Vai al contenuto

Classifica

  1. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      425


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      23854


  3. Chiara76

    Chiara76

    Aspirante Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      0


  4. simonesrt

    simonesrt

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3600


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/28/20 in Risposte

  1. Secondo me quando una persona non capisce niente di un certo argomento farebbe meglio a leggere solamente e imparare qualcosa prima di scrivere castronerie su monete altrui. @profita73, io non mi reputo un esperto, ma prima di tenere di conto dei commenti fatti sulle monete che hai pubblicato dall'utente @Sirlad, aspetterei che intervenga qualche vero conoscitore della materia, e sul forum ce ne sono tanti.
    3 punti
  2. Vietnam del Sud, 20 dong 1968, FAO La leggenda dice : "Campagna mondiale contro la fame"
    3 punti
  3. Si può ruotare e zoomare. https://quickmap.lroc.asu.edu/
    2 punti
  4. Buonasera a tutti, anche per me si tratta di un obolo Romano Campano come già espresso da @eliodoro, posto il mio esemplare di lecita provenienza per confronto. Peso g. 5 Diametro 20mm Saluti Alberto
    2 punti
  5. Sarà brutta, forse pulita male ma definirla un gadget per turisti non ha senso perché un gadget per turisti è altro.
    2 punti
  6. Per me è buona, obolo del III Sec. A. C. Di area campana.
    2 punti
  7. Consegnato il Gazzettino cartaceo numero 7 soli due mesi fa, si lavora ora sul futuro numero 8... Le premesse dagli articoli arrivati sono ottime, sia per tematiche, sia per autori che sono un mix tra nuovi e già conosciuti autori, si profila un altro numero importante. Chi vuole e riterrà può inviarci ancora un suo articolo o una riflessione numismatica da valutare volentieri inviando a [email protected] Si spera nel tempo di poter dare altri cartacei del numero 7, augurandoci che il futuro numero 8 coincida con la ripartenza della numismatica reale per raggiungere tanti appassionati . Poco alla volta la famiglia editoriale senza scopi di lucro di Quelli del Cordusio si amplia sempre più puntando ora alla decima pubblicazione complessiva !
    2 punti
  8. Aggiungo il mio acquisto dell'anno, arrivato proprio oggi: 10 rupie dell'India britannica in conservazione accettabile ?: Peccato per quella piccola abrasione della superficie che ha portato via una parte di scritta al retro (e ha fatto anche un buchino)... A chi fosse interessato alle serie con Re Giorgio V segnalo questo interessante articolo: http://indianbanknote.blogspot.com/2013/08/portrait-notes-of-king-george-v.html Buon fine anno e che il prossimo sia la svolta x tutti! ?
    2 punti
  9. Messico - 50 Centavos 1968 Jesùs Fructuoso Contreras ( 1896 ) Busto del Re Cuauhtémoc Città del Messico - El Zòcalo ( Plaza de La Constituciòn )
    2 punti
  10. Concordo in pieno, l'unica cosa certa in questo momento è il continuo aumentare di valore delle monete in massima conservazione.....poi ovvio che tale punto di partenza deve essere abbinato anche alla conoscenza del mercato in qualsiasi momento. Ma oggi più che mai, tutto ciò che è in massima conservazione ( non per forza Fdc, per tante monetazione gia' uno SPL è da considerarsi massima conservazione) continua a valere sempre di piu'...... non a caso abbiamo assistito ,nelle aste di questo ultimo anno, a monete provenienti da aste di nemmeno un anno prima, a realizzi di svariate centinaia o migliaia di euro superiori!!!!! Una bolla? Non penso ormai, si continua a chiederselo, ma è ormai anni che il trend è questo , è aumenta in modo sempre più evidente. Io stesso ho ricomprato monete vendute negli ultimi anni a prezzi più alti .....e ve ne sono alcune vendute non più di un anno fa che ricomprerei a prezzi nettamente superiori Quindi trovo sbagliato dire che la numismatica non sia un investimento , poiché qualsiasi bene che aumenta di valore lo è......che poi , come per chi investe in borsa, uno deve essere a conoscenza di ciò che fa ( in questo caso studiare ,studiare, studiare le varie monetazione e non solo, bisogna studiare anche il mercato) questa è la prima regola fondamentale. Lo studio attento e approfondito poi porta anche a riuscire a comprare rarita' particolari di cui magari non tutti si accorgono, pagarle per questo un buon prezzo....e di conseguenza trovarsi ad aver acquistato monete che hanno un valore superiore al prezzo pagato Ovvio che è scontato che non ci si inventa esperti numismatici da un giorno all'altro......in questo campo posso addirittura affermare (a mio parere) che non si finisce mai di imparare
