Vai al contenuto

Classifica

  1. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      1202


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4043


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23857


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/26/20 in Risposte

  1. Buongiorno a tutti amici, Oggi per una napoletana al giorno ho scelto l'ultima piastra del Re bomba. Saluti a tutti. Raffaele.
    6 punti
  2. Buonasera a tutti, la mia prima Pubblica di Filippo IV me la ritrovo perchè presa in un lotto tanti anni fa, la seconda la presi per iniziare a capirci qualcosa tenendola in mano, la terza è venuta a me quasi per caso, devo dire di essere contento di averle tutte e tre in Collezione Litra68. Tenendole in mano ho capito il perché di alcune vostre affermazioni nei post di questa discussione, e sono certo di volerne approfondire la storia e arricchire di altri esemplari la mia raccolta.. ? I tanto vi presento l'ultimo in ordine cronologico ad aver acquisito. Saluti Alberto
    4 punti
  3. Complimenti @El Chupacabra pezzi bellissimi... Rilancio con una 59 di Francesco II
    3 punti
  4. 1950 Siria - 1 Lira (o pound) Ag.680 ١٩٥٠ ١٣٦٩
    3 punti
  5. Israele, ritrovate 425 monete d’oro risalenti a circa 1100 anni fa Una scoperta sensazionale durante degli scavi in un sito nei pressi della città di Yavne, Ritrovato in Israele un tesoro di più di 1000 anni. Si tratta di 425 monete d'oro. Liat Nadav-Ziv e Elie Haddad, direttori degli scavi, hanno affermato che probabilmente si tratta di un tesoro che qualcuno aveva seppellito nella speranza di poterlo poi recuperare in un secondo momento. Secondo le prime ricostruzioni, le monete risalirebbero al IX secolo, periodo di massimo splendore del califfato degli Abassidi. https://it.euronews.com/amp/2020/08/24/israele-ritrovate-425-monete-d-oro-risalenti-a-circa-1100-anni-fa
    2 punti
  6. Oppure sono intervenuti più volte ma senza trovare l'interesse di nessuno, e di conseguenza il dilemma si presenta ciclicamente... Inoltre sono notizie riportate sul Manuale ma sembra che nessuno lo legga o forse nessuno lo ha comprato, eppure da qualche parte deve essere stato venduto visto che negli ultimi tempi si fa fatica a trovarlo... Non è che te li sei tenuti tutti tu?...?
    2 punti
  7. Moneta in alta conservazione ma con problemi di decentratura e debolezze di conio, che comunque non influiscono sulla conservazione. Direi che qfdc ci può stare
    2 punti
  8. Buongiorno, il 3 grana con data in numeri arabi e stella (rovesciata) è arrivato. Ecco le prime foto (ricche di riflessi) da dentro lo slab che appena potrò scassinerò. @Rocco68 @gennydbmoney @Rex Neap e chiunque altro voglia dire la sua? . Come ho già scritto è la prima in assoluto che mi capita di vedere. Sul Magliocca non la trovo riportata, sul CNI manco.La conservazione non è eccelsa, il rovescio se la cava pure benino mentre il dritto e messo meno bene, ma poco importa, l'ho presa perchè era una variante a me sconosciuta . Attendo i vostri riscontri. Saluti
    2 punti
  9. Buongiorno, oggi posto pure io la mia piastra del 1859,chissà sotto quale Re fu coniata,sarebbe bello riuscire a distinguere le liberate in base ai dettagli.
