Vai al contenuto

Classifica

  1. Parpajola

    Parpajola

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2033


  2. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1461


  3. Guysimpsons

    Guysimpsons

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3283


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24058


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/14/20 in Risposte

  1. Un omaggio al grande KIMON ...............per le offese continue che subisce.
    6 punti
  2. Da medico ospedaliero (c/o il trasfusionale) voglio raccontare la mia: Sia nelle città che nelle strade si avverte un'atmosfera strana, da film post apocalittico: su un percorso di 30 km ho visto 3 pattuglie, i negozi sono pressochè tutti chiusi e pochissima gente in giro. Al lavoro, oltre al consueto controllo della febbre all'ingresso, mi trovo in una situazione paradossale: cercare di diminuire al minimo i pazienti prenotati facendo venire solo quelli non prorogabili (per un trasfusionale il discorso della priorità U,B,D, P non è attuabile) e dall'altra invogliare i donatori a venire. Fa piacere sentire e leggere i complimenti della gente anche se... stiamo solo facendo il nostro dovere.. che putroppo in questo caso porta inesorabilmente rischi (non mi metto a parlare dei DPI che ci vengono forniti perchè ci sarebbe da mettere le mani nei capelli). Colgo l'occasione per indirizzare gli eventuali donatori che frequentano questo forum: sentite prima il centro di raccolta/SIMT per informarvi bene sulla reale necessità di sangue (che cambia da luogo al luogo) e se possibile PRENOTATEVI! Una gestione programmata delle donazioni agevola tanto il lavoro di gestione, specie adesso che bisogna evitare la calca e non si possono usare tutte le potrone per rispettare il famoso metro di distanza! Grazie Guido
    5 punti
  3. nuovi volumi entrati nella mia biblioteca numismatica (dovrò aumentare scaffalature), ecco un motivo per rimanere a casa causa corona virus
    4 punti
  4. Le annate crescono!
    4 punti
  5. Tosato parzialmente Pesante tosatura Fino ad arrivare a grossi con legenda illeggibile tosati in area balcanica per poterli portare a parità di peso con i dinar svalutati
    3 punti
  6. Buon pomeriggio a tutti gli utenti della sezione euro, faccio una premessa collezionare euro non è nel mio campo d'interesse però se mi capitano delle monete con una faccia diversa li metto da parte e quando torno a casa le faccio vedere a mio figlio.Vorrei raccontare quanto successo una mattina di ottobre di 6-7 anni fa come di solito mi fermo a fare la colazione nel solito bar prendo un caffè e cornetto e pago con 5 euro mi torna il resto lo prendo e lo metto in tasca torno a casa la sera da lavoro metto il portafoglio le chiavi e le monetine su un mobiletto e vado a farmi una doccia finito esco e vedo mio figlio contento e mi ha detto chi mi aveva dato quel pezzo di 2 euro non credeva ai suoi occhi e io risposi perchè, lui mi disse lo sai che ti hanno dato una delle monete più rare che c'è ed io che mi stavo comprando una birra.
    3 punti
  7. Ciao Rocco, come ben sai è risaputo che in tutte le zecche venivano apposti dei marchi segreti per identificare gli zecchieri responsabili della coniazione. Tale "firma" era indispensabile per poter individuare l'addetto che aveva preso parte alla coniazione della moneta e accertarne le resonsabilità; è come l'attuale numero di serie di un manufatto prodotto ai giorni nostri. Tempo fa lessi uno studio sulle monete da 10 tornesi di Francesco II coniate a Roma; ricordo che la commissione incaricata di individuare i "falsi" romani chiese lumi ai maestri di conio della zecca napoletana e questi, dopo aver analizzato le monete, distinsero quelle che furono coniate a Napoli da quelle di Roma osservando, tra l'altro, anche dei marchi segreti che nel conio romano non vi erano.
