Vai al contenuto

Classifica

  1. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4043


  2. ggioggio

    ggioggio

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      425


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23854


  4. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/06/21 in Risposte

  1. Buonasera, buon sabato.... Bel tornese 1592
    4 punti
  2. Moneta autentica. La criniera del cavallo è tipica per questo tipo di variante come le dimensioni dell'aquiletta. E' interessante notare lo stile del cavallo che risulta armonico e gradevole a differenza di certi "ronzini" che spesso si vedono rappresentati sulle monete. Spesso i cavalli aquilani hanno una marcia in più rispetto ai loro pari napoletani. Vi allego due immagini di R/ dove si possono osservare le stesse caratteristiche. A sx ex Numismatica Picena, a dx ex mia collezione (scusate la pessima immagine).
    4 punti
  3. Buonasera a tutti, per la mia Napoletana di oggi, ho scelto uno dei mie 9 cavalli 1789 direi fratello di quello di Cristiano. Quando lo presi era inguardabile, completamente spatinato, ora sembra vada un po' meglio. ? Saluti Alberto
    3 punti
  4. Dopo ben due trattative, sono riuscito a portare a casa la variante Sicilar. Bordo totalmente liscio e ben 7 grammi di peso, assi alla francese.
    3 punti
  5. Buonasera, Tecnicamente ed a meno di recenti modifiche le Poste non consentono spedizioni “esplicite” di preziosi o denaro. Poi uno può farlo ed omettere o mentire sul contenuto naturalmente.. Per le assicurazioni sulle spedizioni per esperienza diretta si rende necessario indicare in maniera univoca e dettagliata il contenuto (ad esempio se spedisco un apparecchiatura elettronica il codice che identifica l’oggetto/modello oltre alla marca) e possedere una fattura/ricevuta che indichi la medesima univoca e dettagliata definizione ed il prezzo di acquisto. In conclusione se l’acquirente vuole tenere le spalle al muro e spedire “valori” si deve servire di un portavalori che gira armato. Se no al 99,9 % se succede qualcosa se lo prende nell’uscita sul retro, sempre che il venditore non preferisca salvare la faccia e rimetterci di tasca sua. Questa la realtà dei fatti stante l’esperienza concreta.
    2 punti
  6. Una Ass. convenzionale (50 €) costa 6 e qualche cent. Se assicuri 3000 euro costa 20, e rotti. Se spendi migliaia di euro e fai il pidocchioso per 15 euro di spese postali, se la perdono sono cavoli tuoi.
    2 punti
  7. Aggiungo uno dei miei 9 Cavalli 1789
    2 punti
  8. È il solito artefatto, ci sono più i tutorial su YouTube per creare i centesimi gialli. D'altronde basta una semplice calamita per rendersi conto che è solo una moneta placcata/galvanizzata, i centesimini sono magnetici, le monete in nordic Gold no.
