Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/15/20 in Risposte
-
Se la distinzione radiata /non radiata era entrata in vigore con nerone ed è continuata anche dopo Adriano , quale senso pratico avrebbe un dupondio senza radiatura? È un dupondio perché pesa come un dupondio..?. è allora se ha la radiatura e poi pesa come un asse cosa è: un asse radiato? ..... ricordiamoci che il metallo usato non aveva quasi più alcun valore intrinseco, Nel periodo,......quindi i pesi non erano vincolanti per la caratura ....3 punti
-
3 punti
-
Se tu vuoi avere informazioni su un telerilevamento vai a chiedere a un numismatico? Ecco, per la numismatica lascia perdere gli archeologi, perché nel 95% dei casi non sanno distinguere un sasso da una moneta. p.s.: parlo per esperienza. Ho fatto il consulente numismatico per due importanti missioni di scavo, una in Italia e una all'estero, e posso garantire che su 40 archeologi della missione - TUTTI con PhD e/o scuola di specializzazione di alto profilo - forse in due riuscivano a riconoscere (non parlo di catalogare, eh) un banalissimo bronzetto di IV secolo.2 punti
-
Quella che si vede nelle monete buone non è porosità ma magari si tratta di problemi della foto stessa. Le immagini per esempio che stai postando sono tutte di bassa qualità e non si riesce ad avere un buon raffronto. Basta pensare che uno dei saluti da te postato è nella collezione dell'utente che ha risposto garantendone la genuinità. Senza entrare nei particolari e dettagli presenti, la differenza sostanziale si trova fra la moneta proveniente da fusione e quella battuta. A volte è difficile giudicare in mano figuriamoci con una foto. Stiamo comunque di una moneta non rarissima ma comunque costosa e che merita di essere girata fra le dita prima dell'acquisto oppure fare affidamento ad un serio commerciante come ce ne sono tanti. Permettetemi di sottolineare l'inversione di tendenza... solitamente si criticano le aste perchè ci può essere fra le monete all'incanto qualcuna dubbia. In questo caso invece una moneta data come copia ha sollevato il dubbio (legittimo) che potesse essere genuina. Un saluto. D.F.2 punti
-
Ciao Rocco, pur non capendone mi sono divertito a cercare qualche "diversità" sulla mia, sempre se di particolarità si tratta… La corona che si congiunge allo stemma Il confine destro mancante del riquadro degli aragona. Ed infine uno zero aperto e sbilenco2 punti
-
Buonasera a tutta la Sezione. Mi scuso con l'autore del post, @Litra68 se condivido solo adesso la mia Piastra del 1855, ma tra lavoro, convegni, mostre, libri e famiglia il tempo libero è veramente poco. Complimenti a tutti, ho ammirato, come sempre, esemplari belli e collezionabilissimi. La mia moneta è naturalmente un modello base, è con me da molti anni e gli sono molto affezionato.2 punti
-
Ciao! Basterebbe ignorare queste richieste e se vengono reiterate, rispondere che, senza paroline magiche, non si va da nessuna parte. saluti luciano2 punti
-
Se Adriano viene dopo Nerone e se ha dupondi radiati mi pare ovvio che il tuo sia un asse..... che senso avrebbe che fosse un dupondio se per indicare i dupondi , in quel periodo, si raffigurava l’imperatore con la corona radiata?.... tutto il resto ( assi pesanti e assi leggeri, dupondi senza corona etc) sono solo speculazioni e trucchetti per dare importanza maggiore alle monete per ottenere un miglior prezzo di vendita ipse dixit.2 punti
-
2 punti
-
