienza che altrimenti raggiungere sarebbe meno semplice. Infine mi permetto di osservare che locuzioni del tipo: "dove andremo a finire", "si stava meglio quando si stava peggio", "non ci sono più le.....di una volta", le ho sentite dire ai miei bisnonni, poi ai nonni ed infine ai miei genitori. L'unica cosa che davvero mi preoccupa è che a usarle ora siano le persone delle mia generazione. Significa che siamo vecchi, significa che viviamo il disagio dello stare al passo coi tempi....purtroppo (per noi) e fortunatamente per il mondo siamo noi a doverci aggiornare non i giovani a tornare indietro. Perdonami @TIBERIVS, ti leggo spesso e mi abbevero dalla tua competenza, ma stavolta abbiamo idee differenti. Non intendo certo urtarti. Quindi forza "utenti storici" tirate fuori le foto dei vosti acquisti o dei vostri tesori, le occasioni ci sono o si creano. Solo dopo potremo pensare di mettere in secondo piano i ritrovamenti del "cassetto del nonno". Un sereno Natale ricco di regali numismatici per tutti.3 punti
-
Moneta straordinaria, simbolica ma anche di grande precisione nei minimi particolari2 punti
-
Buonasera e ancora Buon Natale a tutti, chiudo il 2019 con un bel Catalogo arrivatomi proprio ieri che era la vigilia, indubbiamente mi sono fatto un bel regalo di Natale.. ? Saluti Alberto2 punti
-
2 punti
-
Le monete vanno conosciute tutte. Non c'è una tipologia più facile ed un'altra più complicata. Col tempo, con studio, pazienza, col guardare e maneggiarne tante e con l'umiltà di chiedere consigli a chi ne sa un po' di più pian piano si riesce ad essere maggiormente a proprio agio.2 punti
-
Buongiorno e AUGURI DI BUON NATALE a tutti ? Beppe, non è stata appiccagnolata la tua Piastra 1798, è un difetto del tondello. Vi Auguro una serena serata di vigilia.2 punti
-
Questa volta voglio fare gli auguri senza stereotipi usando il format dell’amico Tempo Libero col quale condivido sempre il fare e il dare per gli altri, sono parole semplici ma dirette che mi auguro arrivino ai cuori di molti e che facciano riflettere, anche ai numismatici, visto che siamo in un forum di numismatica, buone feste !2 punti
-
2 punti
-
Grazie Luciano. Dopo aver passato mezza giornata (dico mezza) per gli acquisti del pranzo di Natale ricambio gli auguri di Buon Natale a te ed a tutti i Venetici. Che il 2020 sia prospero di inziative, di scritti e di simpatia come il 2019 che ha portato la nostra sezione veramente in alto. Complimenti a tutti per il calore emanato nei post.2 punti
-
2 punti
-
Quello che mi piace molto di Moruzzi è che comprandoci una moneta oltre all'obligatorio certificato di autenticità e provenienza, ti danno un cartaceo e perfino una pagina web personalizzata per ogni moneta che compri, comprendente anche una serie di istogrammi con la valutazione dello stato di conservazione della moneta e della rarità, ma anche di altri parametri come coniatura, metallo e patina, stile e provenienza. Qualcuno sa dirmi per favore se questa cosa la fa qualche altro negozio online italiano? Io non ne ho trovati. Poi è vero che a comprare le monete in un asta le paghi meno (anche molto meno..) che da loro, ma un servizio così non te lo da nessuno... O sbaglio? Se non è così, vi prego di dirmi chi lo fa perché sono interessato.. Grazie mille! E buon Natale a tutti!1 punto
-
Siamo ormai alla vigilia di Natale e come mi pare d'obbligo occorre che qualcuno inizi il consueto post d'auguri a tutti gli appassionati di quei piccoli tondelli che amiamo tanto! Quindi per quest'anno comincio io, spero che @dabbene sia contento visto che lui lo ha fatto per svariate volte e quest'anno ha, con ragione, voluto passare il testimone. Quindi auguro a tutti i frequentatori del forum un bel periodo di feste, un buon Natale e i miei migliori auguri per un felice 2020 pieno di soddisfazioni, sia per la nostra passione comune sia per tutto il resto!1 punto
-
Buon natale a tutti gli amici e collezionisti di questa stupenda monetazione da parte mia e dello zio Ferdinando lV...!1 punto
-