    2 punti
  8. Un saluto a tutti i frequentatori di questa sezione del forum. Come avrete immaginato dal sondaggio effettuato poco tempo fa sul forum diverse cose stanno cambiando all'interno di questa piattaforma. Una di queste è proprio il reinserimento dei curatori per ogni sezione. L'eliminazione di questa figura aveva fatto più o meno discutere, ma era una cosa da fare, per varie motivazioni che adesso non è il caso di approfondire. Però da oggi questa figura è stata reinserita e ho il piacere di essere Il curatore di questa sezione, come lo sono già stato in precedenza. Ringrazio lo staff del forum per questa rinnovata fiducia nei miei confronti e ribadisco a tutti i frequentatori di questa sezione che sono, come sono sempre stato, disponibile per qualsiasi informazione o problematiche sulle monete savoiarde (almeno per quello che sono le mie capacità). Spero nell'aiuto e nella vicinanza di tutti per supportare al meglio questa carica nel portare avanti questa sezione e questa passione comune. Un grazie allo Staff e a tutti i Savoiardi!
    2 punti
  9. Il passato non si scorda il futuro è ritornato [emoji3][emoji3]
    2 punti
  10. Buongiorno Litra, complimenti per il nuovo acquisto, qui trovi la mia 41, con torretta in piedi e lettere A con "baffo". Saluti e buon we Silver
    2 punti
  11. @Rigamondis come detto da @Testone68 nella monetazione milanese durante la dominazione spagnola, nelle legende del D/ e R/ i punti di interpunzione vanno e vengono sia nei nominali di basso valore che in quelli di alto valore. Per questa specifica emissione di quarto di scudo con al rovescio lo stemma con le armi di Milano e Castilla e Leon, ci sono alcune varianti di legenda di interpunzione (ma non censite); per esempio ho un esemplare che al R/ tra MEDIOLANI e DVX non è presente il punto, altra (rappresentata sul MIR Milano 317/1) invece i punti sono MEDIO. .LANI DVX L'aspetto importante di variante per questa tipologia di quarto è l'utilizzo al D/ ad inizio legenda della croce o la testina di Sant Ambrogio, quest'ultima sempre censita con la data 1588 ai lati del busto (molto rara). Complimenti per la moneta, più che buona la conservazione per la tipologia.
    2 punti
  12. Tieni presente che , come ti hanno già scritto, la monetazione spagnola in Italia è ricchissima di queste "varianti" anche su monete più "povere", per questo motivo non sono tutte censite. Quindi può avere sicuramente una rilevanza come studio della tipologia della moneta, non molto come rarità.
    2 punti
  13. Facendo un piccolo passo indietro, per meglio comprendere il fenomeno della tosatura sule monete da me postate, ne i riporto i singoli pesi. Il coronato con l'angelo aquilano pesa 1.9 gr. invece dei 4 gr. Il carlino di Alfonso I pesa 1.5 gr. invece dei 3,55 gr. Il coronato dell'incoronazione pesa 2.3 gr. invece dei 4 gr. Alla luce di questi dati (pochi ma integrabili nel tempo), si potrebbe ipotizzare (sottolineo ipotizzare) un loro utilizzo come sottomultiplo circolante. In pratica quando una moneta era talmente tosata da non essere più accettata con il proprio nominale si finiva di tosarla riportandola ad un peso ulteriormente più basso per farla circolare come metà del proprio nominale. Ipotesi che la diffusione di questi esemplari sembrano confermare ma non vi è documentazione probante. Ovviamente mi riferisco a monete con le caratteristiche di cui sopra.
