Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10114


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4117


  3. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3057


  4. Nicodemus

    Nicodemus

    Utente


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      56


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/29/20 in Risposte

  1. Salve a tutti, la mia numero uno è una monetina da poco, l'altro non è neanche tra quelle che colleziono, ma è prevalentemente colpa sua se ora sono affetto affetto dal morbo. Mio nonno ha sempre avuto una vecchia coppetta da gelato dove accumulava le monete che gli davano gli amici rientrati dall'estero (emigrati e non turisti) e quello che trovava quando arava ancora col cavallo, in quella coppetta c'era veramente di tutto, regno, repubblica e mondiali circolate, oltre ad alcune monete preunitarie. Praticamente ogni volta che potevo la rovesciavo per vedere cosa c'era anche se ormai le conoscevo a memoria, ma quei tre centesimi mi hanno sempre affascinato per la loro conservazione anche se avevano più di 150 anni (e allora mi sembravano veramente tanti). Sono abbastanza certo che sia colpa di quella coppetta se ho sempre conservato le monete "carine" e ora da un anno abbondante a questa parte mi sono deciso ad iniziare una collezione seriamente. Decisamente è la numero uno.
    6 punti
  2. La mia n. 1 è il 5 franchi svizzeri del 1966 che allego, moneta dal valore economico pressoché nullo ma di immenso valore affettivo perché regalatami, quando avevo circa dieci anni, da mio nonno che collezionava fondamentale monete estere. È la numero 1 perché è stata quella che ha accesso una passione che, come per molti, è cresciuta, si è modificata e si è evoluta negli anni insieme a me. Ho iniziato così a collezionare monete provenienti da ogni angolo del mondo: non c’era parente o amico che prima di un viaggio all’estero non partisse istruito a dovere sul “dazio” da versarmi al suo ritorno. Poi mio nonno venne a mancare e io, appena quindicenne, ricevetti in dono la sua collezione che proseguii per diversi anni, prima di dirottare il mio interesse - in età più matura - su tutt’altra monetazione. Eppure, ancora oggi, quella collezione di estere prosegue, sia pure a singhiozzo e con innesti ormai sporadici. È il modo per ringraziare ancora mio nonno per quel 5 franchi e per tutto ciò che ne è conseguito nell’evoluzione di una passione. Saluti.
    4 punti
  3. Signoria di Padova Ubertino da Carrara (1338 - 1345) Denaro piccolo Mistura D/ + (rosetta) CIVITAS (rosetta), Lettera V con globetto in cerchio di perline R/ + P A D V A, grande stella a sei raggi intersecante la legenda e un cerchio di perline Rif.: Passera 73; CNI VI, 1 Questa è la prima moneta coniata dai Carraresi, signori di Padova, dopo la sconfitta degli Scaligeri e la riconquista della città. Il peso è simile ai denari piccolo del comune e così pure il diametro. Al dritto l'iniziale del signore V ha preso il posto della stella che rimane al rovescio anche se aumentata di dimensione. Questa tipologia di denaro resterà fino alla fine della signoria con le diverse iniziali dei Carraresi che si succedono. Così i denari di Jacopo II hanno la lettera I, quelli di Francesco I e Francesco II la F, che vedremo in seguito. Arka Diligite iustitiam
    4 punti
  4. Difficile dire quale sia la N.1 della mia raccolta. La moneta che per me ha un ricordo affettivo ed è stato il mio primo contributo è lo Scudo da 6 Lire di Carlo Emanuele III 1763, moneta la cui storia è descritta nella Discussione "La Moneta Racconta" con il titolo "Il Re Capellone". Feci ridere il compianto Comm. Bobba che la cedette a mio padre " a prezzo di costo". La considero la mia prima moneta, anche se i soldi li sborsò mio padre ? Ciao Beppe
    4 punti
  5. Buongiorno a tutti, oggi voglio Augurarvi la buona domenica con un bel quadretto fatto in casa, ho schierato tutta la mia Cavalleria Aragonese per l'occasione, si sono messi tutti in posa, spero vi piaccia.. ? Saluti Alberto
    4 punti
  6. Non è proprio così. A partire dal 5 secolo la scritta Conob più che un segno distintivo di zecca era diventato un simbolo di qualità. In un certo senso Conob significava che lo standard qualitativo era quello ufficiale del mondo romano deciso a Costantinopoli. Non a caso quasi tutti solidi fino alla riforma di Leone III nell'ottavo secolo, sono stati coniati con il segno di zecca Conob, ivi compresi la quasi totalità degli esemplari Italiani dopo la riconquista di Giustiniano. Persino i regni romano-barbarici emettevano solidi a nome dell'imperatore di Costantinopoli imitandone i tipi. La questione, sfortunatamente, è molto più complessa. La zecca va quindi riconosciuta sulla base delle caratteristiche peculiari di ciascuna zecca.