    2 punti
  9. Si, PayPal ha una politica iperprotettiva nei confronti dell’acquirente, ma è una stortura ...... in ogni caso, non è vero che da sempre ragione all’acquirente: se la spedizione è dimostrabile che è stata fatta nel rispetto delle regole, non storna i pagamenti , ( e glielo dico per esperienza diretta come venditore e come acquirente) ma bisogna fornire una documentazione ineccepibile. In tutti gli altri casi è, effettivamente, sfacciatamente parziale a favore dell’acquirente .... Il resto del mondo , invece, adotta la regola che hai diritto a quello per cui hai pagato. Heritage , per fare un esempio, spedisce assicurato di default con Fedex, ma sul sito é possibile scegliere altri sistemi di spedizione, più o meno veloci e assicurati più o meno integralmente e più o meno costosi di conseguenza ..... una volta scelto il metodo si è invitati a comunicarlo via email alla casa daste che spedirà di conseguenza.... in caso di perdita della missiva ( e qualche anno fa nelle stanze dell hub doganale se ne perdevano parecchi) si ha diritto al rimborso a seconda del tipo di spedizione scelto di propria sponte. Vale per Fedex, ma vale anche per DHL e qualsiasi altro corriere, quindi, una volta che l’acquirente ha espresso la sua scelta, per il venditore la faccenda finisce lì... e mi pare anche logico..... la merce viaggia sempre a esclusivo rischio dell’acquirente, salvo accordi diversi tra le parti ....e accordi diversi significa che il compratore paga per la spedizione assicurata integrale la tariffa stabilita dallo spedizioniere e si lega in contratto con lo stesso, per tramite del venditore che fa da tramite( Fedex invece si interfaccia solo col compratore per evitare questioni) .... se il compratore decide di far viaggiare la merce con una spedizione non coperta, se ne assume la piena responsabilità.... ( come, del resto, se la assumerebbe il venditore se il metodo di spedizione e il rateo assicurativo li dovesse stabilire lui a prescindere o. Introini la volontà espressa dal compratore) in ogni caso, noi come negozio, spediamo con corriere privato e copertura assicurativa per fornire un miglior servizio di customer care ai nostri clienti, ma non ce lo impone nessuna legge, è solo una questione di riguardo nei confronti di chi compra una moneta che gli piace e che nessun rimborso gli potrà mai sostituire.
    2 punti
  10. Quando il caduceo veniva associato ad Ermes veniva arricchito di un paio di ali per indicare la velocità del Messaggero degli Dei. La cosa particolare è che il caduceo è un attributo anche di Ermanubi, nuova divinità nata nell'Egitto Tolemaico dal sincretismo fra una divinità greca, Ermes, e una divinità egiziana, Anubi, che aveva le sembianze di un uomo con testa di cane. Il caduceo di Ermanubi veniva ulteriormente arricchito anche di una palma, come si vede da questo tetradramma alessandrino di Claudio il Gotico.
    2 punti
  11. Taglio: 2 cc EMU Nazione: Irlanda Anno: 2009 Tiratura: 3.805.908 Condizioni: BB Città:Paestum
    2 punti
  12. Segnalo ai tanti amici appassionati di once, che a partire da quest'anno verrà introdotto un nuovo design per l'American Eagle. Il diritto rimarrà invariato, con la consueta rievocazione del mezzo dollaro Walking Liberty (1916 -1947), mentre al rovescio l'aquila araldica verrà sostituita da una bella raffigurazione della bald eagle in fase di atterraggio. Il cambio non è casuale ma celebra il 35 anniversario della prima American Eagle emessa nell'ormai lontano 1986. Il nuovo design mi piace molto debbo dire, ed a voi piace? La aggiungerete o meno in collezione?
    2 punti
  13. Taglio: 1 Euro Nazione: Paesi Bassi Anno: 2005 Tiratura: 200.000 Città: Tradate (VA) Condizioni: BB Note: Yay!?
    2 punti
  14. Ciao a tutti, ogni tanto è bello concedersi un viaggio, immaginario, molto oltre i confini, dove esistono monete che rappresentano una sorta di simbolo, identificazione di uno Stato per la loro popolarità. Il Dollaro Morgan rappresenta un esempio di queste, tra tutte le monete degli Stati Uniti è, sicuramente, tra le più famose, personalmente quella che ritengo rappresenti il Paese (è un’opinione, come premesso, personale, essendoci i vari ori, once ed altre coniazioni - Peace, ecc. ecc., che racchiudono la loro storia e la loro bellezza). Tra quelle più semplici da aggiungere in collezione in buono/ottimo stato di conservazione (al netto di anni e zecche particolari, come Carson City, per esempio), una delle più affascinanti, un bel modulo, iconica. Condivido un esemplare che mi piace particolarmente per via della patina che apprezzo molto nei Morgan: Morgan 1881 O Grazie
    1 punto
  15. in riferimento al post di Nikita #3632 aggiungo le mie monete etiopi: 1 , 5 , 10 e 50 santeem
    1 punto
  16. Ciao Luigi, benvenuto. Una gran bella banconota. Probabilmente una delle più belle. Purtroppo come conservazione siamo sul BB. Direi che ci aggiriamo sui 100 euro.
