Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/20 in Risposte
-
5 punti
-
... ancor più difficile è trovare una 1793 con i gigli invertiti 2 soli esemplari5 punti
-
Buongiorno a tutti gli amici collezionisti. Vorrei mostrarvi il mio primo acquisto del 2020. Piastra 1798 variante SICILAR. Moneta abbastanza rara e difficile da trovare in questa conservazione. Penso che meriti di stare in questa discussione "le più belle della nostra collezione" Saluti Angelo5 punti
-
Grazie degli apprezzamenti, anche se mi rendo conto dei limiti che può avere un convegno organizzato per motivi contingenti senza i filatelici, il che ci ha costretto a rivedere l'organizzazione. Quanto alla semina, solo noi sappiamo quanti sforzi stiamo facendo per mantenere vivo il Circolo e per attrarre giovani; accetto tutte le critiche, ma non affermazioni gratuite come quella riportata: che scopo ha ?3 punti
-
Il convegno, " povero" , proprio non mi è sembrato e ci sono stato tutta la mattina. I commercianti erano presenti , come al solito. I visitatori, non essendoci la parte filatelica erano necessariamente meno, ma per tutta la mattina (quando ci sono stato) gente ne è passata parecchia. Giudicare senza esserci stati non è certo il massimo della imparzialità, oppure eri presente ? Ma tant'è.... Personalmente ringrazio il circolo bergamasco per la solita simpatica accoglienza e per il momento consueto del caffè. Il resto mi pare siano inutili illazioni. Saluti3 punti
-
Permettimi di correggerti, La "Regina" nelle Piastre è la 1805 capelli lisci con HSIP 3 esemplari conosciuti.3 punti
-
Ciao a tutti! È stato interessante e anche divertente leggere questo topic, si percepisce proprio bene quanto ci teniate alla nostra piccola o grande passione comune! Volevo dare il mio piccolo contributo di piccolo collezionista, da pochi mesi entrato in questo mondo. Da amante della storia, soprattutto romana, ho quasi esclusivamente monete romane, più una greca. Non ho problemi di dove mettere le monete, perché sono solo 7, e.. mi piace tenerle così..! È una piccola collezione, e per quelle che sono le mie possibilità non arriverò mai ad avere un controvalore di diverse migliaia di euro dentro la mia teca, però è bello entrare in salotto e vedere le mie monetine luccicanti parlarmi da secoli e millenni ormai andati. Studiare la storia e la loro storia, contare i mesi che mancano al prossimo acquisto. Parlarne agli amici che ospiti in casa, mostrarle. Nasconderle non ci riuscirei. Certo, io non rischio furti a causa loro però, questo è vero. Niente, visto che si parlava di dove riporre le proprie monete, volevo solo mostrarvi la mia piccola e giovane collezione buona serata a tutti!3 punti
-
Spero passi. Proprio per quello sarebbe meglio vedersi, come spesso si fa a Verona o proprio come si e' fatto oggi. In questi giorni abbiamo scritto che ci saremmo visti, ci si poteva parlare. Poi non voglio piu' questionare per la visione personale che possiamo avere su come e' andato il convegno. Per quanto riguarda la giornata, penso sia stata fruttuosa la chiacchierata con gli amici del CNB e gli amici Milanesi/Comaschi/Genovesi.2 punti
-
DE GREGE EPICURI Direi che non c'era ressa, ma neanche il deserto (io sono andato via poco prima di mezzogiorno). Mi pare che i commenti più negativi e ingenerosi siano dovuti a qualche pregiudizio negativo (anche se faccio fatica a capirne i motivi). Mi congratulo invece col Circolo di Bergamo che riesce a mantenere questo appuntamento, cosa estremamente impegnativa e complicata coi tempi che corrono.2 punti
-
Sirlad, nessun accanimento e nessuna polemica da parte mia, che riconosco i limiti che può aver avuto l'affluenza e ne ho motivato le cause; posso essere però seccato dell'affermazione "povero convegno, d'altronde chi semina raccoglie" ? La trovo offensiva per un Circolo che ha avviato i Congressi tra Circoli, che ha istituito per due anni premi per articoli scritti da giovani, che fa il possibile per diffondere la numismatica nei limiti che le forze e le capacità consentono. Finisco qui i miei commenti.2 punti
