Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/12/20 in Risposte
-
Salve Come avrete appreso dalla comunicazione di @Rapax, che ringrazio, sono stato confermato nel ruolo di curatore di questa sezione. Ovviamente ringrazio @Reficul per la fiducia riposta ancora una volta. Non c'è bisogno di presentazioni poiché già ci conosciamo da tempo. Tutti sapete che riconosco grande importanza alle opere di numismatica, senza le quali difficilmente è possibile essere collezionista. Credo che per ammirare e godere di una bella moneta moneta bisogna conoscerne le caratteristiche, la storia, il contesto della sua coniazione. Ovviamente questa sezione può avere senso soltanto se verrà arricchita dai vostri contributi: la segnalazione e/o la recensione di nuove monografie, articoli di riviste, atti di convegni, di congressi o di giornate di studio, resoconti di scavi, scoperte di ripostigli, ecc. saranno accolti con favore, purché, ovvio, costituiscano una novità editoriale. Credo che soprattutto in questi momenti di apprensione leggere un buon libro di numismatica possa essere utile e rasserenante. Grazie a tutti per l'attenzione.8 punti
-
E' una storia simile a quella descritta da @Saturno . Avevamo una Tabaccheria e mio padre, grande appassionato di monete, metteva da parte quelle con date rare o in buone condizioni. Nel corso degli anni riuscì a trovare qualche decina di 5 lire 1956, molti 50 L. 1958 e 100 L. 1955. Erano purtroppo monete circolate e a stento qualcuna arrivava allo SPL. Aveva la sua fissa: il 10 Lire del 1965. Manuale alla mano, mi spiegava che con la tiratura che si avvicinava al 50 L. 1958 ed ed era solo il doppio ( quasi ) del 5 L. 1956, sarebbe diventata rara... quindi le requisiva tutte! Purtroppo si sbagliava... e la moneta in questione non è mai diventata rara ( diciamo che è la meno comune della serie ). Tra i Kg di 10 L. 1965 messi da parte, per fortuna qualcuna è FDC e quindi forse non ci rimise molto. Posto questa moneta perchè mi ricorda Lui e la sua "fissa". Ciao a Tutti, Beppe5 punti
-
Buongiorno a tutti Per me (amante dell'arte oltre che della storia) la moneta più bella della Repubblica è la 500 Lire Caravelle e quando la si trova in perfetto stato di conservazione è secondo me il massimo.... La moneta che vado a postare e del 1993 proveniente da una serie annuale della Zecca. il 1993 fu un anno importante della mia vita e per questo lo ricordo sempre con molto piacere... ..5 punti
-
Cari amici, penso di fare cosa gradita nel rendere pubblico ora e fruibile per tutti il Gazzettino di Quelli del Cordusio numero 6. Abbiamo deciso di anticipare un po’ la tempistica usuale di messa on Line dando a tutto uno strumento di lettura e di approfondimento in modo che possa diventare una lettura spero piacevole e magari anche di un minimo di svago mentale in un momento difficile del nostro Paese e della nostra comunità. Sul nostro sito potrete anche leggere i 5 numeri precedenti a questo, buona lettura ! https://independent.academia.edu/QGazzettini3 punti
-
Con questa mia discussione spero di infondere un po' di positivita' a tutti...per distrarci....per cercare di pensare a cose che ci piacciono.In questo particolare periodo,dove moltissimi di noi sono a casa,spero il più possibile,invito tutti noi collezionisti a mostrare la moneta che più vi piace,quella alla quale siete più legati,quella che vi trasporta in ricordi lontani,che vi trasmette più orgoglio....IL tempo lo abbiamo per aprire album,raccoglitori,cassettine, vassoi....e allora.... forza!!!Rispolveriamo le nostre passioni e diamogli luce!!! Forza Repubblica Italiana!!!!!Un sentito saluto a tutti!!!3 punti
-
@babelone@Brennos2 e quanti altri avessero poca dimestichezza con altre lingue (e chi non ce l'ha) pensando di fare cosa gradita consiglio di usare https://www.deepl.com/home forse il miglior traduttore online ad oggi esistente anche per testi letterari di un certo impegno3 punti
-
Buon pomeriggio a tutti, ci ho pensato un po', ma credo rientri con tutto rispetto in questa discussione sulla Bibliografia Numismatica Meridionale.. ? Saluti Alberto3 punti
-
