Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/07/21 in Risposte
-
Molti frequentatori di questa sezione sono molto preparati. Conoscono già l'ambiente in cui si muove la moneta nel medioevo. Ma sto pensando a coloro che sono agli inizi del percorso e che potrebbero essere interessati a scoprire come avveniva nei fatti la circolazione monetaria. Il Medioevo italano, soprattutto a partire dall'XII secolo è caratterizzato da una miriade di stati, la maggior parte dei quali batteva moneta. Spesso due zecche erano distanti solo poche decine di chilometri l'una dall'altra. E le monete che producevano dove venivano spese? Solo nel territorio di competenza o viaggiavano anche fuori? Per poter rispondere bisogna conoscere il significato di area monetaria. Essa comprendeva un territorio molto più vasto di quello che poteva essere quello della singola zecca. E nell'ambito di questa area monetaria circolavano e venivano scambiate tutte le monete coniate dalle zecche ivi comprese. Come poteva essere possibile tutto questo? Grazie al fatto che tutte le zecche dell'area si adeguavano ad un piede, ovvero a una misura, per cui tuttele monete prodotte potevano ricevere un valore preciso in tutta l'area. E, a volte, nell'area monetaria veniva accolta moneta coniata in altre aree, ma che poteva essere misurata secondo schemi adottati nella propria area. Nell'Italia medievale esistevano varie aree monetarie. E qui mi rivolgo ai nostri medievalisti più esperti, perchè descrivano le aree monetarie della loro zona in modo da creare una bella guida utile a tutti. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che vorranno partecipare. Arka Diligite iustitiam4 punti
-
Ciao Massimo, in realtà la tua moneta è migliore di Spl, per cui non devi concentrarti sulla basetta, che è debole di conio (viene dalla seconda vendita Ranieri. Purtroppo ha subito diversi lavaggi che gli hanno portato via brillantezza, ma rimane comunque un esemplare che ha circolato molto poco). In questa tipologia monetale non serve avere "punti fermi" ai fini valutativi. Le problematiche di conio portavano a produrre rilievi bassi, a volte addirittura assenti. per cui possiamo trovare esemplari anche in altissima conservazione con la basetta debole. Ti allego a mero titolo di esempio, un esemplare (foto con dritto e rovescio) passato nella 71^ vendita Varesi (in collaborazione con Nomisma). Realizzò la base, per nulla irrisoria, di 7000€. Te lo raffronto con un esemplare (foto solo del dritto dello stesso conio) passato da Bolaffi, che aveva dei rilievi davvero molto forti. Procederò quanto prima ad aprire quella discussione sulla valutazione delle piastre Napoletane4 punti
-
Ultimo re angioino di Napoli è Luigi XII che, addirittura, con Ferdinando il Cattolico aveva concordato a Granada lo smembramento del Regno di Napoli con Abruzzi, Terra di Lavoro e Napoli ai Francesi ed il resto agli Spagnoli. La storia non andò così; sbarazzatosi di Federico D'Aragona che preferì l'esilio in Francia, Ferdinando il Cattolico conquistò Napoli. Eco un carlino emesso da Luigi XII4 punti
-
Per lo più nel Medioevo dell'Italia settentrionale, sono agglomerati di edifici, abitazioni e magazzini, circondati da mura di difesa . Nel Piemonte, tra i ricetti noti, in provincia di Biella riveste particolare interesse quello di Candelo, probabilmente il meglio conservato rispetto alla struttura originaria, completo degli edifici e della relativa cinta muraria con torri : presumibilmente non utilizzato per abitazioni permanenti, svolgeva funzioni di raccolta e magazzinaggio per prodotti e beni ed occasionalmente diventava rifugio e difesa per le comunità circostanti, prevalentemente agricole, in occasioni di pericolo e di attacchi . Composto da quasi 200 edifici distribuiti in regolari isolati separati da 5 rue (strade) parallele intersecate da 2 ortogonali, si ritiene sia stato costruito attorno alla fine del XIII sec., con largo impiego di murature in ciottoli di fiume . Il duca di Savoia Filippo II senza terra, nel 1496 investe del feudo su Candelo, Sebastiano Ferrero : questi nel ricetto fa costruire, come propria abitazione, una torre fortificata nota poi come la Casa del Principe . Nella zona, nella città di Messerano, i Fieschi, poi Ferrero-Fieschi, signori di Messerano e Crevacuore, per antico diritto batteranno da fine XV sec. , come ricordato da F. Fornacca (la zecca di Messerano) , monete spesso di contraffazione di altre valute correnti .3 punti
