Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      10021


  2. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      1461


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      12382


  4. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1914


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/03/20 in Risposte

  1. Buonasera a tutti gli appassionati delle pubbliche, oggi ho fatto alcune foto di gruppo dei miei esemplari, mi mancano ancora la PVBLICE e la MC/P, ma credo di essere a buon punto... Voi che ne dite?...
    6 punti
  2. Oggi vi parlo di questo sesterzio che tanti di voi sicuramente conoscono bene e che è stato oggetto di altre discussioni sul nostro forum, in particolare con riferimento ai molti falsi che sono comparsi soprattutto negli ultimi tempi (e per ovvie ragioni dato che si tratta di una moneta assai rara). D/: TI CLAVDIVS CAESAR AVG F BRITANNICVS: busto di Britannico, drappeggiato, a destra, con testa nuda R/: Marte in tenuta militare, a piedi nudi, che avanza verso sinistra, con lancia nella mano destra e scudo in quella sinistra. S C Esiste poi variante (definita meno rara) con il busto di Britannico girato a sinistra: Queste le pagine del Cohen che, nella metà del 1800, assegnava a tali sesterzi un valore di 2500 F d’oro dell’epoca: Circa la rarità di queste monete sarebbe utile sapere qualcosa di più aggiornato, magari con riferimenti a qualche passaggio d’asta. In questo senso, mi farebbe piacere se qualche utente del forum che ha più dimestichezza di me ci desse qualche cifra, giusto per orientarci e per capire di cosa stiamo parlando. La storia del povero Britannico è breve, ma funesta. Nacque nel 41 d.C. con il nome di Germanico ed era figlio dell’imperatore Claudio e di Messalina. Circa due anni dopo la nascita del bambino (43) , a seguito della conquista della Britannia, il Senato conferì a Claudio il titolo onorifico di "Britannico"; l' Imperatore, tuttavia, scelse di non adottarlo lui stesso, ma di concederlo al figlioletto, che da allora in avanti diventerà noto alla storia con questo solo appellativo. A seguito delle scandalose relazioni amorose di Messalina, Claudio divorziò e si risposò con Agrippina Minore adottandone il figlio di primo letto , Lucio Domizio Enobarbo che in seguito diverrà imperatore con il nome di Nerone. Alla morte di Claudio (forse avvelenato dalla stessa Agrippina Minore) l'imperatrice nascose la notizia ai suoi figli naturali, Britannico e le tre sorelle superstiti, trattenendoli forzatamente per vari giorni nelle stanze del palazzo imperiale. Nel frattempo, Nerone (proprio grazie all'assenza pubblica di Britannico) venne acclamato imperatore. Britannico, venuto a sapere il misfatto, denunciò in pubblico l' illegittimità della successione di Nerone reclamandola per sé stesso e per questo Nerone lo fece avvelenare durante un banchetto (55). Tito (il futuro imperatore), commensale di Britannico in quanto suo amico intimo, rimase anche lui avvelenato, rischiando seriamente di morire. Da come ho letto, non esiste una classificazione RIC precisa di questa moneta. Infatti, sui siti on line si trova scritto: RIC I, nota a pagina 130. Io, purtroppo non posseggo il volume del RIC quindi non saprei dirvi il contenuti di questa nota. Qualcuno degli utenti del forum può aggiungere qualcosa? In effetti, la corretta attribuzione/classificazione di questi sesterzi è stata oggetto di lunghe controversie. All’inizio si ipotizzò che fossero stati coniati a Roma verso la fine del regno di Claudio. Poi però prevalse una altra linea di pensiero. Su FAC e su Wildwinds, infatti, è scritto che i sesterzi di Britannico furono omessi nel RIC I dal momento che gli autori seguirono l’ interpretazione di Harold Mattingly (ex curatore della sezione monete e medaglie del British Museum e, soprattutto, uno degli estensori proprio del RIC). Mattingly disse che tale attribuzione era problematica perché in quegli anni la zecca di Roma non produceva bronzi per cui, secondo lui, si trattava di monete di “restituzione” emesse nei primi anni del regno di Tito (80-81 d.C.) che da giovane (come detto sopra) era stato molto amico di Britannico. Ho provato a vedere se riuscivo a trovare qualcosa di più circa la produzione di bronzi nella zecca di Roma, con particolare riferimento agli ultimi anni del regno di Claudio, ma, “googlando” ho solo trovato una affermazione di Von Kaenel su una pagina del sito dell’Università di Tor Vergata di Roma che dice che dal 42/43 a Roma non venne più coniata alcuna moneta di bronzo. Voi ne sapete qualcosa di più circa questa affermazione sulla quale non ho trovato altro? Perché sarebbe accaduto ciò? Più recentemente, il ritrovamento nei Balcani di sesterzi e dupondi di Britannico, Agrippina Minore, Nerone Cesare e Nerone Augusto ha fatto nascere una nuova ipotesi. Von Kaenel ha quindi