Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/09/21 in Risposte
-
5 punti
-
Buongiorno a tutti e buon fine settimana, partecipo anche io, posto il mio 10 Tornesi del 1847. Saluti Alberto5 punti
-
Beh, questa discussione per adesso è al top di questo anno appena iniziato!4 punti
-
Trinidad and Tobago, dollaro FAO 1969 250.000 pezzi coniati4 punti
-
4 punti
-
Buongiorno a Tutti, mi accodo anch'io ai 10 Tornesi del 1847 con il mio unico esemplare, credo modello base, ma correggetemi se sbaglio. Buon sabato.4 punti
-
Le foto non sono chiare ma credo che la direzione sia quella della cinquina maltese: https://www.acsearch.info/search.html?id=9747084 punti
-
ottimo acquisto, variante molto rara, sul simbolo nel globo ci sono novità da me pubblicate su Panorama Numismatico di gennaio3 punti
-
Buon fine settimana a tutti. Condivido Il più comune fra i Carlini di Ferdinando II: il 1855. (tranne il Busto diverso)3 punti
-
Buon giorno, In arrivo, quattrino di Ludovico I con globo crucigero nella legenda, particolarmente raro. Saluti Eliodoro3 punti
-
e per finire l'ultimo regalino del 2020 Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2002 Tiratura: 2.000 negli starter kit e in divisionale Condizioni: BB Città: Milano3 punti
-
Nasce l’Associazione numismatica Giuliana che opererà nel settore culturale con lo scopo di riunire tutti i numismatici residenti a Trieste. https://www.lamoneta.it/clubs/21-associazione-numismatica-giuliana/ Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e per celebrare questa importante ricorrenza per la cultura e l’Italia intera. Tutte le Istituzioni pubbliche e private sono chiamate a dare un contributo, anche quelle che non hanno presentato un progetto al Mibac a tempo debito, come noi. L'associazione numismatica Giuliana vuole omaggiare la figura del sommo poeta offrendo il suo, pur modesto, contributo in ambito numismatico con un breve saggio sulle monete che al tempo di Alighieri circolavano nel nord est della penisola, di prossima uscita.2 punti
-
Un titolo un po' tronfio per raccontarvi un episodio (e faremo nomi e cognomi!) che mi è accaduto recentemente dialogando a distanza con un venditore inglese che seguivo sebbene non abbia mai comperato nulla da lui, non perché non avesse belle monete o prezzi accessibili, ma per il semplice motivo che non ha mai avuto - o io non ho mai visto nelle sue vetrine online - monete per la mia collezione. La storia, in tempi di covid ma soprattutto di mondo globalizzato, si è svolta unicamente nel web e sui social dove il venditore ha un negozio eBay, un profilo Instagram e un profilo facebook. I profili in questione sono: Instagram: https://www.instagram.com/venividivici_coins/?hl=it Facebook: https://www.facebook.com/vvvcoins ebay: https://www.ebay.co.uk/usr/ancient_spirit?fbclid=IwAR1RdUZfbimqumqXnjrN_YQquQMMJfLVbB4b7hpyzsyBEiyWz97qSvvHzPE Il nome del negozio è Veni Vidi Vici coins e il motivo del "contendere" è questo bell'esemplare di Vittorino: Esemplare in ottima conservazione al dritto ma con un rovescio decisamente stanco e usurato, tipico delle emissioni galliche del periodo. Correttamente classificato e sicuramente originale. Ma, la storia non ci sarebbe senza questo "ma", il venditore non si limita a presentare la moneta per quel che è... fa di più inserendo questa descrizione nei suoi profili social: Da medio conoscitore di hoard e da grande appassionato di monete del III secolo e in particolare di monete con provenienza da ripostigli storici registrati, so con certezza che nessuna moneta proveniente dal Cunetio hoard è mai finita nel mercato numismatico. Il ripostiglio consta ufficialmente di 54951 esemplari e, come riportato nel testo relativo allo studio del ripostiglio (qui la versione più recente: https://books.google.it/books/about/The_Cunetio_and_Normanby_Hoards.html?id=unPKDwAAQBAJ&redir_esc=y), ma