Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20124


  2. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2407


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10839


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/04/20 in Risposte

  1. @Rex Neap, ecco le foto che ho fatto stamattina. Purtroppo non ho una reflex ma ho usato il cellulare. Spero che siano abbastanza nitide.
    3 punti
  2. In realtà sono file già ridotti di peso, ma cumulativamente superano lo stesso il peso massimo consentitomi: adesso infatti me ne fa caricare altre due... 2) Impero Ottomano, 40 para 1918, Maometto VI, Costantinopoli (ieri erroneamente avevo annunciato la "cugina" del 1909 di Mehmet V, già in collezione)
    3 punti
  3. Non ho il Montenegro 2012 e non ne sento la mancanza, anche se prima o poi arriverà. Però ho il Montenegro 1993 e quello è oggetto da collezione anche se @DOGE82 lo considera il suo testo principe. Uso principalmente il Paolucci I e II e tanti tanti altri testi di contorno. Non nego che qualche volta il Montenegro mi sarebbe stato utile, ma tra Papadopoli e CNI sono ben coperto. Poi ho finalmente trovato il Papadopoli in una biblioteca vicina e perciò saluto e bacio. Ciao e buona giornata
    3 punti
  4. Ciao Fabrizio, una tra le tante soddisfazioni nel fare questo prodotto per tutti autogestito e’ quella di vedere anche scrivere autori al primo articolo, quando sono giovani fa ancora più piacere, in questo numero abbiamo avuto un venticinquenne, nel prossimo come tu sai avremo a quattro mani un ventenne, sono cose belle, che guardano oltre e vanno oltre i simboli e gli ideali entrando negli aiuti concreti ai giovani ... Più fatti e forse meno parole, passiamo dalla moneta donata ai giovani, agli articoli dei giovani, ai giovani che parlarono su un palco, quante cose si possono fare volendo ...ma certamente l’ottica nostra deve cambiare, dal nostro particolare agli altri, so che non e’ semplice ma nella vita volendo ripeto si può fare tutto.
    3 punti
  5. Buonasera a tutti, Rimettendo a posto un antico macchinario per la battitura delle castagne, mi sono imbattuto, tra i suoi leveraggi, in questa "rondella"... Non ho potuto fare a meno di riflettere sul destino delle monete... Alcune (poche fortunate) a riposare su un letto di velluto, curate e coccolate da amorevoli numismatici; altre dimenticate in qualche cassetto o in qualche recondito angolo dalla zecca; tante rifuse per dare vita ad altre monete... Infine questo 2 lire 1940, che di certo non si aspettava una vita così dura!!! Per risarcirlo della sua infausta sorte ho voluto con questo post dare anche a lui quindici minuti di celebrità...
    3 punti
  6. Buongiorno a tutta la sezione. Altro nominale non facile da mettere in Collezione : Ferdinando IV Carlino 1816.
    3 punti
  7. Collezionando pesi monetali savoia non potevo farmi mancare una Bilancia Piemontese in noce . Purtroppo mancano dei pesi che provero' a cercare nella mia collezione e nei mercatini dell' usato .Grazie a questo aspetto ho potuto far calare la richiesta del venditore
    2 punti
  8. Un ottimo BB, ha qualche piccolo graffio, non di conio nei pressi delle sigle.....è uno sui capelli. Però ti dico è un'ottima moneta.
    2 punti
  9. Fresche fresche da Berlino
    2 punti
  10. No, non hai indovinato, Hirpini. Di azzurro ho solo l'aria intorno a me che si specchia negli occhi di chi cerca dietro il cristallino, oltre l'apparenza... Intanto è calato dolcemente un velo di nebbia sulle mie pupille e la realtà si illumina di una lieve parvenza che induce al sonno. Buona notte
    2 punti
  11. mi Viene voglia di provare ... e voi mi sarete complici ??
    2 punti
  12. La legge è abbastanza precisa e rivendica come proprietà dello stato tutti i materiali con almeno 50 anni di età, se rinvenuti nel sottosuolo e nei fondali marini (e non cita i fondali fluviali ; -)... nè edifici, mobili o masserizie varie...) a rigor di logica rinvenimenti effettuati nel corso di lavori di ristrutturazione in edifici di proprietà, specie se riguardanti pareti, soffitti e scale, non sono rivendicabili dallo stato... ma sappiamo che in questo ambito la patria è matrigna e l'onere della prova di un eventuale abuso è spesso ribaltato come onore di prova d'innocenza a carico del potenziale accusato...
