Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/13/20 in Risposte
-
Al post n. 328 avevo mostrato un esemplare del bezzo di Antonio Priuli. Qui ne posto un altro recentemente arrivato in buona conservazione. Soprattutto per il ritratto del doge. Arka Diligite iustitiam6 punti
-
Buongiorno a tutti, oggi 13 ottobre 2020 appena 205 anni fa 13 ottobre 1815 veniva Fucilato Gioacchino Murat. Riprendo questa bellissima discussione aperta da @Rocco68, lo scorso anno. Con il quale proprio questa estate ho avuto il piacere di ripercorrere quei luoghi, commozione incredibile. Entrare nel castello di Pizzo, respirare quell'aria, visitare quelle celle, pensare al suo stato d'animo, sedersi nel punto esatto dove fu fucilato un giovanissimo uomo di 48 anni, con le sue debolezze e la forza e il coraggio di affrontare la morte a testa alta, una fortissima emozione. Oggi voglio ricordarlo con le mie modeste monete che lo ritraggono. E qualche foto. ? Saluti Alberto4 punti
-
Assolutamente, ci mancherebbe! Personalmente, non mi dà "fastidio" leggere ciclicamente le stesse domande perché, comunque, credo che nel percorso di formazione di un collezionista sia necessario chiedere ed essere curiosi. In questo caso, però, la stessa domanda è stata posta più volte dalla stessa persona. Il discorso mi sembra, perciò, ben diverso dal leggere le stesse domande ma provenienti da persone diverse... Allora, o si ha la soglia di memoria di un pesce rosso o si fa così perché si spera di ricevere la risposta che si vuole sentire (ovvero, in questo caso, che le zecche effettuino dei fantomatici imbrogli sulla purezza del metallo dichiarato). Oppure, terza opzione, è semplicemente una presa per i fondelli... Altre spiegazioni non riesco a darmene.3 punti
-
Ciao a tutti amici, Per una napoletana al giorno oggi voglio condividere con voi una 35 secondo tipo o legenda staccata. P. S. Beppe @giuseppe ballauricomplimenti per la 95 mi piace molto. Saluti a tutti amici. Raffaele.3 punti
-
@giuseppe ballauri, @Raff82 ho recuperato le immagini della mia Piastra 1837 Anche al dritto c'è il 7 "sdoppiato"3 punti
-
Buongiorno, partecipo con un altro mio pezzo. 10 Tornesi 1857 Ferdinando II Saluti Alberto3 punti
-
3 punti
-
Saluti a Tutti, posto la Piastra 1795, nuova acquisizione, con la particolarità si avere al R/ Rombo M Punto. Chiedo a tutti Voi se può essere considerata una "Variante minore". Buona Giornata, Beppe3 punti
-
Ecco l'ultima arrivata... arricchisce la serie di Carlo Felice Il 5 Lire 1825 per Genova è difficile da trovare, soprattutto in conservazione accettabile La foto del venditore non mi convinceva neanche un po', diciamo che quando ho aperto la busta sono rimasto piacevolmente sorpreso Dalla foto non rende molto, ma vi posso assicurare che la patina è fantastica, e in fondi al R/ sono veramente notevoli In particolare @Scudo1901, @ilnumismatico, @piergi00 , @equation1972 , @giuseppe ballauri ... vi gusta ? Tolta dalla plastica, adesso riposa con le sorelline in cassetta di sicurezza2 punti
-
Forza colleghi, mettiamo un po' da parte la goliardia, mentre @skyty forse inesperto di come ci si muova in un forum, ci spiega che problemi sta incontrando per aprire questa benedetta discussione...2 punti
-
Stasera qualcuno ha messo "nel sacco" qualche nozione in più di Numismatica...... napoletana.? Ops...dimenticavo: nel mio volume troverete spiegate, nei dettagli, tutte queste nozioni inerenti la monetazione del periodo dei viceré !!?2 punti
-
