Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/30/21 in Risposte
-
Buonasera a tutti, La Napoletana di oggi non è proprio uno spicciolo del Popolo. Ferdinando IV 6 Ducati 17696 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
Ciao Alberto, considerando che è passato qualche anno da quando la coniazione si effettuava a martello credo che chi l'abbia avuta in mano non si sia posto tanti problemi visto che la coniazione a martello ha prodotti difetti ben più importanti della ribattitura della moneta postata...3 punti
-
Bello il grosso, un buon inizio direi per la tua collezione (e anche il doge ne sembra contento visto il sorriso sul volto). Se sei interessato anche ai particolari di dettaglio che ti ha indicato il buon Luciano @417sonia mi permetto di rimandarti alla pubblicazione del nostro Andrea Keber @ak72 nel suo Le Monete della Serenissima, da Vitale Michiel II a Cristoforo Moro, mentre (visto che mi pare di capire da altri post e discussioni che la tua idea di collezione sia di ampio respiro) per un insieme generale delle coniazioni della Serenissima ti suggerisco il catalogo tipologico Le monete di Venezia di Zub-Luciani di cui un autore è @Arka o il Papadopoli (datato ma pietra miliare per la monetazione veneziana). Grazie per aver postato il bellissimo quadro di Paolo Veneziano che accompagna il sepolcro del doge nella Sala del Capitolo nella basilica dei Frari: per chi fosse interessato alla storia di questa opera d'arte (smontaggi, spostamenti e rimontaggi e restauri conservativi) segnalo questo breve saggio https://www.academia.edu/18626577/Il_monumento_funebre_di_Francesco_Dandolo_nella_sala_del_capitolo_ai_Frari3 punti
-
1981 Unione Sovietica - 1 rublo Intesa di amicizia tra Bulgaria e URSS3 punti
-
Bellissima moneta @Rocco68, ho finito i like. Allego la mia 5 Lire 1813, che purtroppo ha una mancanza di metallo al rovescio.3 punti
-
" Il tondello quel tondello" Riprendo le parole di @favaldarper descrivere il sentimento che provo per la moneta che voglio presentarvi stasera. Tempo fa decisi di sfoltire la mia raccolta, dolorosa decisione che mi portò a separarmi dai miei esemplari dei Reali Presidii.... Non me ne voglia il mio Amico Riccardo @Reale Presidio, la successiva separazione riguardava i Napoleonidi. Ebbene, fu tenendo in mano il 5 Lire di Murat che cambiai decisione.3 punti
-
Carissimi, condivido con voi l'ultimo ingresso nella mia collezione di "grossista", aggiungendo un altro tassello relativamente al dogado di Francesco Dandolo; il pezzo viene dall'Asta Naumann 100 (è passato un bel po' di tempo dall'asta, ma qui ormai il tempo libero è assai cosa rara). Riporto in maniera sintetica la mia scheda di classificazione Dritto • FRA • DANDVLO • / • S • M VENETI • Al centro, San Marco stante a destra, di fronte, tiene nella sinistra il libro dei Vangeli e con la destra porge il vessillo al Doge stante a sinistra, di fronte. La banderuola con la croce è volta a sinistra. Lungo l'asta DVX Verso Il Redentore, con nimbo crociato, seduto in trono di fronte. Ai lati del nimbo, IC / XC Contorno Liscio Riferimenti C.N.I. VII D/np R/13, Montenegro 74, Gamberini 85, Paolucci 2, Papadopoli 4, Zub-Luciani 63[12], Keber 52[B-f] Zecca Venezia Riferimenti Tipo 01 Periodo Senza data Stato di Conservazione MB-BB (periziato così dalla case d'aste) Rarità R Nominale 1 Grosso Materiale Ag 965 Diametro 21mm Peso 2,12g Assi 180° Sulla conservazione del tondello in questione, credo che lo stato di conservazione della moneta indicato dalla casa d'aste sia severo ma giustificato dal fatto che sicuramente è stata lavata: si notano ancora residui di incrostazioni nere su parti della legenda ad ore 3:00 sia al D/ che al R/, anche se devo dire che poi in mano la moneta è molto piacevole, e i rilievi (tenendo presente anche i dettagli dei volti e delle vesti) possono ancora dire la loro e non poco. Vi chiedo se anche per voi, essendo limitati alla parte alta del D/, si possa parlare di salto di conio sul vessillo e