Vai al contenuto

Classifica

  1. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      21

    • Numero contenuti

      6670


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      23854


  3. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      425


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      31065


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/26/20 in Risposte

  1. https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/12/26/news/pompei_ritrovato_un_termopolio_intatto-279921637/?ref=RHTP-BH-I279375652-P1-S1-T1
    5 punti
  2. 1967 Iran - Mohammad Reza Pahlavi - 10 rials e.H. 1346 ١٣۴۶ Il calendario persiano si rifà sempre all'Egira, ma avendo i giorni dell'anno simili ai nostri basta usare semplicemente il 621 come numero fisso (aggiungendolo o togliendolo a seconda dei casi). I caratteri della numerazione persiana sono quasi del tutto simili a quella araba, la differenza si riscontra solamente nel 4 e nel 6, e giusto una lieve differenza nel 5 (quello iraniano somiglia più ad un cuore capovolto) numeri arabi (da 1 a 0) ١٢٣٤٥٦٧٨٩٠ numeri iraniani (da 1 a 0) ١٢٣۴۵۶٧٨٩٠
    4 punti
  3. Fra i regali di Natale ricevuti questo bel libro : SARACENO Vittorio Trattato Aritmetico Pratico o si Conti Fatti Torino 1782
    3 punti
  4. L'11 novembre la Banca Nazionale Croata ha presentato il Piano nazionale per sostituire la kuna croata con l'euro [*]. Nel piano si legge che il periodo di transizione con la doppia circolazione del vecchio contante kuna con quello in euro sarà di 2 settimane, poi ci saranno 6 mesi per cambiare gratuitamente il contante alla posta, o nelle banche private ma a pagamento. Dopo 12 mesi le banche private non cambieranno più e lo farà gratuitamente solo la Banca Nazionale Croata. Già da tempo la Banca Nazionale Croata ha aperto sul suo sito anche una sezione speciale informativa per l'euro: https://euro.hnb. [*] https://euro.hnb.hr/documents/2070751/2600163/hn13112020_prezentacija.pdf/3d1a35c6-31f5-62d0-6922-167004dfba8c?t=1605269883861
    3 punti
  5. Mi scuso di essere in ritardo. Come ogni anno, i miei AUGURI a tutti gli utenti del Forum, li ho accompagnati con una cartolina. Quest'anno priorità all'aureo di Bruto, che ha battuto il record sul prezzo di aggiudicazione 2.700.000 £, ovvero 3.491.000 $ A seguire il tetradramma di Naxos, con 2.40.000 £, ....310.000 $ Per onorare @cippal, che a aperto i saluti, il suo bel bronzo di Taormina. AUGURI Gionnysicily.
    3 punti
  6. E' qualcosa di affascinante… con l'anno islamico, per esempio, siamo partiti con una differenza di 622 anni, ad oggi la differenza è di 578 anni (1442 - 2020) ed andrà sempre a diminuire… praticamente questa differenza si azzererà e le due date combaceranno... Il 02 ottobre del 20849 gregoriano sarà il primo dell'anno 20849 islamico.
    2 punti
  7. Buonasera @Rocco68 ti dò la mia classificazione: FILIPPO III - Tornese (e su questo non ci piove!) La data: poiché l'ultima cifra ha la parte superiore arrotondata, propendo per il numero 9 (quindi 1619). Escluderei il 1610, perché, almeno stando al M.I.R., sotto l'ara non dovrebbero esserci lettere. Escluderei anche il1618, perché mi pare di intravedere la "gamba" del numero 9. La sigla: mi pare MO, con la lettera O "coricata". Il M.I.R. non prevede questa sigla per questa data (prevede questa sigla solo per il 1617), ma io non credo che l'elenco di sigle e simboli vari sia esaustivo, perché anche io ho in collezione monete con sigle o simboli non riportati nel testo di Davide Fabrizi. Peraltro penso che nessun autore possa aver preso visione di tutte le monete di una certa tipologia esistenti e citare nella propria opera con precisione e pretesa di completezza tali simboli e sigle. Ti allego il mio Tornese 1819 con sigla MI (?); neanche la sigla MI è riportata nel M.I.R.
