Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/14/20 in Risposte
-
Ciao a tutti! Ultimamente sono stato un po' assente dal forum ma ho recuperato la lettura con piacere. Vi mostro la mia 220enne ? appena entrata in collezione, nonostante la sua età è stato amore a prima vista ? Saluti e grazie per le vostre condivisioni.7 punti
-
5 punti
-
Buonasera a tutta la sezione... Cara "Bombetta", ma dimmi una cosa: Ma che facevi sino a poco tempo fa? Eri "parcheggiata" triste ed annoiata, forse non ti aspettavi neppure di arrivare sino qua. Hai vissuto in anni duri ed anni pesanti, ma sempre avanti hai saputo andar, giungendo in questa nuova dimora per il meritato riposo, con tutto il mio orgoglio ora coccolar ti voglio... Ma per caso si vede che sono contento che mi sia arrivata la moneta? ... seppur con quei segni da pulizia la moneta risulti un po spenta, è tutto il pomeriggio che me la rigiro tra le mie mani tremanti dalla contentezza...4 punti
-
Complimenti per la bella carrellata di argenti Afesso vi mostro io una “giovincella” comprata la settimana scorsa. Avevo già la ‘57 in collezione ma ho visto l’offerta e ho deciso di migliorarla. Moneta molto comune come sapete, ma al contempo molto molto piacevole.3 punti
-
Buongiorno a tutti amici, Voglio condividere con voi questa mia piastra. Un caro saluto a tutti. Raffaele.3 punti
-
Il tempo da dedicare alle monete non è molto ultimamente, in quei rari casi si cerca di immortalarle per poterle rivedere poi con calma. Per gli argenti è sempre un'emozione ogni volta ?3 punti
-
Entrata in collezione da qualche mese ve la presento ?...come al solito mi dispiaccio di non poter caricare video perché ricorderete tutti il mio modo fantastico di fare foto ??.2 punti
-
Confesso: era solo un gioco in un gioco. Anni fa c’era quello dei fagioli in una damigiana. Bisognava indovinarne il numero. Ho quindi inventato tutto di sana pianta: le equazioni “concatenate”, l’amico ingegnere nucleare, la teoria degli errori, il range correttivo. Avevo aggiunto che il residuo 2,5 % consisteva in 15 monete da 100 modulo largo false con un 85% di stagno e un 15% di antimonio. Poi mi sono ricordato del dodicesimo comandamento: Dio mio fammi capire quando esagero ! E ho modificato l’ultimo messaggio. Ho fatto il liceo classico: di matematica e affini non so un bel niente.2 punti
-
Ciao @Baylon, bellissima piastra. Bellissima l'introduzione, ti faccio i miei complimenti. Ti mostro la mia. Un saluto Raffaele.2 punti
-
Buongiorno a tutti, arrivato in Collezione il Mezzo Carlino di Filippo III Variante cerchio perlinato al rovescio, intorno al Tosone rivolto a sinistra.2 punti
-
Buongiorno a tutti amici, Alberto @Litra68partecipo anche io con piacere alla tua discussione. Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista duca di Calabria e conte di Mascali. Un saluto Raffaele.2 punti
-
Ultima condivisione di oggi, un Carlino del 1837..... Millesimo che non si vede spesso.2 punti
-
Potrebbe essere Colopissus in Cilicia, imperatore Massimino. Al rovescio Perseo stringe la mano ad Andromeda. Sotto si intravede la testa del mostro Ketos2 punti
-
Un vecchio libro sull'architettura altomedievale ricorda che, dall'epoca carolingia, chiese e monasteri per custodire reliquie ma anche tesori, si dotano di apposite costruzioni, edifici o cappelle dedicate a questa funzione, anche per meglio governare l'afflusso sempre più importante di pellegrini e fedeli . Nel regno delle Asturie ad Oviedo, nel IX sec. d.C. viene costruita, inizialmente come cappella di palazzo del re Alfonso II, la chiesa preromanica di San Michele, edificio a 2 piani che viene poi anche destinato a custodire il tesoro della cattedrale di Oviedo e le reliquie lì raccolte