Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/06/20 in Risposte
-
Per il ciclo monete rare e un po' dimenticate... Qualcuno l'ha definita il Santo Graal delle monete di Costantino I, benché siano relativamente numerosi gli esemplari noti. Questa è la mia IMP CONSTANTINVS P F AVG, busta laureato, corazzato e drappeggiato a destra LIBERATOR ORBIS, l'Imperatore a galoppo, un leone tra le zampe del cavallo R * P in esergo RIC VII - Coniato probabilmente nell'anno 315, quando Costantino arrivò a Roma per celebrare i suoi decennalia. Contemporaneamente fu terminato il grande arco trionfale a lui dedicato come LIBERATORI VRBIS. Tale emissione fu omessa nel RIC VI e VII ,ma precedentemente era ben nota a molti studiosi. Cohen elenca questo tipo per Costantino (Cohen, vol. VII, p. 265, n. 317) e anche per Licinio (Ibid., P. 201-202, n. 132-133): con R * S o R • S (Roma) e ALE (Alessandria) in esergo. Maurice elenca tutte e quattro le officine per Costantino I e l’officina S (busto tipo B4) per Licinio I. Vedi: J. Maurice, Numismatique constantinienne, vol. I, Parigi 1908, p. 215; un esempio sulla tavola XVIII, n. 4. Voetter elenca solo officina S per Licinio I (Voetter, p. 229, n. 30) ma con solo il capo laureato a r. come tipo di busto! Kent segue Cohen e riporta questa tipologia per entrambi gli Augusti, Costantino e Licinio, ma la indica come coniata esclusivamente a Roma nel 312-313 (vedi Kent, p. 50, n. 454-455). Il tipo è elencato anche in RBC (solo per Costantino I, n. 234CI, p. 31 e tavola 14) e in Meixner, I., "Neki kovovi iz nalaza kod Stoca koje ne poznaje najnovija radnja Sutherlanda» Roman Imperial Coinage «, VI sv. 1967. godine [Some coins from Stoca hoard which are unlisted in the latest Sutherland's work "Roman Imperial Coinage" vol. VI, 1967], Numizmatičke vijesti, vol. XVI / 27, 1969, pag. 16-18 e tavola V (solo per Licinio). Infine, Doyen ha attestato quattro officine per Costantino I (busto B4) e tre officine per Licinio I (S, T, Q; busto tipo B5) (vedi: Jean-Marc Doyen, "Une émission constantinienne méconnue (Rome, 313) e la data alla terza riduzione ponderale del follis ", Bulletin du Cercle d'Études Numismatiques 1990, n. 1, pagg. 1-9). Si noti che esistono due varianti minori del rovescio: con o senza scudo sul braccio sinistro. L'imperatore è probabilmente sempre laureato (Cohen da "Licinius casqué" per il n. 132). Ha la mano destra sollevata e vuota, ma, sorprendentemente, su alcuni esemplari la punta della lancia è visibile vicino alla testa del leone.8 punti
-
Ciao a tutti, Voglio condividere con voi amici la mia '58... Un saluto. Raffaele.5 punti
-
Buonasera a tutti, complimenti @Raff82, per la tua 1858. Intanto che mi hai fatto venire voglia di argenti. ? Posto la mia Piastra del 1841 Magliocca 459 Non è un capolavoro di conservazione, ma riguardandola in foto trovo il leone molto simpatico. Saluti Alberto4 punti
-
1943 Stati Uniti d'America ONE (Mercury dime)3 punti
-
Come confronto stilistico credo possa essere interessante e fruttuoso osservare anche le pagine dedicate ai tremissi di Leone III/Costantino V e Leone IV dall'opera di Anastasi sulle monete bizantine siciliane. Mi rendo conto che la nitidezza delle immagini lascia a desiderare, ma almeno si può avere una base di partenza per ulteriori approfondimenti con i testi alla mano. In ultimo volevo esprimere la piena condivisione su quanto espresso da @Poemenius riguardo la necessaria e inevitabile specializzazione della numismatica, dirò di più, non basta essere esperti in un settore per riconoscere e classificare facilmente una moneta, bisogna sempre avere presente la bibliografia specializzata e avere a disposizione i testi e i corpora di riferimento... la numismatica medievale ed in particolare quella dell'alto medioevo è di una complessità estrema e richiede sottospecializzazioni