Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      23

    • Numero contenuti

      10839


  2. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8076


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4117


  4. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2407


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/26/20 in Risposte

  1. Sono sempre stato attento a scaricare i PDF dei principali cataloghi d'asta al loro apparire, ben conoscendo che dopo qualche tempo sarebbero scomparsi, sostituiti da altri volumetti più recenti. Tanto più per la NAC, indubitabilmente la più importante Casa Numismatica mondiale riguardo alla monetazione classica e tra le principali per quella di Area Italiana. Peccato per gli "introvabili" primi cataloghi, e pure per quelli più recenti per i quali NAC non ha mai postato i PDF corrispondenti. Sul sito erano comunque presenti le aggiudicazioni, che scaricavo regolarmente integrando i cataloghi cartacei o virtuali in mio possesso. Da qualche giorno (in corrispondenza con la recente pubblicazione del catalogo elettronico della "Spring Auction" tenuta ieri) il sito internet NAC è stato completamente rinnovato, e ad una mia prima parziale esplorazione, sembrava apparentemente impoverito ... Oggi sono ritornato ed ho scoperto che in realtà è semplicemente ancora in costruzione e nel frattempo è risultato ottimamente organizzato e ricco. Anche se un po' nascosti sono in via di caricamento TUTTI i cataloghi NAC. Ad oggi sono visibili i numeri 1-9 e 83-120 e di questi è scaricabile il PDF dei numeri 1-9 e 106-116. Sono riapparse anche le aggiudicazioni ed il sito nel complesso è molto godibile! Ringrazio molto Arturo Russo (@art74) e la NAC per questo magnifico regalo e, visto che l'appetito vien mangiando, confido che presto possano essere disponibili e scaricabili tutti i cataloghi di questa splendida Ditta Numismatica! http://www.arsclassicacoins.com/catalogues/
    5 punti
  2. Ma che spettacolo... https://www.comunenegrar.it/c023052/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20281 https://www.larena.it/territori/valpolicella/negrar/nuovi-mosaici-sotto-al-vigneto-1.7535549 Dovrebbe esser questa: SCHEDA SINTETICA DEL SITO Cronologia dei rinvenimenti 1887 rinvenimento casuale - reinterro 1922 scavi (parziali) Soprintendenza alle Antichità delle Venezie – reinterro 1975 scavo (parziale) Soprintendenza alle Antichità del Veneto – reinterro Notizie storico-critiche In seguito a vari affioramenti di laterizi, intonaco dipinto e mosaici, nel 1887 fu scoperto, a m 1,25 di profondità, un tratto di mosaico pavimentale e, con la prosecuzione dello scavo, ne emersero almeno altri tre che furono acquistati dal Comune di Verona. In seguito al rinvenimento di un altro lacerto musivo, nel corso di lavori agricoli, nel 1922 fu condotto uno scavo da parte della Soprintendenza alle Antichità, che mise in luce nuovi ambienti pavimentati a mosaico. Nel 1975 lo sbancamento per l'edificazione di un’abitazione privata, in un’area adiacente, permise di individuare un’ulteriore ambiente con pavimentazione musiva. Interpretazione Villa rustica, a carattere residenziale e produttivo di media età imperiale (III sec. d.C.), di cui fu esplorata solo una parte del settore residenziale (pars urbana), con la messa in luce di una grande sala rettangolare, affiancata da altri ambienti laterali e un lungo portico settentrionale. Tutti gli ambienti presentano una pavimentazione decorata a mosaico. Nella sala centrale vi erano cinque quadri figurati inseriti in riquadri geometrici: un emblema con una scena mitologica al centro, putti in veste d'auriga nei quattro riquadri laterali. I pavimenti degli altri ambienti presentavano invece pregevoli decorazioni geometriche. Sono stati rinvenuti anche numerosi lacerti di intonaco dipinto, varie monete tra cui un sesterzio di Lucio Vero (161-169 d.C.), un piccolo braccialetto, un anello e un ago da cucito in bronzo, un campanello e i piedi di una piccola figura in terracotta con tracce di doratura. http://www.sbap-vr.beniculturali.it/news/negrar-vr-villa-romana-riscoperta-e-nuove-scoperte https://www.academia.edu/4588975/Sofia_Piacentin_La_villa_romana_di_Negrar_storia_delle_ricerche_in_Annuario_Storico_della_Valpolicella_XXVII_2010_-_2011_pp._53_76 Ciao Illyricum
