Vai al contenuto

Classifica

  1. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      24

    • Numero contenuti

      6782


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10828


  3. savoiardo

    savoiardo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12024


  4. eliodoro

    eliodoro

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7007


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/25/20 in Risposte

  1. Buongiorno, Auguri per un sereno Natale a voi tutti e alle vostre famiglie. @Francesco1984 bellissimo ? Sarebbe bello che tutti condividessimo il nostro albero Natalizio /Numismatico. Il mio.....
    8 punti
  2. Buongiorno e Buon Natale a tutti. Posto anche io il mio piccolo alberello di Natale ? P. S. I vostri sono bellissimi complimenti. Un saluto a tutti. Raffaele.
    6 punti
  3. Buon Natale a tutti Ha impiegato un mese ad arrivare, ma per fortuna oggi ho potuto gustarmi questa moneta come fosse un regalo! Si tratta di un cagliarese di Carlo Emanuele III, vecchia monetazione, del 1741 che non sono riuscito a non portarmi a casa per la sua conservazione che mi ha fatto venire "gli occhi a cuore" Decentrato, ma sicuramente migliore di quello che avevo in collezione, ha un peso di 2,17 grammi, sul minimo per questo tipo. Il cagliarese valeva due denari sardi, la monetazione dell'isola è sempre stata diversa da quella di terraferma, ed è stata coniata in 604.710 pezzi per questa tipologia. Non è una moneta rara, almeno il 1741, a differenza del 1745, che personalmente non ho mai avuto l'occasione di vedere, ma questa ha proprio una bella conservazione ed un colore naturale del rame che mi è piaciuto subito. Ripetendo a tutti gli auguri di Buone Feste mi auguro che piaccia anche a voi e che vi faccia venire gli "occhi a cuore" !
    5 punti
  4. La Biblioteca Nazionale di Francia conserva un sorprendente mazzo di carte veneziane , dipinto a guazzo a Venezia da un certo Marcolongo. Questo mazzo di tarocchi comprende un set di tredici carte di denari che riproducono monete antiche che coprono più di un millennio e mezzo, dal III secolo a.C. alla fine del XVIII secolo. Molti pezzi riproducono monete veneziane.
    5 punti
  5. Buongiorno e Buon Natale a tutti, seguo l'esempio di @Francesco1984e di @Rocco68, io ho fatto un albero di Natale con i miei piccoli Ramini. ? Saluti Alberto
    5 punti
  6. Guardiagrele, bolognini di Ladislao, il secondo in alto è rarissimo con sigla A sul dritto
    4 punti
  7. Eccolo, particolare per i tre giobetti al D prima di Krolus
    4 punti
  8. Più facile la zecca (Nicomedia prima officina, SMNA) che l'imperatore.
    3 punti
  9. Aquila, Ludovico I D'Angio' denaro provisino, emesso ad imitazione di quelli romani, anche per via degli scambi commerciali con la città eterna R5
    3 punti
  10. Un crocifisso avanti Cristo non lo avevo mai visto...
    3 punti
  11. Ciao e buon Natale a tutti, nell'ambito della monetazione Angioina, particolare è anche la coniazione del denaro tornese. Quello che posto fu emesso da Carlo III per la zecca di Sulmona
    3 punti
  12. Ciao a tutti, per chi fosse interessato sono lieto di informarvi che al link seguente potete scaricare un articolo che ho appena finito di scrivere sulla monetazione di Faustina II coniata ad Alessandria d'Egitto. Oltre ad aver trattato le caratteristiche generali delle monete coniate a quel tempo da questa zecca, mi sono concentrato sull'evoluzione dei tipi ritrattistici dell'Augusta operando anche un confronto con la zecca centrale di Roma. https://www.academia.edu/44773824/I_ritratti_di_Faustina_II_sulle_monete_di_Alessandria_dEgitto Grazie mille e buon Natale. Alessio
    2 punti
  13. Buongiorno, Visto che che quest'anno ancora nessuno lo ha fatto, prendo io l'iniziativa e auguro a tutti gli amici, appassionati di classiche e frequentatori di questa sezione un Sereno Natale. Sebastiano
    2 punti
