Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/08/20 in Risposte
-
Buon Sabato...e buone ferie per molti di noi .La settimana prossima molti non avranno sveglie da puntare, a parte ciò, sta mattina mi son svegliato con la voglia di fare qualche foto alle mie monete, ma al momento ho sottomano solo le ultime 4 aggiunte in collezione (un bel tris per Murat e una pubblica del 1788 che mancava in collezione), ultimi acquisti fatti in sto periodo con più o meno Covid...quindi foto di gruppo per colazione e buon inizio ferie e relax a tutti,,,8 punti
-
http://www.circolocastellani.org/numismatica-romana/ultimi-studi-sulla-zecca-di-fano Per chi fosse interessato: ho pubblicato la nuova edizione revisionata e a colori de "La Zecca di Fano"5 punti
-
Sperando di fare cosa gradita per qualcuno in questi 2 giorni ho fatto una ricerca (spero approfondita e priva di errori) per i passaggi dei massari di Ciconia riguardante solo gli scudi da 140 soldi e prendendo in considerazione solo aste e negozi online.Ho fatto un riscontro visivo tra i vari passaggi e segnalato la dove lo stesso tondello è passato di mano più volte,omettendo di proposito i nomi delle varie case d'aste e negozi per non favorire/mettere in difficoltà nessuno. Sono saltate fuori alcune cose interessanti come per esempio qualche massaro non cosi raro come si crede (ma questo era già venuto fuori durante la nostra discussione), il fatto che ci sono in giro tondelli di Dolfin per Ciconia ribattuti visibilmente su tondelli di Da Ponte il che avvalora il lavoro di Bordin a riguardo,e infine il fatto che scudi con la leggenda "CICONEA" oltre a quello segnalato su CNI e quello di @Arka ne ho trovati soltanto altri 3 ma dei quali soltanto 2 sul totale di 5 hanno oltre che CICONEA anche •*• a fine leggenda (uno è quello segnalato da me e l'altro trovato sembra appartenente allo stesso conio per alcuni particolari riscontrati).Se volete esporre i vostri commenti o riflessioni in base ai nuovi dati raccolti sono tutto orecchie...naturalmente invito aperto a tutti e in modo particolare a @DOGE82 @Arka @417sonia @gigetto13 @Bassi22 Sotto i risultati in dettaglio. Lucretiu. Solo x "scudo della croce" da 140 soldi (ricerca massari CICONIA/CICONEA) tot. risultati: 81 x tot. monete: 68 •M•D• Marco Dolfin /11 risultati x 8 monete -1x 2volte: asta 5.2018(lotto di monete 555)/negozio virtuale -1x 2 volte: asta 11.2011(lotto 389)/ negozio virtuale ND -1x negozio virtuale -1x negozio virtuale -1x asta 5.2011(lotto 247) -1x asta 6.2005(lotto 75) *1x 2 volte:asta 9.2016(lotto 190)/asta (lotto 1705)...versione molto interessante di scudo in quanto visibilmente ribattuto su scudo precedente di Da Ponte *1x asta 4.2013(lotto 741)...visibilmente ribattuto su scudo precedente di Da Ponte con sigla (*M*D*) / 4 risultati x 3 monete -1x asta 9.2013(lotto 2591) -1x 2 volte aste: 9.2007(lotto 451)/asta 2.2016(lotto 4887) -1x asta 6.2010(lotto 2845) *A*B* Alvise Baffo / 1 risultato x 1 moneta (1° tipo) con CICONEA 1x asta 11.2013(lotto 1166) (2° tipo) con CICONIA / 8 risultati x 8 monete -1x sito web -1x asta 5.2013(lotto 422) -1x asta 5.2013(lotto 423) -1x asta 5.2014(lotto 3297) -1x asta 9.2014(lotto 735) -1x asta 11.2012(1588) -1x asta 2.2010(lotto 4822) -1x 11.2009(lotto 824) *A*B* (con CICONEA e •*•) / 2 risultati x 2 monete -1x asta 5.2020(lotto 735) -1x asta 5.2013(lotto 822) con sigla (*A B*) / 1 risultato x 1 moneta 1x negozio virtuale ND ...interessante versione con nessun tipo di punzonatura tra le iniziali del massaro il che lo colloca nel "mondo di mezzo":sarà Baffo (*A*B*) oppure Basadonna in variante (*A^B*) ? con sigla (*A•B*) / 1 risultato x 1 moneta 1x asta 10.2012(lotto 1505)...interessante versione con uso del " ^ " per dividere leggenda al D. (PASCHALIS^CICONIA^DVX^VEN)...Baffo o Basadonna che ha già fatto uso di questo simbolo ? LM Lunardo Michiel / 0 risultati •A•B• Alvise Basadonna / 4 risultati x 3 monete -1x 2 volte asta 6.2018(lotto 1328)/negozio virtuale.2020 -1x asta 4.2013(lotto 740) -1x asta 