    5 punti
  3. Buongiorno..notizia di qualche ora fa..scoperta parte di pavimentazione a mosaico e fondamenta di un'abitazione romana a negrar di valpolicella ..erano anni che ci provavano con carotaggi per trovarla..alcune foto.. PS non riesco a postare il link dalla rete
    4 punti
  4. Buongiorno Cris, Non se la prenda, le reazioni possono sembrarle sgradevoli, ma si metta nei panni di chi studia e si appassiona alla numismatica. E' sembrato talmente fuori dal mondo offrire 50 euro per monete che non valgono quasi nulla, che qualcuno ha pensato a una provocazione, a uno scherzo. Magari la prossima volta provi semplicemente a chiedere il valore di queste monete e vedrà che otterrà una valutazione serena. Poi se le piace collezionare, può cominciare anche da monete come queste, che non hanno valore numismatico ma hanno una loro storia, piccola o grande che sia. Mi ricordo che una volta mi hanno offerto un rublo bucato del 1898. L'ho pagato pochissimo e so che non ha alcun valore, ma ho pensato: forse era stato usato per un braccialetto, forse appeso alla culla di un neonato, forse...così l'ho comprato. Anche gli scarterelli hanno una loro dignità. Un abbraccio Luigi
    4 punti
  5. Ma è ovvio. Torni tra una settimana e, se sei fortunato, te la paga 310 o 320 (quando te ne dovrebbe offrire, stando all’attuale quotazione dell’oro, quantomeno 350). Mi sembra un commerciante francamente poco onesto, che sfrutta l’ingenuità delle persone per ottenere un maggiore interesse economico (o almeno questa è l’impressione che mi ha dato). Ti consiglio, pertanto, di rivolgerti ad altri professionisti. Magari prova a sentirne 4 o 5 e vedi chi ti fa l’offerta migliore... Mi permetto, per concludere, di mostrare un servizio della trasmissione Tagadà, in cui si parla dei compro oro e della scarsa onestà di certi operatori del settore. Quando si parla di soldi bisogna sempre tenere gli occhi ben aperti, onde evitare “spiacevoli esperienze”...
    4 punti
  6. 10 Tornesi 1825 lettere grandi al dritto e simbolo stella a 5 punte. Riferimenti : D'Incerti 107 Pagani 119 Magliocca 473 Comune Taglio liscio, Peso grammi 30,12
    4 punti
  7. Dopo anni di ricerca l'ho trovata, sono troppo felice! Insieme al 1831 Torino il 1824 Genova è la più rara della serie, manca in tantissime collezioni (mancava ad esempio nella Rocca e nella Vitalini), secondo me più un R4 che un R3 Conservazione circolata ma piacevole, debolezza tipica sui capelli, senza colpi nè graffi nei campi, chiusa BB "esemplare sano e di grande rarità"
    3 punti
  8. buongiorno. posto un 3 tornesi di Ferdinando II del 1839 per condividerlo con voi
    3 punti
  9. Una bella curiosità, 10 centesimi "asse alla tedesca":
    3 punti
  10. Condivido anche il mio Tornese Uno del 1827 con simbolo punto. Riferimenti : D'Incerti 112/b Pagani 127/d Magliocca 478/a Raro Peso grammi 3,12 Taglio liscio EX UTRIUSQUE SICILIAE Lotto 686
    3 punti
  11. Esistono diverse varianti di questa tipologia di quattrino sia del D/ che del R/. Sicuramente non sono conosciuti ancora tutti gli accoppiamenti tra D/ e R/. Eistono infatti D/ con in legenda : GVIDVS VB VRBINI DVX come segnalato in diverse varianti dal CNI, ma esiste anche una variante con al R/ + FIDES ESPES CARITAS, al CNI 34. Secondo me, quindi, si tratta di un accoppiamento inedito tra D/ e R/, anche se entrambe le legende sono già conosciute pur con le diverse varianti di punteggiature in legenda (stellina, rosetta, o altro). Andrea Cavicchi, nel suo Le Monete del Ducato di Urbino, di questa variante con ESPES non ne fa cenno.