  14. Da un po'che gira su eBay... E secondo me la prima venduta è stata una vendita fittizia o una mancata vendita. Le foto gridano vendetta e lo grida anche lo stile del pezzo. Non lo attribuirei nemmeno a Becker, ignoro se abbia fatto la copia anche di questa tipologia di aureo. A mio avviso si tratta di una produzione più recente di Becker. Quanto a oro, bah, potrebbe forse essere effettivamente di oro...
    2 punti
  15. Altra esimia rarità. Ricordo un ottimo articolo di Achille Giuliani ed Adolfo Sissia @adolfos, sui ritrovamenti di monete dello stato Romano in Abruzzo, in particolare di provisini
    2 punti
  16. Aquila, bolognino di Ludovico I di notevole conservazione
    2 punti
  17. Sulmona, bolognino di Carlo III di Durazzo
    2 punti
  18. Aquila, bolognino di Ludovico I D' Angio' particolare trifoglio o 3 globetti di fianco al Santo R3
    2 punti
  19. Tocco, denaro tornese di Ladislao 1393 circa R5
    2 punti
  20. Teramo, Andrea Matteo Acquaviva duca, (sotto re Ladislao ) denaro in mistura, di esimia rarità e ottima conservazione per la tipologia
    2 punti
  21. Da oggi le monete del viceregno possono essere classificare con il Magliocca!
    2 punti
  22. Ciao a tutti e auguri! Questa discussione è da leggere e rileggere: é una miniera di informazioni e di spunti, fa venire voglia di raccogliere la monetazione angioina!
    2 punti
  23. Piacenza, sesino per Maria Teresa d'Asburgo (1740 - 1744)
    2 punti
  24. Un augurio di un Sereno Natale a tutto il Forum da parte mia, con un caloroso invito un po fuori dagli schemi ... Il mio segreto non sono le gambe, è la voglia. In montagna uno pedala e pedala, poi ad un certo punto ti manca il fiato, le gambe ti fanno male da morire e dici: basta, la smetto, mi ritiro. Quello lì è il momento della voglia. La voglia di dare un altro giro di pedale, e poi dopo una pigiata ne viene un’altra, poi un’altra ancora, e ti tornano le forze. Ecco cos’è la voglia. Gino Bartali
    2 punti
  25. Aggiungo la mia Orbiana. Stesso tipo. Nominativo non comune. metallo poroso come in molte monete del periodo mm 20 g. 2,61 RIC 319
    2 punti
  26. Auguro a tutta la sezione, un felice e sereno Natale a voi e ai vostri cari...!
    2 punti
  27. Segnalo l'imminente uscita dell'ultima impresa dell'infaticabile Pietro Magliocca @Rex Neap intitolata: La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 - 1680 Il manuale descrive tutte le monete coniate a Napoli durante la dominazione spagnola, ovverossia dal 1503, anno in cui Ferdinando d'Aragona prese possesso del Regno di Napoli, al 1680, anno nel quale Carlo II coniò l'ultima moneta a martello. Come di può osservare da alcune pagine qui postate, l'autore sviscera ogni singola moneta non limitandosi a una sommaria descrizione, ma analizzandola in tutte le sue varianti e, cosa più importante, elencando e raffigurando gli innumerevoli marchi. Questo manuale segue quello già pubblicato dal medesimo autore nel 2018 vertente la monetazione napoletana dal 1674 al 1860. Allego l'indice e alcune immagini del libro. Di seguito il link per procedere all'acquisto del volume: https://nomisma.bidinside.com/it/sitem/8036/pietro-magliocca-la-moneta-napoletana-dei-/
    1 punto
  28. Un Santo e Sereno Natale all'insegna della Rinascita, della Serenità e della Limpidezza: il Bambino rinasca nei Nostri Cuori e li scaldi. Auguri di Nuovo Anno in cui la Mano Divina accompagni i Nostri passi e il Mondo intero e la Luce ci illumini e il Sole risplenda e in cui possiamo anche godere dei Piaceri Numismatici. Ma collaboriamo anche Noi prestando attenzione. Auguri! BUON NATALE!
    1 punto
  29. a M a R si confà NTA? sia AMARSI CON FANTASIA Buona serata da Stilicho
    1 punto
  30. Poi c'è questa, su un tondello irregolare e ovaloide:
    1 punto
  31. Moneta di grande rarità. Complimenti a @santone che "invidio" ? . Un saluto a tutti e Buone Festività Ciao Elio, un caro saluto
    1 punto
  32. @Franzo segnalo questa bella discussione
    1 punto
