Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23854


  2. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8938


  3. vv64

    vv64

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      376


  4. odisseo

    odisseo

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      422


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/23/21 in Risposte

  1. Uruguay, 5 nuovi pesos 1976 commemorativi del 250° anniversario della fondazione di Montevideo al dritto: Bruno Mauricio de Zabala Cortazar (Durango, 6 ottobre 1682 – Fiume Paraná, 31 gennaio 1736) militare e governatore spagnolo. È considerato essere il fondatore di Montevideo, capitale dell'Uruguay. Nato a Zabala, sobborgo della città spagnola di Durango, nel 1717 divenne governatore del Rio de la Plata. Durante il suo mandato dovette fronteggiare la pirateria, che fu estirpata con successo, e le mire dei portoghesi che miravano ad impossessarsi della sponda orientale del Río de la Plata, ovvero dell'odierno Uruguay. A questo scopo, nel 1726, costruì sulla riva orientale del fiume una fortezza a scopo difensivo. Essa fu il primo nucleo di Montevideo. (wikipedia)
    3 punti
  2. In questi casi, indipendentemente dalla conservazione della moneta, c'è solo da fare i complimenti in primis per aver trovato nella baia l'inserzione e, in ultimo, per essersela aggiudicata ad un prezzo che definire "grandioso" è riduttivo. Ovviamente, c'è sempre quella dose di fortuna che non guasta mai in questi casi. Fossi nel venditore, mi mangerei le mani per aver lasciato andare un bel pezzo e di una rarità per nulla indifferente ad un prezzo ancor più che stracciato. Complimenti ancora ? Simone
    2 punti
  3. Come ti dicevo, oltre alla medaglia della cosiddetta serie uniforme, coniata a fine Seicento-inizio Settecento e riconiata fino a metà Ottocento, nelle mie ricerche mi sono imbattuto in un jeton, un gettone del peso di 5-6 gr. e di 27 mm di diametro. Sul diritto reca il classico scudo di Francia e sul rovescio una flotta di vascelli al largo di una costa e vicino a un'isola sulla quale è scritto ILVA; in esergo la data 1647. Anche questo celebra la conquista di Piombino e Portolongone. Ti posto un'immagine di un esemplare in argento attualmente in vendita sulla baia. E' una emissione coeva e fa parte dei gettoni celebrativi coniati dal Consiglio di Stato o Consiglio del Re. Altro non ti anticipo, lo leggerai spero a breve su Panorama Numismatico. Sicuramente gli elbani e i piombinesi, e chiamo in causa l'amico @Lu.Giannoni ne erano a conoscenza. Per me è stata una piacevole sorpresa.
    2 punti
  4. Complimenti!!! Chi ha venduto non sapeva cosa aveva. Meglio per te
    2 punti
  5. esatto.... nel migliore dei casi passano per Avito alcuni valentiniano III con lettere invertite DN AVL al posto di DN VAL ... che esistono... Avito, mai visto uno vero.... e probabilmente l'AE4 non esiste proprio
    2 punti
  6. Hahaha, hai ragione, errore mio! Dicevo "nessun rimpianto" ma forse dovrei averne, se non altro per l'ignoranza.. ?
    1 punto
  7. Complimenti!! Certamente questo "venditore" farebbe bene spendesse una ventina di euro in un catalogo. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  8. https://www.ebay.com/itm/Medaille-Zvon-Zikmund-z-r-1549-Prazsky-Hrad-Castle-/153809295672
    1 punto
  9. Almeno ho trovato una cosa positiva per le €urobanconote (ricordo che personalmente non le colleziono), il valore facciale è salvo anche con tagli e taglietti. .....e un pò di nastro adesivo no? gli darebbe anche quel tocco di vissuto che a tanti piace!
    1 punto
