Vai al contenuto

Classifica

  1. r.tino

    r.tino

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      1126


  2. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      3036


  3. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1461


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10766


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/06/20 in Risposte

  1. Ciao a tutti! È stato interessante e anche divertente leggere questo topic, si percepisce proprio bene quanto ci teniate alla nostra piccola o grande passione comune! Volevo dare il mio piccolo contributo di piccolo collezionista, da pochi mesi entrato in questo mondo. Da amante della storia, soprattutto romana, ho quasi esclusivamente monete romane, più una greca. Non ho problemi di dove mettere le monete, perché sono solo 7, e.. mi piace tenerle così..! È una piccola collezione, e per quelle che sono le mie possibilità non arriverò mai ad avere un controvalore di diverse migliaia di euro dentro la mia teca, però è bello entrare in salotto e vedere le mie monetine luccicanti parlarmi da secoli e millenni ormai andati. Studiare la storia e la loro storia, contare i mesi che mancano al prossimo acquisto. Parlarne agli amici che ospiti in casa, mostrarle. Nasconderle non ci riuscirei. Certo, io non rischio furti a causa loro però, questo è vero. Niente, visto che si parlava di dove riporre le proprie monete, volevo solo mostrarvi la mia piccola e giovane collezione buona serata a tutti!
    4 punti
  2. Questo non è interesse alla numismatica, chiedere il valore di una moneta trovata al supermercato sotto casa è solo speranza di fare un ritrovamento che frutti guadagno . Illusi ...
    3 punti
  3. Ciao @grunf, almeno questo tetradramma di Leontini è genuino, i segni che ti riferisci, credo che dovresti rileggerti la discussione relativa, Tranquillo ammira la foto postata, moneta di grande qualità. Se ti applichi riuscirai a intravvedere .....L'anima .
    3 punti
  4. Testone per Roma , Munt. 74 - RR
    3 punti
  5. Testone per Roma, MIR 1130/5 - RRRR
    3 punti
  6. Testone per Roma, Munt.50 - RRR
    3 punti
  7. Ciao, non so se le due monete postate da @DARECTASAPERE Daniele siano parte della sua collezione , ma senza dubbio questo giulio per Ancona e questo grosso per Macerata sono due pezzi particolari, visto che proprio questi due esemplari sono quelli fotografati sul MIR. Spesso i tagli minori di Gregorio XIII, proprio come i giuli e i grossi, sono monete molto rare e spesso risultano più rari rispetto ai testoni che, soprattutto per certe tipologie, vennero coniati in grande quantità. Per esempio, abbiamo ricordato all'inizio che Gregorio XIII indisse il giubileo del 1575. Per questa occasione vennero coniate molte monete a tematica giubilare, in particolare i testoni sono in genere piuttosto comuni. Ne mostro due della mia raccolta, uno per Roma e l'altro per Ancona. Roma (Munt 33 var. I) Ancona (Munt 186)
    3 punti
  8. Buongiorno a tutti, dopo un bel po causa impegni lavorativi rientro in osservatorio rarità con questi ritrovamenti recenti... Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 147.400 Condizioni: BB- Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 193.880 Condizioni: B Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 750.001 Condizioni: BB+ Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2018 Tiratura: 2.147.169 Condizioni: SPL+ Città: Conegliano (TV) Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 1.675.600 Condizioni: SPL Città: Conegliano (TV)
    3 punti
  9. Sarà il tuo prossimo obiettivo. Le mezze Piastre sono stupende da vedere e tenere in mano
    2 punti
  10. Sul numero 277 di Medioevo, febbraio 2020, c'è un interessante articolo di Alessio Montagano sulla zecca di Siena, con numerose tavole e llustrazioni, ben 15 pagine.
    2 punti
  11. https://medagliere-firenze.lamoneta.it/immagine.moneta/c11769 https://medagliere-firenze.lamoneta.it/immagine.moneta/c11770 La seconda purtroppo è molto malridotta ma dimostra che l'elefante può anche essere diretto a destra. Sto parlando qui di una R4 quindi è molto difficile trovare immagini online.
    2 punti
