Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10765


  2. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2405


  3. Bruno.M

    Bruno.M

    Utente


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      35


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12371


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/11/21 in Risposte

  1. Buongiorno, se qualcuno è interessato mi contatti.
    4 punti
  2. Ciao a Tutti, posto la mia Cingranella 1851 che ha la articolarità di avere doppi punti al D/ tra SIC e ET ( VERTICALI ) e tra HIER e REX ( ORIZZONTALI ) oltre a notevoli ribattiture nella legenda. Chiedo agli amici: cosa ne pensate?
    4 punti
  3. signori, sono desolato dal vostro appunto, in merito all'educazione, credo sia l'unica cosa di cui non mi si possa additare. come potete accertare, mi sono iscritto stamattina, e dopo aver salutato cordialmente tutti e ringraziato anticipatamente per le indicazioni che avrei richiesto, ho postato due domande di cui questa è la seconda, ovviamente non valutando l'idea di dover rimettere il buongiorno ogni volta, ad ogni post. mi ripeto, se controllate vedrete l'esattezza delle mie affermazioni. mi spiace per l'increscioso, ma l'educazione è un qualcosa a cui tengo molto.
    4 punti
  4. L'unico mio Tarì in buona conservazione, con Busto giovanile di Ferdinando II è questo 1836.
    3 punti
  5. Avrei voluto aprire una discussione apposita, ma forse non avrebbe ricevuto molto interesse, e quindi dato che non ho mai pubblicato finora nessuna moneta in quella bellissima e lunghissima discussione creata da @Rocco68 ho deciso di postarla anche se non è tra le mie monete più belle se parliamo di conservazione. Non è bellissima ma è una tra le monete a cui sono più legato ?? 4 tornesi 1817 di Ferdinando I (Rif. Magliocca 459)
    3 punti
  6. Questi continui rimbrotti a chi non saluta ecc. ecc. stanno diventando un pò stucchevoli. Anche a me danno fastidio le meteore che inseriscono un unico messaggio senza nessun saluto o presentazione, al grido di "valoooore", e quelli trovo giusto trattarli a pesci in faccia. Mi chiedo invece che senso abbia rimbrottare un utente che si è già presentato a modo e ha già ampiamente salutato e ringraziato in un precedente thread. Perchè diciamola tutta, non mi pare che utenti con centinaia o migliaia di messaggi salutino e ringrazino ad "ogni post che si crea" ed allora la cosa non è più questione di educazione ma si rischia di scivolare in una sorta di nonnismo...
    3 punti
  7. le valutazioni/stime di questo forum non sono gratuite come potrebbe sembrare. Si pagano in anticipo in banconote di buongiorni e ringraziamenti e in generale con assegni di buona educazione
    3 punti
  8. Nel Crapanzano 2020 la serie senza fibrille termina come per il Gigante, però nella nota a piè di pagina si da atto che, cito testualmente: " è stato reperito qualche raro biglietto di serie immediatamente successive con carta senza fibrille, ma i dati delle serie indicate provengono dalla Banca d'Italia" Già la serie senza fibrille è di una discreta rarità, ma a mio parere, la tua, con la particolarità della serie assume un ulteriore plus valore sia di rarità che di valore economico. Complimenti .
    2 punti
  9. Una delle più belle che abbia mai visto...
    2 punti
  10. Buonasera a tutti, posto l'ultima aggiunta in collezione arrivata proprio oggi... Pubblica 1622, sigla MC con M sormontata da trattino... Peso :14,89 grammi... Diametro massimo :32,75 millimetri... Riferimento :La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503-1680,di Pietro Magliocca, N°43/2... Provenienza :asta Scaligera E4 del 27/03/2021,ex Raccolta Mirabella, lotto N°91... Allego immagini anche del cartoncino e della bustina del precedente proprietario, a mio avviso la bustina è di mano e periodo differente...
