Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/23/21 in Risposte
-
Uruguay, 5 nuovi pesos 1976 commemorativi del 250° anniversario della fondazione di Montevideo al dritto: Bruno Mauricio de Zabala Cortazar (Durango, 6 ottobre 1682 – Fiume Paraná, 31 gennaio 1736) militare e governatore spagnolo. È considerato essere il fondatore di Montevideo, capitale dell'Uruguay. Nato a Zabala, sobborgo della città spagnola di Durango, nel 1717 divenne governatore del Rio de la Plata. Durante il suo mandato dovette fronteggiare la pirateria, che fu estirpata con successo, e le mire dei portoghesi che miravano ad impossessarsi della sponda orientale del Río de la Plata, ovvero dell'odierno Uruguay. A questo scopo, nel 1726, costruì sulla riva orientale del fiume una fortezza a scopo difensivo. Essa fu il primo nucleo di Montevideo. (wikipedia)3 punti
-
In questi casi, indipendentemente dalla conservazione della moneta, c'è solo da fare i complimenti in primis per aver trovato nella baia l'inserzione e, in ultimo, per essersela aggiudicata ad un prezzo che definire "grandioso" è riduttivo. Ovviamente, c'è sempre quella dose di fortuna che non guasta mai in questi casi. Fossi nel venditore, mi mangerei le mani per aver lasciato andare un bel pezzo e di una rarità per nulla indifferente ad un prezzo ancor più che stracciato. Complimenti ancora ? Simone2 punti
-
Come ti dicevo, oltre alla medaglia della cosiddetta serie uniforme, coniata a fine Seicento-inizio Settecento e riconiata fino a metà Ottocento, nelle mie ricerche mi sono imbattuto in un jeton, un gettone del peso di 5-6 gr. e di 27 mm di diametro. Sul diritto reca il classico scudo di Francia e sul rovescio una flotta di vascelli al largo di una costa e vicino a un'isola sulla quale è scritto ILVA; in esergo la data 1647. Anche questo celebra la conquista di Piombino e Portolongone. Ti posto un'immagine di un esemplare in argento attualmente in vendita sulla baia. E' una emissione coeva e fa parte dei gettoni celebrativi coniati dal Consiglio di Stato o Consiglio del Re. Altro non ti anticipo, lo leggerai spero a breve su Panorama Numismatico. Sicuramente gli elbani e i piombinesi, e chiamo in causa l'amico @Lu.Giannoni ne erano a conoscenza. Per me è stata una piacevole sorpresa.2 punti
-
Complimenti!!! Chi ha venduto non sapeva cosa aveva. Meglio per te2 punti
-
esatto.... nel migliore dei casi passano per Avito alcuni valentiniano III con lettere invertite DN AVL al posto di DN VAL ... che esistono... Avito, mai visto uno vero.... e probabilmente l'AE4 non esiste proprio2 punti
-
1 punto
-
Complimenti!! Certamente questo "venditore" farebbe bene spendesse una ventina di euro in un catalogo. Saluti TIBERIVS1 punto
-
https://www.ebay.com/itm/Medaille-Zvon-Zikmund-z-r-1549-Prazsky-Hrad-Castle-/1538092956721 punto
-
Almeno ho trovato una cosa positiva per le €urobanconote (ricordo che personalmente non le colleziono), il valore facciale è salvo anche con tagli e taglietti. .....e un pò di nastro adesivo no? gli darebbe anche quel tocco di vissuto che a tanti piace!1 punto
-
È un amuleto senza ombra di dubbio, e pure falso. Quella patina verdastra è rilievi approssimativi sono caratteristici di alcuni falsi, falsi in cui sono cascato anch'io purtroppo.1 punto
-
Follis di Costantino IV Pogonatus SB1208 Siracusa Ma aspetta pareri più autorevoli1 punto
-
Io non ho mai posseduto delle DuiseMberg, ma credo neanche voialtri... ???? Le mie DuiseNberg, invece, al momento me le tengo anche se hanno un taglietto sulla piega centrale. Senza tagli... non mi diverto. ?1 punto
