Vai al contenuto

Classifica

  1. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      2194


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      10765


  3. simonesrt

    simonesrt

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3601


  4. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2898


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/08/20 in Risposte

  1. Salve Vengo incontro più che volentieri al suo quesito di sana curiosità numismatica! Si tratta di un buono di cassa. La storia di questo buono è assai interessante a mio avviso e volentieri spendo qualche minuto per riassumergliela. Per prima cosa la invito ad approfondire, se le interessa, l'argomento dell'unione monetaria latina che fu un unione monetaria di diversi paesi europei che si basava sul valore intrinseco del metallo prezioso delle monete per cui 1 franco francese aveva lo stesso contenuto d'argento di una lira italiana o di una dracma greca pertanto le monete degli stati membri di questa unione potevano circolare liberamente nei medesimi stati e una dracma greca o un franco francese o una peseta spagnola avevano lo stesso valore di una lira italiana (avendone esattamente lo stesso quantitativo d'argento) e potevano circolare in italia a pari diritto delle lire italiane. Questa unione monetaria nacque nel 1865 e vincolò di fatto i paesi membri a tenere stabile il quantitativo d'argento e metallo prezioso a valore intrinseco delle monete. Quando finì la Prima Guerra Mondiale molti paesi avevano inflazionato la loro moneta vista la situazione di crisi generale di tutta l'europa e il rapporto metallo prezioso e moneta non era più stabile come prima così molti paesi soffrendo di una carenza di circolante ma formalmente obbligati a coniare moneta con valore intrinseco e metallo prezioso stabile secondo i parametri dell'unione ma di fatto impossibilitati dalla situazione inflazionistica ricorsero allo stratagemma dei "buoni" per cui ufficialmente non si coniava moneta ma buoni di cassa senza alcun valore intrinseco di metallo prezioso. Questo stratagemma fu usato anche dall'Italia che nel 1922 coniò questi buoni di cassa in metallo vile col valore da 1 lira (che teoricamente stando ai parametri dell'unione sarebbe dovuta essere d'argento). L'Italia non fu il solo paese a seguire questo sistema infatti coevamente in tutta Europa fioccano buoni di questo tipo come in Francia (Buoni della Camera di Commercio) o in Belgio o Romania ecc. L'Unione monetaria latina fu sciolta nel 1927 in quanto ormai era anacronisticamente impossibile mantenere stabili quei rapporti di peso del metallo prezioso. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/21 https://it.wikipedia.org/wiki/Unione_monetaria_latina
    6 punti
  2. Avevo già un falso d'epoca della mezza Piastra del 1798 in Collezione, e quando mi è stato proposto da un caro Amico un altro falso ero indeciso se prenderlo oppure lasciarlo. Ho atteso che mi inviasse le foto per visionarlo e a prima vista sembrava il solito falso in lega di ottone realizzato per fusione. Ma alcuni particolari nel busto di Ferdinando IV non combaciano con il ritratto solito delle mezze Piastre. Sono solito confrontare le monete o i falsi con i pezzi già in Collezione e avendone già uno di falso ho rifatto le foto ..... E sorpresa! Sono simili nelle impronte ma differenti nel metallo e nelle rifiniture, e dato che il mio presenta evidenti ribattiture dovute a salto di conio, spero che anche il secondo sia stato ottenuto per coniazione. Dovrò solo aspettare che mi arrivi per controllarne gli assi. Di seguito il pezzo che ho già. Il secondo esemplare
    5 punti
  3. Parole severe ma giuste... Purtroppo viviamo in una società talmente iperattiva e votata alla produzione, alla crescita e al guadagno che è diventato impossibile anche solo ammalarsi. Chi si ferma è perduto! Quante persone ogni anno, pur avendo il raffreddore, vanno a lavorare anziché stare a letto? Quante donne sono costrette a scegliere tra carriera e famiglia, sapendo che molte aziende considerano il periodo di gravidanza e maternità come un’enorme perdita di profitto? Quanta gente, nonostante tutto quello che sta accadendo oggi, se ne frega beatamente e continua a frequentare quotidianamente luoghi affollati senza una reale necessità ma solo per egoismo personale? Spero vivamente, in cuor mio, che tutta questa faccenda ci sia d’insegnamento: la salute e la vita umana sono la cosa più preziosa che abbiamo. I soldi sono sì importanti ma, in questo momento, non rappresentano il problema più importante.