dalla Spagna conquistata dagli Arabi ai Visigoti . Diventata nel tempo la 'Camera Santa', la piccola chiesa è anche il terminale del cammino di San Salvador, diramazione del cammino di Santiago che da Leon raggiunge Oviedo per visitarvi il 'sudario di Oviedo', un telo con impronta achiropita, appunto custodito nel tesoro della Camera Santa . Nella Spagna odierna, Oviedo è capoluogo della comunità autonoma del Principato delle Asturie il cui stemma, illustrato nella moneta da 30 Euro che commemora i 1300 anni del regno delle Asturie, ha al centro la preziosa croce custodita nel tesoro della Camera Santa .2 punti
-
non mi sembra un suberato, la pellicola è troppo sottile e poi sotto affiora quello che sembra essere argento. si tratta forse di una patina dell'argento ancora intonsa.2 punti
-
Cari Lamonetiani, oggi desidero presentarvi queste due piccole banconote di Vittorio Emanuele II. Mi piacerebbe, se possibile, avere un vostro parere sulla conservazione. Grazie anticipatamente a chi interverrà.1 punto
-
Segnalo il libro di Massimiliano Vinci intitolato DE FALSA MONETA Ricerche in tema di falso nummario: tra diritto romano e numismatica1 punto
-
Buongiorno, sono nuovo di questo prestigioso forum, anche se tuttavia vi seguo da diversi anni. Ne approfitto quindi per chiedere un aiuto sul corretto inquadramento di questa moneta. La posto accanto a una 4 carzie per Cipro, avendola, per il momento, identificata come 1 carzia a nome del doge Lauredan. È soltanto una pia illusione? Me lo fa pensare la seppur difficoltosa lettura, paragonandola alle altre carzie in mio possesso. Diam. mm. 14 g. 0,481 punto
-
Salute vi posto il mio ultimo ingresso per quanto concerne la monetazione di Vittorio Emanuele III. La moneta è entrata a far parte della mia collezione di monete di Vittorio Emanuele III. Vittorio Emanuele III (1900-1946). Buono da 1 Lira 1923 Italia Seduta. Ni Riferimento:Pagani 777 Salutoni odjob1 punto
-
Buonasera amici del Forum, posto il mio ultimo acquisto, sono graditi pareri sulla foto e sulla conservazione. Saluti Marfir.1 punto
-
Il buon @mariov60 ha già spiegato tutto per bene. Ai già chiari motivi citati ne aggiungo un altro meno scientifico, ossia che a "pelle" questo nominale non ha nulla in comune con le emissioni minute di Casale, che di norma si distinguono per i tondelli molto grezzi e lo stile non particolarmente curato, inoltre di norma le emissioni casalasche sono datate. @mariov60Per quanto riguarda il millesimo 1591 è un pour parler segnalatomi da chi sai bene, magari la foto chiedigliela tu che sei più intimo1 punto
-
Ciao @Brios Bisognerebbe chiedersi piuttosto perchè i compilatori del CNI (e quasi tutti quelli che li hanno seguiti) abbiano assegnato queste monete a Casale (ma questo è un destino che ha coinvolto molte monete mantovane assegnate erroneamente a Casale). Per l'assegnazione c'è un primo motivo fondamentale: l'area di circolazione. Questi quattrini circolavano nei territori mantovani e nelle aree geografiche confinanti; ne è prova la facilità con cui ancora oggi compaiono in ritrovamenti occasionali delle zone citate e la loro reperibilità nei mercatini di Emilia e Lombardia. Al contrario è difficile che compaiano nelle liste di ritrovamenti "piemontesi": Il secondo motivo, ancora più importante perchè legato a fonti documentarie incontestabili, è la sequenza di studi e la mole di documenti prodotti da L.Giannazza, da cui si può ben comprendere che l'analogo ponderale del quattrino a Casale era denominato quarto e, dalla grida del 1590, "avranno la effige nostra e dall'altra parte la Santa Caterina e si spenderanno per un quarto". ma ne esistono esemplari datati già dal 1588.... (Vincenzo Gonzaga governerà dal settembre del 1587 al 1612) Riguardo all'esemplare datato 1591, possibile, sarebbe buona cosa poterne vedere almeno un'immagine. Un saluto Mario1 punto
