Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/09/21 in Risposte
-
6 punti
-
Ciao a tutti gli utenti del forum, vi sfido a questo quiz creato da me: https://wordwall.net/play/11957/424/965 saluti Numismatico 0075 punti
-
4 punti
-
Siete stati molto veloci nel postare i vari millesimi del Tornese e quindi permettetemi di ritornare indietro. Condivido il mio Tornese 1854. Saluti a Tutti, Beppe4 punti
-
Mezzo Scudo Nuovo di Piemonte terzo quarto del diciottesimo secolo , produzione di area milanese . 29 mm ; 17,65 g3 punti
-
Nell'ultimo tempo dell'impero romano di occidente la Sicilia è presa dai Vandali di Genserico : da questi passa ad Odoacre ed ancora al regno ostrogoto di Teodorico per poi, con lo sbarco di Belisario nel 535, diventare bizantina per circa 3 secoli fino alla conquista araba nel 827 che ne farà un emirato indipendente . I normanni Altavilla, in Italia anche come mercenari, diventati signori di parte delle regioni del sud, iniziano nel 1061 la conquista della Sicilia araba : prima feudo di Roberto il guiscardo, con il successore Ruggero II l'isola è elevata a regno nel 1130 . Il regno prosegue con Guglielmo I e Guglielmo II fino al 1189 : senza eredi il secondo, ultima discendente legittima degli Altavilla è Costanza (figlia di Ruggero II) allora sposa del figlio del Barbarossa, Enrico VI . I maggiorenti del regno tentando la conservazione appoggiano il regno di Tancredi, discendente illegittimo degli Altavilla, che regna fino al 1194 quando avrà una doppia fine poichè, morto prima dell'arrivo di Enrico VI calato in Italia a rivendicare la Sicilia, sarà riesumato e decapitato pubblicamente : il regno arriverà infine nel 1198 al figlio di Enrico e Costanza, Federico II di Svevia . Il periodo della signoria normanna coincide con una stagione di fioritura culturale ed artistica nell'incontro di civiltà tra Bizantini, Arabi e Normanni : tra le molte opere di questo periodo, vale ricordare un oggetto, il raro e prezioso manto (conservato in Vienna) di pregevole fattura arabo-normanna, confezionato nel 1134 per Ruggero II e che il nipote Federico II indosserà nel 1220 per la propria incoronazione, unitamente ad altri accessori dei suoi predecessori normanni . La monetazione dei Normanni di Sicilia vede i tarì di oro di tipologia mista arabo-bizantina ed i ducali di argento : Federico II continuerà con i tarì di oro .3 punti
-
Nel frattempo a Venezia si preparava una rivoluzione per la Marca. Infatti con il dogado di Giovanni Dandolo torna ad essere coniato nel nord-est l'oro, anche se destinato soprattutto per il grosso commercio con l'oriente. Infatti trent'anni dopo Firenze e Genova anche la zecca di Venezia iniziò le coniazioni del ducato. Con il doge inginocchiato davanti a San Marco sul dritto e il Redentore in mandorla stellata sul rovescio il ducato veneziano fu una delle monete più longeve in assoluto, anche se con il nome cambiato in zecchino a metà del XVI secolo. Dura infatti fino alla fine della Serenissima e oltre, essendo coniato anche dagli Austriaci. E perdendo solo lo 1,75 % di peso in 500 anni. Ducato di Pietro Gradenigo (1289-1311) Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Buongiorno...proseguiamo la carrellata con un'altra rarità: il grano del 1814 con il doppio punto dopo III :, in questi esemplari ho sempre ritrovato il doppio punto anche in legenda, punto sia dopo REX che dopo la data: Al dritto : FERD. III: P.F.A. SIC. ET HIER REX . 1814. Al rovescio : V.B. solito grappolo al centro e sotto il valore in caratteri normali G.1. foto presa dalla rete, a me questo ancora manca...credo che @Ledzeppelin81 ne abbia uno in collezione se non sbaglio. Saluti.2 punti
-
Idea veramente simpatica @Numismatico 007. Anch'io, nonostante abbia risposto a tutte correttamente, non sono riuscito a superare i 1600 punti. Più che il tempo ho avuto problemi coi bonus (non particolarmente amichevoli...). Adesso sto provando anch'io a crearne uno, aumentando un po' il coefficiente di difficoltà ?2 punti