    2 punti
  13. Ciao.... quello fu un articolo per rendere noto la storia di quel taglio di moneta.... avevo inserito anche le rarità, ma era nel 2014....poi nel Manuale ho fatto un piccola correzione, ma solo per la nr. 51 portata a R3 e la 52 portata ad R come le altre. La prima la R3 non è questione di punti o meno prima di IM....è totalmente un conio diverso dalle altre. Comunque gli 8 Grana sono monete R...... Ti allego un ritaglio per maggiore chiarezza. Ciao.
    2 punti
  14. Vi posto questa variante ancora non riportata sui cataloghi 120 Grana 1856 con quattro punti e torrette rovesciate ne ho viste altre (un paio non di più) ma non so dirvi che rarità possa avere.
    1 punto
  15. Volevo rendervi partecipi della mia ultima scoperta su una mezza Piastra del 1834, e quale discussione più adatta se non questa creata da @Gallienus. Rifacendo le foto, ho notato nella legenda al rovescio sotto le lettere...... Altre lettere più piccole! Secondo voi potrebbe essere ciò che resta di un conio /prova di rovescio del primo anno il 1831? Modificato e poi riutilizzato successivamente?
    1 punto
  16. Io non la definirei "personale", ma "di buon senso". Vedere pezzi di storia sigillati nella plastica come wurstel è uno spettacolo desolante.
    1 punto
  17. Ehhh... chi non ci è passato? Per fortuna non accumuliamo generi deperibili!
    1 punto
  18. Povera Guglielmina… intrappolata in quella gabbia di plastica.
    1 punto
  19. Ciao @Arka, in attesa che @Enki pubblichi foto più definite, guardando la legenda del dritto mi sembra di individuare una "N": Potrebbe mica trattarsi di Costantino I ? cosa ne pensi? Buona serata da Stilicho
    1 punto
  20. 1921 Netherlands 10 cents Wilhelmina (1890-1948) appena 15 mm.
    1 punto
  21. La leggenda del cavaliere che lotta e sconfigge il drago è complessa. Prese largamente piede nel medioevo, quando rappresentò nella tradizione cristiana di quel periodo l'ideale lotta tra il bene ed il male. Ma le origini pare derivino dai tempi di Diocleziano, quando iniziò la leggenda di San Giorgio. Pare anche che la prima rappresentazione di san Giorgio che sconfigge il drago sia del X secolo sulle mura della chiesa di santa croce in Armenia. Durante la duscusione di martedì sfioreremo il tema con il drago nostrano Tarantasio ucciso dal prode cavaliere Uberto Visconti.
    1 punto
  22. Storia della Zecca del Guatemala e catalogazione delle emissioni dalla dominazione spagnola.
    1 punto
  23. Volevo condividere questo esemplare (non mio) battuto alla NAC 92 nel 2016 Starting price: 1.600 CHF - Estimate: 2.000 CHF - Result: 2.500 CHF Lot 173. GREEK COINS Attica, Athens Tetradrachm circa 449-420, AR 17.16 g. Head of Athena r., wearing crested Athenian helmet, necklace and disc earring; bowl decorated with olive leaves. Rev. AΘE Owl, with closed wings, standing r. with head facing; in upper field l., crescent and olive-sprig with two leaves and berry; all within partially incuse square. Svoronos pl. XII, 6. Kraay-Hirmer pl. 119, 363. Dewing 1595. Lovely old cabinet tone and extremely fine.
    1 punto
  24. Per un confronto posto anche la mia...
    1 punto
  25. Tra l'altro il giovane universitario non vede l'ora, per stima sua e della propria cerchia di conoscenze, di leggersi. A volte basta veramente poco per far amare questa passione.
    1 punto
  26. 1921 East Africa - Giorgio V° - 1 Scellino Ag. 250
    1 punto
  27. DE GREGE EPICURI Caro Giancarlo, tu frequenti ambienti elevati, e gente che abita nei castelli! Volevo mostrarvi un'immagine che può richiamare la biscia viscontea, ma proviene dalla cattedrale di Wartburg. Evidentemente, l'uomo divorato da un drago era un tema frequente in epoca medievale.