sulla scritta Dux, e, in piccola parte, sulla aureola di San Marco. Di questa moneta mi diverte (ma in linea generale è uno dei dettagli che guardo subito su un grosso) la manona benedicente del Cristo in trono assai sproporzionata. Sulla rarità effettiva di questo tondello, come riconosciuto da più stimati autori, mi sorgono delle perplessità: credo che tra aste online e vendite dirette su baia vi siano stati, almeno nel corso dell'ultimo anno, almeno una ventina e più di grossi di Francesco Dandolo, e in conservazione da MB a SPL... Più di altri grossi di altri dogi che classifichiamo come C sia più vicini temporalmente a questo dogado sia quelli "primitivi"...2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
I don't think any of the 2 owls you posted are fake. I assume that the auctioneer could not locate these 2 any longer in his inventory among the other thousands ?2 punti
-
1981 Banca d'Italia - 1.000 lire Ciampi/Stevani del 30 maggio 1981 E' l'ultima emissione per questo tipo di mille lire, e per l'ultima volta sarà utilizzato come contrassegno di stato la medusa. note: Il contrassegno medusa era stato utilizzato per la prima volta nel 1947 in sostituzione del contrassegno testina d'Italia, quest'ultimo presente sulle banconote sin dal 1896. Il contrassegno medusa sarà sostituito dal Leone di San Marco, quest'ultimo apparso per la prima volta nel 1971 sulla banconota da £. 5.000 Colombo II° tipo ed usato sino alla banconota da £. 500.000 (1997). Rispetto i primi due contrassegni la colorazione del Leone di San Marco era diversa per ogni tipo di banconota, era adattato secondo i colori presenti sui biglietti. Essendo quest'ultimo contrassegno parte integrante dell'intera banconota, e non un corpo a se stante, non si ebbero più vuoti o varietà simili: Il contrassegno di stato era presente secondo il principio che alla fabbricazione dei biglietti di banca dovessero concorrere sia l'istituto di emissione (Banca d'Italia e sino al 1926 il Banco di Sicilia ed il Banco di Napoli) sia lo Stato, in modo tale che nè l'uno nè l'altro avessero potuto formare un biglietto completo. Questo principio si concretizzò nell'apposizione di un contrassegno di Stato su ogni banconota. Al disegno del contrassegno pensavano i disegnatori e gli incisori del Poligrafico, della Zecca, della B.I. ecc. per essere utilizzati veniva approvato un progetto od una una bozza. Lire 5.000 “tipo 1971” - Bozzetto di Lazzaro Lazzarini - Studi sul Contrassegno di Stato raffigurante il leone alato di San Marco.2 punti
-
2 punti
-
Swaziland , 20 cents 1981 Al dritto : Sobhuza II°, re dello Swaziland (1899-1982) Sobhuza succedette al padre Ngwane V il 10 dicembre 1899, quando aveva solo cinque mesi di vita. Sua nonna agì da reggente fino al 1921. Il suo non può definirsi un regno indipendente, dal momento che lo Stato era sottoposto all'autorità di un altro sovrano, essendo, all'epoca, un protettorato britannico. Durante i suoi 61 anni di regno personale lo Swaziland ottenne l'indipendenza dall'Impero britannico nel 1968. Da quel momento Sobhuza poté fregiarsi del titolo di Re dello Swaziland e non più del titolo di Paramount Chief, che sebbene governasse con i poteri di un re, era formalmente sottoposto al sovrano britannico. (Wikipedia)2 punti
-
Salve A me inclinando di 1/4 la foto verso dx ricorda i Baiocchi o mezzi Baiocchi di Pio VII con lo stemma e l'esergo non riesco però ad essere più preciso senza foto migliori Tipo questo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIIP2/82 punti
-
Si, mi sembra di sì ,un tale Pinocchio, ma credo non gli sia andata molto bene...2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Come è piccolo il mondo: proprio oggi pomeriggio anche mio padre me ne stava parlando.1 punto
-
1 punto
-
