Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/25/21 in Risposte
-
Buonasera a tutta la sezione, dopo un bel po di attesa ricerche e sacrifici, son riuscito ad aggiungere un altro tassello molto importante per la mia collezione di piastre borboniche... Con orgoglio, vi presento l ultima arrivata in famiglia..! Ferdinando lV, 120 grana 1767...7 punti
-
Ecco il decreto sulle nuove monete a nome di Francesco I. Come si può vedere la descrizione delle monete è generica: sono indicati solo i caratteri essenziali che portano a identificare la moneta del nuovo sovrano; il resto è affidato all'estro dell'incisore.4 punti
-
Chiedo scusa, ma ogni tanto lo aprite un libro?... O ci si aspetta sempre che lo faccia qualcun'altro?... Si parla spesso di "condivisione" ma a parte condividere immagini non mi sembra si condivida altro, altrimenti non si spiega il fatto che si pongono sempre le stesse domande ai soliti quesiti... Il mio consiglio è di investire in letture e non solo in monete, perché ad avere le monete possiamo essere in grado tutti, ma a conoscerle aldilà dell'aspetto si è in pochi, me compreso... Ecco, almeno qualcuno che ci prova...4 punti
-
L'incisore Ferdinando Adovasio non ebbe molta fortuna con questa piastra. So che la sua ambizione era di firmare altre monete ma la sua arte non piacque e fu estromesso dalla carica di maestro dei coni.3 punti
-
Buongiorno sta mattina condivido quest'ultimo acquisto, un 3 grana con cifre e lettere in data e senza punto a chiuderla, mi mancava anche se non rara! dritto: GIOACCHINO NAP. RE DELLE DUE SIC. rovescio: PRINCIPE E GRAND'AMMIRAGLIO DI FRANCIA (stellina che appena si intravede) al centro: data i8i0 senza punto A seguire un altro esemplare sempre i8i0 ma con PUNTO, stessa legenda al dritto e al rovescio e sempre stellina sotto i rami che è tipico degli esemplari con le lettere in data. Non ho ancora trovato un i8i0 con un altro simbolo (rotella asterisco etc) Raro il tipo con data e punto. Saluti2 punti
-
NESSUNO SI OFFENDE SE PER FAR LA RICHIESTA DI UN PARERE USA IL BUONASERA O IL BUONGIORNO ED UN GRAZIE....ED IL MAIUSCOLO E' VOLUTO2 punti
-
2 punti
-
Ciao @skubydu, ho tentato di ordinare le 8 monete, finora conosciute. Ben 6 con lo stesso dritto ( con linee nere); Un secondo dritto ed un terzo dritto. I rovesci 5 conii, con A il Calciati; con B Bertolami sett. 2018 e Naville 32; con C Bertolami sett. 2019 e NAC 29; il bronzo postato da Lipari D e i due rovesci Bertolami marzo e luglio 2019.2 punti
-
Le monete contraffatte imitanti quelle autentiche in rame erano anch'esse in rame. Questo lo scrive la prammatica XXXVIII del 21 ottobre 1675, dove obbliga i possessori delle "monete di rame false" a consegnarle, entro dieci giorni dalla pubblicazione della presente prammatica, al Magnifico Procuratore Fiscale del Regio Patrimonio che a sua volta le consegnerà alla Zecca. La Regia Zecca le taglia, per renderle inspendibili, e ripaga il portatore in moneta (autentica) a seconda del valore del peso del rame ricevuto.2 punti
-
Buon pomeriggio Vorrei riportare tutto il contendere al post nr. 5, dove @numa numaha scritto: la lira ( libra = 20 soldi = 240 denari) introdotta come moneta di conto dalla riforma di Carlo non verra’ coniata solo 1000 anni dopo la riforma come riportato nel testo, bensi molto prima, con il grossone da 20 soldi ( che chiamiamo piu comunemente testone) introdotto da Galeazzo Maria Sforza ( 1466-1476) A questa affermazione @Arka ed io abbiamo sottolineato il fatto che, storicamente, la prima Lira monetata fu quella battuta a Venezia, sotto di Doge Nicolò Tron. Punto. Tutto qui. Successivamente sono cominciati i "si ma il peso", "si ma il titolo", "si ma l'area monetaria", "si ma uno è stato coniato più dell'altro", "si ma uno è stato imitato più dell'altro" ...... basta per favore. Io avevo intenzione di "correggere il tiro" rispetto ad una informazione errata data da Fabrizio e a quanto mi è sembrato, la stessa intenzione l'ha avuta Artur. Facciamo terminare la discussione con il "SI" ..... sui "MA" scriviamo una discussione separata .... saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