    1 punto
  17. Vedendo anche un terzo esemplare, in conservazione molto migliore degli altri due, mi sono convinto che si tratta di un ritratto volutamente differente. Ora mi chiedo quale sia la rarità di queste monete.
    1 punto
  18. L'esemplare con la C piccola ( C. 9.)
    1 punto
  19. Ad Alessandria, tra 337 e 340, le legende sono del tipo [...] MAX AVG per i tre fratelli. I busti sono tutti laureati (RIC VIII 5, 6, 7 e 13, 14, 15). Per l’emissione seguente, dopo 340 e la morte di Constantino II, il MAX AVG delle legende sparisce per Costanzo e Costante. I busti con diadema (di perle) appariscono. (RIC 18 e successivi) RIC 19 per Costanzo: Per questo mi sembra più probabile che la moneta di Coins1987 sia per Constantino I, RIC VI 65. Ho segnalato a David Berthod (nummusbibleii) l’errore di descrizione della moneta del link, non era un RIC 13, e il busto con diadema è stato restituito nella base a Costantino I. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-47606.htm Nel caso contrario (non è impossible) sarebbe un RIC 0 con un busto unico di Costantino II per l’emissione 337/340.
    1 punto
  20. Conio stanco? O qualche altra causa?
    1 punto
  21. Sì, avevo parlato di queste emissioni con San Giorgio e il drago nella discussione https://www.lamoneta.it/topic/174688-gettone-san-giorgio-e-il-drago-con-una-particolarità/?tab=comments#comment-1959719 Saluti a Gabriella e a caravelle82 apollonia
    1 punto
  22. Victor Dubreuil's (1846-1946) visse 100 anni - lo stesso artista che ha dipinto i barili pieni di banconote US (post 7)
    1 punto
  23. Ma chi l’ha detto che sono “ obbligato “ a spedire .... qui non si parla di vendita per corrispondenza, stile postal market o Amazon, qui si tratta di vendita in sede presso cui si può ritirare la merce acquistata e che viene spedita per precisa scelta del cliente.... l’alternativa qui c’è... per Amazon no....se lei ha un suo corriere di fiducia, come lo avevamo noi per le centrali, può usare il suo, il fatto che le elenchi dei nomi di aziende che offrono servizi di logistica e lei né scelga uno come può farmi diventare responsabile della sua scelta? Guardi, facciamo il discorso inverso: noi, per prelevare monete acquistate o conferite, usiamo il nostro corriere di fiducia... stando a quel che scrive lei, se il nostro corriere da noi scelto, perde una moneta acquistato presto un nostro collega , ne dovrebbe rispondere il collega che ce l’ha venduta?! Ma sta scherzando o cosa? SE la spedisse SENZA consultarci , al limite potrebbe essere responsabilizzato per la scelta autonoma, ma se il corriere e lo scelgo io,la responsabilità è mia Comma 2 ancora ... : PS la vendita per corrispondenza si configura quando la proposizione della merce e l’eventuale ordine si concretizzano tramite l’uso , appunto, esclusivo del mezzo postale.... non è il caso delle aste. Comunque, faccia una cosa, perda qualcosa grazie alle poste italiane e poi veda quanto riesce a farsi risarcire, lei che é del mestiere... a me , profano, più di 50 euro non danno... a meno che non assicuri a valore intero.
    1 punto
  24. Grazie 1000 Bravo, era chiusa MS63 dalla NGC.
    1 punto
  25. Direi un qBB a mio avviso, la moneta è stata pulita energicamente in passato...moneta rara, 200.000 esemplari coniati, quanto al valore in questa conservazione siamo tra i 120 ed i 130 euro..
    1 punto
  26. Allora sono basito. Perdoni lo scetticismo ma ci sono passato talmente tante volte e in tante situazioni diverse che credevo di averle viste tutte. È stato fortunato, non c'è che dire!
