Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      23854


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      31065


  3. Meleto

    Meleto

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2192


  4. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      425


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/13/21 in Risposte

  1. Buonasera a tutti gli amici del forum, ho il piacere di condividere con voi uno dei miei ultimi arrivi in collezione...! Francesco l, piastra da 120 grana 1825... saluti a tutti...
    4 punti
  2. Carlo I , mezzo testone a cavallo con la spada come nel testone. scusate se non è FDC come si usa adesso!
    3 punti
  3. 1970 Italia Gettone che riproduce il fiorino da 100 quattrini del Governo provvisorio della TOSCANA del 1859. L'ho trovata sette anni fa in una ciotola a 50 cent e l'ho presa perchè mi aveva incuriosito. Una volta a casa scopro che aveva il punzone dell'argento .925 sul bordo, sono pur sempre 12,50 grammi per qualche spicciolo patacca patacca patacca patacca
    3 punti
  4. Egregio, la nota si riferisce essenzialmente alla differenza di 1 raggio nel III cantone fra la Lira del 1883 e 1884 con quelle degli anni seguenti come riportato nel "Gazzettino #5" del giugno 2019 (vedi qui sotto). Si tratta di 4 raggi anziché 5. 3 sono veramente pochi, per non parlare che nella moneta del discussione anche gli altri cantoni presentano meno raggi e soprattutto non ben orientati.
    3 punti
  5. Paypal ti restituirà il denaro (togliendolo al venditore) e ci sarà un tedesco in più non disposto a spedire in Italia.
    3 punti
  6. ultimi disegni di banconote di fantasia fatti in questi giorni, spero siano di vs. gradimento ? vedi link https://www.friziodesign.it/banknotes05.html
    2 punti
  7. Mi permetto di evidenziarti la nota nr 1 nel ns Catalogo relativamente alla lira di Umberto I https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-U1/6#0 saluti TIBERIVS
    2 punti
  8. 1970 Mongolia - 15 mongo (100 mongo = 1 togrog)
    2 punti
  9. Io in collezione dovrei avere sia il pezzo con cifra 5 della data ribattuta su 3 sia il pezzo col 5 non ribattuto. Ve li posto. Datemi i vostri pareri.
    2 punti
  10. Questo mio Grano 1790 è stato giudicato da Morello SPl+
    2 punti
  11. Dalla prima guerra mondiale in poi si sono formati in Francia gruppi di mercanti e industriali sotto vari nomi (Società di Commercio, Associazione di Commercianti e Industriali, vari sindacati e comitati, ecc.) per coniare moneta spicciola. L’anno di emissione di questo gettone è il 1922 e il 1933 è l’ultimo anno di validità (o l'anno di scadenza). In Numista puoi trovare un gettone dello stesso valore con l’anno 1927, come pure gettoni da 10 cent. sempre del 1922 come emissione ma con anno di scadenza 1927, 1930 e 1933. apollonia
    2 punti
  12. Sul Gigante in mio possesso (anno 2017) è riportato come R2. Stessa cosa per quel che riguarda il Montenegro dello stesso anno. Sul "nostro" catalogo di lamoneta è riportata, invece, come NC. Personalmente mi trovo più in linea con quest'ultima classificazione che non con le altre... Volendo fare un discorso generale, a mio avviso, qui in Italia c'è un po' la tendenza ad abusare dei termini R ed R2. In altre nazioni, come l'Olanda, quando si parla di un R2 si intende veramente una moneta "molto rara". Posso, però, capire la problematica di creare una distinzione tra monete estremamente comuni (come molte lire della Repubblica Italiana) da monete sì comuni ma che non te le tirano dietro. E' questo, a mio avviso, il punto nevralgico del problema, che porta a "sovrastimare" certe rarità. Teoricamente ci sarebbe il CC (moneta molto comune) ma vedo che è una sigla molto poco utilizzata. Peccato perché, secondo me, potrebbe tornare utile per rendere le cose un po' più chiare.
    2 punti
