Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/26/21 in Risposte
-
4 punti
-
Finalmente sono riuscito a trovare il famoso sesino con lo scudo riportante le 3 mazzette tra le zampe del leone. D/ SANc MARi prot fringi Leone in moeca con scudo con 3 mazzette R/ IN TE DOmini speravi Croce pisana con 16 globetti. Il Bobba la definisce contraffazione sesino veneziano del 1° tipo. Grado di rarità ??? Gr. 1,12 mm. 16. MB Moneta con forte usura che ne ha complicato il riconoscimento, ma interessante per via del leone di foggia diversa.4 punti
-
Buonasera a tutti, condivido il mio 10 Tornesi 1857 Ferdinando II ? Saluti Alberto3 punti
-
Fusione a cera persa. Evidenziati sul dritto, nei quadrati neri, tracce di sferette. Sul rovescio, la cornice incusa, evidenzia la mancanza di conio, le linee sono anomale. Fusione e burattata per nascondere le tracce della fusione, ma i dettagli sopra citati, sono evidenti a svelare la falsità.3 punti
-
3 punti
-
Appena arrivato dopo oltre 15 giorni di attesa. Foto fatte al volo con luce artificiale. @Asclepia il mio esemplare pesa 6,1 grammi, ed il tuo? Bel colore e freschezza del metallo nonostante piccolissime ossidazione. Rovescio gradevole ma non al pari del dritto purtroppo. Tutto sommato cmq posso accontentarmi. Attendo vostri pareri. Buonanotte Dritto:3 punti
-
Salve Sama 2002, Una moneta che sia stata trasformata in un gioiello esce dal mondo della Numismatica, soprattutto per i danneggiamenti subiti nella trasformazione. A me questi oggetti piacciono, altre volte se ne è parlato quì nel Sito e sono stati mostrate monete usate come bottoni, spille, pendenti per bracciali e collane,ecc. Da alcuni anni una notissima Fabbrica di gioielli produce dei collier che al centro recano incastonata una moneta antica, di bronzo o coniata in lega povera. Purtroppo la spilla mostrata è un esempio particolarmente negativo del come si possa "assassinare" una bella moneta per ricavarne una spilla, effettuando due saldature diverse non sui bordi, ma addirittura sul verso della moneta stessa. Peccato : e se un orafo tentasse di eliminare le saldature la moneta ne risulterebbe gravemente danneggiata e il suo controvalore commerciele sarebbe solo quella del metallo, come giustamente ha già detto Nikita. L'unica alternativa può essere quella di conservarla, oppure alienarla proprio come monile : se a qualcuno piace, penso che volentieri l'acquisterà ad un prezzo superiore a quello dell' "oro vecchio" , cioè a peso. Buona serata.2 punti
-
@nikita_... Salomonico! @wstefano... Bohémien! ("Spendi tutto!") ? @TIBERIVS... Rivelatore (come il cuore di Poe)! @giulira... Onesto Delatore ? Bello e divertente leggere le vostre variegate risposte!2 punti
-
La mia è con "ufo" al dritto, tra il naso e GRATIA ? Pareri sulla conservazione?2 punti
-
bardi: hanno verde serto BAR DI HANNOVER DESERTO Buona serata da Stilicho2 punti
-
2 punti
-
Condivido i mie 10 Tornesi 1857, purtroppo non in buone condizioni. Questo è il primo.2 punti
-
2 punti
-
Ma allora mi volete stuzzicare Amo le 'monetone', come queste due cinesi, la serie delle olimpiadi in Australia ma in generale un po' tutte (vi chiedo scusa per le immagini non al top, ma sono di qualche tempo fa fatte per un amico) Anche le serie precolombiane messicane, le 'Lunar' australiane e molte altre meritano, comunque Se volete un'immagine di una in particolare, basta chiedere2 punti
-
Trovo che queste monete siano la sintesi del metodo TopDown: Si è passati dalle copie Misterday alle monete Nutella! L'apoteosi della nostra società che ribalta il senso delle cose.2 punti
-
I "profluvi" di messaggi esistono, soprattutto inviati da nuovi arrivati nel Sito, e credo obbediscano ad una sola logica : ottenere il titolo di Principe in qualche mese....poi, magari, dopo un po' si stufano ! ? ?2 punti
-
Un po' di pazienza, un po' di educazione e un po' di cultura. E il gioco è fatto. Parrebbe semplice... Arka Diligite iustitiam2 punti
-