  10. È un amuleto senza ombra di dubbio, e pure falso. Quella patina verdastra è rilievi approssimativi sono caratteristici di alcuni falsi, falsi in cui sono cascato anch'io purtroppo.
    1 punto
  11. Potrebbe essere questa? Online Coins of the Roman Empire: RIC IV Septimius Severus 479B (numismatics.org) coin | British Museum Ciao da Stilicho
    1 punto
  12. Ciao Bradi , nel corso della prima guerra mondiale l'Austria produsse molte medaglie e distintivi/ricordo il cui uso era non solo tollerato m anche incoraggiato : se sfogli un qualunque testo di uniformologia dell'epoca, puoi trovare appuntati sui berretti dei soldati distintivi di varia foggia inneggianti all'Imperatore, alla Guerra, ecc. , un uso che in Italia ebbe una diffusione molto più limitata, e mai sui copricapi. Da noi furono coniate diverse Croci dedicate alle grandi Unità (Armate e Corpi d'armata) e altre ancora, ma non vedrai un solo berretto su cui sia cucito se non quanto previsto dai regolamenti (il fregio anteriore, e per le truppe Alpine anche i gradi e la nappina portapenna). La tua spilla credo sia la prima volta che compare nel sito e non è nulla di ufficiale : può anche essere stata coniata (o meglio assemblata) da qualche associazione d'Arma, o Circolo : forse è stata usata una moneta di nessun valore perché conteneva la scritta e la data che incorniciano il volto dell'Imperatore ; superfluo e fuori dal contesto il termine pfenning che non è stato abraso, forse per non deturpare la spilla. Fagiolino ha mostrato anche la stessa moneta in veste di medaglietta, a cui è stato saldato un appiccagnolo, certo meno invasivo della spilla brutalmente saldata al verso, e le medaglie che le stanno accanto fanno parte della produzione a cui avevo accennato all'inizio. Un cimelio interessante per gli appassionati di Militaria, da conservare. Un saluto cordiale. @Bradi
    1 punto
  13. Grazie a tutti! Diciamo che sono un po sotto shock, non osavo aspettarmi che arrivasse, e vera per di piu! Nuovo paio di foto, un po migliori! (edit foto in fondo)
    1 punto
  14. La catalogazione è corretta, anche il decreto 11/4/1980. Molto ben conservata, direi che sembrerebbe un FDS, se non mi sfugge qualcosa. Online la trovi sugli 80/90 euro. Guido
    1 punto
  15. @Aristarco La serie è "Magic of gold", sono 6 monete, di cui ne sono uscite due, nel 2019 e nel 2020 ad ottobre (quindi è una serie annuale): le trovi sul sito della zecca austriaca il cui link è qualche post più su. Qualche tempo fa è stato aperto il thread delle emissioni austriache 2021, con il programma che riporta la nuova uscita della serie (ancora non presente sul sito della zecca)
    1 punto
  16. Arrivata! (Piccole foto temporanee) dopo arrivano quelle belle! Devo ammettere una cosa - l'asta non era ne piccola, ne locale. https://www.ebay.it/itm/monete-regno-ditalia-argento/193891343364?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2648 Il venditore ha accettato la mia offerta, di 60 euro. Per questo dicevo forse "troppo" conveniente! In mano direi qMB (Edit foto finali in fondo!)
    1 punto
  17. Secondo me i rilievi sono abbastanza ben conservati, a parte qualche piuma un pò troppo liscia sul petto e sulle ginocchia e qualche capello meno visibile. Il colpetto la penalizza sicuramente un pò, così come qualche graffietto diffuso uniformemente su campi e rilievi, sintomo di circolazione seppur magari limitata. Il punto che dovrebbe essere fondamentale, e che però risulta il più difficile da capire da questa foto, è la presenza di lustro. A me sembra completamente sparito, di conseguenza non andrei oltre il BB(+). Saluti!
