Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/13/20 in Risposte
-
Un saluto a tutti i frequentatori di questa sezione del forum. Come avrete immaginato dal sondaggio effettuato poco tempo fa sul forum diverse cose stanno cambiando all'interno di questa piattaforma. Una di queste è proprio il reinserimento dei curatori per ogni sezione. L'eliminazione di questa figura aveva fatto più o meno discutere, ma era una cosa da fare, per varie motivazioni che adesso non è il caso di approfondire. Però da oggi questa figura è stata reinserita e ho il piacere di essere Il curatore di questa sezione, come lo sono già stato in precedenza. Ringrazio lo staff del forum per questa rinnovata fiducia nei miei confronti e ribadisco a tutti i frequentatori di questa sezione che sono, come sono sempre stato, disponibile per qualsiasi informazione o problematiche sulle monete savoiarde (almeno per quello che sono le mie capacità). Spero nell'aiuto e nella vicinanza di tutti per supportare al meglio questa carica nel portare avanti questa sezione e questa passione comune. Un grazie allo Staff e a tutti i Savoiardi!7 punti
-
Buon Giorno a tutti, anche quest'anno come Circolo Numismatico Romano Laziale abbiamo pubblicato il nostro libro " Appunti Numismatici - VI Quaderno di Numismatica". Vi allego copertina e recensione. Per richieste ed eventuale acquisto vi lascio la mail del Circolo :[email protected] Saluti Eliodoro Appunti 2020 - Recensione X Forum e Academia.pdf6 punti
-
Da medico ospedaliero (c/o il trasfusionale) voglio raccontare la mia: Sia nelle città che nelle strade si avverte un'atmosfera strana, da film post apocalittico: su un percorso di 30 km ho visto 3 pattuglie, i negozi sono pressochè tutti chiusi e pochissima gente in giro. Al lavoro, oltre al consueto controllo della febbre all'ingresso, mi trovo in una situazione paradossale: cercare di diminuire al minimo i pazienti prenotati facendo venire solo quelli non prorogabili (per un trasfusionale il discorso della priorità U,B,D, P non è attuabile) e dall'altra invogliare i donatori a venire. Fa piacere sentire e leggere i complimenti della gente anche se... stiamo solo facendo il nostro dovere.. che putroppo in questo caso porta inesorabilmente rischi (non mi metto a parlare dei DPI che ci vengono forniti perchè ci sarebbe da mettere le mani nei capelli). Colgo l'occasione per indirizzare gli eventuali donatori che frequentano questo forum: sentite prima il centro di raccolta/SIMT per informarvi bene sulla reale necessità di sangue (che cambia da luogo al luogo) e se possibile PRENOTATEVI! Una gestione programmata delle donazioni agevola tanto il lavoro di gestione, specie adesso che bisogna evitare la calca e non si possono usare tutte le potrone per rispettare il famoso metro di distanza! Grazie Guido5 punti
-
Ricordavo di averne parlato..... Oggi approfittando di un po' di tempo libero ho iniziato a disegnare i cartellini per la mia Collezione: Questa è la faccia esterna, Che ve ne pare, vi piace?5 punti
-
Buongiorno a tutti, segnalo interessante Quaderno di Studi.. ? Con un interessante studio a firma del nostro Fratello Rocco @Rocco68. Saluti Alberto4 punti
-
Salve @Paolo Maria. Innanzi tutto, nonostante @giolvolo fosse sulla buona strada, devo constatare che la sua classificazione non risulta corretta. Al rovescio, infatti, non c'è un'altra croce, ma la rozza raffigurazione di un animale, di solito interpretato come cane da caccia. Ti propongo quindi la giusta identificazione: Anglosassoni, Regno di Northumbria. Æthelred II, primo regno (841-844). AE Styca della zecca di York. Monetiere: Leofthegn. D/ + EDILRED REX, piccola croce in cerchio perlinato. R/ + LEOF-DEG-И, intorno a cane da caccia retrospiciente che corre verso destra. Davanti, simbolo. Rif.: Pirie Phase II, Group Ci, 789; SCBI 68 (Lyon), 266 var.; EMC –; North 187; SCBC 866. Ti posto, a titolo comparativo, la figura di un esemplare sicuramente autentico con notevole pedigree [From the Dr. JDR Collection. Ex Spink Numismatic Circular CI.1 (February 1993), no. 118; Richard Cyril Lockett Collection (English Part I, Glendining, 6 June 1955) lot 302; Thomas Bliss Collection (Sotheby, Wilkinson & Hodge, 22 March 1916) lot 56 (part of)], passato in asta Triton XXI, del 9 gennaio 2018, lotto n° 1382. Trattandosi di una moneta molto rara e ricercata è facile che tale tipologia sia maggiormente sottoposta all'attenzione di eventuali falsari. Da un semplice paragone, posso quindi affermare che il pezzo da te postato solleva molti dubbi circa la sua autenticità e sarei propenso a ritenerlo un falso, per via dello stile totalmente diverso delle lettere delle legende e della figura del segugio. Inoltre, guarderei bene anche il metallo, perché la Styca in oggetto non era in argento.3 punti
-
Sono passati 11 anni... nemmeno ricordavo questa discussione. In attesa di leggervi provo a ripostare gli esemplari che postai all'epoca (almeno credo siano quelli). Come si può osservare qui siamo ad un limite esagerato di tosatura, al punto che è impossibile supporre che queste monete venissero scambiate per il loro nominale. Si tratta però di esemplari non troppo rari da reperire il che fa supporre che ve ne fossero diversi in giro.3 punti
-
Per quanto concerne la Repubblica io, più che ad una moneta, sono particolarmente legato ad un anno: il 1947. E' stato a lungo un sogno irrealizzato, ma poi, col tempo, sono riuscito a mettere insieme l'intera serie e, ancor più inseguìto, è stato il traguardo di avere entrambi i conii del 10 Lire quando ho scoperto che ne esistevano veramente due. Ci sono voluti parecchi anni, ma ho avuto la fortuna di trovare prima il II conio (il più raro) che, periziato dallo stesso Montenegro non segnalava la maggior rarità, proprio lui che lo indica R4 (il Gigante segnala entrambi i conii come R3 pur riconoscendo un maggior valore al 2°). Avere il I conio poi, è stato semplicemente trovare un buon esemplare ad un prezzo ragionevole così da poterli avere sott'occhio entrambi da confrontare ogniqualvolta abbia l'occasione di averli per le mani. Le foto non sono delle migliori e me ne scuso, ma sono state fatte qualche tempo fa quando non padroneggiavo ancora bene l'attrezzatura.3 punti
-
Molti dei miei amici numismatici non apprezzano l'acmonital, a me invece piace molto, vi posto la mia coppiola del 1955, spero vi piaccia. Saluti Marfir3 punti
-
ma quanto sono belle le lire ? Romagnoli non ne sbagliava una. A me piace molto la 50 lire vulcano. Eccovene alcune della mia collezione Repubblica.3 punti
-
Buonasera a tutti, Nuovo Arrivo in Collezione Litra68. Piastra 120 grana anno 1841 Ferdinando II Foto del Venditore, appena mi sarà arrivata posterò nuove foto e foto del taglio. Sulla base di queste foto come la giudichereste ? Aspetto vostri commenti. Saluti Alberto3 punti
-
E' una storia simile a quella descritta da @Saturno . Avevamo una Tabaccheria e mio padre, grande appassionato di monete, metteva da parte quelle con date rare o in buone condizioni. Nel corso degli anni riuscì a trovare qualche decina di 5 lire 1956, molti 50 L. 1958 e 100 L. 1955. Erano purtroppo monete circolate e a stento qualcuna arrivava allo SPL. Aveva la sua fissa: il 10 Lire del 1965. Manuale alla mano, mi spiegava che con la tiratura che si avvicinava al 50 L. 1958 ed ed era solo il doppio ( quasi ) del 5 L. 1956, sarebbe diventata rara... quindi le requisiva tutte! Purtroppo si sbagliava... e la moneta in questione non è mai diventata rara ( diciamo che è la meno comune della serie ). Tra i Kg di 10 L. 1965 messi da parte, per fortuna qualcuna è FDC e quindi forse non ci rimise molto. Posto questa moneta perchè mi ricorda Lui e la sua "fissa". Ciao a Tutti, Beppe3 punti
-
Troppo buono. Grazie. Ma anch'io ho bisogno di maestri... Allego anche il 1946, il primo anno della nostra Repubblica. Qui i due 10 Lire sono del medesimo conio, ma "mi serviva la doppia moneta per una questione estetica di distribuzione delle monete nella pagina dell'album"... (sì, mi rendo conto che è atto di superbia, ma sono un collezionista compulsivo e la Repubblica l'ho voluta più che completa: ora sono impegnato in altre monetazioni, il Regno in primis).2 punti