-
L'ultima breve parentesi di dominio francese nel Regno di Napoli in campo numismatico ha lasciato delle grandi rarità. Parallelamente al carlino postato da Eliodoro fu coniato il suo gemello anche all'Aquila contraddistinto dall'aquiletta nel campo al D. Conosciuto in pochissimi esemplari. Quello di seguito proviene dall'Asta Artemide XLIV, lotto 344. Battuto sotto la direzione di Giovanni Acziopacia, nominato da Luigi XII nel 1501, mastro di zecca di Napoli e l'Aquila (il documento della nomina è riportato per intero dal Prota nel suo Maestri ed incisori della zecca napolitana, pp. 30-31).3 punti
-
Buonasera a tutta la Sezione, ciao Alberto @Litra68 io lo tengo il 10 Tornesi del 1858, ma francamente avevo temporeggiato perché volevo aspettare a @ggioggio. Comunque eccolo.3 punti
-
Buonasera a tutti e Buona domenica, nessun 1858? A me manca, posto il mio 10 Tornesi 1859 Ferdinando II Magliocca 696 Saluti Alberto3 punti
-
50 fils 1973 Emirati Arabi Uniti moneta che celebra la loro maggiore risorsa economica: i pozzi di petrolio ?3 punti
-
3 punti
-
Piastra 1834, VTR SIC e HIER senza punteggiatura. Riferimenti : D'Incerti 173/n Pagani 193/d Taglio inciso al dritto Peso grammi 27,512 punti
-
Ferdinando II, 10 Tornesi 1858 D'Incerti 319 Pagani 352 Magliocca 695/a Peso grammi 30,83 Collezione Rocco68 - N°822 punti
-
Taglio: 10 cent Nazione: Italia Anno: 2020 Tiratura: 44.978.000 Condizioni: BB+ Città: Capaccio - Paestum Note: NEWS!!!2 punti
-
2 punti
-
2 franchi Polinesia Francese 1973 Di solito le monete in alluminio non mi fanno impazzire, però questa mi piace parecchio: bei dettagli, grande diametro e uno stile un po' retrò che mi piace nelle monete. Una domanda, più una curiosità in effetti: il modo di mettere il millesimo di conio nella lunetta in basso, sul dritto di solito, ha un nome specifico? Mi piace il millesimo indicato così.? Grazie in anticipo a chi vorrà eventualmente rispondere.2 punti
-
Comunque, per concludere, vedo che l'unica motivazione che ha spinto l'autore ad utilizzare una locuzione come a.e.c. sia stato l'evitare ogni riferimento alla figura di Cristo. Perciò, le conclusioni tratte già ad inizio discussione e contestate in modo così accalorato da @Myrddin Wyllt, in realtà, si sono rivelate esatte. Come molti avevano già intuito, non esiste alcuna ragione scientificamente valida ma si tratta soltanto di un'iniziativa pseudo-politica. Ovviamente, "a.e.c." è solo la punta dell'iceberg, qualcosa probabilmente d'insignificante agli occhi di molti. In realtà, dietro di sé nasconde un movimento più ampio, di proporzioni globali, atto a snaturare tradizioni e convenzioni consolidatesi nell'arco dei secoli. Le conseguenze di tutto ciò, di questo bieco globalismo volto non ad esaltare le differenze ma ad uniformare i popoli tramite la graduale cancellazione del loro passato, sarà, a mio avviso, estremamente deleterio da un punto di vista socio-culturale. Detto ciò, ritengo che ognuno sia libero di agire come vuole. Rimango, però, personalmente amareggiato quando vedo che queste idee sono propugnate da persone che si definiscono appassionate di Storia ed il cui intento è fare divulgazione... Ringrazio, comunque, @Armando Bramanti per il suo contributo alla discussione e per averci, come si suol dire, messo la faccia.2 punti
-
Il microscopio ottico in numismatica va utilizzato principalmente per l'esame dell'originalità di monete antiche e per lavori di restauro. Le foto si possono tranquillamente fare anche se non è presente il terzo oculare, togliendo uno degli oculari e applicando la macchina fotografica con il relativo raccordo, e si possono ottenere ottime foto. Personalmente utilizzandolo principalmente per analisi gemmologiche, riesco a fare ottime foto anche ad alti ingrandimenti, come si può vedere dalle foto allegate.2 punti