I diversi decori al dritto e rovescio della piastra di Re Francesco I sono già da qualche anno catalogati sul Gigante come tu stesso hai confermato in alcuni post precedenti, inoltre, sempre con te, se ne è già discusso tempo addietro, che io sappia non c'è documentazione in merito ma seguendo le borboniche sporadicamente potrebbe essermi sfuggita, inoltre questa piastra non è l'unica moneta borbonica ad avere un diverso decoro al giro tra dritto e rovescio, ce ne sono soprattutto tra le emissioni in rame... Essendo il conio del dritto basso è probabile che si rifacesse più frequentemente del conio del rovescio, e quando ciò succedeva le varianti abbondavano, probabilmente avevano a disposizione diversi decori da utilizzare... Bisognerebbe leggere cosa dice il decreto di emissione sul decoro al giro, sempre se ne fa menzione... Inoltre, come tutte le cose, non sempre ci si atteneva a ciò che diceva il decreto,tra il dire e il fare c'è sempre differenza, basta guardare una qualsiasi moneta ed accorgersi che non sempre era come doveva essere... Questo non per dire che ognuno faceva come gli pareva ma perché nella pratica si possono riscontrare problematiche o migliorie rispetto ad un progetto...2 punti
-
Unione Sovietica, 1 rublo 1980 Celebrativa delle Olimpiadi di Mosca2 punti
-
Ottimo il comportamento di @DiviAugusti ritratta il suo primo parere, a differenza di altri che calano sentenze, forse senza tante competenze specifiche. Saluti TIBERIVS2 punti
-
Purtroppo al giorno d'oggi molte volte se l'errore è fatto da più persone ci si ritiene giustificati a non scusarsi , io però credo che sia importantissimo chiedere scusa a prescindere , quindi ti ribadisco le mie scuse . D'ora in avanti ti darò del tu ? Buonanotte , DiviAugusti2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Chiedo informazioni su questo solido; Chiedo se è comune e quanto può valere!! Gr.4,45!! Grazie in anticipo!!1 punto
-
Salve. Segnalo questa breve comunicazione della Roquette sull’uso potenziale delle ciclodestrine per migliorare la solubilità dei farmaci antivirali e la stabilità degli anticorpi monoclonali terapeutici e come adiuvanti dei vaccini. https://www.roquette.com/-/media/media-centre/press-releases/2020/2020-02-11-combating-viruses/position-paper---coronavirus-combatment-via-cyclodextrins.pdf?la=en Le ciclodestrine hanno rappresentato la parte preponderante delle mie ricerche svolte nelle università di Pavia e di Firenze, anche in collaborazione con colleghi ungheresi, giapponesi e del Sudafrica. Alcune pubblicazioni sono citate in https://unipv.academia.edu/giampierobettinetti Se le ciclodestrine potessero essere utilizzate per il contenimento delle infezioni o come agenti virucidi dopo modificazioni strutturali, sarei veramente felice. apollonia PS. Nella bibliografia della comunicazione della Roquette vi sono vari collegamenti con le ditte produttrici dei vaccini tra cui la Johnson & Johnson’s e Moderna.1 punto
-
grazie, condivido le perplessità. I cinesi hanno invaso il mercato e le russe sono particolarmente falsificate, come vede dal link che ho postato.1 punto
-
DE GREGE EPICURI La scritta al rovescio è chiaramente GARA DI TIRO A SEGNO. La medaglia però è stata martirizzata, è difficile vedere tondelli del '900 conciati in questo modo. In basso, anche se semidistrutto, lo stemma sabaudo. Sopra, in quel cerchietto, potrebbe esserci un'aquiletta? Più che argento però sembra una lega di metallo bianco, con dello zinco o dello stagno.1 punto
-