    2 punti
  14. Visto che il buon @El Chupacabra non ha la variante del 5 lire data piccola posto la mia coppia. Saluti Marfir
    2 punti
  15. Complimenti a @cristianaprilia per l'ottimo lavoro Un altro testo molto interessante è "Wonders of Morgan Dollars", autopubblicato da Leroy Van Allen. Questa è una guida molto importante in quanto spiega in maniera chiara e con molti esempi i diversi tipi di disegni del fronte e del retro del Dollaro Morgan nelle sue diverse varianti. Tratta inoltre le diverse "macrocategorie" di errori di conio come da indice allegato qui sotto. L'ultima edizione di "Comprhensive Catalog and Encyclopedia of Morgan and Peace Dollars" è del 1998 e successivamente Leroy Van Allen ha autoprodotto diversi testi, oltre a tutti gli aggiornamenti annuali delle nuove scoperte che potete trovare, e per chi vuole, anche ordinare qui http://ec2-13-58-222-16.us-east-2.compute.amazonaws.com/wiki/Leroy_Van_Allen_Supplements Altra pubblicazione interessante è "A Decade of Top 100 Insights" di Michael S. Fey che è una raccolta di pubblicazioni trimestrali di Top 100 Insights dal 1997 fino al 2007. Il libro offre informazioni ed immagini su nuove scoperte e sulle varianti più rare oltre ad analizzare altresì i prezzi realizzati nelle vendite e nelle principali aste dei VAM più rari. Per una ricognizione completa ed esaustiva sulla bibliografia potete trovare informazioni utili qui http://vamworld.com/wiki/VAM_Books
    2 punti
  16. Stavo cercando delle corrispondenze sul quarto di scudo sottostante, ma non sono riuscito a riscontrarne uno con la stessa caratteristica nella legenda del D/ (il doppio globetto prima della croce) Secondo voi come può essere interpretata questa differenza? può essere significativa nel contesto della moneta? grazie per una vostra opinione ?
    2 punti
  17. Ciao @gpittini, concordo con chi mi ha preceduto: di solito il follis anonimo di Classe C viene attribuito al periodo di regno di Michele IV (1034-1041). Questa datazione si basa su quanto pubblicato e studiato in M. Thompson, The Athenian Agora, 2. Coins from the Roman through the Venetian period, Princeton 1954. Per iniziare, posso indicarti come riferimento bibliografico il classico Sear, p. 329, n° 1825. Al dritto vi è la figura intera di Cristo nimbato benedicente che regge nella mano sinistra il libro dei Vangeli. Intorno, vi è la legenda + EMMANOVH e, ai lati, IC - XC. Al rovescio, una croce ornata di gemme, con un globetto ad ogni estremità, accantonata negli spazi da IC -XC // NI - KA. In caso fossero presenti tracce di ribattitura, è molto facile che i folleis di Classe C fossero ribattuti sui folleis anonimi di Classe B (periodo di Romano III, 1028-1034). Questo tipo di moneta è stata rinvenuta in grandi quantitativi in Italia meridionale, soprattutto in Calabria. Probabilmente, tale dato è da mettere in relazione con la contemporanea spedizione militare di Giorgio Maniace (1042-1043) finalizzata alla riconquista dei territori bizantini perduti ed in particolare della Sicilia. Più complessa è l'ipotesi che in tale occasione possa essersi registrata anche un'emissione "supplementare" locale per agevolare il pagamento delle truppe e combattere le difficoltà di approvvigionamento di denaro dalla capitale orientale. Sicuramente, nella seconda metà dell'XI secolo, i Normanni ne realizzarono una rara imitazione (di probabile zecca calabrese) con caratteristiche del tutto peculiari (cfr. MIN, p. 238, n° 41), ma nel nostro caso sono da escludere entrambe queste due ultime situazioni, poiché si tratta di un comune esemplare bizantino della zecca di Costantinopoli.
    2 punti
  18. Ricordavo di averne parlato..... Oggi approfittando di un po' di tempo libero ho iniziato a disegnare i cartellini per la mia Collezione: Questa è la faccia esterna, Che ve ne pare, vi piace?