-
Potrebbe essere questa? Online Coins of the Roman Empire: RIC IV Septimius Severus 479B (numismatics.org) coin | British Museum Ciao da Stilicho1 punto
-
La discussione è stata ripulita da alcuni messaggi che non avevano attinenza col tema "convegno di Riccione", cerchiamo di restare su quello. Grazie.1 punto
-
hai rischiato parecchio... perché il venditore poteva anche avere dei sospetti sul motivo della tua offerta raddoppiata e andare a verificare il valore1 punto
-
Grazie a tutti! Diciamo che sono un po sotto shock, non osavo aspettarmi che arrivasse, e vera per di piu! Nuovo paio di foto, un po migliori! (edit foto in fondo)1 punto
-
Complimenti @Loruca! Colpi del genere non capitano certamente tutti i giorni. Anzi, sono più unici che rari! Sicuramente il venditore non aveva idea di cosa stesse vendendo. Lo si evince anche dal titolo dell'inserzione: "monete regno d'Italia argento", certamente non il massimo per valorizzare una moneta del genere... L'inesperienza nelle vendite su eBay unita ad una carente preparazione in ambito numismatico (del venditore), hanno portato a questa clamorosa vendita sottoprezzo. Tu hai certamente avuto il merito (e la fortuna) di trovare l'inserzione nel oceano del Web e di non esserti fermato all'apparenza del prezzo. Detto ciò, sarebbe bello se riuscissi a mostrarci delle foto un po' più definite di questo importante neo-acquisto.1 punto
-
Arrivata! (Piccole foto temporanee) dopo arrivano quelle belle! Devo ammettere una cosa - l'asta non era ne piccola, ne locale. https://www.ebay.it/itm/monete-regno-ditalia-argento/193891343364?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2648 Il venditore ha accettato la mia offerta, di 60 euro. Per questo dicevo forse "troppo" conveniente! In mano direi qMB (Edit foto finali in fondo!)1 punto
-
per questo ti sono sufficienti le tavole del RIC X .... puoi dirlo forte che spesso sono male interpretati!!!1 punto
-
Grazie di cuore carissimo Mario per l'infinita stima, speriamo a maggio di poterti ospitare finalmente a Castellammare di Stabia con tanti amici di La Moneta e Gazzettini nuovi!!! Un grande abbraccio affettuoso.1 punto
-
Ciao. Noto qualche segnetto sul viso e una leggerissima usura, però intorno alle scritte sembra ancora presente il lustro di conio. Io la valuterei nel complesso SPL pieno. In ogni caso anche io mi sto allenando quindi potrei aver detto una sciocchezza bella e buona! Diciamo che quella sopra è la mia opinione da inesperto. Mi sono dimenticato il colpo al bordo al D a ore 12 che potrebbe abbassare un po'la valutazione complessiva.1 punto
-
1 punto
-
Gli AE4 di Avito sono un po' una chimera. In questo caso si tratta probabilmente di due AE4 di Onorio per Roma, il più quotato a "diventare" Avito quando la legenda è illeggibile o parzialmente decentrata.1 punto
-
2015 L'AQUILA 88a ADUNATA NAZIONALE ALPINI Dopo il terremoto dell'aprile del 2009 gli Alpini ritornano ad abbracciare la Citta' e gli aquilani.1 punto
-
TORINO 1769-1969 BICENTENARIO FACOLTA' MEDICINA VETERINARIA - FONDATORE CARLO EMANUELE III1 punto
-
1976 San Marino - Miniassegno al portatore da 200 lire Cassa di risparmio della Repubblica di San Marino (monofacciale) L'unico miniassegno che ho comprato giusto per inserire qualcosa di cartaceo anche di San Marino nella mia collezione di banconote estere. E' stampato su carta filigranata, sotto il risultato con la mia lampada di wood.1 punto
-
1976 Filippine - 10 sentimos e 1 piso Logo della Banca centrale filippina usato dal 1949 al 19931 punto
