Vai al contenuto

Classifica

  1. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      2405


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      4043


  3. motoreavapore

    motoreavapore

    Utente Senior


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      805


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3958


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/08/20 in Risposte

  1. Buon Sabato...e buone ferie per molti di noi .La settimana prossima molti non avranno sveglie da puntare, a parte ciò, sta mattina mi son svegliato con la voglia di fare qualche foto alle mie monete, ma al momento ho sottomano solo le ultime 4 aggiunte in collezione (un bel tris per Murat e una pubblica del 1788 che mancava in collezione), ultimi acquisti fatti in sto periodo con più o meno Covid...quindi foto di gruppo per colazione e buon inizio ferie e relax a tutti,,,
    8 punti
  2. http://www.circolocastellani.org/numismatica-romana/ultimi-studi-sulla-zecca-di-fano Per chi fosse interessato: ho pubblicato la nuova edizione revisionata e a colori de "La Zecca di Fano"
    5 punti
  3. Sperando di fare cosa gradita per qualcuno in questi 2 giorni ho fatto una ricerca (spero approfondita e priva di errori) per i passaggi dei massari di Ciconia riguardante solo gli scudi da 140 soldi e prendendo in considerazione solo aste e negozi online.Ho fatto un riscontro visivo tra i vari passaggi e segnalato la dove lo stesso tondello è passato di mano più volte,omettendo di proposito i nomi delle varie case d'aste e negozi per non favorire/mettere in difficoltà nessuno. Sono saltate fuori alcune cose interessanti come per esempio qualche massaro non cosi raro come si crede (ma questo era già venuto fuori durante la nostra discussione), il fatto che ci sono in giro tondelli di Dolfin per Ciconia ribattuti visibilmente su tondelli di Da Ponte il che avvalora il lavoro di Bordin a riguardo,e infine il fatto che scudi con la leggenda "CICONEA" oltre a quello segnalato su CNI e quello di @Arka ne ho trovati soltanto altri 3 ma dei quali soltanto 2 sul totale di 5 hanno oltre che CICONEA anche •*• a fine leggenda (uno è quello segnalato da me e l'altro trovato sembra appartenente allo stesso conio per alcuni particolari riscontrati).Se volete esporre i vostri commenti o riflessioni in base ai nuovi dati raccolti sono tutto orecchie...naturalmente invito aperto a tutti e in modo particolare a @DOGE82 @Arka @417sonia @gigetto13 @Bassi22 Sotto i risultati in dettaglio. Lucretiu. Solo x "scudo della croce" da 140 soldi (ricerca massari CICONIA/CICONEA) tot. risultati: 81 x tot. monete: 68 •M•D• Marco Dolfin /11 risultati x 8 monete -1x 2volte: asta 5.2018(lotto di monete 555)/negozio virtuale -1x 2 volte: asta 11.2011(lotto 389)/ negozio virtuale ND -1x negozio virtuale -1x negozio virtuale -1x asta 5.2011(lotto 247) -1x asta 6.2005(lotto 75) *1x 2 volte:asta 9.2016(lotto 190)/asta (lotto 1705)...versione molto interessante di scudo in quanto visibilmente ribattuto su scudo precedente di Da Ponte *1x asta 4.2013(lotto 741)...visibilmente ribattuto su scudo precedente di Da Ponte con sigla (*M*D*) / 4 risultati x 3 monete -1x asta 9.2013(lotto 2591) -1x 2 volte aste: 9.2007(lotto 451)/asta 2.2016(lotto 4887) -1x asta 6.2010(lotto 2845) *A*B* Alvise Baffo / 1 risultato x 1 moneta (1° tipo) con CICONEA 1x asta 11.2013(lotto 1166) (2° tipo) con CICONIA / 8 risultati x 8 monete -1x sito web -1x asta 5.2013(lotto 422) -1x asta 5.2013(lotto 423) -1x asta 5.2014(lotto 3297) -1x asta 9.2014(lotto 735) -1x asta 11.2012(1588) -1x asta 2.2010(lotto 4822) -1x 11.2009(lotto 824) *A*B* (con CICONEA e •*•) / 2 risultati x 2 monete -1x asta 5.2020(lotto 735) -1x asta 5.2013(lotto 822) con sigla (*A B*) / 1 risultato x 1 moneta 1x negozio virtuale ND ...interessante versione con nessun tipo di punzonatura tra le iniziali del massaro il che lo colloca nel "mondo di mezzo":sarà Baffo (*A*B*) oppure Basadonna in variante (*A^B*) ? con sigla (*A•B*) / 1 risultato x 1 moneta 1x asta 10.2012(lotto 1505)...interessante versione con uso del " ^ " per dividere leggenda al D. (PASCHALIS^CICONIA^DVX^VEN)...Baffo o Basadonna che ha già fatto uso di questo simbolo ? LM Lunardo Michiel / 0 risultati •A•B• Alvise Basadonna / 4 risultati x 3 monete -1x 2 volte asta 6.2018(lotto 1328)/negozio virtuale.2020 -1x asta 4.2013(lotto 740) -1x asta 9.2012(lotto 3326) con sigla (*A^B*) / 2 risultati x 1 moneta -1x 2 volte:asta 5.2018(lotto 530)/negozio virtuale 2020 •G•L• Gerolamo Longo con sigla(*G•L*) / 9 risultati x 8 monete -2x asta 5.2018(lotto 531/532) -1x negozio virtuale -1x asta 9.2014(lotto 734) -1x asta 10.2012(lotto 1504) -1x 2 volte aste: 5.2012(lotto 2151)/asta 5.2013(lotto 643) -1x asta 1.2010(lotto 7904) -1x asta 6.2005(lotto 74) GS Gerolamo Semitecolo / 0 risultati LM Lorenzo Minoto / 0 risultati *D•L* Domenico Lombardo (R4?) / 11 risultati x 8 monete -1x asta 5.2018(lotti 533) -1x 2 volte: asta 5.2018(lotto 534)/asta 10.2019(lotto 149)/ già ex asta Montenapoleone 6 del 1985 -1x 2 volte: asta 10.2016(lotto 1359)/asta 5.2018(lotto 535) -1x 2 volte: asta 10.2016(lotto 1360)/asta 5.2018(lotto 536) -1x asta 2.2017(lotto 2126) -1x asta 3.2008(lotto 5392) -1x asta 5.2010(lotto 732) -1x asta 6.2010(lotto 2846) LC Lunardo Contarini / 0 risultati *F•D* Fantin Dandolo / 1 risultato x 1 moneta -1x asta 5.2018(lotto 537) *C•B* Cornelio Barbaro (R4?) / 12 risultati x 8 monete -1x 2 volte:asta 5.2018(lotto 539)/negozio virtuale 2020 -1x 3 volte:asta 10.2016(lotto1361)/asta 5.2018(lotto 540)/negozio virtuale 2020 -1x negozio virtuale 2020 -1x asta 11.2013(lotto 595) -1x asta 3.2014(lotto 20494) -1x 2 volte: asta 5.2014(lotto 676)/asta 2.2016(lotto 124) -1x asta 11.2019(lotto 2361) -1x asta 5.2013(lotto 644) *A•C* Andrea Cocco / 3 risultati x 3 monete -1x asta 5.2018(lotto 538) -1x asta 5.2015(lotto 4149) -1x asta 3.2019(lotto 1184) *I•P* Iseppo Pasqualigo / 5 risultati x 5 monete -1x negozio virtuale 2020 -1x asta 12.2010(lotto 2664) -1x asta 12.2006(lotto 1527) -1x asta 2020(lotto 823) -1x negozio virtuale 2020 ND •Z•A•P• Zuan Arsenio Priuli con sigla (*Z•A•P*) / 2 risultati x 2 monete -1x asta 1.2019(lotto 37042) -1x asta 3.2015(lotto 3710) VC Vincenzo Donà / 0 risultati *Z•B* Zaccaria Barbaro / 4 risultati x 3 monete 1x asta 11.2013(lotto 1165) 1x asta 6.2013(lotto 743) 1x 2 volte: asta 2.2020(lotto 2450)/asta 7.2020(lotto 1594) GV Girolamo Vitturi / 0 risultati
    5 punti
  4. Buonasera a tutti cari amici, vi presento il mio recente acquisto, uno dei pochissimi di quest'anno sciagurato. Ormai le monete piccole non mi saziano più, le voglio sempre più grosse... Data la ristrettezza delle finanze, il tentativo di foro è l'amico che mi ha consentito l'acquisto di questo piccolo bisonte (76,53 grammi). Ogni commento è il benvenuto.
