Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/07/21 in Risposte
-
È da tanto che, colpevolmente, non aprivo una discussione sul forum ma il mio tempo libero purtroppo/per fortuna è sempre meno e cerco di dividerlo adeguatamente fra le mie passioni ed interessi. Di recente c’è stata un’interessante asta che ha messo all’incanto un’intera collezione che ha creato bagarre fra numerosi collezionisti. Quello che mi ha piacevolmente colpito è stato l’interesse suscitato, oltre quello ovvio alla moneta, verso i cartellini della vecchia collezione. Solitamente quando si compra una moneta il tondello resta “anonimo”, riparte da zero nelle mani del suo nuovo possessore destinando all’oblio chi prima di lui ha curato e coccolato quella moneta, un triste destino per noi collezionisti. Un semplice pezzettino di carta che accompagna la moneta invece ha permesso di non far cadere nel dimenticatoio il precedente possessore, un dovuto rispetto a chi prima di noi ha permesso che la moneta sia finita in mano nostra. Insomma una sorta di immortalità oltre che per il tondello, anche per chi prima di noi lo ha avuto. Una visione forse un po’ troppo romantica e poco legata all’attuale momento storico del collezionismo in cui il pensiero predominante è dettato da due sole parole: “Quanto vale?”, ma permettetemi questa visione forse più adatta ai tempi che furono e nel vedere l’interesse per i cartellini, che spero non sia motivato dal pensiero di un surplus sul valore economico, mi ha fatto comprendere che qualche “vecchio romantico” numismatico ancora c’è e questo è un bene per la Numismatica. Fatta questa doverosa e piacevole premessa passerei a parlare di una moneta ora in mio possesso ma sui cui sono riuscito a ricrearne parte dei suoi passaggi di mano nel tempo. Chi mi conosce sa della mia passione mai sopita per i cavalli. La moneta del popolo per eccellenza ricca di tipologie e di innumerevoli varianti e questo la rende, a mio avviso, il motivo sul perché sia tanto apprezzata dai collezionisti. Ognuno di noi credo possa vantare di avere in collezione un esemplare particolare, raro, o magari non ancora censito. Avendo per scelta ridotto la mia raccolta a pochi esemplari e cercando di studiare a fondo queste poche monete, periodo storico compreso, mi capita sovente di vedere gli stessi esemplari transitare di asta in asta nel tempo a conferma che le monete restano… i collezionisti passano. La ricerca continua di esemplari da censire mi ha portato a scoprire diversi passaggi d’asta di una moneta ora presente nella mia collezione. Una semplice curiosità ma che fa apprezzare ancor di più questo piccolo tondello di rame passato di mano in mano per tanti anni alimentando anche, senza negarlo, un po’ di ego del sottoscritto inorgoglito sapendolo passato in alcune collezioni importanti del passato. La prima notizia su questo cavallo lo troviamo nel “ragionamento” di Giovan Vincenzo Fusco Intorno alle zecche ed alle monete battute nel Reame di Napoli da re Carlo VIII di Francia edito nel 1846 dalle stamperie del Fibreno a Napoli (il Fibreno è un breve corso d’acqua che scorre a pochi metri dalla mia casa natale… segno del destino? ?). Il “ragionamento” del Fusco, illuminante per l’epoca, non è però esente da qualche imprecisione in quanto questo cavallo viene riportato come battuto nella zecca di Capua. Ve lo presento: Da Fusco 1846, Tav. IV, nr. 3 Passano gli anni e si arriva al 1882 dove, per la legge di cui sopra che non ammette deroghe al fatto che le monete restano mentre i collezionisti passano, questo cavallo, assieme alle altre monete della collezione Fusco, viene messo all’incanto. Pur se nel catalogo della collezione la moneta non