Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/13/20 in Risposte
-
Posto una moneta che mi è arrivata oggi e che doveva essere un regalo di Natale...e si è fatta desiderare ( anche grazie alle Poste ☹️ ). Dovrebbe essere catalogata al n.455 del Magliocca ( la scritta del taglio in incuso corrisponde ). Non considero molto la conservazione e penso si possa definire un BB ( ha un colpo sul bordo a ore 10 ). Cosa ne pensate? Ciao a Tutti, Beppe7 punti
-
Ultimo acquisto del 2019 arrivato oggi in sieme ad altre 2 monetuzze. Nuovo doge da aggiungere: Probabile E.NC ALOY? o E.NCN AOY per FRANCESCO ALOYSIO Ovviamente falso. Peso gr. 1,5 mm. 205 punti
-
... o forse - se fate un pensierino sulle due foto seguenti - anche qualcosina in più. Io un po' li capisco i tedeschi: non han proprio passato un bel momento all'epoca... non è che sono proprio entusiasti di vedere certi simboli ancora in circolazione. Il solo fatto di poter scrivere quanto sopra fu di un forum pubblico senza che ti rompano le dita in un cassetto ti contraddice! E sono ottimista - cosa per me inusuale - che la nostra società europea possa far fronte ai rigurgiti destroidi ultimamente capitati. Servus, Njk PS: le foto sopra sono state scattate in germania, russia o cambogia? uhm... ;=)4 punti
-
La serie delle Piastre di Ferdinando II per tipologia non è difficile completarla, le più difficili sarebbero : 1840 Busto diverso, 1841 testa grossa, 1849 Ma personalmente non riuscirei a escludere le varie GRTIA, GRAITA, REGN, le 10, 11, 13 torrette, le reimpresse del 1832, 1847 e 1848, le aquilette rovesciate del 1834, 1856, 1857 1858 e 1859.... Aggiungerei qualche Contromarcata BOMBA e qualche bel falso d'epoca. ? Perdonatemi Ho esagerato....4 punti
-
Le cose sono cambiate perché negli anni '90 erano ancora vivi e vegeti i protagonisti di quel periodo. Gli ex partigiani venivano a scuola a parlare ai ragazzi, i nonni avevan fatto tutti la guerra e ne parlavano, così come raccontavano del fascismo. Ora di protagonisti del periodo non ne sono rimasti praticamente più: i più anziani possono avere degli anni precedenti la seconda guerra mondiale qualche ricordo d'infanzia, ma è difficile che abbiano un ricordo "consapevole". Insomma, gli anni '30 sono diventati storia e non più ricordo: per questo li si sente più lontani. A questo punto, se non si vuole dimenticare, l'unico modo è parlarne, studiare, guardare. Il passato non deve far paura - è passato! - anzi deve essere un insegnamento. La censura fa solo il gioco di chi non vuole ricordare.3 punti
-
Siamo d'accordo, ma l'oggetto del discorso qui sembra non siano né le istituzioni né la moneta in sé ma la liceità di simboli che richiamano determinate esperienze della storia passata. Vietare tali simboli è una incomprensibile censura della storia che, nella migliore delle ipotesi, può indurre a dimenticare, ma che nella peggiore può indurre a fanatismo per semplice gusto del proibito. Per me lo spirito del collezionismo vive dietro i simboli e persino dietro le singole monete/banconote, nella curiosità aperta, nello studio della storia attraverso la ricerca delle storie: queste cose non possono né devono/dovrebbero far paura a nessuno.3 punti
-
Visto che la "locale" da multe a destra e manca ha pensato bene di provvedere.3 punti
-
Trovo molto interessante questa discussione, e forse ancora più interessante il fatto che nel 2020 susciti discussioni tanto accalorate. Giudizio morale a parte sul nazismo, io trovo che una legge che censuri i simboli nazisti sia una legge di natura nazista! Così come la legge che in Italia vieta i simboli fascisti è, in ultima analisi, una legge di natura fascista.3 punti
-
A me aveva colpito molto questo denario di Augusto passato da NAC nel 2009 con al rovescio l'Armenia.3 punti
-
