Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/24/20 in Risposte
-
Il Dies Solis (o giorno del Sole) era il primo giorno della settimana romana ed era la giornata sacra al Sol Invictus, appellativo religioso usato nel tardo impero per tre diverse divinità sovrapposte sovente tra loro: El Gabal, Mitra e Sol. L'imperatore Costantino sarebbe stato un cultore del Sol Invictus, tanto da farlo raffigurare sulle monete con la legenda SOLI INVICTO COMITI, “al compagno Sole invitto”. La coincidenza tra il giorno dedicato al Sole come divinità e il giorno in cui si ricordava la resurrezione di Cristo giocò a favore della festa cristiana. Il Dies Solis (da cui l’inglese Sunday ed il tedesco Sonntag) divenne progressivamente Dies dominicus o Dominica, giorno dedicato al Signore. Nel 321 l'imperatore Costantino stabilì che il Dies Solis dovesse essere dedicato al riposo. Il Sol Invictus, come divinità, aveva poi un'altra caratteristica interessante che lo predisponeva ad una sorta di armonizzazione con il credo cristiano : il giorno della sua “nascita” cadeva nel solstizio d' inverno, nel momento dell’anno in cui la durata del giorno iniziava aumentare, simboleggiando così la “rinascita” della luce e la sua rivincita sulle tenebre. Il momento in cui questo fenomeno astronomico si verifica oscilla tra il 22 ed il 25 dicembre. Il dies natalis Solis Invicti, cioè il giorno di nascita del Sole Invitto divenne così la festa del Natale di Gesù nella figura del quale era identificato in maniera sincretistica. La festività fu poi ufficializzata nel 330 da Costantino con un decreto, facendo coincidere le due ricorrenze in una. Fonte: Elena Percivaldi: Fu vero editto? Ancora Edizioni E’ stato un anno difficilissimo, pieno di problemi, ma nonostante tutto e’ ancora Natale: So this is Christmas And what have you done? Another year over And a new one just begun And so this is Christmas I hope you have fun The near and the dear one The old and the young A very Merry Christmas And Happy New Year Let's hope it's a good one Without any fear Da Happy Xmas (War is over) di John Lennon Un augurio sincero ai frequentatori della sezione, a tutti gli amici del forum e allo staff da Illyricum65, Grigioviola e Stilicho.9 punti
-
Auguro a tutta la sezione, un felice e sereno Natale a voi e ai vostri cari...!6 punti
-
Nell'augurare a tutti i Lamonetiani ed ai loro cari i miei migliori auguri di Buon Natale, allego le foto del mio 3 Tornesi 1854 data con cifre piccole6 punti
-
La Biblioteca Nazionale di Francia conserva un sorprendente mazzo di carte veneziane , dipinto a guazzo a Venezia da un certo Marcolongo. Questo mazzo di tarocchi comprende un set di tredici carte di denari che riproducono monete antiche che coprono più di un millennio e mezzo, dal III secolo a.C. alla fine del XVIII secolo. Molti pezzi riproducono monete veneziane.4 punti
-
Questa quì mi sembra la moneta più adatta per fare gli auguri a tutti voi amici lamonetiani ed alle vostre famiglie per un Natale sereno nonostante tutto 1 ore Norvegia 19673 punti
-
3 punti
-
Buongiorno a tutti e buona Vigilia di Natale. Per le più belle posto ultimo ramino entrato in Collezione Litra68 per l'anno 2020. Tornese e mezzo 1844 Ferdinando II Saluti Alberto3 punti
-
3 punti
-
CNG ha reso consultabile online questo volume di P. A. Van’t Haaff, venuto a mancare nel 2018 all’eta di 90 anni. Lo segnalo perché è un’opera di sicuro interesse per gli appassionati della Persia antica. https://issuu.com/cngcoins/docs/catalogue_of_persis_coinage2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Auguri sentiti e calorosi a tutti. E grazie per Mi piace che finalmente considerarsi imperialista sia una cosa positiva!2 punti
-
2 punti
-
Concordo. Negli anni 80 nei convegni si vedevano solo anziani e pensai che il collezionismo di monete fosse agli sgoccioli. Era molto più fiorente quello dei francobolli e abbiamo visto come è finita, i frb non li vuole più nessuno perché non si usano più, come le tessere telefoniche e i miniassegni che sono stati fenomeni temporanei.. Gli attuali governanti stanno tentando di mettere fuori uso anche le monete e questo potrebbe portare al decadimento di alcune tipologie recenti. Ma le antiche e le "vecchie",mi si perdoni la definizione, sono non solo monete ma soprattutto Arte e Storia. Ho seguito alcuni live, quelli che mostrano le bandierine del paese degli offerenti e mi sono sorpreso per la quantità di vessilli diversi.2 punti