-
Innanzitutto complimenti a Tutti per le eccellenti Piastre postate, veramente una meraviglia! La patina, dovuta all'ossidazione dell'argento ( o meglio della lega d'argento ) è un processo naturale. Sicuramente dipende dal "modo" in cui è stata trattata ( pulita, lucidata, maneggiata ) e soprattutto dall'ambiente esterno e/o dove è stata conservata. La patina, come nelle monete postate dall'amico @Rocco68,sono meravigliose e costituiscono un surplus per la moneta. E' probabile che con il tempo ( molto tempo ) tenderanno a scurirsi, ma se conservate sui vassoi di vero velluto, in ambiente non umido e girate di tanto in tanto ( per rendere la patina omogenea) saranno sempre le ottime monete che abbiamo avuto il piacere di ammirare nei post precedenti. Ciao a Tutti e Buon "Feriae Augusti" Beppe1 punto
-
RRC 480/3: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/11 RRC 480/4: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/12 ... ... RRC 480/18: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/261 punto
-
come altrove, posto anche qua in questo argomento, pure per ravvivarlo ... il mio interesse solo e puramente estetico, per le monete / medaglie in argento vendute da Powercoin...cosa ne pensate? Io le ho trovate belle. Certo, sicuramente c'è speculazione perché sono solo per vendere. Questi stati che le emettono fregherebbero sul metallo? Anche se l'argento costa poco1 punto
-
Che la storia romana almeno fino al IV secolo a.C. sia più invenzione che ricostruzione è un dato di fatto; la fase monarchica poi è pressoché interamente mitica, con figure metaforiche delle fasi dello sviluppo urbano (Romolo eroe eponimo, Numa Pompilio colui che introduce nomos e pompé, ossia legge e cerimonie sacre, Tullo Ostilio colui che per primo affronta gli hostes, ossia i nemici)... dunque mi pare abbastanza inutile anche solo ipotizzare calcoli di date di regni di personaggi che non sono mai esistiti, sarebbe come voler ricostruire la storia del mondo sulla base delle vite dei patriarchi biblici. Anche la data del 509 è evidentemente scelta per analogia con la nascita della democrazia ateniese. Personalmente quando devo introdurre questo periodo a lezione mi limito a presentare sinteticamente le due versioni, quella tradizionale leggendaria e quella strutturata sulla base del dato archeologico, poi, visto che il tempo a disposizione è poco, preferisco dedicarmi esclusivamente alla storia sociale fino alle guerre puniche, quando grazie alla comparsa delle fonti anche gli aspetti evenemenziali diventano concreti e non sono più semplici fantasie.1 punto
-
E in ogni caso, se anche per voi si tratta di un Loredan, a me non può far altro che molto piacere... serie chiusa...1 punto
-
Buonasera, vorrei un parere su questo denaro per Milano di Carlo Magno. La moneta sembra suberata: sul bordo e sulle cuspidi delle lettere, soprattutto al dritto (e particolarmente sulla R finale), si notano delle screpolature, come se il metallo superficiale fosse saltato lasciando vedere un'anima in metallo più bruno. Che ne dite? Potrebbe trattarsi di un falso coevo? Grazie in anticipo Appah1 punto
-
Buongiorno @Releo, Ho visto che anche tu hai una 34 con 13 torrette, Le piastre del 34 sono quelle con più varianti. Ti mostro la mia 13 torrette. Un saluto Raffaele.1 punto
-
Paolo, io penso e sono convinto che tutte le monete d'argento giunte a noi siano state pulite durante gli anni, alcune in modo sbagliato, altre con metodi meno invasivi. È il modo e l'ambiente in cui vengono conservate a farle ripatinare diversamente. Ho questa Piastra del 1833 che appena acquistata aveva i fondi brillanti sicuramente da pulitura, ora si sta ripatinando leggermente nel rovescio.1 punto