  12. Ragazzi, capisco la poca voglia di rispondere, ma se questo é il modo che abbiamo di dare il benvenuto ad un nuovo utente che potrebbe interessarsi ai 2€ ed alla Numismatica..... Poi non lamentiamoci. Su con la Vita e un pó più di leggerezza, dai ?
    2 punti
  13. I criteri di valutazione delle rarità del RIC erano molto particolari e quindi spesso portano a risultati per nulla corretti. In questo caso la moneta è molto più comune di quanto dichiarato. Conosco casi in cui una moneta rarissima viene data comune. E questo perchè in un museo hanno 70 esemplari. Peccato che probabilmente ci siano solo quelli... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  14. Diversamente , il bronzo di Kentoripinon . lo ritengo genuino, pulito è ripatinato al punto che non dà fastidio.
    2 punti
  15. Ciao @medievale, Un po lunghetta la tua lista. In questa asta La Gorny & Mosch, , non hanno "badato " a far analizzare le monete Greche. In molti mi stanno chiedendo opinioni su vari lotti e , imbarazzante la situazione ( almeno sulle Greche). Ti allego la foto del lotto 117 Kamarina,,,,,,, Noterai , senza sforzarti non ho neanche evidenziato i dettagli, che tra una genuina e questa copia , c'è un abisso. Non riesco a capire il perché, di questa "invasione" sicuramente dovuta ad una, NON attenta osservazione.
    2 punti
  16. Fantastico Michele, veramente notevole!!!! Aggiungo un altro ........Testone per Roma , Munt. 22 - RR
    2 punti
  17. In realtà, qualcosa c'è. Una è sicuramente questa: o anche quest'altra del sempre ottimo @petronius arbiter Ma di sicuro c'è altro ancora...
    2 punti
  18. @r.tino stupendi i testoni che hai postato! Per qualità e rarità, davvero dei pezzi magnifici! Grazie per il tuo contributo. Allego anche questo esemplare della mia raccolta, simile alla tipologia che ha postato tu. Testone, Munt 56 CNI 415 D/: Stemma ovale in cornice tra due putti, chiavi con impugnatura a intagli, cordoni e fiocchi. GREGORIVS . XIII . PONT . M (segno di zecca). R/: Figura della Fede con chiavi pendenti nella sinistra e chiavi nella destra, sollevata a sinistra. . VT . NON . _ DEFICIAT In esergo ROMA T/: liscio Peso 9.61 gr La legenda al rovescio "Perchè (la Fede) non venga meno" (Luca XXII, 32), fa riferimento anche in questo caso alle missioni che, come abbiamo già ricordato, sotto il regno di Gregorio XIII si diffusero moltissimo, grazie alla sua opera apostolica di evangelizzazione. Ex NAC 81 lotto 411 (Collezione DeFalco), ex asta Leu 36 del 1985, lotto 719 (collezione Cappelli). Michele
    2 punti
  19. "è una sciocchezza, senza se né ma, così come la tua idea"... fortunatamente ci sei tu che sai tutto e ti sei preso la tua bella moneta a roma. ripeto dialogare con persone così è inutile. ora finiamola così non occupiamo la discussione agli altri con messaggi inutili .
    2 punti
  20. Penso che l'iconografia non volesse porre l'accento sull'insicurezza, anche se sicuramente propria di quegli anni, ma al contrario va vista in chiave tipicamente auspicale. Chi è più ferrato di me sul periodo può confermare o smentire, ma da quanto so la Spes è da sempre un soggetto legato alla successione imperiale ed alla famiglia dell'imperatore, auspica l'inizio di un nuovo e continuativo ciclo. In questo caso il tema della prosperità si estende a chiare lettere al "mondo", ma anche quando non è esplicato in legenda la figura della Spes lo sottintende. Nel caso specifico, sul medesimo concetto le immagini valgono più di mille parole: Philip II, as Caesar, 244-247. Antoninianus (Silver, 22 mm, 3.65 g, 1 h), Rome, 244-246. M IVL PHILIPPVS CAES Radiate and draped bust of Philip II to right, seen from behind. Rev. PRINCIPI IVVENT Philip II, as prince of the youth, standing front in military attire, head to right, holding spear in his right hand and globus in his left; behind, soldier standing front in military attire, head to right. Cohen 59. RIC 217. Philip II, 247-249. Antoninianus (Silver, 23 mm, 3.95 g, 1 h), Rome, 249. IMP PHILIPPVS AVG Radiate, draped and cuirassed bust of Philip II to right, seen from behind. Rev. LIBERALITAS AVGG III Philip I and Philip II seated left on curule chairs and extending their right hands; Philip I holds a short scepter in his left hand. Cohen 17. RIC 230
    2 punti
  21. Aggiungo alla discussione un paio di esemplari per ampliare le tipologie Testone per Roma, Munt. 53 - RR