Salve a tutti, in questi tristi giorni di contagi e di quarantena generalizzata mi è stata consegnata dal corriere (rigorosamente seguendo le disposizioni governative) la mia prima civetta, come anticipavo qualche post fa! Ho provato a fare qualche foto, ma per ora nulla che mi sia riuscito anche lontanamente decente! Posto quindi le foto della casa d'aste, ripromettendomi di fare meglio più in là ? Sono grato a tutti per gli eventuali commenti e in generale a tutti i membri del forum, perché in questi bui e "isolati" momenti esso rappresenta uno svago sicuro e costruttivo!3 punti
-
@demonetis, si può iniziare comunque a impostarlo questo studio. Posso mettere a disposizione tutti i miei pezzi e le mie ricerche.3 punti
-
Questa è la mia preferita, mi è costata 50 lire, perché la trovai negli spiccioli del negozio di frutta di mio suocero, più o meno nel '90.... qualcuno l'aveva spesa per comprare chissà cosa. Un pò ammaccata. ma comunque buona per la raccolta.3 punti
-
La mia preferita è questa, perché da quando ho iniziato a collezionare ho sempre pensato che non l'avrei mai potuta avere, ma a volte i sogni si realizzano. Saluti Marfir3 punti
-
Di questa monetazione dovrei dire che mi piacciono tutte, perchè devo ringraziare proprio loro per la nascita di questa passione avvenuta 40 anni or sono... Dovendo scegliere, senza ombra di dubbio è quella dedicata ad un grande evento che ha coinvolto Santa Romana Chiesa, che per certi versi ne sono legato personalmente e per la figura del Pontefice in carica a quel tempo... Città del Vaticano - 100 Lire 1962 Concilio Vaticano II° Ed inoltre come non dimenticare il discorso fatto ai fedeli proprio la sera dell'11 Ottobre 1962, giorno di apertura del Concilio, un discorso di infinita e tenera dolcezza...3 punti
-
Bel post che dà fiducia e speranza nella lotta contro questo tremendo virus .Per quanto riguarda la mia moneta preferita da postare in realtà l'ho già fatto giorni fa ed è quella del 50 lire 1958 non solo per il suo valore commerciale ma anche per il grande ricordo di una persona . E vi posto anche il 100 lire 1958 in new look con luce neon soffusa(peccato per quel segnetto al rovescio altrimenti fdc)... e poi il 100 lire 1960 in (spl+) Nb: il 50 lire e il 100 lire 1960 sono più scuri per via della tenue luce solare (ho fatto le foto in una giornata uggiosa) e sono tutte le monete fuori dalle capsule(solo appoggiate sopra)..... ...e vamos alla playa3 punti
-
Ricordavo di averne parlato..... Oggi approfittando di un po' di tempo libero ho iniziato a disegnare i cartellini per la mia Collezione: Questa è la faccia esterna, Che ve ne pare, vi piace?2 punti
-
Verissimo, penso anche che ci sia da ricordare un aspetto importante... e correggimi se sbaglio Mario. Il Gazzettino ed il gruppo non credo siano un'entità chiusa, blindata, elitaria, credo al contrario che siano risultato e prodotto di una mentalità e di una concezione che si muove in senso diametralmente opposto, non solo aperta e generosa in termini di distribuzione, ma anche in termini di nuove collaborazioni da parte di un numero di autori che ci si augura possa essere sempre crescente. Questo forum è sempre stato un bacino prezioso per numerose realtà e speriamo possa continuare ad esserlo.2 punti
-
ma quanto sono belle le lire ? Romagnoli non ne sbagliava una. A me piace molto la 50 lire vulcano. Eccovene alcune della mia collezione Repubblica.2 punti
-
Buonasera a tutti, Nuovo Arrivo in Collezione Litra68. Piastra 120 grana anno 1841 Ferdinando II Foto del Venditore, appena mi sarà arrivata posterò nuove foto e foto del taglio. Sulla base di queste foto come la giudichereste ? Aspetto vostri commenti. Saluti Alberto2 punti
-
E grazie a questa informazione abbiamo individuato il personaggio! Karel Havliček Borovsky (scrittore) Italia anni '30, Germania anni '60/70, Cecoslovacchia anni '40 e Atena che sta a guardare… ...che quartetto inesplicabile!2 punti
-
Una piccola cosa? Forse... Un piccolo gesto? ..anche A mio parere però sono proprio queste piccole cose, rese possibili grazie all'impegno di pochi, a rendere grande e speciale il nostro piccolo mondo numismatico. Un momento di lettura, un momento di spensieratezza, in questo periodo soprattutto questa è una grande cosa ed un apprezzatissimo dono. Grazie!2 punti
-
wow quante monete degli stati preunitari! Complimenti a @nikita_ e @giuseppe ballauri saluti2 punti
-
Ciao a tutti, questo libro (n. 0395) mi è stato regalato nel 1995 dal Dott. Tarascio (deceduto nel 2018 all'età di 95 anni). A quel tempo aveva deciso di inviare gratuitamente gli ultimi dieci esemplari che aveva a casa semplicemente a chi gli telefonava.2 punti