anche come ribadito nel sito istituzionale inglese finds.org.uk: Pertanto è un dato di fatto che tutti i pezzi siano musealizzati. Una o più monete potrebbero essere uscite nel mercato numismatico solamente in queste due condizioni: 1) furto dal museo 2) accantonamento di esemplari da parte dello scopritore prima della comunicazione del ritrovamento Ora, del primo caso non vi è alcuna notizia. Del secondo nemmeno, ma anche fosse così - e per pura speculazione fingiamo lo sia - comunque un pezzo con questa provenienza non potrebbe essere venduto ufficialmente come "from Cunetio hoard" perché sarebbe sfuggito alla "conta ufficiale" e sarebbe quindi detenuto irregolarmente e quindi privo di ogni appeal commerciale e collezionistico. Ma appunto, questo caso è solo una pura speculazione, perché - ribadisco - tutti gli esemplari sono al British. Stante tutto ciò, ho scritto un commento sul profilo instagram del venditore in cui semplicemente gli dicevo che una tale provenienza è impossibile e che sicuramente a monte c'è un errore se a lui il pezzo è stato venduto così poiché "bla bla bla" e sinteticamente gli ho riportato le informazioni in mio possesso e di pubblico domino. Risultato? Mi ha risposto "you are incorrect" per poi eliminare subito il mio commento, la sua risposta e bannarmi per sempre in modo che non possa più vedere il suo profilo. La cosa mi ha sorpreso... perché tanta veemenza? Non è il caso prima di fare un confronto dialettico? ...anche privatamente magari! Al che lo recupero su facebook, trovo la moneta, rimetto il mio commento e gli aggiungo anche la richiesta di motivarmi il fatto del suo ban sul profilo instagram.... risultato? Stessa storia! Stesso commento di risposta e nuovo ban pure su facebook! La cosa diventa diabolica a questo punto... ma non demordo, gli voglio dare una possibilità ulteriore perché non mi stava antipatico e non avevo alcun intento polemico! Così, con un altro profilo facebook, lo contatto questa volta privatamente dicendo che non dubito assolutamente della sua buona fede e che un errore può capitare a chiunque! Il pezzo è buono e se ha preso una "sola"... capita! Pazienza! E che alla base potrebbe esserci un fraintendimento su quella annotazione "cunetio hoard 2553" che altro non è che il numero di catalogo del ripostiglio della tipologia di moneta in questione... si tratta di uno dei principali hoard britannici dopotutto e viene comunemente utilizzato come catalogo per la monetazione del III secolo perché più accurato del RIC per certe emissioni, soprattutto per le galliche! Potrebbe quindi aver equivocato la catalogazione per provenienza... dai suvvia, parliamoci privatamente e arriviamo a un chiarimento! Oppure, se sei sicuro della provenienza, forniscimi una prova! Risultato? Ma ve lo devo dire? E mi banna da facebook anche questo account. Morale, se lo fai tre volte su tre, senza cercare un contraddittorio... be' allora i miei non son più dubbi ma certezze: sei in piena malafede e la tua credibilità di venditore che si autodefinisce per quel che mi riguarda va a ramengo (come si dice dalle mie parti!!!) Morali della favola (uso il plurale): - tutto il mondo è paese, anche il Regno Unito - venditore professionale purtroppo non sempre è sinonimo di venditore con professionalità - chi non accetta un confronto non merita nemmeno la possibilità di averlo Prima di fare questa discussione ho pensato anche alla possibilità che il venditore in questione capiti da queste parti e legga queste parole e le possa ritenere lesive o di cattiva pubblicità nei suoi confronti... ma ho ritenuto che non sussista nulla di tutto ciò... quanto ho raccontato corrisponde al vero e ho i log delle chat di instagram e di facebook e dalla mia la certezza di una istituzione pubblica britannica (il British Museum) e in ogni caso, essendo questo un forum aperto a chiunque, rinnovo la mia domanda: have you a proof about the provenance?2 punti