    1 punto
  18. per questo ti sono sufficienti le tavole del RIC X .... puoi dirlo forte che spesso sono male interpretati!!!
    1 punto
  19. I segni di circolazione si notano, complessivamente la giudicherei sul BB +.
    1 punto
  20. Concordo, molto ben fatto il lavoro dell'incisione. Anche per me questa è di gran lunga di livello superiore rispetto a quelle della vespa, della olivetti, della nutella (parere personalissimo anche il mio).
    1 punto
  21. Ciao. Noto qualche segnetto sul viso e una leggerissima usura, però intorno alle scritte sembra ancora presente il lustro di conio. Io la valuterei nel complesso SPL pieno. In ogni caso anche io mi sto allenando quindi potrei aver detto una sciocchezza bella e buona! Diciamo che quella sopra è la mia opinione da inesperto. Mi sono dimenticato il colpo al bordo al D a ore 12 che potrebbe abbassare un po'la valutazione complessiva.
    1 punto
  22. Forze a bisognio di un sio prete ! ..tribolata ma sempre fascinente ?
    1 punto
  23. Anche io l'ho trovata bellissima mi è piaciuta più di altre di moda, oltre all'affetto per De Filippo sono soddisfatto anche del lavoro dell'incisore, nel 2.020 molto brava per questa moneta e meno su quella della vespa (chiaramente il mio è un parere personale e non la verità assoluta).
    1 punto
  24. Moneta insolita che trova una gemella in questa richiesta di identificazione d'oltralpe: https://fr.numista.com/forum/topic74411.html La croce di Lorena... porta in Lorena... la R nel campo è presente nelle monete dette "maille" attribuibili ai conti René I e René II ciao Mario
    1 punto
  25. Gli AE4 di Avito sono un po' una chimera. In questo caso si tratta probabilmente di due AE4 di Onorio per Roma, il più quotato a "diventare" Avito quando la legenda è illeggibile o parzialmente decentrata.
    1 punto
  26. TORINO 1769-1969 BICENTENARIO FACOLTA' MEDICINA VETERINARIA - FONDATORE CARLO EMANUELE III
    1 punto
  27. La cifra spesa è stata spesa (scusate la ripetizione) più che egregiamente ? personalmente, l'avrei valutata almeno uno SPL/qFDC, rilievi ancora molto presenti, i bordi non mi sembrano quasi minimamente segnati. Davvero un bell'esemplare che, credo, possa soddisfare un qualsiasi acquirente. Saluti, Simone
    1 punto
  28. Azz... ma ti rendi conto di quanti problemi legali hai creato ai posteri? ? E comunque braccino corto, neanche la serie completa...
    1 punto
  29. Asta Rauch e-32 n.670 13.12.2019 realizzati 42 € per il lotto. HISTORISCHE MEDAILLEN ÖSTERREICH. I. Weltkrieg 1914-1918. (D) Lot 3 Stk.: AR-Medaille 1915, zu einer kleinen Brosch umgearbeitet von BHM Pforzheim. Auf die Waffenbrüderschaft von Deutschland und Österreich-Ungarn. Av.: die Brustbilder von Wilhelm II. und Franz Josef. Rv.: ERINNERUNG AN DEN KRIEG/ EINIGKEIT MACHT STARK, Dm:21 mm; ähnlich wie Zetzmann:3023 (31,5 mm) // ovale tragbare AE-Medaille (versilbert) 914, auf die Waffenbrüderschaft. Av.: FURCHTLOS UND TREU, Büsten von Franz Josef und Wilhelm II. Rv.: GOTT SCHÜTZE UNSERE KRIEGER, österreichischer und deutscher Infanterist reichen einander die Hände. Dm:20x29 mm. // Amulett mit dem behelmten Kopf von Wilhelm II. (Av.) und Rv.: Bild eines Pfennigs 1914 F; Dm:18 mm. Amuleto con testa elmata di Guglielmo II e al rovescio riproduzione di un pfennig del 1914.
    1 punto
  30. Tutte le terne di numeri il cui prodotto è 36 si ottengono tenendo conto che 36 = 32x22x1. Il fatto che conoscere la somma dei tre fattori non sia risolutivo implica che ci siano due o più terne i cui elementi, sommati, diano lo stesso risultato. Questo accade solo per le terne 2,2,9 e 1,6,6. Dal momento che esiste un maggiore di età fra i tre animali, la terna corretta è 2,2,9.
