Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/16/21 in Risposte
-
Buonasera a tutta la sezione, vi presento il mio primo ducato del vice regno per Filippo ll... Riferimento bibliografico “Magliocca pag. 91 13/4”...! Saluti a tutti...6 punti
-
Buonasera a tutti, vi mostro uno degli ultimi arrivati in Collezione Litra68, proviene dall'asta n'4 Scaligera del 27 febbraio, ex Collezione Mirabella. ? Cavallo di Ferdinando D'Aragona Mi ha incuriosito per il ritratto e per il dettaglio delle labbra di Ferrante. Saluti Alberto5 punti
-
Ciao Mariano, Accolgo il tuo invito a condividere i nostri pezzi Repubblicani, lo faccio con la numero 403 della mia Collezione : Il 6 Carlini, Peso grammi 13,64 Taglio con treccia a rilievo. Giudicata BB + da InAsta5 punti
-
Riportato a casa dagli Stati Uniti, un grano del 1719 coniato a Palermo per Filippo V.4 punti
-
Buonasera, Vi presento una delle monete a cui mi sono affezionato di più, forse perché c'è l'effigie di un grande uomo e crisitiano. La vita gli ha tolto tutto; prima la madre, poi ancora giovane, il padre, poi gli amici, il Regno, la figlia poco più che neonata, il benessere, il nome... mai la dignità. lLascio agli altri i giudizi sul suo breve Regno.4 punti
-
Credo che il nuovo assetto delle Sezioni dedicate ai nuovi utenti presenti alcuni inconvenienti, sia per loro che per gli altri utenti : Discussioni che si aprono e prolungano non nelle Sezioni di competenza (a cui spesso rispondono altri utenti appena arrivati e a volte inesperti) , d'altra parte non credo che chi è esperto in una materia trattata in una specifica Sezione debba quotidianamente andare anche a vedere nelle tre Sezioni dedicate ai nuovi utenti se c'è qualche domanda a cui rispondere : ma allora le Singole Sezioni a che servono ? Può darsi che io mi sbagli, ma capita che vengano impartite severe lezioni di galateo - e in modo non sempre cortese - a nuovi utenti che si sono già presentati nella Prima Sezione e poi pongono una domanda nella Terza Sezione loro riservata, salvo poi venire rimproverati perché chi risponde non è andato prima a guardare la Sezione Presentazioni. Lo Staff non può non avere notato questo inconveniente, che seguita a protrarsi con un inutile appesantimento e dando origine spesso ad una spiacevole ed evitabilissima rissosità, che esula dallo stile abituale del Sito..... Grazie. @petronius arbiter4 punti
-
Cerco di rispondere alle domande di successione e cronologia dei conii sibariti pur in assenza di uno studio serio ed approfondito sulla sequenza ed evoluzione stilistica dei conii. Personalmente (e modestamente) ritengo l'incuso sibarita Bertolami l'ULTIMA EMISSIONE (intesa come abbinamento conii) della lunga serie di incusi emessi dalla città di Sibari, distrutta da Crotone (Kroton) nel 510 a.C.. Infatti, stilisticamente (per fattezze del toro oltre che del tratteggio/rigato del bordo incuso) ritroviamo il modellato identico nella prima monetazione di alleanza Crotone-Pandosia. Ricordiamo infatti, che dopo la distruzione di Sibari, le città di Pandosia e Temesa entrarono nell'orbita crotoniate pur mantenendo formalmente la propria indipendenza. L'incuso Bertolami è il testimone numismatico del link stilistico e di passaggio nella realizzazione degli incusi tra Sibari e la prima monetazione di alleanza delle città entrate nell'orbita crotoniate (Pandosia). Posto quanto ho realizzato come primo confronto e per un dialogo con @gionnysicily @Emilio Siculo @paparoupa e gli altri. Odisseo3 punti
-
Come detto da Paolino67 le corone esterne sono assemblate assieme al tondello centrale dalla varie zecche e l'abbinamento è casuale; da tale abbinamento scaturiscono le monete tipo A e tipo B in allegato le differenze tra le due monete2 punti
-
Per carità no, ne abbiamo già abbastanza petronius2 punti
-
Più spese postali a parte ?? Ma nessunodi voi ha mai provato a contattarli per sentire che storielle raccontano o per invitarli a infomrarsi a dovere? Ad esempio in queto forum?2 punti
-
Ho ritrovato la discussione con le foto che feci, eccola: saluti TIBERIVS2 punti
-