sostenuto l’origine tracia dei sesterzi in questione alla luce dello stile e della struttura delle monete e ha affermato che nei tipi e nelle legende non vi era nulla che suggerisse una coniazione postuma anziché coeva. Probabilmente, secondi lui, queste monete sarebbero state coniate in nei Balcani per essere destinate alle truppe stanziate lungo i confini. Veniamo ora alla moneta. Britannico è rappresentato con il capo nudo, drappeggiato. Il drappeggio rappresenta la toga virile che egli indossò più presto del solito, praticamente quando era ancora bambino (e poco prima della morte) anche se qui è rappresentato come un giovanotto (o per lo meno come un adolescente). E ci sta, essendo la moneta una chiara propaganda imperiale che voleva mostrarlo già pronto per la sua successione al trono. Sul retro è rappresentato Marte, armato di tutto punto. La moneta, come detto, fu coniata negli ultimi tempi del regno di Claudio che, con questo tipo, voleva probabilmente ribadire il suo appoggio a Britannico. Questo Marte, secondo me, contrasta volutamente con il dritto. Infatti, è un Marte quasi anziano, serio, con una lunga barba. Qualcuno qui sul forum , lo aveva paragonato ad un lanzichenecco. Io credo che si volesse ribadire che, nonostante l’età, Britannico era già pronto e battagliero, anche e soprattutto nei confronti di chi lo voleva rimpiazzare con il giovane Nerone. Questa è ovviamente una mia interpretazione. Mi piacerebbe sentire la vostra. Riferimenti: -FAC: https://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp?key=The%20Coinage%20and%20Iconography%20in%20Sculpture%20of%20Britannicus -Wildwinds: http://www.wildwinds.com/coins/ric/britannicus/Cohen_0002.txt -von Kaenel: “Britannicus, Agrippina Minor und Nero in Thrakien,” SNR 63, 1984: BRITANNICUS, AGRIPPINA MINOR UND NERO IN THRAKIEN.pdf (l'ho trovato solo in tedesco) Segnalo, infine, per chi volesse approfondire, un libro scritto da un utente del nostro forum che mi pare non sia più attivo (Brumus) e che ho trovato citato in una discussione: Luca Brumurelli: The coins of Britannicus and of his relatives. D’Andrea. 2016 Spero di non aver detto cose errate (sono ben accette correzioni) e di non avervi annoiato. Comunque, “credete che non s’è fatto apposta” . Ciao Stilicho
    6 punti
  3. 5 punti
  4. Se come iconografie e temi vuoi rimanere nell'ambito "religioso"/papale direi che le lirette vaticane moderne mediamente sono molto bistrattate quindi fino a PIO XII, salvo qualche esemplare, puoi mettere su una bella collezione con poco... ...Altrimenti se vuoi spaziare e divertirti nei mercatini o su ebay senza tanto impegno economico secondo me una bella collezione tipologica TEMATICA di monete da tutto il mondo e di tutti i tempi è imbattibile. Il tema lo scegli tu secondo ciò che ti aggrada di più: forme strane, velieri (mediamente sono molto belle), sport, monumenti, personaggi famosi, etc etc Secondo me è anche il modo più "spensierato" di portare avanti una collezione numismatica, se dovessi ricominciare da zero personalmente mi dedicherei proprio ad una collezione di questo tipo. Saluti Simone
    4 punti
  5. Pontificato di Leone XIIII - Medaglia straordinaria fusa, realizzata nel 1893 per celebrare il Giubileo Episcopale di Leone XIII. Per oggi ho scelto la rarissima medaglia fusa di Leone XIII con il Buon Pastore (e le legende riferite alla lettura del Vangelo di oggi - IV domenica di Pasqua) dritto: + OVES . VOCEM . EIVS _ AVDIVNT + busto del Buon Pastore di fronte reca pecora sulle spalla rovescio: A . MDCCCXCIII . SEMISAECVL . EPISCOPATVS . LEONIS . XIII . P . M ++ Busto del Buon Pastore visto di spalle
    4 punti
  6. Buonasera amici lamonetiani, condivido anche la mia 1787 D.C. con bella patina scura da ritrovamento e nel contorno con magnifici riflessi iridescenti che a me piacciono moltissimo anche se non in eccellenti condizioni...!
    4 punti
  7. Non ricordo se per Padova era stato già postato qualche Denaro di Francesco I, ma visto che @Arka lo ha richiamato ne posto uno di seguito. Non è una conservazione che raggiunge i livelli dei pezzi precedenti......ma va bene comunque.... ?
    3 punti
  8. Il quattrino da due denari, secondo gli ultimi studi, ha cominciato ad essere coniato negli ultimi anni di Francesco I da Carrara (1355-1388) per proseguire durante la signoria di Francesco II. @ottonePer quanto riguarda la mancanza le perline del cerchio mancanti, potrebbe essere una mancanza creata dalla coniazione e quindi da un elemento del dritto che ha sottratto metallo al rovescio, per esempio la gamba del Vescovo. Controllerò sul mio esemplare a cosa corrisponde la mancanza. Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  9. Propongo un'altro ducatello di Pietro Grimani, da molti anni nella mia collezione. Conservazione molto alta peccato per la debolezza di conio centrale.