    3 punti
  12. Buonasera, minuscola moneta di Rame 1 Cent. 1904 Vittorio Emanuele III. Saluti Alberto Ps. Foto ingrandita
    3 punti
  13. Buongiorno, lei afferma "non che abbia dubbi sull'autenticità", in realtà mi sembra di capire che di dubbi ne abbia molti... Francamente questa discussione a me pare un po' surreale, per prima cosa lei acquista una moneta di cui conosce poco o nulla, per fare un investimento e già questa è una cosa che mi fa (mi scusi) sorridere, perché bisognerebbe documentarsi molto bene prima di comprare una moneta e non dopo... Poi lei afferma che ha voluto "rischiare" comprando una moneta che non la convinceva fino in fondo. Dice che ha speso parecchi soldi, la posta sul forum per chiedere pareri e quando qualcuno le fa notare che potrebbe trattarsi di una volgare patacca da bancarella, lei si inalbera sostenendo che la sua moneta è assolutamente autentica. Mi scusi ma se lei è così sicuro dell''autenticità della sua moneta, perché l'ha postata sul forum? Quando si posta una moneta si devono accettare tutti i pareri, anche quelli che non ci piacciono... Poi comunque bisognerebbe comprare soltanto monete che si conoscono bene, soprattutto quando si devono spendere parecchi soldi per l'acquisto...
    3 punti
  14. Metlich dice Milano o Ticinum, n. 51 ... comunque è lei @Adelchi66
    3 punti
  15. Ops! Avevo dimenticato la mezza Piastra ? D'Incerti 104 Pagani 115 Magliocca 470 R2 Peso grammi 13,68 Taglio dritto
    3 punti
  16. Buona sera a tutti, volevo rassicurarvi, ho ancora qualche scheda Telefonica da condividere qui con voi.. ? E ancora tanto da dire...
    2 punti
  17. E già che ci sono vi mostro anche il carlino:
    2 punti
  18. Piastra del 1826: La legenda del taglio è al D/
    2 punti
  19. Dopo le meraviglie di monete che avete gentilmente condiviso, prendo il coraggio e posto le mie molto più modeste... Comincio con la Piastra 1825. Questa moneta pur essendo in discreta conservazione, presenta una sgradevole anomalia: sembra satinata ed ha un colore che riporta all'alluminio ( l'avevo presa su Ebay un paio di anni fa ed a un buon prezzo ma il venditore aveva inserito delle foto un pò sfocate..). Non penso si tratti di un falso perchè peso, diametro rientrano nei limiti ( peso: 27,19 g ), la lega è di argento ( ho fatto la prova della "riga nera su foglio bianco). Probabilmente è stata coniata su un tondello dove la lega di argento ( 833,33 x mille ) e Rame non si era amalgamata bene. Mi piacerebbe sentire la vostra opinione. La legenda del taglio è al D/ Ciao Tutti gli Amici del Forum, Beppe
    2 punti
  20. 2 punti
  21. Francesco I 20 grana 1826 moneta non in alta conservazione ma molto raro da trovare in circolazione.
    2 punti
  22. Buonasera a tutti, condivido stasera la Piastra da 120 Grana del 1826, abbastanza raretta e con patina originale.
    2 punti
  23. Continuo con gli argenti per Francesco I presenti in Collezione con questo Carlino 1826. Riferimenti: D'Incerti 106 Pagani 117 Magliocca 472 Proviene da un listino "Primavera 1997" lotto 703 del Numismatico di Avellino: Roland Becker Peso grammi 2,29 Taglio rigato. Giudicato dallo stesso BB+
    2 punti
  24. Piastra 1826 Reimpressa su 12 Carlini della Repubblica Napolitana.
    2 punti
  25. Buonasera, 10 Cent. APE 1924 Vittorio Emanuele III. Una delle mie preferite. Saluti Alberto
    2 punti
  26. buongiorno. si parla poco della monetazione di Francesco I (1825-30) e della sua monetazione,soprattutto il rame. qui volevo intanto proporre un pezzo da 5 tornesi del 1827.
    1 punto
  27. Buonasera a tutta la sezione, sono in possesso di una piastra da 120 grana per Ferdinando ll datata 1833 senza giglio nel taglio... per voi trattasi di semplice debolezza..?!
    1 punto
  28. Buonasera, è una stella a 6 punte, per questo nominale non esiste (al momento) il fiore a 5 petali...
    1 punto
  29. Posto le foto del mio tornese, che ancora manca all'appello. Perdonate la qualità delle foto: sono ancora quelle del venditore. Questa è stata l'ultima moneta in rame che ho comprato, inserita in un lotticino insieme ad altre, quando avevo già deciso di dedicarmi unicamente alla collezione dell'argento. Avendo perso interesse per la tipologia non mi sono poi più premurato di rifare foto migliori.