9.2012(lotto 3326) con sigla (*A^B*) / 2 risultati x 1 moneta -1x 2 volte:asta 5.2018(lotto 530)/negozio virtuale 2020 •G•L• Gerolamo Longo con sigla(*G•L*) / 9 risultati x 8 monete -2x asta 5.2018(lotto 531/532) -1x negozio virtuale -1x asta 9.2014(lotto 734) -1x asta 10.2012(lotto 1504) -1x 2 volte aste: 5.2012(lotto 2151)/asta 5.2013(lotto 643) -1x asta 1.2010(lotto 7904) -1x asta 6.2005(lotto 74) GS Gerolamo Semitecolo / 0 risultati LM Lorenzo Minoto / 0 risultati *D•L* Domenico Lombardo (R4?) / 11 risultati x 8 monete -1x asta 5.2018(lotti 533) -1x 2 volte: asta 5.2018(lotto 534)/asta 10.2019(lotto 149)/ già ex asta Montenapoleone 6 del 1985 -1x 2 volte: asta 10.2016(lotto 1359)/asta 5.2018(lotto 535) -1x 2 volte: asta 10.2016(lotto 1360)/asta 5.2018(lotto 536) -1x asta 2.2017(lotto 2126) -1x asta 3.2008(lotto 5392) -1x asta 5.2010(lotto 732) -1x asta 6.2010(lotto 2846) LC Lunardo Contarini / 0 risultati *F•D* Fantin Dandolo / 1 risultato x 1 moneta -1x asta 5.2018(lotto 537) *C•B* Cornelio Barbaro (R4?) / 12 risultati x 8 monete -1x 2 volte:asta 5.2018(lotto 539)/negozio virtuale 2020 -1x 3 volte:asta 10.2016(lotto1361)/asta 5.2018(lotto 540)/negozio virtuale 2020 -1x negozio virtuale 2020 -1x asta 11.2013(lotto 595) -1x asta 3.2014(lotto 20494) -1x 2 volte: asta 5.2014(lotto 676)/asta 2.2016(lotto 124) -1x asta 11.2019(lotto 2361) -1x asta 5.2013(lotto 644) *A•C* Andrea Cocco / 3 risultati x 3 monete -1x asta 5.2018(lotto 538) -1x asta 5.2015(lotto 4149) -1x asta 3.2019(lotto 1184) *I•P* Iseppo Pasqualigo / 5 risultati x 5 monete -1x negozio virtuale 2020 -1x asta 12.2010(lotto 2664) -1x asta 12.2006(lotto 1527) -1x asta 2020(lotto 823) -1x negozio virtuale 2020 ND •Z•A•P• Zuan Arsenio Priuli con sigla (*Z•A•P*) / 2 risultati x 2 monete -1x asta 1.2019(lotto 37042) -1x asta 3.2015(lotto 3710) VC Vincenzo Donà / 0 risultati *Z•B* Zaccaria Barbaro / 4 risultati x 3 monete 1x asta 11.2013(lotto 1165) 1x asta 6.2013(lotto 743) 1x 2 volte: asta 2.2020(lotto 2450)/asta 7.2020(lotto 1594) GV Girolamo Vitturi / 0 risultati5 punti
-
Buonasera a tutti cari amici, vi presento il mio recente acquisto, uno dei pochissimi di quest'anno sciagurato. Ormai le monete piccole non mi saziano più, le voglio sempre più grosse... Data la ristrettezza delle finanze, il tentativo di foro è l'amico che mi ha consentito l'acquisto di questo piccolo bisonte (76,53 grammi). Ogni commento è il benvenuto.3 punti
-
Ognuno ha i propri gusti e preferenze , c'è chi preferisce monete di minor qualità ma senza difetti perchè un foro per esempio impatta troppo sul giudizio così come ci sono persone, fra cui io, a cui non danno il minimo fastidio e non si fanno problemi a prendere monete con tali problematiche. Detto questo dire che sia stata pagata troppo è un'eresia , vero è che il 2 scudi non è moneta rara, ma in questa conservazione è veramente molto difficile da trovare .. se non avesse avuto il difetto ad ore 12 sarebbe un pezzo da 3000 €.3 punti
-
Chi mi conosce (anche poco), sa che io non regalo ne mi piace, ne pareri entusiastici. Dico (e scrivo) sempre quello che penso, e non sono tipo da apprezzare "i carciofi" (come li chiamano alcuni) monetali per nascondermi dietro l'impossibilità di arrivare a pezzi costosi, anzi! io sono quello che apprezza "il bello", e molte volte lo dice, pur avendo i giusto e dovuto rispetto per le conservazioni più contenute. Con monetazioni "particolari" (dove ho cercato poco sopra di definire cosa intendo con questo aggettivo) come queste, però, entrano in gioco tanti fattori: estetica, gusto, senso critico, che devono essere messi in campo tanto più quanto particolare (o difficile) è la monetazione in questione. Ergo, ci vogliono le qualità sopra descritte per poter apprezzare certe tipologie, ed anche un po di furbizia per saper cogliere certe occasioni, senza farle ricondurre ad una semplice questione di prezzo. Quindi, complimenti. Ci hai mostrato un bel pezzo, che nonostante il difetto importante, stupisce per appeal. Chiudo con uno screenshot ed un allegato per confronto che contiene, secondo me, il succo della questione.3 punti