    1 punto
  27. Per me è autentico invece e solo molto circolato. Il bordo solitamente è il punto debole di tante monete false e qui mi sembra originale.
    1 punto
  28. Te lo confermo, ma questo succede a fine anno, non all'inizio
    1 punto
  29. Questo libro è ora disponibile anche in lingua inglese: https://www.amazon.it/dp/B08Y4HC97W/
    1 punto
  30. Buongiorno ancora Ecco gli aggiornamenti...foto del dettaglio. Io ci vedo un 6 su 5, è evidente la parte che chiude la "schiena" del 5. A voi i pareri, posto anche il dettaglio di un 1815. Grazie.
    1 punto
  31. A me sembra autentica con conio inusuale e legenda, probabilmente RENGNI
    1 punto
  32. A questi gradi di conservazione, si può persino prevedere il futuro come con i fondi del caffè ?
    1 punto
  33. Vicino all’antico porto dell’Egeo che Alessandro Magno utilizzò per la sua flotta è stata scoperta la tomba di Anfipoli, probabilmente costruita nel periodo di interregno immediatamente successivo alla morte del Macedone nel 323 a.C. Ripulendo il pavimento di una delle camere interne della tomba, gli archeologi hanno scoperto un mosaico che raffigura il mito greco del rapimento di Persefone: Ade la vide mentre lavorava in un campo e decise di farne la sua regina; la catturò e la portò negli inferi, dove la prese in moglie. Il mosaico raffigura Ade come un auriga barbuto che sta portando via la dea, i cui ricci si agitano nel vento mentre si volta indietro, guardando con nostalgia la propria casa. A correre davanti al carro è il dio messaggero Ermes, come indicano i sandali alati e il caduceo, che qui svolge la sua funzione di psicopompo, ovvero di guida delle anime dei defunti verso l’aldilà. Fonte https://ilfattostorico.com/2014/10/20/nella-tomba-di-anfipoli-scavato-un-mosaico-con-persefone-rapita-da-ade/ apollonia
    1 punto
  34. Grazie! Confesso che, più che per i bei ritratti (mi piace molto lo sguardo deciso di Massimino) li ho presi per i rovesci, davvero molto molto dettagliati, per quanto ho visto nella mia pur piccola esperienza. Col mio limitato budget ho fatto la scelta di avere una collezione di poche monete ma in ottima conservazione piuttosto che prenderne molte in bassa. Felice che ti piacciano! ?
    1 punto
  35. Riallacciandomi a quanto detto da @TheWhiteFly, a proposito di Massimino il Trace, guardando su WildWinds ho notato questa variante della RIC 16: E’ molto interessante; la legenda del dritto indica Massimino, ma l’aspetto sembra piuttosto quello di Alessandro Severo: RIC 16 RSC 99 Maximinus Thrax Denarius. IMP MAXIMINVS PIVS AVG, laureate, draped bust right, early portrait resembling Severus Alexander / VICTORIA AVG, Victory running right. RSC 99. E’ probabile che alla zecca di Roma, al momento della emissione di questa moneta (molto precoce), non conoscessero ancora il vero aspetto di Massimino, diventato Augusto da pochissimo, ma ancora lontano per la guerra germanica. Forse una risposta può venire dal RIC IV vol II che, nel capitolo introduttivo su Massimino il Trace, dice: "After ravaging wide tracts of German territory, Maximinus retired to Sirmium with the approach of winter A.D. 235-236 while dispatches were sent to Rome, and pictures there ordered to be displayed, celebrating victories which, if not as great as he claime, may yet have been considerable." Buona notte da Stilicho @Crine: i tuoi denarii mi piacciono molto!
    1 punto
  36. Buonasera a tutti, in attesa di vedere le vostre, continuo con le mie Publiche. ? Questo è il mio secondo esemplare entrato in Collezione. Notate la doppia B, potremmo annoverarla tra le varianti? Diametro 33 mm Peso g. 13,30 Saluti Alberto
    1 punto
  37. Per me è un grande onore avere tra le mani un libro appartenuto alla biblioteca numismatica di Memmo Cagiati (1869-1926). Fondatore e consigliere delegato del Circolo Numismatico Napoletano; autore de Le monete del Reame delle Due Sicilie, de Il supplemento all'opera "Le monete del Reame delle Due Sicilie"; fondatore del periodico "Miscellanea Numismatica" e autore di numerosi saggi e monografie.