-
Sesino di Piacenza per Ranuccio I Farnese 4° duca (IIII in fondo alla legenda del dritto) ciao Mario2 punti
-
Sulla tosatura (fine) riprendo il De Sopo che, a sua volta, riprendeva il Dell'Erba: "Il Marchese del Carpio, il quale si volle mettere di proposito; spiegando ogni cura, per estirpare il flagello pubblico e secolare della tosatura, non vinta neanche con la pena di morte, si presentava arduo ed il Vicerè chiamò a consulta un' assemblea di persone adatte a poter dare consigli pratici; si tennero non poche riunioni e discussioni e, siccome afferma il Vergara che ne scrisse 32 anni dopo e, finalmente, come l'uovo di Colombo, fu trovato il rimedio contro la tosatura, cioè quello di fissare il contorno della moneta con un disegno, invece di lasciarlo liscio, laonde asportato quel disegno ( trecce, foglie, cerchietti, quadratini ecc.) non solo si rendeva evidente la tosatura, ma si aveva il diritto di ricusare la moneta" ( da una mia vecchia discussione)2 punti
-
Buon pomeriggio a tutti gli utenti della sezione euro, faccio una premessa collezionare euro non è nel mio campo d'interesse però se mi capitano delle monete con una faccia diversa li metto da parte e quando torno a casa le faccio vedere a mio figlio.Vorrei raccontare quanto successo una mattina di ottobre di 6-7 anni fa come di solito mi fermo a fare la colazione nel solito bar prendo un caffè e cornetto e pago con 5 euro mi torna il resto lo prendo e lo metto in tasca torno a casa la sera da lavoro metto il portafoglio le chiavi e le monetine su un mobiletto e vado a farmi una doccia finito esco e vedo mio figlio contento e mi ha detto chi mi aveva dato quel pezzo di 2 euro non credeva ai suoi occhi e io risposi perchè, lui mi disse lo sai che ti hanno dato una delle monete più rare che c'è ed io che mi stavo comprando una birra.2 punti
-
Non ricordo se avevo già postato in passato quello in collezione (che proviene da un amico del forum ?).... Il diritto è ancora piacevole, mentre il rovescio è pesantemente ribattuto. Paolo2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno. "Monete del Regno di Napoli" di A. Vergara Anche questo facilmente reperibile online...2 punti
-
Complimenti @Cinna74, per non essere la tua monetazione ne il metallo preferito, hai fatto delle considerazioni molto pertinenti. quelle periziate negli slab sono due belle monete, e dalle foto non si può dire con certezza se siano state lavate. Il fatto che la prima sia rossa e la seconda no, non è di per se un’ indicazione di lavaggio a scapito della rossa. A tal riguardo, @tonycamp1978, osserva il “colore” delle due monete da me citate... la differenza si vede bene. Per tornare alla domanda iniziale: il “prezzo giusto” non esiste. Esiste un prezzo che soggettivamente ognuno può ritenere congruo o no, e questo varia a seconda del proprio gusto estetico (che comprende anche le ricerche sul mercato e relative comparazioni) ed in ultima analisi, dal proprio portafoglio. Certo, è importante “capire lo stato del metallo”, specialmente sul rame, metallo assai delicato e suscettibile (a tal riguardo, studiatevi la comparazione fotografica citata dalle foto accluse in questo mio post, e notate quanto i toni del rame siamo molto diversi). A conclusione, nonostante parliamo di monete comuni, un bel “palancone” FdC, con un lustro forte e compatto, rilievi “pieni e forti” e ramatura naturale non lo si trova su ordinazione... bisogna conoscere il metallo, capirlo, e, assolutamente, guardare le moneta e non quello che dice il cartellino2 punti
-
Lugi Diodati, Dello stato presente della moneta nel Regno di Napoli,1790. Libro assolutamente da leggere (è diaponibile su Google Libri) nel quale il maestro di zecca analizzata la situazione monetaria (sia economica che numismatica) del Regno di Napoli. Esiste una ristampa postuma datata 1849 riportante un'incisione della figura del Diodati.2 punti
-
