Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      10765


  2. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5215


  3. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2898


  4. Cinna74

    Cinna74

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2219


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/20 in Risposte

  1. Certo non all'altezza delle precedenti, però - con l'orgoglio di un padre il giorno del battesimo del pargolo - vi presento il mio primo Gioacchino, che è tornato a casa con me dal convegno di Bergamo.
    7 punti
  2. quante polemiche per nulla" !
    4 punti
  3. buonasera, Giusto per completare la risposta di @santonea @lemonete, approfitto volentieri per mostrarvi il mio coronato dell'angelo con inversione della legenda (MIR 69/3; P/R 17d). Non è del tutto chiaro il significato della legenda al R/ (iusta tuenda, ovvero "sono da tutelare le "cose" giuste, o bisogna avere cura di ciò che è giusto) , pare però sia da attribuire ad una sorta di "ringraziamento" che Ferdinando volle porgere all'Arcangelo Michele, per averlo sostenuto spiritualmente nella lotta contro i baroni in rivolta (la ben nota Congiura dei Baroni), che diedero molto filo da torcere al Re. In proposito, esiste un'altra rarissima e meravigliosa variante che presenta al R/ l'Arcangelo in posa particolarmente dinamica nell'atto di trafiggere il drago, che in questa variante presenta un volto umano/diabolico (P/R 20): si tratta con ogni probabilità di un'allegoria della resa del duca di Sessa Marino Marzano, morto dopo 25 anni di prigionia dopo essere stato catturato in un agguato lungo le rive del fiume Savone. Ag, g 3,83
    3 punti
  4. Dedico questa mia condivisione ad un Amico, @giuseppe ballauri so che ancora gli manca la Piastra del 1837 e sto cercando in ogni dove per poterne trovare una bella a buon prezzo. Prima o poi ci riuscirò Beppe!
    3 punti
  5. School Board for London Comunemente denominato London School Board (LSB), fu l’ente creato a Londra nel Novembre 1870 perché si occupasse per la divulgazione e organizzazione dell’insegnamento e sviluppo della cultura. Organizzato su base elettiva, i membri eletti rimanevano in carica per tre anni. L’ente fu chiuso nel 1904 quando la responsabilità dell’istruzione passò al London County Council. I corsi erano suddividi in 10 classi e alla fine di ogni anno venivano premiati gli alunni che erano esenti da assenze. Il premio consisteva in una medaglia con al D/ l’effige della Regina ed al R/ il riferimento all’anno e con inciso il nome dell’alunno. La medaglia è agganciata ad un nastrino metallico, che presenta l’anno scolastico di riferimento al centro di una corona di alloro, e sul retro la spilletta per poterla attaccare alla giacca. Le medaglie erano di metallo diverso e con colore diverso del nastrino metallico in base alla classe di frequenza: ANNO MEDAGLIA NASTRINO 1 Bianco Bianco 2 Bianco Bronzato 3 Bianco Dorato 4 Bronzo Bronzato 5 Bronzo Dorato 6 Dorato Bianco 7 Dorato Bronzato 8 Dorato Dorato 9 Dorato Dorato con nastrino in seta 10 Dorato Dorato con nastrino in seta e “TEN YEARS” sulla barretta Nel 1897, anno del giubileo di diamante della Regina, la Ditta Spink & Son presentò un progetto di medaglia con il ritratto della Sovrana del Giubileo 1887, modificato. Il progetto fu approvato. Nel 1899 fu aggiunta una undicesima medaglia, in argento, ma che non fu mai assegnata. E’ nota un’unica medaglia in argento, datata 1897, e si ritiene che sia stata coniata dalla Spink in occasione dell’assegnazione dell’appalto. Questa che presento è in metallo bianco, con barretta in metallo dorato e quindi afferente una terza classe, con inciso il nome dell’alunno (A. HANCOOK).
