Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/06/21 in Risposte
-
4 punti
-
Moneta autentica. La criniera del cavallo è tipica per questo tipo di variante come le dimensioni dell'aquiletta. E' interessante notare lo stile del cavallo che risulta armonico e gradevole a differenza di certi "ronzini" che spesso si vedono rappresentati sulle monete. Spesso i cavalli aquilani hanno una marcia in più rispetto ai loro pari napoletani. Vi allego due immagini di R/ dove si possono osservare le stesse caratteristiche. A sx ex Numismatica Picena, a dx ex mia collezione (scusate la pessima immagine).4 punti
-
Buonasera a tutti, per la mia Napoletana di oggi, ho scelto uno dei mie 9 cavalli 1789 direi fratello di quello di Cristiano. Quando lo presi era inguardabile, completamente spatinato, ora sembra vada un po' meglio. ? Saluti Alberto3 punti
-
Dopo ben due trattative, sono riuscito a portare a casa la variante Sicilar. Bordo totalmente liscio e ben 7 grammi di peso, assi alla francese.3 punti
-
Buonasera, Tecnicamente ed a meno di recenti modifiche le Poste non consentono spedizioni “esplicite” di preziosi o denaro. Poi uno può farlo ed omettere o mentire sul contenuto naturalmente.. Per le assicurazioni sulle spedizioni per esperienza diretta si rende necessario indicare in maniera univoca e dettagliata il contenuto (ad esempio se spedisco un apparecchiatura elettronica il codice che identifica l’oggetto/modello oltre alla marca) e possedere una fattura/ricevuta che indichi la medesima univoca e dettagliata definizione ed il prezzo di acquisto. In conclusione se l’acquirente vuole tenere le spalle al muro e spedire “valori” si deve servire di un portavalori che gira armato. Se no al 99,9 % se succede qualcosa se lo prende nell’uscita sul retro, sempre che il venditore non preferisca salvare la faccia e rimetterci di tasca sua. Questa la realtà dei fatti stante l’esperienza concreta.2 punti
-
Una Ass. convenzionale (50 €) costa 6 e qualche cent. Se assicuri 3000 euro costa 20, e rotti. Se spendi migliaia di euro e fai il pidocchioso per 15 euro di spese postali, se la perdono sono cavoli tuoi.2 punti
-
2 punti
-
È il solito artefatto, ci sono più i tutorial su YouTube per creare i centesimi gialli. D'altronde basta una semplice calamita per rendersi conto che è solo una moneta placcata/galvanizzata, i centesimini sono magnetici, le monete in nordic Gold no.2 punti
-
Si, PayPal ha una politica iperprotettiva nei confronti dell’acquirente, ma è una stortura ...... in ogni caso, non è vero che da sempre ragione all’acquirente: se la spedizione è dimostrabile che è stata fatta nel rispetto delle regole, non storna i pagamenti , ( e glielo dico per esperienza diretta come venditore e come acquirente) ma bisogna fornire una documentazione ineccepibile. In tutti gli altri casi è, effettivamente, sfacciatamente parziale a favore dell’acquirente .... Il resto del mondo , invece, adotta la regola che hai diritto a quello per cui hai pagato. Heritage , per fare un esempio, spedisce assicurato di default con Fedex, ma sul sito é possibile scegliere altri sistemi di spedizione, più o meno veloci e assicurati più o meno integralmente e più o meno costosi di conseguenza ..... una volta scelto il metodo si è invitati a comunicarlo via email alla casa daste che spedirà di conseguenza.... in caso di perdita della missiva ( e qualche anno fa nelle stanze dell hub doganale se ne perdevano parecchi) si ha diritto al rimborso a seconda del tipo di spedizione scelto di propria sponte. Vale per Fedex, ma vale anche per DHL e qualsiasi altro corriere, quindi, una volta che l’acquirente ha espresso la sua scelta, per il venditore la faccenda finisce lì... e mi pare anche logico..... la merce viaggia sempre a esclusivo rischio dell’acquirente, salvo accordi diversi tra le parti ....e accordi diversi significa che il compratore paga per la spedizione assicurata integrale la tariffa stabilita dallo spedizioniere e si lega in contratto con lo stesso, per tramite del venditore che fa da tramite( Fedex invece si interfaccia solo col compratore per evitare questioni) .... se il compratore decide di far viaggiare la merce con una spedizione non coperta, se ne assume la piena responsabilità.... ( come, del resto, se la assumerebbe il venditore se il metodo di spedizione e il rateo assicurativo li dovesse stabilire lui a prescindere o. Introini la volontà espressa dal compratore) in ogni caso, noi come negozio, spediamo con corriere privato e copertura assicurativa per fornire un miglior servizio di customer care ai nostri clienti, ma non ce lo impone nessuna legge, è solo una questione di riguardo nei confronti di chi compra una moneta che gli piace e che nessun rimborso gli potrà mai sostituire.2 punti