    2 punti
  8. 1967 Banca d'Italia - 50.000 lire Carli/Febbraio 3 luglio 1967
    2 punti
  9. Beh, anche se chi ha commesso errori gravi se l'è cercata, e su questo non c'è dubbio alcuno, non per questo allora quel tale non va aiutato se chiede aiuto. A volte grazie all'aiuto ricevuto dopo un grave errore, la vita può rinascere. Poi chi è in grado di giudicare chi è meritevole di aiuto e chi no, chi ha sbagliato di più e chi meno, e il perché? ? Buon Natale a tutti!
    2 punti
  10. Per me il miglior acquisto di quest'anno è sicuramente questo tallero di Maria Teresa di vecchio conio (probabilmente di zecca Venezia del periodo 1817-1833 anche se atipico per alcuni dettagli). Era da tempo (più di un anno) che volevo avere in collezione questa moneta e finalmente ho trovato la giusta occasione quasi per caso poco tempo fa...
    2 punti
  11. Buon pomeriggio a tutti e auguri in ritardo. Bella discussione!! Partecipo anche io con un quinario oblungo della Gens Egnatuleia ??
    2 punti
  12. «I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it. » Caro @gennydbmoney erroneamente la frase è attribuita a Voltaire, in realtà è di una scrittrice inglese, Evelyn Beatrice Hall. E' comunque una bella frase, forse enfatica, ma da tenere a mente quando non siamo d'accordo con qualcuno. Quindi, se mi permetti, è logico controbattere a qualche frase che non condividiamo, fermo restando che chi esprime un concetto dovuto ad una sua convinzione, possa essere in grado di farlo senza essere bacchettato e/o messo a tacere. Quando esiste una Tesi anche strampalata e personale, dovrebbe esistere un'Antitesi suffragata da prove e documenti, questione che, a tutt'oggi, anche i grandi Numismatici non hanno potuto avanzare. Pertanto aleggia nell'aria la domanda che ti sei posto: “...quali sono le motivazioni che hanno portato la Zecca di Napoli a tante Varianti ed errori ?” Per adesso non esiste risposta e quindi anche @giacutuli può dire quello che pensa e che peraltro la maggioranza di noi non condivide. Infine, come scritto da @Raff82 anch'io sono contento di poter rileggere quanto scrive @giacutuli, non fosse altro, per il fatto che almeno è un appassionato di Numismatica e non uno dei soliti che scrivono solo perchè vogliono sapere quanto vale il ciarpame del nonno. Cordiali Saluti e Auguri di Buone Feste, Beppe
    2 punti
  13. Buongiorno, Visto che che quest'anno ancora nessuno lo ha fatto, prendo io l'iniziativa e auguro a tutti gli amici, appassionati di classiche e frequentatori di questa sezione un Sereno Natale. Sebastiano
    2 punti
  14. tre monete asiatiche: 5 jiao Taiwan 56 corrisponde al 1967 10 won sud Korea 20 cents Singapore
    2 punti
  15. Se non è suberato (e quindi autentico) la sfogliatura potrebbe avere sotto clorargirite, che è cloruro d’argento in forma morbida e nerastra. Se è così è la miglior prova di autenticità, ci vogliono centinaia di anni perchè si formi.
    2 punti
  16. Non è solo colpa degli italiani se non visitano Pompei o i musei in generale. La colpa principale è di coloro che dovrebbero insegnare agli italiani il gusto della bellezza e delle proprie radici. La cultura in Italia è elitaria e non vedo progressi in questo campo. Purtroppo. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  17. Una massima che ne richiama altre di persone illustri e che dovrebbe essere di monito anche ad alcuni utenti del forum. Rispetta il prossimo tuo come te stesso, e anche qualcosa di più. (Leonardo Sciascia) Io sono un uomo libero solo in quanto riconosco l’umanità e la libertà di tutti gli uomini che mi circondano. Rispettando la loro umanità, rispetto la mia. (Michail Bakunin) L’allievo Tse Kung chiese: Esiste una parola che possa esser la norma di tutta una vita? Il maestro rispose: Questa parola è ‘reciprocità’. E cioè, non comportarti con gli altri come non vuoi che gli altri si comportino con te. (Confucio) Ciao da apollonia