-
3 punti
-
http://www.circolocastellani.org/numismatica-romana/ultimi-studi-sulla-zecca-di-fano Per chi fosse interessato: ho pubblicato la nuova edizione revisionata e a colori de "La Zecca di Fano"2 punti
-
Come si dice fuori dei confini sabaudi: "Accà nisciuno è fesso!!" Ringrazio ancora per le risposte. Buon Fine settimana. Beppe2 punti
-
Bel ritratto, tipico di questa zecca, in particolare il sopracciglio arcuato.2 punti
-
taglio 2 euro cc paese Slovenia anno 2010 tiratura 910.000 condizioni bb+ città Milano2 punti
-
Francamente pensavo costasse meno, oltre al foro otturato c è una mancanza di metallo che parte dalla E a scendere.2 punti
-
Pur essendo, come ormai noto, un amante delle alte conservazioni, devo dire che l'esemplare in questione non dispiace affatto. Anzi, posso dire in tutta onestà che mi piace. Il foro c'è e nessuno può negarlo. Tuttavia, come dice giustamente @ilnumismatico, non possiamo soffermarci solo su quello. I rilievi sono nitidi e pienamente apprezzabili, la moneta è ben centrata (aspetto non così comune in questo genere di monete) e la patina è bella ed uniforme. Secondo me è stato un acquisto intelligente. Il foro e, a mio avviso, anche il grading dato dalla NGC (quel "XF Details Damaged" credo possa aver contribuito ad allontanare potenziali acquirenti) hanno permesso di acquistare un pezzo dignitosissimo ad un ottimo prezzo (considerando la tipologia). Detto ciò, non posso far altro che congratularmi con @Gallienus per il nuovo ingresso in collezione!2 punti
-
In verità, dei serrati sono conosciute versioni "ordinarie" (seppure rarissime nel numero) Qui è fotografato il denario di Limetano: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G254/1 Qui quello di Aquilio: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G163/1 Nel caso di Geta, l'emissione più rara è quella serrata: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G66/2 Idem per l'emissione di Thalna: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G244/1 Colgo l'occasione per ricordare a tutti che abbiamo il miglior catalogo on-line di monete repubblicane (oltre che imperiali) di tutto il web, ma vedo che ancora molti non lo conoscono o non lo sanno sfruttare: http://numismatica-classica.lamoneta.it/ Basta scrivere "serrato" nel motore di ricerca2 punti
-
Buongiorno, In allegato ho il piacere di mostrarvi un Nummo di Crispo di lecita provenienza ex Nomisma asta 9 del 30.06.2000 lotto 502 appena entrato in collezione. Anno di coniazione: 322-323 Peso: g 2.90 Dritto IVL CRIS PVS NOB C testa laureata a dx Rovescio: CAESARUM NOSTRORVM intorno a VOT X dentro corona di alloro. In esergo PLG crescente zecca Lione R2 Buona domenica Antonio1 punto
-
Nella lingua dei Navayos, gli "antichi", noti anche come Pueblos ancestrali, sono una popolazione ed una cultura di epoca precolombiana nell'America del Nord, ai confini tra Colorado,Arizona e Nuovo Messico, con nel notevole Chaco Canyon l'importante Pueblo bonito . Con qualche notizia forse verso 2000 anni or sono, sono documentati tra il VII ed il XIV sec. d.C. : agricoltori, forse allevatori, certamente cacciatori, ed artigiani, vivevano in villaggi stabili, anche di dimensioni importanti, costituiti da molti edifici costruiti anche a più piani in muratura di mattoni crudi e pietra, a volte con locali ricavati direttamente in pareti rocciose . Importante il sito di Pueblo bonito, un altro sito nelle vicinanze di Castle Rock nel Colorado, abbandonato nel XIII sec. d.C., ha restituito evidenze che potrebbero parlare di cannibalismo, forse dovuto a situazioni di estrema necessità . I luoghi di residenza saranno abbastanza rapidamente abbandonati verso il XIV sec.d.C. forse per fenomeni migratori ad oggi non chiaramente identificati : l'assenza di tracce scritte porta alla considerazione di una popolazione pur civile che però non conoscesse la scrittura . Tribù che vissero successivamente negli stessi luoghi utilizzando anche villaggi con abitazioni simili, venute in contatto con gli Spagnoli che risalivano dal Messico conquistato agli Aztechi, saranno dagli Spagnoli genericamente indicate come Pueblos, nome che indica da allora quelle tribù ed anche i loro villaggi .1 punto