    2 punti
  11. 1878 Anno importante per il Regno d'Italia: La morte del Re, Vittorio Emanuele II°, pomposamente definito dalla Storiografia Risorgimentale il " Re Galantuomo", anche se certe popolazioni del Sud avrebbero di che ridire... Fu un uomo poco propenso all'etichetta ed alla Vita di Corte, preferendo le battute di caccia, la vita conviviale con uomini di basso lignaggio e soprattutto la compagnia di procaci contadinotte. Da quest'ultime ebbe una sequela innumerevole di figli naturali i quali venivano battezzati, di solito, con il cognome "Guerriero" / "Guerrieri" ( pochi i "Guerra" ), gratificati di un possedimento terriero e a volte di un titolo nobiliare. Sicuramente fu un Re popolare che delegò le proprie prerogative a personalità capaci che cercarono di governare bene e porre le basi di una Nazione. Gli ultimi giorni furono un vero calvario: 1877 - DICEMBRE - Verso la fine del mese, dopo una battuta di caccia, il Re al rientro si ammala. Secondo alcuni di una febbre malarica, contratta proprio andando a caccia nelle zone paludose del Lazio, secondo altri di una Polmonite, in quanto era stato all'addiaccio per un'intera notte. In effetti il Re era di tempra robusta, ma piuttosto debole “di bronchi” e questo può avvalorare la seconda ipotesi. 1878 . 1- 7 GENNAIO – Le condizioni di salute si aggravano e i medici affermano che il Re ha i giorni contati. Lo assalgono forti febbri e brividi. Il giorno 8 Gennaio è quasi in stato comatoso. Il papa Pio IX, saputo che Vittorio Emanuele è in punto di morte, vorrebbe accordagli i sacramenti con un suo incaricato. Ma il Re rifiuta, pensando ad un suo scopo segreto: Magari fargli ritrattare certe disposizioni (le Guarentige) mal digerite dal papa. Preferisce il suo cappellano. Si fa poi assistere dai figli, ma i suoi ministri gli impediscono di ricevere l'ultimo saluto de "La Bella Rosina"sua moglie morganatica. 1878 - 9 GENNAIO - Vittorio Emanuele muore nel palazzo del Quirinale alle ore 14,35 a 57 anni, 9 mesi, 26 giorni. Posto il mio Scudo 1878, l'ultimo della serie di questo Re.
    2 punti
  12. Buongiorno amici... restando sempre sul nominale più piccolo, ecco un'altra rarità per questa monetazione, 1 grano 1814 HEIR anzichè HIER. Questo si trova solitamente sempre mal concio e anche l'esemplare che ho io in collezione lo è. FERDIII.P.F.A . SIC. ET HEIR. REX. 1814 V.B. e sotto il valore G.1. in caratteri normali posto il mio esemplare e un esemplare che è stato venduto di recente a più di 1400 eurini, è il miglior HEIR che almeno io abbia mai visto. Saluti.
    2 punti
  13. A chi riuscisse a identificare questa chiederei cortesemente anche i numeri del superenalotto ?
    2 punti
  14. Allek ha già risposto nel post 104: "Qui stiamo parlando del rapporto venditore-consumatore che è disciplinato dal Codice del Consumo che, in quanto legge speciale, prevale sulla disciplina generale prevista dal codice civile (essendo quella del Codice del Consumo più favorevole al consumatore)". Il Codice civile continua ad applicarsi nei casi diversi dai contratti col consumatore; nel caso del contratto del consumatore si applica il Codice del Consumo.
    2 punti
  15. Ciao Beppe, Confrontalo con la mia Cingranella del 1851 simbolo punto sotto il busto.
    2 punti
  16. Salve a tutti! Come promesso ho creato il quiz sulla monetazione asiatica. Ecco il link: https://wordwall.net/play/12449/258/408 Diciamo che è incentrato più sulla monetazione cinese e giapponese. Le prime domande sono facili, ma dalla quinta in poi diventano sempre più complesse. Buona fortuna!
    2 punti
  17. Sono assolutamente d'accordo con te. Su altri forum stranieri di numismatica non vedo sinceramente tutto questo accanimento verso chi si dimentica i saluti...a me personalmente non dà fastidio, posso capire lo dia ad altri utenti, però a volte può essere dettato da semplice inesperienza all'utilizzo di un forum piuttosto che da maleducazione.
