Vai al contenuto

Classifica

  1. Giankyv

    Giankyv

    Utente Storico


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      1648


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      4117


  3. giovanni0770

    giovanni0770

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      532


  4. Devant81

    Devant81

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      749


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/27/20 in Risposte

  1. È un po' che manco da lamoneta e mi tirate fuori una discussione bellissima...aggiungo qualcosa anche io e, se non ho visto male, metto qualche tipologia che ancora non avete postato (anche se tutte monete che avete già visto ?) più il Cinquantenario che, chi si ricorda di me, saprà che è la mia malattia ??.
    8 punti
  2. Buonasera a tutti, ultimo Cavallino Aragonese entrato in Collezione Litra68. L'ho tenuto quasi un mese in perizia, e soprattutto sempre in tasca, ci ho molto riflettuto e alla fine ho deciso di tirarlo fuori, desideravo osservarlo bene da vicino e tenerlo in mano, cosa ne pensate ho fatto bene a prenderlo e a liberarlo dalla plastica? ? Saluti Alberto
    5 punti
  3. Ho riguardato e il 2 Lire del '12 era stato già postato, lo lascio comunque...ho notato invece che non c'è alcuna foto delle monete del '23, purtroppo non trovo foto del mio Fascione quindi metto solo il Fascetto ?. Visto che ci sono posto anche un collage di Aquile (il Marengo è lo stesso messo nella risposta precedente) poi giuro che smetto ? .
    5 punti
  4. posto anche i miei per completezza...
    4 punti
  5. Ed ecco 2 tari' del 1540 di Carlon V per la sicilia
    3 punti
  6. Salute quest'oggi vi propongo un'altra moneta aurea molto rara: Ducato:Ferdinando d'Aragona(1458-1494).emissione della Zecca di Napoli; Au D/IN:DEXTERA:TVA*SALVS: °M*D* Busto di Alfonso II coronato e corazzato a destra, con rosetta sullo spallaccio; dietro, T.(iniziale del Maestro di Zecca Giancarlo Tramontano) R/+FERRANDVS:II:D:G:R* SICILIE:IE Stemma a tutto campo, quadripartito di Napoli al 1° e 4° e d'Aragona al 2° e 3°. Riferimenti:CNI 1. Bernareggi 186. Pannuti-Riccio 1. MEC 14, pag. 391. MIR 100/1. Crusafont 1071. Friedberg 821. La moneta è stata aggiudicata per € 85.000 + diritti d'asta;aveva una stima di partenza di € 50.000 nell'asta n°89 di NumismaticaArsClassica ed era presentata al lotto n°747 e la foto della moneta è di quell'asta Di seguito vi è quanto il compilatore del catalogo ha scritto per presentare questa moneta: "Della più grande rarità e di rarissima apparizione sul mercato. Colpo nel campo del rovescio, altrimenti buon BB E' questa una delle monete più rare di tutta la serie napoletana. Dal dopoguerra ad oggi abbiamo potuto rilevare solo due passaggi: un esemplare nell'asta Leu – M&M 11 marzo 1987, Spahr, 214 ed un altro nell'asta M&M 50, 1975, 875. Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, figlio primogenito di Alfonso II e di Ippolita Maria sforza sorella di Ludovico il Moro. Salì al trono allorchè il padre il 23 gennaio 1945 abdicò in suo favore nell'estremo tentativo di ricompattare tutte le forze del regno contro l'imminente invasione di Carlo VIII di Francia. Il giovane re, ricordato per l'ardore e l'animo nobile e descritto "aitante nella persona, con occhi vivaci, testa alta, asciutto e muscoloso", aveva all'epoca 28 anni. Il 28 febbraio 1495 Napoli aprì le porte a Carlo VIII. Il giorno successivo Ferrandino raggiunse il castello d'Ischia e riparò dopo un mese a messina, dove incontrò il cugino Ferdinando il Cattolico, preoccupato per la presenza francese nel regno. Intanto papa Alessandro VI Borgia organizzava la Lega Santa degli Stati italiani con il precipuo fine di far ritornare Ferrandino nei propri stati. Consapevole della mutata situazione, il sovrano francese lasciò Napoli il 20 maggio 1495 lasciando a difesa del Regno un contingente di 12 mila uomini al comando del vicerè, duca Gilbert de Montpensier e risalì la penisola. Il 6 luglio 1495 Carlo si scontrò con gli eserciti della Lega a Fornovo sul Taro. L'esito della battaglia fu incerto, ed entrambe le parti si considerarono vittoriose, ma in realtà Carlo fu costretto a tornare in Francia per aver perso tutte le salmerie ed il tesoro reale Ferrandino rientrò a Napoli il 7 luglio 1495 ma purtroppo morì appena un anno dopo, il 5 ottobre 1496, probabilmente a seguito di una febbere terzana." Salutoni odjob
    3 punti