    2 punti
  22. NADEZDA Nadezda suona il piano per risvegliare le speranze morte, che accarezzino forte le luci partorite dalla notte, quando dormono i lupi quando tacciono i canti gettati ai monti della luna piena e si sveglia la vita e ritorna una nuova cantilena... è una madre che stringe il suo piccino perché cadano baci sulle rose e le spine del mattino.
    2 punti
  23. Molliter cubes. Hirpini
    2 punti
  24. Io voglio questo... per ora ce l'ho solo riprodotto in una mia settecentina.
    2 punti
  25. A mio parere sarebbe corretto assegnare un 60-70% del totale all'acquisto online, con massimo uno o due pezzi a persona e code il primo giorno. 10% Alle vendite in negozio, un pezzo a persona 10% alle fiere (mi hanno confermato che ci saranno decine di pezzi al veronafil e altre fiere) 10-20% commercianti (di cui non ci sarebbe bisogno, ora che la zecca vende online) Oppure dovrebbero mettere le liste in stile Vaticano e il resto spartito tra i vari metodi. Ad ogni modo, non vedo perchè un qualsiasi venditore su noti ecommerce dichiari pubblicamente il proprio stock e invece la Zecca dello Stato non ti dica in diretta la disponibilità numerica delle monete sul totale destinato a quel canale di vendita.
    2 punti
  26. ...per interesse numismatico.... intendevo proprio quanto proposto da genny l'aes rude diventa di interesse numismatico solo se rinvenuto e studiato in un contesto archeologico. (mi sono ripetuto. ma volevo sottolineare l'importanza del contesto archeologico che certifica quel pezzo di bronzo e lo fa diventare un "aes rude", o di una conchiglia che diventa un altro oggetto di scambio o di un semplice sasso levigato che si trasforma in un amuleto o offerta votiva)
    2 punti
  27. Sborone! tu e tutti i tuoi patacconi da rivendere a kilo al peso di argento !
    2 punti
  28. Buona serata a hirpini, e a 1412luigi Chi ha camminato con occhio alle Muse, in specie ad Erato, in quel lieve percorso che parte da Saffo sino al dolce Ovidio ed oltre non può che provare piacere nel leggere quanto scrivono gli amici Hirpini e 1412luigi e grande soddisfazione nel trovare in un campo dove principe è il denaro, maneggiare il quale era per me opera diaboli, siffatti superbi spiriti. Ed ora che mi trovo a dover toccare, scegliere, catalogare tante monete, lasciate a bella posta in un triste dimenticatoio grande è lo stupore e il diletto nel conversare soavemente di poesia amorosa sotto la guida della bella Erato e di Calliope, con tali amici. Intanto la prima neve scende nella nera notte compagna del mio silenzio. Buona serata Lucreziamaria
    2 punti
  29. Ciao il 7 e’ praticamente fatto...penseremo poi all’8 ma anche al secondo Catalogo dell’Ambrosiana quello non su Milano ma sulle zecche italiane. A Pistoia racconterò questa storia divulgativa che ha tanto tanto da raccontare frutto di tanto fare e dare agli altri motivati solo da passione pura e nell’idea che anche in cultura ci possa essere volontariato nel segno dei simboli e delle identità, spirito civico e culturale. Mi muovo in tanti campi associativi, la numismatica e’ un interesse ma uno solo, seguo la filosofia e il fare dei service per gli altri che nel grande associazionismo anglosassone sono normali, in numismatica sono invece una anomalia e non vengono compresi nel fare e nel dare, questo mi dispiace e penso da sempre che la numismatica debba recuperare molto ma molto rispetto ad altri ambiti e settori, e’ troppo nicchia e chiusa e a volte se arriva un grazie arriva sempre dalla società ma non dalla numismatica...
    2 punti
  30. è un noto falso, mancante come osservato da @Scudo1901 della scritta "oro prova" circolarmente sul R/. La scritta in legenda sempre al rovescio è appunto su sette righe poiché tale falso e ottenuto a partire dal 20 L argento. la mancanza del valore a sx del fascio è un ridicolo pretesto per chiamarla medaglia. Il fatto che passi con tanta leggerezza in un'asta è allarmante (ma già accadde nel 2010 per un esemplare in SPL aggiudicato a 1500 franchi svizzeri...)
    1 punto