L'utente @Fragera97 sebbene iscritto solo da due giorni, con questa è alla sua terza discussione (ne ha poi aperta anche un'altra), si è sempre presentato correttamente, continuando a interloquire con chi gli aveva risposto. Prima di trinciare giudizi che, nel contesto del forum, hanno assunto un'accezione negativa, sarebbe forse meglio informarsi prima, con una piccola ricerca sui trascorsi, seppur brevi, dei nuovi utenti. petronius2 punti
-
La causa è il cartoncino che si innumidisce anche se non ti sembra e la trasmette al giro della moneta ,quelle della repubblica e San marino che erano sotto vuoto non si sono mosse,da un conosciuto commerciante di queste monete mi fu data una spiegazione,questi cartoncini venivano fatti dalle suore usando un tipo di colla che univa le varie sfoglie,e questa causa il difetto,cosi mi è stato detto e cosi la rivendo, saluti Aldo.2 punti
-
Unione Sovietica, 1 rublo 1979 Celebrativa della XXII^ Olimpiade di Mosca 1980 Al rovescio: I successi spaziali sovietici, lo Sputnik, stazione spaziale Sojuz e il Monumento ai Conquistatori dello Spazio, a Mosca.2 punti
-
Semmai dovremmo essere noi a denunciare loro, per uso improprio del nostro sito @Reficul2 punti
-
@QuintoSertorio ottimo ma troppa grazia per un utente che si presenta senza proferir parola, e con un avatar del genere E poiché utenti così incominciano a stancare, chiudo la discussione. petronius2 punti
-
Carissimi sono stati pubblicati gli Atti della conferenza sulla circolazione monetaria in epoca alto-medioevale che si è tenuta a Lugano nel settembre 2018. Vi posto qui sotto l'indice delle relazioni. Il volume degli Atti è stato dedicato in memoriam al grande studioso di numismatica medioevale Michael Matzke, scomparso prematuramente lo scorso anno. Il volume puo' essere richiesto al Circolo Numismatico Ticinese ([email protected]) al costo di 30€ piu' le spese di spedizione. Buona lettura a tutti gli interessati ? INDICE Un ricordo di Michael Matzke Paolo OSTINELLI - Retroterra dei centri urbani, fascia di frontiera e area di traffico: il territorio pedemontano e montano delle Alpi ‘‘ticinesi’’ nell’alto medioevo. Un inquadramento storico Arent POL - Coinage in transition: the Frankish experience, 6 th-7 th centuries Giorgio FUSCONI - Evoluzione stilistica nei tremissi di Liutprando e probabile attivita` di zecche periferiche longobarde nelle zone alpine Guillaume SARAH - The Ilanz hoard Simon COUPLAND - The Hermenches hoard and the Italian mints of Louis the Pious Monica BALDASSARRI - I ritrovamenti monetali in area altotirrenica tra il VII e il X secolo d.C.: tipologia e distribuzione Michael MATZKE - Tra Po e Reno. Le monete italiane altomedievali in Svizzera centrale e settentrionale, secoli VI-X Federico PIGOZZO - An anomalous issue of Christiana religio type coinage in the first half of the tenth century CNT - PR - March '21.pdf2 punti
-
Secondo me semplicemente ci provano,per la serie,tanto non costa nulla,mo ci provo... Ecco perchè parlo di sogni,solo sognare possono. Salutoni?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Visto il prezzo che l'hai pagata, diciamo pure al 9000% (ma come faceva il venditore ad avere dei dubbi?). petronius1 punto
-
Senza polemica, ma solo per rispetto della precisione: questa discussione è stata aperta 22 ore fa. L'utente aveva aperto la sua prima domenica 14 alle 20.00 https://www.lamoneta.it/topic/197409-moneta-elgabalo/?tab=comments#comment-2179611 poi questa, ieri alle 00.37 https://www.lamoneta.it/topic/197417-moneta-da-2-euro/?tab=comments#comment-2179696 ieri alle 17.53 https://www.lamoneta.it/topic/197431-monete-capovolte/?tab=comments#comment-2179894 e un'altra ancora https://www.lamoneta.it/topic/197432-moneta-antica/?tab=comments#comment-2179915 Basta andare sul profilo dell'utente per sincerarsene petronius1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
I would like to add to the discussion the following observations: 1. Whenever you see striations instead of a dotted border in the reverse of a coin of Sybaris, the style of the bull is significantly different. Limited strikes to mark a special event? Test strikes? 2. Coins from affiliate satellite cities also had striations:1 punto
-
1 punto
-
Visto l'argomento, di sicuro interesse anche per lui, credo che "un'udienza papale" non la negherà... speriamo1 punto