    2 punti
  18. France, Comté d'Anjou.
    2 punti
  19. Bellissimo. Sentire la carta,sentire il rumore del foglio quando viene girato è una sensazione stupenda,oltre a sentire il profumo della carta.La particolare rilegatura non è da trascurare. In "Monete Antiche"di nov-dicembre ,nell'inserto,si parla di libri antichi e di come venivano prodotti. Salutoni odjob
    2 punti
  20. Aquila Giovanna II cella e bolognino
    2 punti
  21. Sulmona bolognino di Carlo III di ampio modulo
    2 punti
  22. Sulmona, bolognini di Carlo III rarissimi con corona e M tra le lettere SMPE
    2 punti
  23. Aquila, Ludovico I D'Angio' denaro provisino, emesso ad imitazione di quelli romani, anche per via degli scambi commerciali con la città eterna R5
    2 punti
  24. Tocco, denaro tornese di Ladislao 1393 circa R5
    2 punti
  25. Vero. Il mio ha la dedica tua e degli altri autori. Ancora Grazie. Per averlo ho contattato direttamente l'editore. Ho visto però che risulta reperibile qui sul forum. Non so se lo sia ancora. Provate a contattare l'autore dell'offerta: Buon Natale.
    2 punti
  26. Buongiorno e Buon Natale a tutti. Posto anche io il mio piccolo alberello di Natale ? P. S. I vostri sono bellissimi complimenti. Un saluto a tutti. Raffaele.
    2 punti
  27. Buongiorno e Buon Natale a tutti, seguo l'esempio di @Francesco1984e di @Rocco68, io ho fatto un albero di Natale con i miei piccoli Ramini. ? Saluti Alberto
    2 punti
  28. Buongiorno, Auguri per un sereno Natale a voi tutti e alle vostre famiglie. @Francesco1984 bellissimo ? Sarebbe bello che tutti condividessimo il nostro albero Natalizio /Numismatico. Il mio.....
    2 punti
  29. Ciao a tutti, per chi fosse interessato sono lieto di informarvi che al link seguente potete scaricare un articolo che ho appena finito di scrivere sulla monetazione di Faustina II coniata ad Alessandria d'Egitto. Oltre ad aver trattato le caratteristiche generali delle monete coniate a quel tempo da questa zecca, mi sono concentrato sull'evoluzione dei tipi ritrattistici dell'Augusta operando anche un confronto con la zecca centrale di Roma. https://www.academia.edu/44773824/I_ritratti_di_Faustina_II_sulle_monete_di_Alessandria_dEgitto Grazie mille e buon Natale. Alessio
    1 punto
  30. Fatto salvo che la banconota sia autentica, confermo quanto sopra saluti TIBERIVS
    1 punto
  31. Quello iraniano è il più semplice perché, come scritto in precedenza, è simile al nostro e necessita solamente di un numero fisso, quello islamico inizia nel 622 ok, ma avendo un calendario lunare di 354/355 giorni non è sincronizzato con il nostro da 365, cambiando di anno in anno non consente un calcolo immediato. Ci vuole necessariamente una tabella cartacea, ma fortunatamente negli ultimi decenni c'e' internet: https://www.arab.it/calendario/calendario_conv_islam_greg.htm e qui un convertitore di altri tipi di calendari: http://dateconverter.net/thai/๒๕๕๗/?hl=en ps: l'Iran nel corso del tempo ha utilizzato tre calendari: islamico/persiano solare (il più semplice con il numero fisso), l'islamico lunare (da calcolare) e l'imperiale (breve periodo).
    1 punto
  32. Buonasera a tutti. Filippo III, Tornese con Ara a lati curve. Peso grammi 3,50 Data presunta 1619, simboli del coniatore al rovescio MO oppure MC con lettera C coricata? Mi aiutate a classificarla? Grazie.