    3 punti
  6. Lei mi viene vicino..... Annusa le monete nei vassoi.... E non trovando nulla di suo gusto, va via schifata.
    2 punti
  7. Il caro amico @sandokan è sempre molto gentile, ed ancor più fiducioso sulle capacità di Corbiniano... il quale qualcosa mastica di araldica ma, purtroppo, non ha le doti dell'indovino (tanto per copiare una frase cara al compianto Mario Traina)! In questo sigillo, l'unica cosa che si avvicina all'araldica è lo scudetto che la sirena regge sulla mano destra (se intuisco che l'incisione sia speculare). In sé, il contenuto dello scudetto potrebbe anche essere uno stemma "vero", ma il contesto in cui si trova mi fa fortemente dubitare che non lo sia per niente. La sirena a due code è figura non insolita in araldica, ma di solito viene realizzata senza "corona" e in altre pose. Idem per il triangolo con l'occhio radioso, sebbene sia più raro negli stemmi. I due serpi che si allacciano tenendosi per le code, infine, mi sembrano un'erronea imitazione dell'uroburo, serpente solitario che forma un cerchio mordendo la propria coda; e per tacer del fatto che entrambi sono ridotti alla fame, o alle rispettive radiografie...! ? Il manico del sigillo ha una forma che potrebbe risalire allo stile liberty, o poco oltre. E la composizione incisa nell'impronta mischia liberamente tutta una serie di segni e di simboli apparentemente privi di legami reciproci. Da tutto ciò posso azzardare che l'intero manufatto possa essere frutto della fantasia tipica di quel periodo.
    2 punti
  8. Prendo la palla dal buon Marco e posto la mia prima moneta di Genova... Genova: Scudo stretto al castello anno 1625 senza sigle rarita' : R2 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE2/14 autorizzo la pubblicazione della foto nel nostro catalogo fotografico, visto che manca.
    2 punti
  9. ciao, è compatibile con il peso di dieci ducati / zecchini. Azzardo: D(ucati) V(eneti) X
    2 punti
  10. E non ti dimenticare di questa ? A parte gli scherzi, sicuramente è un progetto ambizioso. Se ti interessa la storia di Gioacchino nella sua totalità, ti consiglierei anche i due pezzi (in argento) risalenti al suo periodo come Granduca di Berg. Ovviamente, non sono minimamente paragonabili al fascino degli esemplari napoletani ma, a mio avviso, la Storia dev'essere sempre considerata e rispettata nella sua completezza.
    2 punti
  11. Condivido l'ultimo 3 Cavalli entrato in collezione : 1790 senza punti dopo C 3
    2 punti
  12. Buona domenica a tutti. Da una rapida ricerca su internet ho trovato questa moneta, che potrebbe servire da paragone. http://www.wikimoneda.com/fiche.php?id=5081 Presenta tutti gli elementi che possiede (o comunque che riteniamo di aver rinvenuto in) quella oggetto della presente discussione. Ossia: - la riferibilità a Teodosio I; - il segno di zecca SMH; - la stella nel campo destro del rovescio; - la scritta GLORIA ROMANORVM (cioè con la parola "romanorvm" intera). Stilisticamente, però, non è identica (vedi le gambe dell'imperatore nel rovescio, vedi la stella, ecc.). Però questo potrebbe essere spiegato in quanto potrebbe non provenire dalla stessa officina monetale (cioè: qual è la quarta lettera dopo "SMH" ?). Saluti a tutti.