    5 punti
  4. Oggi iniziamo un fantastico viaggio nel mondo del collezionismo, parleremo delle varianti dei dollari Morgan, ovvero parleremo di VAMs! Il viaggio è iniziato 54 anni fa, ovvero nel 1966, nato dalla collaborazione di 2 studiosi e collezionisti, Leroy C. Van Allen e George Mallis (scusate ma non trovo immagini recenti), che dalle iniziali dei loro cognomi deriva appunto il termine VAM. Come tutti gli studiosi/collezionisti, non si soffermarono solo ad una fredda lista ce l’ho/mi manca, ma osservarono ogni singolo pezzo che gli passava tra le mani (e le loro mani ne hanno stretti migliaia) notando che tantissimi Morgan presentavano a volte grandi imperfezioni visibili ad occhio nudo, altre volte (molto spesso) visibili solo ad un attento esame con lenti e microscopi! Decisero così di ricostruire la storia di ogni singola moneta catalogandole ovviamente per anno e zecca (la coniazione dei Morgan ebbe inizio nel 1878 nelle zecche di Philadelphia, Carson City e San Francisco, l’anno seguente si aggiunse la zecca di New Orleans. Ci furono delle interruzioni nella produzione nel corso degl’anni, tranne che per San Francisco che li coniò sempre, interrompendo tutte quante la produzione nel 1904 per poi riprenderla solamente per un anno, il 1921 dove si aggiunse la zecca di Denver ma a cui non partecipò quella di New Orleans). L’inizio della loro collaborazione, come detto, ha come inizio il 1966, ma la nascita dei VAMs ha una data ed un’ora ben precisa, l’11 marzo del 1878 alle ore 15:17 nella zecca di Philadelphia, incredibile! L’informazione è certa perché fu presente un giornalista che annotò tutto, le prime monete furono coniate come pezzi di presentazione per l’allora presidente degli Stati Uniti d’America Rutherford B. Hayes, che era il diciannovesimo presidente. I pezzi coniati, secondo un giornalista, furono 303, poi la produzione si interruppe per un problema ai conii, da qui la nascita del primo VAM il numero 9, identificabile al rovescio della moneta da una piuma a “virgola” nella parte bassa a destra (guardando la moneta) della coda dell’aquila raffigurata al rovescio di tutti i Morgan. Inoltre si contraddistingue dal fatto che è un 8 piume, in inglese 8 tail feathers ed abbreviato 8TF, che è già una categoria a sé, ma che senz’altro approfondiremo in seguito. Per oggi ci fermiamo così, ma abbiamo ancora tanto da scoprire e da dirci insieme.
    3 punti
  5. Salve @Brennos2, i miei argomenti , sono mie opinioni , accompagnate da foto e dettagli , che a mio modesto avviso, non mi commuovono e resto convinto della mia opinione. Pertanto se hai avuto la possibilità di osservarli dal vivo, sicuramente la prima cosa che ti ha lasciato perplesso è le condizioni delle superfici del metallo. Queste " corrosioni da ossidazioni presunte" , sono replicabili con attacchi esterni sul metallo, difatti hanno più o meno la stessa finitura. Ma tutto non sta qui, c'è anche che la replica del conio (moderno) è stato manipolato in alcuni settori, vedi l'estremità del tronco della palma, che è stato ingrossato e aumentato , lieve , ma tanto quanto da farsi scoprire. vedi foto allegata del dritto.