    3 punti
  10. Tornando a Trieste, non rammento se è già stato postato questo denaro del Vescovo Arlongo (1255-1281). Eventualmente repetita iuvant. Sul dritto è rappresentato il solito ritratto del Vescovo seduto e sul rovescio un crescente lunare sormontato da una stella (rif.: CNI VI, 21; MIR Triveneto 288). Questa iconografia è molto antica come si può vedere nell'immagine che segue. Infatti questo crescente lunare sormontato da una stella è tratto da un denario dell'imperatore Adriano (117-138). La somiglianza è impressionante. Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  11. Il mio contributo: Piastra 1854 con 7 torrette nello stemma del Portogallo (oltre ad un "classico" leone anuro).
    3 punti
  12. sempre di Federico IV, per Merano Zecca di Merano Federico IV ( 1406 - 1439 ) quattrino con aquila D/ + FRID * RICCVS - croce accantonata da quattro rosette a cinque petali R/ COMES * TIROL - aquila spiegata , con la testa rivolta a sx - due punti sull'ala sx catal. C.N.I - 20 Rizz. M 550
    3 punti
  13. A volte è necessario spatinare un grosso bronzo, le necessità stanno per poter evidenziare i rilievi, specie se sono lievi. Però dopo la spatinatura, sarebbe d'oblico una protezione per stabilizzare eventuali focolai che scaturiscono per via di bagni corrosivi. In questo esempio, un sesterzio di Agrippina, spatinato e non curato.
    3 punti
  14. Altro che Atlantide! In Egitto (come in Italia) basta scavare e si trova sempre qualcosa anche nell'acqua. È questa la conclusione a cui si giunge leggendo quest'articolo: "Sepolta sotto la sabbia per 1200 anni. Dai fondali egiziani è riemersa una intera città avvolta nel mistero, inghiottita dal Mediterraneo probabilmente a causa di un terremoto. Si tratta dell’epica città di Heracleion (per i greci) o Thonis (per gli antichi egizi), che ora può essere esplorata grazie alla mappa interattiva creata dall’European Institute for Underwater Acheology con i dati archeologici raccolti in questi anni di scavi. Le statue, i relitti delle navi, così come gli edifici, i templi e i pontili che sono riemersi dai fondali sono stati segnati sulla mappa interattiva e possono essere «visitati» attraverso foto e video. I primi resti sono stati trovati a trenta metri di profondità nel 2000 al largo di Abukir, vicino ad Alessandria d’Egitto. E grande è stata la sorpresa quando a riemergere dalle acque sono stati reperti ben conservati, in grado di raccontare tanto su quell’antica città, considerata il centro nevralgico del commercio internazionale fra il Mediterraneo e il Nilo tra il VI ed il IV secolo avanti Cristo. Finora sono stati dissotterrati dal fango della baia di Abukir 64 antichi relitti di navi e più di 700 ancoraggi. Sotto la sabbia sono state ritrovate anche monete d’oro, stele giganti con geroglifici e scritte in greco antico oltre ad una serie di manufatti religiosi, tra cui una colossale statua in pietra di Hapi, il dio egizio della piena del Nilo, la più grande mai rinvenuta. Secondo il professor Barry Cunliffe, archeologo dell’Università di Oxford, «è stata una scoperta archeologica travolgente. I reperti distesi sul fondo del mare, ricoperti e protetti dalla sabbia, si sono stupendamente conservati per secoli». E «siamo solo all’inizio della nostra ricerca», ha spiegato Franck Goddio: «Probabilmente dovremo continuare a lavorare per i prossimi 200 anni perchè Thonis-Heracleion possa essere pienamente scoperta e compresa». Non essendoci dati certi che possano tuttora spiegare l’affondamento di Heracleion, Goddio ha ipotizzato che il peso dei grandi edifici costruiti su un terreno argilloso e non solito, potrebbe aver causato lo sprofondamento della città a seguito di un terremoto. L’alternativa è che la scomparsa della città sia stata conseguente ad una inondazione. Leggenda narra che a fondare la città di Heracleion siano stati Paride ed Elena, rimasti bloccati su una delle isole del Delta del Nilo durante la loro fuga da Menelao, prima che iniziasse la guerra di Troia. A darle il nome sarebbe stato invece Eracle in persona, il semidio della mitologia greca che corrispondente al romano Ercole. Un mito che è sopravvissuto a tutta questa distruzione, per palesarsi ora a noi in tutto il suo splendore". https://www.lastampa.it/viaggi/mondo/2017/12/30/news/in-egitto-riemerge-un-epica-citta-greca-sprofondata-in-mare-1200-anni-fa-1.34087689/amp/ [email protected]_f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=6fa2a8d
    3 punti