    1 punto
  38. La tiratura del 5 Baj 1854-IX fu di 551.500 esemplari, quella dell'anno 1854-VIII di 637.400, non comuni entrambe (o meglio rare) per via della demonetizzazione del rame.
    1 punto
  39. Buongiorno a tutti, bel Sestino @Layer1986, leggenda interamente leggibile, pezzo interessante, somiglia un po' al mio che è meno bello. ? Saluti Alberto
    1 punto
  40. 1977 Thailandia - Due esemplari da 1 baht (thai 2520) Commemorative per la comune circolazione Investitura della Principessa Sirindhorn (1955-vivente) figlia del Re Rama IX. Sulla prima moneta è riportato al retro l'emblema reale personale della principessa. ๒๕๒๐ Calendario thai 2520 - 543 a.C. (nascita di Budda) = 1977
    1 punto
  41. Medaglia devozionale e celebrativa (giubilare?), bronzo/ottone, contorno perlinato, ultimo quarto del XVI - inizio XVII sec. (1600). produzione romana.- D/ IL ritratto è quello di un papa (potrebbe essere Clemente VIII o Sisto V?).- R/ La figura in piedi può rappresentare sia Gesù Redentore o Giovanni Battista con croce astile e vessillo, ma non è da escludere che possa essere anche un altro santo. al momento da quel che ho potuto vedere non posso dirti di più! Ciao Borgho Consiglierei di metterla per qualche giorno in acqua distillata, può d'arsi che venga fuori qualche particolare per identificarla meglio!
    1 punto
  42. Taglio: 1 Euro Nazione: Andorra Anno: 2016 Tiratura: 2.339.200 Condizioni: BB Città: Bologna
    1 punto
  43. Bello il castello con le mura fatte con grossi blocchi di pietra. Di solito i blocchi sono più piccoli.
    1 punto
  44. Molto probabilmente è così. ? Beh, va detto che lo stemma reale di quel periodo era piuttosto complesso e i tempi erano (diciamo) un po' turbolenti, due qualità dalla cui compresenza ci si può aspettare l'abbassamento nella cura del dettaglio presente in altri conii: in una qualche vita futura, se ci ? riuscirò, ho in animo di scrivere qualcosa sulle millemila "varianti peregrine" di quello stemma, dove il rigiramento del leone è solo una di esse, e nemmeno la peggiore... ? Ricambiati! ?
    1 punto
  45. Roma Numismatics Limited, Auction 14, lot 432, 21/09/2019 Roman Provincial Severus Alexander Æ Drachm of Alexandria, Egypt. Dated RY 10 = AD 230/231. Α ΚΑΙ ΜΑΡ ΑΥΡ СЄV ΑΛЄΞΑΝΔΡΟС ЄΥϹЄ, laureate, draped and cuirassed bust right, seen from behind / Hermanubis standing right wearing kalathos, holding winged caduceus and palm branch, jackal behind to left, palm branch to right; L I (date) to left. Emmett 3165A.10; Dattari (Savio) -; RPC VI Online 10455 (temporary). 26.22g, 34mm, 12h. Good Extremely Fine, the finest known example. Extremely Rare. The reign of Severus Alexander witnessed what is probably quite fair to describe as the last great flourishing of numismatic art at the mint of Alexandria, before several centuries of steady decline. The mint had ceased operations following the great massacre perpetrated by Caracalla in 215, and was only reopened after his assassination and the accession of Macrinus, under whose rule it produced an extremely limited coinage. Under Elagabalus output increased markedly, though by now the principal denomination had long been the tetradrachm, and the bronze drachm was struck in very limited numbers. In the reign of Severus Alexander a renewed threat from the East presented by the Sassanids, who had entirely overwhelmed Rome's old adversary the Parthian Empire, required a fresh output of coinage on a larger scale than Alexandria could fulfil. As a result, tetradrachms were struck both at Alexandria and at Rome, whence they were imported into Egypt. Severus Alexander's reign also saw the reintroduction of the drachm on a much greater scale (only two types had been struck under his