Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      2407


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      24058


  3. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      4117


  4. mariarosaria

    mariarosaria

    Utente Senior


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      567


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/28/20 in Risposte

  1. Posto il 5 Lire Quadriga 1914, ritornato in collezione con grande sacrificio, dopo che quello "di famiglia" mi era stato rubato con altre monete. Scuso l'autocitazione ma la storia l'ho descritta nella discussione: " La moneta racconta". Dopo molte ricerche e anni passati a "mettere da parte" i soldi per trovare una moneta che riuscisse a farmi dimenticare l'accaduto, finalmente ci riuscii, solo che le migliaia di Lire che avevo racimolato, non bastavano... L'anziano e stimato professionista, amico di mio padre, mi disse: "Non lasciartela scappare, che una moneta così non riuscirai più a trovarla". Non dormiì la notte, poi decisi di sacrificare l'intera annata 1947 della Repubblica e aggiunsi ancora una cifra di una certa entità. Rimpiango sicuramente il fatto di non avere più la collezione completa della Repubblica, ma le poche volte che riesco a vedere e toccare la "Miss Italia" ( che poverina dorme in una cassetta di sicurezza ) è un vero piacere estetico. E' la più bella mai coniata? E' una moneta sopravvalutata e non così rara? E' una moneta nata per i collezionisti e non per la circolazione? Sono tutte domande a cui non so dare una risposta e mi piacerebbe sapere la vostra opinione. Ciao Beppe
    8 punti
  2. Buonasera a tutto il forum. Vorrei parlarvi di coronati di don Ferrante i d'Aragona,re di Napoli. Era l'unico figlio mashio,peraltro illeggittimo, di Alfonso I.Egli sali' al potere alla morte del padre nel 1458 e regno fino al 1498,anno in cui mori',lasciando il trono al figlio Alfonso ii.Qui inizio col postare una delle piu' belle monete di tutti i tempi,non per niente scelta per rappresentare la nostra sezione del forum: il coronato del 1463 circa che reca sul dritto il busto di don Ferrante,appunto "coronato" e sul verso la figura dell'arcangelo Michele con scudo crociato, nell'atto di uccidere il drago. Zecca di Napoli, sigla incisore I. particolarieta' la moneta presenta al verso 4 rosette e 7 cerchietti in totale.A voi un giudizio
    7 punti
  3. Buona giornata Altra moneta specifica per l'uso nell'isola di Candia (Creta) dove, oltre a riportare il valore in valuta veneziana (2 1/2 Soldini) riportava anche il controvalore in Tornesi (10), preservando così il nome della monetazione candiota, al quale la popolazione era abituata. Questa deve essere una variante non censita dal Montenegro e devo ancora vedere sul Papadopoli e sul Lazari se è riportata. Le particolarità sono la presenza di un unico punto tra T e 10 e l'esistenza di 3 stelline in linea sotto SOLDINI saluti luciano P.S. Nel volume del Lazari sulle monete dei possedimenti, è citato l'esemplare uguale al mio; le 3 stelline che io ho definito in linea sotto SOLDINI, sono dallo stesso Lazari identificate come interpunzione tra le cifre del valore, benché poste in alto.
    5 punti
  4. Ciao a tutti, mi pare che il taglio da due non ci sia ancora, inserisco questo anche se la conservazione è quella che è.
    4 punti
  5. Buon pomeriggio, bel ramino @mariarosaria, come al solito e dove posso, partecipo per compagnia con il mio 6 Cavalli del 1791. Saluti Alberto
    4 punti
  6. After a month or so of being closed because of the COVID-19 pandemic, the area coin dealers have reopened. I was curious—I wondered if perhaps dealers would use any of the enforced down-time to clean out their cabinets. If yes—or so I reasoned—it would make junk-boxes mire interesting for a while…. Last week I found a junk-box into which a bunch of new stuff had been dumped. I guess the dealer was glad to see an old customer return, so his 5 for $1 junk-box became—for a while, anyway—a 10 for $1 junk-box. I picked 90 coins and had a terrific time. My two favorites were both small coins, this 1825 British farthing, And this 1893 1-double from Guernsey. v.
    4 punti
  7. Non vorrei si fosse risentita. Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma se un oggetto ha stesso titolo e diametro e peso di una moneta ma non è coniata in zecca è un falso. Ha il suo valore come "pezzo d'oro" ma non ha valore numismatico.