Buongiorno a tutti amici lamonetiani e buona domenica! Quest'oggi vorrei condividere con voi la gioia del mio ultimo acquisto. Come da titolo, si tratta di un 2 lire del 1813 di Murat. Personalmente, tra tutte le monete del buon Gioacchino, questa è una di quelle che apprezzo meno come eleganza del ritratto. Secondo il mio modesto gusto estetico, ad esempio, il 12 carlini, il 5 lire e i grana (2 e 3) sono molto più affascinanti. Tuttavia, come l'ho vista ieri al convegno di Modena, me ne sono immediatamente innamorato! E sapete meglio di me che quando si ha il cosiddetto "colpo di fulmine", non c'è santo che tenga Ecco, quindi, la mia prima moneta del 2020! Ovviamente attendo vostri pareri/opinioni in merito. Mi scuso fin da subito per la qualità non eccezionale delle foto...2 punti
-
Sicuramente sono molto più democratiche di quanto non siano mai state l'Italia fascista, la Germania nazista e la Repubblica Democratica Tedesca, e tanto mi basta. Poi, certo, tutto è migliorabile. Ma se è così che la pensi, credo che non abbiamo più nulla da dirci. Buona serata. petronius2 punti
-
La storia, e le leggi del proprio paese, bisognerebbe conoscerle, prima di scrivere https://www.ilpost.it/2019/05/09/apologia-di-fascismo/ petronius2 punti
-
La domanda ricorrente di chi – bontà sua – mi chiede consigli per collezionare monete dell’antica Grecia e di Alessandro Magno riguarda il pericolo di incappare in un falso. La speranza è che io possa in qualche modo rassicurarlo, ma la mia risposta è che non c’è modo di garantire che non si compri una moneta falsa perchè anche gli esperti possono essere ingannati e prima o poi commettere un errore, specie dovendo periziare tante monete in breve tempo dato il ritmo incalzante con cui oggi si susseguono le aste. La questione va posta sulla fiducia che uno ripone nel venditore e sulla sua onestà, qualora dopo l'acquisto si venga a scoprire che si tratta di un falso, La risposta può non piacere, ma non è mio costume rispondere a mezzi termini per dare un contentino all’interlocutore, magari nella speranza di ricevere un consenso che oggi chiamano ‘like’. È per questo che mi sono sempre tenuto lontano dai cosiddetti ‘social’ nonostante i ripetuti inviti a far parte del gruppo che ricevo da anni da parte di amici, conoscenti e colleghi. E trovo ridicoli quegli stucchevoli, banali, sistematici “scambi di effusioni” tra utenti che si osservano giornalmente sul forum. Ma quel che conta è di non aver mai visto il neo-collezionista scoraggiato dalla mia risposta: anzi, lui accetta per così dire la sfida preparandosi ad affrontare responsabilmente il problema della ricerca di monete di suo interesse, riconoscendo la necessità di un’adeguata preparazione attraverso lo studio non disgiunta naturalmente dal muoversi con occhi aperti e buon senso. Comprare una moneta rara a un prezzo apparentemente basso da una fonte sconosciuta è come comprare un orologio Rolex o un borsellino Gucci per 50 euro da un passante in una grande città. Non c'è alcuna possibilità che la moneta, l'orologio o il borsellino siano veri. Quando ho letto dei bassissimi prezzi di aggiudicazione delle civette all’E-Sale 65 Roma sono rimasto spiazzato, ma poi, come ha fatto notare Matteo91 al quale rinnovo il mio grazie, quei prezzi si sono rivelati non reali ma “in codice”. Ancora non ho capito il motivo di questa ‘mascherata’ estemporanea, ma non mi meraviglio più di tanto perché, alla soglia del 15° anno di frequentazione del forum che – Dio volendo – raggiungerò in aprile, sono abituato a tante bizzarrie e stravaganze qui raccolte e documentate che potrei usare come argomento per un libro.2 punti
-
@giuseppe ballauri, ti posto la Mia Piastra 1818 Testa Piccola per confronto, conservazione molto inferiore alla tua. Saluti Alberto2 punti
-