    1 punto
  33. Figurati genny, cosa vuoi che sia una semplice risposta. Una buona serata a tutti e soprattutto buone feste.
    1 punto
  34. Ciao Rispetto, non sono una grande esperta ma a mio giudizio la santa riportata nella prima e terza immagine potrebbe essere S. IRENE. la medaglia dovrebbe essere piu o meno del XVIII sec. (1700 circa). La descrizione dovrebbe essere la seguente : s. Irene di profilo volta a destra, nimbata e con capelli raccolti sulla nuca. Porta nella mano destra la palma del martirio e una freccia le attraversa il collo. La legenda dovrebbe essere S. IRENE // VERGINE E MAR. Ovviamente non ne sono certa, potrei tranquillamente sbagliarmi. Attendiamo l'intervento di qualcuno piu esperto. Ps la seconda figura non saprei proprio, potrebbe essere s. Oronzio di Lecce, ho visto sul web accostare spesso la sua immagine a S. Irene. Un saluto Maria
    1 punto
  35. È proprio lui, grazie a questa indicazione sono riuscito a fare una ricerca sul web, ho visto dei passaggi su un asta Lac del 2015 e anche su altri siti. Ho colto l'occasione per fare una breve ricerca storica su Wikipedia che più tardi approfondirò, e che mi fa piacere riportare qui e anche nel carrellino. Grazie anche a @santoneper il suo intervento. ? Folco di Château-Landon, detto il Rissoso, in francese Foulque IV d'Anjou, dit le Réchin ou le Querelleur, fu signore di Saintonge, dal 1060 al 1062, signore di Vihiers, dal 1060 e poi conte d'Angiò e conte di Tours, dal 1068, alla sua morte. Saluti Alberto
    1 punto
  36. Per chiarire l’approccio suggerito, 0,85 è il valore arrotondato alla seconda decimale del rapporto delle densità del rame e dell’argento. La densità è il rapporto tra la massa di un oggetto (m) e il suo volume (V), in una formula d = m/V da cui possiamo esprimere il volume di una moneta d’argento come V(Ag) = m(Ag)/10,45 e di una moneta di rame come V(Cu) = m(Cu)/8,92. Se le monete dei diversi metalli hanno lo stesso volume, possiamo scrivere m(Cu)/8,92 = m(Ag)/10,45, da cui m(Cu) = 8,92 m(Ag)/10,45 e quindi m(Cu) = 0,85 m(Ag) L’ultima uguaglianza è quindi valida a parità di volume delle due monete, come dire che la massa di un suberato d’argento con l’anima di rame o di bronzo è pari a 0,85 volte la massa della rispettiva moneta d’argento a condizione che la quantità di materia che compone le due monete occupi lo stesso volume, indipendentemente dalla forma. Questo per spiegare eventuali discrepanze dovute al fatto che la moneta autentica e il suberato della stessa forma circolare hanno volumi diversi per differenze di diametro e/o di spessore.
    1 punto
  37. Il Becker l'avrebbe fatta meglio. Falso e anche fatto male. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  38. Moneta di grande rarità. Complimenti a @santone che "invidio" ? . Un saluto a tutti e Buone Festività Ciao Elio, un caro saluto
    1 punto
  39. Aquila, bolognino di Ladislao
    1 punto
  40. dovrebbe essere una moneta di Desana (Piemonte), coniata per Carlo Giuseppe Tizzone, CNI tav XXV n.12 https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/CNI/pdf/volume_II.pdf#page=1&pagemode=bookmarks
    1 punto
  41. Captato un misterioso segnale radio da una stella: gli alieni vogliono dirci qualcosa? Quasi sicuramente non è un "telegramma" degli extraterrestri. Ma le onde che sembrano provenire da Proxima Centauri aiuteranno gli astronomi a perfezionare le tecniche di ricerca. Gli astronomi che lavorano alla ricerca di segni di vita extraterrestre hanno rilevato qualcosa di strano: un segnale radio non ancora decifrato sembra provenire dalla stella più vicina al sole, una stella nana rossa lontana circa 4,2 anni luce, denominata Proxima Centauri. All’entusiasmo per questa scoperta si aggiunge il fatto che almeno due pianeti orbitano intorno a questa stella, uno dei quali potrebbe essere roccioso e avere un clima temperato come la Terra. Breakthrough Listen, un programma decennale di ricerca di trasmissioni aliene da un milione di stelle vicine, stava usando l’osservatorio di Parkes in Australia per studiare Proxima Centauri, quando il team ha captato il forte segnale, che è stato denominato BLC-1. Le onde radio sono state rilevate tra aprile e maggio 2019. “Di tanto in tanto si rileva qualcosa di strano, ma questo segnale è