-
Quando il caduceo veniva associato ad Ermes veniva arricchito di un paio di ali per indicare la velocità del Messaggero degli Dei. La cosa particolare è che il caduceo è un attributo anche di Ermanubi, nuova divinità nata nell'Egitto Tolemaico dal sincretismo fra una divinità greca, Ermes, e una divinità egiziana, Anubi, che aveva le sembianze di un uomo con testa di cane. Il caduceo di Ermanubi veniva ulteriormente arricchito anche di una palma, come si vede da questo tetradramma alessandrino di Claudio il Gotico.2 punti
-
Taglio: 2 cc EMU Nazione: Irlanda Anno: 2009 Tiratura: 3.805.908 Condizioni: BB Città:Paestum2 punti
-
Segnalo ai tanti amici appassionati di once, che a partire da quest'anno verrà introdotto un nuovo design per l'American Eagle. Il diritto rimarrà invariato, con la consueta rievocazione del mezzo dollaro Walking Liberty (1916 -1947), mentre al rovescio l'aquila araldica verrà sostituita da una bella raffigurazione della bald eagle in fase di atterraggio. Il cambio non è casuale ma celebra il 35 anniversario della prima American Eagle emessa nell'ormai lontano 1986. Il nuovo design mi piace molto debbo dire, ed a voi piace? La aggiungerete o meno in collezione?2 punti
-
Taglio: 1 Euro Nazione: Paesi Bassi Anno: 2005 Tiratura: 200.000 Città: Tradate (VA) Condizioni: BB Note: Yay!?2 punti
-
Buongiorno a tutti, sperando di aver azzeccato la sezione giusta, vorrei mostrarvi la mia prima moneta in mistura (domanda: la mistura va trattata come rame nella conservazione o come argento? meglio se la metto in bustina di acetato per poggiarla sul monetiere?). Ho una piccola curiosità.. ho letto che ci sono 2 varianti principali della rosetta, a 4 o 5 petali. Tuttavia, mi sembra di notare che ci siano versioni diverse per le zampe dell'aquila, anche a parità di rosetta. Esiste una classificazione delle zampe? Per comodità, riporto un link in cui si può vedere un esemplare (il primo che ho trovato) zampe diverse dalla mia con stessa rosetta: https://www.numismaticaranieri.it/archivioscheda/902-roma-seconda-repubblica-romana-1848-1849-8-baiocchi-1849.aspx Saluti!1 punto
-
Entrata in collezione una nuova Tessera Sabauda. La numero 21 nella II Tavola del Promis. Collocata storicamente dallo studioso piemontese nel periodo di Carlo I e Carlo II1 punto
-
Ciao Luigi, benvenuto. Una gran bella banconota. Probabilmente una delle più belle. Purtroppo come conservazione siamo sul BB. Direi che ci aggiriamo sui 100 euro.1 punto
-
1 punto
-
Buona sera e grazie mille a tutti. Ho letto con interesse la discussioni presentata. Sandokan ,credo che le tacchette siano in corrispondenza di un anellino tolto . La provenienza mi è sconosciuta, ma è in famiglia dai tempi dei nonni, credo circa un secolo. Domani se riuscirò , cercherò di postare le immagini del bordo. Buona serata. Gabriella1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La fava, ti danno le poste, se una raccomandata va persa. Perdonate la mia volgarità, ma quando ci vuole... Se è una assicurata convenzionale prendi 50 euro. Un mio amico tanti anni fa, ha avuto smarrito un aureo importante, comprato in asta, speditogli (su sua indicazione, credo) come assicurata convenzionale, appunto. Ci ha rimesso migliaia di euro. Ha provato anche a fare la denuncia per furto e persino a coinvolgere un avvocato. Non ha cavato un ragno dal buco.1 punto
-