    1 punto
  30. 1 punto
  31. 1937 Jersey - Giorgio VI° - 1/12 di Shlling e 1/24 di Shilling
    1 punto
  32. Buongiorno, come ben noto ai cultori della Storia dell’Esercito Romano, nel corso dell’Impero la Legione subì mutazioni profonde. Tipica dotazione del periodo repubblicano (almeno per quello medio e tardo) e del Primo Impero era il gladius e il pilum : nel tempo il sempre maggior utilizzo di truppe di origine barbarica portò alla sostituzione del primo con la spada lunga (spatha) di origine barbarica. Il gladio, mutuato dal gladius hispaniensis (che ebbero modo di conoscere durante le guerre puniche contro gli celtiberi alleati dei cartaginesi), era ideale per letali affondi di punta mentre il legionario si proteggeva dietro l’ampio scudo. A sua volta sostituiva gli xiphos (a lama diritta) e i makhaira (a lama curva) di tradizione magno-greca. Dal III secolo d.C. con il cambiamento delle tattiche di combattimento, venne ben presto sostituito (era già in uso presso la cavalleria dove risultava molto più utile), come detto, dalla spatha. Arma lunga, in ferro, usata più per colpire che non per parare i colpi (veniva utilizzato a tal fine lo scudo perché la lama tendeva a piegarsi e perciò anche lo scudo divenne più piccolo e maneggevole). Inoltre era un tipo di arma più adatta a un elemento non ben addestrato: viene più istintivo colpire di taglio che non affondare il colpo e al nuovo tipo di combattere, a ranghi meno serrati. TABELLA COMPARATIVA: Esempio tipologie Spatha (Tipo Starubing-Nydam) confrontate con un gladio Tipo Pompei. Tratto da http://zweilawyer.com/2010/04/22/le-armi-del-legionario-la-spatha/ Come intuibile, l’alto rapporto tra lunghezza e larghezza incideva sulla robustezza dell’arma, rendendola maggiormente piegabile(e quindi inutilizzabile) rispetto al gladio.
    1 punto
  33. E il CdC chiude, scusandosi con @Lety.Cris Se ti sei sentita presa in giro, sono sicuro che non era nelle intenzioni di nessuno, spero tornerai a trovarci.
    1 punto
  34. E su questo non ci piove, mi sembra di averlo scritto più che chiaramente. Solo che non si riferisce alle monete di Creso ma agli stateri in elettro del 650 a.C. Peraltro ti segnalo che gli stateri in elettro sono abbastanza "comuni" per Mileto, mentre sono rarissimi per la Lidia. Ne condivido un esemplare della Lidia, appunto rarissimo, conosciuto forse in un unico esemplare: Weight: 14.260 grammes Materials: electrum Riferimenti: Ramage and Craddock 2000 / King Croesus' Gold: Excavations at Sardis and the History of Gold Refining (p. 171 Table 7.4 Sample 46857) Provenienza: https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1928-0404-1 Ora metto un'immagine che ricomprende tutte le tipologie conosciute di CRESO, che sono solo in oro e argento (avevo già condiviso il link in precedenza): Infine ti invito a leggere questo estratto da The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, scritto da Koray Konuk, uno dei più noti esperti in materia. In particolare ti segnalo a pagina 12 il paragrafo dal titolo CROESUS AND THE ADVENT OF BIMETALLISM, e più specificatamente questo passaggio: For 80 years or so, electrum remained the sole metal used for coinage. Its varying intrinsic value and the rarity of its natural occurrence outside Lydia discouraged the spread of eleetrum coinage to other parts of the ancient world. Electrum coinage remained in effect a local phenomenon limited to Lydia and its subjected territories. But toward the middle of the sixth centu ry, Croesus (561-546), the last and the wealthiest king of Lydia, was responsible for a remarkable monetary innovation. one that was to have a profound impact on the diffusion of coinage throughout the ancient world. Herodotus reported this event in these words: "So far as we have any knowledge, they [the LydiansJ were the first people to introduce the use of gold and silver coins. and the first who sold goods by retail " (1.94). Croesus replaced the electrum coinage by a currency system of pure gold and pure silver coins, struck at Sardis. The multiplicity of types on electrum coins was replaced by a single coin type used both on gold and silver issues and for all denominations, namely the confronted foreparts o f lion and bull stamped on the obve rse (fig. 3. 