Come si nota dalla cartina il territorio di Taiwan (che ufficialmente si chiama "Repubblica di Cina") non comprende solo l'isola di Formosa ma anche Kinmen (Quemoy), Matsu e altre isole minori al largo della costa della Cina (che ufficialmente è la "Repubblica Popolare Cinese"). Alcune sono abitate: Quemoy ha cira 85000 abitanti, l'arcipelago di Matsu circa 9700. Vista la nota scarsa simpatia fra "le due cine", i cui governi si ritengono ognuno quello legittimo di tutto il complesso Cina continentale - Formosa, fino a tempi relativamente recenti le isole minori erano sotto completa amministrazione militare e il movimento dei civili da quelle al resto di Taiwan e viceversa era sottoposto a molte limitazioni. Ciò era dovuto allo stato di tensione permanente fra Cina e Taiwan, che negli anni '50 e '90 sfociò anche in confronti militari che coinvolsero gli USA, denominati prima, seconda e terza crisi dello stretto di Taiwan. Questa situazione ebbe ripercussioni anche sulla valuta, il nuovo dollaro taiwanese, emesso dal 1949 dalla Banca di Taiwan, oggi Banca Centrale della Repubblica di Cina. Per questione definita "di sicurezza nazionale" nelle isole minori circolavano banconote speciali identiche a quelle del resto del paese ma con marchi rossi riportanti i loro nomi. Potevano circolare solo in loco, obbligatoriamente: chi veniva da Formosa o ci andava doveva cambiare in banca fra i due tipi. Nel 1989, con l'aumento dei rapporti commerciali e turistici, questo sistema fu abolito e le banconote speciali ritirate gradualmente. Oggi i rapporti fra la Cina e quella che considera la sua "provincia ribelle" di Taiwan sono un po' più distesi, ma è pur sempre una distensione armata. L'apparato militare taiwanese continua ad essere ben curato e interamente rivolto alla difesa da eventuali attacchi di qualcuno ad ovest, mentre diverse centinaia di SRBM (missili balistici a corto raggio) ed IRBM (missili balistici a medio raggio) cinesi continuano ad essere puntati su qualcuno ad est. Ecco un esempio delle tre denominazioni emesse: 100 yuan ordinario del 1972 versione per Quemoy versione per Matsu versione per Tachen del 10 yuan anni '50 (il nome dell'isola è sul verso, mentre le scritte verticali sul recto dicono "per la circolazione solo a Tachen")1 punto
-
DE GREGE EPICURI L'incisore è Moppi Moreno (n.1929), che ha lavorato anche per la Zecca dello Stato, oltre che per Lorioli. La medaglia è stata prodotta dall'Associazione Italia-URSS, fondata nel 1946 e che esiste ancora, ma adesso si chiama Italia-Russia. In passato è stata animata anche da persone del livello di Rossana Rossanda. Ha organizzato conferenze con Musatti, Evtushenko ecc.1 punto
-
Esistono monete false da 10 euro e altre da 1000. Importante è rivolgersi a commercianti che rilasciano regolare fiducia e che magari sono sul mercato da un po'.1 punto
-
Bravo Tiberivs, secondo me dietro a questa brutta foto c'è una moneta che un BB se lo può meritare. Non che faccia differenza dal punto di vista economico, sempre 1 euro vale.1 punto
-
Secondo me sono le monete collezionate dal nonno, che il nipotino vedendole così opache e sporche, ha dato mano alla paglietta, ........ Guarda nonno come le ho fatte diventare lucide e brillanti..... saluti TIBERIVS1 punto
-
Cito il GIGANTE MB = MOLTO BELLO - La moneta è molto usurata, alcune parti non sono leggibili. Può avere colpi sul bordo: Ora essere più realisti del re va bene, ma qui si esagera, da quando sono sufficienti "graffietti" e direi piccoli colpi, per decretare un MB? saluti TIBERIVS1 punto
-
La seconda direi invece 1 Liard dei Paesi Bassi spagnoli per Filippo V https://en.numista.com/catalogue/pieces39688.html1 punto
-
1 punto
-
Buonasera @kevin998, dovrebbe essere un 1621, il numerale 2 si presenta "coricato". Saluti, Rocco1 punto
-
1 punto
-