    3 punti
  5. Ognuno ha i propri gusti e preferenze , c'è chi preferisce monete di minor qualità ma senza difetti perchè un foro per esempio impatta troppo sul giudizio così come ci sono persone, fra cui io, a cui non danno il minimo fastidio e non si fanno problemi a prendere monete con tali problematiche. Detto questo dire che sia stata pagata troppo è un'eresia , vero è che il 2 scudi non è moneta rara, ma in questa conservazione è veramente molto difficile da trovare .. se non avesse avuto il difetto ad ore 12 sarebbe un pezzo da 3000 €.
    3 punti
  6. Chi mi conosce (anche poco), sa che io non regalo ne mi piace, ne pareri entusiastici. Dico (e scrivo) sempre quello che penso, e non sono tipo da apprezzare "i carciofi" (come li chiamano alcuni) monetali per nascondermi dietro l'impossibilità di arrivare a pezzi costosi, anzi! io sono quello che apprezza "il bello", e molte volte lo dice, pur avendo i giusto e dovuto rispetto per le conservazioni più contenute. Con monetazioni "particolari" (dove ho cercato poco sopra di definire cosa intendo con questo aggettivo) come queste, però, entrano in gioco tanti fattori: estetica, gusto, senso critico, che devono essere messi in campo tanto più quanto particolare (o difficile) è la monetazione in questione. Ergo, ci vogliono le qualità sopra descritte per poter apprezzare certe tipologie, ed anche un po di furbizia per saper cogliere certe occasioni, senza farle ricondurre ad una semplice questione di prezzo. Quindi, complimenti. Ci hai mostrato un bel pezzo, che nonostante il difetto importante, stupisce per appeal. Chiudo con uno screenshot ed un allegato per confronto che contiene, secondo me, il succo della questione.
    3 punti
  7. http://www.circolocastellani.org/numismatica-romana/ultimi-studi-sulla-zecca-di-fano Per chi fosse interessato: ho pubblicato la nuova edizione revisionata e a colori de "La Zecca di Fano"
    2 punti
  8. Come si dice fuori dei confini sabaudi: "Accà nisciuno è fesso!!" Ringrazio ancora per le risposte. Buon Fine settimana. Beppe
    2 punti
  9. Bel ritratto, tipico di questa zecca, in particolare il sopracciglio arcuato.
    2 punti
  10. taglio         2 euro cc paese     Slovenia anno 2010 tiratura 910.000 condizioni bb+ città Milano
    2 punti
  11. Francamente pensavo costasse meno, oltre al foro otturato c è una mancanza di metallo che parte dalla E a scendere.
    2 punti
  12. Pur essendo, come ormai noto, un amante delle alte conservazioni, devo dire che l'esemplare in questione non dispiace affatto. Anzi, posso dire in tutta onestà che mi piace. Il foro c'è e nessuno può negarlo. Tuttavia, come dice giustamente @ilnumismatico, non possiamo soffermarci solo su quello. I rilievi sono nitidi e pienamente apprezzabili, la moneta è ben centrata (aspetto non così comune in questo genere di monete) e la patina è bella ed uniforme. Secondo me è stato un acquisto intelligente. Il foro e, a mio avviso, anche il grading dato dalla NGC (quel "XF Details Damaged" credo possa aver contribuito ad allontanare potenziali acquirenti) hanno permesso di acquistare un pezzo dignitosissimo ad un ottimo prezzo (considerando la tipologia). Detto ciò, non posso far altro che congratularmi con @Gallienus per il nuovo ingresso in collezione!