Ad Alessandria, tra 337 e 340, le legende sono del tipo [...] MAX AVG per i tre fratelli. I busti sono tutti laureati (RIC VIII 5, 6, 7 e 13, 14, 15). Per l’emissione seguente, dopo 340 e la morte di Constantino II, il MAX AVG delle legende sparisce per Costanzo e Costante. I busti con diadema (di perle) appariscono. (RIC 18 e successivi) RIC 19 per Costanzo: Per questo mi sembra più probabile che la moneta di Coins1987 sia per Constantino I, RIC VI 65. Ho segnalato a David Berthod (nummusbibleii) l’errore di descrizione della moneta del link, non era un RIC 13, e il busto con diadema è stato restituito nella base a Costantino I. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-47606.htm Nel caso contrario (non è impossible) sarebbe un RIC 0 con un busto unico di Costantino II per l’emissione 337/340.1 punto
-
Ma chi l’ha detto che sono “ obbligato “ a spedire .... qui non si parla di vendita per corrispondenza, stile postal market o Amazon, qui si tratta di vendita in sede presso cui si può ritirare la merce acquistata e che viene spedita per precisa scelta del cliente.... l’alternativa qui c’è... per Amazon no....se lei ha un suo corriere di fiducia, come lo avevamo noi per le centrali, può usare il suo, il fatto che le elenchi dei nomi di aziende che offrono servizi di logistica e lei né scelga uno come può farmi diventare responsabile della sua scelta? Guardi, facciamo il discorso inverso: noi, per prelevare monete acquistate o conferite, usiamo il nostro corriere di fiducia... stando a quel che scrive lei, se il nostro corriere da noi scelto, perde una moneta acquistato presto un nostro collega , ne dovrebbe rispondere il collega che ce l’ha venduta?! Ma sta scherzando o cosa? SE la spedisse SENZA consultarci , al limite potrebbe essere responsabilizzato per la scelta autonoma, ma se il corriere e lo scelgo io,la responsabilità è mia Comma 2 ancora ... : PS la vendita per corrispondenza si configura quando la proposizione della merce e l’eventuale ordine si concretizzano tramite l’uso , appunto, esclusivo del mezzo postale.... non è il caso delle aste. Comunque, faccia una cosa, perda qualcosa grazie alle poste italiane e poi veda quanto riesce a farsi risarcire, lei che é del mestiere... a me , profano, più di 50 euro non danno... a meno che non assicuri a valore intero.1 punto
-
Un errore grande sarebbe fare una politica arrogante e spregiudicata,che per fortuna in Italia non c'è. Si pensi fosse stato al contrario dove stavamo adesso.....1 punto
-
1 punto
-
Mi dispiace, ma si stanno dando tante informazioni fuorvianti. Mi limiterò all’ipotesi dell’acquirente consumatore. “Art. 63 (Codice del Consumo) Passaggio del rischio 1. Nei contratti che pongono a carico del professionista l'obbligo di provvedere alla spedizione dei beni il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest'ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni. 2. Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest'ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta dal professionista, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore”. Il professionista che decide di offrire i suoi beni per la vendita anche a distanza (on-line) assume automaticamente l’obbligo di provvedere alla spedizione degli stessi. A meno che ciò non sia espressamente escluso nelle condizioni di vendita (solo ritiro a mano, ma non è l’ipotesi che ci interessa). Il primo comma è chiaro: se il professionista vende a distanza (e assume l’obbligazione di spedire) il rischio di perdita o danneggiamento resta in capo al venditore sino a quando il bene non giunge nella materiale disponibilità dell’acquirente o di un suo incaricato o delegato. Tra acquirente e vettore non si instaura alcun rapporto contrattuale (a dispetto di quanto qualcuno qui sostiene per propria infondata convinzione personale). Se il bene va smarrito, quindi, il venditore dovrà rimborsare l’acquirente e IL VENDITORE dovrà poi vedersela con il vettore. Non è un problema dell’acquirente. Il secondo comma, tuttavia, prosegue prevedendo una eccezione: il rischio passa immediatamente in capo all’acquirente se il vettore è scelto dall’acquirente stesso e NON SIA PROPOSTO DAL VENDITORE. Ma che vuol dire? Significa che se il venditore mi offre la possibilità di scegliere tra spedizione assicurata e spedizione low cost e io scelgo quest’ultima, se il bene va smarrito per colpa del vettore, ancora una volta io (acquirente) avrò il diritto di essere rimborsato dal venditore. La