Questa è una tra le immagini più significative del film, dove sulle banconote appare addirittura la pseudo filigrana negli ovali bianchi (Michelangelo e Galileo). In ogni caso credo che in questi 'biglietti da scena' le firme del Governatore e del Cassiere siano inventate, direi quindi che è impossibile poter risalire al tipo figuriamoci al decreto, si può solo dire che hanno preso spunto dalle banconote prodotte dalla Banca d'Italia dal 1948 al 1955. Si nota che la firma del Governatore (a sinistra) è divisa in due (nome e cognome o viceversa) e l'unica sarebbe Guido Carli (non è compatibile con L. Einaudi e nemmeno con Menichella, quest'ultimo presente solo con il cognome). Solo che il film è del 1956 e la firma di Guido Carli sarà presente soltanto a partire dal 1961. La firma del cassiere (a destra) somiglia a quella di Ripa, ma forse è solo uno scarabocchio, anche Ripa sarà presente su queste banconote dal 1961 in poi. ps: come nota personale aggiungo che mi piacerebbe tantissimo possedere uno di quei biglietti da scena, naturalmente solo se realmente utilizzato in quel favoloso film.1 punto
-
@Fxx Nonostante sia consigliato dal decalogo del forum (nonché dalla buona educazione in genere) dire "Per favore" e ringraziare, tendo a dare il beneficio del dubbio alla maggior parte dei nuovi utenti, quantomeno per il loro primo post. Mi trovo a pensare che ci siano persone poco ferrate con internet, con il forum, con la netiquette; "poco tecnologiche" come ho sentito dire a un utente nel suo post di presentazione qualche tempo fa. Se la risposta è breve come in questo caso, non mi pesa troppo dargliela lo stesso. Certo, se la persona si introducesse in malo modo ("Non provate a fregarmi che so quanto valgono questi 5 cent 2002!!!!!!!") o continuasse a fare scena muta anche in eventuali post successivi, chiaramente anch'io mi dileguerei. Detto questo capisco cosa intendi, essendo troppo di manica larga si rischia di sdoganare comportamenti poco corretti. Magari vedrò di essere un po' più severo in futuro.?1 punto
-
Più che un falso è una riproduzione veramente fatta male, è ricorrente la presenza di una croce sulla corona di Menelik II, inesistente sulle autentiche. Nella zona cerchiata troveremo invece un minuscolo San Giorgio o questo ornamento1 punto
-
1 punto
-
Unione Sovietica - 1 Rublo 1980 Giochi della XXII° Olimpiade - Mosca 1980 Monumento equestre a Yuri Dolgorukiy ( 1964 ) fondatore della città di Mosca Mosca - Piazza Tverskaya1 punto
-
1 punto
-
Sono completamente d’accordo con @caravelle82 Le capsule sono sicuramente la soluzione ideale per mantenerle intatte (spesso adesso le vendono direttamente incapsulate). Hai ragione @Devant81 sono davvero delicatissime essendo spesso proof quindi facilissime da rigare. Eviterei gli album con le tasche. Io lo avevo usato per i 2 euro commemorativi, ma troppo tardi mi sono accorto che avevano perso la loro caratteristica lucentezza. Si sono opacizzati e a pulirli c’è il rischio di perdere il lustro di zecca. Certo, si può pensare che tanto valgono solo il prezzo dell’argento e quindi non valga la pena preoccuparsi troppo, ma io - ostinatamente se volete, ma tant’è ? - continuo a vedere le oncie come monete vere e proprie, degne di questo nome. [Scusate l’off topic] Tornando alle tue once io le lascerei stare perché purtroppo quella patina (quasi sicuramente è la stessa dei 2 euro pur con metalli diversi) non si toglie facilmente. Un cordiale saluto Regium1 punto
-
Alla fine credo che sia questo: http://numismatics.org/pco/id/cpe.1_2.B494 Ovvero Svoronos 1128.1 punto
-
Toglimi una curiosità: tu basi la tua intera cultura numismatica sul catalogo Gigante (ottimo per fornire i rudimenti ad un neofita ma non certo per avere una visione specifica a 360° di tutte le singole monetazioni) e su quello che riesci a leggere di tanto in tanto qui sul forum? Perché, se così fosse, forse sarebbe giunto il momento di seguire il consiglio di @gennydbmoney, ovvero investire in libri per ampliare il proprio bagaglio di sapere.1 punto
-
Si tratta dell'imperatore di Etiopia, Menelik II°. La moneta dovrebbe essere 1 birr, ma non lo è perchè è soltanto una riproduzione, dato che l'originale pesa 28 grammi ed è d'argento; la tua non è d' argento, ma di alpacca. Lo puoi vedere qui: https://en.numista.com/catalogue/pieces22984.html saluti1 punto
-