-
Io più che altro mi chiedo il perchè di questa ossessione.... l'origine di un cognome non la si rintraccia certamente con congetture o ragionamenti vari, ma solo ed unicamente con la ricerca genealogica. In Italia esistono la bellezza di 2429 famiglie Florio, senza contare cognomi mutati e derivati. Un numero che rende matematicamente impossibile che derivino tutti da una stessa origine, quindi di che stiamo parlando?1 punto
-
Soni andato a rivedermi questo dettaglio: davvero interessante. Ciao da Stilicho1 punto
-
@antonio bernardo La tua moneta mi piace. In effetti, il ritratto del dritto e' davvero espressivo. Ciao. Stilicho1 punto
-
@apollonia Innanzi tutto ti ringrazio per quanto hai detto e per i rebus che proponi, spesso corredati da commenti e annotazioni che li rendono particolarmente interessanti. Circa il rebus de L'Assiro, lungi da me dal giudicare le capacità indiscusse dell'autore. Dico solo come sono fatto io. Nella soluzione di un rebus mi diverto quando trovo una bella frase di senso compiuto, chiara, in un italiano fluente, che rispecchia perfettamente il disegno, che si palesi subito come esatta. Quando trovo queste soluzioni, per così dire, un pò cervellotiche mi diverto meno perché non riesco subito a capire se siano esatte o meno ed anche perché ho sempre la vaga impressione che quel rebus sia stato creato artatamente per far vedere quanto si e' bravi a inventare soluzioni difficili. Poi e' chiaro che il rebus debba avere un certo grado di difficoltà. Così come e' chiaro che ci siano i limiti del solutore (ovviamente mi riferisco a me). A proposito di solutori, ho visto che da qualche giorno sta partecipando alla discussione anche @vv64Sono contento che la platea si allarghi, così ci divertiamo ancora di più. Ti auguro una buona serata. Stilicho1 punto
-
Sono completamente d’accordo sulle perplessità destate dal significato della frase risolutiva. D’altra parte non posso ignorare che L'Assiro, pseudonimo di Siro Stramaccia, è un autore di rebus prestigioso, quindi uno che sa il fatto suo. Wikipedia informa che la miniatura, dal latino miniare col significato di «scrivere in rosso le lettere iniziali di una pagina», è l’arte di dipingere in piccole proporzioni, per lo più con scrupolosa finezza e copia di particolari e di effetti decorativi, su un supporto che fu inizialmente il papiro, poi la pergamena, infine la carta. Qui il supporto è la carta, anzi, sono carte con l’aggettivo “fastose” sinonimo di lussuose, sfarzose, pompose. Chissà a quali carte si riferisce L'Assiro e dovrebbe essere lui a spiegarcelo. Come considerazione personale faccio notare che il grafema STO sul patriarca che si rende conto d’aver costruito una “miniatura” (doppio senso?) dell’Arca l’ha scelto lui. Poteva mettere – che so io – MO o VOLO, cosicchè le carte risultavano famose o favolose, aggettivi che avremmo recepito senza riserve. Naturalmente le mie considerazioni lasciano il tempo che trovano e spero solo che siano da stimolo di discussione e auspicabilmente di interventi esplicativi da parte degli addetti ai lavori. Colgo l’occasione per complimentarmi con Stilicho, il solutore “storico” dei rebus che propongo, e con la “new entry” vv64, altro solutore di tutto rispetto. Ciò è anche uno stimolo per la mia ricerca di nuovi rebus da proporre, grazie anche alla recentemente introdotta possibilità di rebus che ho risolto solo in parte. apollonia1 punto
-
Concordo. La testa lunga e stretta è la stessa del grosso con DEVS.1 punto
-
Scusa la domanda provocatoria, ma dove l'hai acquistata? Il venditore non ha un certificato di garanzia? È affidabile? Non conosco il valore numismatico della moneta, ma se fosse una moneta da investimento puro andrebbe pagata a peso d'oro da un negozio serio.1 punto