è riportata tra le poche e sicuramente più meritevoli di figurare nelle tavole, la sappiamo presente perché al lotto 2149 leggiamo la descrizione di 6 cavalli con relativi riferimenti ed uno di essi è riferito proprio al lavoro del Fusco, tav. IV numero 3. Non so chi abbia preso la moneta ma di certo dopo è finita nella collezione Cora perché nel successivo passaggio, cioè la vendita della collezione San Romé del 1924, la ritroviamo al lotto nr. 2343 proprio con l’indicazione del passaggio precedente (collezione Cora nr. 167). Con relativa immagine nelle tavole. Passano gli anni ed ecco che, all’inizio del nuovo millennio, la moneta viene riproposta in un listino di vendita della ditta Baranowsky di Roma. Un sorriso, una stretta di mano e da allora questo cavallo riposa con me. Per concludere questa è una mia storia ma sono certo che molti di voi ne hanno altre da raccontare. Vi invito a farlo in modo da non tagliare quel legame che unisce noi collezionisti di oggi con quelli del passato onorando la loro memoria. D.F.9 punti
-
Non te la prendere Diamante, cerco di spiegarti qual è il problema. Il bello di questo sito è che permette in maniera gratuita e pressoché immediata di ottenere pareri numismatici da persone che sono dei veri maestri in questo campo. Spesso passano anni interi della loro vita a studiare monete. Se come risposta alla loro valutazione (sempre gratuita e sempre immediata e in questo caso - purtroppo per te - impeccabile) ottengono un “ma come fa ad esserne così sicuro?” allora ci sta che parte il sarcasmo. Ripeto, non te la prendere. Il problema è che qua non sei su Google: stai interagendo con delle persone. (A proposito, “buongiorno”, “ho trovato ieri questa a casa del nonno”, “grazie a chi vorrà aiutarmi”, sono parole che fanno sempre piacere ?)9 punti
-
Buongiorno e buona domenica a tutti. La mia napoletana del giorno: Ferdinando IV - 4 Tornesi 18004 punti
-
Buona sera a tutti. Bei tempi quando si sfogliavano i Listini di vendita Numismatici, quelli cartacei per intenderci. Alcuni riportavano le tavole in appendice con le foto in bianco e nero delle monete, ma non di tutte, solo le più prestigiose o rappresentative e le descrizioni dei pezzi erano ridotte al minimo. Altri tempi e altri venditori. Si acquistava a "scatola chiusa". Un esempio della ditta Rinaldi.3 punti
-
Acquistai, tempo fa, due grani di Filippo IV che facevano parte della Civitas Neapolis3 punti
-
È una moneta piuttosto comune e, se non piace, può essere facilmente sostituita a poco prezzo con una in migliori condizioni. Per quanto concerne la "strisciata" nerastra, se si tratta di solfuro d'argento è parte della patina e non può essere rimossa se non assieme alla restante. Tuttavia, come suggerito, un bagno in acentone (preceduto da un bagno in vaselina che emulsiona) che non va ad intaccare la patina, ma "sgrassa", può giovare qualora quel segno sia di altro materiale sensibile alla sua azione. Per concludere: tentar non nuoce e... Honi soit qui mal y pense (e relative varianti). P.S.: sia acetone che olio di paraffina (vaselina) però, devono essere puri e vanno acquistati da un ferramenta o da un bricolage, non in farmacia che, essendo per uso umano, hanno aggiunta di profumi od altro che possono risultare nocivi alla patina e/o al metallo.3 punti
-
Riprendo questa vecchia discussione per inserire il cartellino della collezione Mirabella ... Ne approfitto per chiedere a qualcuno esperto in grafologia se la scrittura (a me non sembra) sia la stessa sui due cartellini3 punti
-