possibilità di scegliere l’opzione low cost, infatti, me la ha offerta il venditore e io, che ho il braccio corto, ne ho approfittato. Diverso è il caso (che ricade nella previsione dal secondo comma) in cui il venditore offra solo metodi di spedizione sicuri, tracciabili e assicurati (e statene certi, non lo fa nell’interesse dell’acquirente ma nel suo perché solo così può evitare di rimetterci se il bene va smarrito e ciò perché sarà a sua volta rimborsato dall’assicurazione di quanto avrà di tasca propria rifuso al compratore). In questo caso, se l’acquirente propone al venditore di far eseguire il ritiro presso la sede di quest’ultimo da un vettore dallo stesso acquirente designato (e il venditore accetta) allora il rischio di smarrimento si trasferisce in capo all’acquirente sin dal momento della consegna del bene al vettore. Come si può intuire, nessuna norma OBBLIGA il venditore a offrire la spedizione assicurata e a rifiutare la spedizione ordinaria. Sono le conseguenze della sua scelta, tuttavia, a obbligarlo. Come si è visto, infatti, se il venditore è così sprovveduto da spedire senza assicurazione il rischio di rimetterci è solo il suo. Se, quindi, non vuole fallire nel giro di poco tempo la scelta non può che essere obbligatoriamente quella di spedire con posta assicurata. E ciò va precisato nelle condizioni generali di vendita. E se il compratore, a questo punto, insiste per un metodo di spedizione diverso, il venditore avrebbe piena ragione di rifiutarsi di spedire (ma ciò è impossibile che accada se si lavora bene: nelle condizioni di vendita, infatti, il venditore prevederà da subito un incremento sul prezzo di acquisto pari al costo della spedizione assicurata). Questo in casa Pay Pal lo sanno, per questo rimborsano l’acquirente senza grosse difficoltà. E aggiungo: se il venditore è italiano e si rifiuta di rimborsare l’acquirente per lo smarrimento del bene durante il trasporto (con vettore offerto dallo stesso venditore) ci sono diversi strumenti semplici ed economici per indurlo a tornare su i suoi passi. Non si faccia terrorismo psicologico. Con venditori esteri il discorso è ovviamente più complicato. Nonostante anche il venditore EUROPEO sia assoggettato alle medesime regole sarà ovviamente più oneroso sostenere un contenzioso con quest’ultimo. E ora una chiosa finale. Quando le proprie competenze non sono tipicamente giuridiche bene si farebbe, quando si offre un parere, a utilizzare quantomeno il condizionale quando ci si esprime (lo fanno anche coloro che quelle competenze le possiedono). Ma si sa, i depositari assoluti della verità sono gli altri. Attendo con ansia smentite giuridiche (che sono pronto ad accettare facendo eventualmente anche ammenda se ho errato). Tutto il resto è piazzetta. Amen. Giuseppe1 punto
-
Direi un qBB a mio avviso, la moneta è stata pulita energicamente in passato...moneta rara, 200.000 esemplari coniati, quanto al valore in questa conservazione siamo tra i 120 ed i 130 euro..1 punto
-
Allora sono basito. Perdoni lo scetticismo ma ci sono passato talmente tante volte e in tante situazioni diverse che credevo di averle viste tutte. È stato fortunato, non c'è che dire!1 punto
-
Concordo con @Sirladsulla bellezza dei pezzi in rame in alta conservazione, specialmente questo 5 Baiocchi in grande modulo. Davvero notevole.1 punto
-
Complimenti @rcamil per l'ottimo esemplare, i tondelli in rame in alta conservazione hanno sempre un fascino particolare.1 punto
-
Per me è autentico invece e solo molto circolato. Il bordo solitamente è il punto debole di tante monete false e qui mi sembra originale.1 punto
-
Vado spesso a guardare queste meraviglie nel web per vedere se hanno aggiunto qualche altro dipinto, e puntualmente resto a bocca aperta... Questo degli anni '20 non è ancora presente nella discussione in corso, è stato venduto per 13.000 $1 punto
-
Questo libro è ora disponibile anche in lingua inglese: https://www.amazon.it/dp/B08Y4HC97W/1 punto
-
Si, corretto. Bisogna capire se l’effige è “ giovanile o matura “. Ho notato che il “marchio con le croci” viene utilizzato dal n. 31 al 38 del Magliocca, poi scompare. Quindi, potrebbe trattarsi di una sorta di ibrido tra il 38 e il 39.1 punto