16). Sempre KONUK aggiunge che l'ultima e l'unica moneta in elettro attribuibile a CRESO è quella che allego di seguito (peraltro dibattuta): A rare issue of staters in electrum (fig. 3.15) depicting the same foreparls but back to back has been alleged to re present the last electrum coinage of Croesus, the animals attached by their backs symbolizing gold (lion) and silver (bull) still mixed in one metal: electrum (Robinson 1958: 585). Allego anche l'articolo completo: Asia_Minor_to_the_Ionian_Revolt.pdf Non me ne voglia l'autrice dell'articolo che hai citato, ma la didascalia che citi è palesemente errata. Ciao! Matteo
    1 punto
  35. Oggi Vi presento una medaglia annuale molto importante: Pontificato di Gregorio XV Medaglia annuale anno II - il bellissimo esemplare in Argento nella foto prestata da una delle più importanti raccolte private di medaglie papali, la raccolta ildebrando che ringrazio - rappresenta la canonizzazione di San Filippo Neri (1515-1595), Ignazio Loyola (1491-1556), Francesco Saverio (1506-1552), Teresa d'Avila (1515-1582) e Isidoro Agricola (1080-1130).
    1 punto
  36. Buongiorno, 10 Tornesi 1825 Simbolo fiore a 5 petali Riferimenti : D'Incerti 107/d Pagani 119/c Magliocca non riportato Peso grammi 32,37 Taglio liscio.
    1 punto
  37. 1 punto
  38. Come promesso allego il mio 50 Centesimi 1920 rigato, spero vi piaccia. Saluti Marfir
    1 punto
  39. Un bel ritratto di Murat, particolarmente nei tratti del viso e nella parte bassa dei capelli. Nonostante le porosità e le mancanze di metallo, penso sia una moneta gradevole e che valga la pena tenere in collezione.
    1 punto
  40. Buonasera a tutta la sezione... vi mostro uno degli ultimi arrivi in collezione...! ferdinando lV, piastra da 120 grana 1815, a mio avviso più che buona la conservazione... Saluti, Francesco...
    1 punto
  41. Ciao a tutti, Novità da Andorra: causa COVID 19 le emissioni 2020 verranno rinviate a data da definire. Di seguito i dettagli delle emissioni future: 2 € Commemorativo dedicato al "XXVII vertice iberoamericano di Andorra 2020" - Tiratura: 70000 BU + 3500 PROOF 2 € Commemorativo dedicato al "50 anni del suffragio universale femminile" - Tiratura: 60000 BU Divisionale di zecca - Tiratura: 12000 BU https://www.numismatica-visual.es/2020/05/novedades-en-las-emisiones-de-moneda-andorra-2020/ Buona serata, Gianlux
    1 punto
  42. Papa Gregorio VII, Ildebrando da Sovana,suo paese di nascita , vicino al paese dei miei avi, che faceva parte dell'omonima contea della casata degli Aldobrandeschi.
    1 punto
  43. Ciao @jaconico, la variante con punto dopo FRANCISCVS
    1 punto
  44. Salve Asclepia secondo me ottimo pezzo di difficile reperibilità in alta conservazione.Questa secondo il mio parere personale è una di quelle monete come c'è ne sono tante altre che parte comune ma che la rarità aumenta con l'aumentare della conservazione.
    1 punto
  45. A luglio si terrà l'incontro per discutere il via libera all'adesione di Croazia e Bulgaria all'ERM II. Il primo ministro Andrej Plenković ha dichiarato che la Croazia ha completato tutte le 19 misure che rimanevano per l'adesione. Nel caso della Bulgaria resta da soddisfare un ultimo requisito: c'è un deficit di capitale di 262,9 milioni di euro presso la FIBank, uno dei sei istituti sottoposti a stress trest per la valutazione della solidità del sistema bancario bulgaro. FIBank ha lancianto un'offerta pubblica di azioni per aumentare il proprio capitale di almeno 100 milioni di euro.
    1 punto
  46. Buongiorno, vi segnalo il testo https://www.academia.edu/35732112/La_monetazione_di_Nerva e la trattazione sul tipo in esame a pagina 43 e 44. Ciao Illyricum
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.