predecessor), with a wide variety of types both old and new, fully utilising the skills of the engravers evidently brought back to work at Alexandria under Elagabalus. Struck on large flans with dies engraved as competently as any during the 'golden age' reigns of Hadrian and Antoninus Pius, this would be the last ever issue of bronze drachms from Alexandria before the demonination was forever rendered obsolete by inflationary forces and retained only as a unit of account. In his paper entitled "The Onomastic Evidence for the God Hermanubis" (Proceedings of the 25th International Congress of Papyrology, 2007), Amin Benaissa succinctly describes the conflation of the Greek god Hermes with the Egyptian god Anubis: "Hermanubis is known from a handful of epigraphic and literary sources, mostly of the Roman period. Plutarch cites the name as a designation of Anubis in his underworldly aspect (De Is. et Os. 375e), while Porphyry refers to Hermanubis as 'composite,' and 'half-Greek' (De imaginibus fr. 8, p. 18.1–2 Bidez). The name has been restored in a second-century BC dedicatory inscription from Delos (ID 2156.2), which would be its earliest attestation, but otherwise it appears in three inscriptions of the Roman period, two from Egypt and one from Thessalonike. It is clear that the name is a result of the assimilation of the Egyptian god Anubis to the Greek god Hermes, which is well attested in a number of literary, epigraphic, and artistic sources. Although Hermes was traditionally equated with the Egyptian Thoth, his function as psychopompos encouraged his association with Anubis given the latter's comparable funerary role in Egyptian religion as embalmer and guardian of the dead and as leader of the deceased to the tribunal of Osiris. This assimilation resulted in widespread Greco-Roman representations of the canine-headed Anubis with attributes of the Greek Hermes, such as the distinctive staff known as the kerykeion or winged sandals. In Roman Alexandria there emerges a new iconographical type, well represented in coins and sculpture, in which a fully anthropomorphic young god is flanked by a dog and holds the same attributes as the said Anubis, in addition to wearing the kalathos headdress. It is this type that art historians have traditionally labelled 'Hermanubis'." ILLUSTRAZIONE: Statua del dio Ermanubi, in marmo bianco (I-II secolo d.C.). Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani) Ermanubi (o Hermanubi; in greco: Ἑρμανοῦβις, Hermanùbis) è un dio greco-egizio nato dalla fusione di Ermes (Ἑρμῆς) e Anubi (Ἄνoυβις). Era considerato figlio di Seth e Nefti. La grande somiglianza fra Anubi ed Ermes (entrambi divinità psicopompe, ovvero guide delle anime nell'aldilà) portò alla formazione sincretistica, nell'immaginario religioso egizio ed ellenistico d'epoca tolemaica, del dio Ermanubi[3]. Fu popolare durante la dominazione romana dell'Egitto, epoca delle sue prime raffigurazioni, e nella stessa Roma fino al II secolo. Benché la tradizione accomunasse Ermes a Thot (difatti, le dottrine che si credeva provenissero da Thot furono definite ermetiche), la sua funzione di guida delle anime nell'aldilà incoraggiò la sua fusione con Anubi, che svolgeva la medesima funzione nell'immaginario egizio. Raffigurato con corpo d'uomo e testa di sciacallo, con in mano il sacro caduceo che era uno degli attributi principali del dio greco Ermes, Ermanubi rappresentava il sacerdozio egizio e la sua ricerca della verità.
    1 punto
  46. Secondo me anche voi che siete intervenuti siete tutti falsi... Non vedo tracce di coniazione nelle vostre facce!
    1 punto
  47. Poi veniva il 50 piastre: 50 piastre oro Turchia: 3,60 g, 17,0 mm
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.