    4 punti
  7. "Il Conclave, radunatosi in seguito alla morte di Innocenzo XII, durò dal 9 ottobre fino al 23 novembre 1700. I cardinali, in numero di 57, il giorno stesso che ebbero ricevuta la notizia della morte di Carlo II, re di Spagna (che morì il 1° novembre 1700), si affrettarono unanimi ad eleggere in nuovo Papa nella persona di Giovanni Francesco Albani, che si volle chiamare Clemente XI in onore del quarto Pontefice, di quel nome, del quale in quel giorno ricorreva la festa. La sua incoronazione seguì l'8 dicembre". [E. Martinori, "Annali della zecca di Roma"]. Sede Vacente 1700, Testone , Roma (Munt. 4, CNI 5). D/: Stemma a targa semiovale (Card. G.B. Spinola) SEDE ^ VACA _ NTE ^ MDCC R/: Colomba radiante e ascendente sopra semicerchio di fiammelle . PARACLITVS . ILLVMINET . Es: .ROMA. T/: Liscio Peso 8.91 g. Ciao a tutti, in questo periodo di "sospensione" ho pensato di condividere con voi questo testone di Sede Vacante. Si tratta di una moneta estremamente rara e questo esemplare presenta una conservazione gradevole, con un'usura omogenea ma che non ne inficia l'aspetto complessivo. Si presenta corredato da una piacevole patina e soprattutto è privo di appicagnoli o montature, molto frequenti come é noto nelle monete con l'ombrellino. La legenda al R/ "Il Paracleto ci illumini" è un'invocazione al conclave tratta dall'Orazione del Mercoledì delle 4 Tempora. Ogni Vostro commento e integrazione è come sempre gradito. Michele
    3 punti
  8. Non c'è nessun tipo di razzismo intriso nella mia osservazione,la penso allo stesso modo per le famiglie italiane che fanno 4-5 figli e poi vanno a mangiare nelle mense della Caritas. Il discorso è molto semplice: se le possibilità economiche non ce le hai,i figli non li fai perchè poi a rimetterci sono loro e sempre loro. Mi scuso se ho offeso la sensibilità di qualcuno ma ognuno la pensa a suo modo
    3 punti
  9. Ciao, benvenuto. Hai due possibilità: 1) posti una foto nitida sia retro che verso della banconota 2) come risposta ti basta: “da 10 a 1000 euro”.
    3 punti
  10. Finalmente si hanno le tirature ufficiali dell’Italia anni 2018 e 2019, e sono state confermate le info che avevo recuperato da alcuni fogli masterphill ... Notate i 50 cent 2018 e 1 euro 2018 e 2019, i più bassi di sempre
    2 punti
  11. Eee Paolo caro, difficile, molto difficile collezionare monete di una sola città dell'area triveneta senza prima o dopo guardare anche oltre... Almeno per me è stato così, ma parlando anche con altri collezionisti è stata la stessa cosa. Se fai Padova poi finisci su Verona e perché no Aquileia e Trieste e altro ancora. Tutto è collegato e tutto diventa interessante.
    2 punti
  12. Aquileia GREGORIO (1251-1269) • GRЄGO RIV; PA • • AQVIL • ЄCIA • AQVI • LЄCIA Bernardi 22 e var
    2 punti
  13. E' sempre molto raro, infatti compare raramente nelle aste. Spero di non stancarVi con le monete di Padova, ma sono le uniche immagini che ho a casa e non voglio usare immagini tratte da internet. Abbiate pazienza, appena potrò raggiungere l'ufficio posterò anche monete delle altre zecche... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  14. No purtroppo non è possibile vederla dal vivo. E' una foto di collezione. Diciamo la richiesta di un amico di amico a cui mi ero rivolto per la foto del famoso sesino di Pietro Gradonigo opera probabile del Cigoi. Io cercavo questa moneta ed avete visto cosa mi è saltato fuori.
    2 punti
  15. Non posso fare a meno di ringraziarti Arka per quello che ci mostri e condividi con noi in questi difficili giorni. Ubertino l'avevo in collezione, all'epoca era un R3 pieno forse oggi un po'meno ma sempre ambito dato il fatto che è l'unica moneta a nome di questo signore. Ricordo ancora la grande soddisfazione per averlo aggiunto alla collezione.