-
Ciao @ventugenova90, che bel puntone di compasso sulla N di TORNESI Oppure sono due, come nel mio2 punti
-
Taglio: 10 cent Nazione: Slovacchia Anno: 2020 Tiratura: 12.000.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!!2 punti
-
Partecipo con le mie Piastre del 34 (che tempo fa postai in altra discussione evidenziando le caratteristiche salienti): la prima con 13 torrette, la seconda con 11 e le ultime due che presantano una "strana" sovrapposizione della "S" di FERDINANDVS su di uno strano simbolo e che vi ripropongo in fondo a questo mio post.2 punti
-
Segnalo questa discussione dove uno può prendere visione di esemplari autentici e falsi delle dramme Ancora/Gorgone di Apollonia Pontica. Any specific reason to doubt the authenticity of this Apollonia Pontika Anchor/Gorgoneion Drachm? Discussion in 'Ancient Coins' started by DonnaML, Jun 26, 2020. (Cited from: https://www.cointalk.com/threads/any-specific-reason-to-doubt-the-authenticity-of-this-apollonia-pontika-anchor-gorgoneion-drachm.362367/)1 punto
-
Purtroppo e’ triste constatare come molte cose siano piu’ difficili in Italia rispetto agli altri Paesi. se stiamo in Europa si dovrebbero cercare di uniformare le regole per evitare che troppe differenze svantaggino certi operatori rispetto ad altri. E’ un peccato che molti commercianti che operano in Italia si ritrovino ad essere molto meno competitivi rispetto a tanti altri commercianti che operano, nel rispetto delle regole negli altri Paesi1 punto
-
Il numero 7 se funziona così: 12 > dodici >> parola da sei lettere >> 6 10 > dieci >>> " cinque lettere >> 5 8 > otto >>> " quattro lettere >> 4 6 > sei >>>> " tre lettere >> 3 4 > quattro> " sette lettere >> (?) 71 punto
-
Ciao @galaad...c'è un bel "punto con il puntino accanto" e al rovescio su "VN" noto la V alta rispetto alla N...saluti!1 punto
-
Giuseppe Ruotolo parla di Giancarlo Tramontano, maestro della zecca napoletana dal 1488 al 1514.1 punto
-
Dovrebbe essere questa qua di cui allego la foto. Il peso ed il diametro ci stanno essendo stata tosata1 punto
-
Non è neppure un falso in quanto riproduce una moneta che non è esistita. Saluti TIBERIVS PS sarebbe stato meglio aprire una muova discussione piuttosto che accodarsi ad una apertura che riguarda altro.1 punto
-
Io consiglierei la lettura di C.M. Cipolla, Le avventure della lira. Bologna 1972, dove a p. 48-49 spiega molto bene il fenomeno delle aree monetarie "All’interno di ogni area circolava liberamente e in piena legalità una massa notevole di monete di altri stati o di altre aree. Ciò che caratterizzava un’area monetaria «era il fatto che le monete di vari stati o città facenti parte di una data area seguivano tutte abbastanza fedelmente, sia pure con diversa intensità, i movimenti di una data moneta dominante», ecc. ecc.1 punto
-
Faccio un tentativo : C osto' sì di amanti COSTOSI DIAMANTI Ciao da Stilicho1 punto
-
Sul Gigante ci sono tutte e tre Cambiano solo nel dritto quello nomale lo puoi vedere è quello che ha il R/ e il D/ identici,poi c'è il doppia perlinatura al D/ come il mio postato e quello Lineare che è al D/ è simile a quelli degli Scudi Vittorio Emanuele II per capirci.1 punto
-
Buon pomeriggio, @gennydbmoneymi trovi d'accordo, anche se il mio esemplare è piuttosto mal messo, l'effige da quel poco che vedo sembra più matura e quindi ci starebbe con Magliocca 803? Saluti Alberto1 punto
-
Per la mia Napoletana di oggi, continuo con i due Tornesi. Tornesi 2 1852 Ferdinando II Magliocca 740 Punteggiatura al Diritto incompleta , Manca nella scritta VTR SIC ET HIER REX E puntone sulla N di Tornesi. ? Saluti Alberto1 punto
-
Ciao Alberto, @Litra68 penso possa essere classificato, come ha detto @Rocco68come 1853 ho cercato di aumentare il contrasto e ti posto il particolare, Ciao Beppe1 punto
-