    2 punti
  19. Purtroppo il clima non certo sereno ed una normativa non certo perfetta contribuiscono ad incrementare paure e timori del ligio collezionista, che tende dunque a diventare, e non mi sento di dire a torto, più realista del re. Penso tuttavia che si debbano evitare eccessi, l'attuale normativa potrebbe essere migliore, ma potrebbe anche mutare in un qualcosa di ben peggiore. Meglio non sponsorizzare troppo pratiche e procedure non necessarie, poiché ciò che diviene consuetudine, anche se non necessaria, può evolvere in adempimento.
    2 punti
  20. Buongiorno a tutta la sezione. In questi giorni difficili per tutti cerchiamo di dedicarci prima di tutto alle nostre famiglie e ai loro bisogni, e se ci rimane un po' di tempo dedichiamolo alle nostre monete. Con la speranza che passi tutto e in fretta, Vi Auguro giorni sereni e di tranquillità. Un caro saluto, Rocco.
    2 punti
  21. Purtroppo sì caro Giovanni, ma abbiamo notato insieme su queste pagine che Gorny coi pedigree non ha molta “fortuna”. Se poi vogliamo scendere nei particolari di questo caso specifico mi colpisce molto la prima parola del pedigree del decadramma: “vermutlich” ossia “probabilmente/presumibilmente” dalla collezione di Moritz Eizinger, negli anni ‘30. Ancora più preoccupante il seguito, dove indirettamente si presume ancora il possibile pedigree dal fatto che la moneta venga venduta con una busta della ditta numismatica di Julius Jenke di Monaco (1882-1957). Mi ricordo una discussione di @skubydu su un bronzo venduto da Lanz che veniva proposto con una busta di Jacob Hirsch, stessa tecnica di “proposizione commerciale”?
    2 punti
  22. Il secondo mito riguarda l’uccello simbolo sacro di Atena Tra gli attributi di Atena già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. vi è il serpente e la trasformazione in uccello. Solo più tardi l’uccello sacro diventa la civetta, γλαῦξ, raccostata ad Atena. anche per l’epiteto glaucòpide che viene interpretato nella duplice accezione di dea "dagli occhi glauchi" (azzurri, lucenti) o dea "dagli occhi di civetta". Nel greco antico le due accezioni si sovrappongono e pertanto la dea glaucòpide è la dea dai lucenti occhi di civetta. Il fatto che, come è stato osservato in altre discussioni, nelle didascalie in italiano delle “civette” di Atena si legga spesso “gufo” deriva dal fatto che questa è la prima traduzione dell’inglese “owl” che si trova sui dizionari, senza tener presente che il lemma si riferisce per gli inglesi a “any of various large-headed, nocturnal birds of prey…”. Shakespeare chiama il gufo che elenca tra i cattivi presagi con un generico “Birth of Night”, uccello della notte, che quindi potrebbe essere anche una civetta o un barbagianni. Bisogna dire che la civetta e il gufo sono entrambi uccelli rapaci e animali notturni che si assomigliano molto ma appartengono a specie diverse: il gufo fa parte del genere Bubo mentre la civetta appartiene al genere Athene (la sottospecie più comune è Athene noctua cioè "Atene notturna"). Per quanto riguarda l'aspetto fisico, il gufo si distingue dalla civetta per i ciuffi sulla testa, tranne il gufo delle nevi che non ha ciuffi e potrebbe quindi essere scambiato facilmente per una civetta. Questa differenza si riflette anche nel diverso significato che questi due animali hanno nella cultura delle civiltà presenti e passate come simbologia e significato. Per quanto concerne la civetta, questo volatile già presente nei miti degli antichi greci accompagnava la dea Atena simbolo di filosofia e saggezza, dell'intelligenza razionale che "vede" dove altri scorgono solo ombre e tenebre. Stiamo parlando della "Civetta di Minerva", considerata sacra alla dea Atena perché capace di vedere al buio, cui la dea affida la supervisione delle faccende notturne. Da qui deriva il nome del genere a cui appartiene il rapace, ovvero Athene. Fin dalle prime raffigurazioni di Atena, la dea è dipinta con una civetta appollaiata sulla testa. In epoca arcaica Atena potrebbe essere stata infatti una dea-uccello simile a Lilith oppure alla dea con le ali e gli artigli da civetta raffigurata sul Rilievo Burney, un rilievo di epoca mesopotamica in terracotta degli inizi del millennio II a.C. Più volte infatti Omero definisce la dea della sapienza come dea "dal volto di civetta". Nell'antica Grecia esisteva un proverbio che si riferiva ad abbondanza e ricchezza che diceva "Portare le civette ad Atene". Per questo significato simbolico sulle monete ateniesi era raffigurata proprio la civetta ed il suo nome divenne sinonimo di denaro. Dalla fine del VI secolo a.C. compaiono nelle monete di Atene al recto la testa di Atena e al verso una civetta con un ramo di olivo e le prime tre lettere del nome della città: per dire in conclusione che il gufo non c’entra proprio.