-
Buonasera Ogni tanto riesco ad aggiungere qualche pezzettino alla mia collezione modenese. Oggi vi mostro l'ultima arrivata, questa muraiola di Cesare d'este...moneta in mistura che mantiene un'argentatura ancora notevole per la tipologia davvero ostica da trovare in ottimo stato. I rilievi sono ancora ottimi con San Geminiano che mostra una veste ancora ricca di particolari e quasi tutta la perlinatura del bordo. Lo stemma estense ancora integro con le aquile ed i gigli ben visibili nonostante una lieve rottura di conio in basso a dx dello stemma. Cosa ne pensate? Grazie a tutti ed un saluto Marco2 punti
-
Buongiorno e buona vigilia di Natale. Insieme a altre monete ho comprato questa moneta olandese da 10 gulden 1932, in alluminio , avente diametro 32 mm. Cercando di catalogarla, ho visto però, che di 10 gulden 1932 esiste solo la moneta in oro (e pure di diametro decisamente più piccolo, 22, 5 mm). Allora mi sorge il sospetto che sia una riproduzione, ma a che scopo ? Ne sapete qualcosa ?1 punto
-
Auguri di Buone Feste alla sezione dei "papalini" ed a tutto il forum, nell'augurio di lasciarci alle spalle questo 2020!!!! Clemente VII Muntoni 25 Quarto di Ducato1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non so come ringraziarti babelone ? Adesso mi armo di lente di ingrandimento e cerco di studiare dal vivo i punti che mi hai indicato sulla mia Gorgone. Se riesco, prima del cenone, cerco di fare degli ingradimenti delle zone numerate. Leggendo le tue parole mi rendo conto che ho davvero tanta strada da fare... non so nulla di corrosioni e, per il bronzo, di patine.1 punto
-
No!!! ma non sono per niente offeso, ti ho solo voluto dire di cercare di usare i termini appropriati e di fidarti del forum soprattutto di quelli più esperti e di chiedere,chiedere,chiedere sempre per cercare di acquisire quante piu informazioni possibili. Partiamo dal presupposto che molte volte questi nominali piccoli della Grecia Continentale come quelli della Sicilia e Magna Grecia si presentano con queste corrosioni naturali e non artificiali dovuti ad un processo elettrolitico del terreno che influisce sul tipo di lega,le corrosioni si presentano granulose, spesso tendono a diventare come delle squame di coccodrillo e rende la quasi totalità delle superfici rugose somigliante ad un flusso di lava. In alcuni punti,se si è fortunati,si riesce ad intravedere la prima pelle dell' argento che non è stata intaccata, in questo caso nella foto del rovescio si intravedono alcuni piccoli punti che ho segnato con il numero 1 e 2, gli altri punti che ho segnato si riferiscono a quelle caratteristiche elettrolitiche di cui sopra, inoltre ci sono anche flussi di coniatura nei punti da te evidenziati ed ai lati dell' ancora. Bisogna stare attenti però a non confonderle con le corrosioni artificiali. Personalmente penso che faresti bene a mettere questa moneta tra le autentiche1 punto
-
1 punto
-
Il primo a raggiungere un museo fu l’esemplare di Berlino acquisito nel 1700, assieme alla collezione di Giovanni Pietro Bellori, conservatore delle antichità di Roma, deceduto nel 1696. La sua provenienza rimane ignota. https://ikmk.smb.museum/object?lang=en&id=18215540&view=rs L’ultima scoperta è stata quella del « campo di Cesare », un oppidum del Gard, a cinquanta kilometri da Nîmes, nel 1900. Niente da allora, tranne qualche copia fusa avvistata sul mercato, spesso a partire da uno della dozzina di esemplari autentici conosciuti finora. Come l’esemplare del museo di Copenaghen (18) già visto, con la fissura originale arginata e la zampa decorata a tortiglione. Il numero 11 è quello genuino. Vi consiglio sopratutto, se venite nella zona, di non dimenticare il museo dell’ Arles Antique, molto più ricco ancora di quello di Nîmes. La sua stupenda collezione numismatica doveva essere messa in linea già da qualche anno, speriamo che sarà disponibile nel 2021. Buon Natale a tutti!1 punto