  15. La spartizione della Polonia La crisi della Polonia del diciottesimo secolo è uno degli esempi più lampanti di come una nazione ricca e popolosa possa perdere nell'arco di un secolo la propria indipendenza a causa di una crisi indotta dagli stati confinanti e gestita tramite il più classico del Divide et impera. La Polonia del 1700, o meglio la confederazione polacco-Lituana era una nazione enorme, comprendente gran parte dell'attuale Polonia, la Bielorussia e parte dell'Ucraina, Lituania e Lettonia. Mentre nelle nazioni limitrofe si era sviluppata la monarchia assoluta. In Polonia vigeva la cosiddettà Libertà dorata. In questo sistema, tutta la nobiltà (la szlachta) godeva degli stessi diritti e degli stessi privilegi. La szlachta controllava la legislazione (nel Sejm cioè l'assemblea parlamentare) e il re eletto della Confederazione. Fin qui niente di male, la costituzione polacca, per i tempi era forse tra le più democratiche al mondo. La degenerazione di questo sistema parlamentare, tuttavià sfociò nel diciottesimo secolo, nel "liberum veto". Ossia qualsiasi atto legislativo andava approvato dall'intera assemblea dei nobili per essere valido. Il liberum vetum era una condizione catastrofica, poichè dava potere anche ad un solo nobile di bloccare l'assemblea legislativa e impedire l'approvazione delle leggi. E' questa la condizione 1 di cui ho parlato nel post precedente. Ossia la condizione di debolezza su cui basare l'indebolimento della nazione polacca. Questa occasione era troppo ghiotta per non essere sfruttata dalle nazioni confinanti per paralizzare totalmente l'attività legislativa polacca (condizione 2). Il divide et impera consistette nella corruzione capillare dei parlamentari, al fine di rendere impossibile qualsiasi attività legislativa del parlamento, e rendere ancora più limitata l'autorità del sovrano. Gli stati vicini, cioè la Prussia, l'Austria e la Russia, firmarono un accordo segreto per mantenere lo status quo: nello specifico, si vollero assicurare che le leggi della Confederazione non potessero mutare. Questa alleanza divenne nota in Polonia come l'"Alleanza delle Tre Aquile Nere", poiché ognuno dei tre stati utilizzava un'aquila nera come simbolo di stato (in contrasto con l'aquila bianca simbolo della Polonia). La Russia di Caterina II arrivò a corrompere quasi tutta la nobiltà e a guidare quasi totalmente gli affari del Camera dei deputati della Polonia. La Polonia era un regno elettivo, e in principio il sovrano era eletto dal parlamento. Lo stato della crisi era tale che la successione del 1733 fu scelta sui campi di battaglia dalle nazioni confinanti. Nel 1772 Le tre nazioni confinanti attuarono la prima spartizione della Polonia, approfittando dello stato di debolezza Polacco. Dopo aver occupato i loro rispettivi territori, le tre potenze spartitrici pretesero che il re Stanislao II Augusto Poniatowski e il Parlamento approvassero la loro azione. Il Re si appellò alle nazioni dell'Europa occidentale in cerca di aiuto, ma vedendo che nessuna nazione estera aveva offerto il suo aiuto e che le potenze avevano occupato Varsavia per forzare la convocazione dell'assemblea, non ci fu alcuna alternativa che la tacita sottomissione. I senatori che si pronunciarono contro l'invasione furono arrestati ed esiliati in Siberia dai rappresentanti di Caterina II di Russia. Alla fine del Settecento, tra 1788 e 1792, il Grande Sejm tentò di ripristinare la sovranità della Confederazione e riformarla politicamente ed economicamente. Il grande successo del Sejm fu l'adozione della Costituzione del 3 maggio 1791, progettata appunto per correggere i difetti politici della Confederazione polacco-lituana e il sistema della Libertà dorata. La Costituzione introdusse l'uguaglianza politica tra cittadini e nobiltà, mise i contadini sotto la protezione del governo e abolì il liberum veto; Le riforme istituite dal Grande Sejm e dalla Costituzione del 3 maggio 1791 trovarono l'opposizione, di una parte della nobità a causa delle disposizioni che ne limitavano i privilegi. Questi si riunirono il 27 aprile 1792 si riunirono a San Pietroburgo su impulso dell'Imperatrice Caterina II di Russia, costituendo 14 maggio 1792 la Confederazione di Targowica, dal nome della località dove venne stipulato il testo dell'atto fondante della confederazione, e il 18 maggio, due eserciti russi entrarono in Polonia, dando inizio, senza dichiararla, ad una nuova guerra russo-polacca, nella quale le forze della Confederazione di Targowica sconfissero le forze leali alla Confederazione Polacco-Lituana, il Sejm e il re Stanislao II Augusto Poniatowski nella guerra in difesa della costituzione. La loro vittoria portò ad una parziale spartizione della Polonia da parte dei paesi confinanti (Prussia e Russia) e pose i presupposti della terza spartizione e della dissoluzione finale della confederazione nel 1795, attraverso una nuova spartizione tra Russia, Austria e Prussia. Molti storici vedono le due ultime spartizioni come una risposta alle riforme che avrebbero rafforzato la Confederazione ed alla paura che le riforme stesse suscitavano negli stati vicini.