    4 punti
  8. Curioso che su eBay si trovi la stessa moneta in vendita a 50 euro più spese di spedizione... Tra l'altro si tratta di un'inserzione risalente a novembre 2019 (quindi non proprio di "primo pelo"). @Jack44, potresti fornirci una delucidazione in merito? https://www.ebay.it/itm/Lire-5-1849-Genova-Carlo-Alberto-Re-di-Sardegna-moneta-in-argento/264457208111?hash=item3d92e0c12f:g:pkcAAOSwARhejbg~
    3 punti
  9. Rinvenuto nel 1896, è una delle rare sculture greche originali in bronzo, pervenuteci . Il giovane auriga indossa un chitone lungo fino ai piedi ed impugna le redini con le quali conduceva una quadriga andata persa : il gruppo risulterebbe un donativo al santuario di Delfi da parte di Polizelo, tiranno di Gela e poi di Siracusa, per una vittoria nella corsa dei carri ai giochi Pitici (478 / 474 A.C,) . E' forse coincidenza che Pausania (forse 110-180) racconti del fratello maggiore di Polizelo, il più noto Gelone anch'egli tiranno di Gela e poi di Siracusa. che avrebbe donato in Delfi il gruppo scultoreo di una quadriga, per una vittoria nella corsa dei carri ai giochi di Olimpia (488 A.C.) . Nello stesso periodo, il tiranno di Reggio e Messana, Anassilao, vince nei giochi di Olimpia (480 A.C.) la corsa con le bighe condotte da una pariglia di muli . Alcuni anni prima dell'avvento della dinastia dei Dinomenidi, Siracusa inizia la sua monetazione con rari tetradrammi arcaici (510 A.C.) che raffigurano al diritto una quadriga condotta al passo da un auriga anch'egli con lungo chitone, così come alcuni decenni dopo (480 A.C.) Messana inizia a porre come emblema della sua monetazione la biga di muli, anche questa condotta da un auriga vestito con il solito, evidentemente tradizionale lungo chitone .
    3 punti
  10. Buonasera posto anche le altre che ho....sui 10 tornesi dovrebbe esserci una discussione che illustrava tutte le varianti...(tante).
    3 punti
  11. Non mi ritengo così profondamente esperto da dare consigli in un senso o nell'altro... non mi tirare sul ghiaccio, avrai notato che se proprio il caso non è eclatante evito di sbilanciarmi... Ciao Illyricum
    2 punti
  12. Per me l'intruso è il 10 cent 2010 Finlandia. Unica moneta ad essere stata coniata per la circolazione. Infatti il 2€ Malta 2018 presenta i segni di zecca quindi non è la versione coniata per la circolazione in rotolini.
    2 punti
  13. Ciao, la prima è un 10 matonas (un decimo di birr) in nickel dell'era etiope 1923 (nostro 1931) con l'Imperatore Haile Selassie. https://en.numista.com/catalogue/pieces18686.html Se in foto la grandezza della seconda è proporzionale alla prima si tratta di un ghersh (1 sedicesimo di birr) in argento di Menelik II° https://en.numista.com/catalogue/pieces11934.html I caratteri etiopi numerici della data sotto il busto del sovrano sono piuttosto consumati, al limite fai un ingrandimento nitido solo di questo particolare: sembrerebbe essere del e.E. 1895 (nostro 1903) ma tu con la moneta in mano potresti vederlo meglio. ps: La data del calendario etiope si discosta dalla gregoriana di 7 anni e 113 giorni, per facilità di calcolo, alle varie date che si visualizzano sulle monete, si aggiungono otto anni.
    2 punti
  14. Posto il mio 10 TORNESI 1825 Peso: 29,09 Taglio con abbozzo di treccia ( come quello di @motoreavapore ) Mi sembra di aver letto che questa tipologia abbia una notevole variabilità per quanto riguarda il peso.