Bellissima iniziativa. Era un sacco di tempo che non scrivevo però, questa proposta mi è sembrata l'occasione giusta! Inizio io!!! La moneta che voglio postare è il 2 Euro Commemorativo del Principato di Monaco Anno 2012. Motivo? Acquistata 2 volte; prima volta presa e messa nel cassetto insieme alle altre. Dopo diverso tempo e vari acquisti, mi decido a sedermi a tavolino, tirare fuori dal cassetto tutte le monete e ordinarle catalogandole con prezzi e tutto il resto. Bene, la moneta è la, la tengo fra le mani. Pronta la cena, la lascio là insieme alle altre non avendo terminato. Sera dopo torno al mio tavolino e la moneta non c'è più. Ipotesi principale: mia figlia all'epoca aveva 5 anni, niente di più scontato; ha negato per anni (e continua a negare ad oggi eheheh)...concludo che l'avrà nascosta da qualche parte e che prima o poi salterà fuori...L'anno scorso ho pitturato tutta casa quindi l'ho smontata tutta (ma dico proprio tutta) ed ero convinto che sarebbe saltata fuori...niente, l'avrà mangiata!!! ??? Conclusione: l'ho riacquistata ad un prezzo anche maggiore della prima volta...??2 punti
-
2 punti
-
Confermo le vostre supposizioni. L'astuccio è circa la metà come grandezza rispetto a quelli di San Marino, con calamita per tenerlo chiuso. La coincard è custodita all'interno. L'aggiunta di questo astuccio veramente fa fare un bel salto di qualità alla coincard (e diciamolo pure fa fare un'ottima figura alla nostra Zecca di Stato)!2 punti
-
E grazie a questa informazione abbiamo individuato il personaggio! Karel Havliček Borovsky (scrittore) Italia anni '30, Germania anni '60/70, Cecoslovacchia anni '40 e Atena che sta a guardare… ...che quartetto inesplicabile!2 punti
-
Buongiorno a tutti Per me (amante dell'arte oltre che della storia) la moneta più bella della Repubblica è la 500 Lire Caravelle e quando la si trova in perfetto stato di conservazione è secondo me il massimo.... La moneta che vado a postare e del 1993 proveniente da una serie annuale della Zecca. il 1993 fu un anno importante della mia vita e per questo lo ricordo sempre con molto piacere... ..2 punti
-
La mia preferita è questa, perché da quando ho iniziato a collezionare ho sempre pensato che non l'avrei mai potuta avere, ma a volte i sogni si realizzano. Saluti Marfir2 punti
-
La mia moneta antivirus è questo 5 lire 1956... non è fdc....ma ci sono affezionato perché è la prima moneta Rara che ho acquistato nella mia vita...Ricordo ancora il mio entusiasmo... "Ho una moneta Rara!!!" esclamai per giorni. La conosco a memoria,ogni suo segno e macchia...È una gran moneta perché mi ha reso felicissimo e tutte le volte che la riguardo mi strappa un sorriso...L' ho desiderata tantissimo come una bella donna....e ora che è mia....guai a chi la tocca!!!2 punti
-
Bel post che dà fiducia e speranza nella lotta contro questo tremendo virus .Per quanto riguarda la mia moneta preferita da postare in realtà l'ho già fatto giorni fa ed è quella del 50 lire 1958 non solo per il suo valore commerciale ma anche per il grande ricordo di una persona . E vi posto anche il 100 lire 1958 in new look con luce neon soffusa(peccato per quel segnetto al rovescio altrimenti fdc)... e poi il 100 lire 1960 in (spl+) Nb: il 50 lire e il 100 lire 1960 sono più scuri per via della tenue luce solare (ho fatto le foto in una giornata uggiosa) e sono tutte le monete fuori dalle capsule(solo appoggiate sopra)..... ...e vamos alla playa2 punti
-
Titolo Evento: 17-18 APRILE 2020 - XXVIII CONVEGNO PRIMAVERA - PALASAVENA - BOLOGNA Categoria: Eventi Commerciali Data Evento: 17/04/2020 00:00 a18/04/2020 00:00 17-18 APRILE 2020 - XXVIII CONVEGNO PRIMAVERA - PALASAVENA - BOLOGNA Link al calendario: 17-18 APRILE 2020 - XXVIII CONVEGNO PRIMAVERA - PALASAVENA - BOLOGNA1 punto
-
Ciao @Galenus, quando vedo monete nelle Aste, spero sempre che le prende qualcuno di mia conoscenza....bene, anche in questo caso. E' da un pò che cerco di dargli un Nome a quel simbolo, ma proprio non riesco a capire cosa sia....non posso escluderla dalla catalogazione...quindi insieme cerchiamone uno.... ... che più si avvicina, definirlo è impossibile.1 punto
-
Buonasera. Di sicuro non é una T, però difficile stabilire di che simbolo si tratta, potrebbe essere un Giglio, venuto male, oppure qualche fiore?1 punto