    2 punti
  13. In verità, dei serrati sono conosciute versioni "ordinarie" (seppure rarissime nel numero) Qui è fotografato il denario di Limetano: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G254/1 Qui quello di Aquilio: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G163/1 Nel caso di Geta, l'emissione più rara è quella serrata: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G66/2 Idem per l'emissione di Thalna: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G244/1 Colgo l'occasione per ricordare a tutti che abbiamo il miglior catalogo on-line di monete repubblicane (oltre che imperiali) di tutto il web, ma vedo che ancora molti non lo conoscono o non lo sanno sfruttare: http://numismatica-classica.lamoneta.it/ Basta scrivere "serrato" nel motore di ricerca
    2 punti
  14. DE GREGE EPICURI L'A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) organizza raduni nazionali, che sono già stati oggetto di una discussione aperta da @giancarlone, che ci ha mostrato tutte le relative medaglie. Ma esiste anche una miriade di raduni alpini locali: specifici di una Divisione (es,. la Julia), oppure organizzati per ricordare una città speciale (Vittorio Veneto, ecc.) o la ricostruzione di un monumento, e così via. La quantità è quasi infinita, ma vorrei iniziare con alcune medaglie del Triveneto, sperando che altri ne aggiungano. E comincio proprio con questa adunata della Divisione Julia, tenutasi a Udine il 30.9.1979. Il diritto è scritto in friulano: DI UDIN-TANC A SON PARTIZ-POS A SON TORNAZ. Misura 40 mm.
    1 punto
  15. Edith Stein (1891-1942) monaca tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, trucidata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. La medaglia è stata emessa per la visita di Giovanni Paolo II in Germania nel 1987 e ricorda la Beatificazione di Santa Teresa a Spira. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F269/48
    1 punto
  16. Buona serata Complimenti per la ricerca! Il "problema" Massari è estremamente complesso e siamo lontani da qualsivoglia studio organico; quando si è pensato di aver trovato una chiave di lettura, ecco che nuove "scoperte" hanno ribaltato le carte in tavola. Abbiamo visto Massari che, succeduti ad un altro con le iniziali del nome e cognome uguali, hanno modificato le loro anteponendo il cognome al nome; altre volte, nello stesso frangente, hanno adottato le iniziali del nome o del cognome venetizzandoli o, se già fatto, latinizzandoli. Si sono visti Massari che hanno adottato come sigle tre lettere, invece di due .... insomma, è un ginepraio. La mancanza di documenti lascia, purtroppo, tanti dubbi e tutte le ipotesi sono valide. Una cosa è certa ... che c'è molta incertezza ed anche il fatto che ci potesse essere un solo Massaro responsabile per ciascun periodo e che solo quello fosse autorizzato a mettere nel conio le proprie sigle, può - a mio avviso - non essere così certo. Penso ad un Massaro che si ammala e non si sa se questa malattia sarà fatale o sarà una semplice indisposizione; che fare? Penso che per qualche giorno si continuerà ad usare i conii con le sue iniziali e penso al sostituto (quello comunemente chiamato Socio) che, in questo periodo, prende in carico il controllo dell'officina. Non credo che disponga di rifare i conii e penso che la cosa più semplice era quella di trasformare nel conio un bisantino in una stelletta, aggiungere qualche piccolo elemento che non stravolgesse l'insieme. Ci poteva stare l'inserimento di una nuova forma di interpunzione, aggiungendo rosette, stelline, ecc. ecc. Se ciò fosse vero avremmo trovato qualche appunto, ma se sono stati distrutti? Certamente la mia è una ipotesi (ma ce ne sono tante altre). In ogni caso anche la ricerca fatta da @Lucretiu è un bel tassello che va ad aggiungersi ed a Lui vanno i miei complimenti. saluti luciano
    1 punto
  17. aggiungo che per fare quella data bastava avere un solo punzone, quello della cifra 6, utilizzando il punzone della I come cifra 1 e rovesciando il 6 per fare il 9, una vera comodità...
    1 punto
  18. Ciao. Purtroppo hai " supposto " male?, ho solo qualche nominale da " 2 grana " e non ho mai approfondito la miriade di varianti possibili. Credo che quanto affermato da @gennydbmoney possa essere molto attendibile.
    1 punto
  19. Scrivi al circolo numismatico. http://www.padovanumismatica.it/wordpress/organi-statutari/chi-siamo/ skuby
    1 punto
  20. Mooolto bene e grazie @gennydbmoney...appena posso posterò le foto, anch'io ho cercato online e pure tra le varie foto di 3 grana che ho salvato negli anni, ma non ne ho trovato uno così!