    2 punti
  15. Condivido 6 cavalli del 1791= 1 tornese di Ferdinando IV
    2 punti
  16. Beh ma Costantino ha delle caratteristiche nella ritrattisitica che consente di attribuire la zecca di origine con buona approssimazione. In questo caso sicuramente orientale poi c'era da decidere quale tra Nicomedia e Heraclea. Siscia ha spesso stili abbastanza difformi e non ben attribuibili. Lugdunum invece solitamente la distingui, così come le galliche. Arelate e Ostia spesso di assomigliano (ricorderai il post sul trasferimento delle maestranze a Arelate). Questione di pratica... e di occhio. Ciao Illyricum
    2 punti
  17. Come detto, descrizione assolutamente errata. Questo confronto per Nicomedia mi pare molto calzante come stile (osserva ad esempio la basetta con i riccioli, il rovescio [aquila]), mentre Heraclea è simile ma non uguale… Inoltre non mi risulta per questa emissione una sigla SMH bensì SMHT. Quindi direi piuttosto la RIC D/ IMP C FL VAL CONSTANTINVS PF AVG Testa laureata verso destra. R/ IOVI CONSERVATORI Giove stante verso sinistra con scettro e clamide regge una vittoriola che lo incorona, ai suoi piedi un aquila con una corona nel becco, nel campo Delta. Zecca di Nicomedia SMN. RIC VII Nicomedia 12. Rated R2, 313-317 d.C. Viene data generalmente come follis, è un AE3. Ciao Illyricum
    2 punti
  18. Ci riprovo!? Il 20 cent di Singapore è l'unica moneta che presenta dallo stesso lato anno, valore e stato emittente.
    2 punti
  19. Riguardando dopo parecchi anni queste Schede, le mie e quelle pubblicate da altri collezionisti, provo un certo rimpianto che siano praticamente scomparse in modo repentino dall'interesse dei collezionisti. Vedendone tante assieme, mi torna in mente lo spaccato della Società di vent'anni fa, già così diversa e lontana da quella di oggi. Una vera miniera di informazioni riguardanti la Storia, il Costume, ma anche i Servizi Sociali, le Associazioni, le Campagne promosse per tante cause. Resta poi la varietà grafica : molte di loro venivano realizzate da Studi che cercavano di rendere la comunicazione pubblicitaria incisiva, innovativa, capace di richiamare lo sguardo di chi aveva acquistato una tessera per servirsene per telefonare ma che spesso obbediva anche ad altre funzioni. Poi, soprattutto la speculazion ha determinato il rapido calo e infine la caduta dell'interesse per le Schede, come è accaduto anche per i francobolli moderni. Non più il gusto di staccare da una busta che proveniva da lontano un quadratino di carta che segnava l'importo pagato per la spedizione, ma che sollecitava anche e non poco la fantasia, il gusto della ricerca, lo scambio, insomma tutti quegli elementi che sono alla base del Collezionismo in generale. Mi chiedo perchè si dovessero raccogliere schede mai usate per la loro funzione, integre, e poi le troppe emissioni, anche quelle speculative, molte delle quali avevano ben poco da dire. In quel periodo, ad esempio, fiori, farfalle, personaggi dei comics furoreggiavano su lunghe serie di francobolli che non venivano quasi mai usati per la loro funzione, e questo avvenne anche per le Schede che finirono col diventare rettangolini di plastica, assai costosi e che alla fine nessuno volle più raccogliere. Stavano arrivando i cellulari e le schede divennero superflue : fu questo a provocarne la fine ma sono convinto che per quanto riguarda il totale disinteresse nei loro confronti abbiano contribuito anche quei fattori che mandarono in crisi notevole anche i settori più recenti e commerciali della Filatelia e della Numismatica. Peccato, perché furono e restano un bel documento della nostra Società di quei tempi. Oggi ne mostro due, una che ricorda il Servizio Antincendi per la salvaguardia dei nostri boschi, importantissimo, la seconda di cui non comprendo l'umorismo : un calendario con la sottilineatura di alcuni mesi e la scritta al verso "L'Ufficio può aspettare". Prendo a prestito la battuta di Carlo Verdone in uno dei suoi film : "In che senso ?". Un saluto a tutti.