    2 punti
  18. Per la precisione 7.590.020 dollari, tanti sono stati necessari all'ignoto compratore per aggiudicarsi all'asta Stack's & Sotheby's del 30 luglio 2002 uno dei soli tre esemplari allora conosciuti (gli altri due erano e sono nella collezione dello Smithsonian Institute) della moneta da 20 $ in oro modello Saint-Gaudens datata 1933. In realtà, il martello del battitore si era fermato a 6.600.000 dollari, a cui si sono aggiunti 990.000 dollari per diritti d'asta, e altri 20 dollari dovuti al Dipartimento del Tesoro per "monetizzare" per la prima, e finora unica volta, la 1933 Double Eagle. Infatti, il governo statunitense, non contento di incassare la metà del ricavato dell'asta (l'altra metà è andata al commerciante numismatico londinese Stephen Fenton, in base a un accordo di cui parlerò) ha preteso anche che gli fosse riconosciuto il valore facciale della moneta :P Una moneta certamente di altissima rarità, e con una grande storia alle spalle, iniziata nel febbraio 1944, quando era stata acquistata dal re egiziano Farouk, grande collezionista di monete e altro, esportata fortunosamente in Egitto, sequestrata dal nuovo regime egiziano e messa all'asta nel 1954, sparita e poi riapparsa dopo 40 anni per essere acquistata da un commerciante numismatico londinese che l'ha riportata negli Stati Uniti, dove ha perfino rischiato di finire sotto le macerie delle Twin Towers :( Questa storia proverò a raccontare, fidando come sempre nella vostra preziosa collaborazione :D petronius :)
    1 punto
  19. 9° CONVEGNO NUMISMATICO FILATELICO CAMPANO CAPUA (Caserta) VENERDI 16 e SABATO 17 APRILE 2021 Il Circolo Numismatico Partenopeo é lieto di annunciare il tradizionale evento Numismatico Filatelico e Antiquario che avrà luogo nei giorni 16 (venerdì) e 17 (sabato) aprile 2021 all'uscita del casello autostradale di Capua (CE) in una struttura spaziosa e comoda da raggiungere. I problemi logistici legati alla viabilità, spazio e parcheggio sono molto sentiti nell'ambito dei convegni in Italia, l'Hotel ristorante del Sole è una location strategicamente eccezionale, ampi spazi luminosi, circa cinquanta espositori, posizionata a 50 mt dall'uscita del casello autostradale di Capua sulla Roma - Napoli. La struttura dispone di comode camere e ristorante in grado di soddisfare i suoi clienti con un ottimo rapporto qualità prezzo. Area sorvegliata e grande professionalità. Come per la precedente edizione in aggiunta ci saranno come espositori alcuni professionisti nel campo della militaria, dell'oggettistica e dell'antiquariato. Orari: Il convegno commerciale aprirà al pubblico all'hotel Ristorante Del Sole venerdì 16 e sabato 17 aprile 2021 alle ore 10,00 e terminerà alle 18,00. L'evento è in collaborazione con la ditta Neacoins - aste ACM di Napoli e de L'Angolo dell'Antico di Sparanise (Caserta). Dove: Hotel Del Sole Sito: www.hotelristorantedelsole.com Email: [email protected][email protected] Area sorvegliata e grande professionalità. A 50 metri dall'uscita del casello autostradale di Capua (Caserta) Ampie sale, ampi spazi accoglienti ed oltre 1000 posti auto gratuiti INGRESSO GRATUITO Per informazioni: Evento su Facebook Email: [email protected] Francesco Di Rauso: 335-1438404 Gianfranco Merola: 389-9484414 Titolare della ditta L'Angolo dell'Antico - Sparanise - Caserta Antonio Cava: 349-8901963 Titolare della ditta Neacoins di Napoli e della casa d'aste ACM Locandina Capua.pdf
    1 punto
  20. Entrata in collezione una nuova Tessera Sabauda. La numero 21 nella II Tavola del Promis. Collocata storicamente dallo studioso piemontese nel periodo di Carlo I e Carlo II
    1 punto
  21. Buonasera, per tratti stilistici e di coniazione, propendo nettamente per un riconio ottocentesco. Saluti
    1 punto
  22. Buonasera a tutti. Tanto per animare la serata, riprendo questo mio Tarì del 1798 per discutere sulla sua origine, perché ad oggi è ancora una moneta da decifrare.... Coniazione d'emergenza?, falso d'epoca? Secondo Voi cosa dovrebbe essere.