molto acute per tentare di venire a capo dei vari enigmi monetari esistenti, anche solo la competenza nella già particolare e di nicchia numismatica bizantina non è sufficiente perchè in più di mille anni di storia e molteplici aree geografiche il campo delle tipologie monetarie prodotte è davvero immane e richiede approfondimenti specifici per ogni porzione cronologica e territoriale, tutto questo ovviamente dovrebbe far riflettere molto sul concetto di perito e sulle modalità di formazione per arrivare ad una reale competenza almeno in un qualche ambito della numismatica.3 punti
-
Sono le banconote che, da bambino, mi è capitato quanlche volta di vedere circolare. Bramate allora, ma al di sopra anni-luce da qualsiasi paghetta, solo da adulto ho potuto mettere in collezione... e - per me - sono fra le più belle della Repubblica.2 punti
-
Buonasera ai cari amici del forum complimenti a @Raff82 Per la sua ‘58, in conservazione davvero notevole. Annata non facile da trovare di questa bellezza, specie se la paragoniamo alle “sorelle maggiori” degli anni precedenti. Complimentoni ? E stessi complimenti vanno a @Litra68 per la sua bella piastra, e il suo leone con mutazione genetica ehehehe bravissimi, e bellissime piastre. Che bella malattia la piastrite!!2 punti
-
1943 Lussemburgo - Granduchessa Carlotta - 20 franchi2 punti
-
Oggi voglio mostrarVi una piccola moneta a basso tenore di Ag (trovata nell'album "dei rottami"...). Si tratta di uno Scellino della Città Libera di Amburgo (1510-1866) che conservò questo nome pur passando dei periodi come città facente parte di regni ed imperi. Solo con l'occupazione napoleonica (1810-1814) entrò a far parte (non più "libera", ma per poco) dell'Impero Francese, mentre perse definitivamente questa caratteristica nel 1866 quando divenne, ufficialmente, una metropoli del II Reich sotto Guglielmo I. Di questo Scellino 1855 ne esistono due varianti: la prima, coniata in 112.000 esemplari riporta una "A" sotto la data (come questo esemplare), mentre un secondo conio ne è privo e fu battuto in 1.841.000 pezzi.2 punti
-
Gadget Ergospalma Plasmon anni '70, n.5 di questo link: https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ErgospalmaPlasmon/dettaglio.html2 punti
-
La cosa non e’ cosi semplicistica Aristarco man mani che studierai e leggerai potrai affinare le tue conoscenze Sappi che non esiste un falsO perfetto anche la riproduzione dei coni implica dei particolari che a occhio esperto possono essere riconoscibili e la riproduzione perfetta di un bronzo di 2000 anni fa e’ praticamente impossibile infine un falsario produce falsi per un fine economico, non e’ un esercizio di virtuosismo fine a se stesso. Usare la pressa e’ un conto usare un conio a mano un altro co sono tanti elementi che ora - comprensibilmente - ti sfuggono - se avrai la pazienza e la costanza di approfondire comprenderai meglio2 punti
-
Provo a darvi qualche indicazione: 1 – i paragoni stilistici tra emissioni in oro / argento / bronzo, vanno evitati ove possibile, perché spesso i metalli erano coniati in luoghi differenti s comunque la diversa meccanica dà risultati differenti e che possono trarre in inganno. Quindi, da fare con moderazione! 2 – giudicare falsa questa moneta senza averla in mano è impossibile, perché non denuncia la propria falsità in modo netto, quindi questo argomento non è percorribile se non…FORSE…avendola in mano 3 – Tremissi di Costantino V che paiono al 100% in argento sono noti e arcinoti 4 – applicare concetti di microeconomia odierna al VIII secolo è metodologicamente sbagliato, perché fa piazza pulito di ragionamenti precedenti quali: per chi si coniavano queste monete, con che utilizzo, quale area di scambio massima, etc etc etc… 5 – I Falsari del 1800 producevano molte “rarità” quindi che la moneta sia “particolare” non la qualifica per certo come vera … e non è la sua particolarità a renderla non falsificabile …. Dipende cosa cerca il facoltoso collezionista X … ricordiamo le logiche e metodi del Cigoi ? 