    2 punti
  11. Ciao a tutti, pochi giorni fa mi sono recato a casa di un amico per consegnargli 2 monete che avevo acquistato per lui e per ringraziarmi, mi ha regalato una medaglia. Quando la vidi, gli chiesi se era sicuro di quello che stava facendo, dato che conoscevo la medaglia, visto il suo alto valore simbolico nonché storico e lui mi rispose: conoscendo quanto tu ami le monete, questa medaglia non poteva finire in mani migliori... Ostensione della Sacra Sindone del 1898 Opus: Angelo Cappuccio - Metallo Bianco Manifesto Commemorativo dell'Ostensione
    2 punti
  12. Salve a tutti. Un po' per curiosità e un po' perché colpito da queste particolari monete, sono ultimamente venuto in possesso di questo esemplare, che condivido volentieri per vostri graditi pareri. Ho avuto modo di leggere riguardo la grande variabilità del peso, tra un esemplare e l'altro, anche se dovrebbe attestarsi intorno ai 51 grammi. Nel mio caso, la bilancia segna 41,30 grammi e, mi chiedo se rientra comunque nella norma, per questa monetazione.
    1 punto
  13. scusate il ritardo... indubbiamente Teodorico Zecca di roma
    1 punto
  14. Si è reso necessario nascondere un messaggio offensivo nei confronti di un utente.. vi chiedo gentilmente di essere più rispettosi nei confronti degli altri partecipanti alla discussione. In questo forum non c'è spazio per la maleducazione. Ricordo inoltre che quando si ritiene una moneta falsa sarebbe opportuno motivare la propria opinione con delle prove
    1 punto
  15. Concordo, un pò corrosa sul lato del toro androcefalo ma direi sicuramente autentica
    1 punto
  16. Ecco i miei di lecita provenienza della tua stessa tipologia. Anche con i valori ponderali direi che ci siamo.
    1 punto
  17. Quella della scritta a carboncino è una scoperta ormai vecchia di due anni ed è stata ampiamente considerata dagli studiosi che già nutrivano dubbi sulla data "tradizionale", tanto che ormai l'ipotesi da essa corroborata è ritenuta più attendibile di quella pliniana. https://it.wikipedia.org/wiki/Eruzione_del_Vesuvio_del_79
    1 punto
  18. Le altre denominazioni sono invece prestiti germanici (anglosassoni e norreni) e/o latini che sono stati in qualche modo celtizzati.
    1 punto
  19. Mi sembra che il criterio - com'è logico nell'ambito della SNI - sia quello della produzione scientifica. Quindi non credo proprio che pur bravi commercianti o periti come Bazzoni e Tevere potranno mai esser presi in considerazione. Forse - ma dico forse - avrebbe qualche speranza Traina.
    1 punto
  20. Ciao a tutti, sono nuovo, vi seguo da tempo ma non ho mai postato nulla. Volevo condividere con voi queste due piccole medagliette votive in alluminio che a mio avviso sono molto particolari. La prima raffigurante il cristo nella mangiatoia e nel retro l'angelo custode con la destra posta sulla spalla del protetto/a. Trovo non siano delle scene comuni da trovare su questa tipologia di medagliette,o meglio la seconda scena mi è parso di vederla in giro, ma quella con il bambin Gesù con le braccia aperte nella mangiatoia, non l'ho mai vista. Potrebbe essere rara come votiva? La seconda medaglia invece sembrerebbe essere una specie di variante della famossissima medaglietta miracolosa. Con una forma non solita per questa tipologia di medaglia, e la classica frase spezzata e riportata metà su una facciata e metà sull'altra. Altri due dettagli importanti, l'assenza delle 12 stelle attorno al simbolo mariano, e una piccola croce "forse di san francesco" riportata in basso al posto della piu comune scritta Italia/italy. Che sia una tipologia di medaglia nata prima della più recente miracolosa tipo del 1920/1940 massimo? Cosa ne pensate? Ciao
    1 punto
  21. taglio: 2 euro cc paese: belgio anno: 2006 tiratura: 5.023.000 condizioni bb-bb+ città: trieste note: 2 pz
    1 punto
  22. 1868 Grecia - Giorgio I - 1 dracma FALSO D'EPOCA in metallo chiaro argentato (l'autentica è in argento .835)
