Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/20 in Risposte
-
Se li abbiamo chiamati "aspiranti utenti" un motivo ci sarà. Carissimo credimi, in tutti i forum ci sono le "meteore", come ci sono i "lurker" e come ci sono quelli che partecipano alla community condividendo norme e buona educazione. Nessuno accusa chi si lamenta della maleducazione di alcuni, tanto che sto spendendo giorni e notti per tentare di arginare il più possibile il problema. Si fa quel che si può... ma ti invito a fare un giro nelle presentazioni dei nuovi utenti e vedrai che c'è anche dell'altro oltre ai cercatori di tesori mordi e fuggi. Detto questo, a prescindere dal fastidio che può recare un "aspirante utente" che non ringrazia, ritengo anche più grave che due utenti storici del forum, che dovrebbero condividere le nostre norme comportamentali, si mettono a litigare in una discussione pubblica invece di continuare la loro scazzottata privatamente.9 punti
-
@Adney lei ha tre account, pone domande assurde e si risponde da solo facendo il gioco dei compari. Purtroppo per lei e per fortuna per noi questa pratica non è consentita su questo forum e prevede (salvo spiegazioni credibili) un ban diretto.7 punti
-
Non ha ringraziato. Le persone spendono del tempo per dare delle risposte. In alcuni casi si sfogliano libri e si consultano cataloghi, una ricerca che può durare anche molto tempo. Un grazie è una delle poche gratificazioni che può ricevere chi aiuta ad identificare una moneta.4 punti
-
4 punti
-
Ho ricevuto ieri mail dal CCNM che informava di questa conferenza. Mi è sembrato utile a tutti pubblicizzarne l'evento. Il circolo Numismatico di Monza ha organizzato il seguente evento per venerdi 21 Febbraio presso la Sala Polifunzionale della RSA BELLANI, Via Lipari 7 - Monza. Allego la locandina ufficiale.3 punti
-
3 punti
-
per me è Felicitas RIC 308 come sopra - oppure la 308a come questa Description3 punti
-
Il testone qui rappresentato (Clemente XI, anno VII), moneta di alta conservazione, particolarmente rara e molto affascinante, è stato fotografato a luce radente. Con ciò viene esaltata la patina multicolore (che definirei "dorata"). Dunque, ancora una volta (quantunque non si tratti di post-processing fotografico) le condizioni di illuminazione determinano il risultato. In questo caso veramente soddisfacente (ma è come fotografare una bella donna, con uno scatto felice).3 punti
-
Anche io non sono un medico, ma quando mi cola il naso penso a un raffreddore e non a un neuroblastoma. Perché è più facile (statisticamente) che abbia un raffreddore che un neuroblastoma o una malattia rara. Se il "raffreddore" non passa dopo il "tempo canonico" potrei preoccuparmi e ricorrere a un medico. E' una metodologia che consiste nel pensare alle cose più ovvie, più semplici (che non vuol dire ingenue), verificare e semmai passare in caso di esito negativo alle meno ovvie (per evitare l'impatto negativo del "cigno nero", l'eccezione) Faccio un esempio: se stai camminando lungo una strada italiana e senti un rumore di zoccoli pensa prima a un cavallo o a un asino o a un mulo o a un bovino ma non a una zebra. Il metodo è denominato "il rasoio di Occam" e in latino suona così: Entia non sunt moltiplicanda praeter necessitatem il che equivale a dire che a parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire. Per quel che riguarda le "vestigia del passato" è più facile pensare che siano effettivamente tali anzichè "artefatti successivi". Pensa solo ai costi per tirar su monumenti integri o semi diroccati, sotterrarne in parte etc. E stiamo parlando, per l'Italia di un paese straricco di monumenti. A questo punto, secondo l'altra regola dell' "id quod plerumque accidit" dovrebbe essere chi afferma il contrario (un vastissimo e costosissimo cantiere medioevale, rimasto senza alcun riscontro della sua ingombrante esistenza) a fornire la prova contraria: non puoi cavartela con un dubbio. Facciamo l'esempio contrario. Come fai a essere sicuro di essere reale e di non essere semplicemente il protagonista del sogno di altro ? E' solo una opinione (ma è la logica con la quale si lavora da centinaia di anni). Polemarco3 punti
-