Dovresti mettere delle foto a fuoco per consentire di dare un parere sull’autenticità, oltre a diametro e peso. La terza comunque è un denario di Caio Mario C. f. Capito (Crawford 378/1c) https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G266/1 Perchè a me a Natale arrivano cravatte e pedalini?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Considerando il simbolo stella a 5 punte sotto al collo del Re la moneta è catalogata comune al numero 473, pagina 312 del Magliocca... Altri simboli sono : Fiore a 5 petali, R... Stella a 6 punte, R3... Asterisco, R3...1 punto
-
1 punto
-
Ciao Alberto, credo che le aragonesi siano le più belle in assoluto coniate a Napoli. Pensa che la mia moneta napoletana preferita in assoluto è l'Armellino. Un abbonamento incredibile :Ermellino/Sedia Perigliosa1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mo vene Natale, non tengo na... No, non è questo il nostro augurio; il NOSTRO AUGURIO è: Che la Luce e il Calore che irradia il Bambinello che ogni volta nella notte tra il 24 e 25 dicembre Rinasce ci avvolga Tutti in un Grande Abbraccio e ci traghetti nel 2020 e ci renda tali da renderlo un anno migliore, laborioso, prospero e gioioso!1 punto
-
DE GREGE EPICURI Sembrano monete interessanti. Però dovresti postarle una ad una, in singole discussioni, con peso e diametro (devi comperare una bilancina elettronica) e possibilmente più ingrandite.1 punto
-
Classical Numismatic Group > Triton XXIII Auction date: 14 January 2020 Lot number: 631 The Triumvirs. Mark Antony. Autumn 32-spring 31 BC. AR Denarius (17mm, 3.77 g, 5h). Legionary type. Patrae(?) mint. Praetorian galley right; ANT • AVG above, III • VIR • R • P • C below / Aquila between two signa; LEG IX across lower field. Crawford 544/23; CRI 359; Sydenham 1227; RSC 37; BMCRR East 201; Kestner 3852; RBW –. Lightly toned, a few light scratches and marks, some minor porosity. Choice EF. From the collection of Professor David R. Beatty, C.M., O.B.E. Ex Numismatica Ars Classica 114 (6 May 2019), lot 557; Classical Numismatic Group 99 (13 May 2015), lot 574. Estimate: 2000 USD1 punto
-
1 punto
-
Ebbene si, siamo giunti a poche ore dall'inizio delle pantagrueliche abbuffate che caratterizzano le festività natalizie, all'insegna dello stare insieme ed in sintonia... posso farvi questo piccolo regalo a tema? ... 170° Fondazione Distillerie Fratelli Branca La vignetta riproduce fedelmente una locandina pubblicitaria d'epoca, che non solo questa rinomata azienda ricorreva farne uso, oltre che con calendari, con quel magnifico stile di inizio 900... Se poi, qualcuno fosse titubante nel provare la squisitezza di tale bevanda, credo che questa soave fanciulla possa togliervi ogni dubbio Buon Natale a tutta la Sezione Monete Estere Pasquale1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Come prima moneta ho il piacere di inserire una new entry della mia collezione. Si tratta di un solido di Costante II coniato nell'ultimo periodo del regno di Costante II, probabilmente tra il 661 e il 668 a Siracusa. Questo periodo è molto importante per la storia Siciliana. Negli anni precedenti, Costante II aveva tentato la riconquista dell'Italia ai danni dei Longobardi (Ultimo imperatore Romano orientale a tentare l'impresa). A seguito delle sconfitte si ritirò a Napoli e poi a Roma (ultimo imperatore Romano a visitarla). Si spostò poi a Siracusa e, alla ricerca di un luogo da cui governare lontano dal peso del Senato e della corte, la designò come sede imperiale. Siracusa divenne quindi per diversi anni il centro dell'impero. Stimolata dalla presenza dell'imperatore, Siracusa comincia una forte emissione di oro, in particolare di Solidi e tremissi, a nome di Costante II. In questo periodo Costante II aveva nominato Augusti i suoi 3 figli, Costantino, Eraclio e Tiberio, di cui il primo era anche stato designato suo successore. Ed ecco la moneta: al dritto presenta il ritratto di Costante II e suo figlio Costantino, suo successore designato. La legenda è abbozzata, limitandosi a: DN CO CO Il rovescio presenta la classica croce potente su base a 3 gradini con le raffigurazioni degli altri 2 augusti. La scritta è Victoria AUGU KY. In esergo la scritta a garanzia delle caratteristiche della moneta Conob, seguita da 3 puntini. Le Caratteristiche che permettono di assegnarla a Siracusa sono il cerchio lineare attorno alle figure e la caratteristica A allungata. Questa variante è classificata al numero 187 b dell'Anastasi mentre non è presente nello Spahr.1 punto