apprezzo l'inversione di tendenza... di solito si parte con le spiegazioni e si finisce con i "vaffa".... qua abbiamo fatto il contrario!!! EVVIVA!!!!2 punti
-
Buongiorno a tutti, Ecco un altra 34 che presenta una variante in legenda... Presenta una S sotto la X di REX... Mi piacerebbe capire insieme a voi la rarità di questo tipo di piastra e cosa ne pensate della S... A cosa sia dovuta la presenza di questa lettera. Un caro saluto a tutti. Raffaele.2 punti
-
Stabilimenti dello Stretto, 1 cent 1872 Gli Stabilimenti dello Stretto erano 4 colonie britanniche nella penisola malese : Penang, Singapore, Malacca, Dinding.2 punti
-
Buonasera a Tutti, sempre in modesta conservazione aggiungo a questa stupenda carrellata di Tornesoni il mio pezzo dell'anno 1857. P.S. Mi scuso con tutti i partecipanti, ma i like che mi concede la Direzione sono insufficienti a premiare tutti i magnifici esemplari che vengono postati. Non me ne voglia nessuno. Spero di riuscire poi a darli prossimamente. Saluti, Sergio. ?2 punti
-
Ciao Beppe, Bel quesito. Io sinceramente mi sono fermato alla differenza del taglio del collo ma non sono andato oltre, magari riusciamo tutti insieme confrontando e confrontandoci a vedere se ci sono diverse tipologie di busto. Io sono fermo a questo piccolo confronto con alcune mie 34.2 punti
-
La piega che ha preso la discussione è secondo me quella giusta. C'è uno scambio di osservazioni, si analizzano le monete (ahimè, soltanto da immagini). Questo fa bene al forum, agli utenti e alla Numismatica. @Agricola che il dupondio di Tolosa non venga dai calchi del British l'ho sostenuto anche io nel primo post che ho fatto, in quanto Tolosa ha alcuni dettagli (perlinatura sul bordo destro del D/) che l'esemplare British sembra non presentare. Anche che il tondello non sia perfettamente uguale è condivisibile (li ho definiti molto simili), ma entrambi presentano gli stessi difetti negli stessi punti. E questo dovrebbe essere un campanello d'allarme. Veniamo agli esemplari citati da @Crivoz. I due dupondi delle vendita Weber sono menzionati nell'articolo di Pink del 1933 da me citato al post #27 ma per comodità metto di nuovo ciò che Pink scrive: “According to Elmer, all three Vienna pieces are from the same die and false. The same is true of Weber Sale, Pl XXXII, 2144,2145 and of the coin (? the same as 2145) in Riechmann, Lager-kat., May 1921, xvii, 1734. Is there a genuine original, and, if so, where?” Di seguito, metto un'immagine della nota originale Perciò gli esemplari Weber (2144-2145), entrambi dagli stessi conii, sono falsi riconosciuti da Elmer. Ringrazio @skubydu per le immagini del catalogo che ha voluto condividere. Come Crivoz dice, essendo le immagini del catalogo quelle dei calchi delle monete messe in vendita, qualche discrepanza può starci. Ad ogni modo ho sovrapposto il dritto e il rovescio dell'esemplare 2144 Weber e dell'esemplare British e come si può vedere, vi è corrispondenza. L'esemplare Inumis ha alcune caratteristiche riconducibili ad una fusione (probabilmente molto vecchia), quali granulosità diffusa e porosità in alcuni punti del dritto. Pertanto, ho fatto la stessa operazione di sovrapposizione, sia con la moneta del British, sia con quella di Tolosa. Anche qui, vi è corrispondenza. L'esemplare Bolaffi presenta caratteristiche riconducibili ad alcune pressofusioni moderne, una patina artificiale e una corrosione/invecchiamento "ad hoc" per renderlo credibile. Ulteriore motivo di dubitare della genuinità dell'esemplare è dato dal fatto che un esemplare con le stesse impronte (realizzato con la stessa tecnica?), con finte corrosioni e patina artificiale, è stato recentemente venduto da Bertolami (E-Auction 93, lotto 1279) come Modern fake for study. Nell'immagine seguente il primo è Bolaffi e il secondo Bertolami. In conclusione vorrei aggiungere all'elenco un esemplare non citato, ma che merita a buon titolo di finire in questa lista, passato da Roma Numismatics, E-Sale 65, lotto 1022. Il rovescio è di tipologia differente da quelli qui sopra esaminati e il dritto non trova corrispondenze con gli altri. Tuttavia l'aspetto generale, la porosità al dritto, qualche bolla al R/ (per esempio sulla prima G e dopo la C di S-C) e la finta frattura del tondello che addirittura è riempita di metallo (al R/ ad ore ad ore 8 ) lo qualificano come fusione, molto probabilmente non recente. La domanda di Pink, a distanza di quasi un secolo, resta attuale: "esistono esemplari originali e se sì, dove?"2 punti