    3 punti
  6. Questa storia è un po' romanzata, ma racconta di un fatto realmente accaduto, l'ho intitolata: "Un favore che andava fatto subito". Metà maggio di qualche anno fa, sabato sera, in pizzeria, con amici. Aldo - "Compà, se te la offre come autentica puoi crederci. Conosciamo Giacomo da tanto tempo, e poi siamo anche partiti insieme con le fidanzate l'anno scorso, ti ricordi?". Io - "Certo che mi ricordo. quella volta ha tentato di venderti un Nautilis in acciaio della Patek Philippe di un suo collega in difficoltà finanziarie, diceva lui. Ringrazia che c'era con noi pure Pierangelo che questi strappapeli li vende, altrimenti quelle cinquecentomila lire non le avresti più riviste, chissà che scusa si sarebbe inventato quando ti accorgevi che era una patacca!". Aldo - "Ma no, poveraccio, alla fine si è pure scusato. Ricordati che nello stesso periodo mi ha venduto la F3 col 50 1.4 per pochi spiccioli ed è ancora lì, non sbaglia uno scatto. Comunque, visto il prezzo ridicolo, almeno un'occhiata io gliela darei: così, per scrupolo." Io - "Si, ma mi porterò appresso tutto l'armamentario: bilancia, calibro, acido, pietra e cane antidroga, non si può mai sapere!". Domenica mattina, al telefono. Aldo - "Mi ha chiamato Giacomo. Se stamattina ti fa piacere possiamo prenderci un aperitivo insieme a Mondello, verso le 11. Lui è già li con Marina, la sua zita, quella che inizia sempre le frasi con 'ma', ti ricordi?". Io - "Va bene, richiamalo e ci leviamo il pensiero. Tanto stamattina non mi andava di passarla al mare, incontriamoli che ci facciamo pure quattro risate con loro due, litigano sempre. Ti passo a prendere fra mezz'ora." Domenica, verso le 12.30, Piazza di Mondello, seduto all'Antico Chiosco con Aldo, Giacomo e Marina. Giacomo - "Non so che dire, il mio collega mi aveva detto che era autentica ed io ci avevo creduto. Non ne capisco niente di monete. Che ne so di pesi e misure? Mi ha fatto vedere una rivista dove la stessa moneta era quotata una cifra e l'immagine era uguale, i disegni precisi!". Marina - "Giacomo, la devi smettere! Ma tutta questa voglia che hai di fare il sensale da dove ti è venuta? Ma manco capisci che giorno è oggi, sei ridicolo!". Giacomo - "Veramente io..." Marina - "Ma zittuti, statti zitto! Ma sei proprio un locco! Ma hai il coraggio di parlare ancora? Ma andiamo a mangiare, che ho fame! Anzi no, lasciami a casa ca mi passò u pitittu, puru u gelato mi fece male". Aldo - "Giacomo, Ha ragione, ti fidi troppo delle persone. Adesso ci salutiamo e porti Marina a mangiare in un bel posto che così fate pace!". Giacomo - "Marina, scusami. Ti prometto che questa è l'ultima volta che faccio favori ai colleghi. Prima di andare a casa mia andiamo a mangiare del pesce fresco a Porticello?". Marina - "Ma sei sordo? Ma quale casa tua? Ma portami a casa mia che mi è venuto pure mal di testa!". Lunedì mattina, in ufficio, mi squilla il telefono. Io - "Pronto?". Giacomo - "Ciao Giò. Me lo dovevo aspettare, Marina oggi ha litigato per telefono col mio collega e lo ha abbanniato di brutto, non voleva più che lui mi frequentasse fuori dal lavoro, lo ha pure minacciato di andarlo a trovare a casa. E' venuto a raccontarmelo lui poco fa nella mia stanza, sembrava un cane bastonato." Io - "Minchia! E come è finita?". Giacomo - "Mi ha chiesto di scusarsi con te, perché pure lui non ne capisce niente di monete e pensava solo, visto che tu le collezioni, di favorirti cedendotela ad un ottimo prezzo. Mi