Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/07/21 in Risposte
-
mi permetto di intervenire in un terreno, quello repubblicano, che non mi appartiene, ma lo faccio con intento "metodologico" .... 1 - già il titolo della discussione è "mal posto" .... monete coniate su tondello ovale .... chi l'ha detto che il tondello era ovale pre coniazione? perchè il titolo contiene già la risposta alla domanda non espressa..... 2 - fare statistica con 20 immagini prese da acsearch, non fa statistica.... casomai, quante hanno questa forma su un tesoretto di XXX pezzi? e questo vale in generale per questo metodo applicato anche ad altre discussioni.... 3 - la cosa si presenta altrove ... io ho visto almeno 2 bronzi laureati di Romolo figlio di Massenzio altrettanto ovalizzati....quindi? e prima? e dopo? e sull'oro? stesse tecniche? diverse tecniche? 4 - in 60 post ho letto le ipotesi più fantasiose (in senso buono), MA non ho letto citato nemmeno un autore che abbia pubblicato qualcosa in merito ai metodi e modelli di coniazione per questo periodo.... e non è che manchino.... e non mancano ricerche metodologicamente serie.... quindi... detto questo, ci sono le premesse per una baruffa senza un gran che di senso....7 punti
-
Continuo con il 1847. 10 Tornesi con Busto diverso dai due già conosciuti per questo millesimo. Quindi tipologia a sé. Pagani manca. D'Incerti manca. Magliocca manca. Gigante 2021 manca. Non mi esprimo sulla rarità. Un saluto a tutti.5 punti
-
Ferdinando II 10 Tornesi 1847 Variante senza punteggiatura in VTR SIC ET HIER Riferimenti : Magliocca 680 Pagani 340/a D'Incerti 308/a Peso grammi 31,85 Ex Nomisma del 22 Giugno 2007, lotto 1689 Un caro saluto a tutti, Rocco.5 punti
-
In Bielorussia si protesta contro un potere centrale che mette in prigione gli oppositori. In USA si permette a collezionisti di varianti del centesimo di euro seguaci dei Village People di protestare contro chi ha vinto le elezioni grazie alla regia di un poveraccio pieno di debiti. Sui bielorussi magari mancano le informazioni, sugli americani basta vedere come erano vestiti.4 punti
-
mi dispiace ci sia del disappunto, perché la critica è e rimane positiva, cioè mira al bene e non al male.... mi pareva una critica sensata perchè dopo il post 3, ho visto lo stesso metodo... copia e incolla di immagini con didascalia da asta.... basterebbe partire da una qualsiasi articolo sui metodi di coniazione per portare la discussione su altri lidi...cioé ... a che pro mettere immagini su immagini e descrizioni da aste per interminabili post? ... se vado su acsearch e scrivo "oval flan" e poi incollo tutte le immagini che trovo e ogni descrizione a cosa serve? nel medesimo tempo posso scaricare un articolo a caso da academia...per fare un esempio, o leggere un contributo a stampa, e poi partire da lì .... per capire, altrimenti se si tratta di collezionare foto di monete ovali, ben venga....chissà a cosa serve, ma va bene comunque il mio rimane un punto di vista... saluti3 punti
-
Oggi vorrei mostrarVi un esemplare della zecca di Merano. Non so se è già stato postato, ma un altro esemplare può sempre essere utile. E' un Kreuzer di Alberto III e Leopoldo III coniato tra il 1365 e il 1373 con il simbolo del giglio. Quindi già sotto gli Asburgo. L'aspetto interessante è il ritorno al nome di Mainardo II sul dritto della moneta. Rizzolli ritiene che tale scelta fu fatta per non dover scegliere fra i due fratelli. Nel 1373 Alberto III decise di tenere per sè l'Austria e di lasciare al fratello Leopoldo III il Tirolo. Da allora il nome di Mainardo scompare dalle emissioni della zecca di Merano. Classificazione: Rizzolli M300; CNI VI, 107. Arka Diligite iustitiam3 punti
-