Un tempo la legge prevedeva che "l'ignoranza non è ammessa"... bhe! forse sarebbe il caso di reintrodurre, almeno nel forum, questo articolo...o almeno che l'orgoglio per la propria ignoranza non è accettato. @lorluke @417sonia @Rapax @Agricola questo è un troll che si ripresenta periodicamente ed inquina discussioni altrimenti interessanti... a mio parere sarebbe da bannare... ma forse un giullare come questo risulta anche divertente... altrimenti non capisco perchè sia ancora tra noi... Mario3 punti
-
Fantastico @Ser. Broccolo! ? Dai, le serie TV le hanno fatte anche sulla repubblica, anche se al suo tramonto. "Roma" (della HBO) mi ha fatto inneggiare a Tito Pullo per anni! Provando ora a dare qualche spiegazione meno di parte, direi per prima cosa che la monetazione imperiale è decisamente più vasta, sia in termini cronologici che conseguentemente quantitativi, penso che nessuno faccia tutto l'impero, al suo interno ci sono svariati periodi, che hanno dato vita a produzioni monetali molto diverse, ciascuna delle quali rappresenta un mondo a sé. In secondo luogo direi anche che l'approccio è apparentemente più semplice, ma sottolineo apparentemente. Più che altro, come detto da chi mi ha preceduto, è forse più immediato contestualizzare una moneta imperiale rispetto ad una repubblicana. Se poi, come allo scorso Veronafil, parlando con un altro collezionista ci si sente dire "Repubblicane? No, non le faccio, sono tutte uguali". Ecco, qui invece siamo di fronte a semplice ignoranza (nel senso buono del termine). Questo vale per ogni settore, anche al mio occhio le medievali fanno quell'effetto, ma semplicemente per ignoranza mia e ne sono consapevole, il problema non è delle medievali ma è mio. In conclusione, penso semplicemente che le repubblicane vengano capite meno, vuoi per una non certo abbondante varietà di tipologie di nominali, vuoi per la prima fase denariale che va dagli anonimi ai bigati, che spesso viene vista da chi non la conosce come la sola espressione dell'intera monetazione repubblicana.3 punti
-
Ricondivido quanto già pubblicato in altra discussione: Da sinistra a destra: 1. 1 centesimo di euro. 16,25 mm 2,30 g; 2. Ionia, Mileto. 1/12 di statere (Lydo - Milesian standard). 1,14g - 9mm; 3. Ionia, Focea. 1/24 di statere (Phocaic standard). 0.66g - 7mm; 4. Ionia, Colofone. 1/24 di statere (Persic standard). 0,38g -6mm: https://www.lamoneta.it/topic/161361-emiobolo-arcaico-di-colofone/ 5. Ionia, Mileto. 1/24 di statere in elettro (Lydo - Milesian standard). 0.52g, 10mm: https://www.lamoneta.it/topic/135077-124-statere-di-mileto-in-elettro/ 6. Incerto. 1/48 di statere (Lydo - Milesian standard)?. 0,19g. 5mm: https://www.lamoneta.it/topic/154543-creso-achemenidi-frazioni-di-statere-incerte/ 7. Ionia, Mileto o Eritrai (?). 1/192 di statere (Lydo - Milesian standard). 0,08g - 4mm: https://www.lamoneta.it/topic/166420-piccola-frazione-ionica-in-argento-1192-di-statere/ Qualsiasi commento è ben accetto, soprattutto sul numero 6. Avevo anche altre piccole frazioni, ma essendo un po' scure non riuscivo a fotografarle in questo modo...2 punti
-
Ho dovuto usare una pinzetta (con le punte gommate) per afferrarla dal vassoio Sicilia (dominazione araba) frazione di Dirhem2 punti
-
Buonasera, concordo con @profausto per la RIC III 308a, solo mi lascia perplesso quella specie di T sotto il braccio destro della Felicitas, ha i contorni così netti che mi è difficile pensare a una macchia. Sembra anche più rilevata della S di Senatus. Possibile che con la moneta in mano non si riesca a capire cosa sia? H2 punti
-
2 punti
-
Inizio io! 20 Cent 1850 Francesi d'Argento Ho trovato questa monetina in una ciotola con monete da pochi spiccioli e mi ha colpito subito, in foto ho fatto il confronto con un 10 Centesimi VEII Minuscola?2 punti
-
È difficile capire quali saranno le tendenze future. Io credo che ci sia spazio per una futura rivalutazione degli antoniniani, almeno quelli fino a Decio, per via del pregio estetico, del fascino dell'argento e della consistenza corposa della moneta: non esistono casi analoghi di argenti antichi così a buon mercato. Viceversa temo che gli antoniniani in mistura da Valeriano in poi tenderanno ad allinearsi con le quotazioni dei follis di IV secolo. Insomma, la collezione di antoniniani coniati nel quarantennio 214-253 è qualcosa che mi sentirei di consigliare a chiunque, per la bellezza dei pezzi, per il significato storico e anche per il moderato impegno economico richiesto che, volendo, potrebbe anche essere premiato come investimento sul lungo periodo.2 punti