dimenticavo.. quando si usa benzotriazolo in alcool (3/5 %), prima di immergere la moneta, conviene sempre fare delle prove sulla patina (magari con del cotton fioc), se molto delicata, potrebbe variare la colorazione.1 punto
-
1 punto
-
50 euro è all'incirca il doppio del prezzo di un'oncia d'argento emessa da paesi ben più importanti, anche numismaticamente: Stati Uniti, Canada, Australia, giusto per citarne alcuni, paesi che hanno milioni di collezionisti in tutto il mondo: quanti ne ha Niue? La tiratura di "soli" 25.000 pezzi non deve trarre in inganno, sono anche troppi per monete del genere, perché poi bisogna trovare ben più di 25.000 persone interessate (25.000 soltanto non bastano, ce ne sarebbero a sufficienza per tutti) per far sì che la moneta acquisti un valore che vada oltre quello dell'argento... a giudicare da quanto letto finora qui, non sarà facile petronius1 punto
-
1 punto
-
Non sara' qFDC ma ci manca poco. Ha dei bellissimi rilievi ed e' difficile da trovare, per la tipologia, in questa conservazione.Complimenti per l' acquisto.1 punto
-
1 punto
-
Solo per @ReinerBraun: aggiungi anche una moneta del Distretto di Shiganshina! Andrebbe bene?1 punto
-
1 punto
-
Condivido in parte , ma preferisco avere il beneficio del dubbio e che magari dietro al nickname c'è un ragazzino che sta facendo le sue prime esperienze con monete comuni e in bassa conservazione, se si pensa che sia inutile rispondere a queste discussioni basta non farlo, nessuno ci obbliga... Inoltre basta fare un giro nel forum per leggere discussioni inutili aperte anche da utenti ben più anziani, sia di iscrizione al forum che anagraficamente...1 punto
-
Buonasera a tutti, si tirano fuori i due Tornesi di Ferdinando II ? non posso tirarmi indietro ? Tornesi 2 millesimo 1843 Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mi scusi, io stavo discorrendo con un tale Gical della sua fortuna nel trovare monete piantumando ulivi, non ho mai detto che possedesse un metaldetector, poi arriva lei :tale Trullo, con cui non ho mai interloquito e mi fa una ramanzina, sempre più bizzarro... Comunque tornando a Gical, osservando i suoi post di identificazione non posso che ribadire quanto è fortunato visto che ha usato continuativamente la frase "ho trovato", poi se è solo una questione di scarsità di vocabolario non so, resta il fatto che la politica del Forum è chiara e per tutelarlo è utile ricordare la normativa esistente. Saluti. Adelchi.1 punto
-
taglio: 50 cent paese: italia anno: 2019 tiratura: 19.958.000 condizioni: spl città: trieste taglio: 50 cent paese: austria anno: 2020 tiratura: ? condizioni: spl città: trieste1 punto
-
Per conoscere meglio la storia di questa tipologia e delle zecche dove e' stata emessa , consiglio : Clara Semple - A Silver Legend: The Story of the Maria Theresa Thaler 20051 punto
-
Ricevuto il catalogo : Andrea Maria Ponzi Tallero di Maria Teresa 1789 D'Amico Editore 20211 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Estonia Anno: 2012 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: BB Città: Paestum1 punto
-
Salve , monete di questo periodo storico in condizione SPL ed anche FDC e' abbastanza frequente trovarne ; come e' possibile trovarne oggi in questo stato dopo 18 secoli ? sicuramente si tratta di esemplari coniati e mai entrati in circolazione o circolati per brevissimo tempo e poi tesaurizzati in appositi contenitori , dati i tempi burrascosi del III secolo specialmente ai confini renani e danubiani dell' Impero a cui erano destinate , contenitori probabilmente in legno che e' anche un isolante termico , oppure messe in altro tipo di contenitore e piombato per isolarle dall' aria . Tutto cio' pero' non spiega completamente come abbiano fatto ad arrivare fino a noi senza un minimo di ossidazione , considerando che l' argento fino presente in questi Antoniniani si aggirava intorno al 50% , personalmente credo che queste monete siano state solo pulite , per immersione , con gli appositi prodotti per l' argento senza cosi' arrecare loro alcun danno .1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