    2 punti
  16. @DOGE82Qui trovi anche il Diritto, su cui compaiono meno "ombre" della precedente coniazione. Però mi sembra che i punzoni delle varie lettere rilevate, siano proprio corrispondenti, nella forma e nelle dimensioni, a quelle del Molin, oltre ai punti divisori. Paolo
    2 punti
  17. ecco i Russi che scorrazzano in Italia,,,, https://www.affaritaliani.it/cronache/coronavirus-militari-russi-in-aiuto-nelle-case-di-riposo-di-bergamo-662403.html https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/03/28/news/coronavirus_lombardia_sanificatori_russi_in_azione_ad_albino-252557472/
    2 punti
  18. certo perchè i russi scorrazzano, mica aiutano i malati... e perchè in futuro non dovremmo cambiare alleati? chi decide , tu ? oppure l'interesse nazionale? se gli alleati europei si comportano male verso l'Italia, che dobbiamo fare ? abbassare la testa? ma tu sei Italiano o che cosa ? Che sei ?
    2 punti
  19. Questo invece un altro 10 reali di Filippo II col rovescio identico al mio 5 reali di Filippo III
    2 punti
  20. Qui allego il mio esemplare da 5 reali di Filippo III!
    2 punti
  21. Ciao @Philippus IX, questa teoria me la son fatta pure io osservando il mio 5 reali di Filippo III con un 10 reali di Filippo II del tipo maltagliato proprio per lo stile della croce! Per quanto so durante il regno di Filippo III avevano circolo regolare, rispetto alle zecche di Messina e Milano, i cianfroni (unitamente a tutta la monetazione napoletana) napoletani sino al 1620. Fino a quella data non vi fu produzione di moneta argentea del nuovo re, ancora venivano battuti i conii da 10 reali di Filippo II fino ai primi del 1600 e come hai detto tu hanno circolato fino a Filippo IV.
    2 punti
  22. Buongiorno a tutti e Buona Domenica ?. Oggi posto mia penultima del 1790. 6 Cavalli Tornesi 1 . Saluti Alberto
    2 punti
  23. Ciao mi posso sbagliare ma secondo me la zecca è Serdica in Tracia CEP ΔΩN Silvio
    2 punti
  24. 2 punti
  25. Buonasera @Bolio lascia stare le formule, servono agli ingegneri. Se tu hai la pressa, da qualche tornitore fatti fare due semi conii di ferro da poter adattare sia nel foro inferiore della base e sia nel foro superiore della madrevite, così restano centrati e allineati. Il doppio diametro del conio farà da centraggio (quello minore) e da battuta (quello superiore). Dentro il conio puoi farci, con un mini dremel e delle frese adatte, dei simboli o dei disegni in incuso, come il drago di San Giorgio (questa, viste le dimensioni, è la cosa più difficile) e così con dei tondelli "dolci" in alluminio, rame ricotto o addirittura piombo inizia fare delle prove. Naturalmente, con un conio non temprato e con tondelli freddi, più di alluminio e rame non vai. Prova, tienici informati e facci delle foto, mi raccomando. Ciao, Sergio.
    2 punti
  26. Ciao, a mio parere si tratta di due esemplari genuini, con il Gorny da preferire leggermente per conservazione e soprattutto gradevolezza del toning... Diversamente, potrei sbagliare, ma l’esemplare mostrato da @Brennos2 al post #254 non mi aggrada. Povero Apollo! ES
    2 punti
  27. Aggiungo altre nozioni al nostro piccolo fiorentino. Avendo valore 1 denaro era la dodicesima parte del soldo, che nella metà del 1200 era il fiorino di argento. il titolo dell'argento del Fiorino era di 906,2 per mille, mentre il denaro era in mistura con titolo dell'argento 156,25 per mille. Qui di seguito posto le due monete a confronto, apprezzerete che in quell'epoca era la quasi perfetta riduzione della moneta d'argento, cosa che successivamente non avverrà più, o almeno non sempre. Saluti Marfir
    2 punti
  28. Girando in rete ho scoperto un po' di cose. A Bienno c'è proprio un Santuario, e anche una statua di Cristo Re. Nel 1929, dopo i Patti Lateranensi, alcune organizzazioni di A.Cattolica decisero l'erezione di una statua per celebrare l'evento. Nello stesso periodo, più o meno, Pio XI istituì la "festa di Cristo Re" con l'enciclica QUAS PRIMAS. Si giunse allora alla decisione di erigere proprio una statua a Cristo Re. Penso che oggi l'erezione di una simile statua apparirebbe del tutto incomprensibile; ma nel 1929 erano altri tempi. Ricordate la canzone: "Noi vogliam Dio?" si concludeva proprio con le parole: "Noi vogliam Dio ch'è nostro Re!".