-
Non capisco proprio perché ci si debba accanire nei confronti di due utenti come @Scudo1901 e @Masiserafino, che ci hanno raccontato di una scarsa affluenza a questo convegno, io stesso ci sono stato verso mezzogiorno e di gente ne ho vista proprio poca... La cosa non mi ha stupito più di tanto, in quanto ci ero stato anche lo scorso anno e anche allora di persone ne avevo viste proprio poche. Speravo in un aumento dei partecipanti e invece, purtroppo, no.2 punti
-
Parere mio personale, troverei molto interessante una serie di monete sui Presidenti della Repubblica. Cosa ne pensate?2 punti
-
Buongiorno amici del forum. Voglio condividerecon voi questa mezza piastra molto comune, ma abbastanza piacevole... In attesa che mi arrivi, posto le foto del venditore (Biagio Laudanna, persona cordiale e disponibile). Un saluto, Alessandro.2 punti
-
In effetti gli espositori sono in tutto 91, con un palco e uno spazio platea di mt.10x10 che toglie ovviamente posto. Ad un bibliofilo che mi ha appena chiamato chiedendomi 3 tavoli, ho dovuto rispondere "spiacente, sarà per l'edizione 2021". Sono coordinatore dell'evento.2 punti
-
In un'altra discussione aperta dall'amico Alberto @Litra68 si cerca di classificare i conii dei Tarì del 98.... Le Piastre dello stesso millesimo sono altrettanto difficili da poter.... Classificare ?2 punti
-
In attesa di nuove e gradite condivisioni, il gruppetto dei Tarì che ho postato. Lo faccio con molto piacere.2 punti
-
Ad accogliere le lacrime di Ulisse, chiuso nella prigione dorata di Calipso, fu sempre lei Atena, la potinija per i Micenei, la πότνια-signora per i Greci, la signora della democrazia come è ricordata ancora oggi nelle monete elleniche, come in questi 50 lepta del 1926: L'amore di Calipso per Ulisse è cantato ancora in letteratura, in musica e nei film, il racconto che ne fa Cesare Pavese nei dialoghi con Leucò è di rara intensità poetica. Calipso offre l'immortalità a chi non vuole l' isola perché ha l'isola in sé. Il dialogo si conclude con queste battute: ODISSEO: Non sono immortale. CALIPSO: Lo sarai se mi ascolti. Che cos’è la vita eterna se non questo accettare l’istante che va ? L’ebbrezza, il piacere, la morte non hanno altro scopo. Cos’è stato finora il tuo errare inquieto ? ODISSEO: Se lo sapessi avrei già smesso. Ma tu dimentichi qualcosa. CALIPSO: Dimmi. ODISSEO: Quello che cerco l’ho nel cuore, come te.2 punti
-
@Gallienus perchè non te lo costruisci il monetiere? Questo fatto 9 anni fa2 punti
-
Collezionando pesi monetali savoia non potevo farmi mancare una Bilancia Piemontese in noce . Purtroppo mancano dei pesi che provero' a cercare nella mia collezione e nei mercatini dell' usato .Grazie a questo aspetto ho potuto far calare la richiesta del venditore1 punto
-
Vi posto questo Ducatone 1582 perchè nonostante non conosco bene questa monetazione e mi è scappato il MIR Milano mi piacerebbe saperne di più e sopratutto avere le vostre considerazioni riguardo questo tondello in particolare. Grazie a tutti. ps: viene dagli USA non pensavo di averlo preso e nessuno mi ha contatto fino ad oggi con una semplice lettera indirizzata a mio nome mia la via e la città ma lo stato Germany. Non si può partecipare ormai a certe aste troppi casini. Scusate il fuori tema.1 punto
-
Buongiorno a tutti, Lo scorso weekend, al mercatino antiquario della mia città ho acquistato da una bancarella molti volumi numismatici a prezzo irrisorio, tutti in ottima conservazione, evidentemente costituivano parte della biblioteca di un anziano collezionista, poi dispersa dagli eredi. Tra questi, mi sono trovato 4 volumi del Seaby, Roman Silver Coins, per la precisione i seguenti: - Roman Silver Coins - Vol I, Part. I - "The Republic" - Roman Silver Coins - Vol I, Part. II - "Julius Caesar to Augustus" - Roman Silver Coins - Vol II, Part. I - "Tiberius to Domitian" - Roman Silver Coins - Vol II, Part. II - "Nerva to Commodus" Come anticipato i volumi sono tutti in ottima conservazione, hanno la copertina morbida e sono in lingua inglese. I primi due sono datati 1952, il terzo 1954 e l'ultimo 1955. Sembrano essere tutte delle prime edizioni. Sono pertanto a chiedervi informazioni sugli stessi, la eventuale rilevanza per un collezionista di monete romane ed il valore di mercato attuale, cercando in giro per il web ho trovato informazioni contrastanti. Considerato che non rientrano nei miei interessi collezionistici, vi dico sinceramente che stavo pensando di metterli in vendita sulla baia o altri siti analoghi. Vi ringrazio anticipatamente per ogni informazione utile che riuscirete a fornirmi.1 punto