https://www.academia.edu/44790418/SOARES_R_2020_O_périplo_de_um_soldo_ambrosino_piccolo_possíveis_narrativas_para_a_ocorrência_de_uma_moeda_milanesa_do_século_XIII_XIV_na_finisterra_mediterrânica_de_Sagres_In_Revista_M_Numismática_e_Medalhística_n_o_3_Lisboa_INCM_MCM_pp_6_16 Speri di leggere un articolo interessante, su un ritrovamento in Portogallo di una moneta medievale milanese e eccolo apparire! ?3 punti
-
Perchè così era la grafia latina. Non ci vedo nessun particolare problema, anzi ha uno stile piacevole. Spatinata in passato e in parte ripatinata/ossidata, ma è solo un dettaglio sulla conservazione.3 punti
-
Moneta buona e bella, pulita (oltre credo a qualche intervento nel campo di lisciatura e su alcuni dettagli) e poi un protettivo applicato (potrebbe essere il lucido che si vede). Ragazzi, non per essere polemico, ma prima di ipotizzare la falsificazione, valutate bene le varie opzioni .. Skuby3 punti
-
Tra i primi acquisti del 2021 ho inserito in collezione un esemplare per un imperatore che mi mancava, ma che ritengo importante per il periodo oggetto della mia collezione che di fatto riguarda la crisi dell'impero romano del III secolo (nelle sue varie declinazioni di imperatori secessionisti, imitative galliche, ripostigli ecc): si tratta di un mal messo - ma per questo assai economico - antoniniano di Quieto. D\ IMP C FVL QVIETVS PF AVG R\ AEQVTAS AVGG, all'esergo * o • Posto che l'esemplare è in pessime condizioni come già avevo indicato in premessa, rientra al numero 1 del catalogo di Harold Mattingly "THE COINAGE OF MACRIANUS II AND QUIETUS" (NC - 1954) che rimane a oggi uno dei testi più completi su questi due usurpatori. Tuttavia non riesco a inquadrare l'esemplare in questione sulla base dell'esergo: per Quieto e il rovescio in questione esiste la versione priva di mintmark oppure la versione con * nel campo a sinistra. Vi risulta una variante con qualcosa all'esergo per questo rovescio abbinato a Quieto? ...ho cercato frettolosamente, ma non mi sembra di aver trovato grossi riscontri. Ho controllato anche in H. D. Gallwey, "A HOARD OF THIRD-CENTURY ANTONINIANI FROM SOUTHERN SPAIN" che risulta essere uno dei ripostigli con esemplari più numerosi di questo usurpatore, ma nemmeno lì ho trovato riscontro. Posto che potrebbe esserci anche una * nel campo, nel caso, esisterebbe per Macriano: Se qualcuno può aiutarmi... grazie mille!2 punti
-
Buonasera...oggi questo un 2 grana 1810 per Murat, presa di recente e portata a casa dagli USA. Variante con 2 stelline al rovescio D : GIOACCHINO NAPOLEONE RE DELLE DUE SICI. R : PRIN* E GRAND'AMMI*DI FRAN le foto potevano essere migliori ma spero gradiate Buona serata.2 punti
-
Ciao chiara ma rifatta cosa ci trovi di buono non so. Una moneta bulinata non ha niente di buono, e mi fermo qui. Silvio2 punti
-
Precedente solo come assalto fisico alle sedi del potere. Ma non è un precedente se si guarda ai fatti dell'anno passato quando qualche politico democratico ha soffiato sul fuoco sdoganando le frange più radicali dei cosiddetti movimenti antirazzisti. Hanno dato alle fiamme, saccheggiato, ucciso,......ma nessuno ha pensato che poi anche dall'altra parte sarebbero scesi in pista a ballare? Attenzione a sottovalutare la violenza, siamo proprio negli Anni Venti. E poi ogni azione che mina l'ordine e la pace sociale porta con sé delle conseguenze negative ed imprevedibili. Che sia di lezione a tutti coloro che vogliono cavalcare l'onda di qualunque protesta.2 punti
-
Ho ricevuto un messaggio alka mia segnalazione : What a disappointment! It looks like you're right. I just removed the article. It was a very interesting story for our future museum. Thanks for the information. Ricardo Soares (l'autore dell'articolo). Si è dimostrato professionale, ha ammesso il suo errore2 punti
-
Esiste anche questa grafia, cerca meglio. Non esiste una grafia univoca, per Traiano soprattutto esistono numerosi stile epigrafici dovuti a diverse maestranze usate nella preparazione dei conii. Ti consiglio di consultare il testo di Woytek su Traiano.2 punti