-
Azz... ma ti rendi conto di quanti problemi legali hai creato ai posteri? ? E comunque braccino corto, neanche la serie completa...1 punto
-
Asta Rauch e-32 n.670 13.12.2019 realizzati 42 € per il lotto. HISTORISCHE MEDAILLEN ÖSTERREICH. I. Weltkrieg 1914-1918. (D) Lot 3 Stk.: AR-Medaille 1915, zu einer kleinen Brosch umgearbeitet von BHM Pforzheim. Auf die Waffenbrüderschaft von Deutschland und Österreich-Ungarn. Av.: die Brustbilder von Wilhelm II. und Franz Josef. Rv.: ERINNERUNG AN DEN KRIEG/ EINIGKEIT MACHT STARK, Dm:21 mm; ähnlich wie Zetzmann:3023 (31,5 mm) // ovale tragbare AE-Medaille (versilbert) 914, auf die Waffenbrüderschaft. Av.: FURCHTLOS UND TREU, Büsten von Franz Josef und Wilhelm II. Rv.: GOTT SCHÜTZE UNSERE KRIEGER, österreichischer und deutscher Infanterist reichen einander die Hände. Dm:20x29 mm. // Amulett mit dem behelmten Kopf von Wilhelm II. (Av.) und Rv.: Bild eines Pfennigs 1914 F; Dm:18 mm. Amuleto con testa elmata di Guglielmo II e al rovescio riproduzione di un pfennig del 1914.1 punto
-
1 punto
-
Tutte le terne di numeri il cui prodotto è 36 si ottengono tenendo conto che 36 = 32x22x1. Il fatto che conoscere la somma dei tre fattori non sia risolutivo implica che ci siano due o più terne i cui elementi, sommati, diano lo stesso risultato. Questo accade solo per le terne 2,2,9 e 1,6,6. Dal momento che esiste un maggiore di età fra i tre animali, la terna corretta è 2,2,9.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
salve, a me pare corrisponda alla FORT REDVC, sulla MONETA AVGG la dea Moneta è sempre raffigurata con in mano una bilancia. Concordo con gpittini che la moneta, se è di bronzo come appare, potrebbe facilmente essere un denario del Limes Septimius Severus Denarius. Laodicea mint, 196-197 AD. L SEPT SEV PERT AVG IMP VIII, laureate head right / FORT REDVC, Fortuna (Pietas) standing left, holding patera and cornucopia, sacrificing over altar. RSC 168c. Settimio Severo, 193-211. Denarius (argento, 17 mm, 3,26 g, 11 h), Emesa, 194. L SEPT SEV PERT AVG IMP II Testa laureata di Settimio Severo a destra. Rev. MONET AVG Moneta in piedi davanti, testa a sinistra, con una bilancia nella mano destra e una cornucopia nella sinistra. BMC p. 109, ✱. Cohen 331. RIC 459.1 punto
-
1 punto
-
Giuseppe buonasera, per me è cosa molto comune la mancanza della stanghetta sulle A come anche le aquile ribattute...! Comunque la tua ha il 9 su 8, non so se ci avevi fatto caso... colgo l occasione per postare l ultimissima arrivata a casa solo qualche giorno fa... Ferdinando lV, piastra da 120 grana 1795 “SIGILIAR”... Mi piace davvero molto anche se non è in altissima conservazione, ha una bellissima patina, bei fondi e non soffre dei classici difetti per questa monetazione di lll classe... una buona serata a tutti..!1 punto
-
DE GREGE EPICURI Las scritta è latina, ma non sembra coloniale (e tanto meno provinciale). Piuttosto, non pare d'argento ma di bronzo e sembrerebbe imitativa; forse un denario del Limes, in bronzo.1 punto
-
Ho corretto il refuso: intendevo dire 225, sorry. La 227 condivide il rovescio con la 228 (ritratto a sx), così come la 225 lo condivide con la 226 (sempre ritratto a sx). La "G" della 225 (e anche della mia 226) è posizionata in modo analogo a quella dell'esemplare in discussione (ore 9-10). La "G" della 228 (stessa variante di legenda della 227) presente nelle tavole del RIC 2.1 è invece posizionata a ore 8-9, evidentemente per fare lasciare spazio alla "O" finale. Ovviamente è solo una mia ipotesi, non essendo possibile avere certezze in merito.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1976 Papua Nuova Guinea - 10 toea (100 toea = 1 kina) La moneta è troppo circolata ed il Cuscus al retro non si vede bene.1 punto