-
1 punto
-
100 millimes Tunisia 1993 (datazione araba 1414) Sotto il numero 100 é indicato il valore di cento millimes in arabo Al rovescio "banca centrale tunisina" Per altri dettagli: https://it.ucoin.net/coin/tunisia-100-millimes-1993/?cid=138081 punto
-
Ti ha risposto compiutamente Marfir. Il tondello inciso sul bordo cadeva in modo casuale nella macchina del conio, per cui non esiste un vero e proprio tipo definito. L'Attardi nel suo "Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana" (seconda edizione 2002/2003) ed. Nomisma, elenca ed illustra da pag. 93 a pag. 98 le caratteristiche che differenziano i 2 conii del 10 Lire, in particolare (senza dirlo esplicitamente) fa capire perché il II conio è più raro essendo stato approntato solo sul finire dell'anno e quindi è stato coniato in un numero minore di esemplari rispetto al "gemello". A pag. 219 e segg. poi, tratta del contorno del "Pegaso" e propone un grado di rarità per come si presenta la legenda stessa. Qui riporto lo schemino (pag. 221) che, però, vale per tutti i 10 Lire dal 1946 al 1950: 0 - C/ Legenda corretta: NC+ (ovvero posto verso il basso il D/, la scritta REPVBBLICA ITALIANA parte con la "R" coincidente con gli orecchi del Pegaso); 1 - C/ Legenda spostata: C (ovvero la parola "REPVBBLICA" non coincide con la "R", ma con una qualsiasi delle sue lettere); 2 - C/ Legenda invertita: R- (ovvero è la parola "ITALIANA" a far coincidere una delle sue lettere con gli orecchi del cavallo alato); 3 - C/ Legenda capovolta: R+ (pur coincidendo la "R", essa si presenta "a testa in giù" con tutta la scritta); 4 - C/ Legenda capovolta e spostata: NC- (presenta i punti 1 & 3 contemporaneamente); 5 - C/ Legenda capovolta ed invertita: R++ (presenta i punti 2 & 3 contemporaneamente). I segni + o - sono "relativi alla stima" (è parola di Attardi...). È, comunque, il tutto una curiosità. Solo per i due conii possiamo parlare di vere e proprie "varianti".1 punto
-
Tanta roba @El Chupacabra, ci mostri sempre delle monete ignude e stupende . Eccezionale insieme. Io mi limito per il momento ad una lira 47 periziata Tevere e una 2 lire 46, entrambe fdc . La serie 48-50 ha il fascino della prima serie repubblica e, solo per il 46-47, anche della rarità (in particolare per il 47) , ma considero più bella anche se decisamente meno prestigiosa (al netto di qualche data se in alta conservazione ) la serie successiva in acmonital1 punto
-
No le legende sono sempre casuali perché ai tondelli veniva eseguito l'incuso prima del conio delle faccie. Saluti Marfir1 punto
-
Giuseppe Ruotolo spiega la genesi e lo sviluppo di quest'importante catalogo in il "Vecchio" Vergara, estratto dalla RIN del 1992.1 punto
-
Ciao! Come avrai modo di vedere, ho provveduto ad unire questa discussione alla originaria e più "corposa" discussione che riguarda i Bisanti ossidionali di Cipro; tante informazioni al riguardo (ed anche tante altre) le puoi quindi trovare leggendola. Sommariamente posso dirti che certamente è avvenuto, ma non solo; una delle ipotesi è che questi bisanti siano stati coniati prima a Nicosia e poi a Famagosta, città che non accoglievano solo veneziani e ciprioti, ma cittadini di tante "nazioni" europee. Che molti siano stati riportati in patria dai superstiti è scontato, certamente anche i turchi ne avranno recuperati un bel po' e dirottati chissà dove. Moltri altri sono stati senza dubbio trovati nei secoli successivi alla perdita di Cipro da parte della Serenissima; venduti e/o scambiati da chissà chi, quando non esistevano particolari restrizioni sui ritrovamenti monetali ed entrati in collezioni. saluti luciano1 punto
-