  31. Buonasera a tutti, nel mio girovagare tra i testi a mia disposizione e sul web. Ho trovato un interessantissimo lavoro e del quale mi complimento con l'autore, Raffaele Lula (che credo sia presente sul Forum) che parla proprio del Cavallo Aragonese con la Regina Johanna e del suo matrimonio con Ferrante. Allego il link (sperando di non commettere reato.. ?) http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/monete-e-potere-giovanna-daragona-regina-di-napoli/ Saluti Alberto
    1 punto
  32. Buonasera @gixxer, se per "prevale" intendi la qualità della moneta, è abbastanza evidente che centratura e leggibilità del secondo denaro denotano una qualità migliore rispetto al primo. Non ho sotto mano la recente catalogazione offerta dal Rizzolli/Pigozzo. Ma Federico @mfalier, potrà formularti osservazioni più pertinenti. SI tratta comunque di una denaro scodellato assai comune e di facile reperibilità. Paolo
    1 punto
  33. Concordo. Valutando il divario di prezzo che c’è con un qBb (anche generoso), sembra che spenderci 300€ circa anche in simile conservazione appaghi il desiderio di possederla. In effetti, valutando i prezzi che girano sulle aste di questa piattaforma anche per il 25 lire aquila (che evidenziavo qualche tempo fa), i realizzi per queste tipologie rimangono discretamente sostenuti anche per le conservazioni basse. Evidentemente son pezzi ricercati. Per il buoi, vista la sua bellezza, credo che sia una banconota che abbia mantenuto comunque bene una certa soglia di prezzo...
    1 punto
  34. Buonasera, Beppe, il Forum è pieno di chicche, e quelle citate sono veramente delle valide ed interessanti discussioni, è bello rievocarle, ed è anche questo il bello della condivisione, fare il passaparola, segnalare, consigliare, e da cosa nasce cosa.. ? Saluti Alberto
    1 punto
  35. Il lotto 139 tetradramma di Syrakosion , poiché ha lievi tracce di cloruro e fortemente ripiena di solfuro d'argento, andrebbe osservata al microscopio e pulirla. Per poi capire se è stata trattata per nascondere qualcosa , o se è genuina.
    1 punto
  36. Buongiorno a tutta la sezione. Continuo a condividere i miei Tarì del 1798. D/ FERDINAN. IV. SICILIAR ET HIE. REX P. R/ INFANS 1798 A. P. HISPANIAR M. G. 20 Bacche 9/11 Taglio treccia a rilievo. Particolarità di questo Tarì è l'avere il busto di Ferdinando IV diverso dal tipo normale.
    1 punto
  37. Amico Paolo, il bilancino conviene sempre. Ne ho comprato uno a 16 euro dai cinesi ed è ottimo
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Grazie Matteo indeed. Ebbi la fortuna di visitare la mostra al museo nazionale di Gerusalemme. Straordinaria l’ambientazione. Rimasi invece un tantinello deluso dalla qualità di alcuni Degli esemplari esposti . Venne pubblicato un piccolo catalogo dell’esposizione
    1 punto
  40. E questo è il mio....... Paolo
    1 punto
  41. DE GREGE EPICURI Forse il primo non è un pegaso, ma un grifone (alato); l'altro, effettivamente un cavallo. Sotto al grifone, un grillo. Dovrebbe essere il bronzo siciliano di Kainon.
    1 punto
  42. Buonasera, secondo me è molto lontana da un BB, secondo me siamo più sul MB... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE48/5
    1 punto
  43. Ciao Eros, fa piacere leggerti di nuovo.
    1 punto
  44. In effetti... Sulla carta siamo tutti ligi e rispettosi del fisco. Poi, chissà perché, quando vai ai convegni (come Bophilex e Veronafil), vedi che tutti (o quasi) pagano come le mazzette di contanti e il “nero” regna sovrano.
    1 punto
  45. Perfetto Enki. Confesso di amare le sei serie del "Ritorno del Tempo Felice" o "dei Tempi Felici" e in particolare proprio quella del soldato che trafigge il cavaliere barbaro disarcionato. Questi bronzetti, più spesso biglioni, sono una grande novità nella monetazione romana, perché dopo la monotona staticità delle immagini del passato, ci offrono su un dischetto grande appena quanto l'unghia di un pollice, la rappresentazione dinamica di una scena drammatica, il barbaro che mentre cade dal suo cavallo ferito implora pietà al soldato romano pronto a infilzarlo. Una grande "campagna pubblicitaria" per l'Impero, attraverso questi minuscoli "manifesti" diffusi ovunque in quantità esuberanti per rassicurare le popolazioni, esaltando la forza delle Legioni e la grandezza di Roma, in un tempo in cui si trovava a dover affrontare le continue incursioni dei popoli barbari lungo i