Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/03/20 in Risposte
-
Ero incerto se postare queste note nella Sezione su Venezia, o in quella sulle nuove aste, ma ritengo che la loro valenza generale meriti questa sistemazione. Propongo la stessa moneta, prima e dopo la cura. Il merito dell'osservazione non è mio ma di un altro utente di questo forum @r.tino, dalla vista molto acuta. Questa la moneta prima della cura. E' un'osella del doge Ludovico Manin, anno II (1790), esitata in asta NAC 118 (2019). Era considerata qSPL e partiva da una base di € 350. Probabilmente chi alzò la paletta finale ne aveva riconosciuto le "potenzialità" perché il realizzo fu notevolmente superiore: € 950 (+ diritti). La moneta non è indubbiamente FDC: i campi sono vissuti, i caratteri non netti, anche se in parte la colpa può essere quella di un conio usurato (magari riutilizzato abusivamente dopo la caduta della Repubblica, come è noto per varie monete veneziane) e della presenza di sporco, che patina non può essere certo definito. Eccola:5 punti
-
Buongiorno, come accennavo qualche giorno fa, personalmente trovo che tra i denari di epoca severiana ve ne siano di molto gradevoli. Uno dei motivi di questo gradimento sta nel fatto che le tipologie dei rovesci sono spesso diverse e varie rispetto a quelle di molti altri emittenti. Per quale motivo? Forse le concause sono varie: - notevole produzione di denari (vedi aumenti salariali ai militari) - lasso temporale abbastanza ampio (regno di Settimio Severo 198-217) - presenza non un singolo emittente (abbinato alla Augusta moglie) ma anche dei due figli (ed la moglie di uno dei due) - l’interesse della famiglia imperiale verso la filosofia (Iulia Domna, moglie molto influente di Settimio Severo era amica di Filostrato) - il richiamo a certe divinità arcaiche o classiche (Libero, Minerva, Giunone, Venere, etc … ) forse va interpretato nella ricerca di affermare una certa continuità nelle tradizioni romane da parte di due regnanti provenienti lui da Leptis Magna, lei da Emesa. Oggi mi sono imbattuto in questi due denari rari che mi hanno spinto ad effettuare una ricerca più dettagliata limitandomi a quelli meno comuni e perciò tralasciando le emissioni più comuni rappresentanti ad esempio la Vittoria, la Minerva, la Providenza etc… che sono condivise comunemente con altri reggenti. Vi propongo per primi questa coppia di denari, notata in questi giorni. Notate il rovescio, molto particolare: Medusa. Settimio Severo, Denario 207, AR 3.52 g. SEVERVS - PIVS AVG Testa laureata rivolta a dx. PROVIDENTIA Testa alata di Medusa con serpenti rivolta leggermente a dx. C 590. BMC 356. RIC 285. Estremamente raro e rovescio molto attraente. Acquistato in privato da Harlan J. Berk. Dalla collezione Barry Feirstein, parte IV. Testo & provenienza: Numismatica Ars Classica NAC Asta 45 di 02.04.2008, lotto: 144. I tipi Medusa e Medusa-on-Aegis sulle monete in metalli nobili di Settimio Severo e Caracalla furono probabilmente tutti battuti nel 207 . Tuttavia, altri tipi di monete sono le prove da cui gli studiosi credono che Severo possa aver visitato brevemente l'Africa nell’anno prima che lui e la famiglia si dirigessero nel 208 per la loro grande spedizione in Gran Bretagna. Sembra che Caracalla sia stato inviato in perlustrazione in preparazione al trasferimento sull’isola britannica della famiglia imperiale. Il principio di base del tipo sembra chiaro: si riferisce alla prevedibilità (Provvidenza), presumibilmente rispetto alla decisione di invadere la Gran Bretagna l'anno successivo, 208. Ma l'iscrizione non è nominata la fonte della prevedibilità, gli dei (deorvm) o gli imperatori (avgvsti)? La Medusa sembra offrire un legame con Minerva, che forse è qui gettata nel ruolo di avere una prospettiva per la cura degli