  7. Buon pomeriggio a tutti, sono d'accordo con Beppe @giuseppe ballauri, non solo le Fdc meritano di stare in collezione, tra l'altro le più belle non devono necessariamente essere di alta conservazione a mio modesto parere, e io sono uno che conserva di tutto in qualsiasi stato.. ? Vi faccio vedere un altra delle mie piccoline Sabaude, un bel ramino da 1 Cent. 1915 Vittorio Emanuele III. Non trovate che sia bello come risalta il Rame sul marmo? Saluti Alberto
    3 punti
  8. 3 punti
  9. Questo cavalluccio, preso per poco, è in arrivo dalla Germania, sigla C latina ( ultimamente si vede poco in giro)
    3 punti
  10. San Marino è una monetazione bellissima e sottovalutata ?.
    3 punti
  11. Buonasera posto anche le altre che ho....sui 10 tornesi dovrebbe esserci una discussione che illustrava tutte le varianti...(tante).
    2 punti
  12. Ciao Le cadute sul pavimento non sono mai una bella cosa. Essendo la moneta in italma e quindi molto leggera non dovrebbe aver subito danni gravi. Se può incoraggiarti, ho fatto un esperimento facendo cadere una moneta simile da un metro di alezza per 3 volte e non ha riportato danni visibili... Speriamo che la tua non si sia rovinata. Saluti
    2 punti
  13. Confermo quanto detto dall'amico sopra (100 esemplari) e allego al post la catalogazione d'epoca fatta dal collezionista nel '32 ?.
    2 punti
  14. Buongiorno @aratro ti posto un soldino del Contarini con massaro B ovvero Bianco Da Mosto. Quello che è interessante è la x alla base dello stendardo, che per me segnala la presenza di un secondo massaro proveniente dalla zecca dell'oro (vedasi articolo su Venier). Ciao e buon elenco.
    2 punti
  15. e tre! Spero vi piacciano Enr
    2 punti
  16. Ciao @Meleto sono convinto che anche le monete non FDC abbiano una loro dignità e meritino di stare in una collezione. Sopratutto se hanno una storia o ricordano qualche persona cara. Ciao Beppe
    2 punti
  17. Sembra che sia arrivato un Babbo Natale Numismatico ?
    2 punti
  18. Buongiorno..altra commemorativa..250 anni dalla nascita di Vittorio Alfieri considerato il maggiore poeta tragico del 700..
    2 punti
  19. FRANCIA - 5 FRANCHI 1837 - LUIGI FILIPPO Mi vergogno un pò a postare questa moneta, perchè è una delle più brutte che ho in collezione, ma è testimonianza di un epoca. Luigi Filippo non è stato certamente uno Re dei più popolari. Probabilmente il proprietario della moneta ha preso un punteruolo ed ha fregiato il volto, non contento ha quasi "annullato" il valore al Rovescio. Potrebbe essere così, vero? Ciao a Tutti
    2 punti
  20. Buongiorno..notizia di qualche ora fa..scoperta parte di pavimentazione a mosaico e fondamenta di un'abitazione romana a negrar di valpolicella ..erano anni che ci provavano con carotaggi per trovarla..alcune foto.. PS non riesco a postare il link dalla rete
    1 punto
  21. Buongiorno a tutti. Volevo sapere e vedere se qualcuno di voi appassionati possiede dei 50 o 100 lire fdc anni 50 o 60ma che presentano opacità dovute alla lunga permanenza in album in fogli di plastica. Vi chiedo perché mi sono imbattuto in esemplari fdc ( senza segni,colpi o tracce di usura) ma che presentano macchioline e con poca presenza di lustro. Cosa dite?
    1 punto
  22. Grazie a tutti per le vostre osservazioni . il 10 C L ho avuto da un amico, grande appassionato ed esperto numismatico ed in effetti è intonso in modo assoluto
    1 punto
  23. DE GREGE EPICURI Altre conferme (ma non ufficiali) su una probabile riapertura del Cordusio il 7 giugno. Sembra però che tutti (venditori e clienti) dovranno tassativamente usare i guanti, oltre alla mascherina. Vedo già una miriade di monete scivolare fra le dita e cadere a terra...o giù nei tombini...
    1 punto
  24. Buonasera..tre schede della serie insieme per il grande giubileo dell'anno 2000.. LE OPERE DI MISERICORDIA
    1 punto
  25. si, cavallo in libertà, ottimo acquisto, leggero slittamento di conio al R, lettere U con A capovolte
    1 punto
  26. Buona sera, di seguito anche la mia triade cinquantenario, che spero si trasformi in tetrade non appena riuscirò a trovare un 5 L che mi piace ...
    1 punto
  27. Buon pomeriggio, complimenti @mariarosaria, pezzo interessante. Posto anche il mio per compagnia.. ? 10 Tornesi 1798 SICILIAR.. Taglio treccia in rilievo. Magliocca 367
    1 punto
  28. Vendibile come "pezzo di oro" non come moneta. Oppure le è stato detto da un perito che è autentica?
    1 punto