Ciao, come detto nel mio primo post,questa retinatura, si può trovare anche sulle monete autentiche. Tale fenomeno, si può riscontrare sopratutto in oboli arcaici siciliani ed anche in argenti della Grecia continentale. Quando si danno dei giudizi di autenticità o meno su monete che presentano questo tipo di argento, non ci si deve focalizzare su questo ma, bisogna analizzare tutta la moneta per poter trarre delle conclusioni con un certo margine di certezza. Lo statere in questione, presenta dei chiari processi di fusione lo si può vedere anche nei dettagli che affogano nel flan,inoltre presenta delle manomissioni di lisciatura ( zampe del cavallo,elmo ecc. ecc.) in particolar modo le zampe del cavallo presentano degli spigoli netti che niente hanno a che vedere con un processo di usura temporale ma è chiaramente artificiale. Allego le immagini con i punti che evidenziano la fusione e le lisciatura dovute a procedimento meccanico. Per quanto riguarda la tua moneta,le foto purtroppo non sono abbastanza chiare e diventa molto difficile dare un giudizio certo ma opterei per la sua autenticità.2 punti
-
ho risolto: denaro VR piatto ante scodellati; prima metà XI sec. (cfr Q.perini Le Monete di Verona) cmq grazie per l'attenzione2 punti
-
Faccio un esempio, ho avuto per anni una sola piastra di Ferdinando II millesimo 45 e una del 54 Falso moderno, nel 2019 ho aggiunto 34,56,57 non per scelta ma perché mi sono letteralmente imbattuto con loro e non le ho rifiutate, ora quale dovrebbe o potrebbe essere la strada da seguire? Partire alla ricerca dei millesimi mancanti dal 31 in poi così come vengono, senza pensare alle varianti? Il problema è che quando ne osservo una, subito ne salta fuori un'altra stesso millesimo ma con variante, è difficile darsi una regolata, infatti rischio il secondo divorzio.. ? Oppure lascio?2 punti
-
Tutti presi con le imperiali...e poi alla fine vanno per la maggiore gli anepigrafi di Augusto... passate alle repubblicane!! ??2 punti
-
Buongiorno, bell' esemplare che, secondo me, è complessivamente un buon BB... Sul valore preferisco non esprimermi ma credo che la rarità di questa moneta sia da rivedere, si trova abbastanza facilmente...2 punti
-
Buona giornata Devo fare ammenda .... non mi tornavano infatti i conti! Essendo stato congedato nel maggio 77, la medaglietta del raduno delle truppe corazzate che ho postato non è quella alla quale mi riferivo, infatti è dell'anno prima! Di seguito quella corretta, applicata alla "stecca"; era una bandiera italiana con lo stemma della "Centauro" che, all'atto del congedo, tagliammo in tante striscioline, spartendocele tra quanti eravamo dello stesso contingente.2 punti
-
2 punti
-
Sono pochi, a mio parere, i rovesci di denari Imperiali davvero impressionanti ( a differenza dei denari Repubblicani), perché il protagonista assoluto doveva essere il Cesare, non il rovescio). Tra questi, a mio avviso quello che segue: raffigura il figlio di Domiziano morto in culla e di cui non sappiamo quasi nulla, rappresentato/deificato tra le stelle, forse il grido di dolore di un (pur assai controverso) neo padre...2 punti
-
Purtroppo quello che oggi i media "sputano" molti ci vanno dietro senza pensare con il loro cervello ed allora Biancaneve deve chiamare il telefono azzuro che Cenerentola ha già fatto San Giorgio viene denunciato per maltrattamenti ad animali,le monete di Nerone vanno fuorilegge perchè era un Piromane e dava in pasto i cristiani ai leoni,quasi tutte le monete Spagnole sotto la Santa Inquisizione (davano fuoco alle persone solo se sbagliavano a parlare) ........ Le monete con falce e martello perche venivano deportati in Siberia, le monete con gli Indiani d'America perchè toglievano lo scalpo agli immigrati bianchi e le monete degli immigrati USA perche massacrarono gli indigini Americani ecc.ecc. ecc. Questa è STORIA e queste cose brutte della STORIA sono state fatte proprio dai bigotti di tutti i tempi che preferiscono nascondere o girare la testa invece di affrontare e capire ed imparare cosi si arriva pure che sulla Luna non ci siamo andati o che Gesù è morto di freddo. La Numismatica è la "scienza" che studia la Moneta dalla sua nascita ad oggi senza nessun confine o limite.2 punti