-
Buongiorno, nuova acquisizione. Un imperatore non rarissimo ma non comune. Un esemplare scampato al ritiro delle emissioni a suo titolo conseguentemente alla damnatio memoriae decretatata. P SEPTIMIVS GETA CAES, bare head right, bearded. PONTIF COS II, Genius standing left, holding patera over lit altar & corn ears. RIC 59b, RSC 114. Un discreto denario di Geta, con superfici porose (pulizia con acido?), leggibile, con una frattura non deturpante (dovuta al conio) che a me non dà fastidio (anzi, la leggo come simbolo di coniazione). Cosa possiamo ancora dire? Che il tipo viene emesso dal 203 al 209 e ci consente di apprezzare il viso di un Geta giovane, adolescente (nacque nel 189 d.C.) per cui nel 203 aveva 14 anni per poi arrivare alla prima parte del 209, ventenne, quando fu poi nominato Augusto assieme al padre ed al fratello Caracalla (26 dicembre), come nel caso di cui al titolo. Con ana bella barbetta riccia a coprirgli le gote. Inoltre una differenza con i ritratti da giovinetto/adolescente e quelli da "giovane uomo" è la presenza o meno di un drappeggio sul busto. Ciao Illyricum1 punto
-
Dopo il 26 dicembre 209 il ritratto e la legenda cambiano con l'assunzione del rango di Augusto: Dritto: IMPCAESPSEPTGETAPIVSAVG - Capo coronato d'alloro rivolto a destra. Verso: PONTIFTRPCOSII - Genio in piedi rivolto a sinistra, sacrificio su altare e con spiga di grano. Ciao Illyricum1 punto
-
Forse, allora, non c’è stata tutta questa gran affluenza (vuoi anche per l’assenza della sezione filatelica) e, magari, chi è arrivato lì ad orario di pranzo (come @Scudo1901 e @Masiserafino) ha visto una situazione un po’ desolante... Poi se uno è rimasto deluso non può nemmeno dirlo?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Oggi ho acquistato, è la mia prima volta, una moneta d'oro: un 20 lire del 1859 del Regno di Sardegna - Vittorio Emanuele II. La moneta non è assolutamente fior di conio, a detta del venditore (uno stimato professionista del settore) potrebbe anche considerarsi qFDC ma la cosa mi interessa relativamente perché è tanta la gioia di includere (e tramandare ai miei rampolli) finalmente un pezzo di pregio nella mia collezione (principalmente argenti) e poterlo sfoggiare, anche su questo forum, nell'onda dell'entusiasmo. Però, dovevo giustificare il post e soprattutto la sezione dove inserirlo, quindi chiedo a chi è più esperto: "Come valutereste lo stato di conservazione del mio primo Marengo "con collo lungo" della zecca di Genova e quanto lo avreste pagato?". Spero che la foto renda giustizia alla moneta. Grazie e buon pomeriggio.1 punto
-
1 punto
-
Grazie. In Numismatica il palindromo può suscitare l’interesse del collezionista per quanto riguarda le date di emissione sulle monete oppure su medaglie o gettoni commemorativi di un evento. Nel caso degli euro l’anno palindromo è il 2002, quando ebbe effettivamente inizio la circolazione della moneta unica nei dodici Paesi. Notare che se invece dell’1 gennaio fosse stato il 20 febbraio, sarebbe stata palindroma la data nel formato giorno/mese/anno 20/02/2002. Nel caso delle lire un anno di emissione palindromo è il 1991. Un gettone con anno palindromo è quello della Società del Carnevale di Parma datato1881. Nelle banconote sono i numeri di serie palindromi a renderle più ambite dai collezionisti, come questa da 5 sterline con ripetizione di cifre tutte uguali Tra le lire della Repubblica troviamo questa banconota da 500 lire con la ninfa Aretusa e tra quelle del Regno questa banconota da 10 lire con la dea Atena.1 punto