    2 punti
  20. Buongiorno a tutti, posto un molto circolato 2 Cent. Vittorio Emanuele III ITALIA su Prora 1914. L'usura ha reso molto severa l'espressione e il Viso di Vittorio Emanuele III, non trovate? Saluti Alberto
    2 punti
  21. Non capisco perchè serva 1 settimana per una perizia. E' giusto non fare perizie al volo soprattutto su monete insidiose come la repubblica, ma una settimana mi sembra una esagerazione. Quanto poi alla caduta della moneta, io penso che chi è abituato a trattare moneta possa/debba usare i guanti solo per motivi particolari, perchè si perde sensibilità nel controllo dell'oggetto. Non so se sia stato fatto per abitudine o per precauzione per il Covid, ma quando cade una moneta è sempre un grosso problema e spesso infatti si ha un tappetto o qualcosa di morbido dove si lavora (anche se penso adesso sia vietato per il Covid). In ogni caso quando ti restituisce la moneta la puoi confrnotare con le foto che avevi fatto per verificare se abbia subito dei danni che sono in capo, eventualmente, al perito.
    2 punti
  22. Tra i recenti acquisti è arrivato l'Occasional Paper No 33 ovvero il vol. 3 della serie Coin Hoards from Roman Britain: The Blackmoor Hoard di Roger Bland, edito nel 1982 dal Department of Coins and Medals del British Museum. E, sorpresa!, al suo interno ho trovato l'ex libris di Simon Bendall e un talloncino su carta intestata del British Museum con la firma dell'autore, Roger Bland, e di Simon Bendall e con l'indicazione "for review", evidentemente doveva trattarsi di una copia destinata a essere recensita da qualche rivista di settore. Se volete avere qualche informazione su Simon Bendall vi rimando a questo link: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Simon_Bendall E vi lascio qualche immagine della mia documentazione arricchita sul Blackmoor Hoard:
    2 punti
  23. Buonasera a tutta la Sezione Napoletane, stasera continuo con un altro grosso modulo in rame, 10 Tornesi 1825. Taglio non proprio liscio, diciamo forse un abbozzo di treccia.....? Fiore a 5 petali sotto il busto e lettere grosse al dritto.
    2 punti
  24. Buona sera, di seguito anche la mia triade cinquantenario, che spero si trasformi in tetrade non appena riuscirò a trovare un 5 L che mi piace ...
    2 punti
  25. buongiorno. si parla poco della monetazione di Francesco I (1825-30) e della sua monetazione,soprattutto il rame. qui volevo intanto proporre un pezzo da 5 tornesi del 1827.
    1 punto
  26. Complimenti per i ritrovamenti, è sempre una soddisfazione trovare queste monete in circolazione. Mi sono subito accorto che c'era qualcosa di strano quando ho visto un 50 cent francese non distrutto dalla circolazione.
    1 punto
  27. Io non credo che sia al capolinea. Ci saranno sempre nuove monete da mostrare, nuove varianti da scoprire, domande da chiarire... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  28. 8 su 7 nel mio 3 Tornesi
    1 punto
  29. DE GREGE EPICURI Dovrebbe essere il sesterzio Cohen 4, RIC 1692, al rovescio: AETERNITAS.
    1 punto
  30. I dati sono già presenti.
    1 punto
  31. Buona sera, la Baia va benissimo, con 3,50- 4,00€ si portano a casa la maggior parte dei 2€ commemorativi. Il discorso falsi é inesistente, tranne casi eclatanti facili da smascherare come Vaticano, prove Catalane ecc. Si goda la collezione senza troppi problemi e per qualsiasi dubbio,il forum é qui.
    1 punto
  32. Sembrerebbe piuttosto pesantuccia e spessa per quel diametro. Ne ho una quasi identica, stesso diametro ma pesa solo 5 grammi, doveva diventare un 200 lire.
    1 punto
  33. Vorrei aprire una discussione: ieri qualcuno ha partecipato all'Asta di medaglie numero 349 di Aureo e Calicò? Collezione Tomas Prieto Parte Prima? Sono andate all'asta più di 400 medaglie alcune delle quali interessavano Napoli e Sicilia (da Filippo V a Carlo III di Borbone). Vi allego il link alle medaglie editate e i realizzi d'asta: https://www.aureo.com/en/subasta/0349 Quello che secondo me è evidente è il fatto che in special modo in Spagna il mercato della medaglia sia molto florido, se si tratta poi di esemplari di qualità si raggiungono livelli e prezzi di grande numismatica. Complimenti alla Casa D'Aste: sessione live chiarissima e semplice con lista di aggiudicazioni e fatturazione il giorno stesso dell'Asta. In Italia non avviene lo stesso. Anche questo ha influito notevolmente sul buon esito dell'incanto.