ha anche detto che, siccome è falsa, te la regala come segno della sua buona fede. La moneta ce l'ho ancora io." Io - "Non so che farmene, visto che è fasulla. Ringrazialo da parte mia e digli che è tutto a posto!". Giacomo - "Te lo chiedo come un favore, non so come dirtelo, è stata Marina ad imporgli di regalartela, se tu non la prendi a me finisce male!". Io - "Vabbè Giacomo, ho capito. Ringrazialo e tranquillizza Marina. Domani pomeriggio passo e me la vengo a prendere." Giacomo - "Grazie Giò, sei un amico. Scusa la fretta ma te la porto io oggi, appena esco dal lavoro. Di pomeriggio mi vedo con lei a casa mia, mi capisci, vero?". Nell'immagine sotto il 5 lire (Scudo), del Ducato di Parma del 1832 con Maria Luigia d'Austria, ricevuto in regalo: rigorosamente falso! ☺️ @giuseppe ballauri fermami quando lo ritieni, non mi offendo! ?
    3 punti
  7. 1925 5 Centimes Belgio - 1925 legenda in olandese moneta un po' scalcagnata con un brutto colpo al bordo ma per farmi perdonare della brutta e piccola moneta aggiungo un po' di storia ad essa legata che fa sempre piacere leggere Devo dire che le monete belga con legenda in olandese sono molto curiose, un ricordo del fatto che il Belgio altro non è che parte di quei paesi bassi spagnoli da cui dal 1579 de facto e dal 1648 de iure si sono scisse le 7 Province unite che oggi chiamiamo Paesi Bassi. Un territorio quindi dove la lingua era originariamente l'olandese come oggi per le 10 province settentrionali (Paesi Bassi) che è passato sotto la dominazione austriaca nel tempo (col trattato di Utrecht nel 1713 al termine della guerra di successione spagnola...per compensare Carlo VI, insieme ai possedimenti spagnoli in Italia, di aver perso la Spagna...) e poi francese con le guerre rivoluzionarie prima e napoleoniche poi ed è qui che arriva il francese accanto all'olandese. Le due componenti linguistiche erano così forti che le monete di questo periodo erano divise in due tirature una per i pezzi con legenda olandese e l'altra per quelle con legenda francese. Oggi le due lingue convivono riposando pacificamente l'una accanto all'altra nel nome del Belgio riportato, per tornare in ambito numismatico, sulle 2€ commemorative ad emissione comune: "BELGIE BELGIQUE BELGIEN"
    3 punti
  8. Mi perdoni ser @fagiolino, ma la situazione era ben nota da settimane. Non era così difficile prevedere che si sarebbe potuti arrivare a questo punto, non crede? Pertanto, non poteva farsi venire di questi timori prima di effettuare l’acquisto? Tra l’altro, come dice giustamente @TIBERIVS, non credo che sia il problema più impellente al momento... Personalmente, farei di questi conti alla fine della faccenda e non a piena emergenza in atto... Inoltre, le vorrei ricordare che i numeri che ascoltiamo ogni giorno non sono cifre senza valore ma sono persone, vite umane, famiglie. Poi, scusi, per lei quando è che si può parlare di “emergenza”? Qual è la soglia che ritiene “accettabile” per bloccare il Paese? 1.000 decessi? 10.000? 1 milione? Quante persone devono ancora morire prima di farle cambiare idea?
    3 punti
  9. Chi lo ha detto che la posta non circolerà? Dove lo hai letto? Non facciamo allarmismo senza basi. Il contagio per lettera non sta scritto da nessuna parte. Inoltre hanno spiegato bene che la "nuova zona rossa" non ha i vincoli di quella precedente. Atteniamoci a quanto prevede il decreto, se poi metteranno che non si può utilizzare la posta ne trarremo le dovute conseguenze.
