Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      23857


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4043


  3. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2364


  4. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3498


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/27/20 in Risposte

  1. Ciao, a me sul dritto pare di leggere IMP C M AVR PROBVS AVG e sul rovescio CONCORD MILIT. Mi sembra si possa trattare di Probo. Che ne dite? Buona giornata da Stilicho
    4 punti
  2. 1859 Regno delle due Sicilie - Francesco II° - 120 grana
    4 punti
  3. Ciao a tutti volevo condividere con voi il mio nuovo arrivato. Il più raro nella mia collezione. Ho provato a cercare online se ci fosse qualche passaggio d asta per questo millesimo ma non ho trovato nulla. mi piacerebbe sapere qualcosa in più su quanti ne sono apparsi e/o conosciuti. Il Magliocca cita un asta privata ma senza altre info e rimane sconosciuta la data. Peso : 15,36 g Diametro : 32 mm
    3 punti
  4. Buonasera a tutti, sistemo un po' le mie vicereali. ? Stasera ne posto una piccola ma interessante Cavallo Filippo II Cosa possiamo aggiungere per una corretta catalogazione? Saluti Alberto
    3 punti
  5. Buon pomeriggio. Regno delle Due Sicilie 10 Tornesi 1859 Francesco II Saluti Alberto
    3 punti
  6. Un caloroso saluto a tutti voi, amici e colleghi numismatici! A distanza di alcuni mesi dalla discussione inerente la monetazione di Girolamo Bonaparte, quest'oggi ho deciso di iniziare un nuovo progetto che ci accompagnerà per le prossime settimane. Come da titolo, andremo a trattare la figura di Luigi Bonaparte Re d'Olanda, un sovrano che, come vedremo, risulta essere molto interessante sia dal punto di vista storico che, soprattutto, numismatico. Prima di addentrarci nei meandri della sua variegata monetazione, però, direi di iniziare con una breve introduzione biografica. La nostra storia ha inizio ad Ajaccio, il 2 settembre 1778. Figlio di Carlo Maria Buonaparte e Letizia Ramolino, Luigi seguì, come i fratelli Girolamo e Napoleone, una formazione di tipo militare. A soli 20 anni partecipò alla campagna d'Egitto al fianco di Napoleone e qui iniziò la sua "fortunata" carriera, ovviamente influenzata più dal legame di parentela che dalla bravura dimostrata sul campo. Per rendervi conto di quanto fu rapida la sua scalata al vertice, vi basti sapere che dopo soli 5 anni ottenne il grado di generale. Nel 1802, sotto forti pressioni del fratello maggiore, convolò a nozze con Ortensia de Beauharnais, nata dalla precedente relazione tra Giuseppina (attuale moglie di Napoleone) e Alexandre de Beauharnais (morto ghigliottinato nel 1794, durante gli anni della Rivoluzione). L'obiettivo di Napoleone era quello di cementificare il legame tra le due famiglie, attraverso un vero e proprio matrimonio combinato. Né Luigi né Ortensia poterono opporsi più di tanto a tale decisione piovuta dall'alto, pur esprimendo entrambi apertamente il proprio dissenso in merito. Alla fine, il loro fu un matrimonio privo d'amore, nonostante ebbero comunque tre figli, il più piccolo dei quali diventerà addirittura imperatore di Francia col nome di Napoleone III. Il 5 giugno 1806, Napoleone, preoccupato dall'atteggiamento eccessivamente indipendentista del governo dei Paesi Bassi, decise di sciogliere definitivamente la Repubblica Batava. Si trattava della prima delle cosiddette "repubbliche sorelle", istituita nel "lontano" 1795. Fondamentalmente, era una nazione guidata da un governo filo-francese che, però, negli ultimi tempi stava iniziando a dimostrare una certa insofferenza nei confronti delle continue imposizioni provenienti da Parigi. O, almeno, questo era ciò che percepiva Napoleone. Fatto sta che la repubblica divenne regno e sul trono fu posto proprio il nostro Luigi. Stranamente questa ingerenza esterna fu tutto sommato ben accolta dal popolo olandese che, difatti, salutò con un certo favore il nuovo sovrano. Luigi, dal canto suo, si dimostrò fin da subito un buon monarca, interessandosi in prima persona alle questioni del regno e portando avanti diverse riforme importanti per la modernizzazione del Paese. Ben presto, finì con l'anteporre gli interessi del proprio regno alle imposizioni francesi, entrando più volte in contrasto col fratello imperatore. Tanto che nel 1810, dopo soli 4 anni di regno, abdicò in favore del figlio Napoleone Luigi, consentendo di fatto l'annessione del Paese all'Impero francese. Il motivo principale della rottura fu la non adesione al Blocco Continentale contro l'Inghilterra. L'economia olandese si basava essenzialmente sul commercio marittimo e, pertanto, non poteva permettersi di entrare in contrasto contro la potenza navale inglese. Considerato ormai come un traditore della causa francese, Luigi fuggì in Austria, dove trovò asilo politico presso la corte di Francesco I. Ovviamente, una delle prime cose che fece fu separarsi dalla moglie Ortensia. Appassionato di Storia ed archeologia, dedicò gran parte degli anni successivi a viaggiare, trasferendosi in Italia, prima a Roma e poi a Livorno, dove morì nel 1846. Bene. Con ciò, abbiamo concluso l'introduzione biografica. La prossima volta cominceremo la descrizione delle monete. Buona serata.