    1 punto
  23. @okt: Si , è lei. Dei Nettuni seduti a destra sulle provinciali, c’è ne sono pochi. Per il resto, quante stragi da quando gli uomini immaginarono degli dei vendicativi e permalosi quanto loro. ?
    1 punto
  24. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AD113/13 Miselli 717 Medaglia di regalia o assaggio dei metalli di conio
    1 punto
  25. Che è sempre un gran bel vedere, avvalorato anche dal fatto di essere riprodotto in miniatura su di un oggetto motore della nostra passione ?. Piano piano la cartamoneta esercita sempre più attrazione nei miei confronti. Dalle monetine che sino ad ora ho postato, credo che si intuisca il mio piacere per le opere d'arte ed i monumenti. Non resisto al fascino dei paesaggi od alle scene di vita contadina ritratte sulle banconote... ho la netta impressione che mi toccherà aprire un nuovo filone collezionistico, magari iniziando con le banconote mondiali da ciotola in FDS. Da scevro in materia, credo che a livello iconografico sia capace di dare delle belle soddisfazioni.
    1 punto
  26. Non mi pare che Allek abbia risposto solo per quanto riguarda la "vendita per corrispondenza. Allek ha citato l'art. 63 del Codice del consumo relativo ai "contratti che pongono a carico del professionista l'obbligo di provvedere alla spedizione dei beni". Allek ha poi specificato che se un professionista, come lo è una casa d'aste, offre il servizio di spedizione è ravvisabile proprio l'obbligo di provvedere alla spedizione , con conseguente applicabilità del citato art. 63. In altri termini, se una casa d'aste non vuole alcuna responsabilità in merito al trasporto della merce, dica all'acquirente che venga a ritirarsela di persona oppure che mandi un terzo (trasportatore) da lui scelto a ritirarla.
    1 punto
  27. grazie mille dei suggerimenti... ho molte doti, ma sicuramente non quella della fotografia grazie, proverò a seguire i suoi consigli, l'esperienza è la migliore maestra..
    1 punto
  28. Puo provare a fotografar con il telefono,messo sopra delle scatoline,tipo "a torre",in modo tale da aver una bella inquadratura da sopra. Per scattare metta l'autoscatto cosi da evitar foto mosse dovute al fatto di premere il pulsante.Inoltre cerchi di sfruttar la luce della finestra/porta. Se appoggia il tutto su una sedia di fronte una fonte di luce naturale ,tutto ciò funziona,almeno a sufficienza.Non escono foto professionali eh?. Saluti?
    1 punto
  29. Conosco poco questa moneta, però posso provare a darti un consiglio sulle foto, se lo vorrai accettare, visto che queste sono leggermente sfuocate e di non facile lettura. Premettendo che nemmeno io sono un fotografo particolarmente esperto, nel fare foto a monete mi sono tuttavia reso conto dell'importanza della luce, quasi più che della qualità dell'ottica (reflex, compatta, cell..). Se l'illuminazione non è sufficiente o corretta, anche una reflex farebbe fatica in automatico a mettere a fuoco. Dalle foto mi sembra che l'ambiente fosse praticamente al buio e l'unica fonte di luce fosse il flash stesso (spero di non aver sbagliato ad indovinare qua ).. Prova ad aumentare di molto l'illuminazione ambientale, anche mettendo la moneta direttamente sotto una lampada da scrivania, e poi scattare la foto senza flash.. dovrebbero venire un pochino più a fuoco. Inoltre, sarebbe utile fare foto più possibile perpendicolari alla moneta, senza angoli strani. Saluti! P.S. visto che di recente io stesso ho fatto notare ad un nuovo utente che non aveva posto la sua domanda in maniera "corretta" (nessuna presentazione, un unico post, senza nessun testo, solo con una foto e con un titolo molto diretto "vero o falso?"), mi sento invece di dire che @Bruno.M si è comportato in maniera esemplare, come tutti possono tra l'altro facilmente verificare.. nella sezione di presentazione è presente una discussione in cui si presenta in modo ineccepibile con più di un'ora di anticipo sul primo post "tecnico"...