-
1 punto
-
Poi, non devi farti problemi a chiedere, il Forum sta qui proprio per questo, per condividere, cercare e dare risposte, non aver paura di rompere le scatole. Saluti Alberto1 punto
-
purtroppo non posso essere presente, ci tengo però a salutare qui gli amici che andranno.. ps, sono veramente contento che anche la Toscana si doti di un convegno di alto livello.. saluti1 punto
-
Non aspettare che escano,manda una email adesso, chiedendo che da questo anno ti vengano proposti anche gli argenti,sempre citando il numero di codice cliente.1 punto
-
Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso. (Dante Alighieri, canto IX, Inferno)1 punto
-
Buongiorno complimenti all'organizzazione di questo grande evento e in particolare al caro Mario, una vera forza della natura!!!1 punto
-
Buongiorno carissimo Mario, dovrebbe essere sempre ad aprile, appena possibile vi aggiorno, a breve posto la data del 21 e 22 marzo 2020 di Castellammare di Stabia, sto definendo gli ultimi dettagli per l'annullo filatelico, un abbraccio.1 punto
-
Mettiamola così. Foto non ne pubblicherei, così nessuno comincia a pensare.... A meno di rarità notevoli lascerei nella scatola le monete "antiche" , comunque lo trovi qualcuno che le compra..... Sulle "moderne" non credo ci siano problemi.1 punto
-
CRONACHE NATALIZIE Torino. Mancano pochi giorni a Natale. In piazza santa Rita, a pochi passi dal Santuario, hanno tirato su da qualche settimana delle casette di legno. Gente con pacchi e pacchetti si ferma a guardarle. I venditori di cibarie hanno piazzato sui banconi piattini colorati con gli assaggi di formaggio, di salame cotto, di pezzetti di pane casereccio con il lardo di Arnad. Ma c'è una casetta diversa dalle altre. Due suorine di un convento bielorusso vendono prodotti dell'artigianato locale. Giovanissime, bellissime. Una mamma con una piccina si avvicina. La piccola, cappottino rosso, bionda, occhi azzurri, guarda incantata la meraviglia di quei colori. Indica alla mamma una bambolina russa da appendere all'albero. Che bella, la bambolina! Ha una abito tutto azzurro e sembra Cenerentola al ballo del principe. Una delle due sorelle incarta il pacchettino. La bambina guarda le matrioske, la suora guarda la bambina. Sorride appena, la suora. Sorride e abbassa gli occhi. Mi avvicino. ' Sorella, avete monete, medaglie? 'No, mi dispiace... Faccio per andarmene, ma la suora mi ferma: 'No, aspetta, prego, aspetta... Dal borsone appare un borsellino. Estrae due monete. 'Grazie sorella, quanto ti devo? 'Niente, niente...regalo... Apro il portafoglio. 'Va bene, allora accetta un'offerta per il tuo monastero... 'Sì, grazie, tanto... 'Buona domenica. Posso chiederti come ti chiami? Addio, Oksana. Abbraccerò i tuoi occhi, qualche volta, lontano. Ah, dimenticavo. Questo regalo è per te- OKSANA Una sorella bielorussa vende icone colorate e le matrioske e fa freddo lassù fa tanto freddo e i caschi di banane sono sogni e piove sulla piazza Santa Rita e le gocce rincorrono la vita e non c'è pelle né carezze e baci solo preghiere e sogni sognati da lontano con due occhi di cielo che trapassano il velo e riscaldano il cuore piano piano.1 punto
-
E io non ce l'ho neppure il giorno di riposo .... ... Ma prima o poi dobbiamo andarci ...1 punto
-
Perdonami ma se si riferisse ad un ritrovamento "legale" di cui ignora unicamente la natura della moneta? ? https://sanbiagiolanzara.wordpress.com/2013/10/22/572/1 punto
-
Buonasera a tutti, Beppe, @giuseppe ballauri caro Fratellone Lamonetiano maggiore, intanto ti ringrazio per la stima, le tue domande sono lecite come affermato anche da @giacutuli, non è facile rispondere o sarebbe farlo dando per scontato che a Napoli funzionava così, ci sono motivazioni profonde che vanno studiate, io povero Aspirante Numismatico mi sforzo di studiarle e di capirle, a tutto c'è un perchè. In fondo nel Forum chiamiamo Discussioni questi spazi di confronto e a volte anche scontro, il bello è proprio questo confrontarsi, in piena libertà e senza il timore di sbagliare. Nessuno può sapere tutto ma tutti possiamo sapere un pezzo e contribuire ad arricchire chi ci sta vicino. Lo so che non è una grande risposta la mia, ma sono avido di sapere e pronto ad imparare da chi ne sa di più e anche da chi la vede in modo diverso. Saluti Alberto1 punto