-
1 punto
-
Parere personale ..La moneta è sicuramente autentica e con una bella patina genuina (per chi ama questa tipologia di patine, molto invasive). E' una patina che riveste integralmente la moneta, ormai mineralizzata. Qualche leggero intervento l ha già subito. Con ulteriori interventi "migliorativi" vorrebbe dire ridefinire totalmente tutti i dettagli al R/…. ed anche sulla legittimità poi di questi interventi ne abbiamo più volte discusso. Per me è una bella moneta bella cosi. skuby1 punto
-
La chiesa oggi festeggia Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941) padre francescano polacco trucidato dai nazisti nel campo di concentramento di Auschwitz, prese il posto di un padre di famiglia. Fu beatificato da Paolo VI nel 1971 e canonizzato da Giovanni Paolo II il 10-10-1982. Medaglia coniata, è stata emessa il 31-05-1997 per ricordare il Viaggio Apostolico in Polonia di Giovanni Paolo II e la sua partecipazione al quarantaseiesimo Congresso Eucaristico Internazionale di Wrokław; la Parrocchia Wrokław è dedicata a Massimiliano Kolbe. Al Dritto il busto del papa di 3/4 a sx con abito talare e braccia incrociate e al Verso l'inconsueto ritratto di Padre Massimiliano Maria Kolbe con il modello del complesso ecclesiastico sulle ginocchia. Si ringrazia camerlengo per aver prestato l'immagine della medaglia per la scheda: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2619/301 punto
-
1 punto
-
Ciao Caro Alberto, voglio omaggiare la tua giovane discussione con il pezzo più prestigioso della mia raccolta : La Piastra del 1805 HSIP La prima volta che conobbi e vidi questa moneta con l'errore di inversione di lettere fu nello studio sugli errori nella monetazione Napoletana del Dott Ruotolo, su Cronaca Numismatica. Rimasi folgorato dalla bellezza e particolarità della moneta.... Già le piastre 1805 capelli lisci erano per me molto belle.... Ne possedevo già una con una patina di vecchia collezione. Quando ricevetti il primo catalogo d'asta della ditta Sintoni... Il N°1... Era in vendita una HSIP !!! Da poco avevo deciso di separarmi dalle mie medaglie Borboniche ( amara e sofferta decisione) e avendo anche la possibilità economica, decisi di mandare l'offerta per la Piastra... Era il secondo esemplare conosciuto e in una conservazione Splendida, non volevo perdere un'occasione simile.... Chissà quando sarebbe riapparsa un'altra HSIP. La Piastra per mia fortuna non ricevette offerte e la mia fu l'unica. Il prezzo d'acquisto lo sto dimenticando ? Per la cronaca.... Un altro solo esemplare è apparso in vendita all'asta... Con realizzo molto superiore al prezzo che ho speso per la mia. ? Tre soli esemplari. Un caro saluto, Rocco.1 punto
-
Passando in rassegna i medaglioni di bronzo in rete ho trovato questo Extremely Rare Noah’s Ark Medallion in https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=316072 Questo è di Filippo I ma ce ne deve essere uno di Gordiano III con lo stesso rovescio. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Le patine sono stabili, Noto solo in alcune una leggera opacità uniforme sulla faccia non a contatto con il velluto del vassoio.1 punto
-
AFFARE IMPERDIBILE PEZZO UNICO......PIÙ CHE UNICO AFFRETTATEVI SOLO UNO DISPONIBILE Ma non perdiamoci in chiacchiere e passiamo al pezzo ........... ....................................... 5 lire 1946 con rarissssssssssssimo errore di conio, il 6 è stato stampato capovolto, tipo un 9 Per qualunque info scrivetemi in privato. ASTENERSI PERDITEMPO ?????????????1 punto
-
Ciao, la classificazione dovrebbe essere RIC VII TRIER 221. Esemplare piacevole, mi piace. Il cartellino sembra recente, ma è una simpatica aggiunta.1 punto