    1 punto
  30. Ciao,confermo,si è presentato da persona educata e gentile....dai, malistesi signori,lasciamoci alle spalle su?
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Caro @Rocco68 la tua è in condizioni notevolmente migliori della mia, ma direi che potrebbero provenire dallo stesso conio. Oltre ai doppi punti, noto anche la "V" di "VTR" notevolmente spostata verso il Bordo, la "1" della data ribattuta sull'asse verticale e la stanghetta della "Q" uguale e "malformata". Soltanto le righe da limatura del tondello sono diverse ( ma il "riporto al peso" avveniva prima del conio ). Quindi 2 sorelline ritrovate... non so ( e chiedo agli esperti ) se si possa parlare di "Variante", ma è comunque una bella curiosità. Grazie x aver postato la tua moneta Rocco, e Salutia Tutti.
    1 punto
  33. avvero non capisco l'accanimento in questo post. Non ho messo in discussione l'educazione, non ho omesso di salutare, non ho mancato di rispetto verso nessuno. Mi sembra che vi stiate accanendo su nulla. Ripeto leggi tutta la discussione. Mi sono iscritto... Ho salutato e ringraziato ho scritto due post. Non credo di aver peccato in nulla. Poi se si vuole creare un diverbio sempre e comunque, è facile ma insensato. Io porto rispetto a tutti, sempre. È una mia prerogativa di vita. Mi spiace che abbiate deviato una richiesta di informazioni su un inutile dibattito fondato sul nulla. Con questo chiudo questa discussione a mio parere inutile e sicuramente non costruttiva
    1 punto
  34. Oddio, quel 5 lire Biennale di Venezia è talmente intruso in quel blocco di francobolli che come motivazioni se ne possono trovare a bizzeffe (oltre a quelle già dette è l'unico con filigrana ruota, con carta non fluorescente e forse altro ancora). Un quiz del genere è come mettere un'immagine con 4 cani e un gatto e chiedere qual è l'intruso. Ma forse il buon Numismatico 007 ci ha posto un trabocchetto e l'intruso è un altro francobollo....
    1 punto
  35. Come promesso ho preparato un quiz anch'io! Spero vi piaccia e buon divertimento a chiunque vorrà provarlo! Poi fatemi sapere come lo avete trovato! Ho cercato come @lorluke di essere onnicomprensivo di tutte le monetazioni e visto che ho scritto delle opzioni piuttosto lunghe come testo ho aumentato il tempo di risposta da 30 a 50 secondi per domanda. https://wordwall.net/play/12419/782/241
    1 punto
  36. Ho barato ?, sono stato eliminato dopo qualche domanda ma non ho resistito e ho fatto un secondo tentativo per vedere le altre...
    1 punto
  37. @FFF mi sembra chiaro che la norma mantiene il rischio di perdita in capo al venditore fino alla consegna del bene. Il fatto doloso o colposo del vettore non c’entra niente, perchè riguarda la responsabilità di quest’ultimo che non è oggetto di questa norma. Detto ció (ossia che la ricostruzione di @allek è corretta) ribadisco il mio pensiero, cioè che tale norma giova poco all’acquirente che non voglia sobbarcarsi i costi del giudizio.
    1 punto
  38. Io del 1607 ho l'accoppiata...
    1 punto
  39. Ragazzi mi sono riletto questo thread e i vostri preziosi contributi e... mi sono innamorato della (o, per meglio dire, appassionato alla) figura storica di Giovanna crudelmente detta la Pazza . E di questi sestini! Veri e propri mezzi pubblicitari che circolavano per legittimare il nome di Carlo a spese della madre (perché in fin dei conti questo era l’intento ). Ecco il mio piccolo contributo :
    1 punto
  40. Buonasera a tutti, complimenti per le vostre monete ma vorrei far notare, a chi non se ne fosse accorto, che la discussione ha un titolo preciso e di conseguenza si presta ad una determinata tipologia di monete:I sestini di Giovanna e Carlo... A mio modo di vedere non ha senso postare delle monete che non hanno attinenza con il titolo della discussione stessa, in questo modo viene "inquinata" e può risultare poco comoda a qualche collezionista che potrebbe trovarla interessante se vuole effettuare ricerche proprio su questa tipologia di monete... Ci sono già diverse discussioni aperte dove si possono postare monete di tutte le tipologie ed epoche, perché non postarle li?...