    3 punti
  10. Pianamente d'accordo, sintesi perfetta. Purtroppo pero', nella realta' quotidiana, a parte i soliti menomati mentali che in luoghi affollati se ne sbattono, nella situazione generale i soldi spesso rappresentano il problema piu' importante......ma si puo' che siano 3 settimane che vediamo in TV che , dopo i numeri e i decessi del Coronavirus, il problema piu' grosso in Italia sia quello di trovare una soluzione per far giocare le partite di calcio????? Ormai si sta arrivando a blindare mezza italia, non potendo uscire o entrare se non per motivi estremi in determinate zone, si chiudono scuole, cinema, pub, musei, chiese, si bloccano matrimoni e funerali, si impone di stare sempre ad un metro di distanza nei luoghi ancora accessibili come ristoranti o bar, pena multa o sanzioni piu' gravi.....poi vedere che si giocano le partite di calcio, dove tra staff dirigenziali, giocatori, addetti sicurezza e giornalisti, si trovano comunque a venire a contatto oltre 450-500 persone per ogni partita........per non parlare dei giocatori....22 persone in campo che sudano, tossiscono e sputano non ad un metro di distanza, ma appoggiati l'uno all'altro . Il tutto ovviamente concedendo , per questo motivo importante che e' il calcio, di potersi comunque spostare tranquillamente nelle zone ora delimitate. Direi che non mi pare abbiano proprio una grande obiettivita' ......predicano le maggiori precauzioni possibili, poi concedono di fare esattamente tutto l'opposto solo per interessi economici .....stiam proprio messi bene!!!!!!!!
    3 punti
  11. Diciamo che in generale ipotizzare una qualsiasi "fiera" prima di Luglio è azzardato, la domanda già posta dovrebbe essere rivolta a chi era andato a Monaco con la situazione che si sta sviluppando in Europa, la risposta la prendo usando le parole di un sindaco delle mie parti in un videomessaggio.. 'Care mamme , se le scuole son chiuse magari ci sarà un motivo e se la vostra soluzione e riunirvi in gruppi dove voi "discutete" e i vostri bambini giocano insieme , vuol dire che avete capito tutto....
    3 punti
  12. Buonasera, leggendo un libro di Bryan Ward - Perkins ho scoperto che la sola raffigurazione di un romano con soli baffi, cioè non accompagnati anche da barba, è un busto di Eliogabalo custodito ai musei capitolini. Lo so che è un'argomento molto ozioso, ma ne sono ugualmente incuriosito, quindi vi chiedo se avete conoscenza di altre rappresentazioni di romani (non di origine barbarica) con baffi e senza barba. Grazie
    2 punti
  13. Buonasera a tutti e buona domenica, stavo facendo una ricognizione delle mie monete, per capire con quali annate stavo messo meglio, situazione disastrosa, ci vorranno secoli prima che ne completi una.. ? Ho visto però che del 38 ne ho ben 4, non sono tante.. Vi presento il mio Tornese e Mezzo Anno 1838 Magliocca 754 Foto del Venditore, le mie sono pessime.. ? Cosa ve ne pare?