-
Buonasera La mia voleva essere una semplice domanda, non sto presupponendo nulla, mentre relativamente alla necessità di approfondimento sulla materia le consiglierei di non dare giudizi affrettati... credo di aver ampiamente motivato quelli che, ripeto, sono solo dei dubbi che avrebbero potuto dar spunto ad una costruttiva discussione. Per altro, se posso permettermi, nessuno ha postato esemplari stilisticamente simili a quelli del British Vi ringrazio e, data la "calorosa" accoglienza non andrò oltre2 punti
-
Immaginavo; ma allora non ti basta un parere autorevole di uno o più esperti, senza necessariamente ingabbiarla?1 punto
-
Abbiamo risposto in contemporanea ahaha Comunque si, in effetti REGINA sembra non starci.1 punto
-
Buonasera a tutti, condivido anche il mio '' Mascellone '' 10 Tornesi 1857 Ferdinando II Falso D'epoca al quale sono molto affezionato perché cedutomi da un Fratello Numismatico che è qui sul Forum. ? Saluti Alberto1 punto
-
Sarà una vendetta nei confronti del padre di Carlo Emanuele III che aveva preso la Sicilia!1 punto
-
Allora questo è proprio per te! Dal profilo mi ricorda Ferdinando di Borbone!1 punto
-
10 Tornesi 1857 Riferimenti : D'Incerti 318 Pagani 351 Peso grammi 32,62 Morello nel 2002 lo giudico' qFDC1 punto
-
Esatto! quella polacca non è una banconota da 500 polonsky ! Le altre, per chi magari non lo sapesse: Angola >> Angolares Bolivia >> Boliviano Francia >> Franco Sierra Leone >> Leones Mongolia >> Mongo Polonia ------------------------------- Zloty Afghanistan >> Afghanis Zaire >> Zaires Venezuela >> Venezolanos Alcune valute non sono più utilizzate da tantissimo tempo e per la Mongolia era presente una banconota da 50 mongo (mezzo Togrog).1 punto
-
Missione compiuta, bravissimo! Non è poi neanche messo così male. Top!1 punto
-
taglio: 2 euro cc paese: francia anno: 2020 A tiratura: 18.061.940 condizioni: spl città: trieste note: NEWS! taglio: 2 euro paese: sanmarino anno: 2017 tiratura: 600.000 condizioni: bb città: trieste1 punto
-
Buonasera a tutti, la trovo molto interessante, a parte l'ufo che si trova tra naso e GRATIA, approfondirei il particolare della data, sono sempre esuberi di metallo o c'è dell'altro? ? Saluti Alberto1 punto
-
Beh posta qui no? Se il tema è sempre la monetazione Italia 2021 non ha senso aprire un'altra discussione1 punto
-
E' un 100 piastre egiziano del 1876 (e.H. 1293-12), la moneta purtroppo è stata deturpata per trasformarla in spilla, se autentica vale solo il valore dell'oro contenuto (gr.8,50 - 875/1.000).1 punto
-
Si certo, ma non è stato decretato nessun ritiro per la successiva distruzione, è questo a cui mi riferivo, in buona sostanza non sarà tolto definitivamente dalla circolazione Dal sito della Banca d'Italia: Il 4 maggio 2016 il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso che il taglio da €500 non avrebbe fatto parte della serie Europa e che la sua emissione sarebbe cessata intorno alla fine del 2018. Le Banche Centrali continueranno a emettere il taglio da €500 fino al 26 aprile 2019 incluso. Le banconote da €500 continueranno comunque ad avere corso legale e potranno essere utilizzate per i pagamenti e come riserva di valore. Le banconote da €500, come tutte le altre banconote euro, manterranno sempre il proprio valore e potranno essere cambiate presso le Banche Centrali dell’Eurosistema senza limiti di tempo. Gli operatori professionali (banche, società di servizi, cambiavalute, ecc.) possono ricircolare le banconote da €500.1 punto
-
1 punto
-