    1 punto
  34. Ciao, sì è così. Il conte di Selborne era il proprietario dei terreni e aveva evidentemente una certa attrazione per le antichità e la numismatica, tant'è che si occupò appunto del primo report e studio del ripostiglio che rimase poi proprietà della famiglia fino al 1975, quindi per quasi 100 anni prima di essere disperso all'asta per mano degli eredi. Al British Museum sono conservati una quarantina di pezzi, quasi tutti di Carausio. Al momento dell'asta il ripostiglio appariva comunque ridotto come quantitativo in maniera sensibile rispetto al report preliminare fatto dal conte di Selborne, segno che negli anni lui o comunque o suoi famigliari ne hanno donato/ceduto una parte. Prima della vendita all'asta, l'intero gruzzolo è stato portato - per breve tempo - al British Museum dove gli esperti del dipartimento di monete e medaglie hanno potuto studiarlo (lavoro a cura di Roger Bland, che poi ha pubblicato il tutto nella serie Coin Hoards from Roman Britain). Ora per chiudere il cerchio mi devo procurare il catalogo dell'asta Christies che avrei pure trovato anche a poco... ma le spese di spedizione sono altine e di fatto... la quantità e la qualità delle immagini presenti nel catalogo lascia alquanto a desiderare....
    1 punto
  35. Buongiorno a tutti, Scheda Telefonica con Gioco a Premi. ? Saluti Alberto
    1 punto
  36. @gipittini, posso dirti che Hirpini sta bene, ma in questi tempi virali è impegnatissimo in famiglia. Credo che finite le scuole tornerà fra noi più bello di pria...
    1 punto
  37. Da quello che si vede nelle foto, definirle "medaglie" mi pare troppo, è vero che raffigurano personaggi storici ( famosi ? fatto salvo Gesù) ), però senza nessuna descrizione sul tondello, estrapolati dalla descrizione del cartaceo, non dicono nulla..... e questo oggetto non può essere una medaglia. Sicuramente fanno parte di emissioni speculative, fatte pagare ( a suo tempo ) a carissimo prezzo rispetto il metallo contenuto, dovrebbero inoltre riportare i punzoni della lega in millesimi, e punzone produttore, che sul lato fotografato non mi pare vi siano, saranno sull'altro. Purtroppo l'argento in questo momento è molto sottovalutato rispetto l'oro, e queste tipologie di oggetti, non hanno nessuna valenza numismatica, tanto meno plus rispetto l'argento, ergo peso del fino x 500€ il chilogrammo ( ad essere ottimisti). saluti TIBERIVS
    1 punto
  38. Medaglia devozionale del XVIII secolo, prima foto: San Francesco Saverio (S.F.X) seconda foto: Sant'Ignazio di Loyola (S.IGNAT.LO)
    1 punto
  39. Confermo quanto detto dall'amico sopra (100 esemplari) e allego al post la catalogazione d'epoca fatta dal collezionista nel '32 ?.
    1 punto
  40. Assolutamente d'accordo! Le monete hanno sempre la loro storia anche se non sono FDC e questo è soprattutto quello che mi piace che la mia collezione esprima. Bell'esemplare collezionabile e piacevole e con una patina molto uniforme e vetusta (e non è cosa scontata... aimé ho alcuni pezzi in collezione che portano i segni di scriteriate pulizie fatte da precedenti proprietari...).
    1 punto
  41. posto anche i miei per completezza...
    1 punto
  42. Ciao! Sono fuori casa e non mi è agevole fare i conti, ma il principio è corretto; per il pagamento di "tanse" e "decime" venivano accettate monete ad un cambio "ingessato" e non veniva conteggiato l'aggio che, invece, le stesse monete avevano sul libero mercato. Allo stesso modo non venivano accettate monete "nere", cioè quelle di biglione e contenente poco argento; lo Stato voleva solo monete d'oro o d'argento sonante. saluti luciano
    1 punto
  43. Diomenico Diodati, Illustrazione delle monete che si nominano nelle costituzioni delle Due Sicilie. Libro che invito a leggere, non solo per gli studiosi di monetazione di Federico II di Svevia, ma anche per quella successiva poiché vi sono molti spunti sulla monetazione borbonica.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.