Davvero notevole...come peso, non ci avevo fatto caso; nel corso della monetazione di Filippo III solo i primi anni (1599/1600) troviamo un peso del tornese equivalente a quelli di Filippo II, all'incirca di gr. 7,35. Già qualche anno più tardi, nel 1606/1607 il peso del tornese iniziò a variare verso grammature più basse, intorno ai gr. 5, parliamo dei Tornesi anepigrafi, anche se alcuni di questi (più rari) hanno un peso ancora come quelli del 1599/1600, questo vuol dire che qualche tondello del primo perido ancora veniva coniato ma con la nuova iconografia. Più avanti però ci fu l'introduzione di ancora un altro tipo di Tornese, quello con l'Ara, e questi scesoro fino a gr. 3,50 (oscillavano tra i 3,50 e i 5,25). Alcuni li chiamavano Mezzi Tornesi, giusto per il riscontro di un peso così basso...ma erano comunque Tornesi. Insomma, per farla breve, in questo periodo con tutto il rame e i suoi relativi pesi non possiamo affatto ritenerli mai giusti e corretti utilizzando come parametro un peso Ufficiale.... Questo proposto dalla ACM e postato da Genny, essendo con l'Ara dovrebbe pesare max 5,25....ma sarà capitato un tondello più pesante, come è successo per alcuni anepigrafi.2 punti
-
2 punti
-
Grazie @nikita_, ho letto con piacere la discussione. Moneta che devi mettere in bell'evidenza nella tua raccolta. Come cantava De Andrè: "Dai diamanti non nasce niente Dal letame nascono i fior..." . Quindi "Evviva le ciotole!" ? Buona Serata2 punti
-
Ma ciò non vuol dire che una FEL TEMP per quanto comune e su modulo minore non sia gradevole... alla faccia della decandenza.2 punti
-
Concordo. Ne posto alcune per chi non conoscesse i tipi. Congiarium di Nerone Liberalitas di Antonino Pio Liberalitas di Marco Aurelio Ludi di Domiziano Adlocutio di Nerone Adlocutio di Galba2 punti
-
2 punti
-
1910 Nel III° Centenario della Canonizzazione CONVEGNO GIOVANILE DIOCESANO MILANESE RHO2 punti
-
Non sono un avvocato, ma io avrei qualche dubbio anche sulla legalità, secondo le legge monegasca, di questo comportamento. E' un chiaro aggiramento di una legge dello stato monegasco. Aldilà delle leggi e del fatto che il mercato si autoregoli e blablabla, trovo però questi comportamenti sconcertanti e moralmente molto discutibili. Ma cosa vuol dire "garantire gli interessi del venditore"??? Sono ben conscio che il conferente abbia il sacrosanto diritto di non vendere la sua moneta sotto il prezzo desiderato, ma appunto per questo esistono le basi d'asta. Se io non voglio vendere una moneta sotto ai 1000€, pattuirò con la casa d'aste una cifra di partenza che tenga conto di questa esigenza. A che pro inserire una base più bassa e poi spingere artificialmente la competizione d'asta con offerte fasulle? (domanda ovviamente retorica: il pro è ben chiaro, stimolare il meccanismo dell'asta che come è ovvio verrà maggiormente seguita quando le basi sembrano basse che non su monete a base già arrivata, e in secondo luogo far risultare vendute un numero di monete ben superiore a quello reale, con tutto vantaggio dell'immagine della casa d'aste) Io non sottovaluterei questa problematica: si sa che i comportamenti peggiori sono quelli che più vengono copiati quando danno un beneficio immediato e nessuno pone paletti per frenarli; ergo, la tendenza sarà che tutte le case d'asta si comportino in questa maniera. E quando tutte le aste saranno pilotate voglio poi vedere discernere quale sia il reale prezzo di mercato, soprattutto in una competizione che vede sempre più numerosa la partecipazione di compratori-investitori che hanno ben poca conoscenza di monete. A questo proposito un grosso punto di domanda me lo solleva una tendenza del mercato che si è evidenziata negli ultimi mesi e di cui tanto si è parlato in altre discussioni, ossia molti realizzi notevolmente più alti di quanto registrato sino a poco tempo fa. Si è parlato di covid, di crisi globale, di intervento di danarosi investitori sul mercato numismatico... ma siamo sicuri che sia tutto oro quello che luce?2 punti