6 – questa fase è ancora tutta da scoprire, infatti esistono molte monete “strane” che per questi motivi giacciono non catalogate nei cassetti dei musei 7 – la scritta RAV non sta sui tremissi … e Wildwinds non è uno strumento di studio e ricerca soprattutto per questo periodo, perché la maggior parte di questa roba non passa in asta o accade raramente, e soprattutto con classificazioni errate! 8 – la numismatica è settorializzata… facciamocene una ragione …. Quando vedo che ci sono ragazzi costretti a scrivere tesi di dottorato su rinvenimenti sparsi dal V secolo a.C al 1700 d.C., rabbrividisco nel pensare alla quantità di errori e di uniche non viste potranno esserci in quello studio. Vi faccio una domanda: vi fareste operare al cervello dal miglior dentista del mondo? Vi fareste operare al femore da un ginecologo? Vi fareste fare la cataratta da un cardiologo? NO … ma in numismatica accettiamo la tuttologia come norma, e magari prendiamo lezioni di V secolo da chi si occupa di monete del XV …. E viceversa …. Qualche riferimento “buono” per cercare questa moneta e fare paragoni stilistici (comunque con moderazione sui paragoni stilistici) Baldi 2013 = E.Baldi, La documentazione monetale come fonte per la storia di Classe (Ravenna). Gli scavi condotti nell’area portuale (anni 2001-2005) e nell’area della basilica di San Severo (anni 2006-2010), Tesi in dottorato di ricerca in storia, Università di Bologna. Baravelli 2013 = E. ed E. Baravelli, Il bronzo antico della zecca di Ravenna 457-751, Pisignano di Cervia 2013. D’Andrea-Torno Ginnasi-Costantini 2017 = A. D’Andrea, A. Torno Ginnasi, C. Costantini, Byzantine coinage in Italy, Vol. III, Acquaviva Picena 2017. DOC III = Ph. Grierson, Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection, Vol. 3, Part 1, Leo III to Nicephorus III (717–1081), Washington, D.C., Dumbarton Oaks, 1973. Ercolani Cocchi 1984 = E. Ercolani Cocchi, Imperi Romano e Bizantino – Regni Barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale di Ravenna, Bologna, 1984. Gennari-Rossini 2017 = A. Gennari, F. Rossini, La monetazione di Astolfo per Ravenna: un tremisse e un follis inediti, in NAC Quaderni Ticinesi, n. 46, Lugano 2017, pp. 155-172. Morrisson 1970 = C. Morrisson, Catalogue des monnayes byzantines de la Bibliotèque Nationale, Paris 1980. Ranieri 2006 = E. Ranieri, La monetazione di Ravenna antica, dal V al VIII secolo, Ravenna 2006. Wroth 1908 = W. Wroth, Catalogue of the Imperial Byzantine coins in the British Museum, Volume II, London 1908.2 punti
-
La memoria numerica l’abbiamo già persa perché affidata ai telefonini. Ora stiamo perdendo anche quella semantica: usiamo un novero sempre minore di parole. (Vittorino Andreoli) E se ci mettiamo anche il pericolo di estinzione della punteggiatura…1 punto
-
Buonasera @giacutuli, modello base al rovescio, ma al dritto variante lettere grosse, altro che. Complimenti @Raff82 annata difficile da reperire la 1858, specialmente in queste condizioni. Saluti, Sergio.1 punto
-
1943 Occupazione americana - L. 1.000 (tipo monolingue)1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Litra68 Alberto, a me la tua 41 piace, si noto qualche zampetta in più ?. Saluti Raffaele1 punto
-
Ciao! Desisti che è meglio. Mi è difficile dirti che è falsa guardando delle foto, certo è che non è bella .... devi entrare nell'ottica che nessuno regala niente, difficile trovare queste monete - peraltro comuni - in condizioni almeno BB ad un prezzaccio; quelle "economiche" il più delle volte sono monete brutte, usurate, bucate, con vistosi difetti, tosate, ecc. ecc. saluti luciano1 punto
-