-
Tanto per riprendere le presunte rarità dei Massari..... anche il mio è del Lombardo, anche se senza la seconda rosellina dopo la L. Come si diceva qualche post precedente, se non ricordo male da parte di Marco @DOGE82 e @Arka, il periodo di permanenza nella carica di per sé non può essere assunto come scriminante per affermare tale assunto, ancorché nella logica possa avere potenzialmente un senso, ma poi i dati oggettivi spesso depongono in senso opposto, o comunque non favorele. Paolo1 punto
-
Io invece ritengo che il gigliato che riporta il ROI al posto del REX non sia francese ma rientri nelle numerose contraffazioni, probabilmente di area orientale. I caratteri della legenda non mi convincono e le legenda stessa risulta poco chiara. I gigliati provenzali erano di buona fattura e ben leggibili rispetto a questo esemplare e non mi pare di averne mai visti con il ROI finale. Essi imitavano perfettamente il gigliato napoletano e, ad esclusione di quelli con titolo comitale, di sicuro battuti in Francia, vi sono diverse correnti di pensiero che spostano anche quelli ritenuti battuti a Napoli verso la zecca d'oltralpe. Tra questi quelli che riportano il titolo di Gerusalemme in IhR invece di IERL. Il dubbio è più che lecito considerando che la zecca di Saint Remy, il 31 ottobre del 1369, ordinava "cudi faciat aliam monetam argenteam, vocatam gillatos sive carlenos, qui erunt de lege et de pondere gilhatorum sive carlenorum qui cuduntur Neapoli, et sub illis nomine et figura". A cui si aggiunge l'ordine datato il 23 aprile 1372 in cui il siniscalco di Provenza consentiva a Ruffo di Gian Filassi, maestro di zecca a Tarascona, di battere gigliati non più al titolo di Provenza, bensì “ad imitazione” napoletana: "fiat alba moneta appellata liliatus, et curret in Provincia pro s. 1 et d. X provincialum, cuius monete forma hec erit, nam que ab una parte erit imago bone memorie domini regis Roberti, sicut illi qui sunt Neapolis, et in circumferencia dicte partis erunt ista verba sculpta, videlicet ROBERTVS DEI GRACIA IERVSALEM ET SICILIE REX, et ab alia parte erit magna crux foliata, et in circumferencia eius erunt ista verba, videlicet HONOR REGIS IVDICIV DILIGIT". Quindi monete con legenda ed iconografia identica a quelle napoletane. Ad oggi sono tanti gli studi a riguardo, in particolare di ripostigli, che cercano di mettere ordine in queste emissioni ma non è di certo un lavoro facile.1 punto
-
Come avevo anticipato, pubblico per curiosità i miei esemplari. Questo è l'asse di Anphipolis con i centauri; Ø mm 27-30, peso g 18,1. Acquistato da HJB.1 punto
-
@Lucretiu, che dire... tu non sei un aspirante venetico.... tu sei a tutti gli effetti un venetico, al pari, se non di più, di noi.... ??? Paolo1 punto
-
Trattasi di un'opera edita nel 1957. https://books.google.it/books/about/Moneta_e_civiltà_mediterranea.html?id=6p4wAQAAIAAJ&redir_esc=y1 punto
-
1 punto
-
Circa un mese fa un altro utente poneva la tua stessa domanda ma su un'oncia in oro austriaca che aveva pagato 100 euro.....1 punto
-
Buonasera...credo dovrebbe esser una copia di questa,a maggior ragione che ,come la 1 foto,non riesco a trovar nulla in giro,specie per come sono disposte le lettere cinesi.saluti1 punto
-
Concordo. La tipologia soffre di così tanti difetti, che riuscire a trovarne uno come questo senza svenarsi è già una fortuna dovuta al foro Bella patina intensa, modulo molto ampio, bellissimi rilievi che come alcuni di voi hanno fatto notare, danno il loro meglio fin nei dettagli più critici... il foro c’è... pace, ma non mi sembra aver deturpato più di tanto il flan. c’è molto da guardare oltre al foro dai, che tutto sommato diciamo che ha una sua “utilità”: rendere abbordabile una moneta che solitamente non lo è (specie con questi rilievi), per un Collezionista che la sappia apprezzare.1 punto
-
Non ha neppure scritto QUANTO VALE? Ci avviamo verso l'ermetismo esasperato..... ??? Saluti TIBERIVS1 punto
-
@Gallienus dimenticavo....per favore toglila da quella scatola, per me, inutile per questo tipo di monete?1 punto