-
Il mercato stabilirà comunque il prezzo della moneta, perchè se sovrastimata non verrà venduta. Se venisse aggiudicata senza essere venduta e quindi a un prezzo più alto di quello del mercato e se questo dato venisse registrato nei motori di ricerca, il danno sarà breve perchè gli altri esemplari non si allineeranno al prezzo massimo, salvo monete rarissime o eccezionali, e tutto tornerà nella norma. Credo che nessuno di noi quando vede un esemplare che fa il doppio del normale si faccia illusioni. Tutti aspettano altre aste per vedere il comportamento di monete simili. Quindi niente panico. Solo un po' di scaltrezza e un po' di pazienza. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Tra le varie monete prese da InAsta, attendo l'arrivo di un cavallo raro, appena arriva, lo pubblico2 punti
-
Un pezzo molto bello, meno bello il prezzo però... A me ha suscitato interesse anche il lotto 251,tornese del 1617 di peso straordinario, ben 8,20 grammi e 25,5 millimetri di diametro...2 punti
-
TAGLIO: 50 cent NAZIONE: Italia ANNO: 2020 TIRATURA: circa 20.000.000 CONSERVAZIONE: qFDC LOCALITÀ: Muggiò NOTE: NEWS2 punti
-
Un attraente esemplare con lepre a destra, di questi rari dioboli, passerà il prossimo 29 Ottobre in asta RomaNum. XX al lotto 32 : 0,71 g , 10 mm , classificato Demeester 16 .1 punto
-
Grazie Hirpini, pur essendo il mio modesto parere penso proprio tu abbia ragione. Io non avrei mai notato la mano della Vergine Maria...ma piano piano sto imparando1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Personalmente adoro anche le personificazioni ( dei fiumi, delle virtù, delle divinità, delle città, ecc ecc )... insomma, ciò che mi ha fatto innamorare delle romane è proprio l immensità di repertorio al rovescio , in contrapposizione alla varietà dei ritratti imperiali o familiari al diritto..1 punto
-
1 punto
-
Il Nepal mette abbastanza in mostra i suoi monti,paesaggi,a me piacciono?1 punto
-
L'asse RIC 240 viene descritto con legenda SECVRIT[ AVG, intendendo che dopo SECVRIT "potrebbe" (ma non è certo) esserci altro. Quindi se la tua moneta fosse un asse il riferimento potrebbe essere questo. Purtroppo anche per questa moneta l'unico esempio citato è a Vienna e manca documentazione fotografica. Inoltre il Kunsthistorisches Museum Münzkabinett propone online solo una selezione di monete (aurei, denari e sesterzi, nessun asse o dupondio). Risulta pertanto impossibile verificare l'identità di conio tra la tua moneta e quella di Vienna. Venendo poi alle microdifferenze rilevate (posizione degli arti, grandezza e disposizione delle lettere ecc.), queste sono imputabili al fatto che ogni singolo conio, essendo realizzato a mano, era un unicum. Se ad ogni conio corrispondesse un numero di catalogo, quello di Tito, che di per sè è abbastanza contenuto, passerebbe da 518 numeri - tra tipi e varianti - a diverse migliaia.1 punto
-
Pensando a Nerone ho sempre apprezzato i suoi rovesci: Son come le ciliege... una tira l'altra. Illyricum1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, complimenti Rocco, mi piace molto questa moneta, mi manca come tipologia, le cifre della data sono le centrali addossate, il 7 sembra andarsene per fatti suoi. ? Anche il pedigree mi sembra di tutto rispetto. Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