Per me che non sono un collezionista di banconote euro il biglietto da 500 non ha nulla di affascinante a parte il suo alto valore (anche se in pessime condizioni), è indubbiamente il suo punto di forza. Se un collezionista di €banconote ne ha la possibilità economica è giusto che la inserisca in collezione, nel tempo sarà sempre più difficile entrarne in possesso anche se ne rimarranno immobilizzati centinaia di milioni di esemplari, ricordiamoci che è terminata solo la produzione e che al momento non c'e' nessun ritiro e distruzione di massa Per chi non è un collezionista..... che dire? Possedere quel biglietto significherebbe solo aspettare un buon incremento oltre il facciale, può darsi.1 punto
-
Sarebbe poi interessante, visto che siamo in argomento, parlare di questi due esemplari di Crotone tratti dagli stessi coni. Il primo (Bruun Rasmussen, 2047, 2020 5005) pesa gr. 5,98; il secondo (CNG, EA 480, 2020, 39) gr. 7,71.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dunque. Per rispondere a Paolone24, il peso è di 9,4 g e il diametro 29/30 mm. Poi, giocando un po' con Photoshop, ho ricavato il dettaglio allegato nel quale si vede che il 3 c'è (o c'era), che non è disassato, ed è anche meno alto delle altre cifre. Ho verificato con immagine di altro utente e in effetti è così. In sintesi, molto rumore per nulla. Grazie comunque a tutti per i pareri e i commenti.1 punto
-
Dea moneta. Devi accedere per avere info. E soprattutto il costo. Perizia 40 Sped. in USA e ritorno 72 tasse 3,36 TOT 115,36. Io sono contrario all'inscatolamento delle monete. Se ne compro una prendo a martellate la scatoletta e libero dal loccodauno la poveretta. Tanto il coviddo non lo prende. Costa abbastanza caro far slabbare, pensaci bene.1 punto
-
scusate ma non si può rispondere che la moneta è buona senza mettere in difficoltà chi apre il post? Mi semba che avere dei dubbi sia lecito a tutti sia da chi è nel forum da una vita che da parte di chi si è iscritto da poco. Credo che nessuno debba silenziare una persona dicendogli cosa può o non può affermare altrimenti decade proprio lo spirito di un forum publico e gli utenti la prossima volta non apriranno più una discussione, non risponderanno più a un post, e alla fine andranno in altri gruppi. Proprio sul contraddittorio si impara. Poi ci credo che si fanno domande sul perchè il forum risulti stagnante e perda frequentatori come in questa discussione:1 punto
-
La nave scuola Amerigo Vespucci: mi auguro che almeno per il 100nario del varo (1931) se ne ricordino Verrebbe una gran bella moneta1 punto
-
A me, sinceramente, non interessa se sarà venduta o invenduta. Non riesco - pur sforzandomi - a considerare questi tondelli delle "monete" e gli euro non li colleziono per motivi personali, però di questo passo la numismatica moderna rischia di fare la fine della filatelia moderna: il nulla cosmico farcito di niente. Al limite, ma solo per motivi affettivi, potrei prendere la prossima serie commemorativa dedicata alla cedrata, alla spumetta ed allo spritz e che 'mi cuggino ha spoilerato che esce l'anno prossimo sulla falsariga della triade della Vespa, ovviamente in verde-bianco-rosso.1 punto
-
Personalmente, la trovo imbarazzante, in primo luogo per l’idea ma soprattutto per la pessima esecuzione. Sia chiaro, anche a me piace la Nutella e, più in generale, molti dei prodotti della Ferrero ma, mi chiedo, se davvero vi fosse la necessità di omaggiare un’azienda dolciaria con una moneta commemorativa... Mi sembra che ultimamente nella zecca le idee buone stiano veramente scarseggiando. Questa non è altro che un’ulteriore conferma della mia teoria secondo cui questi oggetti sono più vicini a dei prodotti commerciali, dei gadget “turistici” che a delle vere e proprie monete. Con ciò non posso che essere sempre più convinto della decisione (presa ormai anni fa) di abbandonare il collezionismo degli euro per dedicarmi a qualcosa di più serio.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