-
Gli articoli varieranno molto sia per periodo storico che per zecche, per esempio passeremo da Napoli, Venezia, Genova, Milano, Siena, monete straniere, euro, monete del Regno, cartamoneta, medaglie, insomma dovrebbero essere tutti contenti ....2 punti
-
Avete notato quanto l'aquila dell'augustale sia simile a quella dei Goti in generale e della mezza siliqua di Odoacre in particolare? Coincidenza o ricerca di legittimazione in ambito Germanico-svevo?2 punti
-
2 punti
-
1825 Regno delle due Sicilie - Francesco I - 120 Grana2 punti
-
Valente, AE3, SECVRITAS REIPVBLICAE, zecca Siscia. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Bellissima iniziativa. Era un sacco di tempo che non scrivevo però, questa proposta mi è sembrata l'occasione giusta! Inizio io!!! La moneta che voglio postare è il 2 Euro Commemorativo del Principato di Monaco Anno 2012. Motivo? Acquistata 2 volte; prima volta presa e messa nel cassetto insieme alle altre. Dopo diverso tempo e vari acquisti, mi decido a sedermi a tavolino, tirare fuori dal cassetto tutte le monete e ordinarle catalogandole con prezzi e tutto il resto. Bene, la moneta è la, la tengo fra le mani. Pronta la cena, la lascio là insieme alle altre non avendo terminato. Sera dopo torno al mio tavolino e la moneta non c'è più. Ipotesi principale: mia figlia all'epoca aveva 5 anni, niente di più scontato; ha negato per anni (e continua a negare ad oggi eheheh)...concludo che l'avrà nascosta da qualche parte e che prima o poi salterà fuori...L'anno scorso ho pitturato tutta casa quindi l'ho smontata tutta (ma dico proprio tutta) ed ero convinto che sarebbe saltata fuori...niente, l'avrà mangiata!!! ??? Conclusione: l'ho riacquistata ad un prezzo anche maggiore della prima volta...??1 punto
-
Aggiudicata, Le SICILIA presentano tutte quella "porosità" nelle superfici, questo sarà il secondo esemplare che avrò..... L'ho preso per confrontarlo e studiarlo.1 punto
-
Buonasera. Dammi pure del tu, la netiquette lo prevede. Non saprei rispondere alla tua domanda con certezza, non è la mia monetazione né il mio metallo. Credo però sia un insieme dei fattori che citavo prima. Innanzitutto la seconda pare, anche se di poco, meglio conservata. Ipotizzo anche che quel color cioccolata eserciti più appeal sugli acquirenti. Lo dico soprattutto perché nella ricerca ho visto molti esemplari comparabili alla prima moneta rimasti invenduti. Questo mi fa pensare che in quella guisa se ne trovino molte. Al contrario color cioccolato in altissima conservazione molte meno e questo spinge gli interessati a battagliare per possederla. Alla fine, anche nella mia monetazione, si possono fare mille disanime tecniche ma il prezzo lo fa l'appeal della moneta. Più portafogli attrae maggiore sarà la cifra di aggiudicazione.1 punto
-
Buonasera Rocco @Rocco68 e buonasera a tutta la sezione. E si potrebbe essere, qualcosa si nota ma bisognerebbe trovarne un altro con NAPO per confrontarlo. Nessuno ne possiede uno? Ho controllato sul Magliocca ma sembra che il 3 grana (sia prima che seconda serie) con NAPO non è stato inserito. Nemmeno nelle foto in appendice. Allora adesso lo cataloghiamo con il punto poi si vedrà. Saluti, Sergio.1 punto
-
Buon giorno a tutti, E' con piacere che comunico anche quest'anno la pubblicazione del nuovo numero di Comunicazione, il n. 74 del 2019, scaricabile dal sito della Società Numismatica Italiana a questo LINK. Le spedizioni, ai soci, del cartaceo inizieranno con il mese di Gennaio 2020, chi volesse ritiralo di persona presso la Biblioteca può darne comunicazione per email a [email protected]. Colgo l'occasione per ringraziare gli autori, e i traduttori, che hanno collaborato con i loro articoli alla pubblicazione. Federico De Luca - Paradossi visivi su monete greche. Alessandro Toffanin - Nota su un sesino milanese di epoca viscontea. Inedito, variante o semplice curiosità? Luca Oddone - Varianti inedite per la zecca di Asti: un forte bianco o sesino di Giovanni II Paleologo (1356-1372) e un cavallotto di Luigi II d'Orléans (1465-1515). Mario Veronesi - Il bagattino per Federico II Gonzaga con la rappresentazione del monte Olimpo sormontato dal motto FIDES; studio ed aggiornamento sulle varianti conosciute. Enrico Lesino - Un duca, un Santo e un muto. Riguardo gli autori dei conii della moneta da 8 soldi di Galeazzo Maria Sforza. Marco Bazzini - Una moneta dimenticata: la duina milanese di re Luigi XII d’Orléans (1500-1512). Antonio Rimoldi - Le emissioni milanesi di Filippo IV con effigie. Karl Schulz (Traduzione a cura di Claudio Faini) - La zecca di Milano durante il periodo austro-absburgico. Giuseppe Girola - Libia, le monete degli italiani. Michele Cappellari - Una falsa sovrana inglese di Giorgio V millesimata 1915 per la zecca di Londra.1 punto