confini germanici e danubiani. Gli artisti che così abilmente incisero i coni di questa serie che è la più comune tra le tipologie monetarie costantiniane e post-costantiniane, senza volere forse, crearono una notevolissima quantità di tipi che variano non tanto al diritto col classico busto dell'imperatore, quanto al rovescio. In questo caso spero di avere messo insieme i cocci di questa moneta poco visibile ma molto molto interessante. Che sono, oltre al (dot) S (dot) nel campo sinistro del rovescio, altri due particolari che non dovrebbero sfuggire a chi la osservi con attenzione: un dietro il busto dell'imperatore e una sotto la gamba destra del barbaro e la pancia del cavallo. Almeno dalle fotografie, l'esergo non mi risulta leggibile, però potremmo compararlo con quello della moneta che contiene finalmente tutti e tre gli elementi [(dot) S (dot), delta, A]: Sirmium RIC VIII 44 Constantius II AE3 324-361 AD. DN CONSTAN-TIVS PF AVG, pearl diademed, draped, cuirassed bust right, Δ behind head / FEL TEMP RE-PARATIO, soldier standing left, knee raised, spearing a fallen horseman who is bare-headed. Dot S dot in left field. A beneath horse. Mintmark ASIRM. RIC VIII Sirmium 44. In "Late Roman Bronze Coinage" gli autori Carson-Hill-Kent distinsero quattro posizioni tipologiche per questa serie del Fel Temp Reparatio. E' la posizione del barbaro che fa la differenza, ma i tipi intermedi sono davvero molti perché la scena si sviluppa come in una serie di fotogrammi successivi. La moneta di Enki mi sembra che rientri nel tipo E: Il cavaliere barbaro disarcionato, senza elmo, sta ormai cadendo al suolo e cerca di reggersi poggiando il braccio destro al collo del cavallo morente, mentre con la mano sinistra tenta di allontanare la punta della lancia che sta per trafiggerlo. Oppure, come credo, implora pietà. Resta da confrontare l'esergo, ma al di là di Sirmium con ASIRM, non vedo, per quello che ho saputo fare, altre possibilità. Circa il modulo e il peso che mi riferisci, devo dire che il RIC VIII 44 definisce questa moneta come "Reduced AE2" (diametro tra i 21 e i 25 mm) la qual cosa sembra confermata da Sear, che presenta la moneta come "Billon heavy maiorina" (n. 18132, Sirmium, 352-353, grammi 5,60 nelle prime emissioni). Evidentemente un po' di peso e un po' di mm. mancano per l'usura ma anche per la progressiva svalutazione. Quindi neppure immaginando di mettere in discussione il RIC, direi che la tua moneta è un AE2. O anche, se vuoi riferiti a una più incerta classificazione basata sul peso, una "maiorina". Saluti a tutti. HIRPINI
    1 punto
  46. Ciao Askelon, si tratta di una riproduzione fusa in piombo, medaglia tecnicamente falsa, poi dipende quanto è stata pagata, visto che che si tratta di una produzione forse ottocentesca ha un mero valore commerciale di alcune decine di euro, è una medaglia molto comune e in collezione ho alcuni doppioni in FDC in bronzo, ecco ad esempio una scansione ad alta risoluzione per farti vedere le differenze tra una coniazione ufficiale ed una riproduzione fusa. Esistono poi anche coniazioni in metallo bianco o piombo inerenti altre tipologie di medaglie, in particolar modo quelle settecentesche, in collezione ne ho diverse in metalli non classificati ma le considero curiosità/prove (?).
    1 punto
  47. Se vuoi, @ZuoloNomisma , io posso postare solo qualche esemplare di Ancona. Questo testone è il Muntoni 223 (questo esemplare).
    1 punto
  48. Buona domenica a tutta la sezione. Questo che vi presento è stato uno dei primi Tarì del 1798 che ho tenuto in mano. La patina è originale. D/ FERDINAN. IV. SICILIAR. ET. HIE. REX P. R/ INFANS 1798 A P. HISPANIAR M. G. 20 Disposizione delle bacche 9/11
    1 punto
  49. Già da diversi mesi Sergio Cudazzo ed il suo "team" torinese di collezionisti e studiosi di monetazione sabauda stanno rivedendo il MIR. Grazie a documenti dell'epoca sono state riviste (nuovamente....) diverse attribuzioni, si sono aggiunti esemplari inediti, sostituite fotografie con altre a colori etc etc. Insomma un gran lavoro che porterà l'opera, molto probabilmente, ad un livello superiore anche dal punto di vista editoriale, con un formato più grande e ancora più pagine.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.