Ripropongo la discussione precedentemente chiusa dal @cdc per i troppi ot. Mi permetto di ribadire che non ho condiviso quanto fatto, visto che discussioni piene di ot ce ne sono a iosa, ma andiamo avanti. Ottimo convegno come le volte scorse, affluenza positiva in entrambi i giorni, nessun episodio spiacevole accaduto dentro e fuori dalla struttura. Misure anticovid fatte rispettare come è giusto che fosse. Segnalo purtroppo un furto di cartamoneta che è avvenuto a 200 km dal convegno ai danni di un commerciante che ore prima era stato al convegno. Quindi NULLA a che fare con il convegno e nessun collegamento si può fare tra il furto e la presenza ore prima del commerciante al convegno.2 punti
-
Buon giorno. Credo che non sia sarcasmo . Forse solo un po' di risentimento da parte di chi da un parere da esperto e viene disatteso quasi con sufficienza. I PERT sono FERT i ghirigori sono rosette e nodi sabaudi e chi ha dato il suo parere sula falsità della moneta ha ragione. Cordiali saluti. Gabriella2 punti
-
2 punti
-
Buona domenica a tutti gli utenti condivido il mio tornese 1852.2 punti
-
2 punti
-
Nel n. LIII dell'Archivio Storico Sardo ho trovato questo interessante saggio su alcune lettere di cambio sulla tratta Cagliari-Pisa del XV secolo di Silvia Seruis, a p. 47 https://drive.google.com/file/d/1qVs6ayXq6eVy9x6JHCIJbzT7UoFTlwJ1/view2 punti
-
Buonasera Gabriella, confermo l'identificazione come quattrino di Filippo IV. Si tratta del tipo con al rovescio il campo inquartato con le armi del Ducato, l'emissione iniziò nel 1621, si fermò nel 1630 per proseguire l'anno successivo. Nel 1661 venne poi creata una nuova tipologia, con al rovescio la sola biscia coronata. La cronologia del tipo con campo inquartato è piuttosto chiara, osservando il mutare dell'effigie del sovrano. La moneta proposta è certamente collocabile nella ultima fase di emissione, dal 1645 circa fino alla sostituzione col nuovo tipo. Il ritratto è realizzato col medesimo punzone impiegato per le doppie, che ripresero ad essere coniate proprio nel 1645 (una prima emissione, ad oggi non nota o ancora non individuata, avvenne nel 1622) e che quindi ci permettono di dare una collocazione cronologica più precisa all'uso di questo tipo di ritratto. Se desiderasse approfondire la monetazione con ritratto di questo sovrano per la zecca milanese mi permetto di inserire di seguito il link ad un mio contributo pubblicato nell'autunno 2019 sul bollettino della SNI Le emissioni milanesi di Filippo IV con effigie Cordiali saluti, Antonio2 punti
-
Salve. Apro con questo tetradramma di Alessandro Magno ripreso da http://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=112474.0 descritto come imitazione contemporanea in piombo (9,88 g, 24 mm) di una classica moneta del Macedone. Probabilmente si tratta dell’anima in piombo di un suberato destinata ad essere ricoperta da un sottilissimo strato d’argento per dare l’impressione di una moneta ufficiale.1 punto
-
1977 Egitto - 10 milliemes ١٩٧٧ Commemora le modifiche costituzionali egiziane del 1971 5 piastre - Emissione FAO Cibo e acqua per tutti1 punto
-
Buonasera a tutti, @ggioggio, aspetto le altre tue Publiche, ma anche degli altri, diamoci sotto, è una bellissima tipologia e penso che tanti di voi ne hanno da far vedere. ? Posto mio 3° Esemplare, mi piace per la sua forma quasi ovale, infatti il diametro è mm 30 e 32. Ghirlanda interamente visibile, peccato per la frattura del tondello. Peso g. 10,5 Magliocca 43 Saluti Alberto1 punto
-
Posto il mio Tornese 1593 di Filippo II Purtroppo stavolta ho una moneta con data ma senza sigle? Magliocca 147/I potrebbe? Saluti Alberto1 punto
-