    3 punti
  16. Passata in Bertolami Fine Art – Asta 79 – 02/05/2020 – Lotto 534 con errata attribuzione si tratta della rarissima versione della Lira con il Duca che indossa la “gorgiera spagnola” invece delle diverse varianti di colletti, più o meno ampi. Da notare che nella stessa asta, lotto. 533, veniva erroneamente presentata come “gorgiera spagnola”, una normale lira senza data, con colletto molto ampio: Alcuni collezionisti hanno capito l’errore in quanto il lotto 534 pur partendo da 25€ ha raccolto una ventina di offerte, mentre l’altro è rimasto invenduto. La “gorgiera spagnola”, che si vede chiaramente sulla moneta, è un ampio colletto a forma di corolla fittamente pieghettato ed increspato, di moda in Europa tra il XVI e il XVII sec e molto diffuso in Spagna e nei Paesi Bassi, si veda il dipinto seicentesco sotto: Anche nelle monete di Ferdinando II è frequente trovare il Duca con questo accessorio, come nella bella piastra sotto: La lira di Ferdinando II con “gorgiera spagnola”, è considerata di estrema rarità, R5, dai cataloghi, logicamente è sempre difficile disquisire sulla rarità di questo tipo di monete, resta il fatto che, ritengo sia l’unica apparsa in asta non voglio dire da sempre, ma almeno da tempo immemore e questo, aldilà della scarsa conservazione ne fa un pezzo assai importante. Peraltro e con altra errata attribuzione era già comparsa in asta Bertolami del 2018, ma all’epoca era passata inosservata, anche a cifra inferiore a quanto raggiunto stavolta.
    2 punti
  17. .... '' normale" rispetto alle altre ?
    2 punti
  18. Ciao! Questo è il mio a nome di Domenico Contarini .... mi manca la foto del Dritto e non so perché; me la sarò "giocata", però posso dirvi che le iniziali del Massaro sono Z Q (Zuanne Querini). Per il momento accontentatevi
    2 punti
  19. Sì avevamo già visto il denaro, ma vederne ancora non guasta. @Bassi22 Anche in questo caso, come in quello precedente, si tratta del denaro piccolo ma di Francesco II detto il Novello. Rimando al post precedente per la spiegazione della differenza... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  20. Rovescio. Conservazione onesta e rispondente alla perizia. Non sempre il prezzo pagato fà la moneta ?
    2 punti
  21. Questo è il ducatello di Francesco Morosini (1688-1694). Massaro Alvise Gritti, peso 22,63 grammi, rif.: Zub-Luciani 107.5. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  22. Per me ottima pure questa. Tranquillamente collezionabile, circolata ma non troppo. Complimenti anche a te, ma le tieni veramente tutte! Solo per confronto ti posto la mia. Ma la tua sta moolto meglio. Ciao, Sergio.
    2 punti
  23. E' possibile quello che sostiene "fedafa" infatti la risposta da parte dei beni culturali di Lecce faceva questa ipotesi (essendo l'episodio anteriore al 1909): Gent.mo sig. S poichè si tratta di un rinvenimento ante 1909 in realtà potrebbero essere ovunque... prima di quella data tutto ciò che veniva alla luce dal sottosuolo per legge non era di proprietà dello Stato. Proverò a cercare nei nostri archivi storici alla ricerca di qualche informazione... Le farò sapere non appena avrò qualche notizia, nel frattempo la ringrazio per la segnalazione! Serena Strafella dott.ssa Serena Strafella Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce, Taranto Sede centrale di Lecce, via Antonio Galateo, 2 - Tel. 0832248311 Ufficio Operativo di Taranto, via Duomo, 33 - Tel: 099/4713511 Come avevo accennato, ho interpellato i discendenti della famiglia de Donno e non e' escluso che siano state vendute privatamente (specialmente dal citato Frans de Donno, foto sotto). Resta da considerare che: nel museo di Lecce ci sono stati due furti negli anni 20 e 70, e un incendio, non sono disponibili cataloghi o documenti dell'epoca sui reperti posseduti (per ora, penso di riprovare a chiederli quando sara' possibile...); la nota nella foto sotto parla di Michele Paone (storico scomparso diversi anni fa') che sostiene la presenza delle monete a Taranto, ho cercato di consultare i documenti del Paone conservati nel convento di Martano, ma non mi e' stata concessa questa possibilita', per ora.