    1 punto
  41. Premessa per qualsiasi avventore che non mi conosca: è un'idea scherzosa che non vuole essere provocatoria. Navigando su una pagina facebook di appassionati di numismatica sono imbattuto in questo "prezzario" divertente. Si tratta di valutazione di monete... potremmo modificarlo a nostro piacimento per le banconote... PS ho avuto la concessione del legittimo proprietario!
    1 punto
  42. Grecia - 5 Dracme 1978 Raffaello Sanzio ( 1509 ) La Scuola di Atene ( Particolare della rappresentazione di Aristotele ) Roma - Musei Vaticani
    1 punto
  43. Hai ragione , tutto finto , nessun morto, anzinò solo vecchi di mexda che rubavano la pensione e magari qualche diabetico insulinodipendente che non farà più spendere soldi allo stato. Due cose, son diabetico insulinodipendente da quando avevo sette anni , la seconda il perchè di questa discussione.
    1 punto
  44. Per il dritto devo cercare ma al rovescio sembra proprio "apollonian deity sitting on the toilet while taking the roll of sacred paper". Sbaglio ? Scusate ma non ho resistito. E' troppo divertente l'apparente serietà di questi indovinelli. Anche io lascio spazio ai più esperti della materia.
    1 punto
  45. 1878 Regno d'Italia Banca Agricola Sarda - 30 lire
    1 punto
  46. 1878 Impero di Germania, Guglielmo I, 1 mark in argento, officina Stoccarda (F).
    1 punto
  47. Di ricerche ne ho fatte tante, ma non avevo trovato nulla di simile alla mia medaglia su S. Giacinto. Fino ad oggi ? Finalmente ho trovato una medaglia con S. Giacinto identica in tutto e per tutto alla mia, compresa la legenda attorno che è la seguente : S. HY // ACINTVS. // ORD. PREDIC. Sono felicissima, grazie ancora a lei Sign. @borghobaffo@borghobaffo come sempre per il suo aiuto. Un saluto Maria
    1 punto
  48. Buona sera a tutti. Bei tempi quando si sfogliavano i Listini di vendita Numismatici, quelli cartacei per intenderci. Alcuni riportavano le tavole in appendice con le foto in bianco e nero delle monete, ma non di tutte, solo le più prestigiose o rappresentative e le descrizioni dei pezzi erano ridotte al minimo. Altri tempi e altri venditori. Si acquistava a "scatola chiusa". Un esempio della ditta Rinaldi.
    1 punto
  49. Ciao Caro Alberto, voglio omaggiare la tua giovane discussione con il pezzo più prestigioso della mia raccolta : La Piastra del 1805 HSIP La prima volta che conobbi e vidi questa moneta con l'errore di inversione di lettere fu nello studio sugli errori nella monetazione Napoletana del Dott Ruotolo, su Cronaca Numismatica. Rimasi folgorato dalla bellezza e particolarità della moneta.... Già le piastre 1805 capelli lisci erano per me molto belle.... Ne possedevo già una con una patina di vecchia collezione. Quando ricevetti il primo catalogo d'asta della ditta Sintoni... Il N°1... Era in vendita una HSIP !!! Da poco avevo deciso di separarmi dalle mie medaglie Borboniche ( amara e sofferta decisione) e avendo anche la possibilità economica, decisi di mandare l'offerta per la Piastra... Era il secondo esemplare conosciuto e in una conservazione Splendida, non volevo perdere un'occasione simile.... Chissà quando sarebbe riapparsa un'altra HSIP. La Piastra per mia fortuna non ricevette offerte e la mia fu l'unica. Il prezzo d'acquisto lo sto dimenticando ? Per la cronaca.... Un altro solo esemplare è apparso in vendita all'asta... Con realizzo molto superiore al prezzo che ho speso per la mia. ? Tre soli esemplari. Un caro saluto, Rocco.
    1 punto
  50. Aggiungo altre nozioni al nostro piccolo fiorentino. Avendo valore 1 denaro era la dodicesima parte del soldo, che nella metà del 1200 era il fiorino di argento. il titolo dell'argento del Fiorino era di 906,2 per mille, mentre il denaro era in mistura con titolo dell'argento 156,25 per mille. Qui di seguito posto le due monete a confronto, apprezzerete che in quell'epoca era la quasi perfetta riduzione della moneta d'argento, cosa che successivamente non avverrà più, o almeno non sempre. Saluti Marfir
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.