  13. Comunque i commenti dei # 15-16-17 non meritano ... commenti. Ho sempre trovato irriguardoso e stupido voler dire qualcosa senza sapere ciò di cui si sta parlando. Sempre e comunque. Se si ritiene di apportare qualche contributo utile ad una discussione (e non solo veder crescere il proprio numero di messaggi o di like nei social) allora bisogna conoscere quanto hanno detto gli altri, senza ritenerlo aprioristicamente "sbagliato, o non pertinente o che non porti nessun risvolto nella discussione". E' l'unico modo di crescere, non dico numismaticamente ma soprattutto umanamente. Come si può anche solo pensare ad una castroneria del genere: è un modo di ragionare puerile, aberrante e pericoloso, che ha caratterizzato ideologie e regimi totalitaristici: il presuntuoso ed arrogante che non sta a sentire gli altri (=leggere) non merita di parlare (= scrivere).
    2 punti
  14. Non me ne voglia il proprietario, ma è troppo bello per non farlo vedere.... Giusto per due chiacchiere serali Voi che conservazione gli dareste?
    2 punti
  15. Ferdinando I - Piastra 1817 R Ribattuta su quale altra moneta?
    2 punti
  16. 10 Centesimi ai tempi non erano comunque proprio pochissimo. Avevo letto tempo fa(https://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/05/17/calcola-potere-dacquisto-lire-ed-euro-dal-1860-2015/?refresh_ce=1) che 20 centesimi avevano pressappoco il potere d'acquisto di 1 euro attuale quindi 10 centesimi avevano il valore di circa 50 Centesimi attuali, uno dei tagli anche oggi più falsificati (https://www.ilrestodelcarlino.it/rovigo/cronaca/monete-false-1.4032168). Oltretutto si tratta del taglio più grande per valore in metallo non nobile poi già i 20 centesimi erano in argento e quindi controllati con più attenzione immagino...
    1 punto
  17. Questa bolla mi pare piu’ autentica di tante altre che protagoniste di varie discussioni in tema di bolle su queste pagine. L’opera del Serafini, 4 volumi di eccellenti contenuti e qualità, solo in parte superata dal piu’ recente Muntoni che presenta un aggiornamento importante ma non puo’ vantare il fascino - anche bibliofilo - del Serafini, e’ un’opera impegnativa. se ti serve solo il riferimento alla bolla consiglio anch’io un giro in biblioteca ( diverse lo hanno a cominciare dalla Centrale a Roma) ma anche presso la SNI a milano etc. Se invece ti interessano i volumi del Serafini in se’ per ampliare le fonti della monetazione papale e per un interesse bibliografico allora ti consiglio certamente l’investimento perche e’ un’opera di grande qualità che arricchisce di molto la propria biblioteca.
    1 punto
  18. 1 punto
  19. Son bei colpi di forrtuna. E anche belle soddisfazioni.?
    1 punto
  20. La lira del 1883 si trova quasi sempre in bassa conservazione,e va intorno ai 4000 euro,un esemplare come quello in oggetto se fosse autentico non bastano 6000 euro,se uno la propone a 500 euro sicuramente qualcosa non torna.
    1 punto
  21. Come no? è indubbiamente un filone molto gettonato! Se hai notato non passa giorno che non se ne parla, se metti nel 'cerca' patacca ottieni quasi 5.000 risultati Se metti patacche ne ottieni più di 3.200 Se aggiungessimo nella ricerca anche patacchina, pataccone/na ecc. arriviamo in totale almeno a 10.000 risultati! non credi che meritano un'apposita discussione?
    1 punto
  22. Anche a me da questa impressione,specie a causa del bordo moneta e caratteri troppo grossi?
    1 punto
  23. grazie.. non ero al corrente della differenza ?
    1 punto
  24. Spagna 5 pesetas 1870 , Governo provvisorio al seguito della Rivoluzione Gloriosa del 1868
    1 punto
  25. Sì, l'avevo notato, anche se non al 100%; e non so se sia un buono o cattivo segno. Visto anche il rovescio, io propendo per un falso; non mi piacciono le lettere, vedo fenditure, boliicine.
    1 punto
  26. Tranquillo è tutta esperienza! È una sensibilità che si impara conoscendo bene la monetazione e i suoi prezzi di mercato, io generalmente infatti mi astengo da pareri sulla valutazione per monetazioni che non seguo in prima persona...
    1 punto
  27. In questo periodo non ci sono sigle che identifichino la zecca, come dopo la riforma del 294. Ma la zecca si ricava da alcuni particolari come ad es. il XXI in esergo o la lettera nel campo. Alcune legende poi appartengono ad una sola o a poche zecche. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  28. Ipotizzo che la spedizione in questione rientri nella categoria posta raccomandata internazionale (nessuna assicurazione ma spedizione tracciabile). Dallo schema riepilogativo rimborsi/indennizzi del sito delle poste italiane c'è scritto che per questo tipo di spedizione, in caso di manomissione, mancato recapito, smarrimento, ecc. è previsto un indennizzo pari a 30 DTS (poco più di 30 euro) più le spese di spedizione sostenute. Penso che per il rimborso debba muoversi il destinatario e non il mittente tedesco, dato che la colpa sembrerebbe delle poste italiane. Comunque, prima di muovermi in tal senso, proverei quantomeno a contattare telefonicamente il "servizio clienti" delle poste per capire cos'è successo. https://www.poste.it/schema_riepilogativo_rimborsi_indennizzi.pdf