Senza per il momento approfondire su testi di riferimento (sono fuori casa), inserisco il link a wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Cassio_Longino_Ravilla Qui si afferma che: - Lucio Cassio (non Quinto) fu promotore di una lex Cassia tabellaria (come ho detto, non ci fu solo quella Gabinia, la materia era oggetto di acceso confronto); - il medesimo Lucio cassio fu anche presidente del collegio processuale nella causa contro le vestali.1 punto
-
Il diametro della moneta è 20 mm. il peso 1.70 gr. mi è stato confermato dal venditore in effetti i dettagli della moneta sono ancora molto evidenti, non saprei dove è finito l'argento mancante. Mi sa che con questi pareri non compro neanche questa. Saluti e grazie a tutti1 punto
-
1 punto
-
REGNO DELLE DUE SICILIE - FERDINANDO II° - 120 GRANA 18431 punto
-
Centro dei celto-liguri Cavari, nel I^ sec. A.C. Arausio diventa colonia romana nella Gallia Transalpina . Tra i monumenti romani della città pervenutici, oltre all'arco trionfale a 3 fornici eretto forse attorno al 25 d.C. al tempo di Tiberio, è quasi integro il teatro : forse il meglio conservato tra quanti rimastici, mantiene ancora a piena altezza l'edificio di scena, spoglio soltanto di parte delle architetture marmoree del fronte scena . La cavea, con gradinate restaurate per l'uso contemporaneo, ha la non comune particolarità di essere in buona parte costruita in appoggio al fianco di una retrostante collina . La lettura, interessante, del racconto "Aquae Sextiae" (23-Ottobre-2012) di @L. Licinio Lucullo , ricorda che nelle immediate vicinanze di Arausio, nel 105 A.C. , Cimbri, Teutoni ed altri imposero a Roma quella che si potrebbe forse considerare la più imponente sconfitta subita in ogni tempo : in quella discussione è proposto il denario battuto dal monetiere L. Aurelio Cotta nell'anno di questa battaglia .1 punto
-
Gran bel pezzo che, a mio avviso, non ha nulla da invidiare a quello della Collezione Augustus !1 punto
-
Se non ricordo male anche il solito Pedroni dice da qualche parte che i fusi avevano destinazione urbana e le prime monete coniate "estera", perché i Quiriti volevano bei dischi pesanti di bronzo. L'idea di @L. Licinio Lucullo non è affatto peregrina: pensate se, in un contesto urbano che stentava ad accettare monete coniate (intrinsecamente a corso fiduciario secondo me) a favore dei fusi pesanti, l'Autorità astutamente avesse messo in circolazione brutte monete fuse e belle monete coniate...Potrebbe essere stato un espediente per indurre i tesaurizzatori di fusi a disfarsene (guadagno per l'erario in termini di metallo) e ad accettare bronzi coniati, ponendo le basi per la sostituzione delle obsolete monete fuse.1 punto
-
E mi sa che qualcuno lo prenderò anche io ,anche perchè comunque fan parte della nostra storia...bel post?1 punto
-
Buongiorno, ho usato da ragazzino questa banconota, erano tanti soldi, ovviamente per pagare qualche acquisto commissionato dalla mamma, mi è sempre piaciuto questo taglio, ma ancora oggi manca nella mia collezione. ? Saluti Alberto1 punto
-
Buongiorno, la moneta che ho postato era solo a titolo d'esempio per una raffigurazione di Tanis circondata da delfini. Nella monetazione Punica, non ho trovato tale iconografia.1 punto
-
Ma allora, chiedo, perché mai nel 215, divenne questo buffone? L'iconografia dei bronzi post-semilibrali è per me un mistero. Gli dei vengono tutti rappresentati come buffoni ...1 punto
-
L'unica "banconota" che potevo maneggiare nella mia infanzia (diciamo fino alla prima metà degli anni 70 ) è questa ( ed ha tutti i segni del tempo passato...)1 punto
-