    1 punto
  23. Paraguay, 300 guaranies 1968. Moneta celebrativa del 4° mandato presidenziale al rovescio : Alfredo Stroessner, presidente e dittatore del Paraguay dal 1954 al 1989; la sua è stata la dittatura più lunga dell'America Latina.
    1 punto
  24. 3 Cavalli 1757 In effetti anche il 3 Cavalli del 1757 presenta le M senza punti
    1 punto
  25. Bella moneta! Sarà anche decentrata, ma sovrano e quattro mori sono piuttosto definiti. Al diavolo la rarità, è la bellezza quel che conta!
    1 punto
  26. È inutile, intaseresti solo la loro casella, e ti spiego il perché: prendono in considerazione le richieste solo alla fine, e cioè dopo aver evaso tutti gli ordini, per cui se rimane qualche pezzo, magari per un pagamento mai ricevuto, allora lo assegnano in base alla data di ricevimento della richiesta.
    1 punto
  27. Leggo solo ora; spero che anche tu abbia trascorso un buon Natale. Confermo l'identificazione di Art e ti lascio questo link in cui si possono identificare facilmente le monete della dinastia Qing. https://numistoria.altervista.org/blog/?p=4558
    1 punto
  28. Un po' di protagonismo e di autocelebrazione ci sta, è fisiologico, ma consideriamo che erano sessant'anni che a Pompei non si scavava. Piuttosto che le solite ricostruzioni, le solite immagini da cinquant'anni a questa parte, ben vengano prodotti divulgativi come questo. P. S Zahi hawass docet ?
    1 punto
  29. Da lunedì 28 dicembre sino al 03 gennaio domenica si passa all'anno successivo: ╠═►1968◄═╣ Nella discussione originaria furono postate da: n.1 bavastro - n.1 claudioc47 - n.1 miza - n.3 nikita - n.2 piemitos - n.1 villa66 Nelle caselle rosse le tre che avevo postato a suo tempo. Malawi aveva raggiunto la sua indipendenza nel 1964 e una nuova monetazione di quella data presto seguito. La denominazione di penny era stato un arrivo in ritardo, però, che in primo luogo appare datato 1967. E nuova monetazione del Malawi, del 1964, doveva essere una cosa abbreviata, troppo—questo penny 1968 sarebbe stato il suo ultimo esponente. Come era stato il caso con il vecchio conio di federazione, monetazione del Malawi 1964-68 era basata sul vecchio sistema britannico di sterline, scellini e penny. Ma era un modello che, al tardo-sessanta, era chiaramente diretto per l'uscita. Il che ci porta indietro a questo penny 1968. La coniazione indica una moneta comune. Ma quando ho comprato questo pezzo su una casella di posta indesiderata sono rimasto sorpreso quando ho preso casa. Mi aspettavo che per catalogare per un dollaro o meno, come il penny di Malawi ‘67. Invece, il catalogo su questo penny 1968 era US$25. Tutto quello che posso pensare è che questo problema in qualche modo ha catturato in interruttore 1971 del Malawi per una monetazione decimale. v. -------------------------------------------------------- Malawi’s 1968 1-penny struck in bronze, 27.1mm in diameter and weighing 6.5g. Malawi had been the Nyasaland of the Federation of Rhodesia and Nyasaland, and the coins of the old Federation were still circulating when this 1968 Malawi 1-penny was coined. Malawi had achieved its independence in 1964 and a new coinage of that date soon followed. The penny denomination had been a late arrival, though, first appearing dated 1967. And Malawi’s new coinage of 1964 was to be an abbreviated thing, too—this 1968 penny would be its last member. As had been the case with the old Federation coinage, Malawi’s coinage of 1964-68 had been based on the old British system of pounds/shillings/pence. But it was a model which, by the mid- to late-1960s, was clearly headed for the exit. Which brings us back to this 1968 penny. Its mintage indicates a common coin. But when I bought this piece out of a junk-box I was surprised when I got it home. I had expected it to catalog for a dollar or less, like the ‘67 Malawi penny. Instead, catalog on this 1968 penny was US$25. All I can think is that this issue somehow got caught in Malawi’s 1971 switch to a decimal coinage. v.
    1 punto
  30. Anni fa presi questa, é una variante censita ma non riportata nel RIC, raffigurata con singola cornucopia.
    1 punto