    1 punto
  29. Da qualche parte ho letto che questa "rigatura" è dovuta semplicemente alla tranciatura del tondello in fase preparatoria. Ho un esemplare di 10 centesimi ape che presenta la stessa "rigatura" e fu spiegato così. Anche perchè queste rigature non hanno niente a che fare con le vere rigature presenti sulle tipologie native. Saluti Simone
    1 punto
  30. Le montature non sono il mio campo, ma non c'è alcun dubbio che la rigatura sul contorno è artefatta e non ha niente a che spartire con lavori in zecca. Tuttavia, dal poco che si vede, l'esemplare non è originale ma una fusione (in metallo bianco?), dunque un falso (d'epoca) e la rigatura potrebbe rappresentare il punto in cui due mezze monete sono state attaccate fra loro (solitamente è una caratteristica degli elettrotipi ma non posso escludere strani metodi messi in opera da antichi falsari).
    1 punto
  31. Su FB Pierpaolo Irpino ha annunciato la distribuzione del libro dalla prossima settimana. Il costo è di € 26,90 + s.p. L'acquisto potrà essere effettuato presso la D'Amico Editore o presso l'autore.
    1 punto
  32. DE GREGE EPICURI @Claudio il GoticoMolto difficile. Il ritratto è compatibile con Caracalla e Geta (ritratti giovanili), ma anche con Diadumeniano e forse altri. Sul rovescio, credo tu abbia ragione, ma non ci aiuta molto.
    1 punto
  33. Ciao a tutti, parlando di patacche, nel 2015 presi ad un mercatino una decina di monete spacciate dai venditori come vere (mi sono fatto ingannare perché ero ancora un "pivello" in numismatica...) prese a 5 euro l'una... dopo scoprii che erano TUTTE false! Dopo vi allego la foto! Numismatico 007
    1 punto
  34. Buona serata Lo stemma del diritto appartiene a Panama e la conferma sta nel cartiglio che l'aquila tiene nel becco " PRO MUNDI BENEFICIO" Saluti luciano
    1 punto
  35. @Pablos Un sincero grazie! E i miei complimenti! Stilicho
    1 punto
  36. Infatti, non c’è alcun obbligo di mostrare la fattura. In caso di vendita il privato dovrebbe sottoscrivere una dichiarazione del seguente tenore: io sottoscritto cedo a titolo oneroso la seguente moneta...acquistata in data x presso y per la quale è stata emessa la fattura n. Z del..., documento che detengo in originale presso la mia residenza (senza allegarla, ma solo citandola nei suoi estremi). Se dovesse poi succedere qualcosa sarà sempre possibile esibire la fattura, se le circostanze lo richiedessero.
    1 punto
  37. Ho guardato l'inserzione e viene identificato come "Prova in rame del 1/4 di zecchino d'argento"; appurato che non è in argento, è chiaro che, rispetto alla moneta (sempre che abbia la medesima dimensione), il peso è calante. Non mi baserei quindi sul peso. Ciò che mi sorprende è che, essendo definita una prova, non dovrebbe avere traccia di consunzione .... ci starebbe la normale ossidazione del metallo, ma non tutta quella consunzione che si vede. L'aspetto è di una moneta che ha circolato e non poco. Come potrebbe aver circolato la copia in rame di una moneta in argento? Chi se la sarebbe presa? Nessuno ovviamente; quindi la consunzione non me la spiego .... La foto non è particolarmente chiara, quindi mi è difficile dare ulteriori indicazioni. saluti luciano
    1 punto
  38. Ricordavo questa discussione ed è stato facile ritrovarla. Lascio a voi ogni commento peso gr. 9,00 non viene dato il diametro.
    1 punto
  39. 1970 Stati Uniti - Per gli insediamenti militari all'estero - 1 dollaro
    1 punto
  40. Precisiamo: non ogni venditore, solo l'esercente, quello che "esercita l'attività di vendita al pubblico", non il privato che occasionalmente cede una propria moneta.
    1 punto