-
Secondo me al siamo tra il MB e il BB, forse qBB. La rosetta non è completamente scomparsa ma mostra usura anche nella parte più bassa. Questa discussione trattava proprio le differenze tra i gradi di conservazione per monete di questo tipo: saluti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Direi proprio di sì! E se vedo bene, l’accenno di patina all’interno della seconda L dovrebbe testimoniare l’antichità del graffito. Questi messaggi da 2000 anni fa sono affascinanti, per me una moneta così non ha prezzo, altro che SPL+/SPL-1 punto
-
Aggiungo inoltre (e ribadisco al tempo stesso) che il pezzo Bertolami è un'emissione della zecca di Sibari, poleis indipendente, e non un'emissione di alleanza. Infatti, troviamo il toro, simbolo per eccellenza di Sibari, al dritto in rilievo ed in incuso al rovescio. Questo non avrà più ragione d'essere una volta che Sibari verrà distrutta nel 510 a.C. per opera di Crotone. Ed infatti le città superstiti di Temesa e Pandosia, che entrarono nell'orbita di Crotone "in alleanza" per non essere distrutte dalla potenza militare crotoniate (parallelamente a quanto avveniva con altre potenti città come Atene e Siracusa in altri contesti), batteranno emissioni, dove al dritto troviamo il simbolo di Crotone (TRIPODE) ed al rovescio gli emblemi delle città sottomesse (elmo, toro etc...). Odisseo1 punto
-
No fate come ho fatto io , con questo utensile elimino le incrostazioni (tutte, nessuna resiste) e poi gli do una bella lucidata con spazzola di ottone. Scusate ma non ho resistito senza voler offendere nessuno ma un po' di spazzolose risate ogni tanto ci vogliono !!!1 punto
-
1 punto
-
1979 Thailandia - 10 baht thai 2522 ๒๕๒๒ Commemorativa per la comune circolazione (1.200.000 esemplari prodotti) Coniata in occasione della laurea in chimica conseguita dalla principessa Chulabhorn Walailak (1957-vivente), figlia di Rama IX (1927-2016) e sorella dell'attuale sovrano Rama X.1 punto
-
1 punto
-
O piuttosto un neo aureliano di Galerio? https://www.acsearch.info/search.html?id=520961 punto
-
Penso sia una medaglia non ufficiale a ricordo , data ai soldati che presero parte alla battaglia citata sul rovescio, di solito le distribuivano i cappellani militari, in questo caso per ringraziamento e devozione alla Madonna. Ciao Borgho1 punto
-
1 punto
-
Non penso sia il cartoncino, al limite potrebbe essere una concausa con altri fattori tipo umidità, contatto con la "plastichina" che avvolge il cartoncino, Saluti TIBERIVS PS anni fa postai delle delle belle foto di monete vaticane in Italma ancora nei cartoncini, che evidenziavano un attacco del cancro dell'alluminio, però non riesco più a ritrovarmi...1 punto
-
Lotto 1943 http://64.60.141.198/cgi-bin/chap_auc.php?site=1&lang=1&sale=75&chapter=83&page=1 Esiste anche la versione in metallo bianco, meno comune (lotto seguente). petronius1 punto
-
Assolutamente condivido quanto scritto da gionny. L'esemplare in questione presenta la classica patina originale ed intatta che chiamo "a cioccolata" di incusi arcaici che non sono stati tesaurizzati in un contenitore (che li ha protetti dal terreno) ma sono venuti direttamente a contatto col suolo (per dispersione). Questo spiega anche il "carattere" piatto dei rilievi sui fondi, molto "sfogliati al dritto", ed infatti il peso è di 7,2 a differenza di un 8,1 gr minimo di un bel esemplare a pieno peso. Se osserviamo i tratti del modellato, specie al rovescio, sono comunque "sicuri" e non incerti. Può sembrare banale, ma i conii degli incusi sibariti sono tantissimi. Se uno volesse fare uno studio mirato con tutte le successioni dei conii ne avrebbe per anni e anni di lavoro..... Pertanto l'affermazione di #Emiliosiculo lascia il tempo che trova in una monetazione come quella in questione..... Odisseo1 punto
-
Secondo me Ms Mason (chiaramente di Ancona) e Mr Kaufman (direi di Salerno) non sono solo persone vere, ma veramente interessate alla monetazione italiana; hanno apprezzato perfino la confezione!? Piuttosto, voi che taglia prendereste? dite che basta la XL?1 punto
-
Sono evidenti, le tracce di cloruri d'argento, ancora legati in varie parti delle superfici.1 punto