-
Buonasera @CdC grazie per aver accolto la mia richiesta. A breve posterò anche il lato rovescio della medaglia che forse potrebbe aiutare in qualche modo le mie ricerche. Buon lavoro, Sergio.1 punto
-
Buonasera a tutti i Medaglisti. Ho difficoltà a reperire informazioni sulla medaglia in oggetto. Conosco i dati ponderali, conosco il metallo di cui è composta e conosco chi la disegnò/incise. Ma chi la commissionò, quanti esemplari ne furono coniati, in che metalli, in che anno e in quale officina fu fatta sono le domande che mi sono posto (alle quali non ho trovato risposta) e che cortesemente vi giro. Sperando in un aiuto da Utenti più addentro di me, gentilmente saluto. Sergio.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buo pomeriggio, Rocco, una curiosità, la testa di Filippo in questo esemplare è volto a Sx o dx? Leggevo di un esemplare senza data con testa a S. MIR 189 Saluti Alberto1 punto
-
Buonasera @littleEvil, preziosissimo il tuo aiuto. No non conosco e non posseggo il volume da te pubblicato, ma leggo che l'incisore Francesco Vagnetti era già attivo nel 1861-62 quindi potrebbe essere che la mia medaglia sia stata coniata subito dopo o al massimo alla fine del 1800. Il grosso guaio e che su Francesco Vagnetti e suo figlio Giovanni non si trova nessuna data di nascita e di morte sennò più o meno si risaliva. Se magari altri Utenti che hanno il libro delle Medaglie Italiane del Museo Nazionale del Bargello, volume 4° vogliono collaborare con le foto di ambedue le pagine complete, mi farebbero cosa graditissima. Buona serata e grazie ancora a tutti. Sergio.1 punto
-
Buongiorno a tutti e buon Sabato. Oggi vi presento un altra mia monetina, purtroppo ancora in viaggio, posto foto del venditore, ho dato un po' di bianchetto allo sfondo. ? Appena la riceverò farò nuove foto, soprattutto vorrei vedere bene il Tosone al rovescio che credo abbia qualche problemino di conservazione. Il Tosone mi sta simpatico, ma anche al diritto mi piace questa moneta con Sigla N. Voi cosa ne pensate? Vorrei capire la data.. Saluti Alberto1 punto
-
Buongiorno Alberto @Litra68, scusa per il commento tardivo, ma ultimamente sono molto indaffarato. Ho controllato su ebay, in effetti non ci sono esemplari in vendita come il tuo, cioè con la data corretta da 5 a 6, quindi per me è effettivamente una moneta molto rara. Così a occhio, non ricordando altri passaggi recenti, concordo con il manuale Magliocca che stima la rarità con R3. Quindi hai fatto benissimo a prenderla, nonostante i colpi al bordo perchè con le monete di una certa rarità non si può andare troppo per il sottile. Complimenti per la collezione che cresce di giorno in giorno. Saluti, Sergio.1 punto
-
Grazie @sandokan, peccato speravo di venirne a capo. Onestamente però non capisco come mai che nel settore monetale si conoscono (almeno per quanto riguarda le Borboniche che raccolgo io da Ferdinando IV fino a Francesco II) nomi cognomi, date e addirittura sono stati scritti testi sugli incisori dei coni (parliamo di fine 1700, metà 1800) mentre per tante medaglie recenti, come quella postata da me degli anni 60 c'è praticamente il buio. Non si conoscono nemmeno le tirature, nulla di nulla. Chiederò comunque al comune, è la mia ultima speranza.1 punto
-
Buonasera, posto mezzo Penny Giorgio V 1929 Collezione Litra68. Il 1929 è da tutti ricordato per la grande depressione del 1929 con il crollo della Borsa di Wall Street, ma sul Web ho trovato anche altre interessanti notizie e avvenimenti di quell'anno, molte sono sicuro spunto per ulteriori ricerche e approfondimenti. Ne riepilogo qualcuna.. La Grande depressione, detta anche Crisi del 1929, Grande crisi o Crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni anche durante i primi anni del decennio successivo. Elezioni generali nel Regno Unito del 1929 Le elezioni generali nel Regno Unito svoltesi giovedì 30 maggio 1929 portarono a un hung parliament; fu la seconda di quattro elezioni tenutesi