Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/24/20 in Risposte
-
1950 Austria Gettone in alluminio da 1 Stephans-groschen (groschen = centesimo in tedesco) ufficialmente coniato dalla zecca austriaca nel 1950, era comunemente chiamato 'il centesimo di Santo Stefano'. La scritta al dritto recita: SANKT STEPHANS ~ DOM IN WIEN - (Cattedrale di Santo Stefano a Vienna) Sul retro del gettone, a destra del numero 1, ciascuna delle nove province austriache era rappresentata dal proprio stemma. Sul mio gettone è rappresentata la Carinzia (esiste anche un tipo senza alcun stemma) Verso la fine della seconda guerra mondiale la Cattedrale di Santo Stefano di Vienna fu gravemente danneggiata dai bombardamenti degli alleati, i lavori di restauro iniziarono nella seconda metà del 1945 e durarono sino al 1952. Nel 1950, alla fine della fase principale di ricostruzione, per il Santo Stefano servivano ancora soldi, così sono state coniate dalla zecca austriaca queste monete/gettoni per raccogliere fondi per il completamento. Comprando questi gettoni le persone contribuivano al restauro della cattedrale, il groschen in alluminio veniva ceduto per una donazione di uno scellino (=100 groschen), ma se si volevano utilizzare come moneta di scambio si potevano spendere solamente per il valore di 1 groschen. La versione in argento .900 veniva ceduta per una donazione di 20 scellini (quest'ultimi riconiati nel 1977 - foto dal web sotto).6 punti
-
REGNO DI SARDEGNA - VITTORIO EMANUELE II° - L. 5 1850 GE4 punti
-
Buongiorno a tutti. @galaad, nel tuo esemplare si nota benissimo la S sotto la lettera I, evidente correzione sul conio. Attualmente questo "particolare" non è riportato su nessun testo. Mi ricorda la correzione sulla Piastra del 1786 HIS(R) ANIAR Complimenti. Un caro saluto, Rocco.4 punti
-
3 punti
-
Sfido chiunque a trovare uno scarrafone più scarrafone di questo 12 Cavalli 1793 "scarto di Zecca"3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Cari amici Lamonetiani, vi posto una Piastra del 1787, dove, come mi ha fatto notare il nostro Curatore (il Grande Rocco!?), si vedono tracce di una S sotto la I di HISPANIAR (variante HSSPANIAR). Io non l'avevo proprio notato!!!? ciao a tutti galaad3 punti
-
Come risulta dai resoconti, i Goti di Alarico (forse perché cristiani, benché ariani), trattarono con grande rispetto i luoghi sacri di Roma, pur procedendo ad un sistematico saccheggio. Nel complesso, dopo la razzia, molti dei monumenti e degli edifici della città rimase intatta per quanto spogliati di tutti gli oggetti preziosi. Peraltro, nel corso dei tre giorni in cui rimasero in città, i Goti prelevarono tutto ciò che poterono, cose e persone. Tra esse la sorella dell’imperatore Galla Placidia (che tanta parte avrà poi negli ultimi anni di vita dell'impero di Occidente, considerata la data del 476) e l’imperatore fantoccio Prisco Attalo che Alarico aveva nominato durante il lungo periodo di assedio che aveva preceduto il saccheggio. Se rivediamo tutte le gesta di Alarico dopo la morte di Stilicone, si capisce bene come egli non volesse realmente il saccheggio di Roma (cosa che avrebbe potuto fare in qualsiasi momento). Il vero obiettivo che si proponeva era quello di farsi riconoscere ufficialmente dal governo legittimo dell’impero. Stringendo d’assedio Roma, Alarico sperava di far pressione su Onorio nel tentativo di strappare un accordo. Tuttavia, ormai l’autorità imperiale si era trasferita a Ravenna e Roma, pur restando un simbolo potente per tutto l’impero, non era più il centro politico del mondo romano. La caduta di Roma del 410, anche solo per il suo forte valore simbolico, scosse i contemporanei e la catena di eventi di cui era parte ebbe un notevole impatto sulla stabilità dell’Europa romana ed ebbe delle ripercussioni che si sentirono in tutto il mondo conosciuto. Ma Roma non era ancora morta. Buona serata. Stilicho2 punti
-
2 punti
-
1950 Saint-Pierre e Miquelon - Dipartimento francese d'oltremare - 10 franchi2 punti
-