    2 punti
  14. Buongiorno a tutti, per il mio compleanno ho ricevuto in regalo questo Zecchino di Marcantonio Giustinian (1684-1688). Non sono un esperto di queste monete (principalmente colleziono monete dal Regno in poi) e quindi vi chiederei aiuto sulla sua classificazione e sul suo stato di conservazione in modo da poterlo catalogare con precisione. Grazie mille per la disponibilità e la collaborazione Un Saluto
    2 punti
  15. @lorluke se sei al terzo anno di medicina, sei sicuramente più legittimato a esprimere un parere sul virus di tanti altri, me compreso, che ne hanno scritto qui e in altre discussioni. A tutti costoro, ripeto me compreso, consiglierei di prendere esempio da Jurgen Klopp https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/06/coronavirus-jurgen-klopp-ha-spiegato-perche-non-e-un-argomento-da-bar-dello-sport/5727856/ Per citarlo, "Auguro il meglio a tutti, ma la mia opinione sul coronavirus non è importante“. petronius
    2 punti
  16. Sul rovescio è più facile osservare le manipolazioni . Per le corrosioni..........L'acido nitrico , sull'argento fa questo effetto. Il tuo esempio sulla cristallizzazione , non è paragonabile perché la moneta di Aegina , non è corrosione, ma perdita della prima pelle dell'argento per pulitura, come dire spatinare una moneta d'argento. Si evidenzia la retinatura del nucleo della moneta. Sicuramente un'altra cosa.
    2 punti
  17. Mi complimento per la vittoria di Nikita ( e chi altri se non Lui poteva vincere ? ) e gli invio la mia modesta Coppetta, sperando che telematicamente non si squagli !!! Ciao Beppe
    2 punti
  18. il problema non sono tanto i 5800 infetti di oggi ma i 18000 previsti tra 14 giorni con i 3000 posti necessari in terapia intensiva. se non si riesce a circoscriverlo che numeri avremo tra due mesi?
    2 punti
  19. Eventualmente eravamo armati fino ai denti e pronti all'assalto! Oltre il carrarmato c'era pure il cingolato
    2 punti
  20. Ma anche se ci fosse stata la possibilità di farlo il cordusio ci vuole una bella dose di irresponsabilità per fare un banco in questa situazione....ed anche ad andarci come visitatore. Bisogna prendere atto di questo stato delle cose e i mercatini non sono certo indispensabili.
    2 punti
  21. Ok se le basi scientifiche sono queste lasciamo perdere.
    2 punti
  22. taglio         2 euro paese     Austria anno 2020 tiratura ?? condizioni spl+ città Milano Note News
    2 punti
  23. Ottimo consiglio Sergio, @giovannix86 è un ottima partenza per una bella Collezione questo tuo 5 Tornesi. Per invogliarti ti faccio vedere come sono belli tutti insieme i 5 Tornesi di Ferdinando IV. Un caro saluto, Rocco.
    2 punti
  24. Non potrebbe essere la Madonna del Rosario?
    2 punti
  25. Buongiorno e buona domenica a tutti, @Rocco68 hai ragione, avevo notato anch'io. Probabilmente abbiamo in collezione proprio gli ultimissimi pezzi del Regno, prima della rottura definitiva del conio.
    2 punti
  26. L’idea di abbinare la mimosa alla festa della donna è solo italiana e la scelta di questa infiorescenza dal bel colore giallo come simbolo di questa ricorrenza alla fine della guerra nel 1946 si deve a tre ex partigiane e donne politiche: Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. La mimosa era solita fiorire a marzo e ricordava la povertà, la spontaneità, l’umiltà. Un fiore alla portata di tutti, tanto diffuso nelle campagne, tenace, resistente come solo le donne sanno di essere; apparentemente fragile ma capace di sopravvivere e fiorire anche in condizioni difficili… un fiore che preannuncia l’arrivo della primavera e la vita che rinasce.
    2 punti
  27. Capisco l'osservazione: difatti io ho scritto "Autorità" intendendo i Prefetti, i Questori, i Sindaci, le Autorità sanitarie, i Medici e tutti quei tecnici che organizzano e attivano la "macchina dello Stato" e che non hanno nulla da invidiare a chicchessia. Credo che se al posto di Monaco parlassimo di Verona non avremmo mai dovuto commentare un annullamento alle ore 23.00 del giorno precedente a quello dell'inaugurazione. Ben chiaro che il Decreto emanato stasera per la Lombardia è scritto in maniera pedestre, che non aiuta certo chi opera nei territori coinvolti dalle restrizioni. Sulla spavalderia degli organizzatori credo abbia già detto tutto un altro Utente: bisognava salvare l'indotto. Stessa storia per quelli che parlano ancora di "banale influenza". Il mercantilismo ci ha fatto perdere tanti valori e tra un pò ci farà perdere anche l'istinto alla preservazione di noi stessi....