-
Ciao @cesarenum, ti consiglio di fare le scansioni con un foglio o cartoncino nero sotto la banconota, in modo da far risultare meglio i bordi e spigoli delle banconote, all'inizio facevo come te le scansioni. Inoltre fai anche delle foto, con la scansione non si notano tanti difetti.2 punti
-
Buona sera a tutti. Bei tempi quando si sfogliavano i Listini di vendita Numismatici, quelli cartacei per intenderci. Alcuni riportavano le tavole in appendice con le foto in bianco e nero delle monete, ma non di tutte, solo le più prestigiose o rappresentative e le descrizioni dei pezzi erano ridotte al minimo. Altri tempi e altri venditori. Si acquistava a "scatola chiusa". Un esempio della ditta Rinaldi.2 punti
-
Molti frequentatori di questa sezione sono molto preparati. Conoscono già l'ambiente in cui si muove la moneta nel medioevo. Ma sto pensando a coloro che sono agli inizi del percorso e che potrebbero essere interessati a scoprire come avveniva nei fatti la circolazione monetaria. Il Medioevo italano, soprattutto a partire dall'XII secolo è caratterizzato da una miriade di stati, la maggior parte dei quali batteva moneta. Spesso due zecche erano distanti solo poche decine di chilometri l'una dall'altra. E le monete che producevano dove venivano spese? Solo nel territorio di competenza o viaggiavano anche fuori? Per poter rispondere bisogna conoscere il significato di area monetaria. Essa comprendeva un territorio molto più vasto di quello che poteva essere quello della singola zecca. E nell'ambito di questa area monetaria circolavano e venivano scambiate tutte le monete coniate dalle zecche ivi comprese. Come poteva essere possibile tutto questo? Grazie al fatto che tutte le zecche dell'area si adeguavano ad un piede, ovvero a una misura, per cui tuttele monete prodotte potevano ricevere un valore preciso in tutta l'area. E, a volte, nell'area monetaria veniva accolta moneta coniata in altre aree, ma che poteva essere misurata secondo schemi adottati nella propria area. Nell'Italia medievale esistevano varie aree monetarie. E qui mi rivolgo ai nostri medievalisti più esperti, perchè descrivano le aree monetarie della loro zona in modo da creare una bella guida utile a tutti. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che vorranno partecipare. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Ecco la mia napoletana della sera. Un Denaro Gherardino di Carlo II d’Angiò1 punto
-
Lo avevo già postato in altra discussione, ma lo riposto volentieri. Grazie @Ledzeppelin811 punto
-
1 punto
-
Ciao Cristiano. Si ne avevo uno in collezione, venduto ad un utente del forum. Se ne vedono pochi, davvero una gran bella rarità. Sono sicuro che ne troverai presto uno anche tu. Saluti Angelo1 punto
-
Oricalco di Caracalla (Ancira, Galazia) che raffigura sul rovescio un tempio ottastilo con una patera sul frontone (Leu Numismatik WEB AUCTION 15).1 punto
-
1 punto
-
Ciao Tiberius, Il fenomeno è identico, esattamento il medesimo da un punto di vista commerciale : se oggi (diciamo fino a due anni fa, ora ci si è messa anche la pandemia...) vado al Bofilex con una valigia di buste cellofanate con monete di San Marino, Vaticano e Italia faccio fatica a venderle perché molti espositori proprio non le voglione, ne hanno anche loro in rimanenza, nessuno le compra, è così...... Come ho già raccontato è quello che è accaduto ad un amico che aveva chiesto la mia "assistenza" : lui ne aveva ereditate dal padre una valigia e non gli interessavano. Alcuni espositori dissero che si trattava di "roba buona" , ma che al momento non erano interessati all'acquisto ed il perché è chiaro : non ti possono offrire una cifra molto al di sotto di quello che tu le hai pagate, e così ti dicono che al momento non le vogliono (e domani sarà ancora peggio). Trovamamo un unico espositore, campano, che estrasse di tasca un rotolo