  41. per rispondere a Franzo sul peso in questione, è frequentissimo trovare le punzonature annuali o biennali sui pesi per monete d' oro da lire 100, 80, 50. 20 (marengo) 10. 5 d'argento da lire 20, 10, 5. 2. 1. e da centesimi 20 e 50 d'argento posto delle foto di alcuni miei esemplari
    1 punto
  42. Grazie @Poemenius... Io ho parecchi testi... Ma ho sospeso le integrazioni della biblioteca avendo dirottato le risorse su altre spese, che continueranno ancora per un po'. Appena vedrò la luce ripartirò di sicuro.. Sia come monete che come testi. Ho iniziato a collezionare ae4 più di 20 anni fa e dopo la pausa sto riassaporando la gioia e la voglia di sapere
    1 punto
  43. Fortunatamente ce ne sono ma mi sembra di vedere sempre più spesso emissioni bizzarre: la vespa, la nutella, gli euro fosforescenti, ecc. Ma non è solo la zecca d’Italia ad approfittarsi (a mio avviso) dei collezionisti: le monete da 3 euro, le banconote da zero euro, i 2 euro commemorativi a profusione sono tutte cose che onestamente mi hanno stancato da diversi anni. Poi, ovviamente, ognuno è libero di collezionare ciò che gli pare ma, da quel che sento, anche molti collezionisti “fedeli” degli euro si stanno cominciando a stufare di questo continuo tirare la corda. Cosa dobbiamo aspettarci ancora? Una serie di monete per “commemorare” le squadre di calcio che militano in Serie A? La moneta per il festival di Sanremo l’hanno già fatta? E quella per lo Zecchino d’Oro? Per questo parlo di poca serietà. Che poi vi siano anche dei pezzi interessanti non lo nego ma vedo di fondo un atteggiamento poco rispettoso nei confronti dei collezionisti, ormai sempre più visti come mucche da mungere...
    1 punto
  44. Per me sono emissioni insignificanti
    1 punto
  45. Magari è questo?.....interessante? Saluti
    1 punto
  46. Qui puoi trovare un gettone con il motivo della stella a cinque punte sul rovescio e informazioni sulla provenienza
    1 punto
  47. Mi avete fatto venire voglia di sfasciare casa, non si sa mai... ? Comunque non conoscevo questa pratica, chissà quali tesori si nascondono nelle costruzioni più antiche..
    1 punto
  48. Un albero che più numismatico di cosi non si può... auguri anche a te. Approposito @robindan77 è un po che non ti leggiamo da queste parti... è un piacere risentirti Saluti a tutti.
    1 punto
  49. Quello che dice L'amico Giancarlone e giusto, ma la medaglia a mio modesto parere non rappresenta i cinque santi da lui citati, la sua rispettabilissima osservazione si basa credo essenzialmente sul fatto che il santo centrale non sia S. Isidoro agricoltore ma S. Gaetano, gli attributi vanga e zappa in questo caso non sono visibili per corrosione della superficie,per il resto la posizione dei santi sono compatibili con quelli del 1622 postati sulle medaglie da Giancarlone, l'iconografia del diritto di Gesù che porta la croce o cade sotto di essa , mi risulta al momento per quanto ne sò usata nellla prima metà del XVII sec.- Un caro saluto a tutti, Borgho
    1 punto
  50. Un consiglio a piergi Il Pentagram (Pentagramma o Pentacolo nella nostra lingua) è un simbolo la cui storia spazia dal 4000 a.C. (intorno a qui sono datate stratificazioni nelle quali sono stati ritrovati in Palestina frammenti d’argilla bruciata con la raffigurazione del pentagramma) in poi. Questo simbolo era anche comune fra i Sumeri intorno al 2700 a.C. e comparve pure nel misticismo pitagorico dove si dice simbolizzasse l’essere umano. E’ certo che era il principale ideogramma nel logotipo del sigillo ufficiale di Gerusalemme nel periodo 300-150 a.C. E nel misticismo ebraico medievale il pentagramma è stato chiamato Sigillo o Scudo di Salomone. Durante il Medioevo si iniziò ad associare il pentagramma alla magia e al diavolo; anzi, simboleggiava il diavolo stesso quando era orientato in modo che i due vertici della base, invece di essere rivolti verso il basso come ad es. nella bandiera del Marocco, erano diretti verso l’alto. Attenzione quindi a come questo simbolo viene orientato: con la punta rivolta verso l’alto = posizione ‘non diabolica’: ok :good: :angel: con la punta rivolta verso il basso come in apertura di discussione = posizione ‘diabolica’: NO! :girl_devil: apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.