E' ovvio che si tratta di una copia recente. Giusta definizione se viene messa all'incanto come tale ma se proposta come buona si potrebbe tranquillamente parlare di falso. Non si tratta comunque assolutamente di una produzione coeva o di poco successiva di altro regnante.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Le porosità secondo me le puoi solo accertare con la moneta in mano....ad esempio il saluto che hai postato per ultimo è il mio. Quelle bolle che sembrano esserci sui fondi in realtà nn esistono e sono un difetto della foto. Inoltre ho portato a far vedere la moneta a Varesi che mi ha dato il suo parere positivo sulla autenticità.1 punto
-
Savoca Numismatik GmbH & Co. KG, Online Auction 41, 23/02/2020; Lot number: 394 Theodora AD 1055-1056. Constantinople Histamenon Nomisma AV 26 mm., 4,42 g. + IhS XIS RЄX RЄGNANTIm, Christ standing facing on dais, wearing nimbus cruciger with single pellet in each arm, pallium and colobium, right hand raised in benediction, book of Gospels cradled in left arm, double border / + ΘЄΟΔωP AVΓΟVCTA, Theodora (on left) standing facing, right hand on breast, wearing crown with pendilia, divitision and loros, and the Virgin Mary (on right) standing facing, nimbate, wearing maphorium, jointly holding labarum with square and four pellets on banner and pellet on shaft between them, M Θ across right fields, double border. extremely fine. DOC 1a; Sear 1837. Starting Price: 750 EUR ILLUSTRAZIONE: L'IMPERATRICE TEODORA RAFFIGURATA IN UN MOSAICO DELLA BASILICA DI SAN VITALE A RAVENNA ED IN UN QUADRO DI JEAN-JOSEPH BENJAMIN CONSTANT DEL 18871 punto
-
Buonasera! So che non è la prima volta che viene trattato l'argomento, ma guardando le richieste di identificazione come faccio spesso sperando di essere di aiuto, ho notato su dieci richieste fatte forse una o due inizia con un '' Per favore'' e finisce con un ''grazie''. Forse in questa sezione dovremmo fare una pagina precompilata con all'inizio e alla fine queste due paroline magiche che a quanto pare sono in disuso.... Naturalmente la mia è una provocazione. Se non vengono spontanee non valgono un gran che. Scusate lo sfogo. So di non aver detto niente di nuovo, ma so anche che molti utenti che con tanta fatica aiutano il prossimo nelle identificazioni la pensano come me. Grazie e un saluto a tutti i ben educati del forum. Marco.1 punto
-
Ciao per mia personale esperienza posso parlarne solo bene, ho acquistato monete papali rinascimentali sono sempre stato soddisfatto. Saluti TIBERIVS1 punto
-
Confermo che si tratta di una "copia recente". Allego le immagini della stessa in migliore definizione da dove si evince la porosità del metallo. Aggiungo che non è il primo caso di saluto d'oro falso ma ne sono noti diversi più o meno insidiosi.1 punto
-
intanto grazie per l'interessamento....anche io pensavo ad una melusina...oggi cerco di provvedere per l'immagine in positivo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti e buon San Valentino, sono orgoglioso di presentarvi la mia prima Piastra di Ferdinando IV. Millesimo 1795 Magliocca 257b Cosa ne pensate, che conservazione gli possiamo attribuire? Saluti Alberto1 punto
-
@Ranbel complimenti, si parla oramai troppo spesso della maleducazione di chi chiede una identificazione e quasi mai di quella di chi risponde, che è ancor più fastidiosa e inaccettabile. Buona serata a tutti.1 punto
-
Moneta splendida e collezionabilissima!!! bisogna vedere a quanto ammonta la richiesta odjob1 punto
-
Bentrovato ed è stato un piacere conoscerti di persona. Sarò li al punto vendita per le monete "Montessori " nella speranza di trovare qualcosa per completare il mio ordine. Un caro saluto e al prossimo caffè offerto dai signori di Piazza Verdi1 punto