-
Tanto per chiarire, Tinia scrive sempre cose interessanti, ma l'insulto non è tollerato. Bisogna saper distinguere la critica dall’offesa, il diritto di espressione dall’insulto, la libertà di parola dalla diffamazione. Questo esula dai concetti tecnici espressi da Tinia che ritengo assolutamente validi (e che personalmente condivido): Ma non si può e non si deve vietare ad altri di poterne discutere ed avanzare ipotesi alternative. I più esperti potranno confutare le ipotesi più "fantasiose", ma sempre nel rispetto delle regole di questo luogo. (ora Vi chiedo cortesemente di tornare al tema della discussione)2 punti
-
Queste monete..con buona probabilità coniate a Roma per la Siria... dovrebbero essere catalogate per il peso e non per la presenza della corona radiata. Questo perché nonostante il peso vari da 4 grammi ad quasi 9 grammi hanno tutte la corona radiata. Vengano spesso catalogate come semissi (quelle sui 4 grammi) o assi quelle superiori, raramente dupondi. Sono tutte di oricalco (almeno gli esemplari che ho visto in asta od ho avuto per le mani) ma variano anche come dimensioni oltre che per il peso. La moneta in questione è al limite superiore del peso per cui potrebbe essere anche un dupondio. Potrebbe esser essere logico ritenere i limiti inferiori di peso semissi e quelli superiori dupondi. In realtà vengono definiti assi in oricalco perché probabilmente sono una unità monetale differente. Ad Antiochia piacevano le monete con corona radiata (vedi le varie tetradracme o provinciali Seleucis and Pieria, antiochia ad Orontem ecc.) per cui potrebbe essere logico2 punti
-
DE GREGE EPICURI @lucerioNon credo possa essere il dupondio imperiale Cesare/Augusto, che è più grosso e più pesante. Io propendo per una provinciale, sempre con Cesare ed Augusto, ad es. di Tessalonica, o di Corinto. Meno probabilmente un Augusto/Agrippa, ad es. di Sinope, o di Pario. Cercherò qualche immagine. Eccone un paio. La prima è Tessalonica, RPC 1554. La seconda è Pario, RPC 2260.2 punti
-
2 punti
-
Fermo restando che odio una moneta antica bulinata, e potendo scegliere non la metterei mai in collezione, è pur sempre una moneta antica, sempre meglio di un falso moderno , non le metterei alla stessa stregua..1 punto
-
1969 10 Franchi Africa occidentale francese 19691 punto
-
Forse ho capito il 100000... il kwanza angolano perché è l unica che nn ha il valore scritto a lettere sul dritto ma solo sul rovescio.1 punto
-
E' una delle pochissime banconote al mondo se non l'unica banconota con un valore di 1/2 in caratteri arabi scritto in orizzontale Giusto!1 punto
-
Provo anche la soluzione del mezzo ? l intruso potrebbe essere l ultima dell' Oman perché è l unica che ha il valore scritto in orizzontale1 punto
-
Attendo quella sulla crema Novi. Sarà di certo migliore Sopratutto per quanto concerne gli ingredienti. ? Comunque, la moneta in oggetto non mi piace.1 punto
-
1 punto
-
Vi ricordate quanti agenti di polizia, e non solo, erano stati schierati per la manifestazione dei Black Lives Mater a Washington di qualche mese fa? Anche la casalinga di Voghera era al corrente che molti sostenitori di Trump sarebbero arrivati a manifestare a Washington davanti al Campidoglio. Tra l'altro, ben aizzati da Trump medesimo. Dov'erano le medesime forze dell'ordine?1 punto
-
Matteo, fai i bravo... Non ci si accoda alle discussioni altrui, per non parlare dell'indelicatezza : niente saluti, niente ringraziamenti anticipati...1 punto
-
1 punto
-
@gionnysicily grazie per l'esaustativa lezione, è sempre un accrescimente ed un piacere leggerti Daniele1 punto
-
È sicuramente un 8 denari Genova , anche al dritto si legge parte della legenda1 punto
-
io sono daccordo con Mario, ruotando leggermente in senso anti orario la moneta, mi sembra si veda bene l'immagine della Madonna1 punto
-