    1 punto
  28. Fantastica la correlazione moneta/statuette !
    1 punto
  29. Roma Numismatics Ltd > E-Sale 62 Auction date: 17 October 2019 Lot number: 1123 Price realized: 550 GBP (Approx. 704 USD / 637 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Maxentius Æ Nummus. Ostia, AD 308/9. IMP C MAXENTIVS P F AVG, laureate and cuirassed head left, holding spear over right shoulder, and shield on left / AETERNITAS AVG N, the Dioscuri standing facing, heads turned toward one another, each holding bridle of horse and sceptre; between them, she-wolf standing to left, suckling the twins Romulus and Remus; MOSTA in exergue. RIC 18. 6.75g, 25mm, 6h. About Extremely Fine. Extremely Rare; no examples on CoinArchives. Estimate: 100 GBP illustrazione: statuette di Castore e Polluce, III secolo d.C., Metropolitan Museum of Art, New York
    1 punto
  30. Buongiorno, al di là delle situazioni legali, sulla lungaggine della giustizia, il quesito drammatico che mi pongo è, che una volta disperso questo tesoretto, che immagino finirà in più mani, come sarà possibile recuperarlo(sempre posto l'illegalità della vendita) poi è renderlo fruibile a tutti noi?
    1 punto
  31. Ciao Askelon, si tratta di una riproduzione fusa in piombo, medaglia tecnicamente falsa, poi dipende quanto è stata pagata, visto che che si tratta di una produzione forse ottocentesca ha un mero valore commerciale di alcune decine di euro, è una medaglia molto comune e in collezione ho alcuni doppioni in FDC in bronzo, ecco ad esempio una scansione ad alta risoluzione per farti vedere le differenze tra una coniazione ufficiale ed una riproduzione fusa. Esistono poi anche coniazioni in metallo bianco o piombo inerenti altre tipologie di medaglie, in particolar modo quelle settecentesche, in collezione ne ho diverse in metalli non classificati ma le considero curiosità/prove (?).
    1 punto
  32. Ciao, la discussione è questa: Questa rondella da 2 lire è fantastica! Nell'utilizzarla possibilmente era già in disuso, o c'e' stato un risparmio rispetto il costo di una robusta rondella in acciaio, in un passo di quel topic racconto…. Più di 30 anni fa vidi in una officina un agricoltore intento a molare una moneta da 100 lire minerva, in buona sostanza ne aveva smussato una parte a taglio per usarla come cuneo per bloccare una accetta al manico di legno. Gli chiesi perchè rovinare un 100 lire, sono pur sempre dei soldi, mi risponde che un cuneo costava ben 250 lire.
    1 punto
  33. In fondo ai tuoi occhi... Saffo Cosa c'è in fondo ai tuoi occhi dietro il cristallino oltre l'apparenza? Dove il tempo d'improvviso si ferma e la mia anima sulle tue labbra resta sospesa?
    1 punto
  34. Certamente cartaceo e online sono una delle componenti importanti, i prodotti editoriali autogestiti del Gruppo Cordusio arrivano ormai tra Gazzettini e Speciali tipo Catalogo Ambrosiana a ben 8 unità, arriverà a breve il Gazzettino 7 e un altro Speciale che verrà presentato a tempo debito, la famiglia di prodotti cartacei aumenta sempre più nel segno di tanti autori e tanti lettori !
    1 punto
  35. @Rex Neap condivido due foto (pessime) appena fatte. Domani provo con luce naturale. Che ne pensi?