imperatori o del popolo romano. Forse la migliore spiegazione del perché la previsione non è specifica è perché potrebbe derivare da altre fonti utilizzate da Severus: astrologia e auguria. Severo era il più superstizioso degli imperatori, e Dione Cassio ci dice che già prima di impegnare la famiglia nella spedizione britannica sapeva che non aveva molto tempo da vivere (77.11); come atto finale avrebbe tolto i suoi figli dagli agi di Roma nella speranza di riformarli grazie alla partecipazione in un'ultima campagna militare, dopo la quale avrebbe aggiunto il titolo di Britannico a quelli già presenti. Caracalla agosto 198-217. Denario 207, AR 3.16 g. d= 20 mm. ANTONINVS - PIVS AVG Testa laureata rivolta a dx. PROVIDENTIA Testa alata di Medusa rivolta leggermente a sn. RIC 164. BMC p. 258, nota †. C 526. Collina 879. Acquistato in privato da Harlan J. Berk. Dalla Collezione Barry Feirstein di monete antiche parte I. Testo & provenienza: Numismatica Ars Classica NAC Asta 39 di 16.05.2007, lotto: 137. Questo rovescio, anche se drammatico, al primo sguardo risulta aspecifico. Da ciò potremmo presumere che il suo significato fosse abbastanza chiaro all'epoca che i maestri zecchieri non hanno visto la necessità di specificarne il significato. I tipi Medusa e Medusa-upon-Aegis si presentano su esemplari aurei e argentei di Settimio Severo e Caracalla, tutte forse emissioni attribuibili al c. 207 poiché uno di questi richiama il XV° rinnovo del potere tribunico di Severo. Gli obversi di questi esemplari sono comuni a quelli contemporanei. Il significato di questo tipo sembra abbastanza chiaro: si tratta di un riferimento, condiviso tra i due Augusti, Settimio e Caracalla, alla preparazione di invadere la Gran Bretagna nell'anno successivo, il 208. Non solo l'iscrizione chiama la loro prevedibilità, la loro Provvidenza, ma Medusa era sacra a Minerva, la protettrice di eroi che si dice siano usciti dal cervello di Giove completamente armato e di età matura. Si dice che Minerva abbia indossato l'Egida come capo protettivo e come simbolo del suo coraggio, e alla fine ci abbia messo sopra la testa dai capelli di Medusa. Gli imperatori erano affezionati a questa immagine e molti l'adottarono adornare i loro petti di corazza con la testa di Medusa. Si potrebbe considerare questi temi su Medusa come propaganda pre-campagna con cui gli imperatori speravano di garantire al popolo e all'esercito che avevano indagato appieno sulla necessità, e si sentivano certi del successo di una guerra contro i britannici. (liberamento tratto da Blandor Abazi (Roma Rep) , Facebook) Decisamente interessanti, non trovate? E dal momento che ne ho trovati altri di pregevoli (taluni con copie anche su supporto aureo), di seguito vi propongo una scelta di esemplari che può esser vista come una sorta di “album di famiglia” dei Severi … si tratta di esemplari tratti da CNGCoins.3 punti
-
Nane, Tonio e Todaro se ne vanno poco convinti: dove è finito il piciolo che manca? Ed infatti, il giorno dopo, incontrandosi in campo San Luca, Nane e Tonio ancora discutono: dai, torniamo in osteria e vediamo di capire la faccenda. Consumano più abbondantemente del giorno prima, per cui l'oste richiede ancora 30 picioli. Ennesima richiesta di sconto e garzone che ritorna con 5 picioli. Visto che il garzone è stato ancor più premuroso del giorno prima, Nane e Tonio gli lasciano ben 3 picioli di mancia, intascando ciascuno 1 piciolo di resto. Usciti dall'osteria, rifanno i conti: abbiamo speso 14 picioli a testa, e 3 li abbiamo lasciati di mancia al garzone: 14 + 14 + 3 = 31. Ecco dov'è finito il piciolo di ieri! Col che si dimostra che Venezia è talmente grande che anche la matematica si adegua a Lei.3 punti
-
3 punti
-
Ho sbagliato, ricordavo male, non ce l'ho più. Ho invece il sestino con corona radiata.3 punti