Nell'ultimo tempo dell'impero romano di occidente la Sicilia è presa dai Vandali di Genserico : da questi passa ad Odoacre ed ancora al regno ostrogoto di Teodorico per poi, con lo sbarco di Belisario nel 535, diventare bizantina per circa 3 secoli fino alla conquista araba nel 827 che ne farà un emirato indipendente . I normanni Altavilla, in Italia anche come mercenari, diventati signori di parte delle regioni del sud, iniziano nel 1061 la conquista della Sicilia araba : prima feudo di Roberto il guiscardo, con il successore Ruggero II l'isola è elevata a regno nel 1130 . Il regno prosegue con Guglielmo I e Guglielmo II fino al 1189 : senza eredi il secondo, ultima discendente legittima degli Altavilla è Costanza (figlia di Ruggero II) allora sposa del figlio del Barbarossa, Enrico VI . I maggiorenti del regno tentando la conservazione appoggiano il regno di Tancredi, discendente illegittimo degli Altavilla, che regna fino al 1194 quando avrà una doppia fine poichè, morto prima dell'arrivo di Enrico VI calato in Italia a rivendicare la Sicilia, sarà riesumato e decapitato pubblicamente : il regno arriverà infine nel 1198 al figlio di Enrico e Costanza, Federico II di Svevia . Il periodo della signoria normanna coincide con una stagione di fioritura culturale ed artistica nell'incontro di civiltà tra Bizantini, Arabi e Normanni : tra le molte opere di questo periodo, vale ricordare un oggetto, il raro e prezioso manto (conservato in Vienna) di pregevole fattura arabo-normanna, confezionato nel 1134 per Ruggero II e che il nipote Federico II indosserà nel 1220 per la propria incoronazione, unitamente ad altri accessori dei suoi predecessori normanni . La monetazione dei Normanni di Sicilia vede i tarì di oro di tipologia mista arabo-bizantina ed i ducali di argento : Federico II continuerà con i tarì di oro .1 punto
-
Torno adesso dal convegno di Roma e ovviamente il postino è passato unico giorno in cui ero via. Domani provo ad andare in posta e vi faccio sapere.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Gentile Gallienus, Mi hai letto nel pensiero. Aspettavo a sbilanciarmi anch'io per "annuario" solo perché volevo consultare meglio più vocabolari. E quindi adesso, dopo averli consultati, propendo anch'io per RACCOLTA TIPOLOGIA vs RACCOLTA ANNUARIA. "Annuario" e "annuale" in realtà sarebbero dei sinonimi. Tuttavia ANNUALE mi rimanderebbe alla periodicità con la quale io raccolgo monete. Come dire... Io raccolgo annualmente il programma numismatico di Vaticano, S. Marino e Repubblica Italiana. "Annuario" mi sembra abbia invece la sfumatura linguistica giusta. è proprio quel l'arcaicità di cui tu stesso parli a rendere, secondo me, l'intelligibiltà di ANNUARIO distante abbastanza dal significato più comune di ANNUALE, e quindi a restituire un significato relativo alla parola "anno" e contemporaneamente slegato dalla periodicità con cui si compie un'azione.1 punto
-
non è per niente una cattiva idea! lo scudo araldico in "crowd funding".. 20 euro a testa e poi lo facciamo girare una settimana a testa per tutti i membri del forum.1 punto
-
1 punto
-
Faccio prima a riproporre quest'articolo tratto dal Gazzettino #6 (novembre 2019) di "Quelli del Cordusio": parla di una moneta di rame, ma il discorso è perfettamente applicabile alle monete d'argento. Spero ti possa aiutare...1 punto
-
Taglio: 2 euro BNDR Nazione: Lettonia Anno: 2015 Tiratura: 1.010.000 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
ciao @Adelchi66non possiedo quei testi, ho trovato i canali di acquisto. Come dicevi, sono un po' costosi. https://shop.cisam.org/index.php?route=product/search&filter_name=caterina giostra https://www.lafeltrinelli.it/libri/otto-von-hessen/primo-e-secondo-contributo-alla/97888680900501 punto
-