    2 punti
  23. E' il titolo di un trattato, ricco di miniature, dedicato alla caccia con il falcone, scritto dall'imperatore Federico II di Svevia . L'arte della falconeria si ritiene di origine orientale essendo sicuramente nota in Giappone e Cina e presso i nomadi Mongoli : dal medio oriente si hanno tracce nella antica mitologia sumerica ed in bassorilievi assiri . Scarse le documentazioni in merito di epoca romana, pressochè confinate ai mosaici ritrovati in Grecia ad Argo nella cosiddetta 'villa del falconiere' e datati verso il VI secolo D.C. . Questa pratica venatoria viene probabilmente importata e diffusa in Europa attraverso i popoli barbari, forse i Goti ed i loro rapporti con gli Unni, assumendo poi grande importanza per almeno tutto il Medioevo . Vale un cenno ricordare che l'Autore del trattato, Federico II, subì una delle sue pesanti sconfitte quando, assediando la ribelle Parma nel 18 Febbraio 1248, una sortita degli assediati distrusse il suo campo-città (in costruzione) di Vittoria, depredandogli anche l'intero tesoro imperiale custoditovi : in quel frangente l'imperatore, convalescente da malattia, si trovava lontano dall'improvvisa battaglia per ritemprarsi con la sua prediletta caccia col falcone . Dalle zecche imperiali del Sud Italia così caro al sovrano svevo, abbiamo interessanti ed alquanto rare monete d'oro che vanno dallo stile imperiale romano a quello con ricordi bizantini .
    1 punto
  24. @gixxer Buonasera. Vedo che la moneta postata è ancora in vendita, immagino quindi tu non abbia perfezionato l'acquisto. Se può esserti d'aiuto nel prendere qualche decisione in merito (soprattutto sulla scorta dei commenti di chi mi ha preceduto), ti allego le foto del mio Grosso, che pesa 1,21 grammi x 19/20 mm. Un saluto. Paolo
    1 punto
  25. Ciao a tutti, sapete riconoscermi? _________________________________________________________________________________________________ @samantha_coin ti va di scherzare? _________________________________________________________________________________________________ Ma come avete fatto ad identificarmi così in fretta? _________________________________________________________________________________________________ Questa è la sezione identificazioni non ricordi? _________________________________________________________________________________________________
    1 punto
  26. Nel frattempo mi sembra giusto darvi un aggiornamento: abbiamo preso il volume del Crippa su Visconti e Sforza, trovato su ebay. Veramente un bel testo. Credo che sia un volume piacevole per qualsiasi numismatico milanese, anche se focalizzato su altri periodi storici. Poi devo dire che fra biscione, S.Ambrogio, ritratti, ecc, le tematiche non mancano... ES
    1 punto
  27. Che un compro-oro offra la stessa cifra per un 1865 T e per un 1871 R ci sta, che lo faccia un commerciante numismatico no a mio parere, anche perché altrimenti la storia dei commercianti "ladri" trova un qualche fondamento, sempre a mio parere.