-
Ecco la seconda del 34 con il solo punto vicino alla G. ? Saluti Alberto3 punti
-
Pescata fortunata di qualche settimana fa da ciotola.3 punti
-
Buon sabato Amici, aggiungo alla discussione la mia unica Piastra del 1834 con il punto dopo HIER. Complimenti a @Raff82 per le ricerche fatte.3 punti
-
Belle @eliodoro, è una tipologia che ancora mi manca. Delle Vicereali preferisco le monete in rame, ma quando capita l'occasione aggiungo anche qualche argento. Carlo V Mezzo Ducato. Un caro saluto e buon fine settimana a tutti. Rocco.3 punti
-
Buon giorno a tutti amici, @Rocco68, @motoreavapore, si è vero come dice Rocco ho visionato un po di piastre del 34 e quella con il punto dopo hier è un tantino più rara. Ho notato che ci sono tue "tipi" di 34 con punto dopo hier, la 34 con la torretta in basso posizionata in modo verticale e la 34 con torretta in basso posizionata in orizzontale. Su 117, 119 con questa 11 torrette appena postata con quella di @Scudo1901, 20 piastre hanno il punto dopo hier e la torretta in basso verticale, e solo 2 hanno il punto dopo hier e la torretta posizionata in orizzontale. Certo, gli esemplari saranno molti di più ma sono solo all'inizio. Saluti Raffaele.3 punti
-
Finalmente anche io ho una 11 torrette! ? Trovata per caso nel mio girovagare in rete alla ricerca di Vicereame. Non potevo lasciarla sola e "incompresa" come variante.3 punti
-
Buon sabato a tutti, dopo alcune settimane di lavoro (non è stato facile) sono riuscito a ricostruire tutti i range di tolleranza di peso delle monete in lire destinate per la circolazione della Repubblica Italiana. Sono informazioni che i cataloghi non riportano e che si possono trovare nei decreti (non semplici da trovare) che fissano le caratteristiche tecniche di ogni moneta. A questo link potete trovare una tabella con i range di tolleranza ed il link per scaricare i relativi decreti. I range di tolleranza possono essere un utile riferimento (ma non determinante) per capire se la moneta è falsa o genuina. Prossimo passo mappare il Regno e poi le commemorative! Buona lettura. https://www.erroridiconiazione.com/t-1-errori-nella-lega-metallica/#ID0012 punti
-
Oggi e domani convegno numismatico e filatelico a Roma. Oltre 50 esposizioni. Sicuramente merita una visita.2 punti
-
2 punti
-
1) Il servizio nelle Filippine e la II Guerra Mondiale. Nato nel 1880 da una famiglia di militari di professione da generazioni, Douglas MacArthur dapprima partecipò alla I Guerra Mondiale sul fronte francese con il grado di Colonnello. In seguito, le sue capacità di comando gli permisero di fare una rapida carriera tanto da essere nominato, dal 1930 al 1935, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti. Successivamente, a partire dal 1935, fu consigliere militare presso il Governo delle Filippine, all'epoca sostanzialmente una colonia americana nel sud est asiatico. Allo scoppio della II Guerra Mondiale sul Fronte del Pacifico, i giapponesi invasero l'arcipelago nel dicembre del 1941 e trovarono gli americani sostanzialmente impreparati, tanto che Manila venne rapidamente occupata ed il Generale MacArthur (nominato Comandante dell'esercito americano in tutto l'Estremo Oriente) organizzò una resistenza, con scarsi mezzi, nella Penisola di Bataan, da cui, tuttavia, fu costretto ad imbarcarsi per l'Australia nel marzo del 1942. Le ultime parole pronunciate da MacArthur prima di partire furono :"Io sono andato via da Bataan e io tornerò". I giapponesi costituirono nell'arcipelago occupato un governo fantoccio, che emise anche cartamoneta, denominato Seconda Repubblica Filippina. Quando le sorti della guerra mutarono, le Filippine divennero un fondamentale snodo strategico che gli USA dovevano riconquistare a tutti i costi, per tagliare i rifornimenti di carburante all'Impero del Sol Levante. Nell'ottobre del 1944, con un massiccio, sbarco anfibio sulla spiaggia di Leyte, iniziò la Campagna delle Filippine, che si protrasse, con alterne vicende, data la disperata resistenza nipponica, sino alla resa del Giappone nel settembre del 1945. Il Generale MacArthur, che aveva guidato personalmente le operazioni, potè dunque mantenere la parola data. Infatti le sue prime parole pronunciate sulla spiaggia di Leyte furono "Sono ritornato". (Il Generale MacArthur sbarca a Leyte nell'ottobre del 1944)2 punti