Il metodo scientifico non si applica al metodo o a come si eseguo lo scavo o se lo scavo è stato manomesso. @Aristarconell'esempio fatto precedentemente lo scavo viene eseguito diligentemente, rispettando criteri e metodi e l'archeologo riconosce che è intatto. Bene poi l'archeologo trova il suo bel tesoretto, che verrà classificato nei tipi e dati ponderali. RIportando l'esperienza come condotta e con i dati ottenuti possiamo affermare che : In ogni scavo si troverà un tesoretto ? Che vista la classificazione delle monete rinvenute OGNI (ripeto OGNI) tipologia di scavo simile (identica sarebbe troppo per l'archeologia) fornirà a priori la stessa distribuzione di monete ? Che le monete sono sicuramente attribuibili, tutte o viceversa nessuna è attribuibile con certezza ? Che viste le analisi metallografiche la moneta viene sicuramente dal posto X o Y ? Se a tutte queste poche domande (tralascio le altre più complesse) hai la risposta VERA puoi cominciare a parlare di metodo scientifico. Riportare diligentemente i dati o fare uno scavo in maniera corretta e senza errori vuol dire solo fare bene il proprio lavoro o compito. Possiamo applicare i stessi criteri e metodi ad ogni scavo ma possiamo solamente affermare che i dati ottenuti da quello scavo SONO CASUALI E NON RIPETIBILI. Applichiamo tutti calcoli statistici, algebrici o geometrici, ma l'esperienza ci dimostrerà CHE OGNI SCAVO e a sè. Il metodo scientifico è un'altra cosa. Nella numismatica ancora peggio perchè i gradi di liberta del sistema (blocco di ritrovamento o statistica dei dati) sono.....veramente troppi.1 punto
-
Questi postati molto probabilmente no, altri fecero in tempo a circolare poco perché, come puoi vedere, la data di emissione riporta alla fine del 1977, quando il fenomeno miniassegni incominciava ad esaurirsi. Quindi fu difficile vederli da molti perché, ora che vennero distribuiti e per la loro particolare funzione (non più di soli sostituti di spiccioli, ma anche di propaganda e quindi trattenuti da chi li utilizzava come richiamo turistico), ebbero scarsa diffusione. Nel 1978, infatti, la zecca incominciò a immettere ingenti quantitativi di monete da 50 e 100 Lire: si passò da una produzione del 1975 di 87.000.000 e di 106.650.000 pezzi rispettivamente di 50 e 100 Lire, a 416.808.000 e 343.626.000 nel 1978, cioè da 193.650.000 esemplari a 760.434.000 pezzi complessivi, in pratica quasi quadruplicando la produzione. Nel 1979, le sole 100 Lire raggiunsero i 451.533.600 esemplari (contando anche i 100.000.000 di pezzi FAO). Dei miniassegni nessuno ne aveva più bisogno e sparirono così come erano apparsi, perché distrutti dalla circolazione (erano di semplice carta comune), trattenuti dai collezionisti, rimasti nei cassetti delle case o nei depositi dei commercianti e (pochi) ritirati dalle banche. Vi furono anche dei miniassegni falsi che ebbero la possibilità di circolare visto il materiale con cui erano fatti e per fortuna le fotocopiatrici erano ancora primitive e poco diffuse in quegli anni, altrimenti... In particolare, questi miniassegni "pubblicitari" furono tesaurizzati perché ebbero un seguito di forte richiesta da parte dei collezionisti che instaurò una bolla speculativa. Alcuni raggiunsero prezzi da capogiro sfiorando i 1.000 €. Oggi li puoi trovare a pochi euro e qualcuno (come questi del post) l'ho preso anch'io...1 punto
-
Ordine compilato. Per ora é possibile richiedere solo la prima 2€ proof. Consiglierei alla Banca Greca di rendersi conto che siamo nel 2020 e un @ shop con il suo bel carrello e pagamento immediato tramite Paypall ecc sarebbe più consono ai tempi.1 punto
-
La davano in omaggio nelle merendine, il suo posto è nella pattumiera.1 punto
-
Senza dubbio è una riproduzione (tra l'altro proprio la stessa della discussione del 2009 a cui ti sei accodato...). Valore pari a zero.1 punto
-
1 punto
-
Stato Indipendente di Croazia, 5000 kuna 19431 punto
-