-
1 punto
-
Ma come è che tutti trovano 50mila Leonardo, 100mila Manzoni e io trovo una bic senza tappo che non scrive o uno scontrino ?? ?1 punto
-
Certe monete si fanno attendere, anche per anni : benvenuto in questo mondo, dove devi armarti di pazienza.1 punto
-
E' vero che la lettera G (karlsruhe) è quella con la tiratura piu' bassa ma parliamo sempre di oltre 5.500.000 di pezzi. La moneta sicuramente circolata e con qualche segno abbastanza importante io la darei BB+ saluti maumo1 punto
-
Spero vi faccia piacere ri-ri-ri-rivederla di nuovo. Piastra 1834 con contromarca BOMBA sul collo di Ferdinando II. D/ FERDINANDVS II. - DEI GRATIA REX R/ REGNI VTR. SIC ET HIER Taglio inciso al rovescio Riferimenti : D'Incerti 173/L Pagani 193/B Magliocca 539/1 R3 Collezione Rocco68 N° 394 Provenienza: InAsta N°9 del 7 Novembre 2004 - lotto 877 Peso grammi 27,461 punto
-
Bei tempi, passati, ....grandi ricordi...e tantissime esperienze vissute insieme anche ad altri amici, che sono spariti anche loro dal forum !!! peccato. Grazie per aver comprato il mio volume....dedicati a leggerlo...che sei in gamba.1 punto
-
Dopo ben quattro anni di inattività ritorno in punta di piedi qui sul forum e nel mondo numismatico per parlare dell’ultima fatica dell’instancabile amico @Rex Neap...ho dato giusto una rapida sfogliata ma come al solito non deludi mai caro Pietro! Fotografie di qualità e descrizioni minuziose come tuo solito...sfogliandolo mi sono tornate in mente le discussioni interminabili che avevamo insieme ad altri amici qualche anno fa e mi si sta riaccendendo una scintilla che credevo ormai sopita. Gaetano1 punto
-
Quando ero giovane e idealista, con la mia bella laurea in Storia Antica e tanti sogni sul migliore dei mondi possibili, lasciare la mia collezione a un museo era un sogno, un atto grande, segno di sensibilità sociale e culturale. Oggi, dopo anni di collaborazione con Musei, una più approfondita conoscenza dell'ambiente dei beni culturali, delle dinamiche istituzionali e del modus operandi di chi le gestisce, sono arrivato alla conclusione "meglio il compro oro". La spaventosa condizione della conservazione del patrimonio numismatico pubblico in Italia (ogni riferimento a qualsiasi collezione pubblica è superfluo: dai furti nella Collezione Reale alle corrosioni della Collezione Gnecchi alle lucidature sidoliane di diverse collezioni musali, agli accatastamenti nei depositi di miliardi di pezzi antichi, privati di qualsiasi possibilità di catalogazione, ma soprattutto l'inaccessibilità ai pezzi per chiunque, cittadini e studiosi inclusi, a fronte invece di un uso personalistico degli stessi da parte dei soliti "pochi") rende i privati gli unici interlocutori adeguati al fine della salvaguardia, diffusione, custodia e promozione a fini culturali delle nostre monete. Quando devo utilizzare a fini di ricerca dati numismatici, la mia preghiera è che si trovino in mani private o siano magari passati per case d'asta: se risultano invece citati in collezioni pubbliche so già che i miei tentativi di ottenere qualche dato o una semplice fotografia finiranno quasi certamente nel nulla. Ed è ogni volta un tormento per chi, un tempo, sognava una Numismatica disponibile a tutti e tutelata quale patrimonio inestimabile del nostro passato nazionale.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