1- Qui si aiuta gratuitamente ! 2- Le forme di cortesia non sono indispensabili, ma molto gradite! 3- L'impazienza non è generalmente una bella cosa, ma credo che lo sia ancor mene tollerabile da qualcuno che chiede favori! 4- mancano dati e foto! Qui ci sono appassionati di numismatica mica di magia! Per una corretta identificazione servono i dati e le foto. Spero che in futuro faccia tesoro dei consigli dispensati. PS: hai fubescamente cancellato la griglia dei dati! Se è stata messa ci sarà un motivo e se non disponi di tutto non aprire allora una discussione! Naturalmente se manca un dato pazienza, ma senza niente non credo sia una cosa corretta! Non è sufficiente mettere Dovresti tu misurare con un righello la tua moneta, non puoi demandare tutto agli altri.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
A un primo momento avevo pensato a destra, ma poi ho visto che era a sinistra come nell’esemplare della Gorny & Mosch 204 del 2012 che ho tenuto in archivio assieme agli Alessandri acquistati in quell’asta per l’etnico ALEX sul rovescio. TROAS ALEXANDRIA TROAS. AE (1,22g). ca. 262 - 227 v. Chr. Vs.: Kopf des Apoll mit Lorbeerkranz n.l. Rs.: ALEX, Pferd n. l., im Abschnitt Blitzbündel. SNG Cop. 69; SNG München 41. R! Grüne Patina, ss1 punto
-
Buonasera a tutti, la mia Napoletana di oggi è uno dei miei ramini. 4 Cavalli 1804 Ferdinando IV Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Temistocle, nato in Atene attorno al 525 a.C. , vi diventa arconte nel 493 a.C. con l'appoggio della parte popolare : avvia la fortificazione del porto del Pireo e propugna il rafforzamento della flotta vedendo per Atene un futuro di potenza marittima . Nella 2^ guerra persiana, invasa dai Persiani la Grecia ed evacuata Atene, Temistocle, eletto stratego, nel 480 a.C. è tra i capi della flotta alleata dei Greci vittoriosa nella battaglia di Salamina che segna la svolta nella guerra . Importante uomo politico dopo la guerra, avversato in patria ne è esiliato con l'ostracismo nel 472 a.C. , accusato poi anche da Sparta ed in odore di tradimento, abbandona Atene e poi anche la Grecia e si rifugia in Asia minore in Ionia dove, ammirato dall'imperatore persiano Artaserse I, ne riceve la nomina a governatore della città di Magnesia al Meandro . In questa sua veste, Temistocle batte anche moneta, pervenutaci in piuttosto rari didrammi e rarissime frazioni di argento : il suo nome per esteso al diritto dei didrammi e le sue iniziali, a volte ripetute ai lati della testa sulle frazioni, hanno consentito ad alcuni l'ipotesi di un ritratto dello stesso Temistocle . Temistocle non lascerà più la Ionia e chiuderà la sua vita nel 459 a.C. in Magnesia .1 punto
-
1 punto
-
Adesso capisco perché dopo 16 anni in cui mi collegavo anche 3 volte al giorno, dopo essere stato curatore della zona euro, adesso non entravo più qui da 15 giorni... Ahimè.. Ragazzo, le zecche non si svegliano la mattina con l'intento di truffarti. Ho trovato questa insinuazione in 4 dei 5 post che ho aperto. Cambia hobby, ti do un consiglio. Oppure cambia modo di vivere il Forum e anche nel 2020 vedrai che è altro rispetto a un social network ? Edit : scorrendo ho visto i tuoi post nell'iconografia. Beh bravo. Bene così!1 punto
-
Ho sostituito anche il 1758 di Carlo Emanuele III, quello che avevo in collezione non mi piaceva per nulla, ma è una data difficile da trovare bella, fino ad oggi mi sono sempre dovuto accontentare...1 punto
-
taglio 2 euro cc paese spagna anno 2005 tiratura 8.000.000 condizioni bb città trieste taglio 2 euro cc paese estonia anno 2017 tiratura 1.500.000 condizioni spl città trieste1 punto
-
TAGLIO: 1 euro NAZIONE: Principato di Monaco ANNO: 2019 TIRATURA: 550.000 CONDIZIONI: bb LOCALITÀ: Massa Lubrense(NA) NOTE: news1 punto
-
A me i francesi generalmente stanno sui Maroni, ma hanno un inno... https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3Dk1BJjFdgT3c&ved=2ahUKEwjD-fWUpKrqAhVbhlwKHWAJDGEQwqsBMAR6BAgSEAY&usg=AOvVaw3LNFgoqpV2lkTVu2PQBgBD1 punto
-
Ti allego intanto le immagini di una tebella tratta del libro sopracitato1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