Buonasera a tutti, Approfitto del post di Alberto per condividere la mia "Napoletana" del decennio Francese : Gioacchino Napoleone Murat 3 Grana 1810 Variante lettere piccole nella Legenda al rovescio e rombo dopo GRANA Di seguito il Decreto Reale datato 18 Ottobre 1815 Di cui all'articolo 1 "Il Comune del Pizzo porterà per l'avvenire il titolo di Città Fedelissima...." e i vari privilegi concessi dal Re ai Pizzitani per la cattura del "nemico del regno".2 punti
-
Ciao @Antonio M. Trovo la tua domanda alquanto interessante e degna di maggior risalto. Per questo motivo, mi sono permesso di separarla dalla discussione di @picchio, creando una discussione ad hoc sul tema. Inoltre, siccome si tratta di una questione che potenzialmente può interessare varie tipologie di monetazione, ho scelto di inserirla qui in piazzetta. Chiusa la parentesi, veniamo ora al dunque. Da osservatore e appassionato della monetazione napoleonica, posso dirti che i difetti che riscontri non sono così inusuali. Oltre al 5 franchi parigino, altre tipologie di monete sia napoleoniche che murattiane presentano questo tipo di escrescenze (o esuberi di metallo, che dir si voglia). Alcuni "maliziosi" tendono a vederli come chiari segni di fusione e, dunque, non autenticità. In realtà, non è affatto così. Durante il processo di coniazione poteva accadere che si venissero a formare queste specie di bolle sulla superficie della moneta. Tempo fa lessi anche un interessante articolo nel quale si andava a spiegare nel dettaglio il meccanismo alla base di questo processo di formazione. Purtroppo, però, non sono riuscito a ritrovarlo. Magari, qualche altro utente del forum potrà poi fornirti spiegazioni più precise e dettagliate da un punto di vista tecnico. Comunque, posso assicurarti che gli esuberi di metallo in sé non sono segni di non autenticità. Prima di chiudere, vorrei mostrarti alcuni esemplari di monete assolutamente genuine e recanti questo genere di difetti di conio.2 punti
-
Buongiorno a tutti, la mia Napoletana di oggi è un Carlino di Ferdinando II millesimo 1851 Riporto una breve nota su Ferdinando II. Sotto il suo dominio, il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa. Si impegnò inoltre nella creazione della marina militare e mercantile, nel tentativo di aumentare gli scambi con l'estero. Saluti Alberto2 punti
-
Ciao Amici del Forum, siamo arrivati al giro di boa di queste belle Discussioni ( mi riferisco anche alla "gemella" 1800-1899). Mi preme ringraziare @nikita_in quanto ideatore e promotore di quest'ottima iniziativa. Abbiamo postato immagini di monete/banconote normali, quelle che le persone spendevano tutti i giorni ed erano guadagnate con il sudore della fronte. Proprio per questo, in quanto normali ed umili, non è stata una corsa a far vedere il FDC eccezionale o la Rarità assoluta ( come spesso capita in altre discussioni), ma è stata una passeggiata tranquilla, accompagnata dai tondelli che ognuno di noi magari aveva dimenticato in un cassetto od in un album polveroso. Eppure ognuna ha la sua storia da raccontare e per un giorno ha avuto l'onore della ribalta. Adesso ci aspettano ancora altri 50 anni e quindi diamoci da fare! Grazie ancora a @nikita_ed a Tutti quelli che hanno partecipato o lo faranno in futuro. Ciao Beppe2 punti
-
Congratulazioni! Direi che il conio del diritto è il medesimo, il rovescio della moneta di Copenhagen è troppo corroso per poterne valutare la corrispondenza. Bella acquisizione.2 punti
-
Salve a tuti. Oggi, ho ricevuto le fotos del sesterzio del museo di Copenhagen.Nationalmuseet, photographer Rikke Sekkelund CC-BY-SA.2 punti
-
Direi di sì... alla fine non hai dovuto tirare fuori una lira di avvocato, ma hai solo dovuto sopportare l’attesa che le indagini finissero , è che l’autorità verificasse quanto dichiarato. A parte i tempi di accertamento, lunghi ma comuni a tutta la questione giudiziaria di qualsiasi tipo in Italia, direi che non hai da lamentarti. Tu stesso ammetti di non aver subito alcun danno oggettivo. Altri sono i problemi veri in cui puoi incappare per acquisti in altre sedi..... quindi direi che puoi tranquillamente acquistare presso case d’asta italiane e commercianti accreditati senza timore di avere problemi “effettivi” al momento della rivendita o qualsiasi altra situazione..... purtroppo gli acquisti su piattaforme elettroniche , o in alcune ( poche) aste estere, non sono così sicuri perché manca , il più delle volte, la certezza della liceità a monte , e questo può dare origine a contestazioni con strascichi legali ed economici.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Taglio: 1 euro Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 472.500 Condizioni: BB Città: Milano2 punti