-
stupendi, ma...mi fanno pensare più a set di presentazione per altissime personalità piuttosto che a serie divisionali per il pubblico. Sarebbe perciò interessante appurare quando e chi emise le prime divisionali pensate per i collezionisti comuni.1 punto
-
Caro Alberto, pur essendo un novellino della Monetazione Borbonica, penso proprio che sia più difficile trovare 2 monete uguali che le "varianti". A questo punto sarebbe interessante sapere se la metodica di conio, per le monete coeve, fosse diversa rispetto ad altre zecche. Leggendo qualche testo mi sono convinto che esistono "Varianti maggiori" dovute al cambiamento del conio/punzone ( ad esempio la Piastra 1841 Testa grossa ") e varianti minori ( ad esempio nella legenda e nella data ) che, in toto od in parte, erano impresse manualmente dai sottoposti. Questa tecnica fa nascere una numerosa serie di domande, ad esempio: - perchè in altre Zecche ( penso la maggioranza ) il conio/punzone inglobava anche la legenda e la data e quindi le monete non presentavano queste varianti ? - perchè adibire del personale solo alla punzonatura della legenda ? - come mai esistono delle varianti che sembrano avere un significato "recondito" e/o "sconosciuto" tale però da sembrare un messaggio rivolto a "pochi che sapevano" ? - come mai lo stemma Borbonico presenta tante varianti ? In questo caso era coniato con il Conio/punzone standard e, come ad esempio nella monetazione Sabauda, tutte le monete dovrebbero essere state coniate con lo stesso stemma. - La Regia Corte ed in primis il Re, non si sarebbe accorto di queste varianti e non si sarebbe chiesto perchè ? O maneggiava soltanto gli "Aurei" che a quanto so non presentano tali anomalie ? Mi rendo conto di aver probabilmente scritto delle... chiamiamole "inesattezze", e chiedo scusa agli Studiosi, ma molte volte studiando il particolare si rischia di perdere la visione globale e non si riesce a rispondere alle domande fondamentali. Grazie a chi mi risponderà e sottolineo che il mio non è un intervento provocatorio, ma solo "sete di sapere" Ciao Beppe1 punto
-
A parte che @Cesare_C dice che l'anellino è d'argento : io ho visto anelli in bronzo con incisioni degne della miglior glittica, dee fortuna che ti guardavano negli occhi o galletti con in bocca degli scorpioni di un naturalismo impressionante. In questo caso si tratta, probabimente, di un oggetto prodotto nel basso impero, quando lo stile delle arti suntuarie e glittiche in particolare, tende a diventare più rozzo e stilizzato.1 punto
-
Alcune monete della collezione del museo saveriano di Parma:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Conoscevo un dipendente vaticano, me lo ha spiegato. Le pagano il facciale (nessun regalo). Le devono espressamente richiedere entro una certa data (tanti si scordano, qualcuno più avveduto sollecita i colleghi e poi se le fa cambiare per prenderne più di una). Fino a 6-7 anni fa era così. Ora non so, ma non credo sia cambiato. Inoltre hanno diritto a prendere anche un pezzo in FDC di tutto, col cofanetto. Quindi in pratica 1 Divisionale a 37 euro in cartoncino + 1 Serie sfusa da 3,88 1 moneta da 2 euro commemorativo a 18 euro in cartoncino + 1 moneta sfusa da 2 euro1 punto
-
1 punto
-
Per chi suona la campana,?? per essere uno iscritto da sole 22 ore e con zero post, mostri una invidiabile conoscenza delle dinamiche interne del forum e dei caratteri degli attori.... non sara che sei il pupazzo di un ventriloquo che sta esternando , tramite la tua compiacente complicità, quello che non ha il coraggio di dire in prima persona? io fossi nello staff un controllino lo farei...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