    1 punto
  21. In verità ho notato che quella forma è abbastanza frequente in alcune emissioni imperiali e ho letto che deriva dal modo di produrre i tondelli, "tagliati" da barre ottenute per fusione (non trovando di meglio, ho fatto io una figura per spiegare cosa intendo). Forse anche in epoca repubblicana è stata utilizzata, in momenti in cui la speditezza nell'emissione delle monete faceva premio sulla loro qualità estetica? sarebbe interessante sapere se ci siano studi al riguardo. Allego un mio consunto sesterzio imperiale che ha proprio quella forma
    1 punto
  22. Ciao, non è un segreto il prezzo in quanto la moneta viene dall'ultima CNG: l'aggiudicazione è di 750 dollari. Senza foro con quei rilievi sarebbe andata io credo a tre volte tanto, dal momento che girano al doppio pezzi in cui la Madonna e il Bambino sembrano passati sotto al rullo per l'asfalto
    1 punto
  23. Grazie mille... @L. Licinio Lucullo Effettivamente lo avevo dimenticato.. Il sito è completamente diverso da come lo ricordavo . nel 2004/5 abbiamo iniziato a crearlo, mi occupavo delle repubblicane ????‍♀️ Lo terrò presente.. Grazie dello spunto.. Questo argomento, mi rendo conto, da parte mia merita un ulteriore approfondimento..
    1 punto
  24. Non dovresti pubblicare la foto di una moneta originale, ma la TUA. Hai detto tutto sui dati ponderale ecc ecc, dovresti dire anche quanto l'hai pagata, e quando. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  25. Complimenti a tutti i partecipanti a questa discussione: veramente dettagliata, ben spiegata e interessante anche per chi, pur nell'ambito del collezionismo delle veneziane, non segue questa tipologia di moneta. Un grazie sincero da parte mia: ho imparato moltissimo!
    1 punto
  26. Trovato. A. Tkalec AG, Auction September 2008, lot 258, 08.09.2008 A COLLECTION OF ROMAN REPUBLICAN BRONZES. Part II C MARCIUS CENSORINUS AE-As, 14.65 g. Rome, 88 BC. Obv.: NVMA POMPILI / [ANCI] MARCI Jugate heads of Numa Pompilius and Ancus Marcius r. Rev.: [C CE]NSO [RO]MA Two ships crossing, column. Cr. 346/4a; BMC 2415. Light green patina. Near EF. Estimate: 500 CHF
    1 punto
  27. Bellissima discussione, vi leggo con grande piacere. @Lucretiu credo di parlare a nome di tutti i venetici invitandoti a conoscerci alla prossima Verona disponibile. Poi ti parcheggiamo da Bordin!
    1 punto
  28. Bellissima, l'espressione del viso della Madonna è notevole, inoltre la particolarità della E di REIP come nell'esemplare del nostro catalogo è una simpatica curiosità
    1 punto
  29. Grazie Alberto @Litra68per aver riproposto questa Discussione che avevamo un pò trascurato. Belle ed interessanti le storie postate da Te e da Raffaele @Raff82. Sto cercando di documentarmi su una storiella che riguarda Vitt.Em. II° e la sua nascita ( 1820 ), ma devo trovare i documenti nella mia biblioteca. A presto Beppe
    1 punto
  30. 1947 Banca d'Italia Titolo provvisorio da L. 5000 Einaudi-Urbini FALSO D'EPOCA RITIRATO ED ANNULLATO
    1 punto
  31. Buonasera! È uno scudo di Giovanni I Corner, magari fosse di Francesco Corner. Massaro Zan alvise Minotto. Scudo tra i più comuni. La conservazione non è granché, dato i profondi segni che la deturpano. Per il valore difficile dire. Bisognerebbe averla in mano. Comunque dato che non è rara io passerei e ne cercherei una migliore. In conservazione bb si trovano a circa 300 euro. Saluti!
    1 punto
  32. taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2011 tiratura 1.000.000 condizioni bb città trieste taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2017 tiratura 1.000.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2016 tiratura 1.000.000 condizioni bb+ città trieste
    1 punto
  33. Buonasera alla Sezione, dopo qualche ricerca e qualche aiutino da Amici finalmente stamattina sono riuscito a risalire al cognome dell' incisore/disegnatore della medaglia oggetto della discussione, A. SANTUCCI. Cognome di origine laziale, forse di Roma. Mica qualche anima Pia della Sezione potrebbe darmi altre notizie, magari anche solo il nome di battesimo del Santucci? Grazie sempre a tutti del tempo che mi dedicate. Sergio. P.S. chiederei ad un Curatore se possibile di cambiare il titolo alla discussione con il nome della medaglia in oggetto, e cioè: Medaglia Centenario Unità d'Italia. Così forse la discussione avrebbe più visibilità.