    1 punto
  28. Ciao, ma hai la serie completa della RIN?
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Mi fa piacere comunque che @Rigamondis abbia riscoperto questa discussione che iniziai nel 2015. Tempo ne e’ passato ma rimane ancora a oggi un spunto che finì in quelli importanti e che poi per non averne troppe ritorno’ nelle discussioni normali. E’ un bello spaccato della monetazione di Filippo II con tante belle monete, io credo di aver postate per esempio le mie quasi tutte, che rimangono per tutti e che a differenza di altre discussioni sono rimaste tutte e anche questo non e’ poco ?
    1 punto
  31. @apollonia in Guatemala ho lavorato per dieci anni, mi sono dedicato alla monetazione ma qualche gettone di finca ce l'ho. Grazie per aver aperto questa discussione, non l'avevo vista in precedenza. Appena sarà possibile farò fare le foto dal mio Amico @giancarlone e poi posterò i miei gettoni. Intanto posto questo: Gettone in metallo bianco commemorativo dell'ingresso del primo treno nel 1899 nella città di Mazatenango
    1 punto
  32. taglio         2 euro cc paese     Grecia anno 2011 tiratura 995.000 condizioni bb città Milano
    1 punto
  33. Ciao a tutti, in qualità di curatore di questa sezione insieme a @Reficul provvederemo a tenerla il più possibile ordinata e aggiornata ma tutti gli utenti sono invitati a partecipare attivamente segnalando eventi numismatici (sia di natura culturale che commerciale o misto) di cui vengono a conoscenza. Noi provvederemo poi a mettere in evidenza come "importanti" gli eventi segnalati fino alla loro data di svolgimento in modo che risultino sempre "in alto" e ben visibili nella pagina. Una volta concluso l'evento la messa in evidenza verrà tolta per dare posto a nuovi eventi. Come procedere per segnalare nuovi eventi: 1) Andare con il mouse in alto a sinistra sulla barra DISCUSSIONI, RISORSE, ATTIVITA', CIRCOLI, ETC... 2) Andare con il mouse sulla casella RISORSE e cliccarci sopra con il tasto sinistro 3) Si aprirà un elenco di voci, cliccare sulla seconda voce CALENDARIO. 4) A questo punto si aprirà un calendario in cui si potranno scorrere i vari giorni del mese corrente o scorrere ai mesi successivi 5) Andare con il mouse sul giorno desiderato si illuminerà una casella con + e la scritta "AGGIUNGI EVENTO": cliccare. 6) A questo punto si attiverà un procedura automatica molto semplice da seguire. PER QUANTO RIGUARDA IL TITOLO DELL'EVENTO VI CHIEDIAMO POSSIBILMENTE DI USARE LA SEGUENTE FORMA: DATA SVOLGIMENTO - NOME MANIFESTAZIONE - LUOGO MANIFESTAZIONE ad esempio "22/23/24 MAGGIO 2020 - 134a VERONAFIL - VERONA" Se non vedete l'annuncio subito visibile non vi preoccupate: sarà necessaria infatti l'approvazione da parte dello staff per rendere attiva la segnalazione. Un saluto a tutti i lettori e buon divertimento Simone - Curatore della sezione
    1 punto
  34. Nella discussione che segue si è scritto diffusamente del Grossone veneziano e dei plausibili motivi che hanno fatto, di questa moneta, quelle tra le più tosate della Serenissima. Tra i vari commenti anche quelli del Prof. Saccocci che ha scritto più volte, nei suoi libri, relativamente alle dinamiche riguardanti la "Legge di Gresham" e gli effetti che questa aveva sulle monete circolanti. Posto poi alcune immagini di Grossoni veneziani non presenti nella succitata discussione e tosati in maniera inverosimile. saluti luciano
    1 punto
  35. Sono segni identificativi di emissione quindi una variantina di legenda, e’ una monetazione in cui sono numerosi, alcuni anche rari e comunque decisamente interessanti come in questa moneta.