    2 punti
  24. Per me la pubblica è la moneta più interessante coniata dalla zecca di Napoli, nella sua semplicità esprime un fascino che poche altre monete hanno, il dritto di queste monete mi ricorda molto quelli dei sesterzi romani dei primi secoli, ma anche il rovescio con quella frase è come se volesse in un certo senso dimostrare un attaccamento al popolo, poi sappiamo tutti cosa ha fatto il dominio spagnolo alla città di Napoli ma la moneta in sé non ha colpe...
    2 punti
  25. ..tornando a Padova Zecca di Padova Francesco II da Carrara ( 1390 - 1405 ) Quattrino da 2 denari mist. gr. 0,69 Prov. num. " Eugubium" Gubbio - P.G
    2 punti
  26. Per comodità del popolo...
    2 punti
  27. Salve, buongiorno, buonasera ho trovato questo sito e ho una domanda da porvi: ho una moneta da 20 lire del 1876. Mi potere dare consigli? Grazie. È così che in una comunità civile ci si presenta e si interloquisce. Graziano
    2 punti
  28. Non serve tapparsi gli occhi. Ogni moneta veneziana è la benvenuta. L'usura è testimonianza. Del tempo, dell'uso, dell'utilità... Inoltre più monete si vedono e più interessante diventa questa discussione... Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  29. Anche a me @Galenus effettivamente sembrava una HISAANIAR
    2 punti
  30. Ciao Victor. Per primo eliminerei i grumi (in verde) poi con delle applicazioni ( rosso),con benzotriazzolo al 5%-8% in alcool. Quando si saranno stabilizzati i focolai, o si lascia cosi con questa colorazione da spatinatura chimica, o una lieve colorazione, al fine di attenuare le macchioline della cuprite.
    2 punti
  31. Gentilissimo, basta chiarirsi subito, mi son scusato per far capire fin da subito che sono persona che cerca il dialogo e il confronto tra persone che, sicuramente qui, reputo educate, corrette e molto moderate e propense al dialogo. Io capisco il tuo ragionamento, e, considerata la tipologia di moneta (come per tutte le monete rare e costose) anche io condivido che sia molto meglio vederla dal vivo, meglio se da un perito riconosciuto qualificato e affidabile in negozio o ad una fiera. Se è la moneta da sogno nel cassetto (almeno lo sarebbe per me), e non un tappabuchi che poi sostituirò con un esemplare migliore o perchè sto collezionando la tipologia con tutte le varianti del caso (e complimenti a chi può permetterselo nel caso), sapendo che devo spendere una certa cifra per averla cercherò sì la miglior conservazione e magari chiuderò gli occhi nel dover spendere qualcosa di più (quanto dipende dalla situazione ovvio). Anche perchè, proprio perchè parliamo di cifre abbastanza considerevoli, in futuro credo sia più facilmente rientrare come spese da una tale moneta in conservazione medio alta che medio bassa... Se fosse messo in vendita o in asta un grosso di Enrico Dandolo in conservazione q-Spl o più, quanti di noi non farebbero (potendo ovviamente, e sia chiaro e lo ripeto non mi permetterei mai di fare i conti in tasca a nessuno) uno sforzo economico in più per averlo rispetto a quanto dovrebbe costare vista la difficoltà nel trovare un esemplare che non si giri intorno al BB (e io adesso non potrei permettermi nemmeno un BB tanto per capirci )? Ripeto, se è un sogno che, non adesso, ma magari negli anni sarà raggiungibile, visti gli sforzi e le rinunce che dovrei fare, cercherei la qualità migliore possibile, se economicamente possibile, ovvio. Spero di aver chiarito nel rispetto delle tue posizioni, @Faletro78 Mattia
    2 punti
  32. Diversamente quando una moneta da oltre 2.000 anni, ci arriva in queste condizioni, per diversi fattori chimico-fisiche, allora e tutta un'altra cosa. La ottima conservazione che ci arriva ai nostri tempi con una delicatissima patina compatta e senza mali. Ecco cosa fa la differenza. Patina SI, patina NO.
    2 punti
  33. Ecco cosa combinano i cosi detti "restauratori". La moneta era genuina, "era" ma con gli interventi INVASIVI, hanno fatto cambiare l'originalità del sesterzio. E stata riscolpita a bulino e bisturi, l'hanno ripatinata e questo è il risultato. Sicuramente, questo non è un restauro o una pulitura, questo è deformare il messaggio che l'incisore ha voluto dare.
    2 punti
  34. Buongiorno a tutti, mi aggrego volentieri alla carrellata della Piastra 1854 comune. Quella in mio possesso ha lo stemma del Portogallo vuoto, ma credo che il conio differisca per altri piccoli dettagli, come G.120 per esempio. Buon fine quarantena a tutti! Silver
    2 punti
  35. Discussione passata un po' in sordina ma il soggetto tremendamente importante, una vera Pompei sommersa, una miniera di reperti di prima mano. Testo di riferimento e un po' di foto a random...