-
Tanti Auguri a tutti Voi. Che possano venire tempi migliori e si possa incontrarsi di nuovo. Che questo periodo sia solo un'altro appunto di storia. Buon Natale e un felice anno nuovo Gianni1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sinceramente io non credo si tratti di cancro del bronzo.... sei stato forse tratto in inganno dal colore ma non si vedono "crateri"1 punto
-
Chiedo scusa ma è venuta fuori Roba che non c'entra proprio. Questi sono i miei limiti in fatto di computer conoscenza!1 punto
-
Auguri a tutti, grazie per bellissimo video dell'inverno di Vivaldi. Per ricambiare ecco il coro finale della "Juditha Triumphans", composto e rappresentato nel 1716 per celebrare la vittoria di Giuditta (Venezia) contro l'invasore Oloferne (i turchi), i quali nel luglio del 1716 avevano messo sotto assedio l'isola di Corfù. "Salve o fiera e invincibile Giuditta, splendore della Patria e speranza della nostra salvezza. Vero modello di somma virtù in eterno sarai sempre nel mondo. Sconfitto il tragico nemico, trionfi la Regina del mare e, placata l'ira Divina, la città Adriatica viva e regni in pace". Da quel giorno divenne l'inno seguito divenne l'inno ufficiale della Serenissima. Grande Vivaldi.1 punto
-
Io non sono molto abile a riconoscere le conservazioni, però posso dirti che riferirsi al prezzo del catalogo spesso è un buon viatico per i venditori, dal momento che il mercato (che fa il vero prezzo) è quasi sempre meno "generoso" del catalogo stesso. Per quello che può valere, comunque, credo che tu faccia bene a desistere.1 punto
-
Ne parlavo anni fa con un collezionista al circolo numismatico bolognese, asseriva di averne avuto un esemplare ma io non lo mai visto...1 punto
-
In realtà diciamo la stessa cosa: io ho detto che una moneta può essere collezionabile non oggettivamente, ma sulla base del proprio personalissimo gradimento, che è quello che ti ha portato a considerare collezionabili, perché per te significative, le monete di tuo nonno. Scommetto che non le venderai mai, non perché non troveresti acquirenti, ma perché anche se li trovassi, non vorresti assolutamente separartene; in sostanza non ci sono per te monete più collezionabili di quelle.1 punto
-
Sono convinto anche io che avrà un grosso successo perché veicola un messaggio potente, un messaggio che può essere facilmente compreso da tutti, non solo dagli italiani ma da tutti i cittadini del mondo visto che il problema della pandemia è stato globale.1 punto
-
secondo me questa moneta anche se non bellissima riscontrerà moltissima richiesta, soprattutto se qualche programma o ministero la sponsorizza, poichè in molti potrebbero regalarla ad amici o parenti del settore medico come regalo, e quel grazie può attirare per regali etc1 punto
-
@Claudio il Goticoil cancro del bronzo è un fenomeno con una chimica complessa, attraverso una reazione continua di tipo ciclico che procede....fino a quando c'è metallo da "mangiare".....un vero e proprio supplizio per tondello e collezionista, quasi una punizione dantesca per aver comprato una moneta a poco prezzo......... L'immersione in acqua aumenta la propagazione e velocità di reazione e quindi è un trattamento in generale da non fare, ovvero sconsigliato. Il trattamento con BTZ ha dei tempi e dei metodi precisi, altrimenti può rivelarsi inefficace e poco salutare per l'operatore. Esistono altri trattamenti ma spesso compromettono la patina naturale; nella moneta postata in foto vedo solo un'ampia zona di corrosione sul dritto e potrebbe essere utile, non nocivo e forse risolutivo un trattamento con sesquicarbonato di sodio al 3% per qualche giorno o al 5% per poco tempo controllando la moneta, in quanto anche questo trattamento può rimuovere la patina in qualche punto, sicuramente nella zona attorno alla porzione di moneta attaccata dal processo di corrosione. Il sesquicarbonato al 5% si può preparare direttamente sciogliendo in acqua desalinizzata