Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/21 in Risposte
-
5 punti
-
Aquila, Luigi XII sestino in rame, di notevole conservazione per la tipologia4 punti
-
1974 Spagna - 1000 Pesetas Sul fronte, compare la data 17 settembre 1971, ma effettivamente il biglietto entrò in circolazione il 22 giugno 1974. La banconota era stata creata per celebrare il centenario del D.L. 19 marzo 1874, che concedeva al Banco di Spagna l'esclusività nell'emissione di cartamoneta, infatti, sul retro del biglietto, in alto a dx si legge " UNICO DE EMISSION 1874 - 1974" Il 22 giugno del 1974, per la sua entrata in circolazione, presso la sede del Banco di Spagna di Madrid fu celebrata una cerimonia alla quale parteciparono oltre al Capo dello Stato e al Re, i governatori delle più importanti banche centrali mondiali.4 punti
-
Molti frequentatori di questa sezione sono molto preparati. Conoscono già l'ambiente in cui si muove la moneta nel medioevo. Ma sto pensando a coloro che sono agli inizi del percorso e che potrebbero essere interessati a scoprire come avveniva nei fatti la circolazione monetaria. Il Medioevo italano, soprattutto a partire dall'XII secolo è caratterizzato da una miriade di stati, la maggior parte dei quali batteva moneta. Spesso due zecche erano distanti solo poche decine di chilometri l'una dall'altra. E le monete che producevano dove venivano spese? Solo nel territorio di competenza o viaggiavano anche fuori? Per poter rispondere bisogna conoscere il significato di area monetaria. Essa comprendeva un territorio molto più vasto di quello che poteva essere quello della singola zecca. E nell'ambito di questa area monetaria circolavano e venivano scambiate tutte le monete coniate dalle zecche ivi comprese. Come poteva essere possibile tutto questo? Grazie al fatto che tutte le zecche dell'area si adeguavano ad un piede, ovvero a una misura, per cui tuttele monete prodotte potevano ricevere un valore preciso in tutta l'area. E, a volte, nell'area monetaria veniva accolta moneta coniata in altre aree, ma che poteva essere misurata secondo schemi adottati nella propria area. Nell'Italia medievale esistevano varie aree monetarie. E qui mi rivolgo ai nostri medievalisti più esperti, perchè descrivano le aree monetarie della loro zona in modo da creare una bella guida utile a tutti. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che vorranno partecipare. Arka Diligite iustitiam3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Buonasera a tutti gli utenti del forum vorrei condividere con voi l'ultimo pezzo entrato in collezione un 2 grana 1810 variante Sicilie , moneta secondo me molto rara e di difficile reperibilità in alta conservazione se era il tipo normale avrei lasciato perdere ma quando capitano queste rarità io le prendo non guardando tanto la conservazione.2 punti
-
Buon giorno. Sto riordinando le poche monete della Serenissima in mio possesso ed ho dei dubbi sull'attribuzione della conservazione di questo soldino . Mi sembra in buone condizioni e pensavo di collocarlo nell' ambito dello spl . Sono troppo ottimista? Vi prego di darmi le vostre valutazioni , anche a costo di smentirmi clamorosamente, ci tengo . Avrei poi un quesito. Perché gli assi di conio erano su queste monete assolutamente casuali? Non era previsto in tal senso nessun tipo di riferimento nella tecnica di conio ? Chiedo questo perché mi sono accorta di ciò confrontandone diversi esemplari. Cordiali saluti. Gabriella Peso gr. 0,98 Diametro mm. 17 - 18,52 punti
-
DE GREGE EPICURI Sono ripresi, nella nuova sede di via Kramer 32 a Milano, gli incontri settimanali del CCNM. Ovviamente con mascherina e distanziamento; la sala in cui ci si riunisce è grande e luminosa. Abbiamo iniziato domenica 7.2 alle 15; c'era una decina di persone, ed abbiamo anche visto un mucchio di monete. Domenica prossima 14.2 ci si vede alle 15.30.2 punti
-
buonasera Ecco il mio ultimo esemplare da mezzo tornese datato 1853. Purtroppo un po’ vissuto2 punti
-
Lo aveva spiegato al post #16 "Dato che non so come siano arrivate le monete a mio nonno e non lo riconosco più (è andato via da 20 anni). C'era un sistema legale debole e un duro regime comunista in URSS - se lo stato fosse a conoscenza delle monete, sarebbero semplicemente confiscati. Pertanto, non ci sono documenti primari. Posso presumere che furono portati dall'Europa dai militari nel 1944-1945" A me sembra plausibile, in ogni caso non credo spetti a noi indagare sulla loro provenienza. petronius2 punti
-