Grazie TIBERIUS, l'avevo intuito che si trattava di un classico : rarissimo e costosissimo ! E non ho la più pallida idea di come sia finito a casa mia, bah ! Cari saluti.1 punto
-
Mi piacerebbe ancora coinvolgere gli amici @Meleto e @heineken79. Continuo a essere dell'opinione secondo cui, contrariamente a quanto scrive Heineken79, le informazioni contenute nelle dispense, prese per quello che sono - cioè notizie di carattere generale sulla storia, la geografia e il collezionismo numismatico destinate a principianti, presumibilmente di giovane età - non sono banali nel senso di scontate. Se invece usiamo qui banali nel senso di basilari, allora sono informazioni banali. Sono sicuro che Meleto non si arrabbierà se riporto qui un suo pensiero che trovo interessante, ancorché opposto a quanto asserito da me finora. In uno scambio privato tra noi è venuto fuori come uno dei suoi timori, al netto di quanto lui stesso ha scritto finora, sia che proprio iniziative con costi così eccessivi possano arrivare a scoraggiare il collezionismo. È un ottica opposta alla mia, ma devo dire che essa si sta facendo strada nel mio ragionamento come un tarlo. Che ne pensate? È anche vero però che quei passaggi e traduzioni che Heineken79 ci ha dimostrato hanno un costo. E allora, nonostante tutto, è forse sempre e comunque meglio avere un costo più alto a fronte di una qualche garanzia. Altrimenti, quale autorità avrebbero più tali dispense editoriali da edicola che - ce lo siamo già detti - in qualche modo fanno pubblicità al nostro mondo? Insomma... un paradosso da cui non usciamo più. Lo sguardo analitico e diacronico di Heineken79 riuscirebbe addirittura a mettere a paragone il rapporto qualità / prezzo delle iniziative passate con quello dell'iniziativa presente? Felice serata di festa a tutti e tutte.1 punto
-
8 denari di Genova? In particolare confronta con gli anni 1654 e 1655 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE31/40 Ciao Mario1 punto
-
1969 Guinea equatoriale - 5 pesetas Sino al 1968 il territorio era denominato 'Guinea spagnola', le monete avevano le stesse dimensioni delle corrispondenti pesetas utilizzate in Spagna, questa moneta fu coniata a Madrid e come le monete spagnole di quel periodo riporta dentro le due stelline la data 19 - 69. La peseta guineana è stata la valuta della Guinea Equatoriale dal 1969 al 1975, ha sostituito la peseta spagnola alla pari ed è stata successivamente rimpiazzata sempre alla pari dall'ekuele (1975-1985), attualmente utilizza il franco CFA (1 Euro = 656 franchi CFA).1 punto
-
Ciao @dareios it e grazie per il tuo parere...io sarei un pò più "buono" nel giudicarla (il dritto è migliore di BB e il rovescio è nel mezzo, tra il bb e lo spl e aggiungerei la nota ritratto debole, giustifico questo giudizio valutando i rilievi della legenda e i campi della moneta che non riportano segni di sorta), ma apprezzo davvero il tuo intervento...ti ho sempre trovato coerente nel tuo metro di giudizio. Quella di Inasta la giudico un BB e quella di artemide un qBB (tirato) entrambe hanno a mio giudizio circolato di più. A giorni posterò delle nuove foto a bagnetto terminato.1 punto
-
1 punto
-
Napoletana del giorno: CARLO DI BORBONE - 1/2 Piastra da 60 Grana 1734 Buona Epifania a tutti1 punto
-
La mia osservazione riguardava l'etica. Ho solo preso spunto dalla crepa per sottolineare una cosa che trovo ingiusta. Non è una questione di difesa di qualcuno che non conosco, ma una questione di principio. Se metto in dubbio una mia moneta sono libero di farlo, perché l'eventuale danno è solo mio. Se invece lo faccio su una moneta appartenente a un altro senza una sua richiesta, potrei far sorgere dubbi e problemi al proprietario con debite conseguenze. Sé sono certo della falsità ben venga, perché lo metto sull'avviso e magari gli faccio un favore. Ma farlo solo per esercizio lo trovo scorretto. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Per come è ben messa è una vera opera d'arte,complimenti,artiglieria pesante questa?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ovviamente mi accodo anch'io a coloro che sconsigliano di cominciare quella collezione. Si tratta di una sfida enorme non commisurata al reale valore dei pezzi proposti. Lo sappiamo tutti. Però intendo fare delle precisazioni che, in linea teorica, capovolgono la mia stessa opinione. Dice bene @favaldar al post #3. Si tratta di cose buone per ragazzini. Però vorrei togliere alla parola "ragazzini" ogni sfumatura peggiorativa. Si tratta cioè di opere tagliate su una fascia di persone non preparate numismaticamente parlando (al di là della loro età anagrafica), ma badate che non c'è nulla di male a essere dei principianti, né a 10 anni né a 60! Perché bistrattare opere pensate appositamente come opere propedeutiche? Ci lamentiamo continuamente del mancato ricambio generazionale nel collezionismo, e poi ci lamentiamo di simili iniziative editoriali? A me sembra più facile avvicinare pubblico vergine tramite tali iniziative che non col Carboneri o con qualche Crawford, no? Non penso ovviamente che tali iniziative editoriali siano le uniche vie d'accesso alla numismatica, ma se esistono... ben vengano. Mi sembra importante quanto dice @talpa focalizzando l'attenzione sulle informazioni che spesso troviamo in questi volumetti. Io oggi, senza aver avuto né nonni né genitori collezionisti, sono quel che sono anche grazie a quei volumi. E ovviamente non ho mai concluso alcuna serie per i costi spropositati. D'altronde però nessuno ci impedisce di comprare sol o 10 delle 146 uscite previste (numeri a casaccio). Non possiamo sottovalutare la loro portata pedagogica. A me piacerebbe che anzi tali iniziative fossero in qualche modo portate nelle scuole primarie. Ovviamente, disgraziatamente, prima dell'obiettivo pedagogico viene quello commerciale. E quindi ti fanno pagare un'assurdità una collezione numismatica il cui valore maggiore sta proprio nelle informazioni dei fascicoli. È chiaro anche che rotolare centinaia di tondelli tra le mani nelle ciotole dei mercatini ha tutto un altro sapore. Ma non è scontato ahimé che un bambino di 10 anni riesca a trovare un mercatino a portata di mano. Più semplice è pianificare 10 uscite nell'edicola sotto casa.1 punto
-
1 punto
-
io si però! ? trovato qui, pagina 161: https://books.google.de/books?id=-O4TytLjVBYC&pg=PA161&dq="dominicus+piccolus"&hl=de&sa=X&ved=2ahUKEwiNttTH2vPtAhVPCewKHSgzBxYQ6AEwAHoECAAQAg#v=onepage&q="dominicus piccolus"&f=false mai che possa essere utile! Servus, Njk1 punto
-
Vorrei condividere con voi quello che Mark mi scrisse privatamente anni fa riguardo al Forum LaMoneta. Anche per ricordare a noi stessi quanto questo "spazio" sia speciale per la qualità dei suoi frequentatori e per l'incessante lavoro (volontario) di controllo e moderazione. "But then Lamoneta really is an easier place to inhabit than most of the other forums I've joined or read, and the best combination of friendliness and competence of any of them. The funny thing is, I've learned an incredible amount about American coins on the Italian Forum. Some of the cross-cultural connections have been especially worthwhile, too, given the nature of my collecting. "1 punto
-
Penso anche io che non sia di Reggio Emilia. Il giglio fiorito potrebbe effettivamente ricordare da lontano la prima monetazione Reggiana duecentesca del vescovo Maltraversi. Ma il rovescio è molto diverso in quanto nei primi grossi e piccoli reggiani si legge al centro la N (che a volte diventa H) di Nicoló Maltraversi. Qui sembra più una A. saluti1 punto
-
Zecca di Modena, giorgino, battuto sotto il duca Alfonso IV D'Este (1658-1662), M.I.R.,814.- Ciao Borgho1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