    2 punti
  7. Buonasera...facciamo qualche post monetale va. Oggi mi è arrivato l'ultimo acquisto che va ad allargare la famiglia di questo pontefice. Un bello mezzo baj di fermo coniato molto bene prima di tutto, centrato e senza gravi difetti. Ha una bella patina ed una conservazione per il tipo, decisamente buona con anche una bella bava tagliente al rovescio come si vede in foto. Cosa ne pensate? Grazie a tutti e un saluto. Marco
    2 punti
  8. REGNO DELLE DUE SICILIE - FRANCESCO II° - 10 TORNESI - CONIATO A ROMA
    2 punti
  9. Sembrerebbe un quarto di anna degli anni '40 (India Jodhpur) https://rareindiancoins.com/home/401-jodhpur-state-14-quarter-anna-george-vi-umaid-singh.html
    2 punti
  10. Non ci sono ricette veloci per questo. Bisogna allenare l'occhio e vedere più monete possibile, E consiglio di guardarle dal vivo, non in foto. Le foto ingannano e ingannano molto. E magari in compania di una persona esperta al proprio fianco. Quindi ci vuole studio e pazienza. Una volta tutto questo era possibile nei circoli numismatici, dove c'era sempre qualcuno di esperto pronto ad aiutare i neofiti. Purtroppo i circoli stanno sparendo. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  11. Io leggo IMP C M A MAXIMIANVS P F AVG. Se così fosse è il RIC VI, 38 b sempre per Ticinum. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  12. mm ... ho qualche difficoltà, forse direi Raffaele Adorno
    2 punti
  13. 2 punti
  14. India portoghese, 60 centavos 1959. L'india portoghese era formata da una serie di enclavi in India. Nel 1959 erano : Goa, Diu e Damao. Nel 1961 l'India invase le tre enclavi e concluse il dominio portoghese in India. L'azione armata, indicata con nome in codice di Operazione Vijay (letteralmente "Vittoria") da parte del governo indiano, si concluse in sole 36 ore, con una vittoria decisiva per l'India, che pose fine alla colonia portoghese di Goa dopo 451 anni. Durante i combattimenti morirono ventidue indiani e trenta portoghesi. Il breve conflitto scatenò reazioni contrastanti in tutto il mondo. In India, l'azione fu vista come una liberazione di territori storicamente indiani per vicinanza geografica, mentre il Portogallo lo considerò come un'aggressione contro il suolo nazionale e i suoi cittadini. il Portogallo ha riconosciuto la sovranità indiana solo nel 1975.
    2 punti
  15. Salve, una mano? Con molto piacere, ma non per Filippo II. Credo si tratti piuttosto di un altro Cesare: Erennio Etrusco, Cesare sotto Traiano Decio, AD 250-251: Herennius Etruscus AE Sestertius. Q HER ETR MES DECIVS NOB C, bare-headed draped bust right / PRINCIPI IVVENTVTIS S-C, Herennius standing left, holding rod and spear. RIC 171a, Cohen 28. HIRPINI
    2 punti
  16. Buongiorno, Confermo l'identificazione di @Meleto riguardo al nominale della moneta etiope, ma mi sembra che l'anno sia il 1895 (ovvero il 1903 gregoriano). Al dritto la leggenda presenta ዳግማዊ ፡ ምኒልክ ፡ ንጉሠ ፡ ነገሥት ፡ ዘኢትዮጵያ ፡፡ (Menelik II Re dei Re di Etiopia) e in esergo l’anno del calendario etiopico: ፲፰፻፺፭ (1895) Interpretazione: [(10 + 8 ) x 100] + 90 + 5 = 1895. Al rovescio ሞዓ ፡ አንበሳ ፡ ዘእምነገደ ፡ ይሁዳ ። (Il Leone della tribù di Giuda ha vinto) e il nominale: ፩ ግርሸ (1 Gersh). Il segno di zecca A e la cornucopia identificano la zecca di Parigi, dove queste monete furono coniate, sempre con l'anno 1895 (1903), tra il 1903 e il 1928. Effettivamente, con il nominale 1895 questi gersh sono monete abbastanza comuni, ma sempre ricche di storia. Saluti