  33. Mi scuso di essere in ritardo. Come ogni anno, i miei AUGURI a tutti gli utenti del Forum, li ho accompagnati con una cartolina. Quest'anno priorità all'aureo di Bruto, che ha battuto il record sul prezzo di aggiudicazione 2.700.000 £, ovvero 3.491.000 $ A seguire il tetradramma di Naxos, con 2.40.000 £, ....310.000 $ Per onorare @cippal, che a aperto i saluti, il suo bel bronzo di Taormina. AUGURI Gionnysicily.
    1 punto
  34. Auguri a tutti e che il 2021 sia un buon anno per tutti noi!
    1 punto
  35. Non ho resistito, e mi sono regalato i due volumi di luppino - stato e collezionismo :indagine sulla numismatica - prove e progetti Non vedo l'ora che arrivino ??
    1 punto
  36. auguri anche a voi. Questo anno come l'anno scorso, non posso inviare un contributo visto che la mia situazione economica è tragica. Auguri ancora Presti francesco da Roma( Tardino)
    1 punto
  37. Orbiana, una Venere in carne e ossa Alessandro Severo a soli 13 anni cominciò a regnare nel 222 sotto la guida della madre Julia Mamaea, vera eminenza grigia del potere. Gnaea Seia Herennia Sallustia Sallustia Orba Barbia Orbiana sposò l'imperatore Severo Alessandro nel 225, un matrimonio combinato da Julia Mamaea. Orbiana era la figlia del prefetto del pretorio Seio Sallustio, il quale pure ottenne il titolo di augusto. I cronisti dell’epoca sono concordi nel raffigurare Orbiana come donna bellissima e dotata di magnetismo e pertanto invidiata dalle donne e desiderata dagli uomini. E’ per questo che proprio Julia Mamaea divenne gelosa e invidiosa della nuova imperatrice; la realtà era che Alessandro pareva veramente innamorato di Orbiana; e Julia, vedendo il fascino che la bella suscitava sul giovane figlio, temeva di perdere autorità; così come temeva l’influenza che aveva suo padre Sallustio. Pertanto, accusato Sallustio di congiurare contro l’imperatore, Julia Mamaea la fece cacciare da palazzo nel 227. Orbiana, spaventata, si rifugiò presso le Guardie Pretoriane; tale fatto fu considerato da Giulia come ribellione. Orbiana fu esiliata in Nord Africa e suo padre fu ucciso. Si afferma spesso che Alessandro ne era sinceramente affezionato; in realtà non ebbe sufficiente determinazione per opporsi all’influenza della madre e salvarla dall’esilio in Libia.
    1 punto
  38. Il primo a raggiungere un museo fu l’esemplare di Berlino acquisito nel 1700, assieme alla collezione di Giovanni Pietro Bellori, conservatore delle antichità di Roma, deceduto nel 1696. La sua provenienza rimane ignota. https://ikmk.smb.museum/object?lang=en&id=18215540&view=rs L’ultima scoperta è stata quella del « campo di Cesare », un oppidum del Gard, a cinquanta kilometri da Nîmes, nel 1900. Niente da allora, tranne qualche copia fusa avvistata sul mercato, spesso a partire da uno della dozzina di esemplari autentici conosciuti finora. Come l’esemplare del museo di Copenaghen (18) già visto, con la fissura originale arginata e la zampa decorata a tortiglione. Il numero 11 è quello genuino. Vi consiglio sopratutto, se venite nella zona, di non dimenticare il museo dell’ Arles Antique, molto più ricco ancora di quello di Nîmes. La sua stupenda collezione numismatica doveva essere messa in linea già da qualche anno, speriamo che sarà disponibile nel 2021. Buon Natale a tutti!
    1 punto
  39. Caro lucifugo, io scrivo raramente e molti utenti del forum lo sanno. Ho deciso di scrivere in merito perché, ho notato che hai aperto alcune discussioni per avere dei pareri su alcune monete citando nel testo della discussione il termine ' falso ' con punto interrogativo. Credo che tale termine dovrebbe essere usato con cautela o quanto meno,se si usa, si dovrebbe avere una percentuale di certezza che possa essere dimostrabile , prova ne è, che in tutte le monete che hai postato, a parere mio questo sara' difficile. Hai chiesto un parere e ti ho dato il mio ma, vedo che non hai quella fame di conoscenza e di apprendimento che è tipico di chi è inesperto. Io credo che, la maggior parte degli utenti inesperti, avrebbe chiesto di motivare perché ritengo la moneta autentica tu invece non