    2 punti
  28. Quello che mi stupisce maggiormente sono invece le miglia di persone che da tutto il mondo vi sono andate senza nessuna preoccupazione....commercianti in primis. OK che sia un grosso appuntamento , ma in casi del genere sono convinto debba prevalere il buon senso per evitare di allargare ancor di piu' questo contagio.....Purtroppo, a quanto pare, nonostante tutte le belle parole di prevenzione, c'e' chi evidentemente non e' cosi' preoccupato, e' probabilmente questo comporta il fatto che ogni giorno il numero dei contagi aumenta a dismisura ....parere ovviamente personale
    2 punti
  29. DE GREGE EPICURI In uno splendido libro del 1977, "Coins and their cities", M.G.Price e B.L.Trell illustrano un'ampia serie di monumenti presenti, zecca per zecca, nelle monete di Roma e delle Province Orientali. Prevalgono di gran lunga le monete provinciali, con raffigurazione di templi, palazzi, porte fortificate, mura, acquedotti, fontane, altari, divinità, fiumi personificati, porti, fari e altro. Si parla brevemente della storia delle singole città, dando poi spazio alle figure. Alla fine, c'è una sezione iconografica specialistica che raccoglie i monumenti per categorie (templi, tabernacoli, porte, ecc.); ed altre appendici storiche e geografiche. L'abbondanza dei monumenti nelle monete provinciali è legata al valore identitario che essi assumevano. Sfogliare questo libro è un piacere per lo studioso e per il collezinista; quest'ultimo si rammarica però della rarità e dei costi di queste monete, oggi sempre più alti! Ma non è impossibile trovarne qualcuna. Vi mostro qualche immagine; non è tratta dal testo, ma alcune di queste monete vi sono rappresentate. Partiamo da Anchialo in Tracia:
    1 punto
  30. Il traduttore di google mi dà et superius labrum radit che all'incontrario, tradotto letteralmente, sarebbero i rastrelli del labbro superiore, che tutto sommato rende bene l'idea petronius
    1 punto
  31. Certo che anche stavolta la gestione delle notizie di decreto da parte del governo è stata comica per non dire altro.......
    1 punto
  32. Buonasera @Litra68, oltre ad essere una moneta abbastanza rara mi sembra di scorgere un asterisco ad otto punte sotto al collo del Re, non è menzionata sul Magliocca ma è segnalata in nota dal Gigante...
    1 punto
  33. Flavio puó starci che abbiano imitato qualvosa della monetazione punica... ho letto tempo fa che i punici arrivavano fino in Cornovaglia per navigazione pericostiera continentale al fine di commerciare lo stagno estratto in loco. Sembra che talvolta si rinvengano sull'isola britannica monete puniche (cosí come le perline vitree)... Ciao Illyricum ?
    1 punto
  34. Manca proprio il senso civico. Mi ricordo che tempo fa si parlo in un topic riguardo l'insegnamento dell'educazione civica che si faceva a scuola ai miei tempi (anni 80). Si parlava di una reintroduzione, ma come tutte le cose logiche e semplici in Italia non si fanno e il comportamento di tanti oggi, irresponsabile nel non seguire le prescrizione di questi giorni, ne è una logica conseguenza.