    2 punti
  17. Di prossima uscita, piccolo lavoro sui falsi d'epoca creati a danno della circolazione.
    1 punto
  18. Buonasera a tutti moneta di un amico più bella che gli esemplari del MIR e del catalogo Zecca di Nizza ? Pensavo che la stella fosse solo il segno dell'zecca di Chambéry
    1 punto
  19. Bella monetina, di ottima conservazione per la tipologia, sicuramente superiore alla media. È rara, e la tua oltre ad essere senza difetti di conio (molto frequenti per queste emissioni "spicciole" di Pio VI) e con un bel tondello, presenta anche una gradevole patina cioccolato che a me personalmente piace molto! Complimenti! Michele
    1 punto
  20. Okkeiiii ! Prima o dopo dovevo per forza dare un maxi aiuto, anche se seguendo quell'indicazione poteva risolversi molto prima. A differenza delle altre sono presenti diversi personaggi al fronte delle banconote nella serie canadese Posso dedicarmi ad altri intrusi
    1 punto
  21. L intruso al post 270 dovrebbe essere la banconota da 1 som del Kirghizistan perché nn è la prima banconota stampata dopo l' indipendenza
    1 punto
  22. È incredibile! Vedendola ho pensato “sembra una fotografia impressa nell’argento”. Il ponte è spettacolare, riesce a dare un’idea di profondità stupenda. E poi che dettagli! Grazie per averla condivisa! Un saluto Regium
    1 punto
  23. Salve: Aureliano, 270-275, Antoninano. IMP C D AVRELIANVS AVG, busto radiato e corazzato a ds. / CONCORDIA MILIT, Aureliano e la Concordia di fronte, si stringono la mano; tra di loro, in basso Q; all'esergo XXI. Probabile zecca: Siscia, quarta officina. Saluti HIRPINI
    1 punto
  24. Buonasera a tutta la Sezione, un collega di lavoro è in possesso della moneta in oggetto, soltanto che nel contorno del lato dritto ci mancano alcune stelle, 3 per la precisione. Conoscendo la mia passione per le monete ha chiesto numi a me riguardo la rarità e il valore. Poiché io non saprei cosa dirgli in quanto raccolgo solo Piastre e 10 Tornesi Napoletani, giro a Voi la domanda. Certo di un cortese riscontro Vi Saluto. Sergio.
    1 punto
  25. Credo che ci sia stato soltanto un piccolo fraintendimento. Probabilmente @FlaviusDomitianus, non essendo stato specificato, pensava ti stessi riferendo all'asta Kunker 62 "in sala" e non eLive. Tornando alla moneta in questione, anch'io nutro qualche dubbio riguardo l'autenticità. Prendendola, comunque, per buona possiamo dire che lo stile non è sicuramente quello di una moneta risalente a 1900 anni fa... I rilievi sono evidentemente rimaneggiati per cercare "disperatamente" di renderli più evidenti. Le pieghe della veste al rovescio, ad esempio, sono disgustose per quanto sono stato esasperate (ma anche i capelli e la barba di Adriano non scherzano affatto...). Per queste ragioni, in conclusione, io non l'avrei mai comprata.
    1 punto
  26. Salve, si tratta di un radiato di Diocleziano: Diocleziano, radiato post-riforma, zecca di Ticinum, marca di officina P (prima), AD 299 IMP C C VAL DIOCLETIANVS P F AVG: busto radiato e corazzato a ds. R/: VOT / • / XX P in una corona, su tre righi. Sear 12841, RIC VI 37a. Cercherò una fotografia. HIRPINI
    1 punto
  27. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso:3,14/3,20 Diametro:17,35 circa Metallo Presunto:ag vorrei un aiuto x completare la lettura della parte R ,sapere la sua autenticità e valutazione ....grazie
    1 punto
  28. Ciao #Ares III, la moneta per essere genuina lo è........ Lato collezionistico, non conosco il livello della tua raccolta di monete nè tantomeno le tue esigenze estetiche e di conservazione delle monete..... Sinceramente lascerei perdere in quanto nessuno dei 2 lati è apprezzabile in quanto decentrati...... C'è di meglio.....basta saper attendere. Odisseo
    1 punto
  29. E' un gettone da gioco in metallo dorato (anche bimetallico) prodotto dagli anni '70 sino ai nostri giorni in numerose varianti, con scritte, senza scritte, con una sola faccia, con due facce uguali ecc. ecc. (nell'immagine solo alcune) e venduti in gran quantità dalle aziende produttrici.