-
Sono d’accordo, infatti mi sto allenando con le foto ? Per questo esemplare ho fatto più fatica ad ottenere scatti buoni rispetto ad altre monete. Corretta la conservazione (periziata BB/SPL), il dritto dal vivo presenta più usura nei baffi, i capelli sono, tutto sommato, ben conservati. R/ decisamente migliore. Patina molto molto piacevole, come si nota; devo dire che tra quello che ho visto girare, posso ritenermi molto soddisfatto, andar oltre lo SPL pieno (il vero SPL) per questa moneta non è facile (come reperibilità). Ma continuo a seguire la mia filosofia: la perizia in secondo piano, prima il feeling che provo con la moneta.2 punti
-
Ed anche qualche ulteriore considerazione: 1) la moneta viene considerata molto rara ed anche piccole differenze di conservazione possono incidere pesantemente sul prezzo finale 2) la granulosità della patina Gadoury e vari particolari mi fanno pensare che alcuni processi di lavaggio "spinto" dell'argento possano incidere sull'integrità dei fondi (che potrebbero apparire più lisci e brillanti di quanto fossero, attraverso una "microfusione" dell'argento) e contemporaneamente determinare un effetto sui sul soggetto rappresentato e sui caratteri che potrebbero apparire meno definiti rispetto ad una moneta veramente integra. Da cui l'attenzione che deve sempre essere riservata all'aspetto "sharp" dei particolari stessi per valutare adeguatamente la storia di un determinato esemplare. 3) per me la moneta è SPL (per lo meno la versione NAC) o AU55 (all'americana). Dopo svelato il trucco ha perso qualsiasi fascino.2 punti
-
Ed ecco la moneta dopo il maquillage e l'inscatolamento, come presentata nella prossima asta Gadoury. La patina la abbellisce, la scatola ne impedisce un esame troppo ravvicinato, la foto a bassa risoluzione elimina la possibilità di una valutazione più chiara nei punti che la "spietata" foto NAC aveva sopra evidenziato. Conclusione: MS63! Ora il mio intento non è solo quello di far notare le differenze di giudizio (forse un po' severo da parte di NAC, ma ciò fa onore alla Casa d'Aste). Semmai quello di considerare come l'esame dell'inscalotare sia stato per lo meno superficiale e frettoloso (a voler essere buonisti) e come le operazioni di chirurgia estetica possano egregiamente svolgere il loro compito nel far considerare la parte ritoccata come "originale" e la moneta "desiderabile".2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti, per le più belle delle nostre Collezioni, mi onoro di farvi vedere questo gruppetto di rame rosso per Ferdinando II. 2 Tornesi 1843 2 Tornesi 1858 Tornese 1839 Tornese 1858 Mezzo Tornese 18382 punti
-
Salve segnalo: https://www.academia.edu/44221406/La_Madonna_Lauretana_di_Castellana_PE_e_la_Casula_di_Lanciano_CH_presenze_eterogenee_dellAbruzzo_angioino_o_di_quello_svevo_Bari_Pro_loco_Castellana_di_Pianella_PE_20201 punto
-
E' una monetina che regalava "Selezione del reader's digest" A casa ne ho un paio anche io.1 punto
-
In alcune del 34 come gia qualcuno ha scritto,ho notato, al posto dei 4 pallini 4 Torrette quadrate, e in alcune si vede anche la finestrella al centro cosa che confermerebbe essere 4 torrette al posto dei puntini.1 punto
-