    1 punto
  34. Buonasera a tutti, nuovo arrivo in Collezione Litra68. Filippo IIII Tornese con Tosone Sigla S Provo a classificarla anche se non si legge la data. Potrebbe essere MIR 268/2 Tornese con Sigla dietro S seguita da punto, potrebbe essere anno 1631. Saluti Alberto
    1 punto
  35. Figurati @Releotroppo poco. Poi se ti va facci ammirare anche le altre. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  36. Ciao a tutti, La marina italiana fino agli 60 mi pare che usasse Enfield. Saluti Raffaele.
    1 punto
  37. Complimenti belle piastre. Ti mostro la gemella della tua 57, stesso conio.
    1 punto
  38. Buonasera, in effetti un range di 3 date non è proprio il massimo, pensavo che tramite la sigla fosse più semplice risalire alla data precisa. Con le date salgono un po' di prezzo, magari se capita.. come dicevo questo pezzo l'ho preso perché mi intrigava la sigla e il ritratto di Filippo IV. Comunque, Pietro terrò a mente il tuo consiglio. Saluti Alberto
    1 punto
  39. Buonasera a tutti, osservavo le foto del mio Tornese con Tosone Sigla T, mi sono soffermato a riflettere sul soggetto decorativo/ghirlanda che circonda il Tosone. Sembrano tante aquile stilizzate, ma sarà la fantasia, sicuramente è un soggetto Floreale. Mi chiedo se sia già stato affrontato in qualche studio. Sono graditi i vostri interventi. Saluti Alberto
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti, Pietro @Rex Neap, mi emoziona fare delle scoperte, anche se poi ti rendi conto che come dici tu è tutto già scritto, il bello è anche arrivarci, magari percorrendo strade fatte di ragionamenti, supposizioni, magari anche sbagliando, e ancora più bello trovare conferme, non vedo l'ora che esca il tuo libro, per il quale prenoto da subito una copia rigorosamente con dedica.. ? Saluti Alberto
    1 punto
  41. Buongiorno, infatti come già detto al post n° 4 su alcune ci sono le lettere S. J. ma sono medaglie diverse con coni differenti e alcune rarissime da trovare. Saluti Sergio.
    1 punto
  42. Se permetti, ricordiamo quindi il primo anno delle emissioni monetarie del Vaticano: Ciao Beppe
    1 punto
  43. Buonasera, Beppe, @giuseppe ballauri, la Befana non mi ha lasciato nessun ramino, me ne stanno arrivando però due acquistati prima di Natale, purtroppo con le feste le spedizioni e consegne vanno a rilento. Ti ringrazio per l'augurio, incrociamo i diti come diceva il rag. Fantozzi.. ? Saluti Alberto
    1 punto
  44. Buonasera, grazie a te che apprezzi questa discussione @Masiserafino, prova anche tu con una tua moneta, anche se di un millesimo già trattato, sarà un piacere leggerti.? Saluti Alberto
    1 punto
  45. Complimenti savoiardo! Due monete stupende. Ho letto la tua discussione di qualche anno fa Gabriele di Saluzzo e consiglio a tutti di leggerla. Mi piacerebbe sapere qualcosa sulle contromarche apposte su queste monete ( dai Savoia ma anche da Firenze ). Voleva dire che la moneta era "buona" e poteva circolare anche nei loro territori, oppure era solo una specie di "ostentazione" per il fatto che il Marchesato di Saluzzo era stato conquistato ? Ciao e mi raccomando... dal tuo ducato Sabaudo non allargarti troppo, se no devo cominciare a fortificare le mie Terre ! ?
    1 punto
  46. Salve a tutti i lamonetiani, l'altra sera ero in chat con alcuni amici e tra le tanto foto che venivano postate fedafa dopo una mia richiesta di Coronati ne ha tirato fuori uno che non avevo mai visto e che ho il piacere di postarvi > Fonte dell'immagine The New York Sale Auction XX del 7 gennaio 2009 Lotto 882 , A voi i commenti ;)
    1 punto
  47. Francesco, ma tu che hai ancora in archiovio tantissimi esemplri di monete Napoletane, perchè non rinvigorisci un pò questa interessantissima discussione; Credo che la si debba portare avanti come un archivio; io attualmente non ne ho...ma tu........dai datti da fare !! Non sei daccordo ? ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.