-
Auguri di Buone Feste a voi, alle vostre famiglie e a tutte le persone a voi care, con la speranza che il 2020 sia per tutti, venetici e non, ricco di serenità e gioie. Mattia1 punto
-
Buona giornata E' un discorso molto compicato al quale si può solo accennare in maniera molto semplicistica se non si vuole riportare i tanti testi di economia e politica monetaria. Il rapporto tra oro e argento è stato sempre molto "ondivago" ed influenzato dalla politica monetaria degli stati; taluni basarono la loro scelta sull'argento ed altri sull'oro (parliamo di medioevo) fino ad adottare il bimetallismo. A questo punto le cose si complicarono ed il rapporto venne influenzato dalla disponibilità dei due metalli; non era infrequente che per l'uno o l'altro ci fossero lunghi periodi di penuria e questo modificava il relativo rapporto. Anche riguardo all'uso di una valuta specifica rispetto al valore dell'oro per identificare i prezzi delle merci (ma anche dei servizi), non si può generalizzare; dipendeva dal periodo e dal tipo di merci e servizi. Non bisogna dimenticare anche l'uso di monete di conto come la Lira o Libbra (fino a quando non è diventata una moneta reale) che generalmente veniva adottata per i bilanci statali e le grandi transazioni. Lira il cui valore era diverso a seconda dell'uso che se ne doveva fare; a Venezia - nei vari periodi storici - troviamo ad esempio la Lira a grossi, la Lira di grossi, la Lira di banco (con le sue differenti variazioni), la Lira manca e la Lira complida. (sono solo alcuni tipi!). Come puoi immaginare il discorso si fa estremamente complicato; nei sistemi di conto dell'Italia preunitaria, ogni stato andava per conto suo ed adottava valute differenti a seconda dell'uso che se ne voleva fare. Su Venezia posso citarti alcune vecchie discussioni: https://www.lamoneta.it/topic/122609-monete-di-conto-nella-venezia-medioevale/ https://www.lamoneta.it/topic/134474-monete-di-conto-nella-venezia-del-xvi-secolo/ saluti luciano1 punto
-
Pistoia, già Capitale italiana della cultura 2017, è lieta di invitarvi a quella che abbiamo immaginato che possa essere la grande novità in ambito di collezionismo per il 2020! Seguiteci anche su facebook alla pagina "Pistoia Collexpo 2020" (la trovate direttamente cliccando qui: https://www.facebook.com/PistoiaCollexpo2020/ ), lasciate un like e sarete aggiornati su tutte le novità della manifestazione e rimarrete in costante contatto con gli organizzatori. Inoltre, sempre su Facebook, vi invitiamo a mettere un "parteciperò" o un "mi interessa" all'evento, che trovate all'interno della stessa pagina oppure direttamente da qui: https://facebook.com/events/522052908634499/?ti=cl : questo vi servirà come calendarizzazione automatica dell'evento stesso. Abbiamo stipulato un notevole numero di convenzioni con gli alberghi cittadini per consentirvi di soggiornare al meglio, ci stiamo adoperando per adottare convenzioni anche con i punti ristoro più vicini (all'interno della "Cattedrale" avrete tuttavia un bar che preparerà anche piatti caldi) e ricordo che la manifestazione si terrà in una struttura termoriscaldata di 2500 m² sorvegliata da guardie, avremo un servizio di soccorritori della Misericordia pronti ad ogni evenienza (ovviamente speriamo non ce ne sia bisogno), servizio di VV.F. e che i parcheggi sono situati proprio accanto alla struttura espositiva, situata ad appena 200 metri dalla stazione ferroviaria. Vi aspettiamo! Il Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese.1 punto
-
1 punto
-
ciao e buone feste, le tirature 2020 sia delle ordinarie che di quelle per collezionisti non sono state ancora dichiarate, durante l'anno 2020, usciranno i decreti relativi con tutte le tirature e le caratteristiche grafiche delle monete, in ordine di emissione più o meno, poco più di un mese prima circa dall'uscita Saluti Diego1 punto
-
Questo è il mio migliore acquisto di quest'anno senza dubbio. Mezzo scudo della croce di Nicolò Sagredo. Conosciuto in pochissimi esemplari.1 punto
-
1 punto
-