-
Completato il poker bibliografico di Bernardino Mirra, strumenti indispensabili per orientarsi negli studi e nella ricerca di testi sia generalisti di numismatica che di singola zecca !1 punto
-
1 punto
-
Grazie per avermi citato ma non ne ho mai visto uno , nemmeno i gettoni telefonici del territorio libero di trieste . ho chiesto ad un mio vicino di casa che per età se li ricorda e mi ha riferito ( quindi riporto le sue parole ) che non servivano solo per il bigliettto ma avevano il valore del biglietto e quindi potevano essere usati ache per altro ( come i nostri gettoni telefonici che avevano il valore di lire 200 per intenderci ) . io li ho visti solo sul sito la moneta....e sinceramente quando vado a casa di qualche amico dei miei sapendo già la mia fissa per le monete mi rimpingua la mia scatola magica ma purtroppo di gettoni acegat mai visto uno ad occhio....magari...più che altro come valore affettivo della mia città. Però già che ci sono anche se dovrei scrivere il post nuovo ma la pigrizia da zona rossa si fa sentire.....So della creazione di prototipi di banconote del territorio libero di trieste zona A ( la mia ) ma mai uscite in circolazione....qualcuno ha foto o disegni o quant'altro!? Si tratta dei buoni da 20 e 30 centesimi realizzati dall' ACEGAT (acqua, gas, elettricità e trasporti urbani) di Trieste dell' Adriatisches Kunstenland ( ❤️ ) inizi 1944-aprile 1945. Tali buoni erano nati per l'acquisto dei biglietti tramviari, ma vista la scarsità di moneta nel periodo, finirono per circolare come moneta ( vedisi i gettoni telefonici nostrani comparati alle 200 lire di valore ) .1 punto
-
Quest asse di Caligola sono anni che sento dire sia comune, fatto sta che quei pochi che trovo in vendita se li fanno strapagare, ed in cattive condizioni..1 punto
-
Sapete, sono un pò disgustato... Ero indeciso se scrivere questo intervento ma poi i il disgusto continuava anche se il tempo passava quindi meglio sfogarsi che rimuginare... Stasera ho letto una discussione su un gruppo facebook, anzi non un gruppo qualsiasi ma IL gruppo più numeroso di numismatica italiana. Quello che per numero riunisce su Facebook la maggior quantità di appassionati/collezionisti/commercianti/semplici interessati al quanto vale-checosaè insomma tutti i livelli di interesse che il monetame vario può suscitare nella persone, insomma tale e quale a come succede nel nostro forum. Mi capita a tiro una discussione come tante... Uguale a centinaia o forse migliaia di quelle che ho letto in questi anni qui sul forum. Si presenta un ragazzotto qualsiasi (però ad accompagnarlo il suo nome e cognome ben evidenza, la città dove vive e le sue foto...la sua vita insomma perché facebook lo prevede e il gruppo è anche pubblico) chiedendo informazioni su una moneta molto particolare con molto garbo e ed educazione. Iniziano gli interventi: guarda che è falsa... non saprei, le foto si vedono male mostrane di migliori...mah non saprei forse buona forse no... a me pare buona... Normale amministrazione. Il proprietario posta foto migliori in primo piano e anche foto con peso e misure... Ed ecco arrivare i post di due commercianti numismatici importanti con la loro sentenza: è falsa senza ombra di dubbio. Il branco, forte del parere dei due noti commercianti, inizia a circondare la preda... Iniziano le prese in giro. Ma ancora la situazione è tollerabile. Il ragazzotto risponde però che un esperto l'ha contattato e la vuole vedere dal vivo perché secondo lui è autentica. Il clima rimane di scherno. Passa una settimana e il ragazzo si ripresenta con una certa ironia e compiacimento dicendo che la moneta è stata venduta a Verona ad un numismatico ed era autentica e di un certo valore. La reazione dei partecipanti a questo punto si fa rabbiosa. Gli danno del bugiardo, che sta facendo una figura di merda... Lo prendono in giro per gli errori di ortografia... Vogliono i nomi dei numismatici e dei periti in questione... Interviene un altro notissimo commerciante dicendo che la storia è vera...Il ragazzo non sta mentendo. In tutta risposta viene insultato anche lui e gli viene dato del "coglione". L' ex proprietario