-
Moneta in alta conservazione. A mio avviso (giudicando dalla foto) q.FDC per lievi segni d'usura sui rilievi più alti. Il prezzo è nella parte alta del range per questa moneta, se devo considerare che la mia l'ho pagata 40 € tre anni fa...2 punti
-
Buonasera a tutti cari amici, vi presento il mio recente acquisto, uno dei pochissimi di quest'anno sciagurato. Ormai le monete piccole non mi saziano più, le voglio sempre più grosse... Data la ristrettezza delle finanze, il tentativo di foro è l'amico che mi ha consentito l'acquisto di questo piccolo bisonte (76,53 grammi). Ogni commento è il benvenuto.1 punto
-
Entrata in collezione da qualche mese ve la presento ?...come al solito mi dispiaccio di non poter caricare video perché ricorderete tutti il mio modo fantastico di fare foto ??.1 punto
-
Il chi-ro di Aquileia e anche quello di Siscia che ho presente è più grande e riempie meglio lo spazio del labaro. Tuttavia non si può escludere che un incisore abbia fatto una scelta diversa. Lo stesso vale per le figure dei legionari. Difficile quindi definire la zecca in un caso come questo, a meno di trovare lo stesso conio. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ci sarebbe anche un'altra soluzione, successivamente sono state tutte sostituite con monete in metallo povero, la dracma però è l'unica rispetto le altre che non è stata emessa come "buono".1 punto
-
Mi piace. Esempio di possibile equilibrio tra fascino decadente e godibilità estetica.1 punto
-
1 punto
-
Salve,io noto solo una diversa distanza tra le punte delle ali ed il bordo,minore nella prima foto,maggiore nella seconda.1 punto
-
Nel 1934 Pio XI canonizzò sette religiosi di differenti ordini, tra questi anche Santa Micaela Desmaisières y López de Dicastillo y Olmeda (1809-1865) fondatrice della congregazione delle Suore Adoratrici Ancelle del Santissimo Sacramento e della Carità a Valencia (Spagna), che si venera oggi. La medaglia annuale dell'Anno XIII di Papa Ratti, emessa il 29-06-1934, ricorda queste canonizzazioni e mostra al verso i sette Santi con abiti talari genuflessi su nubi e sormontati da grande Croce latina. Si ringrazia Artemide Aste per aver prestato l'immagine della rarissima medaglia in oro pubblicata nella scheda in catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AF1513/471 punto
-
Bella idea quella della Medaglia del giorno !1 punto
-
Innanzitutto vi ringrazio per la disponibilità a commentare la moneta che ho presentato: le vostre risposte sono utilissime a me per capire come altri occhi giudicano una moneta (sia pure in foto) e - soprattutto - cosa guardano. Appena potrò, completerò con il "mi piace" tutti coloro che sono intervenuti. Ma ora veniamo alla moneta. Vi dico subito che la patina è artificiale: è stato sufficiente passare un cottonfioc intinto in zolfo solubile (polvere assolutamente impalpabile per uso agricolo) nella bustina della perizia per avere, nel giro di pochi giorni, questo risultato. Il passaggio di alcuni cottonfioc assolutamente intonsi ha stabilizzato il processo che non è più progredito. Sottolineo che non è mia abitudine "patinare monete", ma qualche volta lo faccio su pezzi "declassati" per meglio identificare le false patine altrui. Il giudizio del perito, che ha tutta la mia stima e che è tendenzialmente di manica stretta (e che giudica dal vivo e con lente) è stato: BB-SPL (colpetti). Generalmente avete dato una valutazione attorno al BB: questo mi fa ritenere che una patina, diciamo "non proprio leggera", tenda da una parte a nascondere i difetti (ma anche i pregi come il lustro) e dall'altra ad esaltarne altri (se