    1 punto
  31. salve, a me pare corrisponda alla FORT REDVC, sulla MONETA AVGG la dea Moneta è sempre raffigurata con in mano una bilancia. Concordo con gpittini che la moneta, se è di bronzo come appare, potrebbe facilmente essere un denario del Limes Septimius Severus Denarius. Laodicea mint, 196-197 AD. L SEPT SEV PERT AVG IMP VIII, laureate head right / FORT REDVC, Fortuna (Pietas) standing left, holding patera and cornucopia, sacrificing over altar. RSC 168c. Settimio Severo, 193-211. Denarius (argento, 17 mm, 3,26 g, 11 h), Emesa, 194. L SEPT SEV PERT AVG IMP II Testa laureata di Settimio Severo a destra. Rev. MONET AVG Moneta in piedi davanti, testa a sinistra, con una bilancia nella mano destra e una cornucopia nella sinistra. BMC p. 109, ✱. Cohen 331. RIC 459.
    1 punto
  32. Ho corretto il refuso: intendevo dire 225, sorry. La 227 condivide il rovescio con la 228 (ritratto a sx), così come la 225 lo condivide con la 226 (sempre ritratto a sx). La "G" della 225 (e anche della mia 226) è posizionata in modo analogo a quella dell'esemplare in discussione (ore 9-10). La "G" della 228 (stessa variante di legenda della 227) presente nelle tavole del RIC 2.1 è invece posizionata a ore 8-9, evidentemente per fare lasciare spazio alla "O" finale. Ovviamente è solo una mia ipotesi, non essendo possibile avere certezze in merito.
    1 punto
  33. Ciao ragazzi, a distanza di due anni mi è capitata oggi in un negozio una 500 lire 20/3/1941. Era considerata dal negoziante BB+ (Negoziante che comunque in fatto di cartamoneta non è una cima). La banconota si presentava con le classiche pieghe ma comunque la carta era molto pulita e sopratutto non era stata stirata. Tutti i rilievi c’erano. Il prezzo è di 120 euro. Secondo voi ci stanno?
    1 punto
  34. 1976 Papua Nuova Guinea - 10 toea (100 toea = 1 kina) La moneta è troppo circolata ed il Cuscus al retro non si vede bene.
    1 punto
  35. Complimenti a Tutti per le bellissime Piastre 1859 postate. Mi sono sempre chiesto se le Piastre coniate da Francesco II con l'effige paterna ( sicuramente passarono mesi x l'approntamento dei nuovi conii ) siano distinguibili da quelle coniate da Ferdinando prima del decesso. Quindi chiedo gentilmente agli esperti. Posto una delle mie Piastre 1859 che presenta due piccole anomalie: la prima è la mancanza della stanghetta della "A" di FERDINANDVS. La seconda è che sembra che le Aquile dello Stemma di Aragona-Sicilia siano state ribattute. Un Caro Saluto a Tutti, Beppe
    1 punto
  36. Ciao, avevo capito che non collezioni le banconote euro. Quello che dicevo è che a partire da R013/RP a R021/RP sono le Tedesche da 20 € a firma C. Lagarde, quindi le più recenti. Le banconote circolate a meno che non siano abbastanza rare "queste non lo sono" non interessano nessun vero collezionista. Quindi puoi spenderle tranquillamente per la tua collezione di monete.?
    1 punto
  37. Certe monete si fanno attendere, anche per anni : benvenuto in questo mondo, dove devi armarti di pazienza.
    1 punto
  38. E' vero che la lettera G (karlsruhe) è quella con la tiratura piu' bassa ma parliamo sempre di oltre 5.500.000 di pezzi. La moneta sicuramente circolata e con qualche segno abbastanza importante io la darei BB+ saluti maumo
    1 punto
  39. Tornese 1835 Bordo perlinato al dritto e lineare nel rovescio. Contrassegno stella a 6 punte.
    1 punto