di banconote e acquistò in blocco tutto il contenuto della valigia ad un prezzo che al mio amico parve una fortuna (ma logicamente minore a quello pagato da suo padre all'acquisto). Poi .... la moneta ha un fascino diverso del francobollo : è robusta, si conserva meglio e più facilmente, la massa di chi le raccoglie magari fin da piccolo se ne sbatte abbastanza dei fior di conio, è un oggetto che da tanti secoli accompagna l'uomo, per cui penso anch'io che si riprenderà : ma per gli Stati è finita l'epoca di vendere baggianate sotto vuoto, almeno nel numero di quote di un tempo. Adesso ci sono gli Euro, una novità che a molti è piaciuta, chissà....ma per la Filatelia è davvero "notte e nebbia". Non è una mia opinione, ma quanto sta accadendo già da tempo. Della collezione di mio padre me ne sono disfatto da tempo per una cifra oltraggiosa, 800 euro ; praticamente l'ho regalata ed è molto che un'anima buona l'abbia acquistata , Le monete invece le ho tenute, tutte circolate e di tutto il mondo : non valgono nulla ma almeno mi ci diverto ! Cordialmente. Un saluto cordiale1 punto
-
Ti ringrazio davvero! Ho cercato di fare un quiz il più vario possibile, andando dalle monete estere a quelle italiane e della monetazione classica agli euro. Volendo essere pignoli manca il periodo medievale ma devo dire che non è proprio il mio forte... Comunque, non te la sei cavata affatto male. Anzi, 8 su 10 è un buonissimo punteggio! ?1 punto
-
Ottima analisi, se a quanto detto sopra, sostituiamo la parola "francobollo" con la parola " moneta " ( e qui faccio un inciso ben preciso e marcato, per MONETA, intendo in modo chiaro e fermo, le emissioni commemorative moderne per "numismatici", il discorso potrebbe filare in egual misura? C'è ancora da aggiungere che a favore di queste "monete" ( mi ripeto come inteso sopra), va a loro favore rispetto i francobolli, che son fatte in genere in materiale prezioso, almeno sotto quest'ultimo aspetto, dovrebbero non fare la fine della filatelia. saluti TIBERIVS1 punto
-
1978 Olanda - Gettone da 5 cent 30° Anniversario dell'incoronazione di Giuliana d'Olanda1 punto
-
Sará un ragionamento forse da appassionato in materia,sará in automatico che si innesca questo" codice",sará che anche mio padre ha la stessa passione,ma non credo che valga per tutti,ognuno fa storia a se e quando hai detto "quasi tutti" lo conferma?1 punto
-
1 punto
-
Repubblica Democratica Popolare di Corea, 50 chon 1978 Commemorativa del 30° anniversario della repubblica Al dritto: emblema dello Stato e leggenda "Banca Centrale della repubblica democratica popolare di Corea" Al rovescio: La statua del Chollima a Pyongyang, che simboleggia la velocità con cui la società coreana dovrebbe progredire. Il Chollima è un cavallo alato della mitologia cinese1 punto
-
Medaglia devozionale , bronzo/ottone, fine XVIII- inizio XIX sec. Toscana/ Arezzo.- D/ Madonna del Conforto o Madonna di Provenzano, che si Venera nel Duomo di Arezzo.-- R/ Busti raffrontati di S. Donato vescovo e martire e Beato Gregorio X papa. Medaglia non comune, di protezione e ringraziamento da parte del popolo Aretino per essere stati salvati dalla Madonna dal terremoto del 1796. Ciao Borgho1 punto
-
1 punto
-
Ti do il mio parere, ma senza la pretesa di essere il possessore della verità. Secondo me esistono 2 tipi della cifra 5, cioè un 5 aperto ed un 5 chiuso. Quando la cifra 5 è del tipo "chiuso" ed è molto usurata può dare l'impressione che ci sia un 6 ribattuto sul 5, ma è solo un'illusione ottica. Allego una foto presa dal web di una moneta da 5 Grani col 5 chiuso. Ovviamente potrebbe esistere lo stesso tipo di 5 anche su una moneta da 10 Grani.1 punto
-
1 punto
-