Avranno molto da dire... almeno credo... Bucaiol0_2019 Assiduo ricercatore.... nel senso che le monete se le cerca proprio! Preferisce boschi ricchi di licheni e colline assolate, in una giornata infruttuosa si accontenta di portare a casa lumache e/o asparagi selvatici. Nelle sue richieste d'identificazione evita di utilizzare la parola magica "ho trovato" per evitare il lancio di uova non proprio fresche nonchè pomodori maturi ed ortaggi vari. Schiva il famigerato link anti-MD dicendo di averle "scovate" al mercatino domenicale di Casteltronco (BC). [email protected] Scrittore di libri di numismatica senza raffigurazioni (sai che noia....). Grazie al linguaggio dei segni (è muto dalla nascita) è docente di Numismatica antica al Consorzio Universitario S.Lucianino di Tanascio (GL). Ha voluto riportare nel suo avatar il classico gesto 'moneta' nel linguaggio dei non udenti, gesto quest'ultimo che utilizza frequentemente durante le sue lezioni di numismatica procurandogli non pochi problemi... Interviene solamente nelle richieste d'identificazione senza immagini.1 punto
-
Poiché vedo che il tema è assai "libero" contribuisco con questo francobollo da 60 lire della serie Italia al Lavoro Questa serie ordinaria fu emessa il 1° ottobre 1950 ed era composta da 19 valori, dedicati ciascuno ad una regione italiana con la raffigurazione di un mestiere tipico. Al momento dell’emissione della serie le regioni erano effettivamente 19 perché Abruzzo e Molise furono separati dalla regione unica “Abruzzi e Molise” nel 1963. Il francobollo da 60 lire è dedicato alle Marche, la mia regione. Vi è raffigurato un contadino alla guida di un carro tirato da buoi, carico del Raccolto cui il francobollo è intitolato. Sullo sfondo il Palazzo Ducale di Urbino, con le caratteristiche torri. Per saperne di più http://www.gm-storiapostale.it/faq/francobolli/serie-ordinarie/italia-al-lavoro/60-lire-italia-al-lavoro/ La serie è stata disegnata da Corrado Mezzana petronius1 punto
-
Buonasera a tutti, bella moneta, nonostante la mancanza di metallo che toglie parte Della lettera G, ha degli ottimi rilievi che mi fanno apprezzare molto i particolari araldici, per quanto riguarda il diritto il ritratto parla da sé, come anche l'ottimo esemplare di @Rocco68, noto che nel tuo esemplare segue rombetto dopo Napoleone mentre non c'è in quello di Rocco. Di nuovo complimenti ad entrambi. ? Saluti Alberto1 punto
-
Al 100%, tra l'altro alle patine non ci tengo proprio, se si formano è ok, se non si formano (tipo quella accanto del 1980) è ok lo stesso, non mi interessano più di tanto, figurati se cerco di farle sviluppare artificialmente. Purtroppo la patina sulle monete contemporanee il più delle volte le rende bruttarelle, tipo questa di San Marino che vado a inserire, resterà così perchè nemmeno non le pulisco1 punto
-
buonasera, è un argomento effettivamente già trattato dove la risposta esatta o sbagliata non esiste, ti posso dire come mi comporto io. Personalmente non amo le classiche perizie coi rivetti trovandole quanto di più antiestetico possa esistere, oltre al fatto che ho sempre il timore che sia la plastica della bustina sia i rivetti metallici possano danneggiare la moneta (salvo quando quest'ultima è a sua volta dentro una bustina di acetato). Le mie monete le ho sempre "liberate" e lasciate libere.. quelle più belle riposano su dei vassoi in velluto prodotti dalla ditta italiana Zecchi della dimensione della mia cassetta in banca, mentre le altre le tengo, sempre in banca, ma in apposite bustine di carta acid-free (5X5 cm.. così che possano contenere anche eventuali cartellini) . A distanza di anni posso dire che dalle monete romane a quelle contemporanee non ho mai avuto problemi.1 punto
-
Grazie a te Terkel per la bellissima risposta colma di informazioni che culminano nel saggio che hai per ultimo postato. Sì, la mia idea di collezione è di ampio respiro, iniziando dall'epoca classica finendo agli ultimi del '400 ed ovviamente non deve mancare la monetazione veneziana poiché pietra miliare del Mediterraneo e della sua storia1 punto
-
Non è un contributo voluto, è un personaggio reale che era spiccicato all'attore:1 punto
-