    1 punto
  30. Grazie Marco per queste chicche. I rilievi del ponte, i mattoni e tutti gli altri particolari sono fantastici, considerando il tutto su 32 mm di diametro. Ho fatto bene a collezionarle tutte.
    1 punto
  31. come indicato è 1/4 di shekel cartaginese coniato durante l'occupazione cartaginese nel sud italia si ipotizza coniato a Locri nel Bruttium. Fanno parte dell'emissione altre monete di argento (shekel e 1/2 shekel) e successivamente furono anche coniate alcune monete bronzee(protome, cavallo con ureo). Il peso mi sembra perfettamente in linea, e anche nello stile non ci trovo nulla di anomalo
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Grande! Me ne ero completamente dimenticato... BRAVISSIMO ??
    1 punto
  34. Salve, non sto riuscendo ad identificare questa moneta. Follaro di cattaro? Grazie mille
    1 punto
  35. 1) Per quel che riguarda il diritto monegasco, il contratto di mandato è disciplinato dagli art. 1823 e ss. del codice civile del principato : Article 1823 .- Le mandat ou procuration est un acte par lequel une personne donne à une autre le pouvoir de faire quelque chose pour le mandant et en son nom. Le contrat ne se forme que par l'acceptation du mandataire. 2) Per la natura della responsabilità, distinguerei : 2A) il conferente e la casa d'aste (responsabilità contrattuale in quanto si declina sulla scorta del contratto di mandato concluso) e 2B) Quella tra la casa nella gestione dell'asta prima che la proposta sia accettata (responsabilità precontrattuale che attiene alla trattativa). Non è un contratto trilatero. Segnalo delle incertezze giurisprudenziali sulla natura della responsabilità precontrattuale che è però normalmente assimilata a quella extracontrattuale (da ultimo Cassazione civile, sez. II 03/10/2019 n. 24738) con quel che ne consegue sotto il profilo della distribuzione dell'onere probatorio. Prescindendo dalle questioni di diritto, ho la netta sensazione che qualcuno conti sul fatto che spesso il gioco non valga la candela: chi sarebbe disposto ad affrontare i costi di un giudizio ( soprattutto all'estero) per una moneta di un valore inferiore a ... Ho anche la netta sensazione che, spesso, nell'esame della questione faccia aggio il senso comune (che è cosa diversa dal buon senso): sono rimasto stupito nel sentire come sia considerato sufficiente inserire in una valutazione di una moneta la dizione "A mio parere" per risultare indenne da qualsiasi conseguenza, anche se ho qualificato come sesterzio un tappo di gazzosa. Cordialità Polemarco
    1 punto
  36. Buonasera @Antfolle86, la Piastra è autentica. Se accetti il mio consiglio, non acquistarla qualunque sia il suo prezzo.
    1 punto
  37. Posso dirti che sono incerto se è stato semplicemente rifatto, (barba capelli, corona d'alloro, lettere e panneggi delle figura del rovescio sono le cose più evidenti) in maniera completa oppure se si tratta di un falso del tutto ...., pur propendendo per la seconda ipotesi, comunque sia non è/non è più una moneta antica. Cordialmente, Enrico
    1 punto
  38. Salve, questo bronzetto mi sembra suggestivo al pari delle splendide figure di Afrodite postate da Apollonia, anche perché questa volta ci è mostrata una visuale diversa del lato B della Dea, cioè il suo fianco. Al pari delle altre non mi spiacerebbe averla nel mio monetiere: Nicaea di Bitinia, 222-234. AE20. Waddington Recueil Général (RG3 588 pag.47) D/ ( CEYE C ), Severo Alessandro, testa laureata a destra. R/ (NI) KAIE (N), in esergo. Afrodite accovacciata a ds, nuda tranne che per un panno sulla coscia sinistra, si rimira allo specchio che, alle sue spalle, un Erote munito di fiaccola, impugna con la mano sinistra; un altro Erote, alla sua destra, sorregge una fiaccola." Della greca Ἀφροδίτη non è chiara l'etimologia del nome, ma fra le tante preferisco pensare che derivi da ἀφρός (aphròs, la spuma del mare) anche perché è dal mare, da una conchiglia, che l'arte pittorica ce l'ha sempre rappresentata (Botticelli, Nascita di Venere, 1482-85). Ma non meno