-
Roma Numismatics Ltd > E-Sale 68 Auction date: 27 February 2020 Lot number: 186 Spain, Sekaisa Æ Unit. Circa 150-100 BC. Bare male head right, wearing beaded necklace; dolphin before, Iberian 'SE' behind / Warrior on horseback right, holding spear; Iberian 'SEKAISA' in exergue. ACIP 1544; CNH 24. 20.84g, 30mm, 7h. Very Fine. From the inventory of a European dealer; Acquired from Tauler & Fau. Estimate: 75 GBP1 punto
-
Uhmmmm....non è proprio così Realino. Nel lontano 2011 segnalai questa particolarità del Coronato di Ferdinando (Asta Artemide del 17/18 Ottobre 2009, lotto 821).... che avevo inserito in uno dei miei primi inziali lavori sulle monete di Napoli..... chiesi delle conferme anche su questo stesso Forum (leggi topic > 502/503/504 e 505), ero ancora un "pivellino" ma già vedevo cose che "altri" non vedevano e continuano a non vedere......ma il post rimase nel "nulla".... senza attenzione !! Mi spiace, perchè poi, a quanto sembra ed evidente, la moneta non venne inserita nemmeno nel lavoro di Jordì sulle monete della corona CatalanoAragonese.....e vabbè.... !! Adesso ecco che rispunta, ripreso, .... speriamo che chi studia questa monetazione ne terrà conto ...nel prossimo futuro. https://www.lamoneta.it/topic/27873-regno-di-napolile-monete/page/21/1 punto
-
Anni fa alcuni amici del forum insieme a me avevamo postato in una discussione delle cartoline della Regia Zecca. La scorsa settimana ho avuto l' opportunita' di recuperane altre , pertanto inserisco le nuove immagini insieme alle precedenti1 punto
-
Sono d'accordo con te: sia per il discorso "La causa dei nostri mali siamo noi stessi…" ===> ed infatti escludo di acquistarlo già per 400€ o 450€ a rotolino...e purtroppo c'è chi lo compra a 575€ e anche di più come risulta sopra...sia anche per i costi oltre che della moneta anche di spedizione con cui rincarano (e ci lucrano da matti) ancora di più, roba da folli !!1 punto
-
DE GREGE EPICURI A BG ho comprato una bella moneta,che vi mostro. E' spagnola, di Ercavica, città della Tarraconensis in posizione centrale, presso il Tago. Pesa 13,03 g. Al D il ritratto di Caligola a sinistra, con la scritta: (C CAESAR) AUG GERMANICUS IMP. Al rovescio, un toro verso destra e numerose scritte: MUN (=municipium) ERCAVICA, e nel giro: II VIR C TER SURA (L LC GRACILE). Heiss 173, 8 e Cohen 242, 48; c'è anche nel Sear, ed è la n. 375. Non ho mai capito se questi magistrati riportati sulle monete ispaniche (duoviri, in questo caso) siano specificamente "monetari", un po' come a Roma, o abbiano funzioni più complesse. Altro quesito ricorrente è quello dei municipi; che cos'erano esattamente in questo periodo, e quali diritti comportavano per gli abitanti? Aulo Gellio sostiene che nel 1° secolo nessuno sapeva più dire quale fosse lo statuto dei municipi nell'età repubblicana. In Italia, molto spesso agli antichi municipi era riconosciuta la cittadinanza latina; però ai magistrati e senatori locali era concessa di solito quella romana. Sicuramente il termine MUNICIPIUM indicava che in parte venivano mantenute le più antiche norme e consuetudini locali; ma probabilmente le cose erano molto varie, da luogo a luogo. La Spagna poi ha conosciuto un insediamento romano molto lento e combattuto, con resistenze e rivolte e guerre molteplici, spesso represse con grande durezza e crudeltà, anche prima della guerra di Sertorio.1 punto
-