Non sono, in ogni caso, ammessi invii di corrispondenza la cui spedizione risulti in contrasto con le disposizioni in vigore e quelli contenenti oggetti/materiali esplosivi, infiammabili o comunque tali da poter recare danno alle persone o alle cose, ivi compresi quelli che includono al loro interno batterie al litio (sfuse, imballate o contenute in dispositivi/altri supporti). Se posso spedire denaro e oggetti preziosi non vedo perché non posso spedire monete da collezione. Corrieri generici ? Si vede che Fedex, UPS, DHL non sono generici........1 punto
-
Eccomi, come promesso vi mostro l'ultimo esemplare entrato in collezione per Sarawak. Si tratta di un pezzo da 20 centesimi del 1911, coniato durante il lungo regno di Charles Brooke. La tiratura è di soli 15.000 esemplari e possiamo dire che non si trova così facilmente in giro. Moneta coniata in argento '800, del peso di 5,43 grammi e del diametro di 23,4 millimetri. D : Al diritto abbiamo la testa volta a sinistra del secondo Rajah, con intorno la denominazione C. BROOKE RAJAH ed in basso l'indicazione dell'autorità emittente; R : Il rovescio presenta, al centro, il valore circondato da una corda legata in basso da un nodo, in alto la data, ai lati la ripetizione in lettere del valore, infine, in esergo, il segno di zecca; Sono soddisfatto anche perchè la conservazione è più che discreta e la moneta non presenta le consuete tracce di appiccagnolo, che, come abbiamo già visto, sono tipiche per le monete in argento di Sarawak. Sono graditi i vostri commenti.1 punto
-
Ciao Beppe, Il rovescio con la C piccola sembra essere dello stesso conio, tutti lo riportano e quindi anche il tuo lo ha. Non si vede per l'usura.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
E il 1789 "Busto corto" Piccola curiosità..... Questo conio di dritto venne usato anche per la produzione di alcuni 9 Cavalli 1790.1 punto
-
1977 Bermuda - 25 dollari 25° anniversario dell'incoronazione di Elisabetta II Monetone da 50 mm di diamero e c.a. 55 grammi di peso (Ag. 925) - 6.625 esemplari coniati (un'altro regalo..)1 punto
-
Buonasera, Nessuna delle date citate è particolarmente rara. La meno coniata è il 1939 D, ma anche questa è stata emessa in più di 15 milioni di esemplari. Le monete del tipo con le spighe di grano al rovescio (1937 1938 1939-D 1944 1947-D) possono valere qualche euro in Fior di Conio, ma se le ha trovate così in giro è improbabile che siano in conservazione elevata. I cent del tipo con il Lincoln Memorial (gli altri) valgono anche meno (spesso neanche 1€ in FdC, per le date comuni). L'unica variante di un certo valore per le date citate è quella con il rovescio "raddoppiato" per il 1983, (qualcosa del genere: https://www.thesprucecrafts.com/doubled-die-coins-768451), ma essendo rara è difficile sia tra le sue monete per coincidenza. Ecco delle pagine con i valori per le monete da 1 cent dei suoi tipi: https://en.numista.com/catalogue/pieces908.html (Spighe) https://en.numista.com/catalogue/pieces42.html (Lincoln Memorial in bronzo) https://en.numista.com/catalogue/pieces43.html (Lincoln Memorial in rame su zinco) Saluti1 punto
-
Penso che originariamente era provista di appiccagnolo, solitamente la Vergine nelle medagliette di quel periodo ha il capo contornato di stelle, per questo penso più plausibile sia un santo. Ciao Borgho1 punto
-
Buonasera a tutti, per la mia Napoletana di oggi, ho scelto uno dei mie 9 cavalli 1789 direi fratello di quello di Cristiano. Quando lo presi era inguardabile, completamente spatinato, ora sembra vada un po' meglio. ? Saluti Alberto1 punto
-
Anche secondo me è solo molto circolato. Poi ovviamente vederlo in foto e dal vivo e tutta un'altra cosa.1 punto
-