-
Ciao a tutti! Gradirei informazioni (compreso l'uso) su questo gettone grazie già da ora galaad1 punto
-
Una curiosità: avrete forse notato sull'esemplare a catalogo la R in basso realizzata come se fosse una rosetta.1 punto
-
Buonasera, stavo studiando i miei Cavalluzzi Aragonesi, si, anche chiamarlo Cavalluzzo è corretto secondo uno studio del compianto Mario Rasile, del quale sto studiando una ristampa regalatami da un Amico del Forum. Ho avuto per oltre un trentennio un solo Cavallo di Ferrante d'Aragona ma poi tra fine 2019 e inizio 2020 ne ho aggiunto due in collezione, che ho già postato in questa discussione. Ora i tre Fratellini dopo quasi 550 anni si sono ritrovati, stanno nello stesso vassoio e sono vicini di casella, li ho fotografati insieme e devo dire che mi ha emozionato farlo, e il risultato mi piace molto, voi cosa ne pensate? Sempre dalla lettura di questo Studio ho appreso una cosa che ignoravo, si parla dell'esistenza di un raro Cavallo di Ferdinando I coniato nella zecca di Napoli, che reca al rovescio la testa della regina Giovanna con corona gemmata e la scritta IOHANNA Regina, inutile dirvi che mi piacerebbe molto trovarlo. Qualcuno sa qualcosa in più di questa moneta, o addirittura la custodisce in collezione? ? Saluti Alberto1 punto
-
Concludo, infine, con un quesito: questa monetina, maltrattata dal tempo, mi sembra presentare un pettine con a destra della lettera (non la vedo, ma ipotizzo S) quattro globetti. Ancora più strano, la seconda lettera della legenda sembra proprio una A, che non corrisponde nè con SENATVS... nè con ROMA... a meno che non sia una R, ma in tal caso molto spostata. Dall’altra parte vedo poco, quella che mi pare una V• e forse parte del braccio della croce cantonata da un simbolo. Diametro 16 mm. Mi affido a voi per qualche ipotesi! Così, ho terminato, spero di avervi incuriosito e non annoiato o stressato con i tanti messaggi, e anche fosse...era con le migliori intenzioni! [emoji6]1 punto
-
1 punto
-
Proprio così. Una censura della censura. Poi vogliono insegnare la storia.1 punto
-
Ciao Alberto, grazie per l'apprezzamento. La mia e la tua, secondo me, si equivalgono come conservazione. La tua oltretutto ha una patina molto gradevole. Questo conio è molto bello, mi piace soprattutto per lo stemma ed il ritratto del Re è più fine di quello analogo " Testa Grossa ". Però è un parere personale. Ciao e Buona Serata Beppe1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ho ricevuto anche io la stessa comunicazione. Nessun riferimento alla possibilità di un acquisto cumulativo (avevo esplicitamente chiesto)... Comunque confermo che qualunque ordine dall'estero fatto tramite il sito viene cancellato: nella mail è chiaramente riportato che l'unica modalità è quella di fare un ordine rispondendo alla mail stessa. Ovviamente anche per me le spese di spedizione sono fuori da ogni grazia di Dio! Certo che se l'obiettivo era quello di far parlare di uno dei più brutti 2 euro cc che io ricordi, in Finlandia ci stanno riuscendo benissimo!!1 punto
-
Medaglia devozionale e celebrativa, bronzo/ottone, del XVII sec. (prima metà dopo il 1622), Roma.- Su questo lato sono rappresentati due gesuiti S. Ignazio di Loyola (fodatore dell'Ordine) e S. Francesco Saverio, apostolo delle Indie, non comune. Ciao Borgho1 punto
-
Grazie! Trovo enormemente affascinante l'idea che quando è stata coniata la mia piccola moneta le monete stesse esistessero da meno di un secolo! Ha oltre 2500 anni, e uno può avere un pezzo di storia così in salotto! E ce ne sono di molto più belle di quella, che è piccola e quindi ci sta sopra una coniazione di dimensioni limitate.. Certo, un tetradramma costa anche molto di più di un diobolo però!1 punto