Purtroppo alcuni venditori meriterebbero di trovarsi davanti qualcuno che oltre ad intendersene, può anche chiudergli il banco, eleveragli una sanzione e in caso di reiterazione, accusarlo di truffa.. così piano piano ce ne sarebbero parecchi meno a prendersi il rischio di truffare..1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Probabilmente si stanno solo alzando i prezzi, almeno per alcune cose. Non credo che chi ha fatto offerte non abbia prima fatto qualche ricerca per capire se la descrizione era corretta. Queste descrizioni “un po’ spinte” non credo ingannino alcuno, se non i principianti che comunque non spendono quelle cifre. Poi tutto è possibile! Io non li avrei spesi quei soldi.1 punto
-
Quello illustrato qui è un esemplare della tipologia D1. E' caratterizzato dalle ruote dei carri che hanno un globetto all'interno risultando così ''piene''. Sul rovescio alla fine della legenda è presente un anello. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Su questa monetazione ti consiglierei di provare a consultare il testo dello Svoronos, che puoi trovare anche on line. Saluti1 punto
-
Giordania, half dinar 1979-1400 al dritto : re Hussein al rovescio la leggenda : Quindicesimo secolo della migrazione di Maometto con la Moschea del Profeta a Medina e la Cupola della Roccia a Gerusalemme (in piccolo, a destra)1 punto
-
Io ho iniziato a metà anni 80, quando mia nonna mi regalo 4 monete di V.M. II che aveva in un cassetto: 1 Lira stemma 1863 M (consumatissima, inguardabile). 1 Lira stemma 1863 M (mb o forse meno) 5 Lire 1872 M (poco più di mb) 5 Lire 1875 M (tra mb e bb) Le ho ancora tutte e non lasceranno mai la mia collezione, soprattutto la prima; per me equivale al primo cent di zio paperone...1 punto
-
Si ho letto ciò che dicevi, non mettevo in dubbio, ma ti chiedevo che idea ti fossi fatto tu in merito alla Rarità. Anche se ripeto, sarebbe interessante approfondire il doppio decoro. ?1 punto
-
1 punto
-
Ciao giacutuli, a me piace, non è bella come le altre tue, ma anche se non in conservazione alta mi piace molto...1 punto
-
Premesso che non voglio difendere/accusare nessuno, capisco che può non piacerti l'appiccagnolo ma da qui a dire che vale 30 euro è un'assurdità bella e buona. Non è per obiettare il tuo parere, ci mancherebbe, ognuno a ha il diritto e il dovere di esprimere la propria opinione ma bisogna sempre cercare di non scrivere castronerie, altrimenti si potrebbero mandare in confusione tutti quei neofiti e curiosi che leggono le discussioni nel nostro forum.1 punto
-
Buonasera, @prtgzn non ha detto una castroneria. La sentenza citata nel link postato da @Sandro1234 non vale a smentirlo... anzi. Anche se, a onor del vero, letta così, in quell'articolo, mi ha destato non poche perplessità e stava per trarmi in inganno. Ho così deciso di leggerla per esteso e ho chiarito l'arcano. La sentenza a cui fa riferimento l'articolo si riferisce a fatti commessi prima del 2011, anno a partire dal quale la lira ha cessato di essere convertibile in euro. La Corte di Cassazione ha sancito, in parole povere, che la L. 214/2011 (che ha posto fine alla possibilità di convertire la lira in euro così, di fatto, impedendo anche la "spendita" indiretta della lira dopo l'entrata in vigore della legge in parola), non impedisce di ritenere configurabile il reato quando il fatto sia stato commesso anteriormente alla sua entrata in vigore. Il concetto risulta meglio espresso in una sentenza successiva della stessa Cassazione Penale, la n. 20192/2015 la cui massima riporto di seguito: "Il d.l. n. 201 del 2011 prevede che a partire dal 6 dicembre 2011 le monete e le banconote in lire non possono più essere cambiate in euro con la conseguenza che, da quel momento, uno degli elementi di cui alla fattispecie penale del falso nummario, ovvero l'utilizzabilità del denaro come mezzo di pagamento, non è più riscontrabile nel fatto di chi acquisti o detenga monete o banconote contraffatte in lire, mentre la detenzione e la messa in circolazione di monete e banconote false in lire, per il periodo compreso tra quel momento e l'entrata dell'euro nel sistema monetario, potendo essere convertite nella nuova moneta, rientra indirettamente nella nozione di mezzi di pagamento rilevante ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 453 c.p." . Saluti.1 punto
-