    2 punti
  10. Giuseppe Ruotolo, Sulle monete napoletane di Giuseppe Napoleone (1806-1808).
    2 punti
  11. Sono contento vi interessino... Per ringraziarvi, eccone allora un'altra un po' più difficile da reperire.
    2 punti
  12. 1950 Tibet - 5 Sho e.B. 16-24 Data rilevabile solamente utilizzando con molta pazienza la tabella/simboli presente sul world coins 1901 - 2000
    2 punti
  13. Ciao amici, Complimenti due splendide monete... Mi avete fatto venire voglia di condividere....
    2 punti
  14. Buonasera, oggi posto una Napoletana che ho riportato a casa dalla Germania. Un Grano 12 Cavalli 1793 Ferdinando IV. Riporto una breve nota su Ferdinando IV presa dal Web. Ciro la fonte www.repubblicanapoletana. It "..di libri di lettere, non volle mai saperne; gli uomini di più fama e dottrina erano suoi maestri; ma ora il tempo, ora mancando il volere, nessuno o rarissimo l'insegnamento; si vedevano crescere del re la forza e l'ignoranza, pericoli dello Stato nell'avvenire. Fanciullo non soffriva conversare coi sapienti, e fatto adulto, ne vergognava". Saluti Alberto
    2 punti
  15. Nella discussione dedicata ai dollari emessi per celebrare eventi e personaggi della storia dei Nativi Americani https://www.lamoneta.it/topic/187284-i-dollari-dei-nativi/ era emersa la proposta di dedicarne una analoga agli ultimi nati della Zecca statunitense, i dollari che vanno sotto il nome di American Innovation $1 Coin Program, che ci accompagneranno fino al lontano 2032 Probabilmente sarà qualche mio erede a terminare la discussione ma io intanto provo a iniziarla. La serie si propone di onorare le innovazioni e gli innovatori americani, ricordandone uno per ognuno dei 50 Stati, il Distretto di Columbia, e i 5 Territori degli Stati Uniti, per un totale di 56 monete. Ogni anno, a partire dal 2019 e fino al 2032, verranno emesse quattro monete da 1 dollaro, nell'ordine in cui gli Stati hanno ratificato la Costituzione degli Stati Uniti, dal Delaware alle Hawaii, a seguire il Distretto e i Territori. Il sistema è lo stesso già adottato per gli State Quarters. La serie è stata anticipata da una moneta speciale emessa nel 2018, portando così a 57 il totale delle emissioni. Questa è la mappa delle varie uscite, i nomi degli Stati metteteli voi, così vediamo quanto siete bravi in geografia Sperando come sempre che la discussione incontri il vostro favore e la vostra pazienza (ce ne vorrà tanta fino al 2032 ) inizieremo dal prossimo post l'analisi delle singole monete. petronius
    1 punto
  16. Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno ha qualche informazione su un particolare del dritto delle 500 lire 1957 prova caravelle. Normalmente, il dritto presenta una breve linea di congiunzione degli scudetti posti ad ore 11 (cfr. prima immagine a sinistra). Altre (meno numerose) presentano delle differenze (totale assenza della linea ovvero linee più lunghe). Il dritto a destra dell'immagine è di una 500 lire attualmente in asta (non so se si può menzionare l'asta) con una linea di congiunzione molto più lunga. La stessa linea in posizione diverse si può notare anche nelle prove tecniche e nei vari progetti della 500 lire conservati al museo della Zecca (non è invece presente nelle caravelle entrate in circolazione). Presumo sia una sorta di segno circolare fatto per agevolare l'incisore nel disporre gli scudetti in modo regolare che poi doveva essere "cancellato" nella versione finale. Pare che questa linea sia stata gradualmente cancellata in fase di coniazione della 500 lire prova. Cosa ne pensate? Avete informazioni al riguardo? Grazie!