-
Cari Lamonetiani, oggi - finalmente - sono entrato in possesso del mio regalo di Natale ed ho potuto completare il trittico di queste monetine in buona conservazione. Per festeggiare, desidero condividere con voi le immagini di questi tre esemplari che si ritrovano dopo una lunga ricerca.2 punti
-
DE GREGE EPICURI Mah, io proporrei di non insistere. Si rischia una specie di "accanimento scientifico".2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
E' così .... scheidemunze = schei de mona, per assonanza. Non conoscendo il fatto delle 5 monete da avere in saccoccia, ho fatto una breve ricerca: https://laltroveneto.it/veneto-lingua-schei-significato-parole-venete-veneto-imbruttito-sinque-schei-de-mona-scheidemunze-modi-di-dire-veneti-spriss-mona-spritz-venezia/ ma sai che c'è una gioielleria che li vende gli schei de mona? https://www.gioiellivenezia.com/gioiello/collezione-medaglie-e-monete/moneta-5-schei-de-mona/ saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
Buona giornata Decisamente particolare! Nel volume del Montenegro sono citate 12 varianti (per differente legenda, per differente numero di stelline intorno al Cristo). Nel volume 3 del Papadopoli vengono citate addirittura 20 varianti. Ebbene il tuo zecchino non compare né tra quelli elencati nel Montenegro, né tra quelli elencati nel Papadopoli (puoi controllare perché è in rete)! Desumo che il tuo appartenga ad una variante in più (e chissà quante altre ce ne saranno?!). Quello che manca in entrambi è l'abbreviazione MARI: GRIM Riguardo alla rarità, vedo che il Montenegro è stato molto vario nelle attribuzioni e va dal C al NC, al R fino al R3 e mi pare di trovare una correlazione al grado di rarità con il numero di stelle presenti all'interno della mandorla; non a caso il tipo considerato R3 ha ben 20 stelle. Vengono considerati R quelli che hanno 18/19 stelle, mentre quelli C e NC hanno da 14 a 17 stelle. Se dovessi fare un parallelo con la ratio seguita dal Montenegro, al tuo attribuirei un NC anche per la differente abbreviazione del nome del Doge ..... valutazione squisitamente personale @dux-sab la tua domanda non è peregrina, però tra le varie varianti censite, nessuna prende in esame la dimensione della D di DVX; tra l'altro non mancano altri esempi nella monetazione veneziana, di legende che presentano una o più lettere di maggior dimensione rispetto all'insieme delle altre. Mi fu detto che queste "anomalie" potevano derivare dalla volontà dell'incisore del conio; uno strattagemma che passava inosservato (quasi un vezzo) per riconoscere le monete battute con il suo conio; non ti so dire se c'è un fondo di verità o no. Complimenti @El Chupacabra per l'acquisto; il tuo è migliore certamente di quello Rauch. saluti luciano2 punti
-
Buongiorno, segnalo il volume The Arab Coins of Southern Italy D'Andrea, Faranda edizioni D'Andrea 20142 punti
-
ciao ecco la foto delle due monete del Lussemburgo 2020 quella di sinistra in rilievo e quella di destra con ologramma le monete presentano disegni identici ma a differenza degli anni scorsi la qualità non è eccelsa, purtroppo nonostante il prezzo tutte le monete provenienti da rotolino presentano segni di post-lavorazione2 punti
-
Continuando sul tema di pulitura.........alcuni esempi di quando succede, se a farlo sono restauratori incapaci. Un sesterzio da Savoca luglio 2018. Un lavoro pessimo, che con bulini, si modificano dettagli . Ovvero un lavoro invasivo, dove molti lettere e figure , verranno meno deturpati. Segue un altro sesterzio da un'asta NAC marzo 2009.qui la pulitura è molto meno invasiva, ma visibile il lavoro dei bulini. Infine, un altro sesterzio da un'asta Solidus de novembre 2015. Osservando il bordo fortemente incrostato e immaginabile il lavoro di scrostatura o pulitura che è stato fatto. Sicuramente professionale, mano sicura competente. Il modellato figurativo è perfettamente originale, cosi le lettere tutt'attorno. Si notano delle corrosioni o mancanze di patina spessorata nel campo, che non sono state riempite. Un bel lavoro. Moneta sicuramente "Collezionabile".2 punti