    2 punti
  13. Una madonnina o lira di Genova mi ha colpito. Non è facile trovare una moneta... Anche altri hanno fatto acquisti. Per ultima foto la piazza della stazione di Bergamo, in lontananza oltre il viale alberato si può scorgere la collina di Bergamo alta. @gpittini O. M. sono le iniziali dello zecchiere
    2 punti
  14. Permettimi di correggerti, La "Regina" nelle Piastre è la 1805 capelli lisci con HSIP 3 esemplari conosciuti.
    2 punti
  15. He SI .....POVERO KIMON ......chissà se il grande maestro KIMON, alla vista di una "riproduzione" del suo gran bel (primo) Decadramma, come reagirebbe. La Gorny & Mosch, annunciano l'asta 269 , per il 9 marzo 2020. Come sempre .....qualche "chicca" la si può incontrare..........Ma inserire un decadramma a firma di Kimon, che non ha niente a che fare con il grande Maestro, questo lo reputo agli esperti , un gesto vergognoso, a offesa dei collezionisti e dei vari commercianti "puliti" Trattasi del lotto 148
    1 punto
  16. Non se n'è parlato molto ma è prossimo il Convegno "alternativo" di Bologna del 22 febbraio https://www.facebook.com/events/390241045197387/. Confido che, rispetto ai precedenti, sia maggiormente frequentato da commercianti e collezionisti. Di certo la Location è bella e sicura!
    1 punto
  17. Ieri a Roma si è svolta l'assemblea straordinaria dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici dopo le dimissioni dalla presidenza di Giuseppe Ruotolo. Nuovo presidente è stato eletto all'unanimità Michele Chimienti. Si è proceduto inoltre alla elezione di tutte le cariche sociali.
    1 punto
  18. Secondo me è confusa.. non sa più se il suo papà sia Tu o... Ferdinando II ?
    1 punto
  19. Salve @domenico.mura, se non sbaglio la citazione tratta dal Castellaccio si contestualizza all'interno del panorama economico-monetario della prima metà del XIV secolo, quindi, più che i saluti angioini di Carlo II (già morto nel 1309), mi orienterei maggiormente sui gigliati di Roberto d'Angiò (1309-1343), suo successore, che abbraccia più da vicino l'arco cronologico riguardante la questione.
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Fra le mie banconote preferite. A me sembra carta bianca.
    1 punto
  22. Ciao, sono le classiche monete che si deprezzano in modo esponenziale se si presentano in bassa conservazione, se poi le propongono ad un prezzo alto anche se sfinite… è un'altra storia, significa che rimarranno invendute. A titolo di esempio guarda questa inserzione, qMB o MB poco cambia. 2 Dracme 1883 E questa indubbiamente migliore: 2 Dracme 1883 bis In ogni caso una bella moneta
    1 punto
  23. Come detto, uno degli elementi principali è la qualità dei rilievi, che nel tuo caso risultano essere pastosi e poco nitidi. Ma non solo: confronta la riproduzione in tuo possesso con un esemplare autentico, come quello che ti propongo qui di seguito. Prova a paragonare l'orecchio del re, la firma sotto al busto, la scritta "ITALIA", ecc. Ovvio che, macroscopicamente, a prima vista (specie per un occhio non allenato) le due sembrino identiche ma, prestando un po' di attenzione, noterai anche tu che una serie di dettagli importanti non coincidono.
    1 punto
  24. Ti ringrazio, non conoscevo gli ultimi due pezzi. Condivido al 100% ciò che hai detto sulla considerazione della storia, che è l'elemento che guida la mia altrimenti folle modalità collezionistica. Ovviamente ho preso in considerazione solo gli esemplari che realisticamente posso presumere di inserire in collezione Gioacchino non è la mia priorità, anche perché io sono innamorato di Ferdinando, quindi non posso passare al nemico
    1 punto
  25. Bello l'articolo di Maniscalco su "ponte Molle"e "Cervacco". Appena ho visto il titolo mi è venuto in mente che lessi anni fa un articolo in merito e mi ero ripromesso di ricercarlo,ritenendo che l'autore non ne facesse riferimento,poi,leggendo le prime righe dell'articolo(studio) è l'autore stesso che richiama a precedenti articoli che si sono soffermati sul tema. Uno studio approfondito fatto dall'autore senza dubbio interessante. In conclusione vi è il rammarico da parte di Maniscalco sul fatto che le monete siano testimoni muti di Storia. Salutoni odjob
    1 punto
  26. Sono estremamente soddisfatto che la situazione si sia risolta nel migliore dei modi. Bentornato di cuore Massimo (alias @Scudo1901)!