    1 punto
  17. Il vino, probabilmente si è autoinventato per l'occasionale fermentazione di uva lasciata in qualche contenitore in lontani tempi preistorici : le prime notizie che dicono della coltivazione della vite risalgono al XVII sec. A.C. dalla civiltà degli Egizi . Viticoltura e vinificazione sono nel mondo greco dalle epoche minoica e micenea : per i procedimenti di vinificazione di allora, il vino è probabilmente un prodotto di densità quasi sciropposa e piuttosto alcoolico che, per essere consumato richiede di essere miscelato con acqua ed addizionato con miele e spezie per il sapore apprezzato in quei tempi . DA Vafiò, non lontano da Sparta, abbiamo 2 oggetti da libagione del XVI sec. A.C., 2 tazze d'oro lavorate a sbalzo con pregevole fattura (di probabile importazione cretese) e da Micene il vaso dei guerrieri (1150 A.C.) un cratere con dipinta una fila di guerrieri in marcia con lance alla spalla alle quali sono legati piccoli otri, forse per il vino . La monetazione greca propone dalla Macedonia arcaica un tetradrammo (V sec. A.C.) con la figurazione di 2 fanciulle che reggono una anfora vinaria a punta, mentre da Corcira abbiamo su una dracma (III sec. A.C.) , un cratere per la miscelazione del vino, affiancato da un oinochoe, brocca nella quale il vino miscelato veniva versato ed un kantharos, tazza dalla quale berlo . Nella religione dei Greci, Dioniso è il dio che si cura della natura selvaggia ma anche della vite e del vino, come ben rappresentato nell'estremamente raro statere (V sec. A.C.) dei non meglio identificati Serdaioi dove è rappresentato a figura intera con un kantharos nella destra e sulla spalla un tralcio di vite con grappoli . Sodale di Dioniso, Sileno, su uno statere in elettro di Cizico (V sec. A.C.) è inginocchiato in atto di versare vino da una anfora ad un kantharos . Da non pochi esempi nella ceramica greca, ma soprattutto dall' importantissimo affresco greco ( V sec. A.C.) della tomba del tuffatore a Paestum, è documentato il kottabos, gioco conviviale nel quale le ultime gocce di vino in una kylix, venivano lanciate verso un bersaglio .
    1 punto
  18. Fino a poco tempo fa, in ordine di qualche anno, nessuno mai si è mai posto il quesito...o tanti quesiti sulle monete borboniche. Ve lonassicuro, si collezionavano Piastre e monete Borvoniche e basta. Poi ad un tratto ce stato un risveglio nell'osservare tutti questi particolari, sembrava una monetazione giunta al capolinea...chissa come mai.... Ma nonostante ce stato da parte parte Mia, in prima persona, un grandissimo lavoro di studio, di mettere su carta tantissime di queste novità, di fiumi di discussioni, proprio in questo Forum, e di confronti con altri grandi studiosi, anche se oggi sono in penombra....mi ritrovo dopo anni a leggere sempre gli stessi quesiti.... E forza datevi una sveglia....in questo forum, se andate a ritroso ce il fior fior delle discussioni che hanno dato adito a dibattiti di altissimi livello, ad alti contenuti Numismatici. Ogni tanto leggo, ma mi sembra di ritornare indietro di almeno 15 anni. La numismatica di napoletana si è molto evoluta..... Più di così non so più che dirvi.
    1 punto
  19. Buonasera a tutti, @El Chupacabra, mi piace il modo in cui archivi le foto delle tue monete, il dettaglio tra diritto e Rovescio e i dati ponderale, le monete le conservi nei vassoi a contatto con il velluto? Oppure ci tieni sotto il cartellino, è una mia curiosità.. ? Saluti Alberto
    1 punto
  20. Direi intorno ai 80€
    1 punto
  21. @gennydbmoney, questo mi era sfuggito. Bravo. Il volume oramai è pronto per la stampa, ma prendo appunti per un prossimo futuro.? Grazie.
    1 punto
  22. Questa é davvero di qualità eccelsa.....?
    1 punto
  23. Allora lo dico io : di inestimabile valore storico, sembra essere sfuggito ai più che il tesoretto è stato ritrovato in un vaso,in una stratigrafia, in una abitazione, in un centro abitato, quindi in un contesto che permetterà di estrapolare una messe di dati decisamente più importante del suo mero valore economico dato dal peso e dalla conservazione.