-
1 punto
-
Credo anche io che Verona salti, comunque la paura non passerà in un mesetto. Ma non c'è fretta, magari al Verona di fine anno, comunque grazie per la pubblicazione on-line, per ora il Gazzettino lo leggiamo così.1 punto
-
Ciao Paolo, La mezza Piastra 1798 (quella scura) è stata coniata su un tondello in leghe con alta percentuale di rame, e riporta leggere tracce di argentatura. Il secondo esemplare è stato coniato su un tondello di leghe d'ottone, e l'argentatura ancora si vede. Le poche mezze Piastre di Ferdinando II che ho potuto visionare, alcune come la 1839 sono di fattura rozza (coniata) , la 1855 per calco (fusa), la 1858 che ho in Collezione è coniata. Tutte realizzate con leghe bianche e d'ottone per far meglio aderire l'argentatura.1 punto
-
Ricordo che anche chi non è socio può scaricare il pdf dal sito della società.1 punto
-
Evviva i negozi!!!Sono loro che danno anima ai paesi e alle città ed è qui che girano le nostre amate monete. Moneta densa di vissuti. Bella,complimenti.1 punto
-
Buongiorno a tutti! Contribuisco volentieri a questa interessante discussione segnalando un primo titolo, a mio parere, molto interessante: LA RIFORMA MONETARIA ANGIOINA E IL SUO SVILUPPO STORICO NEL REAME DI NAPOLI di Luigi DELL'ERBA.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno gente....squisita scorpacciata...di dritto rovesci e contorni , per colazione aggiungo questa che come conservazione non è niente di che, ma almeno aggiungiamo un'altra variante per il primo tipo sto giro...asterisco a sette punte sotto la data...1 punto
-
Altro falso d'epoca sempre del 1798, questa volta si tratta del Carlino. Fa parte della prestigiosa Collezione CORONA dell'Amico @lamanna921.1 punto
-
Dato anche il diametro, 20 mm, e la legenda che in parte si vede al rovescio (FER / RA - RI / AE), si tratta di un quattrino di Innocenzo X (leggibile al diritto il nome del pontefice) per Ferrara. Classificato dal Muntoni al n°119, ritengo si tratti di una tipologia molto rara. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a Tutti, complimenti @Asclepia per i bei Rami Murattiani, tosti a trovarsi in buone condizioni e quando li hai trovati costano un botto e ti fanno un buco in petto. Rocco @Rocco68 hai una memoria di ferro, si ne ho due e entrambi della seconda serie, cioè con la data in basso e rami di alloro e mirto. (la prima serie ha la data al centro e i rami di alloro e rosmarino) Poi ci sono le varianti.......e qui ci perdiamo un pò.1 punto
-
Il numero 7 ....promette molto bene, 10 articoli molto belli, rubriche, editoriale, maggior numero di pagine, un nuovo giovane che scrive, la prima ragazza che scrive sul Gazzettino, sarà un Gazzettino Speciale ed e’ già quasi pronto, il problema sarà dove e quando presentarlo ...e qui non dipendera’ da noi.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Concordo con l'ipotesi di Okt. Si intravvede il tirso sulla spalla della pantera.1 punto
-
Giusto! Forse è la pantera di Capua. https://www.acsearch.info/search.html?id=73349 O imitativa ( http://stannard.info/stannard_c_&_sinner_ag_a_central_italian_coin with_dionysos_panther_types_&_contacts_between_central_italy_and_spain_sagplav46.pdf )1 punto
-
1 punto
-
Ciao, l'attribuzione allo Sri Lanka sembrerebbe giusta, ma purtroppo è una moneta che è stata coniata per centinaia di anni con quasi la stessa iconografia, significa che individuare sovrano e periodo esatto è un'impresa, quanto meno per me. Usa in un motore di ricerca (possibilmente google) le parole COINS OCTOPUS MAN oppure MASSA OLD COINS Dovresti trovare varie similitudini tipo: ps: potrebbe essere un'altra tipologia di moneta, ma propendo più per questa sopra citata, aspetta in ogni caso qualche altro parere in merito.1 punto
-
E finalmente, dopo un mese, eccola finalmente arrivata! Direi più bella in mano che in foto, e certamente molto migliore di quello che mi aspettavo dalle foto originali!1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