Finalmente dopo tanta attesa e un'asta serrata, e' arrivato il decanummo della presunta zecca di Perugia. Metallo AE Peso 2,91g Dimensioni 18,50mm Mi spiace per le foto di mediocre qualita'. La particolarita' di questo decanummo sta nel busto rivolto a sinistra e della didascalia anch'essa rivolta nel senso opposto al consueto. Il che la rende, a quanto ne so, una moneta molto rara. Personalmente trovo questa monetina molto bella e di grande rilevanza storica. https://postimg.cc/vDrZ0sCQ https://postimg.cc/CzMJ1Fg5 Che ne pensate? Saluti!1 punto
-
1 punto
-
Il fatto di "annusare la banconota" non è una frase ironica. Quando le banconote vengono pulite e poi stirate, si usano dei prodotti che lasciano sulla banconota un odore particolare. C'è chi è corretto e dichiara la pulizia senza alterare lo stato di conservazione ( se era BB prima della pulizia, rimane BB anche dopo) e chi invece aumenta il grado di conservazione, perchè allo sguardo la banconota è migliore. Quindi come ha suggerito @wstefano l'allenamento da fare è : tatto, per sentire i rilievi del numero di serie, vista, per osservare in controluce le eventuali pieghe spianate, udito, per sentire il frusciare della carta, odorato, per sentire eventuali trattamenti. Tralascio il gusto per ovvi motivi. ?1 punto
-
1978 Italia - 10 lire ERRORE DI CONIO Trovata nel 1981 in un rotolino intonso da 500 lire del 1978. La moneta è in assoluto fdc, i segni che si evidenziano in foto sia al dritto che al rovescio sono riconducibili esclusivamente al "trauma" ricevuto sotto la pressa.1 punto
-
Questo è un pensiero onorevole e mi piace.1 punto
-
Ripropongo la discussione precedentemente chiusa dal @cdc per i troppi ot. Mi permetto di ribadire che non ho condiviso quanto fatto, visto che discussioni piene di ot ce ne sono a iosa, ma andiamo avanti. Ottimo convegno come le volte scorse, affluenza positiva in entrambi i giorni, nessun episodio spiacevole accaduto dentro e fuori dalla struttura. Misure anticovid fatte rispettare come è giusto che fosse. Segnalo purtroppo un furto di cartamoneta che è avvenuto a 200 km dal convegno ai danni di un commerciante che ore prima era stato al convegno. Quindi NULLA a che fare con il convegno e nessun collegamento si può fare tra il furto e la presenza ore prima del commerciante al convegno.1 punto
-
1 punto
-
“Including Lipara “... but excluding Lopadousa ? ( per me se la sono dimenticata...)1 punto
-
Buonasera...dopo aver visto annate stupende per varietà, rarità e conservazione posto il mio secondo, ed ultimo per ora, esemplare di tornese che ho in collezione.1 punto
-
1977 Egitto - 10 milliemes ١٩٧٧ Commemora le modifiche costituzionali egiziane del 1971 5 piastre - Emissione FAO Cibo e acqua per tutti1 punto
-
1 punto
-
in riferimento al post di Nikita #3632 aggiungo le mie monete etiopi: 1 , 5 , 10 e 50 santeem1 punto
-
Sì, dicevo in generale. Le banconote più quotate sono quelle degli stati che ne hanno sempre emesse di meno (classici esempi Slovenia, Cipro, Malta o Estonia) oppure i casi particolari come quelle stampate in Gran Bretagna per il Portogallo.1 punto
-
Si, PayPal ha una politica iperprotettiva nei confronti dell’acquirente, ma è una stortura ...... in ogni caso, non è vero che da sempre ragione all’acquirente: se la spedizione è dimostrabile che è stata fatta nel rispetto delle regole, non storna i pagamenti , ( e glielo dico per esperienza diretta come venditore e come acquirente) ma bisogna fornire una documentazione ineccepibile. In tutti gli altri casi è, effettivamente, sfacciatamente parziale a favore dell’acquirente .... Il resto del mondo , invece, adotta la regola che hai diritto a quello per cui hai pagato. Heritage , per fare un esempio, spedisce assicurato di default con Fedex, ma sul sito é possibile scegliere altri sistemi di spedizione, più o meno veloci e assicurati più o meno integralmente e più o meno costosi di conseguenza ..... una volta scelto il metodo si è invitati a comunicarlo via email alla casa daste che spedirà di conseguenza.... in caso di perdita della missiva ( e qualche anno fa nelle stanze dell hub doganale se ne perdevano parecchi) si ha diritto al rimborso a seconda