taglio 2 euro cc TYE paese germania F tiratura 7.200.000 condizioni spl città trieste taglio 2 euro cc TYE paese slovenia anno 2012 tiratura 1.000.000 condizioni bb città trieste taglio 2 euro cc TYE paese cipro anno 2012 tiratura 975.000. condizioni bb città trieste1 punto
-
1 punto
-
I clienti hanno pagato 30-5 = 25 piccoli all’oste e lasciato 2 piccoli di mancia al cameriere: in totale hanno speso 27 piccoli e quindi 27/3 = 9 piccoli a testa. Nessuno ha intascato un piccolo che definirei ‘fantasma’, creato dalla descrizione della situazione enigmatica per mettere in difficoltà chi deve risolverla. Ripensandoci, l’errore sta nella frase che i tre amici hanno pagato 9 piccoli a testa (3 x 9 = 27) i quali, con i due piccoli di mancia, fanno 29 piccoli. Infatti la mancia è già compresa nei 27 piccoli (25 per la cena e 2 per la mancia) e non va sommata di nuovo. apollonia1 punto
-
Ciao Vwgolf, della Cosulich ti ha già parlato esaurientemente littleEvil, se ti interessano altre notizie le trovi facilmente sul web, digitando il nome della Compagnia. Quanto alla tua specifica domanda sul perché della presenza nel distintivo dei due simboli monarchici - come pure nelle belle foto inviate da littleEvil - occorre ricordare che la Società di Navigazione venne fondata a Trieste nel 1894 ad opera di tre spedizionieri stranieri con il nome di Società di Navigazione AustroAmericana, successivamente nel 1900 i F.lli Cosulich ne rilevarono un terzo del capitale e nel 1904 il nome mutò in Unione Austriaca di Navigazione già AustroAmericana e F.lli Cosulich S.A., per poi assumere quello di Cosulich Line. Come vedi, nel nome non c'era alcun chiaro richiamo all'Italia, e così i F.lli Cosulich ritennero opportuno introdurre i simboli della monarchia sabauda, in quanto la Compagnia era divenuta italiana a tutti gli effetti. Bella spilla, da conservare. Saluti. @vwgolf1 punto
-
Si numerano i sacchetti da 1 a 10 prendendo una moneta dal primo, due dal secondo e così via fino a prenderne dieci dall'ultimo. In questo modo si hanno 55 monete. Il peso totale P delle 55 monete sarà compreso tra 55.1 g e 56 g. Il numero del sacchetto dal quale sono state prelevate le monete false si ottiene dalla relazione #_sacchetto=(P-55)/0.11 punto
-
1 punto
-
Forse ho trovato una corrispondenza. Descrizione del sito: Impero Romano - Traiano. 98-117 d.C. Asse. D/ IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V PP Testa laureata verso destra. R\ SPQR OPTIMO PRINCIPI SC la Fortuna con timone e cornucopia. Peso 11,44 gr. Diametro 27,84 mm. Cosa ne dite? Ancora grazie a tutti per i consigli.1 punto
-
Ciao a tutti amici, Mi unisco anche io a questa bella discussione. Complimenti a tutti amici, avete delle bellissime monete. Un saluto a tutti. Raffaele.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Comunque ho fatto un errore per i due denari del primo periodo... @elleci mi ha messo una pulce nell'orecchio parlando del 1732 ... Traina segnala il 1732 presente nel museo di Chambery e in quello di Annency, il 1743 non segnalato dal Traina, è fotografato sul Biaggi, unico dubbio mi rimane per il 1747, che è presente su di un listino del 1947, ma potrebbe essere un errore... Quindi la caccia continua! Allego una foto dell'insieme dopo aver messo a riposo anche quest'ultimo 2 denari..1 punto
-
In mezzo ad bel libro per qualche mese, possibilmente tra due pagine senza caratteri stampati, ed una pila di libri pesanti sopra, è l'unica azione semi-naturale che concepisco per migliorarne l'aspetto.1 punto
-
Buonasera, scusami, si ribattuta, ma nel frattempo aveva risposto @Asclepia, comunque la mia ha gli assi alla Francese. ? Saluti Alberto1 punto
-
Per chi vede tutta questa "ovvietà" esistono anche gli euro commemorativi, quelli non escono mai dalle loro confezioni di plastica e non rischiano di venire a contatto con gli eventi storici.1 punto
-