e senza cloruri (si trova in farmacia, chiedere acqua da osmosi inversa) sciogliendo 28 gr di carbonato di sodio (soda solvay dal droghiere) e 22 grammi di bicarbonato di sodio in un litro di questa acqua. Può chiaramente preparare mezzo litro dimezzando le quantità dei sali. Si lascia la moneta a bagno e si controlla che la patina non strippi troppo. SI rimuove la moneta si risciacqua, si lava con acqua da osmosi bene e si lascia a bagno con acqua da osmosi per uno o due giorni. Si asciuga e si lascia all'aria, verificando che non riprenda il fenomeno corrosivo. Dopo una settimana si può applicare un protettivo di superficie sulla moneta. Un saluto e auguri di Buon Natale.1 punto
-
Credo che sulla seconda le luci riflettano perché dopo pulizia e spatinatura il metallo ha assunto un fondo brillante e argenteo; ora sembra pulita e si tratta di ripatinarla.1 punto
-
1 punto
-
Beh, ben arrivato, meglio tardi che mai: se ne parla in questa discussione solo da 10 giorni, nei post immediatamente precedenti al tuo, con tanto di bozzetto, non devi nemmeno cercare chissà dove/quanto ?1 punto
-
Buonasera, questa non è propriamente la mia materia, ma ho comunque consultato il CNI quindi posto qui di seguito la tavola con i segni degli zecchieri di Siena, che si trova in fondo al vol. XI Toscana. Il segno della tua moneta mi sembra che sia il n. 32. Spero comunque di averti dato una risposta utile. Saluti. Ovviamente penso che esistano classificazioni più aggiornate per le quali dovrai attendere l'aiuto degli esperti di questa monetazione. HIRPINI1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Penso che lo smistamento della corrispondenza avvenga in maniera automatizzata. So di un amico all’estero che per una busta da San Marino non ha pagato nulla ed è stata trattata come arrivasse da un qualsiasi paese Ue. Per altre spedizioni invece le poste hanno fatto la procedura di importazione richiedendo iva e spese. Su queste spedizioni c’era un’etichetta .. non so dirti che codice riportava.. per l’Italia il problema non si pone, noi paghiamo l’IVA già alla fonte..1 punto
-
1 punto
-
Qui, dopo HISPANIARVM si intravede parte di una legenda della vecchia moneta.1 punto
-
Ciao a tutti, Questo è un post senza foto, un post senza monete. È trascorso un anno esatto da quando ho avuto tra le mani la prima napoletana. Un anno in cui le emozioni e gli stati d'animo si sono susseguiti vorticosamente. È trascorso un anno di ricerche, di letture. Gioia per l'arrivo, delusione per quella sfuggita. Un anno di indecisioni, di incertezze, di ammirazione e di condivisioni, di studio della storia e dei tondelli. Mi hanno detto, a ragione, che la dote principale è la pazienza e sto cercando di coltivarla. Ma non sono un buon allievo, come spesso capita a chi si avvicina ad un mondo in larghissima parte sconosciuto e pensa di poter imparare alla svelta. Ma questo è un mondo in cui non si smette mai di imparare. Mi ritengo un apprendista: ho potuto avvicinarmi a questa avventura così particolare solo grazie a tutte queste pagine e alla passione di tutti voi, alcuni particolarmente. Gibran raccontava: "Una volta un uomo trovò nel suo campo una statua di marmo di estrema bellezza.La portò da un collezionista che amava tutte le cose belle, gliela offrì e questi la comprò a un prezzo molto alto. Poi si salutarono. Mentre tornava a casa con i soldi, l’uomo pensò tra sé: «Quanto vale questo denaro! Come si può dare così tanto per un pezzo di pietra scolpita, sepolta e dimenticata sotto terra per un migliaio d’anni?». Il collezionista osservava invece la statua pensando: «Che meraviglia, che vita! Che sogno! È ancora fresca, dopo un dolce sonno di mille anni. Come si può rinunciare a tutto questo per del denaro, arido e inanimato?». A quasi quarant'anni, l'età in cui gli psicologi asseriscono che torni l'instinto collezionistico dei bambini, credo di aver scelto da che parte stare. Questo è un post senza monete perchè, in fondo, la più bella delle nostre collezioni è sempre la prossima. Grazie a tutti. Un caro saluto.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