Anche i sestini aquilani hanno le loro rarità. Vi sono infatti dei rari esemplari che presentano un'aquiletta in un quarto della croce ( che può variare). Ne allego un esemplare posto all'incanto nell'ex asta Artemide LII, lotto 545. Una moneta che difficilmente si trova in alta conservazione e che il più delle volte è soggetta ad attacchi del cancro. Almeno questa è la mia impressione.2 punti
-
Concordo con @skubydu, moneta assolutamente genuina, con la sua patina "variegata" per effetto della pulitura che ha subito e qualche colpo di bisturi in più.2 punti
-
1974 Italia - 500 lire 100° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. (l'avevo tolta dalla sua bruttissima custodia originale già nei primi anni '80)2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Verona, denaro enriciano. Sono vecchio, rinco e cercato; per dirti di più avrei bisogno di immagini migliori2 punti
-
Piastra 1834, VTR SIC e HIER senza punteggiatura. Riferimenti : D'Incerti 173/n Pagani 193/d Taglio inciso al dritto Peso grammi 27,512 punti
-
Io consiglierei la lettura di C.M. Cipolla, Le avventure della lira. Bologna 1972, dove a p. 48-49 spiega molto bene il fenomeno delle aree monetarie "All’interno di ogni area circolava liberamente e in piena legalità una massa notevole di monete di altri stati o di altre aree. Ciò che caratterizzava un’area monetaria «era il fatto che le monete di vari stati o città facenti parte di una data area seguivano tutte abbastanza fedelmente, sia pure con diversa intensità, i movimenti di una data moneta dominante», ecc. ecc.2 punti
-
Ciao a tutti! Oggi, rigirando le monete della mia "ciotola" privata, mi è saltata all'occhio questa corona cecoslovacca: per la firma di M. Kučová fin qui nulla di speciale, la solita monetina di bronzo da due centimetri. Ho fatto una piccola ricerca in rete. La figura al rovescio rappresenta una giovane donna che pianta un tiglio. Ma questa figura che ha decorato per oltre trent'anni la moneta cecoslovacca più usata, è stata ispirata da Bedřiška Synková, una diciannovenne che era stata condannata a dieci anni di prigione dal governo comunista ceco nel 1954 per aver gestito un'organizzazione vietata di scout. La Marie Uchytilová-Kučová (così il suo nome completo) non era poi così fedele alla linea: ha usato come modello una fotografia che aveva richiesto alla madre di Bedřiška, che lavorava nella sua stessa scuola. Diciamo che in cecoslovacchia si passavano di mano in mano una dissidente! E pure con l'approvazione del governo! Qui l'artista che lavora ad un modello della sua scultura - completata postuma - di bambini vittime dei nazisti: Certe volte, anche le piccole cose riservano sorprese. Servus, Njk1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Esatto! Anche per altri valori da 2 in gioco esiste un valore più basso, ma appartengono ad una serie diversa.1 punto
-
Ciao, dovrebbe essere questa moneta da 4 heller https://en.numista.com/catalogue/pieces17491.html1 punto
-
Lascia stare i pareri della "banca", non li danno neppure giusti nel loro lavoro, figuriamoci in Numismatica. saluti TIBERIVS1 punto
-
Repubblica Italiana - 100 Lire 1974 100° Anniversario della Nascita di Guglielmo Marconi1 punto
-
1 punto
-
Germania 10 pfenning 1874. Francia 5 franchi 1874.1 punto
-
Marocco 5 santimat 1974. Marocco 10 santimat 1974.1 punto
-
1 punto
-
Puo essere che si sia scurita leggermente la patina. Andrebbe cmq vista dal vivo, non dimentichiamoci che l effetto foto a volte puó uniformare o scurire/schiarire. In tutti i casi, l essersi scurita con benzotriazolo, a mio parere, non puó essere paragonato ad un intervento volutamente mirato a ripatinare.1 punto
-
1 punto
-
Forse la patina non è artificiale ma si è scurita e uniformata a seguito del trattamento per bloccare il cancro.1 punto
-
Guardando il colore (ma giudichiamo una foto) effettivamente sembra più rame che argento, che comunque era scarso in queste emissioni. Tuttavia darei ragione a @ak72 , perchè effettivamente ricorda molto l'emissione del Comune di Verona del 1164-1183 con riferimento MEC 12, n. 65, Rizzolli-Pigozzo Vr24 e MIR 308. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
USA, 1 dollaro 1974 al dritto : testone di Dwight David Eisenhower, 34° presidente degli Stati Uniti. Al rovescio : patch della missione "Apollo 11"1 punto
-