affascinante - perché lato A e lato B per me pari sono! - è la seducente Dea di Andrea Appiani in questa "Venere che allaccia il cinto a Giunone",1810: Nell'Odissea Omero fa originare la Dea dal santuario di Pafo nell'isola di Cipro. E nei suoi "Inni omerici, Ad Afrodite" (V) questo ci dice di lei: Una Dea assai delicata ma anche potente è Afrodite, che poi a Roma sarà Venere: e la sua potenza divina manco a dirlo è l'amplesso (γάμος, gamos) - e questo è il bello - legittimo o meno che sia. Lucio Anneo Cornuto (), filosofo stoico romano vissuto nel I secolo d.C., nel suo famoso "Compendio di teologia greca" torna alle origini marine della Dea e e in un salto acrobatico tanto ardito quanto chiarificatore, arriva addirittura a dirci che "i semi generatori degli animali sono spumosi (aphróde)" !! Questo è il passo che ci interessa, dal Libro XXIV: «È verosimile d'altronde, che anche di Afrodite (Aphrodíte) si tramandi che sia nata nel mare per nessun altro motivo se non per questo: affinché tutto venga all'essere, c'è bisogno di movimento e di umidità, fatto entrambi presenti nel mare in abbondanza. [...] Afrodite, per altro, è la potenza che conduce insieme il maschile e il femminile: forse ha assunto tale denominazione in virtù del fatto che i semi generatori degli animali sono spumosi (aphróde) [...] È presentata come bellissima, poiché agli uomini risulta gradito in massima misura il piacere relativo al congiungimento come eccellente al di sopra di tutti gli altri, ed è chiamata per questo anche "amante del sorriso" (philomeidés) [...] La fascia ricamata, poi, è come adorna, trapunta e variegata, e ha il potere di legare e serrare insieme. È chiamata inoltre sia celeste (ouranía) sia terrena (pándemos) sia marina (pontía), poiché la sua potenza si osserva sia in cielo sia in terra sia in mare.» Saluti HIRPINI
    1 punto
  39. Città del Vaticano - Pontificato di Papa Giovanni XXIII° 100 Lire 1959 - Anno I° Antonio Canova ( 1798 ) Trionfo della Fede Bassano del Grappa - Villa Rezzonico Borella
    1 punto
  40. In alternativa potresti suddividere i plateau per nominale. Tutti gli scudi , tutte le 2lire etc perdi la sequenzialita’ delle emissioni per cronologia ma hai piu’ uniformita’ di esposizione. A questo punto avresti uno ( o piu’ ) plateau per gli scusi, uno per 2 lire, uno per le 1 lira etc oppure adottare come i musei un sistema dove il plateau non ha caselle ma scatolini che contengono ciascuno una moneta ( e cartellino) e sono modulabili. Perdi l’uniformita di aspetto del plateau ma a quel punto riesci a mettere lo scudo , se del caso, accanto al centesimo...
    1 punto
  41. Buongiorno, partecipo anche io. Convegno di Capua di settembre 2020 haime' l'ultimo per il 2020 visto la situazione Covid19. Gran bella pescata in Ciotola da €1,00 3 Grana 1010 Gioacchino Murat Gran bel ritratto anche se il rovescio è praticamente liscio. ? Saluti Alberto
    1 punto
  42. Messico, 1 peso 1959 al rovescio : José María Teclo Morelos y Pavón (1765-1815) è stato un presbitero e patriota. Sacerdote liberale comandò il movimento indipendentista del Messico fino a quando venne processato dall' Inquisizione e fucilato dall'esercito spagnolo.
    1 punto
  43. Si esatto @apollonia questi gettoni venivano spesi solo all'interno dell'hotel...................dei precursori dei primi villaggi turistici che ti davano braccialetto con palline per acquisti di bevande all'interno del villaggio.
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Buongiorno a tutti, Francesco Il di Borbone, 120 grana aquile rovesciate.
    1 punto
  46. E' Claudio: Macedonia Koinon RPC 1611 Claudius, AE24 of the Koinon of Macedonia. TIBEΡIOΣ KΛAY KAIΣAΡ ΓEΡMANIKOΣ, bare head left / ΣEBAΣTOΣ MAKEΔONΩN, Macedonian shield. RPC 1611: Varbanov 3006. Credo sia autentica. HIRPINI
    1 punto
  47. Io mi fermerei a BB con queste foto che aiutano poco. Può essere che in mano sia migliore . Resta sempre il fatto che se l'hai presa a te piace e questo è l'importante.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.