interessante perché è così particolare da far pensare di dare un seguito al suo studio”, afferma Sofia Sheikh, studentessa laureata presso la Pennsylvania State University e membro del team di Breakthrough che dirige le analisi del segnale. Sebbene Sheikh e altri sospettino fortemente che il segnale sia in effetti di origine umana, BLC-1 è il rilevamento più stimolante che il programma Breakthrough abbia fatto fino a questo momento nella sua ricerca di una vita intelligente extraterrestre (attività denominata SETI, dall’inglese: Search for Extra-Terrestrial Intelligence). Il team sta preparando due articoli che descrivono il segnale e una relativa analisi, che non è stata ancora completata (la notizia del rilevamento è trapelata al The Guardian prima che la ricerca fosse pronta per la pubblicazione). Mentre i ricercatori continuano ad analizzare il segnale, e gli esperti avvertono che quasi sicuramente ha un’ordinaria spiegazione terrestre, questo remoto indizio di vita oltre la Terra ha acceso gli animi. “Si parla molto di sensazionalismo in merito a SETI,” afferma Andrew Siemion, responsabile scientifico del programma Breakthrough Listen. “Il motivo per cui siamo così entusiasti della ricerca SETI, e per cui gli stiamo dedicando la nostra carriera, è lo stesso che fa entusiasmare il pubblico: si tratta di alieni! È fantastico!”. Sessanta anni di ricerca di vita extraterrestre Da 60 anni gli scienziati scansionano il cielo alla ricerca di segnali radio che potrebbero essere di origine artificiale, a partire dal progetto Ozma, una ricerca condotta da mio padre, Frank Drake, nel 1960. A differenza delle onde radio che il cosmo produce naturalmente, si ipotizza che i “bisbigli” extraterrestri siano molto simili alle trasmissioni che l’uomo usa per comunicare. Tali segnali rientrerebbero in una gamma molto ristretta di frequenze radio, e avrebbero anche una caratteristica “deriva” che indicherebbe che la fonte del segnale si sta avvicinando o allontanando dalla Terra, ovvero che la fonte radio proviene da un oggetto cosmico distante, come un pianeta in orbita intorno a una stella. “Solo la tecnologia umana sembra produrre segnali di questo tipo”, afferma Sheikh, “il nostro Wi-Fi, i nostri ripetitori, il nostro GPS, la nostra radio satellitare, questi segnali sono esattamente come quelli che stiamo cercando, il che rende molto difficile capire se qualcosa proviene dallo spazio o è frutto di tecnologia umana”. Nel corso dei decenni, gli astronomi hanno captato numerosi segnali candidati. Alcuni si sono rivelati provenire da fonti astronomiche precedentemente sconosciute come pulsar, resti di stelle implose in rapida rotazione che irradiano il cosmo di onde radio. I primi rapidi impulsi radio conosciuti – brevi esplosioni di onde radio che restano ancora in qualche modo misteriose – inizialmente sembrava potessero essere segnali artificiali. Anche i segnali chiamati pèriti, impulsi di radio emissioni meno potenti, hanno destato l’attenzione, fino a che gli scienziati ne determinarono l’origine: un forno a microonde. BLC-1 potrebbe provenire da un oggetto che non sta trasmettendo come previsto: un satellite non ancora identificato, un aereo in volo, un trasmettitore di terra vicino alla linea di vista del telescopio, o persino qualcosa di più banale, come dispositivi elettronici difettosi in un edificio vicino o in un’auto di passaggio. “Tutti i nostri esperimenti SETI vengono condotti letteralmente in un mare di interferenze. Ci sono miriadi di segnali”, afferma Siemion “alla fine si tratta di riuscire a distinguere tra firme tecnologiche molto distanti e la nostra stessa tecnologia”. E poi ci sono i segnali che gli astronomi non sono stati in grado di attribuire con certezza a una fonte naturale, come il famoso segnale “WOW!” captato nel 1977 dall’Ohio State University Radio Observatory, comunemente conosciuto come “Big Ear” (il grande orecchio, NdT). Questa raffica di onde radio estremamente luminose inizialmente sembrava un rilevamento SETI, ma nessuno è stato in grado di verificarlo o ritrovarlo. Uno strano segnale Nel 2015, Breakthrough Listen ha dato il via a un progetto di ricerca decennale finanziato da Yuri Milner, investitore della Silicon Valley, e fino a oggi, il team non ha trovato niente di definitivo nella