-
Buonasera a tutti, in attesa di autorevoli pareri sul pezzo del 1847 "tipologia di Busto diversa", condivido il 10 Tornesi 1848.2 punti
-
Nessun scervellamento, deve essere per forza un 5 perché, come ho scritto al post 7, la moneta è stata coniata solo in quell'anno... Più semplice di così...2 punti
-
Questa tipologia di 3 cavalli esiste solo per l'anno 1625,la sigla dietro la testa del Re è la B del mastro di zecca Fabrizio Biblia che opero'in zecca dal 12 giugno 1623 al 22 agosto 1625... Esiste una variante molto rara con al rovescio VINCIT anziché VINCES... ma non è questo il caso...2 punti
-
Complimenti per la bellissima iniziativa. Spero che sia di buon auspicio per questo 2021. Un grosso in bocca al lupo1 punto
-
Ragazzi, siete troppo... così mi fate arrossire e non sta bene con l'immagine di un animale mitologico qual è il Chupacabra: le possibili prede non avrebbero più paura del sottoscritto...1 punto
-
No dai, non chiudetela! Un po' di buonumore e divertimento fa bene in questi tempi tristi... Ps il vaso di vetro ce l'ho io, ovviamente di pari peso di quello d'oro1 punto
-
1 punto
-
Una trentina di euro o qualcosina in più per la prima banconota da 10 dollari serie 1963A con la stellina a fine numerazione: E' una serie speciale e nonostante la piega centrale sembra in ottime condizioni, le altre al cambio $/€1 punto
-
È stata reperita da un mio bisnonno in tomba console romano1 2 moneta lato11 punto
-
Con il nuovo volume, credo che sarà più semplice.......per tutti. E credo che @gennydbmoney, si stia specializzando avendolo tra le sue mani......ah....ahahahaah !!1 punto
-
Nei primi anni del Regno d'Italia sono ancora molto scarso... Ho un decente Milano ed un quasi sufficiente di Torino, entrambi del 1863.1 punto
-
Altra eccellenza italiana relativamente poco nota è stata il contributo alla rilevazione dei bosoni deboli W+, W−e Z0da parte di Carlo Rubbia nel 1983. i bosoni W+, W−e Z0, particelle elementari mediatrici della forza nucleare debole, sono fondamentali nello spiegare parecchi fenomeni fisici tra cui la produzione di energia del sole, il decadimento e l'energia nucleari e il comportamento delle stelle massicce negli ultimi attimi della loro vita. Sono anche implicati in diverse tecniche di uso corrente ai nostri giorni tra qui diverse tecniche mediche, geologiche, gli studi solari e l'astronomia multimessaggero. Alla scoperta ha contrubito anche lo scomparso scienziato olandese Simon van der Meer, che con Rubbia divise il Nobel per la fisica, sarabbe quindi bello credo un'emissione congiunta italo-olandese.1 punto
-
Complimenti, specialmente per il 1867 T ! Come sei messo coi 50 cent con lo scudetto ?1 punto
-
Con l’ultimo arrivò del Volume III ho chiuso questa trilogia che parla delle monete Bizantina coniate in Italia, un complimento per i corposi volumi va all’editore ed agli autori, che hanno dato vita ad un’enciclopedia su questo interessante periodo storico. Sotto i tre volumi assieme che mostrano le loro belle copertine.1 punto
-
1969 10 Franchi Africa occidentale francese 19691 punto
-