La conservazione è corretta, queste sono monete che manifestano sempre problemi di schiacciatura di conio... era così anche appena nata la moneta. Le monete preunitarie sono molto più complesse da leggere rispetto a quelle successive.1 punto
-
Non posso scambiare i miei sogni per la tua collezione, le tue monete hanno un valore ma i miei sogni sono senza prezzo. E poi, se ti rivelo i miei sogni questi non prenderanno forma nel mio futuro. Ti ringrazio molto della proposta, non avrò le tue monete ma continuerò a vivere con i miei sogni. Bellissima collezione comunque.1 punto
-
Tranquillo. Io ho pagato con epay il 22/2 ed ancora nulla. Ma ti ricordo che siamo nella "Settimana Santa" e al Vaticano hanno bloccato anche i telefoni. Quindi, tutto fermo.1 punto
-
1 punto
-
Secondo me vanno distinti l'aspetto emotivo/sentimentale da quello economico. Anche a me piacerebbe che la mia collezione venisse portata avanti da mio figlio, ma se ciò non accadesse mi organizzerei per cercare di venderla al meglio. L'ipotesi di metterla in asta facendo un unico lotto è suggestiva ma poco sensata economicamente parlando. Chi la comprerebbe? Per forza un commerciante che poi logicamente la smembrerebbe per rivenderla, come successo in tempi recenti. Al contrario preferirei che fosse messa all'asta e che ogni moneta fosse messa singolarmente per meglio valorizzarla ed apprezzarla. Aggiungo un piccolo aneddoto che ho già raccontato anni fa. Un collezionista molto anziano e senza figli, mi chiamò anni fa per mettere la sua collezione all'asta. Quando lo incontrai gli chiesi come mai aveva deciso di vendere e notai subito un certo rammarico da parte sua. Ebbene aveva provato a DONARE la sua collezione al suo comune (collezione monotematica di una piccola zecca con monete di prestigio) sentendosi rispondere che avrebbero accettato a condizione che avesse pagato la sala per l'esposizione e la relativa sorveglianza!!!! Lascio a voi ogni commento.1 punto
-
1 punto
-
Quello sulla o è un'ammaccatura mentre le piccole escrescenze di metallo sono un difetto piuttosto comune, comunque nulla d'interesse numismatico. Spendi pure, ma sempre lodando N.S. Dio Denaro onnipotente e pregando che non ci neghi mai la Sua presenza.1 punto
-
1 punto
-
Condivido il mio 1849 @aleale, vedi la differenza nelle date?1 punto
-
E vorrei ben vedere: qui ci sono (escludendomi) molti esperti e allo stesso tempo, cosa da non sottovalutare, grandi comunicatori. Perché non basta solo sapere le cose, ma è necessario saperle anche spiegare e divulgare agli altri senza essere saccenti, pomposi, autocelebrativi, e noiosi. Piccola osservazione: l'archeologia viene trattata molto in sede accademica quindi a livello amatoriale (al meno penso che sia un tuo hobby e non il tuo lavoro) è difficile trovare forum per non addetti ai lavori frequentato assiduamente da "esperti". Ergo ti devi accontentare di noi!1 punto
-
A @ART, che ha scritto il post più triste di tutti, dedico questa canzone:1 punto
-
1981 Cuba - 5 centavos (2 tipi) Monete coniate a cura dell'Ente Nazionale del turismo cubano. Le INTUR sono state demonetizzate nel 2001 e sostituite dal pesos convertibile. SENZA VALORE NUMERICO AL RETRO CON VALORE NUMERICO AL RETRO1 punto
-
Buon pomeriggio amici e grazie a @borbonik per aver postato le due cugine con rigatura obliqua... io in collezione ancora non le ho... (rigatura obliqua quando c'è = 1814, si può indovinare il millesimo anche solo guardando il taglio) Mentre l'abbiamo già vista qualche post fa, ma ho migliorato la conservazione di questo grano... amo questo tipo di patine Saluti...1 punto
-
Grazie a tutti per gli spunti, grazie a chi a intuito il senso del messaggio e grazie anche a chi è scettico. Ho scritto il post anche per me, mi serve capire, e come spesso capita, mi serve capire che non c'è nulla da capire. No, non farò nessuna donazione, nessun regalo, dentro la collezione c'è energia, sacrifici, emozioni, forse troppe. La mia era più una lettera ad un acquirente ipotetico, era uno spunto di riflessione che porta a formulare non risposte, ma domande. Nel momento in cui si passa all'azione della vendita, ci si scontra con alcune forze interiori, che fanno fortemente dubitare del gesto che si sta compiendo. Ma tu (io) sei proprio sicuro-sicuro, che vuoi vendere la collezione? È un esperienza nuova, non ci avevo mai pensato, e ho pensato di raccontarla qui su Lamoneta.1 punto