    1 punto
  29. Intervengo in ritardo a questa bella discussione proposta ancora una volta da @Arka e mi associo in quanto, come per Venezia, ho anch'io un interesse per quella che @mfalier, assieme ad altri, ha individuato come Area Monetaria Veronese. Anche in questo caso subisco l'influenza della mia terra, quindi è il cuore che fa il primo passo, e ogni tanto spinge la mente verso questi tondelli. Ho in collezione circa una ventina di pezzi tra Verona, Merano ed Hall, nulla di particolarmente significativo e in una conservazione poco più che modesta; alcuni pezzi anche meno. Recentemente, un po per curiosità e un po perché un lotto di 4 monete presentava un prezzo non impegnativo, ho unito anche Padova. Un saluto. Paolo
    1 punto
  30. Ciao a tutti! Tra tutti questi commenti spettacolari, posto qualcosina di più digeribile... Traduzione: Chi è che adesso ride delle nostre banconote di plastica? Servus, njk
    1 punto
  31. Il tipo è stato coniato da diverse zecche ed è esistente, si tratta di un GLORIA REIPVLBICAE, qui sotto ne riporto uno puramente a titolo di esempio coniato ad Antiochia. La moneta oggetto della discussione da quel poco che si vede è stata per me prodotta per fusione, un po’ pasticciata. Ignoro il perché si debba produrre una imitazione in metallo buono, trattandosi di oro poteva tranquillamente circolare in lingotti anche se in India ed estremo oriente sono stati diversi i ritrovamenti di monete auree che imitavano i tipi romani, necessita dettata dagli scambi commerciali nella regione.
    1 punto
  32. DE GREGE EPICURI @StilichoDevo dire che mi interessano molto le imitative, ma non ho la minima esperienza di monete in oro (nè originali nè imitative!). Rischierei quindi di dire solo delle stupidaggini. Sarebbe molto interessante riuscire a vedere bene le legende della moneta, al D e al R, ma occorrono immagini più ingrandite e soprattutto la rimozione dell'involucro di plastica...Ovviamente, il primo passo è individuare il modello autentico che è stato imitato, se esiste.
    1 punto
  33. Concordo con Petronius, il commento in questione lascia trasparire del razzismo, più o meno velato. Occorrerebbe mantenere la calma e non lasciarsi andare a messaggi con toni alquanto esagerati; é evidente che tutti pensiamo in modo diverso, ma é altrettanto vero che il rispetto del prossimo, in qualunque ambito, sia doveroso, in una società sempre più dominata dai pregiudizi
    1 punto
  34. Notizia che suscita stupore, ma che dovrebbe essere una cosa normale: https://www.google.com/amp/s/tg24.sky.it/mondo/2020/03/29/israele-foto-preghiera-ambulanza.amp.html
    1 punto
  35. Lo so, ma mi riferivo al fatto che la metà e forse più di quelli che vivono in Italia hanno cittadinanza italiana, e quindi gli stessi diritti (e doveri, naturalmente) di tutti i cittadini italiani, di qualunque etnia. https://it.wikipedia.org/wiki/Rom_in_Italia Oltre ad osservare, bisognerebbe capire quel che si osserva, distinguendo, come dicono le Scritture, il grano dal loglio Commento squallido, che a norma di regolamento dovrei persino sanzionare in quanto intriso di razzismo. Mi limito a darne la colpa alla tensione a cui tutti siamo sottoposti in questi giorni. petronius
    1 punto
  36. Capito,non avevo visto lo schema di pag.40 ringrazio per il chiarimento Salutoni odjob
    1 punto
  37. Vorrei poi sottolineare uno strano particolare: si è detto che assieme a Germania e Olanda si sono affiancati Austria e Finlandia tra i paesi che non vorrebbero la creazione di "cornabonds" o altri strumenti finanziari per aiutare le economie degli altri stati membri dell'UE. Non c'è qualcosa di strano? Non notate la presenza tra questi falchi anche di una "colomba" ? È la Finlandia che è governato dalle donne ( non è una mia dichiarazione misoginia, ma una constatazione piacevole) di centro-sinistra..... Di solito da quelle parti sparano molta solidarietà e sfoggiano con orgoglio la loro europeità (neologismo) , ma vedo solo a parole. Il precedente governo di centrosinistra era talmente europeista che aveva avviato una vera crociata contro i due cattivoni della Mitteleuropa (Polonia e Ungheria) e aveva detto che non c'è spazio per paesi egoisti e sovranisti. Mi domando: la Germania, l'Olanda, l'Austria e la stessa Finlandia cosa sono allora ? Non sono sovranisti pure loro? Oppure lo sono anche di più ? Certo pagare il conto ad un altro o meglio anticipare qualcosina forse non è sempre piacevole, però vorrei ricordare a questi signori che l'Italia è il terzo contributore dell'Unione ( molto più di Austria, Finlandia e Olanda, forse anche messe tutte insieme) e se va a picco si porta con sè tutti gli altri.