  31. Non conosco la monetazione antica, mi bastava individuare il soggetto del dischetto che era stato mostrato per facilitarne la visione a chi invece ne è un esperto.. Il programma è uno dei tanti scaricabili dal web, poi ovviamente bisogna esercitarsi per arrivare a risultati apprezzabili. Quelle immagini annerite le trovo inguardabili e in questo caso mi bastava schiarirle, certo avrei potuto continuare a migliorarle ma non era questo il mio obiettivo. Comunque occorrono ben altri programmi per avere buoni risultati , ma a me non servono e non sono semplicissimi da usare.
    1 punto
  32. Ciao a tutti, Nel mio girovagare in rete in cerca di belle piastre da aggiungere alla collezione mi sono imbattuto in questa '56 con due belle V capovolte e usate al posto delle normali A in GRATIA... Ora la mia domanda è: Voi ne avete mai visto una con questa particolarità? Mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero in merito a questa piastra. un saluto a tutti. Raffaele.
    1 punto
  33. L'altra faccia potrebbe essere con Sant'Emidio.
    1 punto
  34. Cio Andreamoore : come ti ha già detto Tiberius, non è una medaglia commemorativa ufficiale inerente al primo conflitto mondiale, è essenziale vederne l'altro lato. In attesa, saluti !
    1 punto
  35. Concordo con chi mi ha preceduto, si tratta di un esemplare in ottima conservazione. Avercene di monete così affascinanti, con questo lustro, mi è capitato raramente dì vederne, complimenti all’acquirente.
    1 punto
  36. Complimenti a tutti per gli alberi Natalizi?
    1 punto
  37. Personalmente cercherei un esemplare non deturpato. E' una moneta comune e avrai altre occasioni Ti posto la mia, pagata esattamente 328€ spedita a casa, presa in un'asta un annetto fa... è tutto un altro vedere
    1 punto
  38. È quel "grazie" che a me non piace! Si tratta di una moneta, e non di una locandina... Troppo banale !
    1 punto
  39. A me l'emissione per le professioni sanitarie proprio non piace, e oltretutto mi pare un po' una paraculata (passatemi il termine). Senza nulla togliere a medici, infermieri e a tutti quelli impegnati in prima persona ovviamente.
    1 punto
  40. 10 Tornesi 1835 contrassegno stella a 5 punte Qualcuno sa darmi un consiglio su come eliminare le macchie al rovescio?
    1 punto
  41. Continuiamo il discorso partendo dal giorno decimale, con l'introduzione di nuove monete e nuovi disegni. 1969-2000 Il rublo russo è stata la prima valuta decimale ad essere utilizzata in Europa (addirittura nel 1704). Nel 1792 gli Stati Uniti introducevano la loro valuta decimale. In Francia, tre anni dopo, veniva introdotto il franco francese decimale. Il giorno decimale in Irlanda (e nel Regno Unito) arrivò il 15 febbraio 1971. La vecchia valuta circolò insieme alla nuova per tre giorni prima di essere demonetizzata. I disegni per le monete di bronzo (mezzo penny, penny e due pence) furono preparati dallo scultore irlandese Gabriel Hayes, basati su disegni manoscritti di uccelli ornamentali in stile nodo celtico. Dal 1990 il penny e il due pence furono prodotte in acciaio ramato, molto più economico del bronzo. I disegni di Percy Metcalfe furono mantenuti per le nuove monete da cinque e dieci pence (basate sullo scellino e sul fiorino). La nuova moneta da 50 pence riportava il disegno della beccaccia basato sul farthing (un quarto di penny) presente nel conio precedente. Il 1 gennaio 1985 è stata ritirata la moneta da mezzo penny e l’anno dopo (30 ottobre 1986) è stata introdotta la moneta da venti pence. Il 20 giugno 1990 è stata introdotta la sterlina irlandese (Decimal Currency Act, 1990). Il design è stato eseguito da Tomas Ryan. Fino al 1978 le monete irlandesi sono state prodotte in Gran Bretagna, presso la Royal Mint. Da quell’anno in poi la Central Bank of Ireland ha aperto il Currency Centre a Sandyford (Dublino) per la produzione di monete e banconote. E’ stata usata la lettera P per indicare sia penny che pingin (la parola irlandese per penny). Monete Mezzo penny (Leathphingin) - uccello ornamentale. Numerale: ½p. Penny (Pingin) - uccello ornamentale. Numerale: 1p. Due pence (Dhà phingin) - uccello ornamentale. Numerale: 2p. Cinque pence (Cuig phingin) - toro. La moneta segue il modello dello scellino del conio precedente. Il nuovo design inverte la direzione del toro. Numerale: 5p. Dieci pence (Deich pingin) - salmone. La