    1 punto
  35. Ma no dai, puro c.. fortuna! non volevo nemmeno partecipare!
    1 punto
  36. @corallino Io mi trovo spesso nella situazione simile alla tua e, nei trenta giorni che seguono la consegna delle monete, presento una dichiarazione alla Soprintendenza della mia città, accompagnata da una copia di tutta la documentazione (foto, descrizione, fattura e bonifico). Ritengo di essere nel pieno rispetto della legge, perchè da quel momento la Soprintendenza - in nome e per conto dello Stato - ha la possibilità di comunicarmi eventuali decisioni in merito (che io oltremodo nella nota chiedo); siano queste l'esercizio del riscatto, vuoi la semplice limitazione alla circolazione/rivendibilità, ovvero "nulla", quindi a sottintendere una mancanza assoluta di interesse dello Stato per quelle monete. Cordialità. Paolo
    1 punto
  37. Anche perché che senso ha esprimere "opinioni" su cose che non si conoscono? Siete virologi? Caspita; ne arrivano abbastanza di notizie su questo argomento. Cosa possiamo aggiungere? Perché sentiamo l'esigenza di esprimere la nostra opinione se non conta NULLA? Ma vale per tutti. Pensateci e smettete di dire la "vostra" su qualcosa in cui non siete davvero ferrati. Davvero vi fa sentire fighi fingere conoscenza? Monete o epidemie fa uguale? Non ci viene richiesto di esprimere opinioni; ci viene ordinato come comportarci per tutelare coloro che sono più a rischio. C'è un decreto: limitiamoci all'obbedienza. Dopo, solo dopo, potremo giudicare chi ci guida attraverso il voto. Mi scusino i citati, niente di personale, di messaggi di novelli epidemiologi ne piovono in ogni sezione. Non sarebbe carino parlare di monete almeno qui? Buona se(r)rata.
    1 punto
  38. Verissimo. Sull’acropoli di Atene, oltre all’Eretteo, si trovava anche il tempio di Atena Poliade “della città” e a riguardo Pausania scrive: “l’oggetto di culto da tutti ritenuto più sacro, sia in città che in campagna […] è una statua di Atena” al cui cospetto ardeva sempre una lampada a olio in oro; questa lucerna perpetua veniva riempita d’olio solo una volta all’anno e il combustibile bastava per tutto il periodo. L’abitudine di mantenere luci sempre accese fa parte delle più diverse religioni, e il fatto che queste lampade perpetue potessero essere alimentate con i frutti dell’ulivo, ha fatto di quest’albero una sorta di “portatore di luce” vegetale. apollonia
    1 punto
  39. Dovrebbe essere questa... https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/7
    1 punto
  40. Il futuro Mir presentera' una nuova numerazione con a fianco i riferimenti a quella precedente
    1 punto
  41. Le normative in atto in precedenza erano ancor meno restrittive. Sebbene analoghe. Vi è sempre stata la cultura della denuncia/studio/restituzione. Riguardo al Vittorino/Tetrico al momento il mio è solo un sospetto/azzardo. Mi riservo di vedere il pezzo in mano. La valutazione è al momento meramente stilistica su tipologia busto e tipologia raffigurazione della Vittoria... Quando mi arriverà, se avrò fatto centro, vi spiegherò in dettaglio!
    1 punto
  42. Lo spero anche io, sotto tutti i punti di vista.⚽️⚽️
    1 punto
  43. Il riferimento è alla numerazione del catalogo Nomisma 2019-2020, come chiesto da @rcamil
    1 punto
  44. Quest’ultima domanda me la sono posta anch’io. È chiaro che togliere il faccione del Papa dalle monete è stata una scelta simbolica; non pretendiamo coerenza
    1 punto
  45. e' passato il barbiere di Siviglia: basette e capelli ole.
    1 punto
  46. ????????????? Quante cose si potrebbero fare prima se se ne conoscesse a priori l'evoluzione , e come sarebbe più facile mettere in ordine le priorità ! Oppure ritenete che si debba saper fare tutto, decidere tutto sempre al meglio, intervenire con tutte le risorse disponibili, che poi sono spesso indisponibili ! Mi spiace questa critica, anche in un momento che richiederebbe unità e comprensione. M torniamo a parlare di numismatica.
    1 punto
  47. Direi che il dono della sintesi non ti manca.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.