  40. Spero vi faccia piacere ri-ri-ri-rivederla di nuovo. Piastra 1834 con contromarca BOMBA sul collo di Ferdinando II. D/ FERDINANDVS II. - DEI GRATIA REX R/ REGNI VTR. SIC ET HIER Taglio inciso al rovescio Riferimenti : D'Incerti 173/L Pagani 193/B Magliocca 539/1 R3 Collezione Rocco68 N° 394 Provenienza: InAsta N°9 del 7 Novembre 2004 - lotto 877 Peso grammi 27,46
    1 punto
  41. Bei tempi, passati, ....grandi ricordi...e tantissime esperienze vissute insieme anche ad altri amici, che sono spariti anche loro dal forum !!! peccato. Grazie per aver comprato il mio volume....dedicati a leggerlo...che sei in gamba.
    1 punto
  42. Se il Covid lo permetterà il Memorial Correale rilancerà alla grande con 4 appuntamenti nel 2021 ....incrociamo le dita ... @tempolibero
    1 punto
  43. Quando ero giovane e idealista, con la mia bella laurea in Storia Antica e tanti sogni sul migliore dei mondi possibili, lasciare la mia collezione a un museo era un sogno, un atto grande, segno di sensibilità sociale e culturale. Oggi, dopo anni di collaborazione con Musei, una più approfondita conoscenza dell'ambiente dei beni culturali, delle dinamiche istituzionali e del modus operandi di chi le gestisce, sono arrivato alla conclusione "meglio il compro oro". La spaventosa condizione della conservazione del patrimonio numismatico pubblico in Italia (ogni riferimento a qualsiasi collezione pubblica è superfluo: dai furti nella Collezione Reale alle corrosioni della Collezione Gnecchi alle lucidature sidoliane di diverse collezioni musali, agli accatastamenti nei depositi di miliardi di pezzi antichi, privati di qualsiasi possibilità di catalogazione, ma soprattutto l'inaccessibilità ai pezzi per chiunque, cittadini e studiosi inclusi, a fronte invece di un uso personalistico degli stessi da parte dei soliti "pochi") rende i privati gli unici interlocutori adeguati al fine della salvaguardia, diffusione, custodia e promozione a fini culturali delle nostre monete. Quando devo utilizzare a fini di ricerca dati numismatici, la mia preghiera è che si trovino in mani private o siano magari passati per case d'asta: se risultano invece citati in collezioni pubbliche so già che i miei tentativi di ottenere qualche dato o una semplice fotografia finiranno quasi certamente nel nulla. Ed è ogni volta un tormento per chi, un tempo, sognava una Numismatica disponibile a tutti e tutelata quale patrimonio inestimabile del nostro passato nazionale.
    1 punto
  44. In questa interessante discussione, mi ero espresso con due faccine ( ) alla vista della foto dello statere pubblicato da @Archestrato .Statere presso il medagliere di Napoli, che viene riferito come Fiorelli 2534. E cosa nota che nei medaglieri , ci siano anche copie o imitazioni (falsi) Questo e un esempio. Ho voluto riguardare le mie raccolte fotografiche ed'è mia convinzione che il Fiorelli 2534 e un falso , non tanto pericoloso.Basta confrontarlo con lo statere ANS 618 ,che lo ritengo genuino, che confermano che lo statere di Napoli e un falso dell'ultimo secolo e non solo , anche lo statere pubblicato al post # 5 Hunterian e una volgare imitazione . Allego i confronti del dritto e del rovescio, che ci fanno apprezzare lo statere ANS 618 , con i suoi canoni ben definiti e leggibili Al n° 1 : un braccio destro del Dio Poseidone Al n° 2 : le lettere dell'etnico Al n° 3 :la coroncina Al n° 4 :drappo con i pennacchi Al n° 5 : il polipo Certamente questa analisi , può essere oggetto di critiche o di commenti che diano più luce a questi fenomeni che vengono fuori da raccolte in medaglieri pubblici.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.