  29. No. E' stato l ' INPS. Vuoi mettere il risparmio di pensioni ? Ha trovato la pentola ma era senza coperchio. così ha risparmiato 10 sulle pensioni e pagherà 10.000 di cassa disintegrazione e altrettanto in sussidi vari. Invece il governo promette prestiti garantiti, ma li fa dare dalle banche. Ci mette solo la faccia ( o il c..., dipende dai punti di vista)
    1 punto
  30. E' questo. Massaro Filippo Barbarigo. Non riesci a togliere le macchie verdi? Esiste un prodotto.
    1 punto
  31. Eccola : ma tra le matrone romane c'è di peggio : Domizia e poi Miss Roma Imperiale (rullo di tamburi....) la figlia di Fantozzi ( scusate ...Julia Titi ) per farsi perdonare il monetaio ha messo al rovescio Venere Callipigia cioè "dalle belle chiappe"
    1 punto
  32. Ciao, concordo con @Illyricum65 In esergo vedo tre lettere. La prima mi sembra proprio l'abbozzo di una T (parte superiore). Quindi avevo pensato a Treviri (TR + officina) o Tessalonica (TES). Però, mi sembra che l'abbinamento con A (probabilmente) o Delta del rovescio mi pare ci sia solo per Tessalonica. Quindi propenderei per Tessalonica. Quindi ci starebbe per Valentiniano I la RIC IX 26a sottotipo viii: http://numismatics.org/ocre/id/ric.9.thes.26A.viii Potrebbe essere però anche Valentiniano II, La RIC IX 60a: http://numismatics.org/ocre/id/ric.9.thes.60A Per quello che può valere, di solito Valentiniano I ha il "faccione", che qui non vedo. Spero di non aver detto cose errate. Ciao da Stilicho
    1 punto
  33. mariarosaria...vedendo i tuoi i post noto che hai dei pezzi veramente belli e rari per varietà e quantità. Coltiva la passione di tuo nonno e ne trarrai molte soddisfazioni. Ti faccio vedere i miei 5 tornesi....ne ho un altro con il punto sotto il busto in condizione MB in attesa di migliorare ( se capiterà uno migliore, perchè bisogna avere pazienza....come dice il mio amico @Rocco68, di cui non ho fatto ancora le foto, .
    1 punto
  34. E sì che il CNI l'avevo controllato, ma il n. 34 mi è proprio scappato. @miroitaGrazie delle informazioni. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  35. Salve Alain non ho mai visto questo esemplare da noi !
    1 punto
  36. complimenti per l'ottimo acquisto, Asclepia!
    1 punto
  37. Una bella curiosità, 10 centesimi "asse alla tedesca":
    1 punto
  38. Buonasera, la cosa che mi attirato subito della tua moneta è che è mancante della parte superiore dell'orecchio, ma non è una debolezza, si vede il taglio netto, come se l'orecchio fosse stato realizzato proprio così, ma in quel punto manca qualcosa, quindi mi viene da pensare che forse qualche particolare veniva aggiunto in un secondo momento, in questo caso o la porzione di orecchio doveva essere coniata più in alto andando ad attaccarsi ai capelli o in quel punto manca una ciocca di capelli... Ovviamente si fa per parlare...
    1 punto
  39. Condivido anche il mio Tornese Uno del 1827 con simbolo punto. Riferimenti : D'Incerti 112/b Pagani 127/d Magliocca 478/a Raro Peso grammi 3,12 Taglio liscio EX UTRIUSQUE SICILIAE Lotto 686
    1 punto
  40. 1937 Jersey - Giorgio VI° - 1/12 di Shlling e 1/24 di Shilling
    1 punto
  41. Sì, sicuramente è possibile. Quello che intendevo io, è il fatto che, pur avendo visto centinaia di esemplari, non ho mai visto la maggior parte di queste varianti. Quindi ipotizzavo cattive letture. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  42. Proprio no. Ritaglia lo sfondo della foto. Bisogna che la moneta si possa ingrandire per darti un parere, anche un un'ingrandimento della parte del segno di zecca sarebbe gradito. Peso al centesimo di grammo, diametro e spessore. Non siamo rabdomanti, dobbiamo osservare ciò che cerchiamo. Detto questo, a me la moneta non convince affatto per via dell'aspetto generale del metallo. Per me è un falso già solo dal rovescio. Aspetto altre foto. Aggiungo le immagini di un esemplare autentico per confronto.
    1 punto
  43. Salve a tutti, condivido con voi l'ultima entrata in collezione (una cosa che non mi accade di frequente per tipologie del genere). Doppio scudo di Genova 1652, 60 mm, 75,9 grammi. Ogni commento sarà gradito! Grazie
    1 punto
  44. Complimenti a tutti per le monete postate, inserisco un paio di monete alle quali sono più affezionato, sono monete che ho già mostrato in precedenza quindi niente scoop ma credo meritino di stare in questo bel post. Saluti Marfir
    1 punto
  45. .......e per gli sportivi appassionati di calcio, eccole !
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.