__________________________________ Ho trovato questa banconota antica quanto vale? __________________________________ E' vecchia! non antica! __________________________________ Ok ho trovato questa banconota vecchia quanto vale? __________________________________ E' degli anni '30 ...ma aspetta qualche altro parere..... __________________________________ Ok ho trovato questa banconota anni '30 quanto vale? __________________________________ E' con VEmanuele III __________________________________ Ok ho trovato questa banconota con VEmanuele III quanto vale? __________________________________ E' una banconota da 10 lire __________________________________ Ok ho trovato questa banconota da 10 lire quanto vale? __________________________________ E' senza valore __________________________________ Ok ho trovato questa banconota senza valore quanto vale? __________________________________ Al 247° post ne hai finalmente detta una giusta! __________________________________1 punto
-
Bronzo di Gordiano III (Panfilia, Perge in alleanza con Side) che raffigura sul rovescio un tempio distilo con aquila nel frontone, contenente il simulacro di Artemide Pergea e Atena di Side, con in mano una lancia e la Vittoria (London Coin Galleries, Online Auction 3).1 punto
-
1 punto
-
taglio: 50 cent paese: lussemburgo anno: 2010 tiratura: 5.000.000 condizioni: bb+è città: trieste taglio: 50 cent paese: italia anno: 2019 tiratura: 19.958.000 condizioni: bb+ città: trieste1 punto
-
taglio: 2 euro cc paese: lussemburgo anno: 2005 tiratura:2.679.000 condizioni: bb città: trieste taglio: 2 euro cc paese: slovacchia anno: 2013 tiratura: 1.000.000 condizioni: bb+ città: trieste1 punto
-
Ciao e benvenuto per prima cosa! Massimino il trace è uno di quegli imperatori che amo, poiché sottovalutati e poco studiati, quando invece sono chiavi di lettura fondamentale del loro secolo: con Massimino il Trace, infatti, comincia il periodo denominato "Anarchia militare". Questo significa che l'esercito, che era stato messo al centro dalla dinastia severa con il dominato, ha ormai preso il sopravvento su tutte le altre classi, ed ha conquistato così (forzando un po' le teorie di Gramsci) l'egemonia sociale. Massimino era un barbaro di umili origini al servizio di Alessandro Severo. Compì come soldato gesta eroiche che lo misero in risalto di fronte all'imperatore. Probabilmente soffriva di gigantismo, ma questo non faceva che accrescere il suo mito fra l'esercito. Successivamente, morto Alessandro Severo, venne acclamato imperatore dai soldati. Massimino non scenderà neanche a Roma per farsi accettare formalmente dal senato, questo già può indicarci quanto fra imperatore e senato ci fossero incomprensioni e modi di vedere completamente differenti. Sotto il suo regno c'è da dire che furono compiute campagne di vero valore che solo recentemente sono state riscoperte, e che le monete invece ben mettono in evidenza (guarda la vicenda della battaglia di Harzhorn, vendetta mai narrata della disfatta di Teutoburgo del 9 d.C., riscoperta solo nel 2004 grazie a degli scavi.) Il senato rispose all'affronto del barbaro Massimino nominando imperatori Balbino e Pupieno, a cui successivamente si unirà Gordiano III. Per farla breve la risoluzione del conflitto avverrà ad Aquileia; dopo un lungo assedio, i soldati si rivoltarono e, stremati, uccisero il loro generale Massimino in cambio di viveri a basso costo. Pupieno arrivò, sciolse l'esercito di Massimino (in tutto ciò Balbino era rimasto a Roma). Così la testa di Massimino, con il figlio Massimo fatto Cesare (si diceva fosse bello e venerato come un dio) fu portata a Roma per celebrare il trionfo (nonostante Balbino fosse rimasto a Roma e Pupieno fosse arrivato a conti già fatti). Le vicende successive sono interessantissime e danno luogo a tutta la crisi successiva che culminerà con la divisione dell'impero sotto Gallieno (con Impero Gallico, Impero Centrale e Regno di Palmira) che verrà successivamente ripristinato da Aureliano. Scusami se ho detto qualche inesattezza, ma ho scritto di corsa.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