Per chi fosse interessato consiglio una bellissima pubblicazione numismatica (BN 53, "Verso l'Unità diItalia"), scaricabile gratuitamente dal sito della Numismatica dello Stato. https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/BdN/pdf/BOLLNUM-53.pdf#page=1&pagemode=bookmarks1 punto
-
https://storianumismatica.wordpress.com/2018/01/27/la-terza-faccia-della-moneta/1 punto
-
Ciao a tutti, quanto ti ritrovi davanti grossi moduli, scudi e piastre, le “piccoline” passano in secondo o terzo piano, fanno fatica a competere con raffigurazioni che sono già in bella mostra. I tondelli più piccoli necessitano di un po’ più di attenzione, perché poi si scoprono delle meraviglie racchiuse in pochi mm di diametro. Si impara sempre È stato così anche per l’esemplare entrato in collezione che ben si difende tra i “pesi massimi”, anche per via del particolare lustro che si fa fatica a riportare nelle foto: 1/4 lira 1822 M Grazie.1 punto
-
Buon pomeriggio amici. E' da un pò che non posto nulla anche perché sto incasinato con altro...oggi un post rapido rapido con un paio degli ultimi acquisti, un 9 cavalli del 89 e uno del 90...che dit......torno a lavoro. Un caro saluto a tutti!1 punto
-
Buonasera a tutti, ieri è arrivato il trittico nutella, quindi alla fine tutto si è risolto, ah dimenticavo, il corriere, nonostante la presenza di persone in casa, ha lasciato il pacchetto sotto il mio citofono, fortunatamente vivo in una abitazione singola altrimenti credo che non lo avrei mai trovato... Ma è possibile pagare 10€ di spedizione per avere un servizio del genere senza tracking e senza contatto da parte di chi effettua la spedizione? Quasi quasi sarei tentato di aspettare una settimana e scrivere ad ipzs di non aver ricevuto nulla1 punto
-
Mi dispiace non aver inteso il senso ironico. Diciamo che il mio commento resta valido per tutti quelli che pensano che la gente disobbedisca perché sia stupida e la soluzione migliore rimanga quella di fare multe e imporre divieti. Questa, se vogliamo, è la soluzione più immediata e di facile esecuzione ma certamente non la più efficace. A mio avviso, poi, non basterà nemmeno questo vaccino per debellare completamente il virus. Secondo alcuni esperti, dato anche il crescente numero di mutazioni e varianti, sarà necessario sviluppare un nuovo vaccino per il prossimo autunno, un po’ come funziona per il virus del raffreddore. In altre parole, dovremo imparare a convivere con questa situazione ancora per parecchio tempo e, per farlo, non potremo andare avanti con settimane di chiusure alternate a qualche giorno di “libertà”, dove la maggior parte della gente è inevitabilmente portata a comportarsi in modo “irresponsabile”. Come detto, a mio avviso, sarebbe meglio mantenere un certo equilibrio piuttosto che cambiare continuamente le regole... Rimanendo in tema dieta, dato che mi sembra un esempio calzante, è come se un medico ordinasse al paziente di mangiare solo frutta e verdura tutta la settimana e poi la domenica gli consentisse di darsi alla pazza gioia tra dolci, salumi, formaggi, ecc. È evidente che il paziente non godrà di buona salute... Sì, ma ci sarà una ragione alla base di questo menefreghismo. Perché lo scorso marzo 2020 eravamo tutti ligi e obbedienti mentre adesso in molti si comportano in questo modo? Qui, a mio avviso, sta il fallimento dell’informazione e dell’operato del governo.1 punto
-
Di solito sono delle brutte gatte da pelare. La demineralizzata intanto va bene, anche molto a lungo. Ma sappiamo tutti che farà quel che farà. Non so, dal dettaglio non riesco a rendermi conto del tipo di incrostazioni e così su due piedi su una moneta di mistura l'elettrolisi non mi piace tanto. Si tratta proprio di incrostazioni deturpanti?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