    1 punto
  36. Ciao @Scudo1901, un triplo ducatone di Alessandro Farnese (peso 95.24 gr) è passato al pubblico incanto nell'asta Nomisma 40, ex collezione Vitalini al lotto 1388. Classificato RRR e in conservazione BB, è stato aggiudicato alla base a 20.000 euro, diritti esclusi. Purtroppo non riesco a fornirti le immagini... Michele
    1 punto
  37. Buonasera, Aureliano, Antoniniano per Milano, 271. IMP AVRELIANVS AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a ds. / FELIC SAECULI, la Felicità stante a s., sacrifica su un altare, con la patera nella mano destra e il caduceo nella sinistra. In esergo marca di officina S o T (seconda o terza). RIC V 121-2; Sear 11529. Nell'esemplare di @Enki è poco visibile la marca di officina, mi sembra di leggere la S. HIRPINI
    1 punto
  38. Buonasera, sarei curioso di sapere se il riutilizzo sia stato fatto quando la moneta era ancora in corso o tempo dopo, giusto per capire se ci sia stato un risparmio rispetto all'acquisto della rondella (che credo costasse poco) oppure è sia stato fatto in emergenza.. In tal caso la eleverei al rango delle ossidionali.. ? Scherzi a parte, è veramente un esempio di alta inventiva. Saluti Alberto
    1 punto
  39. Il lotto 167 , tipico con la benda con palmette. sono evidenti le manipolazioni all'occhio, bocca, ciocche. Sul rovescio, l'etnico Punico si distingue dall'originale, cosi le unchia delle zampe del leone , i piani non hanno la percezione di coniatura, verso i bordi si evidenziano delle lievi proturberanze.
    1 punto
  40. Siamo ormai quasi alla fine per il prossimo numero 7, buon segno per quello che sarà il futuribile numero 8... A marzo il numero 6 andrà on line come tutti gli altri ....
    1 punto
  41. Ciao @Brennos2, Questa volta la Gorny & Mosch , non hanno pensato alle conseguenze dei collezionisti e attenti conoscitori delle Greche Classiche. Ci sono lamentele che desiderano delle risposte. Da una attenta analisi , con comparazioni ( che posterò ) queste due Puniche con il Leone , non le ritengo genuine.Dovrebbe trattare di ottime fusioni a cera persa , e fortemente trattati con soluzioni acide, che hanno reso le superficie microporose e di conseguenza , corrose. Penso che siano ottime copie . Anche se corrose , mancano le espansioni, i distacchi dai piani del modellato.Probabilmente, sono state copiate da originali e trasferiti su gessi particolari. Da qui hanno ricavato una matrice per creare il modellato in cera. Ritocchi sulla matrice, sono evidenti sul rovescio del lotto 168, i datteri della palma sono stati manipolati e non hanno la giusta proporzione del conio originale. hanno aggiunto qualche dattero di più, vedi foto .
    1 punto
  42. Buon pomeriggio gruppo... vi mostro uno dei miei ultimi acquisti entrati in collezione... Un bel 5 lire del 1813 di Gioacchino Napoleone Murat, saluti a tutti...!
    1 punto
  43. Posto alcuni dettagli inequivocabili , in un confronto con il Decadramma pubblicato sul HIRMER.
    1 punto
  44. Oggi acquistato 1/4 kreuzer, non in una ciotola ma in un album con centinaia di monete. Non c’era di meglio. Strapagata perché 5 euro ritengo siano tanti per una monetina del genere in questa conservazione. Ma comunque soddisfatto perché sono tornato a casa con qualcosa da studiare.
    1 punto
  45. Buona domenica a quasi tutti, nell'ultimo numero di Archeo (n.418) in relazione ad una recente scoperta nei pressi di S. Gimignano viene esposta in un box una interessante ipotesi relativa al peso del bronzo etrusco conosciuto come "ombra della sera". Forse potrà interessare a qualcuno...
    1 punto
  46. fortunatamente oggi ho deciso di chiamare . Pur avendo ricevuto la mail che "l'ordine era stato ricevuto e sarebbe stato evaso etc.." si era verificato un errore con l'ordine e non era stato inserito nel loro sistema. Mi ha risposto un operatore molto gentile che ha sistemato il tutto e dovrei ricevere ora la mail per pagare.
    1 punto
  47. O limitare l'acquisto a una o due a testa, come fanno Monaco e la Grecia e altri.
    1 punto
  48. Taglio: 2 euro CC Nazione: Slovacchia Anno: 2019 Tiratura: 989.000 Condizioni: SPL Città: San Giorgio al Tagliamento (Ve) Note: News purtroppo causa cambio lavoro la mia collezione subirà una brusca frenata, ma qualche soddisfazione ogni tanto arriva ancora
    1 punto
  49. Pare proprio che il Brunello di Montalcino, la Bagna couda, la pasta con le seppie e sfogliatella non solo in televisione ma anche in numismatica abbiano preso il posto di Apollo e Dafne del Bernini, e della pietà di Michelangelo. A questo punto mi aspetto che San Marino tiri fuori una moneta dedicata alla Piadina con lo Squacquerone.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.