-
Ciao! E' proprio così. Nel medioevo si riciclava alla grande, non c'è che dire (ed anche nei secoli successivi) I palazzi della nobiltà romana e non solo, sono sorti grazie al travertino ed altri marmi strappati letteralmente dai manufatti costruiti dagli antichi romani e non è infrequente trovare delle lastre di marmo servite come rivestimento dei muri, che riportano delle epigrafi ..... e spessissimo non si sa quale origine avessero. Ho letto anni addietro che questo "riciclaggio" di reperti storici lo si faceva ancora nell'800; perfino mummie egiziane, che non erano parte di ricche sepolture e che non avevano corredi importanti, finivano nelle caldaie dei treni a vapore; erano così tante .... ed erano un ottimo combustibile. Circa la supposta creazione di reperti antichi nel rinascimento; beh ..... personalmente trovo l'ipotesi risibile. E' vero che ognuno la pensa come vuole, ma credo che gli uomini del rinascimento avessero altri problemi, che non pensare a costruire un passato. In ogni caso non c'è bisogno di creare ipotesi o supposizioni, basta leggere e studiare. saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
Buonasera Gallienus... questa è la mia reimpressa 1818 con 8 su 7 e giglio nel taglio...!2 punti
-
Buonasera gruppo, vi presento l ultima arrivata in collezione... Ferdinando lV, 120 grana 1798 scudo chiuso, 9 torrette e sotto corona rigato...! Felicissimo di averla con me..2 punti
-
REGNO DI SARDEGNA - CARLO FELICE - L.5 1822 - TO2 punti
-
2 punti
-
Posto nuovamente il mio esemplare di 8 Tornesi 1817. Si tratta della variante 451a (Magliocca) classificata R Molto bello il tuo esemplare, @Asclepia1 punto
-
1 punto
-
Ci sarebbero anche quelli che io chiamo " conio BOVI" perché evidenziati per la prima volta da Luisa Mastroianni Bovi.1 punto
-
Buona sera a tutti ragazzi, non ho monete molto piccole ?, ma vi posto le piu piccole che posseggo, sono 1 centesimo italia su prora di Vittorio Emanuele III e sempre 1 centesimo valore di Vittorio Emanuele III1 punto
-
Posto la mia Piastra del 1795 del tutto simile a quella di Alberto, ...forse per una volta, non vedo varianti. Ciao Beppe1 punto
-
BB+ significa 1/4 di punto oltre BB, BB/SPL invece 1/2 punto. Qualcuno vorrebbe distinguere BB/SPL e BB-SPL, ma tendenzialmente quando D/ e R/ hanno conservazioni differenti questo viene esplicitato (D/ BB+ e R/qSPL).1 punto
-
Si decisamente più raro del primo, il Magliocca mi pare lo giudichi r2 e non facile da trovare in buona conservazione! SICILIARUM e stella sotto il busto.1 punto
-
1 punto
-
Riekkime....in attesa di altri pareri sulla questione difetti di conio, come scrivevo nel post che cito condivido un altro 8 tornesi, l'unico pezzo che per ora ho in collezione, spero di vedere pure i vostri p.s. le foto non sono il massimo1 punto
-
@Stilicho, grazie anche per il tuo contributo. La RIC 370 che hai condiviso, nonostante nella descrizione si parli di scettro nella mano sinistra, sembra piu' una cornucopia dalle foto. Per questo l'avevo scartata dalle mie ipotesi. Purtroppo nella mano destra non riesco a distinguere il caduceo, visto che la moneta e' consumata in quella zona. Distinguo soltanto il braccio sinistro che e' piegato verso l'alto.1 punto
-
Un poco fuori budget, ma per Erennio ho una certa passione ... Caesar sfortunato, trovò la morte prestissimo arricchisco il post con una notizia da approfondire e l'immagine del Sarcofago Ludovisi, trovato a Porta Tiburtina nel 1620 ed esposto a Palazzo Altemps un vero capolavoro da vedere ! Secondo alcuni studiosi la presenza di cavalieri identificabili con i protectores dell’imperatore, dei portainsegna, dei suonatori di flauto, farebbe supporre che il defunto fosse proprio un personaggio della famiglia imperiale, probabilmente Erennio Etrusco, figlio di Decio Traiano, morti nel 251 d.C. nella Battaglia di Abritto contro i Goti oppure il fratello minore Ostiliano. In allegato un particolare stupendo :1 punto
-
Grazie a te per averci mostrato una bella moneta. È il mio periodo preferito e il tuo esemplare risulta davvero gradevole, mi piace in particolare il tipo del R/.1 punto
-
1 punto
-