La Vittoria effettivamente è presente. Infatti è sua la figura alata rappresentata sul rovescio. La sicurezza dell'impero dipendeva dalle vittorie del suo esercito... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Hawaii (Stack’s Bowers 20 March 2020) Lot 4510. 1886 Hawaii Plantation Token. Grove Ranch Plantation. 12 1/2 Cents. Medcalf-Russell TE-16. Very Fine, Environmental Damage. Ruddy sandy-brown surfaces are rough overall with light to moderate pitting throughout that further explains our qualifier. Well centered on both sides, the digit 6 in the date and the middle star on the obverse are softly struck, typical of the type. A vertical scratch on the obverse is noted. This is a rare token from a plantation located in Haliimaile on the island of Maui. Grove Ranch Plantation was started in 1850 as the Haliimaile Plantation, changing names four times until assuming that title in 1880. It ceased operations in 1963 when its operations were taken over by the Maui Agriculture Company. PCGS# 600521.1 punto
-
Ciao ti do un piccolo aiuto è un dupondio ed è stato coniato in coppia per un motivo molto semplice e se analizzi il retro lo trovi facilmente, c'è anche il fratello maggiore. Silvio1 punto
-
È lo stesso esemplare proposto dalla stessa casa d’aste esattamente un anno fa: Künker AUKTION 318 - LOT 589 - 11 - 12 Mar 2019. https://www.sixbid.com/en/fritz-rudolf-kuenker-gmbh-und-co-kg/5721/griechische-munzen/4780143/macedonia-unbekannte-munzstatte-ar-tetradrachme?term=589&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false Starting price: 3.200 EUR - Estimate: 4.000 EUR - Result: unverkauft Ora la stima si è abbassata a 2.500 EUR.1 punto
-
Purtroppo il clima non certo sereno ed una normativa non certo perfetta contribuiscono ad incrementare paure e timori del ligio collezionista, che tende dunque a diventare, e non mi sento di dire a torto, più realista del re. Penso tuttavia che si debbano evitare eccessi, l'attuale normativa potrebbe essere migliore, ma potrebbe anche mutare in un qualcosa di ben peggiore. Meglio non sponsorizzare troppo pratiche e procedure non necessarie, poiché ciò che diviene consuetudine, anche se non necessaria, può evolvere in adempimento.1 punto
-
Salve Come avrete appreso dalla comunicazione di @Rapax, che ringrazio, sono stato confermato nel ruolo di curatore di questa sezione. Ovviamente ringrazio @Reficul per la fiducia riposta ancora una volta. Non c'è bisogno di presentazioni poiché già ci conosciamo da tempo. Tutti sapete che riconosco grande importanza alle opere di numismatica, senza le quali difficilmente è possibile essere collezionista. Credo che per ammirare e godere di una bella moneta moneta bisogna conoscerne le caratteristiche, la storia, il contesto della sua coniazione. Ovviamente questa sezione può avere senso soltanto se verrà arricchita dai vostri contributi: la segnalazione e/o la recensione di nuove monografie, articoli di riviste, atti di convegni, di congressi o di giornate di studio, resoconti di scavi, scoperte di ripostigli, ecc. saranno accolti con favore, purché, ovvio, costituiscano una novità editoriale. Credo che soprattutto in questi momenti di apprensione leggere un buon libro di numismatica possa essere utile e rasserenante. Grazie a tutti per l'attenzione.1 punto
-
La sezione in cui è stata aperta la discussione è quella dedicata alle Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia, sottotitolo La numismatica del sud. Approfondimenti sulle zecche di Napoli, Palermo e dell'Italia Meridionale (dal medioevo al 1859), è evidente che monete di altre epoche e paesi non c'entrano nulla. Così come non c'entrano nulla gli accenni al coronavirus, capisco bene come in questo momento sia difficile pensare ad altro, ma lo staff fa suo l'appello di @demonetis, proviamo, finché riusciamo, a far sì che il forum sia un'oasi di serenità in questi tempi tristi. Grazie a tutti per la collaborazione.1 punto
-
Buongiorno a tutta la sezione. In questi giorni difficili per tutti cerchiamo di dedicarci prima di tutto alle nostre famiglie e ai loro bisogni, e se ci rimane un po' di tempo dedichiamolo alle nostre monete. Con la speranza che passi tutto e in fretta, Vi Auguro giorni sereni e di tranquillità. Un caro saluto, Rocco.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Qui trovi un articolo del nostro @@magdi: http://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/i-gettoni-del-decano-di-lodz-la-moneta-del-ghetto-ebraico1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