consideri minimamente i miei post e scrivi che sospendi '' il tuo giudizio '' che, vista la tua inesperienza, credo che valga poco. I libri sono la fonte della nostra conoscenza e servono tanto e fai bene a comprarli ma, se uno ha una passione la può sempre coltivare, si deve solo affidare a persone esperte che possono guidarlo e consigliarlo e stai sicuro che sul forum non ne mancano. Scusami se sono intervenuto nella '' tua discussione '' ma volevo solo spiegarti perché ritengo la moneta autentica, ma visto che @apollonia è esperto in metalli magari lo può fare lui. Auguri di buon natale e buon anno a tutti !!!! Babelone
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti e buona Vigilia di Natale. Per le più belle posto ultimo ramino entrato in Collezione Litra68 per l'anno 2020. Tornese e mezzo 1844 Ferdinando II Saluti Alberto
    1 punto
  41. Che belli i libri,manuali,cataloghi,sono come il cioccolato,mai abbastanza?
    1 punto
  42. Buonasera e un caloroso Augurio di buone Festività a tutto il Forum. Stasera per una Napoletana al giorno: Ferdinando II Carlino 1834
    1 punto
  43. Per puro caso, mi sono imbattuto in una pagina internet che riporta il decalogo dell’antiquario parigino Jacques Helft (1891 - 1980), rivolto agli amatori d’arte, e che credo sia interessante anche per i collezionisti numismatici. “1.Compera solo gli oggetti che conosci. 2. Non credere nei miracoli. 3. Guarda prima l’opera che la firma. 4. Nessuno è infallibile, solo l’ignorante crede di sapere tutto. 5. Ti potrai ingannare comperando; non ingannare vendendo. 6. Non raccontare fandonie, occorre troppa buona memoria. 7. Compera con gli occhi, non con le orecchie. 8. Se dubiti di un oggetto, vivi con lui: finirà col parlarti. 9. Non denigrare l’oggetto altrui: nessuno è disposto a credere che solo tu possiedi cose buone. 10. Come in borsa, gioca al rialzo piuttosto che al ribasso.” Credo che siano spunti di riflessione utili. Buone feste a tutti! ES
    1 punto
  44. 10 Tornesi 1835 contrassegno stella a 5 punte Qualcuno sa darmi un consiglio su come eliminare le macchie al rovescio?
    1 punto
  45. Buonasera a tutti, sulla scia della discussione in piazzetta 'il vostro miglior acquisto del 2020' vi mostro un grosso che mi ha fatto emozionare e che non si vede spesso. Comincio col dirvi che mi spiace per le foto, col tempo le rifarò, ma spero che per il momento siano sufficienti. Como Franchino II Rusca (signore di Como dal 1408, fino alla sua morte avvenuta nel 1412) grosso 'pegione' al tipo milanese, con le impronte tipiche e già in uso sotto Gian Galeazzo Visconti (1385-1402) probabile data di battitura: dopo la grida milanese di Giovanni Maria Visconti del 31 VIII 1409 (in cui fissava il corso dei suoi pichiones novissimi). moneta di grande rarità, al momento conto questi (ma sicuramente qualcuno mi sarà sfuggito): oltre a quello conservato al Museo Civico Archeologico di Bologna, ho notizia di un passaggio nel listino Rinaldi a prezzi segnati del novembre 1954, lotto 522 (MB, 25.000£); Asta Varesi Coll. Este Milani poi Crippa 2017; Asta Varesi 50 lotto 717 in BB; Gorny&Mosch 1999, Varesi 57 e poi Ranieri 4 al lotto 107 (l'esemplare qui presentato); M&M 7 lotto 999 del 2000 e un esemplare riportato su questo sito (Coll. Privata segnalazione Bellesia). Salvo passaggi doppi, da segnalare anche Coll. Gnecchi 1902 poi Ratto 1914. Storia travagliata quella di Franchino (II): nacque probabilmente intorno al 1360, in un luogo non noto, da Lotario Rusca ed Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti. In seguito all'instabilità politica venutasi a creare con la morte di Gian Galeazzo nel 1402, a capo della fazione ghibellina si impadronì della città, salvo poi essere esiliato poco dopo con la sconfitta inflitta dalle forze di Caterina Visconti. Rientrato nel 1408, ne assunse formalmente la signoria il 17 ottobre. Como tornava ai Rusca dopo 73 anni. Spero vi piaccia, buona serata. N.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.