    2 punti
  36. Cuprite anche per me anche se quell'area non compatta ma come di "fioritura" la rende potenzialmente insidiosa in quanto molto probabilmente ha intacato il tondello e concordo con quanto detto da @gionnysicily che potrebbe nascondere crateri più o meno estesi.Qualsiasi intervento di pulizia a mio modesto avviso in questo caso e a questo punto sarebbe solo peggiorativo.Inoltre mi sembra di vedere segni precedenti di pulitura tra ore 10 e ore 12 forse nel tentativo di fermare il cancro del bronzo che ha lasciato tracce evidenti soprattutto nella legenda della zona interessata?(la foto non aiuta molto) saluti, Lucretiu.
    2 punti
  37. DE GREGE EPICURI La moneta di @checco70 a me sembra assolutamente autentica, e non vedo ritocchi. Quello che vedo è che ha subito vari traumi e fratture, sia sui bordi che al rovescio. I fondi non sono stati toccati; il rilievo delle scritte ci deve essere, se la moneta è coniata, e qui mi pare del tutto normale.
    2 punti
  38. Ottima osservazione @Rocco68, in alcune piastre del 48, con il 7 sotto l'otto si nota un busto particolare leggermente più piccolo e con alcune differenze. Come ben si evince dalle monete di @motoreavapore
    1 punto
  39. E quindi? Da quel che si vede è veramente difficile trovare delle corrispondenze alle legende conosciute... perchè non proponi una tua lettura?...
    1 punto
  40. @ARES III, grazie della dedica, oltretutto in concomitanza con la persona più importante della tua vita (ho seguito con tristezza il racconto che facesti della sua sua travagliata dipartita), la tua Mamma. Quanto alla discussione è riduttivo definirla tale, le tue sono piuttosto dei dossier, da stampare su cartaceo e conservare! Adelchi
    1 punto
  41. Non sono riuscito nemmeno a scrivere, probabilmente per voi è tutto facile ma non tutti hanno la solita dimestichezza con la tecnologia. Cmq, ci tengo a precisare ripetendomi, che non era mia intenzione prendervi in giro o farvi perdere tempo. Anzi ho molta stima di tutti voi
    1 punto
  42. Per poche decine d'euro è fuggita ora ora:
    1 punto
  43. Mohawk Ironworkers I Mohawks, grandi costruttori in acciaio a grandi altezze. Preston Horn, Adam Cross, Randy Jacobs, Joe Flo McComber, Tyler McComber, Louie Cross, Marvin e Keith Brown, ragazzi di Kahnawake (Territorio dei Mohawk, nel Quebec), Peter Jacobs di Akwesasne, Turhan Clause, questa la indian gang che compare in questo celeberrimo scatto, che spiega più di mille parole cosa intende celebrare il dollaro dei Nativi del 2015. I Mohawk sono ferrieri da sei generazioni. Era il 1886, quando i lavoratori della tribù entrarono nella professione. La Canadian Pacific Railroad stava costruendo un ponte sul fiume San Lorenzo, all'interno della riserva di Kahnawake, vicino Montreal. In cambio dell'uso della terra dei Mohawk, la ferrovia accettò di impiegare indiani della riserva nella costruzione, assumendoli come addetti allo scarico e alla movimentazione dei materiali da costruzione. Ma i giovani Mohawk erano attratti dal ponte stesso, secondo un funzionario della ferrovia citato in un articolo del New Yorker del 1949: "Salivano e scendevano di continuo, e si aggiravano lassù come il il più duro dei nostri rivettatori, la maggior parte dei quali erano vecchi uomini di velieri, scelti specialmente per la loro esperienza di lavoro in alto." Erano particolarmente interessati alla rivettatura, uno dei lavori più pericolosi nell'edilizia e, come oggi, uno dei più pagati. Pochi uomini volevano farlo, ancora meno sapevano farlo bene, e spesso l'offerta di manodopera non riusciva a soddisfare la richiesta, così la compagnia decise di formare 12 dei giovani Mohawk. Dopo che il Canadian Pacific Bridge fu completato, i giovani ferrieri Mohawk passarono a lavorare sul Soo Bridge, che attraversava il fiume St. Mary, che collega Sault Ste. Marie, Ontario, e Sault Ste. Marie, Michigan. Ogni gruppo portava un nuovo apprendista da Kahnawake per imparare il mestiere sul posto di lavoro. Quando fu formato il primo apprendista, ne venne fuori uno nuovo dalla riserva, e nel 1907 più di 70 abili artigiani stavano lavorando su ponti. E dai ponti passarono ai grattacieli, dagli anni '20 del secolo scorso arrivarono in massa a New York, dove hanno contribuito, e contribuiscono ancora, alla costruzione dei più importanti edifici che disegnano lo skyline della città: dall'Empire State Building al Chrisler Building, dal Madison Square Garden al palazzo delle Nazioni Unite, alle Torri Gemelle La moneta, disegnata da Ronald D. Sanders e incisa da Phebe Hemphill, mostra un ferriere Mohawk che muove una trave per metterla in posizione, rivetti a destra e sinisrta nel bordo, e una veduta dall'alto dello skyline della città di New York (riconoscibile l'Empire State Building) sullo sfondo. La legenda in esergo recita Mohawk Ironworkers, e il tutto è completato dal valore e da UNITED STATES OF AMERICA nel giro. La tiratura è di 2.800.000 esemplari per Philadelphia, 2.240.000 per Denver, e 974.883 per San Francisco. petronius