    1 punto
  27. Ti ringrazio del complimento, ma chi lo merita sei Tu!
    1 punto
  28. Grazie gionny, andavo un po’ a memoria. La moneta è veramente bella ma ricordavo che anche le copie sono state fatte, purtroppo, bene. Sono quindi ormai prevenuto verso questo conio...ecco che mi fido solo dopo aver chiesto ai più competenti come sei tu. effettivamente l’anima si vede! A scanso di equivoci preciso che non concorro per l’acquisto, anche se, a questo punto, meriterebbe.
    1 punto
  29. Buongiorno a tutta la sezione. Condivido la mia mezza del 1857 Perdonatemi per le foto scure
    1 punto
  30. un asse di Unticescen https://www.acsearch.info/search.html?term=unticescen&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0&currency=usd&company=
    1 punto
  31. Prego! Facci sapere domani ?
    1 punto
  32. Intanto oggi ritirato il mio primo 2 euro commemorativo del 2020...e anche proof! Bellissimo davvero!
    1 punto
  33. VIRGINIA Marviglioso, Virginia, era il veliero, bianco, veloce, e a prora una polena... una notte correvi ringhiava l'onda e la luna era piena e dava incanto e luce ai negri scogli, argento da baciare argento da cullare argento che ti avvolge e fa sognare, argento che ti incanta e dice che sei bella e che ti vuole amare... Dormi adesso, magnifica goletta, dormi e non aver fretta... sei rifugio a uno squalo innamorato della tua polena e il timone è un balocco un gioco da bambini un intreccio di mille cavallucci marini.
    1 punto
  34. dire che venissero messe in vendita al pubblico non penso sia corretto , credo piuttosto che fossero set prodotti specificamente per la monarchia ed alcune istituzioni . Anche se più tardi, per esempio , i circa 10 set delle monete auree del 1953 di Elisabetta II furono donati alla monarchia, alla camera degli orafi (set poi acquistato dalla Royal Mint ) e ad alcune collezioni nazionali.
    1 punto
  35. ... ancor più difficile è trovare una 1793 con i gigli invertiti 2 soli esemplari
    1 punto
  36. Buona giornata Il convegno di Bergamo è diventato ormai un piacevole appuntamento; non è importante tornare a casa con un acquisto, ma è l'incontro con tanti amici e l'accoglienza che ci riserva sempre il Circolo Numismatico Bergamasco, che fa la differenza. Un ringraziamento al Circolo per il consueto caffé ed un caloroso saluto. luciano
    1 punto
  37. Poi, non devi farti problemi a chiedere, il Forum sta qui proprio per questo, per condividere, cercare e dare risposte, non aver paura di rompere le scatole. Saluti Alberto
    1 punto
  38. occorre confrontare anche l'altro lato Italy, Napoli. Giovanna I d'Angiò (1343-1382). BI Denaro (15mm, 0.47g). Seven fleur-de-lis. R/ Cross, fleur-de-lis. P.R.3. VF
    1 punto
  39. Ecco le monete regalatemi- Una bielorussa e un gettone della Metro di San Pietroburgo
    1 punto
  40. Buonasera volevo farvi vedere gli ultimi arrivi, un'anteprima la avevo già data con foto del venditore. Dal vivo sono molto più belle!!!
    1 punto
  41. E di castelli di S. Giorgio con monete rinvenute ve ne sono altri. Per cui prima di trarre, forse anche giuste, considerazioni. Domandiamo dove si trova il castello?