-
Difficile dirlo anzi mi sentirei quasi di escluderlo. Il peso dell’asse di Velathri varia a seconda della tipologia ( e riduzione ) considerata. Pesi medi dell’asse per la tipologia dei delifini sono riportati in 143gr da Panvini Rosari che ha studiato le emissioni di Volterra. Se consideriamo la tipologia dell’asse con ‘Culsans’ variano ancora. Molto difficile a mio avviso stabilire una relazione diretta ponderale con la statua.1 punto
-
dall'alto della mia ignoranza in materia, infiniti complimenti per il tuo inizio collezione di monete greche Sono bellissime !1 punto
-
Per quanto se ne sa la tiratura fu divisa tra medaglia con errore e medaglia corretta. Pertanto è una medaglia più rara rispetto alle altre annuali. Tuttavia, dopo l'euforia iniziale, sembra che il prezzo sia abbastanza ridimensionato. Aggiungo che la tiratura attuale delle medaglie annuali è più limitata (2500/3000), sicchè è ragionevole pensare solo ad un modestissimo plusvalore rispetto alla media. Deve considerarsi che il collezionismo di medaglie è molto attratto dal significato storico e dal livello artistico e non molto attento alle varianti di conio che episodicamente si sono registrate. Ho avuto occasione recentemente di acquistare una medaglietta di Pio IX per il 18° centenario del martirio dei SS. Pietro e Paolo, catalogata da Bartolotti in anno XXII - n. 4g. Porta in esergo la scritta "guigno" 1867. Era in vendita a prezzo minimo.1 punto
-
Rispetto questa personale affermazione. Ma non penso che studiosi quali il D'Incerti, de Sopo, il Pagani, il Luccioni, il Traina, il Pin e il Magliocca le ritenessero "di poco conto". Chiedo scusa se ho dimenticato qualcuno.1 punto
-
1 punto
-
Possiedo anch'io dei falsi pacchiani ma non li butto, li tengo a parte e li catalogo comunque, scrivendo chiaramente su un foglio che sono falsi e riportando eventualmente le descrizioni degli esperti di questo magnifico forum1 punto
-
Ciao Alberto, Ti faccio vedere una serie tipologica Napoletana completa. ... Ma non per me?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@Colonia, la tua moneta, in compagnia di un altro 3 Cavalli e qui : Grazie per l'autorizzazione !!!1 punto
-
NORME UNI - Già dal 1921 si sentì la necessità di un ente che certificasse l'unificazione dei prodotti industriali meccanici ecc...1 punto
-
Io ho fatto la segnalazione del sito alla polizia postale. Servirà ad un belino ma "non possono dire di non essere stati avvertiti".1 punto
-
Anch'io possiedo la scatola di latta dei ricordi; sarà da qualche parte in cantina! Di certo c'è il mio basco nero (rigorosamente fuori ordinanza e con i codini), le mostrine rosso/blu, il fazzoletto rosso/blu, una srcm inerte, lo scudetto della Centauro e qualche foto ... Io ero infatti un carrista del 101° Battaglione Carri M. O. Zappalà - Bellinzago Novarese, 31° Brigata corazzata Curtatone, caserma Babini che, all'epoca, contava circa 2.000 militari (ben di più rispetto agli abitanti di Bellinzago). Ricordo che comprendeva: 2 Battaglioni di carristi (1° e 101°) 1 Battaglione di bersaglieri (28°) 1 reparto Comando e trasmissioni 1 reparto controcarri 1 Battaglione logistico 1 Compagnia di carabinieri Oltre a ciò qualche alemento della sanità (c'era l'ospedale), cappellani militari (c'era anche la chiesa) ..... insomma, tanta gente!1 punto
-
Questo batte il record di "meteorismo" (?), è scomparso prima ancora di finire la frase: " Ho Fatto varie ricerche su internet ma n" Io non so da dove saltino fuori ?1 punto
-
Taglio: 2€ cc Nazione: Estonia Anno: 2019 Descrizione: 150° Anniversario del Primo Festival della canzone estone Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB Città: Milano note: NEWS!!!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