-
Cuba, 1 peso 1981 Dedicato alla Giornata Mondiale dell'Alimentazione al rovescio : piantagione di canna da zucchero1 punto
-
Nuovo arrivo in collezione : VITTORIO AMEDEO III (1773-1796) 2 Denari 1780 Torino MIR 998f Cudazzo 1108h1 punto
-
Buon pomeriggio a tutti, di nuovo Buone Palme ? Posto mio 7° Esemplare PVBLICA Filippo IV 1622 Ha una I che fa capolino in mezzo alla ghirlanda di Alloro. Asta Scaligera del 27/02/2021 Collezione Mirabella ora Litra68 Diametro 35mm Peso g. 14,16 Moneta che a mio avviso presenta evidenti segni di martellatura, quindi tondello fuso e poi coniato al martello, correggetemi se sbaglio. Saluti Alberto1 punto
-
Se realmente lo stesso zecchiere gestiva sia Nizza che Vercelli è forse più probabile che lo stesso abbia convertito per Nizza un conio già allestito per Vercelli, semplicemente punzonando la N sulla V. ciao Mario1 punto
-
Dimentichi una cosa importante: non puoi avere la certezza che il sogno che verrà descritto da chi vuol "partecipare", sia veramente tale... e non una metodica pensata per "accapparrarsi" la tua collezione di monete. Forse il mio ragionamento, ad alcuni potrà sembrare un cin estremo, ma le mie parole si fondano sul fatto di come le persone si atteggiano a seconda del bisogno. Come purtroppo io stesso ho constatato anni che furono in ambito di volontariato... e che mi portarono a fare la scelta radicale di dedicarmi agli animali rispetto che alle persone. Gli animali, ciò che vedi sono. E non è raro che ti diano un affetto più sincero rispetto ai nostri "simili". Questi ultimi, io le valuto per ciò che fanno. E non per ciò che dicono. Detto questo, tuo libero arbitrio decidere della tua collezione e dei tuoi sacrifici come ritieni più opportuno. Ogni bene.1 punto
-
Ecco cosa succede ad avere come unico testo il Gigante..... Si assegnano le R in abbondanza per "presunte rarità modaiole" e si sminuiscono o non si inseriscono le vere rarità Napoletane.1 punto
-
Scopro solo ora questo topic e devo dire che le monete qui riportate sono semplicemente spettacolari, complimenti a tutti. Spero di arrivarci presto anch'io a queste monetazioni; per ora sono ancora alle contemporanee, ma comunque orgoglioso di quello che sto mettendo insieme.1 punto
-
Non vedo particolare interesse su questo argomento, nonostante il forum sia inondato di "varianti" o di "errori di conio" i più disparati. Ho letto attentamente questo studio e, personalmente, lo ritengo sufficientemente interessante se si vuole approfondire le diversità che si riscontrano in questa tipologia di monete. Sempre su Numismatica Visual è apparsa una seconda puntata che riporto qui per non aprire altri post, anche perchè il tema è analogo, lo studio di alcune varianti, in questo caso austriache e tedesche. Riporto la traduzione (fatta da Google) dell'articolo. Variazioni dei centesimi di euro in Germania e Austria Pubblicato il 22 marzo 2021 da jeroja6 Venti giorni fa ho presentato qui uno studio dettagliato dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nelle valute dell'euro di 1, 2 e 5 centesimi. L'opera, tra l'altro superbamente illustrata, me l'ha inviata dalla Russia, Dmitrij Koryakov. Oggi vi presenterò un nuovo studio condotto da questo collezionista, incentrato questa volta sulle varianti presentate dai centesimi coniati da Germania e Austria. Il testo che mi invii è originariamente scritto in russo, poi tradotto in inglese e da lì in spagnolo, anche se puoi intrufolarti in qualche piccolo errore tra le diverse traduzioni, penso che il tuo studio su queste monete e le loro varianti sia un lavoro molto apprezzato, quasi quanto la tua