    1 punto
  36. Ottima scelta, oculata, basata su dati di fatto... bentornato curatore! N.
    1 punto
  37. Molto bello! Hai proprio una buona mano da disegno ?
    1 punto
  38. sicuramente di monete euro belle ce ne sono tante; quelle che danno più soddisfazione non sono quelle acquistate ma quelle trovate in circolazione e cercate per tanto tempo, ne scrivo alcune (da me trovate) a titolo esemplificativo e non esaustivo: 2 euro TDR Slovenia 2 euro EMU Spagna stelle grandi 1 e 2 cent Monaco 2001 alcune Belgio, Francia e Germania solo in divisionale ecc... ecc... ma secondo me la più bella moneta euro è la prima commemorativa finlandese del 2004 relativa all'Allargamento dell'Unione Europea da 15 a 25 stati
    1 punto
  39. Anche se frequento da poco questo forum,posso dire che non poteva capitarci di meglio.....sei sempre pronto a rispondere ed approfondire le varie tematiche che tutti noi sottoponiamo a questa sezione...... Grazie e buon lavoro?
    1 punto
  40. Ti posto, per indirizzarti nella ricerca, quest'unica moneta che ho trovato la quale riporta le stesse lettere della tua al dritto: "EDILRED REX" al rovescio: "LEOFDEGN" però, oltre questo non mi sembra che il tipo delle due facce combaci. https://en.numista.com/catalogue/pieces55842.html
    1 punto
  41. Sulla tosatura (fine) riprendo il De Sopo che, a sua volta, riprendeva il Dell'Erba: "Il Marchese del Carpio, il quale si volle mettere di proposito; spiegando ogni cura, per estirpare il flagello pubblico e secolare della tosatura, non vinta neanche con la pena di morte, si presentava arduo ed il Vicerè chiamò a consulta un' assemblea di persone adatte a poter dare consigli pratici; si tennero non poche riunioni e discussioni e, siccome afferma il Vergara che ne scrisse 32 anni dopo e, finalmente, come l'uovo di Colombo, fu trovato il rimedio contro la tosatura, cioè quello di fissare il contorno della moneta con un disegno, invece di lasciarlo liscio, laonde asportato quel disegno ( trecce, foglie, cerchietti, quadratini ecc.) non solo si rendeva evidente la tosatura, ma si aveva il diritto di ricusare la moneta" ( da una mia vecchia discussione)
    1 punto
  42. Per quanto riguarda monete coniate in quel periodo è facile: vai sul nostro catalogo (http://numismatica-classica.lamoneta.it/) , clicchi "ricerca avanzati" e inserisci, come parametro di ricerca, le date che ti interessano. Per quanto riguarda gli autori delle emissioni è più complesso perché, come ha giustamente scritto Scipio, in questo periodo le emissioni sono "firmate" quasi sempre da appositi magistrati, di rango molto inferiore. In alternativa ci sono emissioni di comandanti dotati di imperium (normalmente promagistrati), che firmavano emissioni straordinarie, di carattere essenzialmente militare (talvolta le stesse legioni avevano una zecca con sè). Su questo punto vorrei aiutarti, ma mi sono molto arrugginito in materia di storia romana ... potresti scrivere qui i periodi e i nomi di tuo interesse?