moneta segue il modello del fiorino del conio precedente. Il nuovo design inverte la direzione del salmone. Numerale: 10p. Venti pence (Fiche pingin) - cavallo. Il cavallo raffigurato è un Irish Hunter, una razza irlandese di cavalli sportivi a sangue caldo utilizzata principalmente per dressage, eventi o salto a ostacoli. Numerale: 20p. Cinquanta pence (Caoga pingin) - beccaccia. I sette lati della moneta non sono dritti ma curvi attorno all’angolo opposto, il che significa che la moneta rotola molto facilmente. La forma a sette lati è stata usata anche per la prima moneta commemorativa decimale (lo vedremo più in là). Numerale: 50p. Sterlina (Punt) - cervo rosso irlandese. La sterlina fu introdotta in sostituzione della banconota da una sterlina, di valore troppo basso per poter essere stampata su carta moneta. Numerale: £ 1. Nel prossimo appuntamento cercheremo di approfondire i disegni degli uccelli ornamentali.
    1 punto
  42. Oggi aggiungo delle note sulla moneta da dieci scellini emessa nel 1966. Dieci scellini (Deich scilling). La moneta da dieci scellini è una moneta commemorativa della Repubblica d’Irlanda coniata nel 1966. Fu disegnata da Thomas Humphrey Paget per il 50° anniversario della Rivolta di Pasqua del 1916. Sul dritto è raffigurato Patrick Pearse, leader della Rivolta di Pasqua. Sul rovescio viene mostrata la morte di Cú Chulainn, semidio mitologico irlandese, legato ad una pietra e con un corvo sulla spalla. La figura del rovescio è una miniatura di una statua di Oliver Sheppard presente nell’ufficio postale generale di Dublino, che fu quartier generale dei rivoltosi del 1916. La moneta ha diversi primati: - è la prima moneta commemorativa emessa dalla Repubblica d’Irlanda - è la prima moneta commemorativa della Rivolta di Pasqua - è la prima moneta a non raffigurare l’arpa sul dritto - è la prima moneta a raffigurare una persona sul dritto, oltre che la prima moneta a raffigurare un personaggio politico e storico della nazione - è la prima moneta ad avere un’iscrizione sul bordo: Éirí Amach na Cásca 1916, che vuol dire “1916 Rivolta di Pasqua” La moneta non ebbe molto successo e 1 milione 200mila pezzi furono ritirati e fusi. Numerale: 10s. Composizione 83,5% argento, 16,5% rame. Come mai un semidio mitologico su una moneta che celebra la Rivolta di Pasqua? L'immagine di Cú Chulainn è da sempre importante per il popolo irlandese, sia per i nazionalisti che per i sindacalisti dell'Ulster. Durante il periodo della rinascita gaelica e del nazionalismo irlandese, questi movimenti adattarono immagini della mitologia ai loro ideali. In particolare è legata a Patrick Pearse, il leader della Rivolta del 1916. Pearse era da sempre critico nei confronti del sistema educativo irlandese. Egli sosteneva che insegnasse ai bambini irlandesi ad essere buoni inglesi. Era un forte sostenitore della conservazione della lingua irlandese (soprattutto attraverso la Lega Gaelica) e in generale della cultura irlandese. Grazie ad alcuni importanti personaggi del nazionalismo irlandese, Pearse fondò la Scuola di Sant'Enda (8 settembre 1908) a Cullenswood House, Ranelagh, un sobborgo di Dublino. In questa scuola era presente un pannello di vetro colorato raffigurante Cú Chulainn. Come detto, una scultura in bronzo del defunto Cú Chulainn di Oliver Sheppard si trova nell'ufficio postale generale di Dublino (GPO), in commemorazione della Rivolta di Pasqua del 1916. Éamon de Valera, allora Primo Ministro, svelò la statua nella Pasqua del 1935, descrivendo il lavoro di Sheppard come "simbolo del coraggio intrepido e della costante costanza del nostro popolo". Al contrario, i sindacalisti vedono la figura di Cú Chulainn come un uomo dell'Ulster che difende la provincia dai nemici a sud. A Belfast, ad esempio, è raffigurato in un murale su Highfield Drive, ed era precedentemente raffigurato in un murale su Newtownards Road, come un "difensore dell'Ulster dagli attacchi irlandesi". Entrambi i murales sono basati sulla scultura di Sheppard. Un altro esempio è il murale eretto nel 1996 su Lenadoon Avenue, West Belfast, che commemora gli uomini dell'IRA. Tutte queste storie, naturalmente, meriterebbero grandi approfondimenti. Spero lo stesso sia di vostro interesse
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.