sua attività di scansione del cielo. A partire da aprile 2019 , Breakthrough ha orientato il telescopio di Parkes verso Proxima Centauri, non tanto in cerca di alieni, bensì per studiare meglio i giganteschi bagliori di luce che stelle nane rosse come Proxima emettono frequentemente. Durante l’elaborazione di queste osservazioni nel corso dell'estate 2020, Shane Smith, studente universitario dell’Hillsdale College nel Michigan che collabora con Breakthrough, ha individuato BLC-1, apparentemente proveniente da quella Stella. Nonostante il segnale debole, BLC-1 ha superato tutti i test che il team di Breakthrough utilizza per filtrare i milioni di segnali generati dall’uomo: aveva una ridotta larghezza di banda, sembrava avere una deriva di frequenza, ed è scomparso quando il telescopio è stato puntato verso un altro oggetto cosmico. Nei giorni successivi, sono apparsi quattro segnali simili, ma alcuni sono stati scartati in quanto interferenze radio. “Il nostro algoritmo è molto ottimistico in merito a come possa essere la tecnologia aliena”, afferma Sheikh. “Ma questo è veramente entusiasmante perché non eravamo mai arrivati al punto in cui l’algoritmo trovasse qualcosa su cui valesse la pena continuare a investigare”. Se BLC-1 fosse, contro ogni previsione, una “cartolina” dal sistema stellare vicino, allora statisticamente parlando, la Via Lattea dovrebbe essere incredibilmente piena di civiltà comunicanti, afferma Seth Shostak dell’istituto SETI. “In questo caso, ci sarebbero più di mezzo miliardo di società nella nostra stessa galassia, il che sembra un po’ eccessivo”. La fase di verifica Dal momento del rilevamento, il team di ricerca si è messo nuovamente in osservazione di Proxima Centauri, senza trovare niente. Gli scienziati stanno lavorando sullo sviluppo di nuovi test che potrebbero localizzare con esattezza l’origine del segnale, tenendo il telescopio di Parkes puntato su Proxima. “Per poter fare affermazioni di validità scientifica, è necessario essere in grado di riesaminare e replicare il fenomeno”, afferma Sheikh “è così che funziona il metodo scientifico”. All’inizio di quest’anno, Jill Tarter dell’Istituto SETI mi ha detto che il processo di creazione di nuovi test e di conferma dell’origine dei segnali è normale prassi del programma SETI, da cui tutti possono imparare e trarre beneficio. “Stiamo cercando qualcos’altro, qualcun altro, là fuori”, disse Tarter al tempo. “Rilevare improvvisamente un’interferenza, e pensare che potrebbe essere quello che stiamo cercando, e poi riflettere su cosa dobbiamo fare per essere in grado di confermarlo ed essere sicuri dei risultati a cui potremmo arrivare: questo è il processo giusto". Siemion afferma che la valutazione di BLC-1 ha già insegnato molto al team in merito all’analisi dei dati. Le osservazioni di verifica di Proxima Centauri saranno preziose per capire il comportamento di tali stelle, così come per realizzare una ricerca SETI completa di un sistema stellare vicino con pianeti noti, anche se non fosse abitato da alieni tecnologicamente avanzati. “Alla fine, credo che riusciremo a convincerci che [BLC-1] è un’interferenza”, afferma Siemion. “Ma il risultato finale sarà sicuramente che questa esperienza renderà i nostri esperimenti futuri molto più efficaci". https://www.nationalgeographic.it/spazio/2020/12/captato-un-misterioso-segnale-radio-da-una-vicina-stella
    1 punto
  42. Auguri di un sereno Natale HIRPINI
    1 punto
  43. Non ho resistito, e mi sono regalato i due volumi di luppino - stato e collezionismo :indagine sulla numismatica - prove e progetti Non vedo l'ora che arrivino ??
    1 punto
  44. Mai come quest'anno penso noi tutti ci auguriamo un nuovo anno migliore del vecchio....
    1 punto
  45. Buon Natale...a tutti un'abbraccio di Corsica ....
    1 punto
  46. bella domanda, devo dire che sono indeciso perchè quest'anno è stato piuttosto avaro di pezzi interessanti . Penso che alla fine opto per il seguente minuto di Genova coniato durante la signoria di Luigi XII re di Francia... moneta presa per pochissimi euro , ma di grande rarità e ottima conservazione per la tipologia. aggiungerei poi una sovrana del 1874 , moneta relativamente comune ma in buona conservazione.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.