mi permetto di intervenire in un terreno, quello repubblicano, che non mi appartiene, ma lo faccio con intento "metodologico" .... 1 - già il titolo della discussione è "mal posto" .... monete coniate su tondello ovale .... chi l'ha detto che il tondello era ovale pre coniazione? perchè il titolo contiene già la risposta alla domanda non espressa..... 2 - fare statistica con 20 immagini prese da acsearch, non fa statistica.... casomai, quante hanno questa forma su un tesoretto di XXX pezzi? e questo vale in generale per questo metodo applicato anche ad altre discussioni.... 3 - la cosa si presenta altrove ... io ho visto almeno 2 bronzi laureati di Romolo figlio di Massenzio altrettanto ovalizzati....quindi? e prima? e dopo? e sull'oro? stesse tecniche? diverse tecniche? 4 - in 60 post ho letto le ipotesi più fantasiose (in senso buono), MA non ho letto citato nemmeno un autore che abbia pubblicato qualcosa in merito ai metodi e modelli di coniazione per questo periodo.... e non è che manchino.... e non mancano ricerche metodologicamente serie.... quindi... detto questo, ci sono le premesse per una baruffa senza un gran che di senso....1 punto
-
Per completezza e chiarificazione, allego il testo della email ( trad, google) Caro XXXXXX: Gentile cliente CNG, Buon Anno Nuovo da CNG. Speriamo tutti che il 2021 ci porti un ritorno a pratiche commerciali più normali. Purtroppo il 2020 si è concluso con l'accordo Brexit tra Regno Unito e Unione Europea. Dico “purtroppo” perché le conseguenze dell'accordo sono ancora in fase di definizione rispetto agli acquisti di monete che viaggiano tra il Regno Unito e l'UE. Per il momento, supponiamo che quanto segue sia cambiato. Le monete acquistate dalle nostre aste e dal negozio online da residenti dell'UE e spedite tramite i nostri uffici di Londra non saranno più possibili con l'aliquota IVA di importazione del Regno Unito del 5%. I residenti dell'UE che prendono la spedizione direttamente nei rispettivi paesi dell'UE saranno ora tenuti a pagare l'IVA sull'importazione sulle spedizioni in arrivo, dagli Stati Uniti o dal Regno Unito, ove applicabile. L'aliquota dell'IVA all'importazione dipenderà dal paese dell'UE in cui vengono spedite le monete. Per il momento, vediamo diverse opzioni per i nostri clienti nell'UE come segue: 1.Spedisci le monete dal nostro ufficio statunitense tramite corriere (DHL o Fed Ex) al tuo indirizzo di casa. Dovresti quindi pagare l'IVA del tuo paese di origine tramite la dichiarazione doganale una volta che le monete arrivano. 2.Le monete possono essere conservate negli Stati Uniti presso il nostro ufficio di Lancaster per essere ritirate da te o da un agente designato. Possiamo anche spedire ad altri indirizzi degli Stati Uniti a condizione che tu abbia designato qualcuno per ricevere le monete per te. Non verrà applicata l'IVA per questo metodo di spedizione. 3.Spedisci all'ufficio londinese di CNG dove potrai ritirare le monete. Come sopra, possiamo anche spedire ad altri indirizzi del Regno Unito, a condizione che tu designi qualcuno per ricevere le monete. Ciò comporterebbe un'IVA all'importazione del 5% come richiesto nel Regno Unito. 4.Spedisci monete di valore inferiore direttamente a te tramite US Postal Service (USPS). Esiste la possibilità che le monete possano essere trattenute utilizzando questo metodo fino a quando la dogana non sdogana la spedizione. Il pagamento dell'IVA all'importazione sarà probabilmente ancora richiesto. Ci rendiamo conto che questo aumenterà i costi di spedizione per alcuni di voi. Offriremo anche la possibilità di trattenere le spedizioni per consentire la spedizione di monete di diverse vendite in un unico pacco. Questo potrebbe essere utile per quelli di voi che hanno acquisti di valore inferiore in modo che le spese di spedizione complessive possano essere ridotte. Questa è una situazione in evoluzione e stiamo esaminando varie soluzioni di distribuzione. Ovviamente speriamo che le monete possano ottenere un'esenzione ad un certo punto nel prossimo futuro. Per ora stiamo adottando un approccio cauto. Se hai già pagato per acquisti da CNG che devono ancora essere spediti, onoreremo il nostro