ciao Franco, si a parer mio è corretta, Messana, anche se non vedo nessuna legenda. Avevo pensato a Lokris Opuntii, ma le emidracme hanno peso piu basso e non hanno al R/ perlinatura. Peccato la conservazione, ma è una moneta molto rara, da mettere senza dubbio in collezione. questa per confronto (fonte ACSEARCH): Schätzwert/Estimation: CHF 4500.- d=18 mm Drachm circa 412-408, AR 3.80 g. PELORIAS Head of nymph Peloria l., wearing wreath of barley; below neck truncation, dolphin l. Rev. FERAIM - WN Naked warrior wearing Corinthian helmet striding r., holding spear and shield; in lower field r., I. Jameson 659 (this coin). Caltabiano 642 (this coin illustrated). Very rare. Toned and extremely fine Ex NAC sale 9, 1996, 179; Evans, Jameson, Gillette and A.D.M. collections. ciao Skuby1 punto
-
1 punto
-
Il vero collezionista compra per collezionare (appunto), non compra per investire. Comunque non ci farai mai soldi con quella collezione, quando deciderai di vendere dovrai svenderla a qualche negoziante, sarà difficile riuscire a venderla diversamente. E se ci riuscirai, dando un valore al tempo impiegato per farlo, la cosa si rivelerà comunque antieconomica.1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo e’ triste constatare come molte cose siano piu’ difficili in Italia rispetto agli altri Paesi. se stiamo in Europa si dovrebbero cercare di uniformare le regole per evitare che troppe differenze svantaggino certi operatori rispetto ad altri. E’ un peccato che molti commercianti che operano in Italia si ritrovino ad essere molto meno competitivi rispetto a tanti altri commercianti che operano, nel rispetto delle regole negli altri Paesi1 punto
-
Scusa,ma se i cataloghi ,Nomisma,Gigante, la mettono non comune,e il catalogo Montenegro la mette R, perché insistere nel voler cosiderarla comune,certo non è che si tratti di chissà quale rarità .1 punto
-
La moneta appare in buone condizioni dai rilievi direi anche SPL, però si notano sui campi e sulla figura del papa delle striature, potrebbe essere benissimo un difetto della foto, causate da una pulizia improvvida. saluti TIBERIVS1 punto
-
Si è normale, a partire dal 1982 queste monete sono state coniate con l'allineamento a medaglia. https://en.numista.com/catalogue/pieces195.html1 punto
-
L'ultima breve parentesi di dominio francese nel Regno di Napoli in campo numismatico ha lasciato delle grandi rarità. Parallelamente al carlino postato da Eliodoro fu coniato il suo gemello anche all'Aquila contraddistinto dall'aquiletta nel campo al D. Conosciuto in pochissimi esemplari. Quello di seguito proviene dall'Asta Artemide XLIV, lotto 344. Battuto sotto la direzione di Giovanni Acziopacia, nominato da Luigi XII nel 1501, mastro di zecca di Napoli e l'Aquila (il documento della nomina è riportato per intero dal Prota nel suo Maestri ed incisori della zecca napolitana, pp. 30-31).1 punto
-
Salve. Ho già notato questa moneta in asta e, dopo averla osservata con attenzione ( con tutte le limitazioni del caso ), ho subito pensato ad una moneta trattata con prodotti per bloccare i processi in atto ( cancro ) e di seguito con patina artificiale ( troppo omogenea per essere vera ). Probabilmente starò sbagliando ma questa è la mia idea.1 punto
-
Ciao Alberto, ma sai che paragonando attentamente il mio esemplare con quello di Asclepia sembra veramente che nel mio 10 grani Ferdinando sia sorridente, mentre in quello di Asclepia sembra triste, ho ritagliato i due particolari dove salta subito all'occhio la differenza... Ho scoperto una nuova variante: Ferdinando sorridente... ?1 punto
-
Egitto, 1 pound 1973, FAO Al rovescio : Celebrazione della diga di Assuan (la data sotto la diga : 15 gennaio 1971, si riferise al giorno di inaugurazione della diga)1 punto
-
Roma Numismatics Ltd > E-Sale 78 Auction date: 17 December 2020 Lot number: 961 Price realized: 50 GBP (Approx. 67 USD / 55 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Gallienus Æ 24mm of Seleucia ad Calycadnum, Cilicia. AD 253-268. ΑΥ Κ Π ΛΚ ΓΑΛΛΙΗΝΟϹ, laureate, draped and cuirassed bust to right / [ϹЄΛЄΥ]ΚЄΩ[Ν] ΚΑΛΥΚ, Athena standing right, holding shield and striking with spear at serpent-legged giant, who hurls stone. SNG France 1064-6; SNG Levante 789; SNG Leypold 2615. 8.16g, 24mm, 6h. Very Fine. From the collection of Z.P., Austria. The reverse of this coin depicts a scene from the Gigantomachy, the great battle fought between the Giants and the Olympian gods for supremacy of the cosmos. The most important divine struggle in Greek mythology, the Gigantomachy was the second major conflict of Zeus' reign. In this scene we see Athena spearing a serpent-legged Giant, perhaps Enkelados. Estimate: 50 GBP Illustrazione: altare di Pergamo, II secolo a.C., conservato allo Staatliche Museen di Berlino; particolare del fregio Est che raffigura lo scontro fra Atena e il gigante Alcioneo.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