a suffragio segreto e la prima di tre elezioni con il suffragio universale in cui un partito perse nel voto popolare (cioè ottenne meno voti di un altro partito), ma conquistò il maggior numero dei seggi parlamentari; le altre quattro elezioni furono quella del 1874, del 1951 e del febbraio 1974. Nel 1929 il partito vincitore del maggior numero di seggi fu il Partito Laburista di Ramsay MacDonald, che arrivò primo come numero di deputati alla Camera dei comuni per la prima volta, ma non riuscì ad ottenere una maggioranza assoluta. Il Partito Liberale guidato da David Lloyd George riconquistò parte dei voti che aveva perso alle elezioni del 1924, e rappresentò l'ago della bilancia. Quelle del 1929 furono spesso definite "le elezioni Flapper", perché furono le prime in cui le donne tra 21 e 29 anni poterono voltare secondo il Representation of the People Act 1928. Le donne oltre i 30 anni potevano votare sin dalle elezioni generali del 1918. Le elezioni furono disputate sulla scia di una crescente disoccupazione, con il ricordo dello sciopero generale del 1926 ancora fresco nella mente degli elettori. Nel 1929 il governo Baldwin veniva descritto da molti come "Vecchio ed esausto".[1] I liberali intrapresero una campagna su un programma di lavori pubblici dal titolo "Possiamo battere la disoccupazione"; il Partito Conservatore in carica utilizzò il tema "La sicurezza prima di tutto", mentre i laburisti seguirono il tema "Laburisti e la nazione A Strasburgo sono fondati gli Annales da Lucien Febvre e Marc Bloch. Tecnologia Stati Uniti: scoperta della Legge di Hubble (e dell'espansione dell'universo). Zworykin dimostra il funzionamento del cinescopio, il primo tubo televisivo moderno. Herbert E. Ives, dei Bell Laboratories, dimostra la possibilità di un sistema televisivo a colori. A. Aftel e Lloyd Espenschied realizzano il primo cavo schermato, coassiale. 6 gennaio – Iugoslavia: con un colpo di Stato, re Alessandro I abroga la Costituzione. 10 gennaio: Tintin, un personaggio dei fumetti creato da Hergé, fa il suo debutto. Sarà pubblicato in oltre 200 milioni di copie in 40 lingue. 17 gennaio: Popeye ovvero Braccio di Ferro, un personaggio dei fumetti creato da Elzie Crisler Segar, appare per la prima volta con una striscia su un quotidiano. 18 gennaio: Stalin propone di cacciare Trotsky dal Politburo. 11 febbraio: il cardinale Pietro Gasparri, rappresentante di papa Pio XI, e Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi, accordo bilaterale tra l'Italia e la Santa Sede. 13 febbraio: Alexander Fleming presenta i risultati sulla penicillina al Medical Research Club. 14 febbraio – Stati Uniti: Strage di San Valentino, Al Capone stermina la banda rivale di Bugsy Moran. 3 giugno – Ha inizio l'eruzione del Vesuvio del 1929 7 luglio - Roma: la Divisione Nazionale cessa di esistere, con la finale dell'edizione 1928-29 vinta dal Bologna. 23 agosto – Palestina: dopo centinaia d'anni di convivenza pacifica, gli arabi massacrano la comunità ebraica di Hebron. 26 agosto – Palestina: gli inglesi, che governano la regione su mandato della Società delle Nazioni, decidono di evacuare i sopravvissuti. 6 ottobre – Italia: in 9 città (Alessandria, Busto Arsizio, Livorno, Milano, Padova, Roma, Torino, Trieste, Vercelli) si gioca la 1ª giornata della moderna Serie A (nata in estate). 24 ottobre – Stati Uniti: inizia il crollo della Borsa valori di Wall Street, con il cosiddetto "giovedì nero" di New York, cui segue il 29 ottobre ("martedì nero"). È l'inizio della grave crisi economica mondiale. 3 novembre - Sollevazione studentesca anti-giapponese a Gwangju. 7 novembre – Stati Uniti: inaugurazione del MOMA a New York. 29 novembre – Antartide: l'esploratore statunitense Richard Byrd, partendo dalla barriera di Ross, sorvola per primo il Polo sud insieme a tre membri dell'equipaggio. 30 dicembre – India: a Lahore il Congresso nazionale chiede l'indipendenza del Paese dalla Gran Bretagna. Saluti Alberto1 punto
-