Sei un cacciatore di chicche di prim'ordine! Sul fatto della complessità di inquadramento dei municipia hai pienamente ragione, sinceramente ho provato più volte a leggere qualcosa in merito ma non ci ho mai capito più di tanto, vi è infatti la differenziazione tra municipi di diritto latino e romano, così come la questione dello status di colonia, ritenuto superiore a quello di municipio. Il punto di partenza potrebbe essere quello di definire il municipium come una comunità locale che ha un'amministrazione civica autonoma e che la conserva, sia che essa venga integrata completamente nella cittadinanza romana sia che goda solo della civitas sine suffragio. (Humbert, Municipium et civitas sine suffragio,1978). Questa è una definizione generica e risalente ai primi municipia, come ben sappiamo ciascuna annessione fu trattata in modo diverso e mon fu lasciato a tutte le entità locali il medesimo grado di autonomia. Da quanto ho letto il duumvirato era la magistratura suprema del municipio, a livello più basso vi era poi l'ediltà e prima ancora la questura. In certe località non si hanno duoviri ma quattuorviri, ogni cinque anni procedevano alla revisione dell'ordine dei decurioni e su quest'ultimo ricadeva l'onere di tutti i servizi municipali. Sostanzialmente i duoviri non avevano la sola funzione di monetari ma erano molto di più.1 punto
-
Drachm of Vahbarz/Oborzos, showing on the reverse an Achaemenid king slaying an armoured, possibly Greek or Macedonian, soldier.1 punto
-
Buongiorno a tutta la sezione. Ripropongo il rovescio della mia mezza piastra del 1856 : Croci su gigli?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1922 Brasile - 500 Reis 1° Centenario dell'Indipendenza In occasione del centenario (1822-1922), al retro sono stati raffigurati: la corona di Pietro I° , costruita proprio nel 1822 per l'incoronazione del primo imperatore del Brasile a pochi mesi dalla dichiarazione d'indipendenza del paese, ed il berretto frigio, simbolo della rivoluzione anti-coloniale.1 punto
-
1921 Francia 1 Franc al D/ Mercurio dio romano dei mercanti e del commercio. In legenda: COMMERCE INDUSTRIE.1 punto
-
1 punto
-
REGNO D'ITALIA - 50 CENT "LEONI" CONTORNO LISCIO CONTORNO RIGATO:1 punto
-
Buongiorno a tutti....premetto che da neofita della materia considero meritevoli di considerazione i pareri di tutti, ma trovo la moneta di Lac, quella meno costosa, stilisticamente migliore al rovescio di quella tanto apprezzata dalla maggior parte di voi. Se non fosse per il decentramento del dritto che tra l altro non intacca la legenda mi sembrerebbe anche migliore nel complesso. Basta digitare su Google il tipo di moneta e guardare più immagini per vedere come i canoni restino ovviamente gli stessi ma gli stili cambino....il volto della madonna cambia da un esemplare ad un altro e altre monete presentano la croce al dritto con l`asse verticale non perfettamente centrato. Trovo che il fascino della monetazione antica e medievale sia intrinseco a queste irregolarità....altrimenti collezioneremmo gli euro.1 punto
-
Buongiorno a tutti....premetto che da neofita della materia considero meritevoli di considerazione i pareri di tutti, ma trovo la moneta di Lac, quella meno costosa, stilisticamente migliore al rovescio di quella tanto apprezzata dalla maggior parte di voi. Se non fosse per il decentramento del dritto che tra l altro non intacca la legenda mi sembrerebbe anche migliore nel complesso. Basta digitare su Google il tipo di moneta e guardare più immagini per vedere come i canoni restino ovviamente gli stessi ma gli stili cambino....il volto della madonna cambia da un esemplare ad un altro e altre monete presentano la croce al dritto con l`asse verticale non perfettamente centrato. Trovo che il fascino della monetazione antica e medievale sia intrinseco a queste irregolarità....altrimenti collezioneremmo gli euro.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