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: ? Diametro: ? Metallo Presunto: Argent Buongiorno a tutti, Sono francese e non parlo italiano, quindi scusa il mio livello ? Questa valuta non è mia e purtroppo non ho tutte le informazioni necessarie Ti invio questa valuta. La mia prima ricerca mi porta a pensare che sarebbe una valuta della città di Alba, in Italia, colpita da Carlo V. Potresti confermarmelo? Anticipo ————— Bonjour à tous, Je suis français et ne parle pas italien donc excusez mon niveau ? Je vous soumets cette monnaie. Mes premières recherches m’amènent à penser que ce serait une monnaie de la ville d’Alba en Italie frappée sous Charles V. Sauriez vous me le confirmer ? Merci d’avance ————-1 punto
-
Supertosata non direi. La legenda è praticamente integra. Al R si vede la battitura che ha spostato il cerchio di perline. Ribattuto. Poi le foto possono imbrogliare.1 punto
-
Da domani dal 06 luglio lunedì al 12 luglio domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1843◄═╣ Nella discussione originaria furono postate due o tre monete, l'unica ancora visibile è di villa661 punto
-
Vede caro Marrocco il livore che traspare dai suoi commenti non rende giustizia alla sua scienza. io non sono certo un fisico e mi limito ad usare quel poco di cervello, logica e cultura che gli dei mi concedono ( certamente potevano essere piu’ generosi ? ) e ... dimenticavo .. mastico anche qualcosina di numismatica. Per questo sono intervenuto su quelle che mi sono apparse come polemiche o critiche ( nulla di male ) ma fatte con tono un po’ saccente e soprattutto una critica non troppo velata al metodo di indagine numismatico come appartenesse ad un mondo governato da un dio minore. la Numismatica occupa una parte ben specifica dell’indagine empirica con contributi importanti in ambito storico, economico e di storia dell’arte, ma sa stare al suo posto non ambendo certo a rivaleggiare con le ‘scienze pure’. C’è spazio per tutti, mi creda. Se avra’ poi la pazienza di rileggere il post 28 vedra’ che e’ a tratti confuso - anche formalmente ( ma forse questo e’ dovuto ad un’ancora parziale conoscenza della sintassi del forum). Se in tempo lo riveda e lo migliori cosi le sue critiche alle mie argomentazioni potranno esercitare l’efficacia che meritano. Soprattutto mi stia bene, continui i suoi studi e magari aggiunga anche quello delle monete che le assicuro - quando fatto con passione vera - Puo’ donare grandi soddisfazioni e una grande pace interiore.1 punto
-
Casale, Marchesato del Monferrato, cavallotto in mistura di Carlo V imperatore , 1533 -1536 variante R4 con EUSTACHIU rif. D.B.S. 3221 punto
-
Questo è il pensiero di Pierpaolo Irpino: https://storianumismatica.wordpress.com/2019/04/10/il-regno-di-sicilia-capovolto-o-cancellato-punizione-imposta-dal-re/1 punto
-
Ciao a tutti ragazzi e buona domenica, Voglio condividere con voi la mia ultima arrivata. Saluti Raffaele.1 punto
-
1 punto
-
1942 Occupazione tedesca della Serbia - 1000 dinara Furono sovrastampati bliglietti serbi degli anni precedenti.1 punto
-
Medaglia straordinaria ovale coniata nel 1625, realizzata da Gaspare Morone a ricordo della canonizzazione di Isabella di Aragona, regina del Portogallo. Due bellissimi ritratti! Si ringrazia lime per aver prestato l'immagine della medaglia per la scheda in catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AD520/41 punto
-
In quel periodo il Piemonte, e tutta l'Italia, era diviso in tanti staterelli tutti con la loro monetazione, persino lo stato sabaudo aveva al suo interno due monetazioni diverse, una al di quà ed una di là delle Alpi, un vero rompicapo! La precisazione ci stava, ma era solo a rigor di cronica.1 punto
-
120 grana 1791 sudato per trovarla ma quanta soddisfazione. Credo sia un esemplare che non si vede tutti i giorni. Attendo commenti.1 punto
-
Taglio: 2€ Nazione: Vaticano Anno: 2012 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB Città: Milano Note: NEWS!!!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