    1 punto
  42. Perdonami ma se si riferisse ad un ritrovamento "legale" di cui ignora unicamente la natura della moneta? ? https://sanbiagiolanzara.wordpress.com/2013/10/22/572/
    1 punto
  43. Per avere il cartaceo bisognerebbe venire ai convegni commerciali dove siamo presenti, in meno di un anno siamo passati da Capua, Mestre, Verona, Piacenza, ora Pistoia. Il cuore e la passione decideranno le prossime tappe che saranno su tutto il territorio nazionale in altri convegni. Abbiamo ritenuto il Convegno il punto reale e migliore per promuovere l’iniziativa e dove si possono incontrare il maggior numero di appassionati tra l’altro di solito al sabato, giorno propizio. Per chi non potrà lo potrà leggere come gli altri 5 precedenti sul nostro sito online di academia.edu. Quindi reale e virtuale, cartaceo e digitale, il tutto autogestito in modo volontario e donato per gli appassionati e i giovani che vorranno, un service per la cultura e la numismatica, meglio ogni tanto ribadirlo ...
    1 punto
  44. Ciao @grunf, almeno questo tetradramma di Leontini è genuino, i segni che ti riferisci, credo che dovresti rileggerti la discussione relativa, Tranquillo ammira la foto postata, moneta di grande qualità. Se ti applichi riuscirai a intravvedere .....L'anima .
    1 punto
  45. Buon pomeriggio gruppo... vi mostro uno dei miei ultimi acquisti entrati in collezione... Un bel 5 lire del 1813 di Gioacchino Napoleone Murat, saluti a tutti...!
    1 punto
  46. Francamente ti sconsiglierei di acquistare una banconota di questa importanza, in una conservazione così bassa..., non vorrei che poi, in futuro, ti possa pentire. Io aspetterei, risparmiando soldi, e cercherei di comprarne una in conservazione migliore (almeno BB). Anche io non possiedo questa banconota e sto aspettando che si presenti la giusta occasione, in questi casi non bisogna mai avere fretta. Saluti
    1 punto
  47. Arrivano i confronti con qualche VERO Decadramma di Kimon, con uno dei più belli di questo primo conio.......Asta GriechischeMunzen del 28 maggio 1974.
    1 punto
  48. Riporto i prezzi per una migliore comprensione... Caffè. 22,70. Lire al kg Parmigiano 10. " Sardo. 8,50. " Bra. 6,50 " Farina. 1,60. " Sapone. 1,50. " Riso. 1,35. " Soda. 0,35. " Pomice. 0,28. " Granoturco. 0,74. " Crusca. 0,52. " Candele. 4. " Patate. 0.70. " Lisciva. 0,60. " Cacao. 6,50. " Olio d'oliva. 5,50. " Spago. 9. " Acciughe. 6,50. " Totale. Lire 2492 + bolli tassa scambio lire 3,75 + bolli comuni lire 1,00 = lire 2496,75
    1 punto
  49. Non così semplice Il bambino in tenera età vede odori, suoni, immagini. Quindi riceve le informazioni misurate su ciò che ha visto. E solo in età adulta (se lo si desidera) ottiene una conoscenza più obiettiva. Ma cosa ci motiva ad acquistare monete? Conoscenza o emozioni? Un esempio Nella mia prima infanzia ho visto il film, nell'episodio del film c'era Philippo II. Ho saputo della vita di Filippo, del coniare monete di Milano venti anni dopo. Quando ero già un adulto. Ma quale era il motore principale per l'acquisto di una moneta del genere? Emozione bambino o libri per adulti? Non lo so. PS Guarda il forum. Molti italiani sono fan di quell'epoca? No, non lo è. Euro moderno, monete colorate, monete souvenir: questa è una direzione più attiva e più giovane. Il numero di collezionisti del periodo di Roma e fino al Rinascimento è in costante diminuzione e la loro età è in aumento. L'istruzione è peggiorata? No, non lo è. Solo le emozioni della vicinanza alla storia e alla bellezza delle persone moderne diminuiscono. Il ritmo della vita è notevolmente aumentato.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.