non crearli grazie all'interpretazione, sempre limitata, di un'immagine). Mi ha colpito, principalmente, il rilievo che molti di voi hanno fatto sulla presenza di molti colpi al bordo che, per la verità, non ci sono (o ve ne sono pochi e contenuti). Qui sotto, la moneta riportata alla precedente situazione. Come potete vedere, rimane il colpo sul naso di Carlo Alberto come segno "deturpante" più evidente, ma che dal vivo non risalta così. Il lustro rimane su entrambe le facce: a voler essere pignoli, si potrebbe separare il giudizio su di esse, non più BB-SPL, ma abbassare di un quarto di punto il D/ ed alzarne di un quarto il R/ (BB+/q.SPL) sempre specificando "colpetti".1 punto
-
Di solito l'argento monetato più ne hai, e più vicino al prezzo del fino te lo pagano. E' una regoletta basilare in questo tipo di commercio/speculazione. 4,2, in tutta onestà, era un prezzo onesto un paio di mesi fa, ma oggi si prende molto di più, anche se ovviamente bisogna sapere dove vendere. Anche sul semplice ebay però, i prezzi di vendita sono ben superiori ai 4,20 citati. Escludendo le vendite singole o di lotti numismatici, prendo le ultime vendite di lotti di circolate: 550€x100 pezzi (compralo subito)=5,5€ l'una 300x50 pezzi (compralo subito)=6 551x100=5,51 405x75=5,4 323x50=6,46 164x25=6,56 102x21=4,85 56x10=5,6 62x10=6,2 190x30=6,33 Tutto al lordo delle commissioni ebay ovviamente, ma ultimamente ci sono quasi sempre promozioni con un tetto massimo alle commissioni molto basso, quindi impattano parecchio meno. Inoltre, come detto, se si sa andare alla fonte (ossia a chi compra per fondere) si spuntano prezzi molto migliori.1 punto
-
Buona domenica! Eccolo ancora con l'album delle sorprese! Allora,per me siamo sul BB/qSPL,mi piace di piú il Rovescio. Per quanto concerne la patina invece,io lascerei per come è,uno perchè a me piace e due perchè qualcosa mi dice che il doppione prediletto sia completamente diverso. Ps:alleggerirla e di quanto...come faresti? Penso sia interessante saperlo,anche in un secondo momento? Salutoni!1 punto
-
Ciao Alberto, fortunatamente c'è stato il decennio francese che ha permesso al regno di Napoli di evolversi.1 punto
-
Buongiorno a tutti e buona domenica, ieri per la prima volta in vita mia mi sono recato a Pizzo Calabro, ero in compagnia di un caro Fratello Lamonetiano, fermarsi nel punto dove è '' sepolto'' Re Gioacchino Murat è stato un momento di forte emozione per entrambi, lo stesso nel visitare il castello. Ecco oggi voglio ricordarlo così.. ? Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
davvero una bella moneta, FDC anche se forse una pulita leggerissima la si apprezza ai rilievi. non vorrei sbagliarmi ma forse un colpetto ore 1 al R/? sul prezzo, spedizione compresa, siamo un filino sopra media ma a mio avviso è inutile perdersi in discussioni per qualche euro in più o in meno1 punto
-
Bella moneta. Fdc rosso non trattato, ma vero. Pagato il suo prezzo c9n spedizione.1 punto
-
REGNO DELLE DUE SICILIE - FERDINANDO II° - 120 GRANA 18481 punto
-
Sì, dovrebbe trattarsi di un 2 kurus, su ucoin ho visto che esistono versioni sia di 43.5mm sia 42mm (numero catalogo krause #km 480 e 504) Non dovrebbe essere il 2 ½ kurus in quanto ha un diametro di 45mm Saluti1 punto
-
REGNO DI SARDEGNA - CARLO ALBERTO - 5 LIRE 1848 TO1 punto
-
Su internet, soprattutto sulla baia, moltissime persone mettono in vendita comunissime euro monete ordinarie, oltre naturalmente ai commemorativi, a dei prezzi folli, ho visto anche sopra i mille euro per monete usurate e circolate che hanno solo il loro valore nominale, e quasi mai sono in fdc. Ognuno scrive i prezzi che vuole, ma un conto é mettere in vendita, un altro é comprare per una simile cifra.1 punto
-
Pare proprio di sì @giacutulisembra lo stesso conio ha anche lo stesso esubero di metallo. Vediamo che ne pensano gli altri1 punto
-
Sergio @motoreavapore, grazie mille, si hai ragione sembra proprio una medaglia da una sensazione stupenda tenerla in mano. Concordo con te non può davvero mancare in collezione. Saluti Raffaele.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