-
Dal mio modesto punto di vista direi che si tratta di un falso in quanto, al di la della conservazione, pecca nelle rifiniture delle immagini e le rigature del contorno mi sembrano anomale.1 punto
-
Effettivamente è un po particolare. L'aquila mi sembra eccessivamente grande, non ricordo di averne viste in passato simili a questa. Anche le lettere variano in grandezza nei caratteri, soprattutto lato del cavallo, vedi la R di Regni. Anche la S di Equitas mi colpisce per la forma aperta sopra e abbastanza chiusa in basso.1 punto
-
Buongiorno ancora Ecco gli aggiornamenti...foto del dettaglio. Io ci vedo un 6 su 5, è evidente la parte che chiude la "schiena" del 5. A voi i pareri, posto anche il dettaglio di un 1815. Grazie.1 punto
-
1 punto
-
@brischetto Di caducei e del loro significato ne abbiamo parlato anche in sezione in queste discussioni: Sticks N' Snakes - Monete Romane Imperiali - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo @littleEvil Osservazione molto interessante. Pur avendo fatto una breve ricerca sull'argomento, devo dire che mi era sfuggita questa peculiarità (di cui però non avevo trovato riferimenti). Magari qualche altro utente del forum può venirci in aiuto. Auguro buona notte ad entrambi. Stilicho1 punto
-
Buonasera a tutti, in attesa di vedere le vostre, continuo con le mie Publiche. ? Questo è il mio secondo esemplare entrato in Collezione. Notate la doppia B, potremmo annoverarla tra le varianti? Diametro 33 mm Peso g. 13,30 Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
Caro Sig. Tinia, la rispetto ma mi dispiace leggere sempre più spesso polemica e ingiustificata veemenza inquisitoria nelle sue parole. Io non dovrei spiegare proprio nulla, e non per supponenza, ma solo perché mi aspetto che chi svolge un certo tipo di attività conosca il terreno in cui si muove. Sia chiaro: scrivo in questa sezione non per fare incetta di “mi piace” ma solo perché trovo che sia l’unico mezzo che ho a disposizione per ringraziare gli utenti di questo forum per il prezioso contributo che non lesinano mai di offrire (gratuitamente) per colmare la mia ignoranza numismatica. Poi se vogliamo utilizzare la sezione per soppiantare al “legale” la personale convinzione di ciascuno, per discorrere di luoghi comuni o per creare confusione nella testa della gente va anche bene ma per me lo si può fare in piazzetta. E con questo ho chiuso (probabilmente per un po’), anche perché non ho nessuna intenzione di trasformare questa discussione in un ring. Questo è quanto... Saluti.1 punto
-
La tiratura del 5 Baj 1854-IX fu di 551.500 esemplari, quella dell'anno 1854-VIII di 637.400, non comuni entrambe (o meglio rare) per via della demonetizzazione del rame.1 punto
-
1 punto
-
Ci andiamo per incontrare amici e collezionisti con cui non ci si vede da tempo. Oltretutto al nord a breve non penso che si faranno convegni per un pezzo. Speriamo che si faccia quello a Napoli ad aprile. Vedremo1 punto
-
Taglio: 1 Euro Nazione: Andorra Anno: 2016 Tiratura: 2.339.200 Condizioni: BB Città: Bologna1 punto
-
Sul sito del British Museum ci sono anche foto delle monete e dello scavo. Volendo si può visitare la sala 41 con Google Street view (secondo link) https://www.britishmuseum.org/collection/death-and-memory/anglo-saxon-ship-burial-sutton-hoo https://artsandculture.google.com/streetview/british-museum/AwEp68JO4NECkQ?sv_h=0&sv_p=0&sv_pid=8lnoW2svsyx7fttv0k6Vvg&sv_lid=3582009757710443819&sv_lng=-0.1261070443603955&sv_lat=51.51912226587073&sv_z=0.69112924994592741 punto
-
Molto probabilmente è così. ? Beh, va detto che lo stemma reale di quel periodo era piuttosto complesso e i tempi erano (diciamo) un po' turbolenti, due qualità dalla cui compresenza ci si può aspettare l'abbassamento nella cura del dettaglio presente in altri conii: in una qualche vita futura, se ci ? riuscirò, ho in animo di scrivere qualcosa sulle millemila "varianti peregrine" di quello stemma, dove il rigiramento del leone è solo una di esse, e nemmeno la peggiore... ? Ricambiati! ?1 punto
-
Secondo me anche voi che siete intervenuti siete tutti falsi... Non vedo tracce di coniazione nelle vostre facce!1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