Invidiando savoiardo che sta visitando la splendida Sicilia, allora comincio io con il 1995 data di nascita di mio figlio Edoardo. Posto un 5 Franchi della Svizzera con al R/ immagine di un montanaro da tutti identificato con l'eroe nazionale Guglielmo Tell. La storia la conosciamo tutti è mi è sembrata attinente al tema Padre/Figlio. Avvenimenti principali: 26 marzo – Europa: in sette paesi dell'UE entrano in vigore gli Accordi di Schengen che tra le altre cose, aboliscono i controlli sistematici delle persone alle frontiere interne dell'Unione. 27 marzo - Los Angeles: alla Notte degli Oscar trionfo del film Forrest Gump di Robert Zemeckis che vince 6 statuette. Tom Hanks, interprete della pellicola, vince come miglior attore per il secondo anno di fila, eguagliando Spencer Tracy. Michelangelo Antonioni riceve il premio Oscar alla carriera. 7 aprile - Prima guerra cecena: viene perpetrato il massacro di Samashki da parte delle truppe russe, le quali uccidono almeno 103 civili e ne arrestano, picchiano e torturano altri. 19 aprile – USA: un gruppo neo-nazista statunitense distrugge con un'autobomba la sede dell'FBI di Oklahoma City, capitale dello Stato dell'Oklahoma. Fino a quel momento è il più grave attentato subìto dagli Stati Uniti. 24 agosto – Redmond, USA: la Microsoft presenta Windows 95, il primo sistema operativo Microsoft a 32 bit concepito per il grande pubblico. 3 settembre: viene fondata eBay. 3 ottobre – Los Angeles: l'ex-campione di football ed attore O.J. Simpson, accusato di aver ucciso la moglie e l'amante di lei, viene assolto dal tribunale. Tutta l'America si ferma per assistere in diretta al verdetto. 4 novembre – Tel Aviv: il premier israeliano Yitzhak Rabin viene assassinato da un estremista di destra contrario al processo di pace. 13 dicembre - All'aeroporto di Verona si verifica un disastro aereo in cui perdono la vita 41 persone. 14 dicembre - Viene formalizzato a Parigi l'accordo di Dayton, che pone ufficialmente fine alla guerra in Bosnia ed Erzegovina, l'ultima delle guerre jugoslave. (Fonte Wikipedia ) Ciao a Tutti1 punto
-
Caro Litra68, innanzitutto in Bocca al Lupo per la prossima laurea di tua Figlia Flavia alla quale hai trasmesso la passione della Numismatica. Mio figlio ( nato nel 1995 ) invece non ha ereditato i geni di famiglia e mi sa che sarò l'ultimo numismatico di famiglia dopo 3 generazioni. Ottimo, come sempre, l'inquadramento storico della moneta. Mi ricordo molto bene la figura di Ave Ninchi una delle attrici italiane più brave ( e sottovalutate ) del dopoguerra. Erano i tempi della TV in bianco e nero...quel cassone enorme con cornice di legno e due manopole, una per l'accensione e l'altra per il volume. Quando l'accendevi compariva al centro dello schermo un pallino luminoso che pian piano si allargava, l'immagine sfarfallava per molti secondi e poi sembrava un miracolo: ecco il programma! Ma gli imprevisti erano sempre in agguato... ad esempio il volume si alzava improvvisamente ed allora il mio compito era quello del "telecomando umano". Mio padre, sprofondato in poltrona, con un brusco cenno del capo mi mandava alla manopola, e dopo strani sfrigolii finalmente tutto si aggiustava. Bei ricordi... Ciao1 punto
-
Grazie savoiardo. E' un piacere acquisire parte della tua sapienza numismatica ! Ciao1 punto
-
Una buona pesca nella ciotola! Le monete di Vitt. Amedeo III risentono ancora di tecniche di coniazione di vecchio tipo, quindi hanno poco rilievo ed essendo monete che circolavano presso il popolo, si usuravano molto in fretta. In particolare questa da 20 soldi, quelle da 10 e 7,6 soldi erano coniate in mistura con basso titolo d'argento ( 29%) e probabilmente venivano sottoposte ad argentatura superficiale ( chiedo conferma a savoiardo) cosicchè, le poche che trovi in alta conservazione, possono sembrare d'argento. Ottime come sempre le note storiche. Ciao1 punto
-
Lo so che la moneta non è mia .......ma che la monete in se, non merita alcun commento da parte Vostra, appare alquanto strano !! :( :(1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