    1 punto
  24. Meonia in Lidia
    1 punto
  25. Ottime foto, qFdC secondo me ci sta comodo. Ottimo il metallo nel ritratto, sempre il punto più dolente, specie nello zigomo-guancia Se c'è usura la brillantezza ne risente. Diversamente, chiare indicazioni di moneta non circolata ma rilievi poco accentuati nei "soliti" punti (che ovviamente dopo un po si conoscono, anche per le date. Ad esempio il 1913 è il più soggetto a questi difetti) fanno capire se l’appiattimento in questione è riconducibile a usura o debolezza di conio. E' chiaro che la visione diretta in mano è il modo migliore, ma disporre di buone foto, come queste, è già un notevole aiuto per capire almeno il punto orientativo della scala di grading
    1 punto
  26. Hello, Si, e la moneta è piuttosto rara. Un altro riferimento è HN Italy 2056 https://www.acsearch.info/search.html?term=kaulonia++2056&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=1&currency=eur&company=
    1 punto
  27. Se proprio mi devo sbilanciare, questa nuova "variante" è il raccordo tra "testa piccola" (da 100.000 a 400.000 esemplari) e "testa grande" (211.507.200 meno i "testa piccola"). Questo perché il R/ è "simile" alla variante rara (primo conio), ma il D/ è uguale al secondo conio. Ipotesi: dapprima s'è rotto il punzone del D/ ed è stato cambiato, mantenendo l'altro. Poi ha ceduto anche il punzone del R/ (non molto dopo a giudicare dal rapporto tra la "nuova variante" ed il secondo conio) ed abbiamo il tipo più comune. Se teniamo buoni i risultati di @FFF (3 contro 559, se non ho capito male...), avremo da 100.000 a 150.000 esemplari, ponendo questa "variante" nella scala del R (raro). Tuttavia, poiché le differenze sono contenute, credo che coinvolgerà soprattutto i collezionisti di nicchia che cercano errori, difetti e varianti anche minime...
    1 punto
  28. vi chiedo scusa, non mi ero accorto di aver tagliato più del dovuto... la moneta è effettivamente decentrata ma non quanto poteva sembrare dalla foto precedente. Grazie mille a tutti intanto per i commenti! Dai messaggi precedenti, mi sembra di aver scelto la moneta giusta per il giochino..
    1 punto
  29. @britannia, leggi attentamente, così alla fine capirai anche del perchè si mise la data 1859 sulle monete di Francesco II. E' l'ultima volta che riporto questi ritagli, poi pazienza per chi non è interessato alla CONOSCENZA. Ho letto il tuo interesse e frequenti poco la Sezione, quindi mi sono adoperato per farti leggere le notizie in merito.?
    1 punto
  30. Grazie per questa precisazione, in effetti non ne ero a conoscenza.
    1 punto
  31. Non esiste una percentuale 50 e 50; di questo argomento, libri (perchè uno li può comprare o meno), e documenti (perchè uno non havoglia di cercarli), a parte.......in questo forum, non anni addietro, ma molto recentemente si è già discusso più volte di questa problematica, e ad oggi è consolidato. Non ci sono dubbi a riguardo oppure ipotesi da sciogliere.....ma se non si ha nemmeno voglia di cercare......leggo spesso che si ripropongono sempre le stesse questioni....gli stessi dubbi, le stesse domande, ripetute, anche a riguardo altre monete. Noto anche, però, con perplessità, che oltre me, ci sono altri Utenti che conoscono queste cose, le hanno lette, le conoscono (?) ....eppure non correggono MAI, oppure si astengono nello scrivere ciò che hanno letto e che sarebbe corretto intervenire per coloro i quali non hanno ancora appreso le notizie !! Peccato !!