    1 punto
  38. Da quel che mi ricordo hanno circolato persino nel Regno d'Italia e fino alla metà degli anni venti del XX secolo, quando il regno si decise a ritirare tutte le monete battute prima dell'unità d'Italia. Sempre se non ricordo male, il peso delle monete veneziane ritirate era di circa 200 tonnellate... Ci sono i documenti della banca d'Italia riguardanti questo ritiro. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  39. Ti ringrazio. Ho modificato il post inserendo le foto nuove.
    1 punto
  40. @dareios it questo sì che è un bel lavoro!
    1 punto
  41. Sì, direi Valentiniano I D: Busto diademato drappeggiato e corazzato a dx -- DN Valentinianus PF AUG R: Valentiniano in piedi tiene un labaro ed una vittoria su globo -- Restitutor Reip segno di zecca ASIRM oppure BSIRM non saprei RIC 6 a saluti maumo
    1 punto
  42. Ma tutte te le trovi? Perché invece non ci parli di come vivono i rom nei campi, di come affrontano il virus, e di quello che lo stato italiano sta facendo per loro, che sono, in larga parte, nostri concittadini? https://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2020/03/20/news/rom-251765640/?ref=RHPPTP-BH-I251764830-C8-P10-S2.4-T1 petronius
    1 punto
  43. Grazie Sergio per le indicazioni. Passato questo periodo da reclusi a casa forzato, avevo già in programma di fare da un tornitore un porta “utensili/conio” in acciaio da bonifica temprabile in modo di avere poi una facile intercambiabilità con i vari accessori da utilizzare. Posterò la foto del pezzo appena fatto....Nel frattempo approfitto di questa “situazione” per restaurare una “ nuova pressa” sempre a bilanciere ma ben più potente di quella finora mostrata in mie precedenti post. È un attrezzo in ghisa che pesa diversi quintali e non è facile la movimentazione ma a breve, riverniciato, rimonto tutto...Un saluto a tutti.
    1 punto
  44. La pergamena @gigetto13 era comunque un prodotto (come la scrittura) non comune e piuttosto costoso, tanto è vero che i cosiddetti 'palinsesti' erano reimpieghi mediante raschiatura di scritti preesistenti . Probabilmente per ulteriormente impreziosire opere particolari, ad esempio per esaltare il contrasto cromatico con inchiostri d'oro o argento, il foglio veniva anche colorato, magari con tintura con porpora .
    1 punto
  45. Ciao Genny, come curatori abbiamo deciso di non inserirla tra quelle importanti dato che l'ultimo intervento risaliva a 4 anni fa... Ma con questo non vogliamo che cada nell'oblio.
    1 punto
  46. 2005 PARMA 78a ADUNATA NAZIONALE ALPINI Al diritto ritratto di GIUSEPPE VERDI, a destra cappello alpino, sullo sfondo antico Battistero di forma ottagonale del 1196
    1 punto
  47. Il dritto della Piastra meglio conservata che ho in Collezione.
    1 punto
  48. Mai come ora abbiamo bisogno di qualche piccolo spazio personale di svago e serenità attraverso la nostra comune passione numismatica...
    1 punto
  49. Catalogo d'asta della collezione Dottor Bruno Mantegazza, 29-30 Novembre 1995. NEGRINI Importante vendita di monete per Napoli : Repubblica Napolitana e Napoleonidi (esclusa la monetazione aurea). 71 pezzi eccezionali per conservazione e rarità, per Murat c'erano : 5 Lire 1812, 2 lire 1812 (2 esemplari) 2 lire 1812 taglio liscio (2 esemplari in q FDC!) 5 Centesimi 1813 3 centesimi 1813
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.