Sicuramente il più famoso tra quelli presentati è Antonio Scarpa, noto per il triangolo omonimo situato nella radice della coscia. Per chi volesse, è possibile "ammirare", a Pavia, la testa e le dita del famoso anatomico conservate sotto formalina, singolare omaggio dei suoi allievi.1 punto
-
Ma la moneta che ricorre di più è lo scudo , nel cap.XI per esempio viene citata due volte : Quando Don Rodrigo chiama il Griso : " Fece quindi chiamar subito quel suo fedele, gli mise in mano quattro scudi, lo lodò di nuovo dell'abilità ....." E quando il Griso ricorda che sulla sua testa pende una taglia : " E sa vossignoria che, non fo per dire, chi mi potesse consegnare alla giustizia, o presentar la mia testa, farebbe un bel colpo ? Cento scudi l'uno sull'altro, e la facoltà di liberar due banditi. " Gli scudi citati dovrebbero essere i ducatoni, monete che circolavano sia sotto Filippo II, III, IV, si può ipotizzare che fosseo i pezzi più comuni di Filippo IV del 1622, o di Filippo III del 1608, ma non si può escludere a priori che qualche pezzo provenga dalla copiosa produzione di Filippo II nel periodo dal 1579 al 1599. Vediamo un Filippo IV del 1622 : D/ PHILIPPVS IIII REX HISP R/ MEDIOLANI DVX ET C1 punto
-
Direi di sì che è plausibile, anche se non conosco il dialetto bresciano, ruspi per belli freschi,ruspanti, anche se di solito il Manzoni usa l'aggettivo nuovi. Cap. XXXIV : " ma la guardia, con una manieraccia ,gli gridò : olà. Renzo si fermò di nuovo su due piedi, e, datogli d'occhio, tirò fuori un mezzo ducatone, e glielo fece vedere ...." Di chi è questo mezzo ducatone che Renzo getta alla guardia ? Toglierei il mezzo ducatone di Filippo IV del 1630, anno della peste, e mi rivolgerei verso la produzione sotto Filippo III del 1611 o senza data,è qui che dovremmo trovarlo, anche se non si può escludere a priori un pezzo della copiosa produzione di Filippo II, anche se abbastanza antecedente.1 punto
-
Berlinghe sia nel cap. 8° citato prima,che nel cap.7°: " Sentite : tornerò o non tornerò : ho riscosso non so che danari, e venivo a saldar quel debituccio che sapete : aveva qui venticinque belle berlinghe nuove ...." Quindi berlinghe nuove ; la berlinga è una moneta che vediamo per la prima volta sotto Carlo V dal 1535- al 1556 : al dritto c'è un'aquila bicipite sormontata da corona imperiale, caricata dallo stemma spagnolo, al rovescio Sant'Ambrogio a cavallo al galoppo . Il termine berlinga ha un significato non chiaro, forse di origine straniera,viene menzionato nelle gride milanese dei re francesi tra il 1508 e il 1515 per indicare, attenzione a tutti, monete di Venezia che circolavano nel Ducato di Milano al corso prima di soldi 14 e denari 6, poi di soldi 16. La prima grida che fa riferimento a una moneta milanese di nome berlinga è del 1545 dove le " berlinghe venetiane, mantuane et Monferrate, et Milano ...." ed erano valutate soldi 19. Ma non è credibile che circolasse ai tempi dei Promessi Sposi una moneta di 70 anni prima dei fatti raccontati. E' invece opinione diffusa, anche del Crippa, di ritenere le berlinghe citate dal Manzoni un denaro da 10 soldi, Crippa 17, sotto Filippo III- 1598-1621 ; la moneta reca al dritto la testa nuda di Filippo III,al rovescio Sant'Ambrogio a cavallo al galoppo,se così fosse il Manzoni, non esperto di numismatica probabilmente incorse in un errore , perchè il termine berlinga non era più in uso nel XVII secolo ,inoltre si riferisce a una moneta da 20 soldi, invece questa era di 10 soldi .1 punto
-
1 punto
-
che bel passaggio letterario.....ma i luoghi da lui descritti sono ancora lì, vi invito ad andare a visitarli,io li ho visti e continuo a vederli...... per le parpagliole ne ho un paio posso postarle per un riconoscimento? un abbraccio a 417sonia a dabbene e a giò agli altri un saluto1 punto
-
Probabilmente invece fu forse questa la parpagliola di Menico, perchè il Manzoni vuole specificare " nuove", non avrebbe avuto motivo di aggiungerlo, e tra le ultime abbiamo quelle sotto Filippo III con data 1608, vediamola insieme. Spero ci siano commenti o riflessioni ulteriori,mi piacerebbe ragionarci sopra insieme .1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