    1 punto
  43. Molti dei miei amici numismatici non apprezzano l'acmonital, a me invece piace molto, vi posto la mia coppiola del 1955, spero vi piaccia. Saluti Marfir
    1 punto
  44. Complimenti a @Loruca la moneta è molto circolata e presenta dei colpetti al bordo come rilevato. A mio parere si può considerare un qBB. Quello che è notevole è il prezzo. Non capita sovente di fare il colpaccio. Questa è una delle tante questioni inerenti la monetazione di Carlo Alberto. Personalmente, negli anni, ho visto molte più "Croce Stretta" che "Croce Larga". Chiederei all'amico @equation1972 che è uno studioso in questo campo ed ha un notevole database dei vari passaggi delle monete Sabaude, se potesse fornirci altri dati. Grazie, Saluti a Tutti Beppe
    1 punto
  45. Dunque, il documento è protocollato, quindi è agli atti del MIBAC , che lo ha in archivio come qualsiasi altra comunicazione ufficiale delle varie sovrintendenze regionali.... Quanto all’acquisto di monete dall’estero non esiste nessun obbligo di alcuna comunicazione di nessun genere a meno che non si intenda avvalerci del dispositivo della temporanea importazione in vista di una uscita entro i tre anni successivi,,,,se non si intende la temporanea importazione , il bene legalmente acquisito con la sua documentazione di origine diventa parte integrante del patrimonio culturale italiano e per poterlo di nuovo esportare deve seguire la procedura di rilascio del permesso di esportazione definitiva , che si ottiene dagli uffici SUE regionali..... non esiste altro tipo di obbligo qualunque cosa ne possano dire TPC o Sovrintendenti locali , la legge non lo prevede quindi si mettano il cuore in pace.
    1 punto
  46. Ho trovato questo testo se a qualcuno interessa approfondire: Il culto di Asclepio nell'area mediterranea Di Valentina Calì, Giulia Sfameni Gasparro, Aglaia Archontidou, Walter Burkert, Emanuele M. Ciampini, Enrico Dal Covolo, Gioia De Luca, Enzo Lippolis, Alexandros Mantis, Attilio Mastrocinque, Pietro Meli, Mariangela Monaca, Luisa Musso, Vanda Papaefthimiou, Aurelio Pérez Jiménez, Laurent Pernot, Sergio Ribichini, Anna Scibilia, Emilio Suàrez de la Torre, Mario Torelli. Preview su Google: https://books.google.it/books?id=ELynEM9uxiEC&pg=PA136&lpg=PA136&dq=clodio+albino+esculapio&source=bl&ots=S4fCB3mgs0&sig=ACfU3U3oRnhRozx91BBE36KShfDNDaXvZA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiJ3eza9pLoAhUNhlwKHWnLCjUQ6AEwEHoECAkQAQ#v=onepage&q=clodio albino esculapio&f=false Ciao Illyricum
    1 punto
  47. Ottimo consiglio Caro Giacutuli. Gli studi scientifici accreditati ( evitare le solite panzane scritte sul Web o cercare dei siti autorevoli ) avevano evidenziato come il Virus Influenzale potesse sopravvivere al massimo per 12 ore all'esterno su materiale non biologico ( ad esempio monete e banconote ). Sul COVID-19 non esistono Studi in proposito, ma è buona norma "lavarsi le mani" ed inoltre passarsi un gel disinfettante ( per i pochi fortunati che lo trovano ). Per le vecchie monete penso che il virus prediliga le nostre vie aeree piuttosto che la patina degli amati tondelli... Neanche il Coronavirus mi farà cambiare idea: gli slab sono un obbrobrio e tali resteranno ! Comunque stiamo sereni, cerchiamo di evitare al minimo i contatti sociali e vedrete che tra qualche mese sarà solo un brutto ricordo. Ciao Beppe
    1 punto
  48. ??? Le teorie del dopo pranzo!! Saluti anche a te!!
    1 punto
  49. I consoli non si occupavano della monetazione, che era riservata a magistrati minori, detti tresviri auro argento aere flando feriundo, a nome dei quali erano emesse. Se ti riferisci a quei periodi sotto il profilo strettamente cronologico su questo sito trovi le emissioni dei denari repubblicane ordinate per anno (e non, come d'uso, in ordine alfabetico per gens). https://www.antiqva.org/Numismatica.htm
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.