accordo pre-Brexit (addebitando solo l'IVA all'importazione del Regno Unito del 5,0%). Pagheremo anticipatamente l'IVA all'importazione del paese di consegna del destinatario o daremo un credito al tuo conto CNG per coprire l'IVA applicabile. Ciò funzionerà solo per i pagamenti ricevuti entro il 31 dicembre 2020. Tutti gli acquisti da CNG 482 e oltre, e tutti gli acquisti passati pagati dopo il 31 dicembre 2020, che saranno pagati dopo la Brexit, saranno soggetti alle restrizioni di cui sopra. a meno che le regole non cambino. Ti chiediamo di comunicare con i membri del nostro staff di Londra o Lancaster per farci sapere i tuoi desideri. Grazie per il vostro continuo supporto. Cordiali saluti, Mike Gasvoda Amministratore delegato CNG LLC1 punto
-
Io ho ricevuto una mail da Cng dove avvisava che da ora in avanti i clienti UE avrebbero dovuto pagare IVA del proprio paese.1 punto
-
Aggiorniamo la discussione con un altro esemplare ancora, secondo me, con la data del tipo 66 su 58, solo che la legenda è DNS•ADIVTOR - ET•REDEM•MEUS Il peso è 1,86 g.1 punto
-
Ciao, se per te è una banconota tanto agognata prendila, non spendere molto oltre il suo valore al cambio, il bello di questa banconota è che quasi sicuramente non sarà prescritta, passeranno ancora moltissimi anni (loro possono permetterselo), ma in ogni caso è qualcosa che desideri possedere.1 punto
-
La banconota non è un granché a conservazione. Tieni presente che il Marco tedesco è tuttora convertibile in Euro (1,95583 DM = 1 Euro) e che quella banconota vale quindi, 51,13 Euro. Se proprio ci tieni, comprala, ma - a mio avviso - non andare oltre il valore indicato se non per qualche decina di Cent...1 punto
-
1 punto
-
Vagamente circolare è come dire ovale .... il che significa che l’ovalizzazione non è una eccezione ma è la regola , causata dalla irregolare distribuzione della pressione sul metallo tipica del metodo di produzione .... c’è da stupirsi, casomai, di quelli ben rotondi.1 punto
-
il senso dell'articolo è il seguente: gli AE4 di Odoacre e Teodorico sono negli ultimi anni interessati da un'enorme quantità di varianti per chi lavora in scavo e recensione, o in musei etc, è difficile trovare una collocazione ai diversi monogrammi all'interno di una bibliografia sterminata e mai conclusiva o completa ho così collezionato tutti i monogrammi noti e attribuibili a questi due regnanti, che hanno in parte convissuto, e ne ho fatto un catalogo ragionato ...con immagini.... ci sono poi un paio di novità su pezzi prima ignoti che possono forse raccontare una nuova storia di queste emissioni proprio nella fase 489-491 ... ma vi lascio il piacere della scoperta leggendo lo stampato dovrebbe essere 30 pagine di testo e 7 tavole ecco come chicca la tavola dei monogrammi1 punto
-
Temo che questo interessante argomento non raccoglierà molti post, perché è come parlare di corda a casa dell'impiccato. Se si esclude la correttezza (ormai proverbiale) di Alberto Varesi, non è interesse di chi ha un rapporto commerciale con la numismatica approfondire le dicerie sui riconi degli anni '50, né è interesse del collezionista che possiede uno di questi pezzi rischiare di vederselo svalutato perché ha la zigrinatura del 2° tipo. Lo stesso si può dire dei fantomatici barili di monete d'oro della Banca d'Italia. Noi poveri collezionisti di provincia siamo un parco buoi alla mercé di dinamiche che sfuggono da un giudizio obiettivo e documentato. Poi noto un inspiegabile ridimensionamento dei prezzi dello scudo del 1901 e qualche domanda me la faccio...1 punto
-
Vediamo se ho colto lo spirito correttamente... Consiglio allora "cronologia cronografia e calendario perpetuo" di Cappelli, manuali Hoepli. Utilissimo per le questioni di datazione, indizione etc... Saluti Alain1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