generosità nel condividerlo con tutti noi. Studio di Dmitry Koryakov sulle varianti nei centesimi tedesco e austriaco Ho creato una breve sintesi dei cambiamenti nelle valute tedesca e austriaca. Sembrano rimanere invariati per anni, ma di tanto in tanto si verificano cambiamenti. Forse qualcuno sa molto di più di me su ciò che è descritto di seguito, ma per molti sarà qualcosa di completamente nuovo. Le monete tedesche da 1 e 5 centesimi hanno nuovi fronti dal 2019. È facile vedere che il ramo di quercia nelle nuove monete è notevolmente più piccolo. Anche l'anello con le stelle ha ridotto il suo diametro. Le monete da 5 centesimi hanno anche un nuovo stile nelle figure che segnano l'anno. Prima del 2019 i numeri erano allungati, dal 2019 sono compressi. La piccola dimensione di numeri e lettere era già usata una volta nel 2002 nelle monete da 5 centesimi coniate a Monaco. Nel 2005, un collezionista tedesco scoprì questa varietà e suggerì che la zecca usava la matrice di 2 monete per produrre la matrice delle 5 monete. Ma no, solo la dimensione della lettera D e i numeri come nelle monete 2 sono stati ridotti, gli altri elementi nell'immagine sono di dimensioni normali. La quantità della variante è stimata in circa 155.000 pezzi. Si tratta di circa lo 0,03%. dell'importo totale dei 5 centesimi 2002 D (504.000.000 di pezzi). Nei forum numismatici tedeschi, queste monete sono conosciute come "kleine Jahreszahl/M'nzzeichen". Le dimensioni del ramo di quercia in monete da 2 centesimi sono state ridotte nel 2016, ma solo in monete marcate con zecca G. Dal 2017 tutte le monete da 2 centesimi hanno un ramo corto. Un'altra varietà è apparsa nei 2 centesimi nel 2010. Nelle monete marcate con menta J una delle foglie di quercia ha una vena aggiuntiva. La varietà conosciuta come "kleines Munzbild" (KMB) era molto popolare nei forum tedeschi 12-15 anni fa. Questa variante era tra le valute di 1 cent AFGJ (non D), 2c ADJ (non F e non G), e 5c solo D. Secondo una stima approssimativa, le quote delle varianti in quantità totali sono: 1c A – 5.8% 1c F – 0.6% 1c G – 0.2% 1c J – 2.6% 2c A – 0.14% 2c D – 1% 2c J – ?, il più raro 5c D – 1.2%. Nelle monete KMB gli elementi dell'immagine sono un po ' più piccoli, e vengono spostati verso il centro. Le linee blu mostrano che l'altezza dei numeri 1 e 2 è leggermente diminuita. Il numero 5 ha le stesse dimensioni, ma spostato. Le frecce gialle mostrano che le parole "EURO CENT" sono spostate. Le linee verdi mostrano che il globo è leggermente più piccolo. Questa varietà non è facile da distinguere dalla valuta normale e, a mio parere, il modo più semplice per farlo è vedere trattini allungati invece di punti accanto alle stelle. A proposito, le monete 1c KMB sono state emesse in Slovacchia nel 2012 e negli euroetti sloveni del 2013. In quest'ultimo caso alcuni euroset hanno monete in KMB, mentre altri contengono valute normali. KMB non è lo stesso sui nuovi retro delle monete tedesche da 1, 2 e 5c nel 2019. Le monete austriache da 1, 2 e 5 cent hanno un'immagine stilizzata della bandiera austriaca. Le linee verticali simboleggiano due bande rosso-rosse. Il database di Numista indica che il numero di righe sulla bandiera in monete da 5 centesimi è stato modificato nel 2017, 2 centesimi nel 2018 e nessuna informazione sulla data per la moneta da 1 centesimo. Correggerei queste informazioni. Tutte le bandiere sono state rinnovate nel 2017 e anche le monete con bandiere antiche sono state coniate nel 2017. Ho trovato tre combinazioni tra vecchie / nuove e vecchie / nuove bandiere: "vecchia bandiera rev-old", "vecchia bandiera rev-new" e "nuova bandiera rev-new". In teoria, un'altra combinazione è possibile: "nuovo indicatore rev-old", ma probabilmente non esiste. Impressionante lavoro di Dmitrij Koryakov, che voleva condividere con tutti noi. Grazie amico per aver aperto gli occhi su molte cose che spesso passano inosservate alla maggior parte di noi.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