però non demorde e non rivela il nome del perito e dell'acquirente. Evidentemente però i messaggi privati a quel punto avranno iniziato a correre tra i partecipanti e infatti magicamente si insinua in loro il "buon senso" e un approccio più soft... Fino a che uno dei commercianti inizialmente schierato per il falso fa (e bisogna dargliene merito) il suo pubblico mea culpa e dichiara che una volta esaminata dal vivo la moneta era buona e che il suo parere e di altri ha permesso così la vendita della stessa con soddisfazione anche economica del proprietario. A questo punto per il branco è il trionfo dell' IPSE DIXIT medievale... Ah se lo dicono loro sarà così eh...sì sì sicuramente... mi fido! Bene! Bravi! Bis! E il branco si scioglie. Ora alcune considerazioni. 1) L'IPSE DIXIT Aristotelico è un concetto superato già da CENTINAIA di anni che già alla mente dell'Uomo qualunque dovrebbe stonare ogni volta che viene tirato in ballo ma figuriamoci ad una mente scientifica come quella che dovrebbe essere propria di chi si avvicina oggi , 2017, ad una disciplina scientifica (o quasi) come la numismatica: dovrebbe proprio far scattare fastidio interiore e giramento di....neuroni. 2) L'effetto branco. Se già l'IPSE DIXIT non è ammissibile figuriamoci se è tollerabile quando viene strumentalizzato da più persone per fare comunella contro il povero "sfigato" che sta lì solo e "senza amici". 3) Il corto circuito virtuale/reale. Quelle stesse persone (parliamo di 40/50/60enni non ragazzini) come si comporterebbero nella vita reale intorno ad un banchetto di un commerciante o ad un circolo o ad un baretto di fronte allo stesso ragazzotto che chiede informazioni? Con la stessa arroganza? Con lo stesso linguaggio scurrile? Con lo stesso spalleggiarsi e sorriso beffardo? Non penso. Dal vivo non siamo protetti dallo schermo... Non ci sono chilometri a separare aggressori ed aggrediti. E una reazione dell'aggredito è sempre possibile, meglio non rischiare... il tizio è pure grosso, è giovane... 4) Solo alla fine della discussione un poveretto ha chiesto umilmente almeno di che moneta di trattasse...per curiosità intellettuale... Sì perché in tutto questo bordello la questione numismatica e divulgativa/informativa era passata completamente inosservata. Detto questo. Quanto è realistico il quadro della società attuale e in particolare dell'ambiente numismatico che emerge da questi gruppif Facebook ? L'ambiente numismatico è così dominato da combriccole infantili che parteggiano per questo o quello e pronte ad avventarsi e spolpare chi non è del giro? E' così pieno di gelosie e rivalità tra i vari commercianti e i vari collezionisti, tanto da sfociare spesso nella palese aggressività e in atteggiamenti di bullismo? Spero di no perché altrimenti meglio ritirarsi a fare il collezionista solitario raccontato da @dabbene Però il forum non è così. Quindi l'ambiente numismatico non è così. Qui si rispettano le regole di una civile convivenza, chi colleziona monete d'oro da 1000 euro al pezzo è pronto ad aiutare chi colleziona monetine da ciotola e viceversa il ciotolaro se può cerca di aiutare il ricco collezionista. Commercianti, studiosi, collezionisti, raccoglitori, tutti uniti nella comune passione. E anche quando gli animi si scaldano e si trascendono le due regole in croce del forum e della buona educazione ecco che ci sono moderatori, curatori etc a cercare di riportare la pace... E se proprio la pace non è gradita prego quella è la porta. Puoi anche essere la reincarnazione di tutti i numismatici esistiti ma quella è la porta. Puoi essere anche un grandissimo commerciante il moderatore ti cazzia e quella è la porta. Tutti devono rispettare tutti altrimenti quella è la porta. Senza differenze. Spero di non avervi annoiato ma ne sentivo il bisogno. Saluti Simone PS Onore al noto commerciante (e forumista ) che s'è preso del "coglione" in pubblico in quel modo dal primo tizio che capita: non so come abbia resistito dal rispondere a tono, spero che qui non succeda mai a me. Anche perché la barriera tra virtuale e reale potrebbe farsi mooooolto sottile per il malcapitato1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