    1 punto
  32. Apollonia , ti ringrazio per il grande lavoro di ricerca.. ho letto tutto con grande interesse..
    1 punto
  33. Ciao Alberto, la tua è della tipologia con PHILIPPVS che è comune rispetto alla tipologia con PHILIPP, che invece reputo più rara, e, probabilmente coniata successivamente...
    1 punto
  34. Hanno detto di qualcosa che non c'entra niente con il cornutovirus ? Ma come si permettono !
    1 punto
  35. A mio parere siamo sul Mb, forse qualcosina in più... Da queste foto mi pare anche un po' spenta, come colorazione, probabilmente è stata lavata. Detto ció, vista la rarità, un eventuale acquisto andrebbe ponderato per bene.
    1 punto
  36. “Il Peloritano”, l’autore del rebus precedente con edìle e massaia, è lo pseudonimo di Filiberto Romanetti che nell’album fotografico degli enigmisti italiani si trova accanto a “Il Pavanese”, pseudonimo di una delle voci più importanti e rilevanti della musica italiana del 900. http://www.enignet.it/uploads/documenti/Album Enigmisti Italiani 2020-2.pdf Si tratta di Francesco Guccini, uno dei più rappresentativi e popolari cantautori italiani che ha ricavato lo pseudonimo da Pàvana, paesino sull'Appennino tosco-emiliano dove si era trasferito con la famiglia in pieno secondo conflitto mondiale. Tra gli anni Settanta e Novanta Francesco Guccini si è divertito a ideare cruciverba, rebus e indovinelli e a scrivere sceneggiature di fumetti. Non sapevo e non ho trovato in rete esempi di rebus di Francesco, una delle penne più intelligibili e intese del panorama della lingua cantautorale del secondo Novecento italiano, a me molto caro anche perché condividiamo il… millesimo di nascita. https://music.fanpage.it/le-radici-di-francesco-guccini-da-pavana-a-bologna-mai-detto-ai-miei-che-volevo-fare-il-musicista/ apollonia
    1 punto
  37. Grazie del tuo parere @gennydbmoney. Ora sto per mettermi all'opera per resuscitarla da sta SLAB-tomba di plastica, sono curioso anche di vedere il contorno!!
    1 punto
  38. Buongiorno a tutti, concordo anch'io per l'accoppiamento di data e simbolo inedito...
    1 punto
  39. Sicuramente alla moglie... mai.????
    1 punto
  40. lukero è spagnolo e mi sembra che nella sua lingua si usi una costruzione simile all'inglese (ayuda con) apollonia
    1 punto
  41. 1 punto
  42. R2 sul Gigante 2020! Li considera "molto rari, soprattutto in bello stato di conservazione" (come mi pare il tuo!!), e, soprattutto, valuta di più quello del 1790 rispetto al 1788... ciao galaad
    1 punto
  43. Complimenti gran bella ragazza!
    1 punto
  44. Buonasera a tutti, complimenti a @El Chupacabra a @Rocco68e @Raff82 le vostre 1858, posto la mia. Variante lettere grandi al rovescio, e un altro particolare. ? Saluti Alberto
    1 punto
  45. Qualsiasi cosa oggetto di compravendita e soggetta alle leggi del mercato....qui si cerca appunto di capire quali sono le ragioni che valorizzano sul mercato i sesterzi rispetto ai bronzi del tardo impero.. Il collezionismo di monete classiche, sesterzi in questo caso, esiste almeno da medioevo, non direi che è quindi una moda passeggiera, come le tessere telefoniche o gli swatch....
    1 punto
  46. Ho notato un altra cosa,ovvero la distanza dell' ala ,dalla parte centrale della moneta,risulta esser maggiore nella prima,minore nella seconda( ora non so se per colpa di quel riflesso). Allego sempre la tua foto,sempre da me pasticciata?,almeno si capisce meglio. Saluti
    1 punto
  47. 1950 Città del Vaticano - Papa Pio XII anno Giubilare - 2 e 10 lire Emissione per l'Anno Santo MCML
    1 punto
  48. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.