Dal medioevo in poi casomai hanno distrutto non creato, Roma divenne la più grande cava di marmo di tutti i tempi. Per il resto, direi che siamo ben oltre il complottismo... a Pompei, per citare qualcosa a caso, sti "inventori" medievali hanno fatto proprio un gran bel lavoro, ci avranno messo una settimana tutta.1 punto
-
Ciao cari amici Durante la stesura del libro di Napoli, non ho trovato alcun riferimento alla fusione della moneta sarda per far asciugare carlini o altre monete in napoletano, ma non dovrebbe essere sorprendente. È un evento comune ovunque, specialmente nelle principali città con tabelle di cambio. Spesso le monete della migliore legge venivano fuse per emettere la propria moneta... Nel libro di Napoli, è ampiamente dimostrato che i principali maestri della seca, o molte iniziative monetarie, erano banchieri. Escusa il mio italiano.1 punto
-
Complimenti a Giov60 per la qualità di questo davvero raro e bello testone completato da una superba patina. Mi sembra di averlo già visto ma non ricordo bene dove....1 punto
-
Osservate ed analizzate: in base al documento pubblicato dal Beltrami, tutti i più grandi e noti studiosi del passato, a cominciare dal Sambon, cercavano segni sulle monete che potessero e dovevano distinguere queste coniazioni Repubblicane ......... Bhè, oggi tutti le abbiamo sotto gli occhi.... !! .... e non credo che ci siano dubbi su quelle che sono.1 punto
-
Leggendo in questa rubrica “tecnologica produttiva” ho notato diversi interessi a realizzare qualcosa di concreto in merito alla coniazione in genere. Interessi che coordinati e valorizzati sul profilo delle competenze specifiche di ognuno potrebbero essere la base di un gruppo di lavoro per seguire un processo produttivo, riproduzione/medaglia ecc...del forum. Ovviamente il tutto con l'approvazione della Direzione...E’ un idea che mi rendo disponibile nella condivisione...un saluto a tutti1 punto
-
Io parlo da appassionato non da esperto e faccio un post un po' "provocatorio"?. La storia repubblicana per me è molto più appassionante di quella imperiale. L'impero naturalmente ha più risonanza perchè come per ogni cosa la violenza vista da lontano crea attrazione e divertimento. Imperatori che si ammazzano, durano qualche mese, poi torna la pace per vent'anni con conquiste grandiose, poi riprecipita nel caos, sembra una cosa stile Netflix, che infatti ci fa le serie televisive. La repubblica è più misteriosa, o meglio la prima repubblica, dopo Silla invece è un'anticipazione della corsa al potere come nell'impero. Vengono seguite meno credo per questo motivo, il nome di chi ha coniato una moneta può accendere la brama di collezionarla: vuoi mettere un denario di Nerone con un denario di Lucius Flaminius Chilo (chi lo conosce). Io colleziono le repubblicane, poi se mi capitano monete che mi piacciono colleziono qualsiasi altro periodo storico. Però la repubblica ti stuzzica la fantasia e la conoscenza, vai a trovare il monetario che l'ha fatta, spesso non si trova quasi nulla, allora cerchi di più provi ad immaginare il perchè ha voluto rappresentare quella cosa, scopri dei miti legati alle famiglie alle loro origini, come era la diffusione dei culti degli dei nelle varie città dove sono nati quei culti e perchè sono arrivati a Roma e tanto altro che ti trascina in un mondo di curiosità. Poi arriva l'impero: l'imperatore è al terzo consolato? Che bello mettiamo COS III... oppure mettiamo la Felicitas per 3 secoli a dire quanto siamo felici di stare sotto il nostro nobilissimo Imperatore1 punto
-
1 punto
-
@avo. . un consiglio, prova a porre la tua richiesta come se facesse piacere a te ottenere una risposta.... _1 punto
-
Purtroppo, dalle foto, non riesco a distinguere molti particolari. Prova, con la moneta in mano, se somiglia a questo Antoninianus https://en.numista.com/catalogue/pieces62987.html1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutta la sezione. RI-condivido il mio 6 Ducati 1769, con il magnifico ritratto di Ferdinando IV. MAGLIOCCA 200 Il Magliocca riporta il taglio con treccia a rilievo, ma questo mio 6 Ducati ha il taglio con rigatura obliqua.1 punto
-
Notavo che hanno rinnovato anche il loro sito web (o per lo meno io me ne accorgo ora ): https://accademianumismatica.org/ Un complimenti anche al nostro @dabbene che so essere stato ammesso nell'Accademia1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