    1 punto
  44. Mario Martini, Pesi, misure e monete nella storia del Regno di Napoli
    1 punto
  45. Buongiorno, vi segnalo i primi risultati di scavi archeologici compiuti a Gorizia e che hanno permesso di scoprire che l'insediamento umano iniziale nell'area cittadina risalgono alla protostoria (dato inedito). Gorizia, Corte Sant’ilario. Dalla protostoria alla necropoli medievale I secoli della Gorizia passata svelati dagli ultimi scavi di tutela Il prosieguo delle indagini archeologiche, nell’ambito dei lavori di riqualificazione di Corte S. Ilario da parte del Comune di Gorizia, ha restituito nuovi dati per la comprensione dell’edificio a pianta ottagonale e della zona cimiteriale posta a sud del Duomo, aprendo tuttavia ulteriori questioni storiche e rivelando inoltre, inaspettatamente, una inedita e del tutto inaspettata testimonianza di presenze di epoca protostorica per Gorizia, precedentemente attestate solo in via sporadica e occasionale. L’intervento archeologico è stato eseguito sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli-Venezia Giulia (Paola Ventura) da parte di Arxe s.n.c. I dati più innovativi emersi dagli ultimi scavi riguardano la datazione del deposito archeologico su cui si trovano il cimitero e le strutture ad esso legate o di poco successive. Nel corpo di questo strato argilloso/sabbioso, determinato probabilmente dall’accumulo di fango e di detriti provenienti dalle pendici del colle del castello, è stata individuata una concentrazione di pezzi di arenaria scottata frammisti a frammenti ceramici riferibili ad almeno mezza dozzina di vasi, nessuno dei quali conservato integralmente. Questi rinvenimenti sono di particolare importanza perché i reperti sono databili al momento di passaggio tra l’età del Bronzo Medio e quella del Bronzo Recente, attorno al 1.400-1.300 a.C., e rappresentano quindi la prima attestazione localizzata di presenze così antiche a Gorizia. Un altro importantissimo aspetto evidenziato da queste ultime indagini riguarda la struttura ottagonale dell’edificio, già raffigurata su una planimetria del 1583, che aveva fatto ipotizzare una sua funzione battesimale; lo scavo, ora reso possibile dopo il dissequestro dell’area, ne ha rivelato l’intero perimetro in muratura, pur interrotto in più punti da recenti sottoservizi. Al suo interno, sul lato settentrionale, alcuni gradini in pietra addossati alla parete, garantivano l’accesso all’interno, che presentava un piano di calpestio semi-interrato rispetto a quello esterno, solo in parte finora messo in luce. Lo scavo del riempimento è ancora in corso, ma allo stato attuale sembra accertato un utilizzo dello spazio come ossuario, almeno nell’ultima fase; solo la prosecuzione delle indagini potrà chiarire ulteriormente questo aspetto. Tuttavia è già possibile affermare che la struttura si inserisce in una fase successiva al primo utilizzo del cimitero: infatti nella fascia immediatamente a nord, compresa fra l’edificio ottagonale ed il lato sud del Duomo, sono state rinvenute e scavate altre dieci sepolture, almeno due delle quali sembrano riferibili ad un’epoca più antica, a causa della maggiore profondità e della tecnica di esecuzione delle fosse. Sono stati perciò prelevati dei campioni di osso da queste due sepolture e altri due campioni dalle tombe più alte, e quindi ipoteticamente più recenti, per future analisi al radiocarbonio che potrebbero fornire indicazioni sulla durata d’uso del cimitero: sulla base delle fonti storiche viene ipotizzato un inizio già nel ‘400 (la presenza del Duomo è accertata infatti dalla fine del ‘200, forse sul luogo di una piccola cappella precedente), mentre il termine viene posto nella seconda metà del ‘700. Tratto da https://www.girofvg.com/a-gorizia-i-nuovi-scavi-mettono-in-luce-testimonianze-protostoriche-e-una-necropoli-medievale/ Ciao Illyricum
    1 punto
  46. La data del 388 e’ troppo bassa per i deka di Kimon cosi come un’eventuale datazione al 480 appare troppo alta per considerazioni di stile. Un intervallo plausibile per l’emissione - su basi puramente stilistiche - potrebbe essere : 415 - 405
    1 punto
  47. Qui non ci sono dubbi...... :good: tieni presente che la scoperta di Gaetano (come sigla sulle monete) è una novità trascritta da Rex e @@francesco77 in un paio di studi recenti. http://www.ilportaledelsud.org/disciplina_militare.htm
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.