1855 Regno delle due Sicilie - Ferdinando II° - 120 grana1 punto
-
1 punto
-
Repubblica Italiana - 100 Lire 1955 Vincenzo Vela ( 1858 ) Statua di Minerva Torino - Palazzo dell'Università degli Studi1 punto
-
Io trovai questa medaglia di grande modulo a 0.50 centesimi1 punto
-
Salve a tutti! Dalla ciotola oggi solo due monetine a 50 cent l'una ma solo questa per me meritava anche di più: Gersh Etiopia 1903 (1895)1 punto
-
Buona sera...sarà pure solo per il gusto di mostrare e condividere... questa è la foto di gruppo dei grani che ho in collezione, la prima che faccio tutti in compagnia...20 tondelli alcuni ben conservati, qualcuno meno, qualcuno raro e qualcuno di più...le foto di gruppo certo fanno tirare gli occhi e non valorizzano le conservazioni, ma visto che finalmente ho riavuto l'occasione di averle tutte assieme sotto mano, comprese le ultime arrivate eccovele...manca ancora qualche tondello all'appello per completare il tutto ma son a buon punto buona serata!1 punto
-
Personalmente non ho mai amato le aste. Ma vedo che ormai il 98 % delle monete passano di mano in questo modo. E questo mi stupisce molto di più di qualsiasi meccanismo delle aste. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Chi pensa di essere per darmi del maleducato? Abbiamo la coda di paglia visto che non si firma neanche. Comunque è tipico di chi riceve critiche e complimenti, ma vede solo le critiche e fa attacchi gratuiti. Chissà poi perché qualcuno ha messo il mi piace ai miei post? Tutti a congiurare contro Riccione? Ma lasciamo perdere. Se è convinta che sia stata la migliore edizione di sempre auguri per la prossima, ma forse un po' di umiltà non guasterebbe senza lanciare accuse ridicole che fanno ridere soprattutto chi mi conosce. Purtroppo a dire le cose come stanno si passa per denigratori. No comment1 punto
-
Per gli appassionati di fiorini, ma non solo come vedremo, c’e’ “ Fior di fiorini “ a cura di Francesco Bernocchi e Alessio Montagano. Non solo monete, ma anche, mercanti, cambiavalute, monaci, Signori e contadini ...e anche documenti dell’epoca ...1 punto
-
Per quanto riguarda la X dietro la testa di Giove (o di Saturno) hai ragione, si tratta di una lettera di controllo. Tuttavia, onde evitare fraintendimenti, è bene soffermarsi meglio sul discorso segni di valore e ritariffazione del denario cui hai accennato... Il segno di valore con indicazione XVI appare solo in cinque tipologie denariali: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G165/1 http://numismatica-c.../moneta/R-G69/1 http://numismatica-c...moneta/R-G316/2 http://numismatica-c.../moneta/R-G15/1 http://numismatica-c...moneta/R-G317/1 Tale indicazione tuttavia pare abbia riscosso scarso successo in quanto in tutti gli altri casi continua ad apparire il segno X, usato in alternanza col segno X. Datata intorno al 140 dal Crawford, tra il 150 ed il 140 dal Grueber ed intorno al 130 da Buttrey, messa in relazione alla riduzione onciale (Plinio, Naturalis Historia, XXXIII, 13, 45), la ritariffazione non ha però portato all'immediata scomparsa del segno di valore sul denario e neppure ha sancito una nuova ed omogenea indicazione volta ad eliminare e/o sostituire il segno di valore X che, secondo la cronologia del Crawford, continua infatti ad essere presente anche dopo il 140. E' negli ultimi anni del II secolo che il segno di valore tende a sparire, fino alla sua totale scomparsa nei primi anni del I secolo. Per il resto, ti ha detto praticamente tutto Enrico. Prenderei "con le molle" solo la teoria (cara ad esempio al Casolari) riguardante l'equivalenza serrato=moneta emessa in o per una provincia. Questa moneta è comunemente attribuita alla zecca di Roma. Ad ogni modo la X come lettera di controllo è davvero fascinosa! :good:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