-
Complimenti a @Paolino67 e a @gallo83 per l'intuizione. Ebbene sì, si tratta di livellamento del tondello per eccesso di peso. Il difetto era già presente sul tondello quando è stato battuto il conio. L'eccessivo ribassamento non ha consentito l'impressione dell'intero R/. La moneta ha circolato lo stesso anche se limitatamente: q.FDC è per l'usura limitata non per il difetto del tondello che non conta ai fini della valutazione.1 punto
-
Roma Numismatics Ltd > E-Sale 73 Auction date: 23 July 2020 Lot number: 246 Price realized: 2,200 GBP (Approx. 2,801 USD / 2,416 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Kingdom of Macedon, Philip II AR Tetradrachm. Pella, circa 342/1-337/6 BC. Laureate head of Zeus right / Youth on horseback right, holding reins and long palm branch; thunderbolt below, ΦΙΛΙΠΠΟΥ around, N in exergue. Le Rider 246c & g (D134/R198); HGC 3, 864; SNG ANS 384-95; SNG Alpha Bank 272; SNG Fitzwilliam 2047; SNG Saroglos 49-50; Gulbenkian 816. 14.40g, 25mm, 12h. Extremely Fine; scrape to obv. Ex Dr. G.W. Collection; Ex Schweizerische Kreditanstalt (Crédit Suisse), List 52, 1989, lot 48. Estimate: 1250 GBP1 punto
-
Penso che si tratta delle solite esagerazioni dei periti che chiudono le monete..., d’altronde devono pur vendere.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Concordo con te Iachille, ma giusto per trovargli un'altro cavillo....hai notato la distanza tra la lettera A e la lettera N di FERDIN ANDVS al dritto, a me sembra un pò eccessiva, ne ho esaminate alcune ma così non ne ho viste; comunque per questo tipo penso che rientri nella normalità, Tu cosa ne pensi ? ;)1 punto
-
Bravo iachille a pescare queste novità....la moenta è messa maluccio però in compenso la sigla invertita MI si vede benissimo ;) Ciao Pietro1 punto
-
Ieri volevo rispondere ma mi è sfuggito, comunque è molto interessante, è la prima volta che mi capita questo strafalcione di conio. Ho appena verificato sul Cagiati, e non c'è traccia di FRDINANDVS, se non è presente nemmeno nel CNI XIX allora è inedito. Magari se qualche lamonetiano può verificare su quest'ultima è meglio, io potrò consultarlo tra un paio di giorni, ora non ce l'ho sotto mano. Intanto che aspetto la risposta di qualcuno che ha il CNI XIX (io non c'è l'ho altrimenti il dubbio era risolto) Grazie Carissimi amici, ma qui a me serve una risposta, chi è che ha il CNI, questo Coronato c' è o non c'è :( :( Fedafa, fatti avanti, lo sò che tu c'è l'hai. ;) A me personalmente serve saperlo, altrimenti non potrò finire il lavoro sui Coronati.1 punto
-
Ciao Francesco, se questo è il particolare ingrandito della Piastra di Nerone, potresti per cortesia fare lo stesso con una Piastra con le armi di Aragona e di Sicilia nella posizione giusta ? Io così da vicino e bella ingrandita non l'ho mai vista :o So che lo puoi fare...e per fare vedere meglio la differenza...se sei daccodo ;) Geazie.1 punto
-
Ieri volevo rispondere ma mi è sfuggito, comunque è molto interessante, è la prima volta che mi capita questo strafalcione di conio. Ho appena verificato sul Cagiati, e non c'è traccia di FRDINANDVS, se non è presente nemmeno nel CNI XIX allora è inedito. Magari se qualche lamonetiano può verificare su quest'ultima è meglio, io potrò consultarlo tra un paio di giorni, ora non ce l'ho sotto mano. Intanto che aspetto la risposta di qualcuno che ha il CNI XIX (io non c'è l'ho altrimenti il dubbio era risolto) posso chiedere come mai questo tipo di discussione è stata tolta da quelle in rilievo ? Da inesperto chiedo > chi è che decide quale sia importante e quale meno ? Grazie1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