del tipo di spedizione scelto di propria sponte. Vale per Fedex, ma vale anche per DHL e qualsiasi altro corriere, quindi, una volta che l’acquirente ha espresso la sua scelta, per il venditore la faccenda finisce lì... e mi pare anche logico..... la merce viaggia sempre a esclusivo rischio dell’acquirente, salvo accordi diversi tra le parti ....e accordi diversi significa che il compratore paga per la spedizione assicurata integrale la tariffa stabilita dallo spedizioniere e si lega in contratto con lo stesso, per tramite del venditore che fa da tramite( Fedex invece si interfaccia solo col compratore per evitare questioni) .... se il compratore decide di far viaggiare la merce con una spedizione non coperta, se ne assume la piena responsabilità.... ( come, del resto, se la assumerebbe il venditore se il metodo di spedizione e il rateo assicurativo li dovesse stabilire lui a prescindere o. Introini la volontà espressa dal compratore) in ogni caso, noi come negozio, spediamo con corriere privato e copertura assicurativa per fornire un miglior servizio di customer care ai nostri clienti, ma non ce lo impone nessuna legge, è solo una questione di riguardo nei confronti di chi compra una moneta che gli piace e che nessun rimborso gli potrà mai sostituire.1 punto
-
Questo millesimo 1794 e' leggermente piu' facile da reperire in buona conservazione . Anni fa mi e' stato ceduto da un amico del forum Lamoneta1 punto
-
Ma infatti oltre cultura e passione,ci vuole il dono della comunicazione,quando poi il tutto esce in maniera semplice,efficace e diretta,siamo a cavallo?. Ps anche la gestualitá è comunizicazione,assai☺️1 punto
-
Caro Sig. Tinia, la rispetto ma mi dispiace leggere sempre più spesso polemica e ingiustificata veemenza inquisitoria nelle sue parole. Io non dovrei spiegare proprio nulla, e non per supponenza, ma solo perché mi aspetto che chi svolge un certo tipo di attività conosca il terreno in cui si muove. Sia chiaro: scrivo in questa sezione non per fare incetta di “mi piace” ma solo perché trovo che sia l’unico mezzo che ho a disposizione per ringraziare gli utenti di questo forum per il prezioso contributo che non lesinano mai di offrire (gratuitamente) per colmare la mia ignoranza numismatica. Poi se vogliamo utilizzare la sezione per soppiantare al “legale” la personale convinzione di ciascuno, per discorrere di luoghi comuni o per creare confusione nella testa della gente va anche bene ma per me lo si può fare in piazzetta. E con questo ho chiuso (probabilmente per un po’), anche perché non ho nessuna intenzione di trasformare questa discussione in un ring. Questo è quanto... Saluti.1 punto
-
Ieri guardando video ho trovato questo molto suggestivo, spero di riuscire a farlo comparire qui1 punto
-
Ciao a tutti! Volevo presentarvi uno degli ultimi arrivi... Un sesterzio di Gaius Messius Quintus Traianus Decius fotografato con i miei nuovissimi potenti mezzi. :-) Peso 16,37gr, diametro 29mm Riferimento RIC IV 108c è corretto? Foto fatta con stativo repro, Canon EOS 133D ed obiettivo Tamron 90mm Macro 1:1. Illuminazione del lampadario con luci a LED freddi. Nessun fotoritocco. Prossimi esperimenti, cambiare lo sfondo con un colore uniforme (magari nero) e tenere la monta sollevata per vedere se i contorni si scontornano meglio! :-) Pareri? Consigli? Ciao. TWF1 punto
-
al di là del risultato estetico finale che può piacere o meno e il relativo giudizio etico morale dell'operazione, rimango comunque ammirato per il lavoro eseguito da un punto di vista meramente tecnico. il mio più grande desiderio, frutto anche un po' del mio percorso studi, sarebbe quello di poter vedere un video di come si sono succedute le varie fasi dell'intervento, gli attrezzi usati, il modo meramente tecnico-pratico in cui sono state fatte le singole operazioni... è una mia grande curiosità che - temo - rimarrà insoddisfatta.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
